Skip to main content

Full text of "MC microcomputer 140 1994"

See other formats


lecnnimeam HCMICflOCO«PUTEfi-ANNOXIV-UAGGIO-M.S.19MSPED.A08,POST.5(W.ROIM-«ENSIl£-Lf 




É FIMB MJ gdlte(i57 

ìdkitóte®® W Hs fcmffigM dS^fiislB 
fiEfflteSa® 

(tecltog 

? * ffitea aiiBCia? eiMaaa 
.QsKMraìii @ CSEBOffi tt"dtete 
i pVJik OhfMrpmsrfh dBpctetSBBCH 
fSsMSMfflSlK'SS (MipBt^knJSMsdMh 


Borland dBASE 
per Windows 


scmttéP M 
é mdnudfé 


PowerPC: 
arriva il 604 


600 dpi a hvfhHm 0 i$h hmi(9 Formate A3 a getto di cera 


CD-ROM 
Il dizionorio 
Devoto ■ Oli 
TEMPO REAtEi 
Quanlimel: 


le ali dì ll (^j^^S^m 
una farialla' 


Il 486 in un 
subnofebook 




Se hai un computer 
non ti serve altro 




LOMBARDIA 

• MILANO • Via Ownam. 12 Tal. 02/29S1234D 

Fax 02/29S24S44 

• LODI {MILANO) - C.ao Roma, 101 Tal. 0371/423610 

Fax 0371/426654 

a PAVIA - Gallarla Manionl. 18/20 Tal. 0362/304880 

Fax 0362/304930 

a SANVIGILIODICONCE$IO(BRESCIA)-ViaRiZMrdi.66 Tel. 030/2753297 

a QAZZANIGA (BERCAMO) - Via Marconi, 10/B Tal. 035/720567 

a OLGIATE MOLGORA (COMO) - Via Aldo Carpi. 13 Tal. 036/9910436 

LAZIO 

a CIAMPINO (ROMA) -Via Cerio PIrzio BiroBI. 60/60A Tal. 06/7912121 
Fax 06/7910643 

a ROMA • Via San Cipriano, 60 Tal. 06n464587 

Fax oemsTsoo 

a RIETI ■ Viale dal Flavi, 22 Tel. 0746/274331 

a ROMA - Via Britartnia. 17 Tal. 06/7000935 

ABRUZZO 

a L'AOUlU • Via Caatigllona. 19/21 Tel. 0862/641S7 

Fax 0862/62614 

TOSCANA 

a MONTEVARCHI (AREZZO) - Villa Diaz Tal. 055/9102735 

a FIRENZE - Via Setta Santi, 7/9r Tel. OSS/583342 

a LIVORNO • Via sproni. 14 Tal. 0586/210004 

a MASSA • Gallarla Leanarde Da Vinci. 32 Tel. 0585/45078 

UMBRIA 

a PERUGIA - Via deJIAcacìa. 69 Tal. 075/5003353 

Fax 075/5001319 

a PIETRALUNGA (PERUGIA) - Via Roma. 16 Tal. 07S/9460496 

a TERNI • Via Sorsi, 14 Tel. 0744/406160 

EMILIA ROMAGNA 

a PIACENZA > Via Pirandello. 29 Tal. 0523/40606 

Fax 0523/41955 

a RAVENNA • Via L. B. Altrertl. 73/75 Tal. 0544/407644 

Fax 0544/407649 

a BOLOGNA - Via Vela. 12/2 Tel. 051/343504 

Fax 051/344906 

a PIACENZA • Via Speivarinl. 24 Tal. 0523^93800 

MARCHE 

a MACERATA ■ Via Verdi, 11/13 Tel. 0733/232Q14 


POIIVTs 

TRENTINO ALTO-ADIGE 

• RÓVEREtO (TRENTO) - Via Tarlarotli, 46 Tel. 0464/432141 

Pax 0464/438678 

a LAIVES (BOLZANO) • Via Marecnl. 14 Tal. 0471/916514 

Fax 0471/919432 

FRIULI VENEZIA GIULIA 

a GORIZIA - Via RaPitta. 16 Tal. 0461/33093 

0461/532602 

a PORDENONE • Via Fontane, 6 Tal. 0434/20512 

a UDINE - Via Tavagnaceo. 91 Tal. 0432/479291 

VENETO 

a PADOVA - Via Carducci. 26 Tel. 049/661564 

a PADOVA - Via Vanazia. 61 Tal.. 046/8074575 

a CASTELFRM4COVEMETO(TnE\NSO)-GalleriaEurapa.20 Tal. 0423/720419 
a PADOVA - Via Cesare 8atlittì. 36 Tel. 049/6S469S 

Fax 049/9751410 

LIGURIA 

a GENOVA - Via XXV Aprila. 4/7 Tal. 010/296924 

a RAPALLO (GENOVA) - Via Mazzini. 4/19 Tal. 0185/273259 

PIEMONTE 

a NOVI LIGURE (ALESSANDRIA) - Via Garibaldi. 91 Tal. 0143/744590 

CAMPANIA 

a SALERNO - Cantre Commerciale S. Leonardo. 120 Tel. 089/336990 
a NAPOLI • Via Bernini, 101 Tal. 061/5664620 

a NAPOLI • Via G. Canonico Seherillo. 8/A Tel. 081/7663352 

Fax 081/7663344 

PUGLIA 

a S. GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) ^ V.le Kennedy. 16 Tal. 0662/411981 
a MAGLIE (LECCE) • Via VIHoriO Emanuele. 366 Tel. 0836/427910 

a TARANTO - Via Sallnalla. 41/45 Tel. 099/314132 

Fax 099/339116 

a TORREMAGGIORE (FOGGIA) . Corso Matteotti. 166 Tal. 0862/362952 
a BARI - Via Amendola. 36G6A Tal. 080/337607 

080/5543032 

SARDEGNA 

a CAGLIARI • Via dei ViacOntl. 49 Tal. 070/487629 

SICILIA 

e CATANIA - Via Firenze, 241 Tel. 095/447882 

Fax 095/447322 

a PALERMO • Via Prar>ceaco Ferrara. 34 Tal. 091/6110526 

CALABRIA 

a PALMI (REGGIO CALABRIA) • Via Rlmambranw. 34 Tal. 0966/22630 


PER DIVENTARE STARAR POINT TELEFONARE A: 

milCROSYS ELGCTROIMCS - \1a Piermarini - S. .Yndrca delie Fratte 
Peru|!ia 

TeLs 075/^270448 • Fax: 075/^270455 




n. 140 


Quantimet: 

un computer fra pesci e farfalla 194 


Bit Movie & ART gallery '94 


Arno XIV 


n.140 - Maggio 1994 


Indice degli inserzionisti 

Editorìete di Psoh Noti . 

Posta 

News a cura di Massimo Truscelli 

Il presente ed 11 passato di Apple competorvo on-line 

con Microsoft di Gerardo Greco 

Bit Movie & ART gall&y '94 d/ Andrea de PMsco 

Scacchi: CampioniI!! di Stefano Fabbri 

Informatica & Diritto d/ Manto Cammarata 

D(^ il multimedia di Antonio Di Pietro 

Cittadini S Computer d/Man/iù Cammarata 

La pubblica ammìnistrasorw "in tempo irreale" 

Tempo reale 

Quantimet: un computer fra pesci e fartalle di Corrado Giustozzi 

Anteprima 

dBASE per Windows di VaiterDICSo 

IBM PowerPC 604 di Andrea de Prisco 

Logitech: SoundMan Wave e TrackMan Voyager 

Prove 

Compaq Contura ^0/25 di Arìdrea de Prisco 

Logitech ScanMan PowerPage di Paolo Gard&li 

Tektronix: la stampa a colori si evolve di Massimo Truscelti 

Phaser 220i e Phaser 300i 

Creative Technology Video Blaster SE & TVCode 

Autodesk AutoCAD 1 2 light dì Francesco Petroni e Aido Azzeri 

Microsoft Excel! 5.0 di Francesco Petroni ... 

OverView 

Sistemi di controllo accessi Teleproject di Corrado Giustozzi 

CD-ROM diDinoJorìs Dal dizionario Devoto-Qi a Fellini su CD-ROM. 
Telematica di Sergio Pilion 

I programmi di comunicazione: quale scegliere? 

MC-iink dì Marco Calvo In linea con il moixio 

Computer & Handicap di Paffadlo De Masi 

Arwona, convegno in.temaiZionaJe Informatica e Sanità 

AIAS Salerno: Il punto delta situazione dopo tre anni 


6 

64 

88 

98 

118 

ISO 

168 

184 


194 


200 

202 

204 


206 

212 

216 

213/221 

226 

230 


248 

248 

2S2 

2S6 

262 

265 


MCmicrocomputern- 140 - (numerazione editoriale) 





e e 




IntelliGIOCHI di Corrac/o Giustozz' Rie di pedine 268 

StoryWare a cura di Marco Calvo XGalaxian Prix: il vincitorel 272 

PlayWorId di Frartcesco Cartà ... 278 

Multimedia 

Bologna: fiera del libro per ragazzi e multimedialità di Gerardo Greco 284 

Quel ramo del lago di Como.,, di Manlio Cammarata 290 

Virtual Realityd/GaefanoD/Sfasfo La città di Giotto 294 

Mathematica a cura d/ Francesco fiomani Programmare Mathematica... 303 

Unix dì Leo Sorge Linux is Unix (tor free) 308 

OS/2 di Giuseppe Casarano e Michele Di Gaetano 

Un primo sguardo al REXX 312 

Grafica di Francesco Petroni e /Vdo Azzarì 

Autodesk: l'offensiva di primavera 316 

Desk Top Publishing di Mauro Gandini Messo airindice 324 

Computer & Video 

Vìdeo digitale di SrwTp Rosafi 330 

Guida Fatica ■ Xing Technology “Xingltr di Massimo Novelli ^6 

Macintosh di fìaifòefto De Masi Mlcroii^ne Pro 342 

SuiteCase II 347 

Archimedes di Massimo Miccoli Impression St^ 350 

Amiga 

F/X II movi'mento e l'animaaone di Massimiliano Marras 3S6 

SAS/C651 di/Ve^andro BertJni 362 

Cloanto Persof^i Fortis Maker 2.0 di Massimo Nov&li 366 

Art Éxpression 1 .04 di Andrea Suatoni 370 

PD'Software 

MS-DOS di Rao*) CèrtM/ 378 

Mac di V^er Di Dio . 382 

AmigadffiineoManaFerTarf 386 

Turbo Pascal df Sergio Poiini Uso delta untt Toolbar 390 

MCmicroCAMPUS Ricerche a cura cf/ Gaefano Or Sfasò 

Complessità computazionale e metoai oi ottimizzazione comoinatona 394 

Guidacomputer a cura di Rossella Leonetti 398 

Micromarket, microtrade 412/416 

Moduli per abbonamenti, arretrati, annunci 417 




CD-ROM: Devoto-Oli e Fellini 


248 


5 





NDICi DEGLI 


355 2R Group- Va Luigi Bsrzim Senior. 38/A -O01B7 Roma 

267 2RC N.O.V.A. Produetlon - Viale Guido Bsceelli, 70 

00153 Roma 

135-137 Aashima Italia ari - Via degli Orefio, 175-AOOSO 
Canrergross - Furio IB0)i 

349 Acca srl - Via MidielangeioCiandulli. di 

83048 Montella lAV) 

7-85 Ansorre Soft - Corso A. Oiai. 130/3 - 84085 Mercato 

San Severino ISA) 

58 Antea SHD sas - Via FHazzi, 64.fi.- 10129Torino 

40-41 Artisott Europe 

171-172-173 ATT) ari - Viale ForlaniM, 36- 20024 Garbagnale Milanese MI| 

174-176-176 

177-178 

92 AZ Informatica srt ■ Via Martin Di Liggen. 1 0/N 

C. Commer - 55050 Lucca 

86 Bl Due Erre Informatica srl - Corso Cavallotti. 38/c 

28100 Novara 

24-247 Borland Italia srl - Via Cassanese. 224 

Palazzo Leonardo • 20090 Segrete (MI) 

22 Breand epa • Str Provinciale di Famei, 20 • 3401 5 Muggia (TS) 

67 Cakomp epa - Via dei Tulipani, 5-20090 Pieve Emanuele (M1I 

149 CD Line sas - Via Edob, 40 -201 25 Milano 

107 C.D.M.P. spa - Via Amantea, 62^ -95120 Catania 

35 Cibernetica - Via C. Colombo, 5-50053ErTVioli IFI) 

94 CIA Informatica & Marketing srl 

Via 6. Merradi. 20-00137 Roma 

101-103-105 Compaq Computar epa - Milanofwn - Strada 7, Pai. R 
20089 Renano (Mll 

III cop.-277 Corel - 1600, Carling Aver^uB K1Z 8R7 Ottawa Ontano 
53 Creative Technology - 12, Avenue du General de Gaulle 

7BOOO Versailles 

13-15-17 Cr«nodat» srl - Via Diaz, 26 

2801 0 Cavaglio di Agogna (NOI 
54-55 D. Top Europe tri • Via Tezze, 20/C-G 
36073 Corneo Vicent'rvo (VII 

63-65 Datamatic spa - Via Argordat, 34- 20127 Milano 

42 Calta srl - Via Broddini, 30 - 21046 Malrtaie (V/M 

Inserto Diemm» Editori srt -Via Po. 7 - 87036 Roges di Rende ICS! 

68 E.GI.S. - Via Castro da' Volaci. 42 - 00179 Roma 

43- 69 Epson Italia ape - Via F.tii Casiraghi, 427 

20099 Sesto Giovanni (MI) 

34-289 FacalProductssrl -Via Ciasilina, 1072/a-00169Fioma 
9-10-11 FCH srl-Via L Kossuth. 20/30-57127 Livorno 
271 Festival Haliano dei Giochi -ctoSD2 studiogiochS. Polo. 

3083-X125 Venezia 

44- 45-46-47 Finson sii - Va Mcntepulcisno, 15 -20124 Milano 

106 Foxel sne - Via E Di Nicola. 7 

00040 Cava dei Sekri - Marino {Roma) 

108 Gelsen-ViBdellsAcacie-00171 Roma 

86-67 GRG Commerciale srl - Viale Verona, 129 - 38100 Trento 
126-127 Gruppo Data Poti ■ Via di Casal Morena 
00040 Morene (Romal 

38-39-48 I.O.C. - Via Cilea. 1 1 2 - 80127 Napoli 

113-121 IBM SEMEAspa -VisQ. Pirelli, 18-20124 Milano 
82 Inf. il srl - Vie Giulio Galli, 66 C/d/e -00123 Roma 

91-93 Info Service sas • C^so Venezia. 30 • 10155 Tonno 
30 Info. SIst.- Via Emma Parodi, 2 - 00123 Roma 

52 Innova srl - S.P Aquilonia, 5 - 86093 Carpinone 115) 

66 International Computar Technology 

ViaE Fonamni, IO/r-50127 Firenze 
361 Jabert Italia srl -Via Umbria. 8-42100 Reggio Emilia 

182-183 Jepssen nella srl • Via Vittono Emenuele. 2/E 
9401 1 Agira (EN) 

26 Kye Systems Corp. Taipei Taiwan 

76-77-78 Logic ses di Salvo R.&.C. - Strada Statale dei Giovi. 34 

79-80-81-83 20030 BoviSK) Masoago (MI) 

187 Logitech 

123-205 Lotus Development spa - Via Lampedusa, 1 1/A 

Irtserto 20141 Milano 

49 Magic Italia sne- Vale Ousmei, 51 

00046 Grottaierraia IRomal 


188-199 Manttasmann Tally srl ■ Vie Borsini. 6 
20094 Coreico IMII 

108 MavianLabs-ViaModena.50 - 00187 

Inserto MeParson srl - Via Fontane, 13 -33170 Pordenone 

96 Media Disk srl - Via Cioaaria. 4/6 - 00162 Roma 
31-32-33 Megasoft sif -Via Filanda. 12 

20010 Ssn PetmaH'Òlmo IMI) 

129 Mennaid Technologies srl - V.le Campania, 29 

20133 Milano 

74-75 Micaeoft srl - Via Romeo Rodnguez. 1 66 
00136 Roma 

8 Microiorum c/o Media Disk 

Via Ciociana. 4/6 - 00162 Roma 

61 MicroSystem tea -Va Casilina, 1064/1066(Rfima) 

16 Micrografi(italia-ViaEiioreSacclii,8-26lÙ0Cremon8 

70-71-72-73 Miorolinksri-Via Luigi Morandi. 29 - 50141 Firenze 
56-57-59-61 Microsoft ^a - Via Cassanese, 224 
Pel Tispolo - 20090 Sagrate (Mll 

11 cop.-3-89 Microsys Electronics srl - Via Riermanni. sne 
95-111-125 06080 Sant’ Andrea delle Fratte (PCI 

128 

102 Microsys sas - Viale Roma. 2 - 00043 Ciampino (Romal 

109 Micro & Drive - Via Logudoro, 2- 09127 Cagliari 

129 MIks - Via V. Veneto, 101 - 70043 Monopoli [BAI 

14 Must srl- Via Filippo Nicolai, 91 -00136 Roma 

124 Partner Data srl -Via P Marocco. 1 1 - 20127 Milano 

82 PC Were srl - Via Cado Pirzio Siroli. 60/60A 

00043 Campino (Roma) 

276 PC-World - Ve Fabio Nannar'dli. 41-00139 Roma 

130-131-133 Philips spa - P.zza IV Novembre. 3 - 201 24 Milano 
90 PeloElattronlca -Via Romana. 76kVc-50052 Certsido IFII 

311 Prontocomputer - Via A. Vespucci, 49 

95047 Paterno (CT) 

116-117 Quotha 32 srl - Via Senese, 57 D/R- 50124 Firenze 
119-225 

143-144-14S Raphael Informetika spa - Via di Cervara, 192 
146-147-146 00155 Roma 

261 Sales & Marketing Pannare ttely -Vìa Milano. 150 

20093 Cotogno Monzese (MI) 

166-167 Seleta srl- Zona tndusinale isea Pantanelle 

85050 S. Angeio le Fratte (PZI 

100 Sequoia Automatlon sne - Corso Moncalien, 23/d 

10131 Torino 

97 Siemens Nixdorf Informadca spa - V.le Monza. 347 
201 26 Milano 

50 SIPA srl • Via San Vito, 44 - 86100 Campobasso 

60 Sbmsrinforrrtatìca-ViaVespuca. 1 -10128Tonr>o 

19-21-23 Softcom srf • Ve Ferrerò. 16 - 10090 Cascine 
25-27-29 Vica/Rivoli (TO) 

237 Sun MicroSystem Italia spa -C. Dir Colleoni 

Vie Paracelso. 16 - 20041 Agrete Bnanza IMI) 

114-115 TOP Trading Oats Products srf -Via Costa D’/Lgnano 
(V, Piscerellil 13/A -60078 PoZZUOli fNA) 

Inserto Tau srl • Vele Tica, 199/201 -96100Siracusa 

18-20-28-36 Technimedia srl - Via Carlo Perrier. 9-(X)157 Roma 
37-302-375 
389 

158-159 

110 

12 

301 
415 

64 

Inserto 
104 

139-141 


Tecno Data Import sne - Via Alba, 63 - 00182 Roma 
Teleinform sas - Via Milano. 8 - 72026 S Pancrazio (BRI 
Texas Instruments Halia spa 
V.le delle Scierue- 02015 Cittaducale (RI) 

Tre e ari • Via dal Brennero. 19-38068 Rovereto (TN) 
Trepi Pubblicità srl - Via di Porta Maggiore, 95 
00185 Roma 

Uniware Sistemi srl • Via Matera, 3 • 00182 Roma 
Vobis MIcrocomputer spa - Viale Teodonco, 18 
20149 Milano 

Win Computer srl - Via L Zambarelli, 16 
00152 Roma 

WordPerfect International - Corso Sempione. 2 
20154 Milano 


MCmicrocomputer n, 140 - magge 1994 





WinFAT 2.0 


Se devi fatturare, fattura sul serio! 

Devi fatiurare. rilasciare bolle... 

...ma hai anche bisogno di un archivio clienti, un magaic/ìno con carico e .scarico automatico, 
non disdegni certo di avere dei grafici con statistiche d'acquisto dei tuoi clienti o altro. 

Ma le tue più grosse esigenze sono rapiditìl. facilità d'uso e po.ssibilità di verificare a video ogni 
operazione di stampa, risparmiando tempo, carta e lavoro. 

E ancora: 

non combinazioni di tasti da imparare a memoria ma rapidi click e movimenti col mouse: 
non il solito computer bloccato su un solo programma ma libero di eseguire più applieii/ioni 
contemporaneamente. 





RICHIEDILO A: 

Education & Office Automation 

Via Cardinale Agostini n. ig, 

35016 San Martino di Lupa ri (PO) 
Tel.: (CM9) 946.15.75 
Fax: (049) 599.34.79 


E' per questo ed altro che WnFAT è stato progettato direltamcmc per Microsoft Windows! 
Da oggi non perdere il tuo tempo con altri software che sanno solo complicani la vita! 


Non credere alla concorrenza. WinFAT non promcllc chiacchiere. 

WinFAT proniettc WYSIWYG (quello che vedi .sullo schenno è quello che otterrai su carta) in tulle 
le operazioni di stampa. Ad esempio il modulo di stampa verrà riprodotto a video ésallamente come 
il modulo reale. 

Promette qualificala Assistenza Tecnica Telefonica gratuita. 

Promette archivi e gestioni completissime, velocissime, con sofisticati parametri di ricerca ma di una 
semplicità d'uso praiicamcmc sconcertante. Ciò ti garantirà compila/ioni veloci e .sicure, con ridotti 
tempi d'appamdimento, 

WinFAT ha lutto e solo quello che veraincnle ti serve. 

Acquistandolo non appesantirà: nè il tuo ctimputer nè il tuo ponarogìio con funzioni che non userai 


WinFAT sa che il tuo tempo è prezioso, e io rispetta! 
Acquista WinFAT... e fatturerai sul .serio! 







450.000 * IVA 

omm PROMommE 


Materiale PROMOZIONALE 
e CONDIZIONI SPECIALI per 
RIVENDITORI QUALIFICATI 


S. P. computers 

Via Pittore r. 203, 

80046 San Giorgio a Cremano (NA) 
Tel.: (081)574,50.18 
Fax: (081) 574.49.11 

AnSorre Soft 

Via G. di Vittorio n. 9, P.coTued, 
60046 San Giorgio a Cremano (NA) 
Tel./Fax; (081) 771.12,22 

OPPURE CHIEDILO AL TUO 
RIVENDITORE DimUCIA 


InteI 







ai €onwmi 

i À 

m. €osmaM 


Un viaggio affascinante 
nella galassia 0.0. R.O* 
alla ricerca di minerali 
prextosi. 

35 pianeti disseminati di 
terrificanti creature che 
eslacoleranne il tuo cam^- 
mino. 

Un'avventura entusia- 
smante ricca dì grafica, 
animazioni e suoni di 
qualità eccezionale! 

È il nuovo CD-ROM dolio 
MICROFORUM. 

:,\ veiiB-'O r - igli'' r 
computer sho. 




I nuovi personal 

k^ASTER 

basati su Intel Pentium'^’e DX4''' 100 MHz 


Master Premium 60 MHz Master Premium 66 MHz Master Premium 100 MHz 


• Processore miei Pertium™ 60 MHz 

• Locai bus VESA (2 slot) ■ zoccolo 2IF 

• 1 6 Ki> cache interne - 266 Kb cache eatema 

• 8 Mo RAM espandibile a 1 28 Mb 

• ConlroHer VESA locai bus 

• 5-VGA true color VESA locai bus 

• Hard diskATBus 540 Mb 

• MS-DOS’“ 6.2 e accessori 

« l2mesidlg3ranziacompleia 



• Processore miei Peruium^“66 MHz 

• Locai bus PCI (3 slot} ■ zoccolo ZIP 

e 16 Kbcacbe interna - 812 Kb cacbeastenna 

• 8MDRAM espandibile a 128 Mb 

• I/O a controller IDE integrati 

• BI05AMI con FLASH EEPROM aggiornabile 

• Fino a4HDATBusauloconligurabili 

• 2 seriali veloci (1SC5S2) reindinzzabili 

• Porta parallela bidirezionale remdirizzabiie 

• S-VGAtruecolorPCI 

• Hard diskATSus 540 Mb 

• MS-DOS*^ 6-2 e accessori 

• 12 mesidigaranziaoompleta 


CPU Intel DX4™10OMHz 


• Processore Intel DXA"' 100 MHz 

• Locai bus PCI (3 slot) • zoccolo ZIF 

e 16 Kbcache interna -266Kbcactie esterna 

• 8 Mb RAM espandibile a 123 Mb 

• l/Oecontroller IDE integrati 

• BIOS AMI con FLASH EEPROM 

• BiOS Phoenix con FLASH EEPROM 

• Controller SCSI-2 integrato 
» S-VGA true color PCI 

• Hard diskATBus 340 Mb. 

» MS-DOS™ 6,2 e accesso^ 

• i2rnesidigaranzia 
completa 

L. 4.290.000 



Upgrade ai nuovi processori 

Investite in tecnologia sostituendo la scheda madre del vostro PC con !e nuovissime mainboard Master 

basate sui nuovi processori Intel^", incrementando enormemente le prestazioni e l'espandibilità del vostro sistema! 
Disponibili in architettura VESA locai bus, per chi vuole utilizzare la scheda video e controller già in suo possesso in questo 
Standard, oppure in versione PCI per chi volesse passare al nuovo bus ad alte prestazioni. 

M/board con 0X4^'^ 100 MHz PCI, IDE, SCSI-2 & I/O telefonare 

M/board con Pentium™ 60 MHz PCI, IDE & I/O L. 2.390.000 

M/board con Pentium™ 66 MHz PCI, IDE & I/O L. 2.650.000 

M/board con Pentium™ 60 MHz VESA . L. 2.190.000 

S-VGA S3 true color PCI L. 450.000 

S-VGA ET4000 true color PCI L. 398.000 
8 Mb SIMM 72 pin L. 695.000 

Ri&petto dell'ambiente e risparmio energetico 








Notebook 

k^ASTER Modulare 

L'unico completamente espandibile 


Configurazione base 


Opzioni 


CPU: 

• 6048&SX2SMHZ Intel'” intercambiabile 
RAM: 

• 4 Mb SIMM 72 pin espandibile a 32 Mb 
Disk drive: 


• 3,5" 1 


4Mb 


Hard disk: 

• 170 MbATBus 2,S'‘remov(bile 
Display; 

• €4 livelli di grigio inlercambiabile 
HO; 

• porta sanale, porta mouse, porta parallela, 
monitor e tastiera esterni, bus espansione, 
irackball integrata di serie 

VGA: 

• 1inoa1024x768su monitor esterno 
Tastiera e batteria: 

• intercambiabili 


CPU: 

« 4e6DX33.4e6DX266MHz 
RAM: 

• Espansioneae/16/32 Mò(SIMM) 
Hard disk: 

• 250 MbATBus 2,5‘removibite 
Display: 

• Color DUALmatrìx 
e Color activemaiPx 
Interi acceeaddKin: 

• modulo modem/FAX 

• modulo LAN 

• modulo PCMCIA 

• modulo SCSi 

• moduloaudio-rMiDI + lettoreCO ROM 

• docking stationSsIoi 

• allmentazioneauto12V 

• batteria normale e long lite 



In configurazione base 

a L. 2.980.000 

(versione colori DUALmatrìx L. 4.490.000) 

12 mesi di garanzia totale 
8 giorni di garanzia 
"moneyback" 
assistenza tecnica a vita 




• CPU espandibile a DX2 50.'66 MHz e Pentium P24 

• Treslol VESAlocal bus • 128 Kbcache 

• 4Mb RAM espandibili a 32 Mb 

• Hard diskATBus 170 Mb 

• CorlrollerVESA32 bit 

• S-VGA Win accelerator true color VESA 

• MS-DOS™ 6.2 e accessori 

• 12 mesi di garanzia completa 


l pgrade a VESA e PCI 

Con le nostre mamboard pnve di CPU potrete 
aggiornare il vostro PC sostituendo la scheda 
madre con I nuovi modelli VL-Bus e PCI' 

Tre slot VESAo PCI ad alla velocità, supporto di 
CPU 486 DX/DX2 e Pentium™ P24(PCI anche 
DX4'*''). Ampia scelta di schede video econtroller 
in entrambi gli standard VESA e PCI. 


• CPU espandibile a Pentium P24 

• Tre slot VESA locai bus - 128 Kbcache 

• 4 Mb RAM espandibili a 32 Mb 

• Hard diskATBus 340 Mb 

• Controller VESA 32 bit 

• S-VGA Win accelerator true color VESA 

• MS-DOS™ 6.2 e accessori 

• 12mesidigaranzlacompleta 




StatOttpfl 


sublimazione 



imera 


COLOK l’klNTER 


Versione base a ce 
Kil sublimazione 


L. 1.679.000 
L. 320.000 


MODEM/FAX 9600 baud 

9600 b«ud EFFETTIVI * Videotel * MNP + FAX 
sendreceiveGr.lll L. 259.000 


MODEM/FAX 14400 baud 

14400 baud EFFETTIVI * Videolel « MNP * FAX 

sendreceiveGr.lll L. 398.000 


SUPERFAX 
PER WINDOWS 
IN OMAGGIO! 



OFFERTA 

lULTIMEDIA 



y V 

Xc/Hozatl 


Magnato Ottici rìscrivibili 

128 Mb 3,5" 
SCSI - interno 
L. 1.390.000 
esterno 

L. 1.590.000 


&Ìoi^ 650 Mb 5,25' 


16 bit • 4S KHz Doppia velocità 

INSIEME a soie L. 598.000 | 


SCSI - interno 
L. 2.640.00^ 


Lettori CD ROM 


Doppia velocità 
da L. 349.000 

_ Creative SCSI 
doppia velocità 
sole L. 498.000 




Streamer 120/250 Mb 

L. 389.000 

Confezione 5 nastri L. 135.000 




FAX 0586 863.66 1 -863.3 1 oj 


Super ENCODER PC-TV I Sound Blaster AWE 

Finalmente l'encoder La scheda audio defini- 

professionale ad un NOVITÀ tiva per chi fa musica 
prezzo accessibile a tutti! 


Plug and Play - niente software! 

• Qualità professionale per broad- 
casting e videoregistrazione 

• Flicker free (1 Mb RAM) 

« Controlli h/v e under/overscan 

• Possibilità di frame-freezing 

L. 598.000 


sul serio finalmente con 
la possibilità di campionare 
I propri effetti e strumenti. 

• Advanced Wave Effect^*^ 

• Supporto EMÙ™ sound library 

• 512 Kb RAM per campionamento 
espandibili a 28 Mb 






0536(863.200 r.a. 
FAX0586/863.661 -863.310 
Via LKossutb 20/30 - Livorno 
Ciarlo ulKd Lun-V«n 9/-I3 IZ.30/<9 


L. 698.000 






Texas Instruments vi offre 
una vasta gamma di note- 
book a basso consumo mo- 
ncKTCìmatici e a colori con 
un rapporto prez^o/presiaitioni davvem sorprendente, 
Potrete scegliere i! modello più adatto 
alle vostre esigenze. 


E NON TI SERVE 
ALTRO! 


Dal diffuso processore 1486 
SX/25 al potentissimo 

iDX4y75. Schermi mono- 

cromatici a 64 toni di gri- 
gio 0 a 256 colori in tecnologia STN. Dital Scan o 
TFT, HD da 1 20 a455 MB e RAM da 4 a 20 MB. Au- 
tonomia 3-5 ore grazie allasofìsticata tecnologia imple- 
mentata da Texas Instruments. 

1 TravelMate. inseriti nella rivoluzionaria Inielligent 
Docking System con 6 slot ISA. 2 slot PCMCIA. I in- 
terfaccia FAST SCSI II e 4 alloggiamenti per HD. 
potranno sostituire il vostro Desktop. E grazie al sistema 
automatico di conne.ssione non è necessario ricnnfigu- 
rare il notebook. Tulli i TravelMate Texas Insinimenis 
hanno MS-DOS e Windows preinslallati e ottimizzali. 







Per saperne di più, rivolgetevi ai Rivenditori Qualiilcati Texas Instruments o contattateci 
Tel. 039-6322.1 ■ Fax 039-652206 


EXTENDING YOUR REACH 
WITH INNOVATION 


Texas 

Instruments 




Il catologo completo delle pubbkocmi CO Cmafolv è rintiovatti memilnìenlé ed è iimfo é pmno aéine con olhe inlsfessanU pioposte 



COI>0124 

50 WINDOWS GAME 
READY TO RUN 

SQdivertentIssImi giochi per 
Windows già pronti all' uso 
per i) divertimento di grandi e 
piccoli 


eoo 0040 

WINDOWS SOFT 
TREASURE 

Un vero e proprio tesoro per 
gli utilizratori di Windows, 
programmi , utility e giochi di 



Programmi per scoprirei 
difetti e le anomalie de! 
propria PC e, se possibile 
rimetterla in sesto 


eoo 0060 

HALLOF FONTS 

Un CD con 21 stupende 
nuove font per gli utilizzatori 
professionisti e per gli 
'tiobOisty'. 



COD 0048 

COMUNICATION 

MASTER 

Un CD - ROM pieno zeppo 
di utility e trucchi per chi 
gestisce, configura e usa 
una rete locale 


CODO044 

LEAR DOS FORFUN 

Qui trovate giCKhi e 
programmi di ogni tipo per 
dose Windows, divertitevi 
ad esplorare Questa miniera 


COD 0033 

ALL YOU CAN PLAY 

Moltissimi giochi per PC lutti 
Irani dal più recente 
shareware intemazionale, 
molti dei quali sono in grafica 
VGA e supportano le schede 
sonora 


eoo 0085 
FAMILY FAN 

Giochi esche rzi per tutti i 
gusti, un CD pieno di allegria 
per credi spensierata allegria. 


COD 0047 

GAME CALORE 

Grechi, giochi, giochi di tutti i 
tipieper tutti I gusti. Il 
paradiso dei videogiocomani. 


COD 0038 

CLIP ART LIBRARY 

Mollissime immagini da 
utilizzare nei vostri 
programmididesktop 
publisliing. 


eoo 0039 
PROGRAMMER 
POWER TOOL 

utility e sorgenti per 
programmatori >n ogni tipo di 
linguaggio. dall'ADA al 
TURBr ■ 




AVEnilMECESSITB' 

DIHIWZUIE 

DEim? 

NOI ABBIAMO LI RISPOSTE 
JU VOSTRI PfiOBlEH! 
POSSEDIAMOLE 
ATTREZZATURE E LA 
TECNOIOOIAIIECESSAIIIA 
PERFORHIRtflUNSERIIIZIO 
VELOCE ED EFnOBITL 


COD 0165 
16 BIT SOUND 
MASTERPIECE 

Una splendida raccolta di 
effetti sonon digitalizzati a 16 
BIT 44 KHZ in stereo con 
apparecchiature professionali. 


COD 0161 
ART HISTORY 
ENCYCLOPEDIA 

La stona dell arie in un 
CD-ROM. scopri lavitaele 
opere dei grandi maestri, tutto 
ngorosamente dettaglialo 


COD 0042 

MIDI & WAV! 

Un vero mare di lite musicali 
in formato MIDI. VOC.WAVE. 
eMOD 


COD 0037 

MUSIC TOOLBOX 

Preziosissima utility per la 
conversione dei file nei vari 
formati musicati, programmi 
per la gestione dei suoni 
digitalizzati e lantissiim suoni 
di ogni tipo. 


COD ©059 
PINACOTECA PC 
MULTIMEDIA 

La storia dell' arie nel vostro 
PC la vitaeieoperedei più 
grandi artisn. 


COD 01 29 

PU2ZLE MANIA 

Pel appauignaii oi PLI2LE 
una sple^ido occosone pei 
diveiMv: con il yosKo hobby 
preteuio sfnjltondo la odenz'aliQ 
detto schedo VGA 


COD 01D7 

SOUND LIBRARY I 

Una ncchissima raccolta di 
suoni in formalo WAVE per 
creare ed arncchire i vostri 
capolavori. Da utilizzare 
sotto Windows. 


COD 0036 

SOUND LIBRARY 2 

Secondo volume deha serie 
pei arricchire ulteriormente 
la propria libreria di Suoni. 



COD 0032 

HOT SHAREWARE 

Immagini seta ed hard-core 
come non ne avete mai viste 


-Tivic» 




iVIPRA 


cobom 

LA TRAVIATA 

Raccolta di immagini bollenti 
vietate ai minori 


COD 0045 
SAKURA 


Splendide ragazze poco vestite 
posano per voi in questo CD di 
immagini seki 






Osi«Jp310coHAuiCHiMS*e $79. 

r3M» P’’^; *« Gi.i . - '-1 

Des«Jp5»NeW H7. 

i6OC.50O!»BEI *i«v • '■•••- 'W 

CH4KJr560C NEW 1.095. 

iSOSiHM'ROT U.^ Muc 
0c4<J(Tl2CXlC PiwusiCMU. 2.997. 



UisaJsiOL . . .. - . 1.210, 

i30ei>R5Ti«violUkl.l5T l>CL5> 
Um»Jet4ML 1.9M. 


UisaJsiflL . . .. - . 1.210 

i30ei>R5Ti«violUkU5T l>CL5> 
Um»Jet4ML 1.»6. 

LajsOet 4P 1.700. 

I6W3> «r 2lii PClS 

L>Simlp4MPC .iV'omiO'u 2.910. 

itKr PsrSl<"2' 

Lah»Jp 4 2.630. 

liODr» RE? ;<uu< 2lh PCUi 
UserJet 4M 3n )Vi.aw«w 3.460. 





SmhJsiIIP 972. 


mi fiM PACKARD 



k Vectra VL2 

De^Top con CPU IffleJ 466''^ nccoto ZIP 
ncremeniaWe a DM OvefOrvePenlium"'ed 
al ouoviosi’ociprocesso'e Intel OK4 aiOOMH:. 
htemona RAM oa Mo espeiKl e 64 Mo. su 
schotu madie CanuoieiLacaiBusFastiDEGaii 
tr di 9 Mb sec Accaie^ore o^l«o Locai Bus 
Cirrid 54269 1 MO VRam con nsoAAione 
mass>nalinoai2S0>iO24 4Siotd>Mpans«ne 
Knade iSA MS-DOS 6.2 . Windows lor 
WCKligroups 3 1 1 icor gssiione Locai Bus a 32 
Mi Uousa 6aisn;ià3annco ildieme 


VL2 «33SW». HD2I0 3.200. 

VL2 4/339 w». HD340 3.450. 

|469SX>33MK; 41* RAWi 
VL2 4/S0uae.ND21ll 2.S40. 

VL2 4/Sdwo.HD340 3.SB0. 

■USWXf •»!*<.-. <M> WUi 
VL2 4«6uoo.HD340 3.760. 

I-WOU'OSMK' tUi RAMI 

k Unità Video 
HP 14- COLME SVGA 540. 

HP1S’auwUVQA 1024 950. 

HPireOi«tUVGA 1024 1.720. 

nPai-raomUVGAi60Ci 3.860. 


COMPAa 



PfCS4iw4/33-HD200W 2.0». 

(CP0 49651 33HH- II* >' •la'ConiMilouTo 
P«9SAM)CDS 633-KD2()0W _ 1.920. 

.CPUK6S)(33UH- 4I* CO'ROU «ilbima' 
pBouWA 4«s - HO JMW 1.950. 

iD<vT'«CPV4HSX7JUH' IMOaatWv.. 

Oesi<PboX£4/66-HD 270W 3.680. 

fltoTyCnUieOMiOeUH: iU|Cto6: 



PhoSi«n<iVS-HD535EN 4.760. 

iCPu4UDXaU>t- EU - ... 

PhoSkuui- MOSSO SCSI 6.760. 


lCPUW012BEU>i- alfe 



14-SVGACoioii1l>24iir .. .992. 

14-SVGACOLO«1IK4i«>.iHt 652. 



Areo4/25-HD84W . 2.240. 


iS.»Ncwc>:>><<64. CPU 46697 Sl/2SH)v iCk 
HAW.lCDVGAE 

ComiM4«5-HD209W 3.550. 

-,CPu»6£SL2Slilit.iHi.W LC0WGA99 
OCCKWCC -ncitii. 005(2 Wwn«^3 II 
LTEElhe4/50E-HD250W ... 5.825. 
iM:-?kcCPU484OK:50U>L- II* PAU LC0VGA99 



/>sr 



BMU5LC4W9-H017CW 2260 

iPMiaOSttMU** I* «u^'-ì-'^lOh-O- • 

6M*oLC4/t(»T-HD270W 4240. 

iCPUl96DX< iWUi« 81* ^ — P.j.'LiOnC*-' 
Pkeu>m4/86-HD210W 4.060. 

iCP’jiaaou'HUH/ sUi fP^■u>R.F<>c- . 
Pueuuui LX P/60 • HO 543W 6.380. 

lCPUf^r«S6Vm: i6U- -u-,.( 


8iuv-eMT4/33-KD343W _ _ 3.280. 

lCPU»660«33«K- (•* ---'P|.-u.Od*»n 
auroMTP/SO-H0 27(IW 4.400 



14- VQACOLOA . 448. 

U-SVGACeiMlD24i4WMr 672. 

15- ASTVisx»SL 800. 


Bravo NB 4/25- HO 170W 3.120. 

CPU4USI25I|IK- Il4i RAM LCO 

S'RCMCi4:-<..3 0OS«IPi^ ■■ 

Beavo N8 433- HO I20W . . 2.992. 

BiuvoN0 433-HD2OOW 3.192. 

illT»:a>is<2 3l<: CPU4à(SX33Uli: llii BAU lCO 
V6A95 «¥t.-»-/,l94-»..— .-E-.. 


Bmvo NB 4/33C - HO 2O0W . 4.472. 

,IK-I«t-;*J«-..LPU4«5»3JUH: iUi RAM LjO 
V5A95 756^-5^1 

Sur PCMCIA iE«3 WS WKk-E-;’ 








OGNI KIT, COSTITUITO DA 
4 DISCHEHI ALTA DENSITÀ, 
CONTIENE FILE ZIPPATI CON 
AUTO INSTALUZIONE 



Tutti i kit 
sono in 
pronta 
consegno 


COSTA SOLO LIRE 28.000 


K pfrt{o‘<« ^a*tia444ca. O- 


GRANDIOSA OFFiRTA SPECIALE: 

CHI ACQUISTA 2 KIT A SCELTA LI PAGHERÀ' SOLO LiT?«49.0OO 
CHI ACQUISTA 3 KIT A SCELTA LI PAGHERÀ' SOLO Lit.j99.000 


GAMES KIT T • ARUDE GAMES 

Contiene 24 gieihl I lAigM gwdii sfnewm oggi in coomeiM, 
etcooe okiini; woienstoin 3 D (trwentuio ornhioAtoni nello CetmmlQ 
nozisni. EOO uroro, Vgo, Sound Stotei). Conunoodoi Keen (guidci i 
Bioe nell suo missione Vgo) Gotsclix , braioid. e Éii oncom 


SMESKH 2 -BOARD GAMES 

Coniiene 46 giodd. Dlviinniissini giochi do kmIo; 

Monc^. BIrà tock, (hess Mostei, tetto chkken (gioco doto Siano h 
Vgo), kinto del: bottini, Fon Cui» (I al» it i^blk su Pc), Poka, 
FiKcetw, Folcili Ciorton, Sofiwio e oUtl 


6JMESKIT3-SIMULATORS 

Contiene 6S gisdd. Slupond snUoton e uSty pei gìocM tnrnosi (onn 
Flighi Simuknoi i Fokon3, no aé; 6 dtiis (sei inciedèii òtto pa 
SitCìty], Bemiudo scenoiio dePe Isole Bennuda per FS4), Apote (roiin in 
ptimepenono il vioggiii suHo bruì.FdìlQty (sditn di riiid pei SimCilvl, 


GMIESKIT4-ADVENTURE 

Contiene 30 giodd. Gecti sportm e d mventuie tra i puot; 3Dpaol (un 
inciedble bìllado tndèwtsnnole dote graFc: stupenle). ^cotelwid 
(emda i logarn omerìciiìi con le loro spomokito nokizkini), blfwn 
Isti gioco EfKNtNOiTÉtom (Ih vi MridM^ Dungeon 

lespkm k colHPnit» in weeto gEHKiaso gioco fontsy) 




WINDOWS KIT 2 - DESKTOP 
(Mtim 32 pregreMiL (In mote di mmm pei gestis megl« lo 
’sarvonio di WINDOWS, d sono dÉveitenii scieen soiws, imnmgird in 
totmoio BMP. miiiv D«< tonale Ktto contrito lo stufo d^ «ostro PC, iekIe 


wndowsKITS-SOUND 

Catfóo, 39 pro 3 T.rm.nl. I^gmmmi nuroE . suoni dg^oH S 
nffl- i generi, por gestn e modifk(»e in mode 
gestie a lettore CD-MIDlD, uilv per I controllo dik sdredci MIDI, e tcnh 
otaXtoe sfogo dai vosiKKfoohvrii musicele. 


WIOtIDOWSKrT 4* UTILITY 
Comiine 35 progrnnmiL U uililHy iirfsw^ 

« ui'infinM dì luels per so 


PROGRAMMAZIONE KIT 1 - C^n- 

Contiene 38 Hee. Decine i sogenti in C e (+4 ^ da Olse. JoinnI. 
liberie ed utiNty, no cui uno Sbraio per gestire i Fde GIF, inane pei lo 
gestfone dele linesire, dei menu o tendine, del movse e molte olire. 

Pf!06UMMA;w(KIT2-aiPPER 

Cortiew 34 fllei. Uno lonolta di sorgenti di pRicedure. [onte lo 

gestione dete stonwnd e dele dote. UiSv pc Nnkn. cosigli e iivccli 


ifKIT3<BASIC/0BASIC 

Contiene 38 Mei. Soigemi bosc pa de si ovrióno pci lo primo velia d 
« OC I |WI sni*Bii. 


esigeniQ taeiste ràBbnmxi d mmogn ogande file nwogei P«0«AMMtói0N£ RI I 4 - PAiLAl 
uK le gesfoM de Ne (owesTR 36 files. Ctiter D6I ih. le schede SVI 

fLritìoré PC ^ttone d^ì spole., godute 


ì» Imitane sprite, , pnicadiiis pet deialitico 


GAMES Kns • DOOM 

A questo greco dcAo gniiics incredilule s sonoro KcacmmAe, ptodotte 
dolo stesso sofltsuoiliause di Wnli 3D AsisiCidodicstouiinieraAìt, ma 
ne «eie lo POH 111 Provole un' ospenen» in rooM wtuole con groBco 
WiA e sonoro SEHJND BIASTFK m. Nel » Ininre oivic etinv e cber^ 
inode |w lo crescere ukenormeme i (kvtriirTienio^ 

ITALIAN SHAREWARE KIT 1 ^ 

Furelmente uno recccaie di sfrerewoie in iidnm de non ho nati do 
iicuiue 0 quelle omeikane.Conliene nuneros. progronim tre or 
Tongrem (dnettiii coit I famosa rompicapo giapponese. VGA e mouse) 
Coda (cokela a codice fiscale) 5upa Fomot (utGssmre fomnltniore di 
dÉchetti) e molli oita . 


ITAIIAN SHAREWARE KIT 2 

In quoslD raccolta di softvrare in itniono trovcsto: Ouklc DOS (sempkfica 
l’ accesso oiprogrommi) PU22LE (dnertecitissiina gioco depurile, VUe 
mouse) Pania (un progiummo pet dsegma VGA e mouse) WOAD 
(Potente vroid pocessoi pc seme «d eocorn i vs/letti) TOÌD 13 
(elobom lu tuo schedina vnenie) ed nitri uncuto. 

WINDOWS KIT I- GAMES VGA 

Contiene 64 giodiL Uno vogonon di drvertentissimì giochi pc 
WINDIWS ossMsiorre I ihintnienlo da bonkiini e de# cidotd, c 
spaototto In cui bisogni sconliggsn gli deni invosari, (podi do tov^ 
urne a tevasi e gli scocdii, l'imnxiixobile tetris e tomi oM. 


UTILITY KIT 1 • DOS 

39 pr(irMad.O|]05ilasieriHoimw^^ 

kit utikty A tire ruccalto <5 sempho, ina uldissimi prcgrantini che 
lendatinno più veloce e meno ptoblemahco I' utilii» del DOS. 


GRATI CA KIT I - RAYTRACING 

(anNene 26 pregronunL Questo bt è costituito do programmi In grado 
òipnxkKieimnHgndiciixiliiefoiDg'aFicno Ikmjnndlcolori.portendo 
da in inodelD astinlto di uno scetw descntta ii lermini geoineriki. 
Le invnogn generate non hanno nudo da tMdaire a quMk prodotte do 
proeremmi pntessinreli dd coste mode ^la 


GtAFOKIT 2 -UTILITY 

Cotitione 34 progiamnl. iltliv pc lo gestione e lo conversione di 
Imnngini grofi^ nel vni fsrmoti, sorgenti di piocedce di tipo ptko, 
look per AUTOCAD, luas pc gestire io grafico con le siomponti hsei, 
scnpiici progranuni CAD, dacufflenioMne teloTivo a vpri fcvmoti grafici 


EtóflCAKrT 3 -IMAGES 

Coolieno 35 imogm. Uno incredrbila roccalto 6 réunogM in forno 
GIF de utiirniii cono fondob per r vostri progrommi di desk top 
pubbsching con un proBiomma pa coiminile nel fomrelo gndico a vai più 
tongtrwie. le imniogne ngucdoiH poespggi. roytiKing, tninwli, 
DuhKTwUi.nHto, Qcei. le rogorre di FloylreY. ecc. 


Unii conlonenN 
V deccditico 
cio(M od oggetti 


SEXY KIT 1 - IMAGE 

miste più fonm nel conqu dd luto ortistico. 

Indude onche un ptogmmma di visuoiirrerione delle inmagin GIF. 






CUFICA KIT 4 -ANIMATION 

Contiene 1 5 antunilML Aiunozioti di ttOli 1 generi rerAimiIi con 
pcogronini professionalt, per stupire voi stessi od i vostri ornici. Pc lo 
maggrat porte sono in fortnclo Hi e quini gesriblli dii’ Autodesk 
Anirnoln e stnjttono lo grafica SVGA. 


SRI KIT 2 -XXX IMAGE 

Contiene 35 rnutMgdii. Uno grondo texeoha d immogni erotidis in 
Fomirm GIF cor risoluiiono SVGA pc soli adulti (VJA. 18 onniji 


SEXtKITS-ANIMATiONGL 

Contiono 15 onAraaiìMi. Uno kbteiia pc sai odtUti in fonmto Gl o 
prono schenru. Crei programma d vtnioSnciilono. (VA !6 omt 


S£XtKIT4-ANIMATI0HDl T» 

CcntiHK 23 oidiBazioAl neironiioi fenoso Formato Di JmniaginI 
nscwte od un pudbiica odulte. Compnnde onche I programma di 
vBuotiToiiGtH DI VIEW vetsrone che supporto lo SOUND SlASTR. 
(V,M.IBatn} 


CK()NODzVT. 4 ^srl 

Via Diaz, 30 CAVAGLIO d'AGOGKA (NO) 

FAX 0322 8D6586 

TEL 0322806629 606621 

BBS 0322 806624 




MICROGRAFX: MILLE SOLUZIONI 

rrr n rnngif v — 


Il nuovo pucchciio 

per !a business grafica cKe permeile di creare una vaslu gam- 
ma eli diagrammi in una t'ra/icmc del tempo necessario con 
programmi iriidi/ionali. Sedia ira olire 2fl cuiegorie di «uni 
grafici commerciali con olire 3(K> elenicuii pcrsonali//’-abiii ed 
efteili speciali- Connessioni auiomaiiche delle figure. L'elfica- 
cia della comunicazione visiva per tutti gli utenti di Windows. 
OFFERTA SPECIALE L.lSS.ODO <■ IVA.* 




di grafica per l'ullìcio fornisce numerosi sirumemi di disegno 
cd una csirema fatililii d'uso, La versione iialiuna cnniicne 


2.600 Clip Ari. ed uno speciale Clip .Ari manager 
TcmL effcili speciali, filtri. Con Windows Draw , 
oggi in omaggio la nuovissima raccolta di | 
Clip Art dei Dinosauri di Micrografx. 

OFFERTA SPECIALE L.199.D0Q * IVA.' 



dei poicnic siifiwarc di prcscnia/ione per Windows rende 
molto semplici presentazioni comple.sse. olTrendo diagrammi 
3D. multimedia (filmati, sonoro, immagini), l'un/ioni comple- 
te per rillusira/ionc. siiti predefiniiicti etTcìii speciali. Presen- 
tazioni siand-alime. Include CD ROM con 200 font, 7000 Clip 
Art, 200 foto, 300 effetti sonori, 2s0 file musicali, 50 film. 



leader per l'editing delle inimugìni con polenti sintmcnii di ri- 
tocco. mascheratura e calibrazione. Consente di oltimiz./.are 
l'ulili/./.n della memoria di Windows. Ge.siione degli oggetti c 
del testo su livelli. Oltre 40 etTeiii speciali, macro. corre/.iune 
e separazione colore. Compatibilità OLE, Jpeg. Twain. Photo 
CD. Include CD ROM con una ampia raccolta di immagini. 


DESIGNER. Il sistemu dì riferimen- 
to per rillusim/ione professionale, la progelia/ione e la grafi- 
ca creativa .sotto Windows. La nuova versione 4.0 a 32 bit 
consente una risolu/ione di 2?.4I)(I DPI. Disegno 3D. 29 siru- 
nienii avanzati, programmi per il rilcKco d’immagine c lu se- 
parazione dei colori. 3(1 filtri Import I Export, presentazioni 
sUind-alone Include CO ROM con 13.740 Clip Art e 4S0 font. 



più dilfuso al mondo per lo sviluppo della docuiiienlii/ione 
con la tecnica dei diagriimmi di llusso c degli schemi. Le fun- 
zioni di grafica ad oggetti di ABC consentono di creare dia- 
grammi mullilivcllo a partire da una raccolta di oltre .100 sim- 
boli. Svariali strumenti di personalizzazione. Compatibile 
OLE. Un nuovo standard nello sviluppa della comunicazione. 




E inoltre: GRAPHICS WORKS; la raccolta che contiene Windows Draw, Photomagic, Orgehart, business grafica 
e slide show. Include inoltre un CD-ROM con 10.000 Clip Art, 1000 foto e 100 font (offerta L299.000 + IVA)*. 


Mtcntfiufx Ini' I VH Araphau, Ricluivlwiii, TX 7t(lS| Micrugrulv luluSil, Via Hiuto Saci'hiV-2fiU)OCrnniina ,Tst.nn2.4fil. ’>)(). Fax l5.V72.4h2'»7ll 
Micrtsgnrv ha u Mìci innlire aCnfKnhager.Li<ndn.M.vdiìia. Monacai. P.cn^i.Sliacctilma. TavLio. Tamnio. SiUncy. 

1 prrxlulll .Mla-rueraN^nodMHbulll In llaliuda: Mudu- lei. 052115121128 - Cumpulcr 2VOO - IrL 02ZtÌ22m - Ingrum Mirra - lei. l)Z/057V»l . Jwift ■ Icl.n2-2IMI0I 










Per chi si avvicina per ia prima voita al mondo dell' Informatica è sicuramente più proficuo 
acquistare una macchina ricondizionata e garantita per un anno, per scoprire ie proprie 
possibiiità e ie proprie inciinazioni al nuovo linguaggio universale: quello "INFORMATICO" 

Le nostre proposte imbattibili sono; 


OLIVETTI M 24 XT 

OLIVETTI M 28 AT 

OLIVETTI M 240 XT 

con hord disk 20megQ 

con hard disk 20 nega 

con hord disk 20 nveqo 

1 floppy - 360k/byte 
monitor colori CGk 

1 floppy 1,2 MB 
monitor colori CGA 

1 floppy • 360 k/byte 
monitor colori EGA 

Lit* 500*000 ivo compresa 

Lìt. 7 50.000 ivo compresa 

Lit* 600*000 ivo compresa 

IBM XT 

286 TEN 

386 SX 

con hard disk 20 meno 

con hord disk 20mega 

con hard disk 20 mego 

1 floppy - 360k/byte 
monitor colori CGK 

1 floppy ' 1,2 m/byte 
monitor colori CGA 

1 floppy - 1,4 MB 
monitor colori VGA 

Lìt> 500*000 iva compresa 

Lita 750*000 iva compresa 

Lit* laOOOaOOO iva compresa 


Tutte le ineechine seno eomprensiue di DOS con licenza, e di un programa di Gestione Casa e Famiglia ottimizzato per l' analisi e la lenula 
dei conti, dei libri, delle riviste, dei dischi, delle videocassette, della spesa, e della banca ottimo per la conduzione contabile della «ita di 
HI i giorni in famiglia. E' sunicleole premere il pulsante ed è Ho aulnmatico, appaiono le istruzioni sullo schermo. I manuali del 
programmi sono in italiano. Non avrete bisogno di ulteriori insegnamenti per usare i nostri computer, basta accendere la macchina. 

dRONODATA srl - Vin Diaz 30 28010 CAVAGLIO di AGOGNA (NO) lox 0322/806S8A - tei 0322/80662 1 - BBS 0322/806624 


C^TERBO 





Le vostre 
passioni 
sono anche 
ie nostre. 


Orcio0 




teclininiedici 



L'alta fedeltà, l'infonnatica, gli orologi; non hanno segreti per i nostri lettori. Migliaia di pa- 
gine di cultura, di tecnica, di attualità, di spiendide immagini, di giudizi e consigli dei migiiori 
esperti dei rispettivi settori, guide sicure per orientarsi neti’uso o neii'acquisto di ciò di cui 
avete bisogno, o di ciò che amate. Parchi vuoie saperne di più; percuitura. per iavoro. 
O per passione. 


Technimedia. Pagina dopo pagina, le nostre passioni. 



UN AMICO CHE RISOLVE 


I 


LA NUOVA LINEA IN ARCHITETTURA 


UU 


(■ci BASAI^UI NUOVI PROCESSORI INTEL PENTIUM E DX4 100 MHZ 




■«■■■CI 

PROCESSOR 


Pentium 

■processor 


Se acquisti WIncJows cc 


n omoggio Windows per Wordgroup 




SOFTCOM 

Via Farrerc, 16- 10090 Cascine Vice Rivoli (To) 

Tel. (12 linee r.a.) 011/9574311 
Fax Commerciale 011/9574546 Fax Amm. 011/9575968 


Una tecnologia intelligente 







Corso di Spreadsheet 

con BORLAND QuattroPro 


"yii 


Desidero r/cevere la valigetta contenente I cinque fascicoli del Corso di Spreadsheet con Borland Quattro Pro, il manuale 
originate Borland Italia ed essere registrato come utente ufficiale Borland. Allego il pagamento di Lire 1 25.000, comprensivo di 
spese di spedizione. 


Nome e Cognome 
Indirizzo 

CAP • Città - Prov. Tel. 


□ allego assegno bancario intestato a Technimedia srl 

□ ho versato l'imporlo sul c/c postale n.14414007 intestato a Technimedia srl. Via C.PerrierQ, 00157 Roma 

□ vi autorizzo ad addebitare l'importo sulla mia carta di credito (barrare la casella) 

lAmerìcan Eupreìil j Cariasi niimein I I Ili scadenzam/UJ 

intestazione. firma 





SOFTCOM. 

via Ferrerò, 16 • 1D090 Cascine VIca Rivoli 0*0) 

Tel. (12 linee re.) 0t1/9S74311 
Fax Coninierclale011j9574548 Fax Amm. 011/9&75969 




Una tfecnotooio 


inl*lli4ianfe 






V. FAST 28.8 Kbps 


I modems 



MODEM/FAX 


B240 



BREAND della 
serie Bxxx 
riconoscono 
tutti I segnali di 
linea e sono 
tarati per 
funzionare in 
tutte le 
condizioni 
anche le più 
critiche, di 
trasmissione 




MOOEU/FAX 

B192 


Anche 

PCMCIA 11 




MODEM/PAX/VOICE 

B144 


V. FAST 19.2 Kbps 


a breve 


V. 32bis 14.4 Kbps 



BREAND SpA 

hardware & telecommunications indusiry 


Sede di TRIESTE 

Str. Prnv. di F'arnci, 20 • 34015 MusKia (TS> 
Tel. 040/231042 (r.a.) Fax 040/232527 


Sede (li MILANO 

Ccniro Comm-le San Felice Lotto 6 • 20090 Serrate (MI) 
Tel. 02/753203](r.a.) Fax 02/7531593 






UN AMICO CHE DIVERTE 



SOFTCOM. 

Via Ferrerò, 16 - 10090 Cascine Vica flivoii (To) 

Tel- (12 linee r.a.) 011/9574311 
Fax Commerciale 01 1/9574548 Fax Amm. 011/9675986 


Una tecnoloaia e intelliqente 





UN AMICO SEMPRE CON TE 



SOFTCOM. 

Vta Ferrerò, 16 - 10090 Cascine VIca Rivoli (To) 

Tei. (12 linee r.a.) 01 1/9574311 
Cav rnpnmorcialenil'ORTd.UR Fav Amm. 011/9575968 


jancK lA^junu ìiaiiun u>\j 

yAnM 

Oi 






lUS 

NON TI LASCIAR SFUGGIRE I 
SCANNER GENIUS! 


Oirrc4 


Lavora con i documenti 

Coavenl le immagini lesio 


PhOtOFinish 3.0 for Windows 
Le migliori caratteristiche per 
produrre di più: 

• Funzioni di scanning con AuloScan 
& AuioEnhancc 

• AulO Merge 

• Naturai brxishes 

• Nuova imerfacria grafica 

• Selezione visiva di cffelti speciali tramile 
fillri di esempio 

• Cosirollo del liveilo dei colori 

• Gestione delle immagini 

• Mia di immagini 


BL SOLO MODO 
DI AUMENTARE 
LA PRODUTTIVITÀ’ 
DELL’ AZIENDA 

La Genius ti mette a disposizione te 
migliori soluzioni nel campo degli 
scanner piani con queste caratteristiche 

• 1200/2400 DPI di risoluzione 

• 24-bii irue color 

• Conforme allo standard TWAIN 

• Software PhotoFinish 3.0 

• OCR Recognita Plus 2.0 

• Software di presentazione MediaMaie 

• Adattatore per transparemi opzionale 

• Dynamic Color Rendiiion opzionate (DCR) 

• Inseritore automatico di fogli opzionale 
(ADF) 


Con ADF*1 opzionale 


Scanner di documenti 
• a 600 


w/ 


ScanMate/298 

Scanner a 256 livelli di grigio 


ColorPageT ColorPagftl Con At 

Scanner I20C DPI Scanner 2400 DPI per traspareoli opzionale 


P^KYE 


Kiuwlwlge-Yield • ExcdleiKC 


KYE Systems Corp. 


ISeU) 2-9US-664S 
leee) 

|8ee)2-99S.0SM 


KYE International Corp. KYE Systems Europe 
260SE.C«larSl. GmbH 



Tech. Su 


CA9T761.8511 U.SA 
<909>423-3S10 
(909) 923-1469 
(9001 456-7S93 
rOPOit; (909)923-2417 


Hans^6ckler-5lr, 62 
Tel; (4912173-97410 

Fon (4912173-9741-17 

Moilme: (491 2173 9741-19 



l^^fSTEREO SOUND SYSTEM 




.SOUND MOZART + CD ROM, 
DOUBI£ SPEED 


; MARCHI SONO REGISTRATI DAI RISPETnvi PROPRIETARI 


SOFTCOM 


Schedo 16 bit - compatibile Sound Bloster e 
Windows Sound S^tem ■ 16 Ut stereo pkiybock 
e recording/onolog mixer - 16 bit wove fobie 
s/ntesis - onolog digitai out puf e input stereo 4d 
K • interfaccia per CD Rom Poitosonic, Mìtsuni - 
Sony ■ supporta Kodak Photo CD e CD Rom CD*I 
- compotioile 1 00% Microsoft Sound System od 
lib ■ Sound Bidster - Pro • Pro 2 e 16 bit. 


Via Ferrerò, 16 - 10090 Cascine Vica Rivoli ^o) 

Tel. (12 linee r.a.) 01 1/9574311 
Fax Commerciale 011/9574548 Fax Amm. 011/9575968 
Hot Line Tecnico 011/9575969 BBS 01 1/9591500 


Una tecnologìa 


intelligente 






IDA 


CAR 


AMPLIFI 



LA TUA 
SCELTA. 



U ' volume che vi dirà tutto su ben 6600 prodotti se- 
lezionati: car stereo, amplificaton, altoparlanti, telefoni 
cellulari, dispositivi d’antifurto. Troverete: le schede 
tecniche, i prezzi, gii esempi di installazione e gli artico- 
li informativi, Per essere guidati alla scelta migliore as- 
coltate chi ha voce in caprtolo. Pagina dopo pagina. 


AUDIOGUIDA CAR. LA PRIMA DA COMPRARE, LA PRIMA DA CONSULTARE. 




MODEM FAX INTERNI 


CDROM 


SUPER ENCODER 


1 4400 MODEM/FAX MNPI 1 -2-3 




CD ROM DOUBLÉ SPEED DA 




MOUSE 


HANDY SCANNER 




I MARCHI SONO REGISrSATl DAI RISPeTTIVI (ttOPRIFARI 
I PREZZI SI II^TENOOO IVA ESOUSA 

KJJ 

Uno tecnologia intelligente 


t KIT SUBUMfcZlONE L 1 .998.000 


(= 1= o m il vostro essere cowTAnATo 

L)t:olL:>t:KC_>.0 cataiogoO telefonicamente 

NOME COGNOME 

INDIRIZZO TEL 





HSP ■ EPSON • HP • PHILIPS • NEC • ZENITH - MICROSOFT • BORLAND - LOTUS 


Latrina imfo.sist. 


PC - HSP {NUOVA SERIE OMEGA IV) 

CONFIGURAZIONE BASE 

RAM 4 MB - FDD 1.44 EPSON • HD 2S0 MB SEAGATE SK GRAFICA 
CJRRUS III t MB TRUE COLOR - PORTE IN/OUT - MON 14" PHIUPS 
CM5209 COL 1024 x 768 - 0.28 DP 

PRONTA CONSEGNA PC 486 40MHZ! 


STAMPANTI EPSON 


CONSBGNA IMMEDIATA PER CONFIGURAZIO- 
NI DELIA LINEA 486 BEST SELLER 

486 40 MHZ CACHE 

1.698.000 

486 DX 40 MHZ 

CACHE LOG. BUS VESA 

1.999.000 

486 DX2 50 MHZ 

LOCAL BUS VESA 

2.099.000 


486 DX2 66 MHZ 

LOCAI BUS VESA 


2.299.000 


4.590.000 


486 DX2 50 MHZ 

CACHE LOCAL BUS VESA 

3.099.000 

486 DX2 66 MHZ 

CACHE LOCAL BUS VESA 

3.449.000 

ACTION NOTE EPSON 

486 SL2 50 MHZ 

2.679.000 


486 SL2 60MHZ COLORE 3.590.000 


PENTIUM INTEL 

60 MHZ CACHE PC I UW»*?/ 


HSP NUOVA SERIE 

PRISMA MULTIMEDIA 

4MB RAM - FDD 1 .44 - HO 340 MB - CABINET DESKTOP O MINITOWER 
■ PORTE IN / OUT - SK GRAFICA 1MB CIRRUS III - CO ROAM MITSUMI 
MULTISESSIONE - MONITOR 14* COLORE SVGA NEC - C PHOTO CD 
• $K 8CXJND BLUSTER 16 BIT -I- SOFTWARE + COPPIA CASSE 


STYLUS 800 Ink jet BIN 

499.000 

LQ100 Zi Ulns. fogli 

329.000 

EPL5200 laser 6 PPM 

1.149.000 

STAMPANTI HP 


HP 31 0 Ink jet opz. colore 

499.000 

HP 550 C Ink jet colore 

829.000 

HP LJ 4L làser IMB 

1.119.000 

NOTEBOOK TEXAS INSTRUMENTS 

486 SX 25 MHZ 

4 MB FIAM - FDD 1.44 MB - HD 120 MB • 64 T. 
GRIGIO - MS DOS 6.2 - WINDOWS 3.1 - TRACK BALL 

2.990.000 

486 DX2 50 MHZ 

4 MB RAM - FDD 1.44 MB - HD 200 MB - 64 T. 
GRIGIO- MS DOSe.2-WlNDOWS 3.1 -TRACK BALL 

4.990.000 

486 SX 25 MHZ COLORE 

4 MB RAM • FDD 1.44 MB • HD 200 MB • 64 T. 
GRIGIO- MS DOS 6.2 - WINDOWS 3.1 - TRACK BALL 

5.990.000 

STAMPANTE LASER POSCRIPT 2 MB 
TEXAS INSTRUMENTS 

1.390.000 

NEC 


MONITOR SVGA 14 " 

649.000 

SS 610 LASER GDI 6PPM 

1.049.000 

MONITOR PHILIPS 

MOD. 4em6282 iri^x1024 Autoscan 

1.990.000 

MOD 4 Cfn 4770 ir 1024 x 768 N.l. 

1.249.000 


UN’ESCLUSIVA INFO.SIST 

NEI NOSTRI CENTRI PUOI ACQUISTARE, Al FAVOLOSI 
PREZZI INFO.SIST, CON , 

PAGAMENTI PERSONAUZ- FinOOniBStiC 

ZATI DAL FINANZIAMENTO 


ROMA NORD 

Via Endertà. 13 • Tel, 06/86217687 • 86217690 

ROMA SUD 

Via P. Felter. 11 • Tel. 06/57300303 

NUOVO CENTRO 
FIRENZE 

Via Del Pratellino, 5/A - Tel. 055/576293 





MILANO 

Via . G. Washington, 80 - Tel. 02/48029582-85 ; 

TORINO I 

C.so Regina Margherita, 94 ■ Tel. 011/4364520-632 ^ 

PER I TUOI ACQUISTI PER CORRISPONDENZA g 
TELEFONA AL 06/57300303 | 


STWsrwsTsnram 






^NOVITÀ? FAX HEWS!^- 

Megosoft ff sPfra gialuitamtnte il ssrvirio *fo!( New'; 
l’uniu Riodo fl «Klo 0 per ossere eggleriiali mensiimenle 
sulle novrlò del dinamico rftomlo del Sotlwn. 

Pei tkhiedeie a stnrtzlD graiuitofin nms telelonofe o Megesolt, 
W loBeMdilWlii«,® 02/93SM7O8 ^ 


ERRATA CORBIGE 


Lo cotenzQ di Window NI (coinè seoei non 
didicDioJ a Is semplicità di Windows pei 
WoiLofouf (coinè cEent) pei crsoie uno rele d 
gionoe copocitò, mo con poco speso grazie o 
queste Mese olfeite: 

* Network Stortei Kit 

^ I Stoederd 

ÌBB I I licenroMs Windows NI 

1 3.1 II « 2 licenze Ms WPW 

t™\T; 3 "" ‘•lii.MO 


piocessoi; Word per Windows. WoidPerfect, 
Word DOS, WiHf.WonlSlo'. 

legge onctie i lormori | 

slondord HTF. ASCII/ ■ HIAUCOIBW 








mm 

Wai 



Entrote con noi nello più fomiln banco-Softwore (e Hardwate} telefonan- 
do allo (02) 9356S708 pet informazioni ed ordini oppure utilizzan- 
do il fax verde direttomente per i vostri ordini; 1 67-01 4004. 
Richiedete il nostro nuovo catalogo! 


I mi^ tempiale poi gestire l'oriondo nm ì Renhnotl roii la coiUnnizkine di qi 
fogbelelIroncoM pendecaosuienti. 

SP(-Q«flBlà1 ii„i tiigii: Budget, 

• Corte S coRlndlo m. P, M, U) • Ai^ di stoUstico, Moiketirtg, 

ponto *lst«^rra*l!lioBinTnii(!(onolaii(m Flnonzo Aziandole 

ColccK linoailorì Contrallq Costi e Co^ 

• Leasiig • Airanortomenti (Ito di] • Vttoe cW Iìnoio. 

dal detififo nel rempo • Anelisi dei piogatti 
d'inveslimantD Solo L 7S.000 col 










MEGASOFT 


LA BANCA DEL SOFTWARE 


Pili di 10.000 litoti dis)WMbiti • Noviló In anteprime • Stupro le ultime veriìMl oggiornole •PreiziinilMtlibiti • 
Serviiio iox 24 ore su 24 • Spediiionì ni lullu ItsBo fronile corriere espresso * Servltio^moslratlvo • Servizio 
bon« dati • BBS e Videotel • flessiblGtcì nel rientro • Spedizione gratuito per ordini sufieriori a L SOO.OOO 


OFFERTISSIME! 


MsOosi.2lt l. 44.000 f 

UsWPWMdOnllill L BT-Oi» [ 

MsWFW3.ni L2S2.000 I 

MsWFWtddOn 
vScheijoInrNIt L27S.OOO 

MsWonI 

Wmclcws4.0Ags.lt L 270.000 I 

bcei Windciw S.O Agg. li 
0«(>« 5.2 Specol 
PCIoobWndowli 

Di. SoiwTWis Aolivifla Todiit Windows II 


Lmks Couises ■ onche pei Ms Soli cod. 

Ms Figlil ^mokilDi II 5.0 

Simtrtv 2000 

, ✓ iuioiDuie {«presi lidio Wndows 

/Balllechess Windows 
/MsAnode 

✓ WsMWìniJaws 

yiibWindiwirlerliynmeniAxLlncLI 550 

✓ World Alias Windows 



Spedizione gratuito 
tramite corriere espresso! 

Per ordini superiori o L 500.001) 





Codebau 

Ws Fortran POS 

Ms Narro tesemMar POS 

UsiOsuoIBosìcDik II 

Ms Visual 6ask Dos Prolessionol 

Morton Fdllor 

Porodoa Engìre 

FiitlioC" It 

Furbe Poscol 

■/ SorlotMlC'' ^AnplKOtian 
V' SoHonrlPDsioIwilhObjKts Ir 

/ MsFomoolVKOiSiolion 

/ Ws Vfiud Basir 

^ A / Mi Visuol Basir Pioiessianal 
/ «s Visuol C/C" 

/ WsVisiidC/C--Pio(B5so(iol 




Inral EriierFxprass 1 6 
NaiVtare Ula Dos S WmCows 
Piovvi NeiwDie 

/ WiiutowsiBiWoikgrwp 




Qeim 3BB 

Xtiee GoM II 

/ tìisndork Windows 
/ Di Sdetrms 
Dos/Widiw II 

✓ Di-Solomons Setnrilv Hii 
ronSiMa II 




230.000 
2I5OO0 

213.000 
I2Q.OOO 


160.0DO 

498.000 

190.000 

194.000 

219.000 

149.000 



I MullFmeifHiB (OCITO 

nk-irni 

Cpu 466dx-33MH2 123K[tKlK - LondmoiK let \ l2MHi 

1 3.7S0.0D0 

Cw dBGdx-biMHr 1 23Kcocba - [andinork l»st 223MK; 

L3.S90.000 

AtleiiMna tulli I Computers Ci^. ol praz» Mireto, sono 
Inmili di: Cose irinitovrai con disploy - 4MB RAM - HDD 
VGA 1024x748 li milioai W. lorol Bus VESA 
AuekrotH - Sdrnrrig Col. 1024x266 - Ms .Dos 6.0 
«5 3.1 on»n. Il, -Mousa infrorasé ♦ pod-OHÌCM 
iHxIakHndblristurronipoM 
soFtwiie - 2 «tur di Gruanzia lolufe si pezzi di 


601.000 

542.000 

100.000 

156.000 
664.D00 

499.000 

122.000 
266.000 



Hai Problemi di Memoria ? 

Volete ifruttare tutti i primi 640 K con Inne^o- 
iiili vontoMi in velocita e prestazioni? 

C«i QEMM, una fantastico e praticissiina utility 
sarò possibile disporre di lutto lo inenfioria die 
avete per (or partire senio probl«na anche i 
programmi più ofhiniati di Megabyte 

Prezzo Speciale LW, 000! 


/PrDilanip9Wnilows >PiodamQeiClaiti | 



(02) 93568708 - fax Verde ( 1 67) 01 4004 


BOI? CCT? NO, CD-ROM 


MEGA50FT 

ifiQ FaoidD, 1 2 • 20010 Son fieno oll'Olnio (MI) 
Fax 02-93560696 -BBS 02-39320122 
Viòwlel *423641 1# 



QUICKTEI‘28,800 

V.FÀST 



mmmaiEESsimmm 

mmmssmmmmm 


). 


r!* 


28,800 bps 
VFAST 
Fax/Modem 



Olire uJ uveic un design veniincnic rivolu/iimuriuehe vi pcrmcucru'dl ingiallare il 
mixlem in posiriunc arìzrunuilc. venieule. cd aiiJinliuru liilerulc uceunlu ul 
monitor, i modem Quicklcl 'uppununo vcloalo' di trasmissione attissime. 2S.SIK) 
bps reali iV-FAST) e 115.200 in eompressioiie. Inoltre, sopportando lino al 
pruu\:ollo V.I7. si conneilonn virtualinemc a lulte le maechinu fax csistuniil 
Pivnameiiie Kuyes ciimpatiblli. po^su[U) ineiiiuri/.r.are te eonrigunt/iuni su memoria 
non volati le. rendendo cosi' semplieissima la gestione del sistema. 


con V42 bis 
MNP 2-5 


Facal Products s.r.l. 

ViaCiMlimi. Il)72/a - OOlWJ Roili.i 
Tel, #++.ti5-ft-238yHll7-22K9«M Fax.#++39-6-2.t»98<W 
BBS ; :675<)5 1 267.5952 5227845(1 5227S461) 



Paca]' 


OOUJQCZIUI — o< 


era 

I 


imwAR.6 ^ 


PERSONAL COMPUTER 486 

0 Case Desktop o Minitower con display e alimentatore 
0 Mother board 486 con 3 slot vesa locai bus, 128Kb di 
cache memory, zoccolo per Pentium Overdrive 
0 4Mb di Memoria Ram espandibile fino a 128Mb 
0 Controller IDE Locai Bus con driver 32 bit per Dos e 
Windows con transfer-rate fino 4.5Mb/sec. 

0 Floppy Drive 1 ,44Mb 3.5”, 

0 Hard Disk 210Mb 15ms di accesso 
0 SuperVGA Cirrus Logic 5428 Vesa Locai Bus 1Mb 

espandibile 2Mb risoluzione: 1280x1024 256 colori (2Mb), 
1024x768 65000 colori (2Mb), 800x600 65000 colori 
(1Mb), 640x480 16.7M colori (1Mb) 

0 Porta seriale. Porta Mouse, Porta Stampante 
0 Tastiera Italiana 102 tasti, Mouse seriale 


MDT486 Intel DX 33 

(Hard Disk 210Mb - 4Mb Ram) 

MDT486 Intel DX 33 

(Hard Disk 420Mb - 8Mb Ram) 

MDT486 Intel DX2 66 

(Hard Disk 210Mb - 4Mb Ram) 

MDT486 Intel DX2-66 L. 2.600.000 

(Hard Disk 420Mb - 8Mb Ram) 


L 1.650.000 
L. 2.200.000 
L. 2.000.000 


EPSON IBM HEWLETT PACKARD COMPAQ 
TEXAS INSTRUMENTS MICROSOFT BORLAND 
LOTUS SEAGATE CONNER CANON LEXMARK 
MITSUBISHI EIZO NEC Telefonate!!! 


Telefono e Fax 

0571/920305 

Via C. Colombo, 5 
50053 EMPOLI (FI) 

Prezzi Iva esclusa 
Garanzia 24 mesi 


Per ricevere il ns. listino, compilare e spedire questo coupon. 

Nome: Cognome: 

Indirizzo: 

Cap: Città: Pv; 



Esplorate 
I nternet 
con MC-link. 


E dopo avervi Fatto esplorare il mondo telematico, ora MC-link vi guida nellesolor 
raggiungere milioni di per%one. università, società e migliaia di BBS sparse nei ^ 
perché grazie a Teinet, potete collegarvi con l’America o con la Malesia come se 
anche questo con un notevole risparmio economico. Con Usenet News, invece, 
più grande data base distribuito che vi Faciliterà dandovi un aiuto in Knea per ogni 
so. ricordatevi che il mondo di MC-link è arrche conFerenze. dibattiti, chat, servizi 




iiionp di un intero universo: Internet, U più grande rete telematica con la quale è possibile 
ontinenti. Tutto in modo estremamer^e semplice e conveniente. E soprattutto in tempo reale, 
oste collegati col vostro vicino. Inoltre con 1'FTP sarà possibile scaricare Rles e programmi, ed 
aggiungerete il cuore deH'informazione dovunque esso pulsi. Infine potrete servirvi di Gopher il 
ostro dubbio. Ed ora. prima di partire alla conquista di un nuovo univer- 
elematicu mailbox, programmi e tanto altro ancora. Buon viaggio. 


MCIrnh 


La vostra 
agenda 
ha 20 
milioni 
di nurneri 
in più. 









i nino 11 sornmiE CD-ROM 


Mictoson 


MUtGAuav 
WONCMtUfi 
MCNEMNAM 
WBSmCMfN 
MS EW>TA IMA 


I 2 S .900 
12SK» 
125 OCO 
125000 
2«aia 





MSSIUVINSKV 

MKQKSHBf 

mìmusukthjmmj 

AHIMAU 

AMMAisuKaeaceM 

ANMAlS or MA 200 

AyOLtOKSfMMMUH 
AUpCtONPUSS 

iN»i<Ullfi miWCDVt 8<YCI0ISCA 

{MOSMUS DSCCWr 

OS m «MUAIS MM MXIOPE» 


IBUOmOMl, mOOONDII 

itaxi 


I2ÌCOO 
I25»0 
125 IX» 


nni cemw Vino MMAHtc 
MOUFTeoacrau 
«SM5SNASIBI 
OAWOhOFACTKO; 

! COAIBUTREVIEW 
COiumMS aC^OOKOA ME tCIN^ 
BOCNUW Of IMNG WOtP 
BXX>.nONMMTa 
aECIKMClBCMIvOfAin 
SfTTIKirrtMUMTSM 
EAMlirtnCECai. 3e Uilm 
lOOOANAlYST 
SESWASTEO) 

KCSWOSIDFAOKO; 
GKxaENOClOPBMVi FAiM 
lX)NUSMM«C0ltH«3 
MEtNATlOWlS SU3€SS S ECON 
IANGU>GE or TNEViOU) [12 krgwl 
EOHIHAMaKANMIM 
UVW/JMGUfia ENCUSH 
Ul'»'/UANGUAGEJAP<U4ESE 
nAvw/iAfOwsEnENCM 
Fviy w/l«ai*CE MIW«N J6W0 
K-HSX 

mmostoxiKS 

lEUCnSlGMXVPOCfU 

VtlWKAlTVMUMSS 

woeiDfACWXX 

wOStOfffUCWT 

wOSlDOfUWN 


NATUIA,0ie0UFIAIIMZI0 

mera 


D5TAMISSUN 

GtotwExnanR 

MJESCMQiEt 


run0NAlFA(!U0»l 

osmsim 

enmiOMOOh 

SOAItiAVEN 


STAQ SHUmf 

US«M»CAnAS 

USAlUU*iUJF0MV 

USATIAS4CCM 

UU.T0US 

VISieWOF SATUtN 

VOftCfNWOBfVKl 

VDrAGfNTHEFWNEIivai 

(Utem, Sin, 5An», Imi PC/MAC LMkpote. 

Voi. 2 WntNO 

VO-IUiUTE 

V0.2 VEECIt 

VOVACtTOMS’ASS.va 1 KEPSM3 
VCL 2 ' DAVO M>UM COUEOOO 
V0.3: US 

va. i : nc iLCr 9U coufoON 

MlDIUaS 

MO«U>*1U5i 

W0CU5VIEW 

viOtL&vsrAoeu 


7Hi CUEST |2CnO>n 
OMIBIGBPACK 
OtaOSCONTtNUJM CM 


OAti eansm K>!Ei) 

amajPAin 

OJRVWftBS 

DINCISAUIISWAil 

HA0AAIN£A9CD 

GUWIKMGHI 

aNSH#2gw 

UiON FflJIOm 

JUeASSICI*<M 

KINOaiESTV 

KNSOUESTVl 

ifeusurLAnYvi 

tECENDOFrrilAFaA 

WCKOMcOIEECin 

AWMH506M 

WJKI SWSSMS OEM 

»«6Ait<a 

NONtUSlMOM 

PfTES&MWCXfOIM 

FaxKxesiiv 

cuwnjusAiE 


5EC8EI a MONIfriSliWJOm 
SCREI ViUKHS lUmvMI On 

SHatoaHCAMEs 
rAtneUTSAANMVESSARf 
SIAtWMOtSS 
rx ITAIUNO 
icmlasissa: 

IIXNll» 

IHlAWNWMtKW 

INSCOfiflADCH 

IM»SU ADVSVIUCE « <03 ZOO KM 
VSmUMURDEt: 

U1CIS MXlDCAJMBl S S-OEM 
vvMEROUMKS 
MMERSUfItSFDirS 
WCVFACK 

WECUEMimCOOSEOeM 


MUIICA A lUONI 


avBKMJOoa 

JA2ZKS1t«r 

lAMMASIBt 

IMaMQMMjC 

Km»oa 

HASewaSMOP 

MCOIASTB 

FKMSEn.wtolotlcm 

CHEBOCASH. 0m& I«v ho^ 

ounu 

oenmcuuMX 
COfflMtISHOW ^ 

colia EKAWJCCMIrflK 


E)ESKIOrfUllSI DtEAM 
WC UTIOSTBIIKllOS 
WMMAStS 

wsn HwmscoMPANioN 

MKMZMDnCTO 

cawinooazAcass 

W4AC01KA 

FUJSHIICCMi 

TEME» ACCESS 


COUEZIONt SHAKIEWAU 


ASPAOVMIAK 

MUTIAtOA MUTnAIKZM 

WiHTCWUI 

NIQHTOWUÌAMES 

UGHTCMVWinWS 

K-SIG13 

KSIGGAMES 

fCSGWMXJM 

WMUSIC 

H WNKTW5 

KGAMES 

IXSHABCWAH 

GAME£»e!l 

VMOWS EXFSn 


zoom 

xooo 

30.000 

300» 

350» 

350» 


CA-WOUO 


SBPAIXnntMAja 

E flMO M li-flOwrii SliefM N Bro lo Ai Mopi.( 

Wn^owm Mox S^ & Smdv S 
Opimi od-SA NON reaoEiii 


SI 


ViHATO Al MINORI 

FUMATI ALTA QUALITÀ' XXX RATIO 


101 SEXPOTICNVa 1 VMCF 
10 l 5 EXPOSmON 5 VOl 2 -VTO 

MOKAStmaes rai 
UtLCTiVAZFAKISm 
MSICfVMO 
UTUVAIW 
WMtEACHU 
usnoMCLiT we 
CPUEGEGKlS KM 
IXSSfCOESDAUASm 


c(B>noAEim 

OEvutMtsms 

EooncrPAsscN 

COIAI HSAMSVd le 

cmscf vive VOLI 



EROTICA 

, , a FANTASTICI FILMATI 

SÉ lire EROTICI IN eUlKTIME 

E2HE P£i> adulti 


tmnam 

ICUSECFSLESINCSCUAm 

lEOeCOFKAAWamiAVYD- 

MADDAMFAMLyXXT 

MASSIVE MtlONSi» 

MVSmuEOFOWIT-VIVID' 

OnCiSlOECFCHBSEAXn 

RNCHOfFerfiioa 

FOIiM>WU[2Diil’MXa 

mCESSOFPEItSlAUI 

MOVINOFANIASEm 

UMwOMNXH 

UOjRliaEASED-VMO- 

se< COMES nx 
WKKESXffl 


ii7.no 

uocn 

MO» 

tIZODD 

wou 
no» 
39 OU 


uso» 

HO» 

HO» 

TOMO 


FOTMuni x,n(,xxxui» 


OASUFCU 
S DREAM SCI n 
ANAIEUIIHO0EIS7 
tGOAoassEAi/rcssx 
USTVMESN. 2 XX 
nCIIAlKEAMSI 
coiiBiEiu'rxia 
Grsxxx 


MMK«t>cmDa«Hinx 
iioniffiNciaicmxix 
PRoarrMAtì « 

PUiUC TAMTAM XXX 
SOUIWSNSEAUIKX 
STLUKm 



PER GLI ACQUIETI OLTRE U 300.000 LIRE, 

LA SPEDIZIONE E’ GRATUITA 

PER GLI ACQUISTI OLTRE LE 500.000 URE, 


Off 

Va. 0 


PER ORDINARE 

081 - 5799151 




LANtastic; la prima rete che mette in comunicazione le 


LANtastic 6.0 
La soluzione globale 
per il networking 


jersone, non solo i computer. 


Finalménte nella vostre azienda lutti usano un computer 
tra nonostante ciò l'accesso alla stampante risulta, a volte, 
limitato e solo I più Fortunati dispongono anche di un fax 
Risultato: manca la comunicazione tra le persone Questo 
problema ora non esiste piCi Adesso esiste la possibilità di 
far funzionare tutte le unità nel modo desiderato- LANtastic 6 0. 

Le rete LANtastic 6.0 offre un networking all'avanguardia 
con funzioni integrate di posta elettronica, programma di 
pianificazione appuntamenti e gestione fax Dalla propria 
scrivania è possibile quindi comunicare con II resto 
deH'ufflcio IO del mondoi. Non è necessario comprare altro 
software e perdere altro tempo. 

Ma c'è di più LANtastic 6 0 può funzionare in modalità 
peer-to-peer {paritetico), con server dedicato o con qualsiasi 
combinazione del due. in quanto 
LANtastic offre un’incredibile flessibilità 
di rete Inoltre le funzioni di stampa e 
condivisione di file operano a velocità 
superiore rispetto alla già affermata 
versione di LANtastic 5 0 
Immaginare come potrebbe 
migliorare la produttività dei vostri 
collaboratori Ma cosa succede 
quando si ha già una LAN aziendale? 
Nessun problema, perchè LANtastic 6 0 
è la soluzione ideate per ì gruppi di 
lavoro Grazie al nostro sistema ‘Client 
Universale' è possibile accedere ad una 
vasta gamma di reti, compresi i server Novell. Microsoft e 
IBM per citarne alcuni 

E l'Installazione? Installare LANtastic 60 è facilissimo, 
perchè è un software intuitivo ed affidabile, quindi facile da 
conoscere ed utilizzare Se vi piace l'Idea di un ‘gruppo di 
lavoro", il prezzo vi attirerà ancora di più 

Per scoprire come LANtastic 6.0 possa realmente far 
comunicare le persone, chiamate un Rivenditore Autorizzato 
Artisofl 0 contattate direttamente la Artisofi- 



Tei 02-38093308 Fax 02-38093371 

Se desiderate ricevere gratuitamente la "Guida a! 
networking' potete inviare ii tagliando sottostante 


Artisoft Itàlla. Sede Secondarta Via Giovanni da Udine 34. 201 Milano 


Incarico 


Indirmn 

gtià 

Tel 

□ Utente tirale 


□ 


Rivenditore 


Acquistando LANtastic 5.0 dopo il 
1“ marzo 1994, riceverete 
GRATUITAMENTE* l'aggiornamento a 
LANtastic 6.0 in versione italiana. 

LANtastic by 


ARTISOFT 

A better way to network people. 





L’inimitabile OMNiP/\Lrtt>^ _ 
Professional 5.0 

Uldmjssi è lieta di annunc^e Caere OmniPage num a più 

coraplcCo^I^arc di riconoscimento dei QfnniP;^ 5.0 riconosce pBginc^hc 

presenuno dil'Scolf jfflTlefeura grazieffl Coi^npou ncIVeur^ Syseem e OdL^Sia i 
principiann che gli ut^ti esperti p(5trann^pprezzar^’incrcdibUe flessibilità di Omnfl^gc; 
il nuovo Dynainic j^c^bs PancTlriQ^i^ consente, mediante un uniesMÌM^ e 'C^rc il processo 
completo di OCR ^di controllarne passo dopo passo la corretta cse^^nc 
Rivolgiti al tuo Rivenditore di fiducia ed otterrai una consulenza proles*lon.Ut 



F4I«49W(.I1J>ì> 


I 



600x600 dpi 
6 PAGINE AL MINUTO 

QUALITÀ' SUPeraORE|g 

LIRE 2.^90.000 + IVA 


La prima della classe. 


La classe della slampanli laser protessionali 
vede concorrevi mollo aggiierrìii, eppure 
EPL-5600 è senz'aliro all'altezza 

di ogni confronto. “ ■ “ ■ 
Robusta, affidabile e veloce {6 s 

pagine al minuto, e la prima 

esce in meno di 20"), stampa 

con una risoluzione di * 

600x600 dpi, e grazie a 
tecnologie eccezionali ed ” 
esclusive come la Resolulion 
Improvemeni Technology, che ^ 

ammorbidisce le scalinature e 

slampa caratteri e linee di forma perfetta 
a 600 dpi (BiRITedi) e Super MAP (MicroArt 
Printing, che dà neri più pieni ed elimina 
l'effetto bordo), arriva con EpsonScript Leve! Il 


a graduare immagini a ben 77 livelli di grigio. 

E lulto con un rapporto qualìlà/prezzo come 
solo Epson riesce a garantire. 

■ ■ In più, EPL-5600 può gestire 

contemporaneamente i lavori di 

. - due computer (quattro, con te 

\ porte opzionali), scegliendo 

i ‘ " automaticamente i parametri 
l“- — adatti a ciascun lavoro man 
mano che lo riceve. 
Qtialunque siano i computer, 
qualunque siano i sistemi 

operativi, con qualunque 

pacchetto applicativo. 

Insomma, da soli o in gruppo, se avete bisogno 
di una laser di classe, rivolgetevi 
tranquillamente a Epson EPL-5600. 


EPSON* 

Una precisa scelta. 


Se vi interessa sapere dove acquistare ì prodoni Epson, 
chiamate il numera verde 


se invece valete maggiori inbrmazioni, compilate e 
spedite il coic)on qui accanto a: Epson tlalia S.p.A. 
v.lé F.1N Casiraghi 427 • 2(XÌ99 Sesto S. Giovanni (MI) 
fax 02/24407.» 


• Vorrei saperne di piu' sull'Epsun EPL-5600. Inviatemi gratis il 
® materiale intonnalivo. InvitUetni anche in omaggio il catalogo 
I aggiornato delle periferidie EjKon. 

I Nome 

I Cognome 




Hai scritta un 
programma per 
PC 0 AMIGA? 
CONTAHACI! 



Il software italiano per il tuo computer 


RICHIEDETECI 
Il CATALOGO 









EXTRACAOII EXTRAWORD 











PROGETTO CENTRO ESTETICO 


PROGETTO DENTISTA II 


PROGETTO MEDICO GENERICO II 



PROGETTO OTTICO II 


Car r mitìi: unt gemcn» HKTamoriM M- 
elmvftc^n^iwfiéuenimeenimlliM 

^tf^rnsSeSTSiriM 










MBSB 

■| m/i 
wBÈf^ i 

a Lire 19.900 V ^ 


TUTTE LE CONFEZIONI CONTENGONO DISCHI DA 3-1/2 


Te 


ORDINI TELEFONICI 


(02) 66987036 r.a. 
Fax (02) 66987027 r.a. 



tElttWWlCirm l«eiAW9Rl»'»mCcF>ntV*C' 
eOLOOMF COMPACHUirULillNilCOMRIfT» VNElGDUna^ 
eOlOGHilnMai NRfULTIiPeOElTA <MC>iWK 
CASUM VADOlUimuCESCO-I^SMtn» 


li coHPVTEAaissaMn vai 


NUOnO.MVECtHre Vaten»» 

MDOW COHPMIUU MCUOTS 
MCO« . COWERSACE. ' fa l>iUs a 

iwoowniMBaymi cstnnn servir - va Ea«a> 

RERUSia CWMSnUirauUiaOWRlirER VlMnlngaCnS) 


SALfRNO tCaCMRllTERIUMn 


■l-AATECNICA yrnv^a 


NCX)EU aOCSTSTEE VhC(MisD3iV3! 
USDENii ' COHHGiU rALiAMCOaRlTED - 


«•RESE RERWNTSKLLO n 
VENEaAiRgnqniHCi SUnOREUO ia’ikian 


1 / 1 ntfozi dell» eauna COUPVrSfì OISCOUNT 


BUONO D'ORDINE 


SPEDiZIOM E POSTALE _ 

SJJPPL SPEDiZlON E CON CORSIERE (> 

TOTàlj PÉL PAPAHeWTO 


CITTÀ 

Aijegne fli rt non H5slent)i 
Vagl« »mula - allego ncevi 


I I I 1 I 1 1 


8 CAimSI 

I I I 


xn 








LA PIÙ VASTA GAMMA DI MASS STORAGE OTTICO 
A PREZZI ESTREMAMENTE COMPETITIVI 


ALCUNE DELLE NOSTRE OFFERTE: 


CD ROM 33 A interno completo di kit di collegamento Sony bus 

Lire 370.000 + IVA 

CD ROM 33 A esterno completo di cabinet e kit di collegamento Sony bus 

Lire 569.000 + IVA 


CD ROM 561 interno completo di kit di collegamento SCSI, SW DRIVER, 
CADDYecavi Lire 699.000 + IVA 

CD ROM 561 esterno completo di cabinet, kit di collegamento SCSI, SW 
DRIVER, CADDY e cavi Lire 919.000 




Magjieto ottico S 350 3,5" 128 Mb interno completo di kit 
di collegamento SCSI. SW DRIVER, 1 disco ottico da 128 Mb 
Lire 2.290.000 + IVA 




Multifunzione SMO S 511 600 Mb esterno completo di kit SCSI II di 
collegamento (16 bit 10 Mb sec.), SW DRIVER ASPI, 1 disco ottico 
da 600 Mb, cavi 

Lire 4.390.000 4* IVA 


DISCHI OTTICI: 


SONY 3,5" 128 Mb 
SONY 5,25" 600/650 Mb 
VERBATIM 5,25" 600/650 MB 
CDR PDO 6LANK 74 MIN. 700 Mb 


L. 69.000 + IVA 
L. 160.000 + IVA 
L. 145.000 + IVA 
L. 35.000 + IVA 


Drive multifunzione 1,3 Gb, DAT, Juke box HP e SONY, controller SCSiySCSI II. interfacce 

SCSI PER PORTE PARALLELE, CAVI E ACCESSORI SERVICE DI MASTERI2LZAZIONE - INSTALLAZIONI SU RICHIESTA 


SCONTI PER RIVENDITORI - SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA, ESCLUSE ISOLE, L. 23.000 + IVA 
Offerte valide fino ad esaurimento scorte. 


ITAUA Vnlé Dusm^, 51 - 00046 GrottofefTOt a (RM) - T«l. (06)9413019 - 9413847 


OTTICOENONSOLO 





SINTCSV 

Vi C/(K STATI jN 



SIPfl 


srl 


SEDE STABILIMENTO MOBILI PER UFFICIO 



Vìa San Vito, 44 tei 0S74/942I6 - fax 0874/97615 
CAMPOBASSO 


moD. suDiNe 

IN VENDITA NEI MIGLIORI NEGOZI 


CERCASI AGENTI E CONCESSIONARI PER20NE LIBERE 





abbiamo un concetto 
della Qualità molto definito 




MICROS 

LA QUALITÀ 
ASSOLUTA 







IL NOSTRO GRUPPO 

ROMA: Via Casilina, 10<54 (300 m. ORA) - Tel. Oé/26-78.787- 26.78.806 
Via di Selve Candida, 85 - Tel 06/61 .55.05.67 
GAMPINO (RMl - Via Roma, 2 - Tel. 06/79.32.00.98 
SAN MARINO • Vie dei Pini, 1 ) • Tel. 05-19/90.66.44 
FIRENZE - Via Claudio Montevefdi, B5/D • Tel. 055/32. 1 4.03 
RICCIA (CBl - Via Roma, 31 - Tel. 0874/71 .74.67 
SAN DONA DI PIAVE |VE| - Vie Centenario, 49 - Tel. 042 1 /51 .755 
SALERNO - Vie Coloto San Vite, 3 - Tel. 089/79.03.83 
VOLPIANO (TO) - Vio Cesare Battisti, 1 3/C - Tel , 01 1/99.52.01 2 
CAGUARI- Vio Cettigne, 1 2 - Tel. 070/49.76.19 
lIPPO 1801 - Vip del Maccnbreccia, 1 8/C • Tel, 051/72.60.04 
LAUREANA DI BORRELLO (RC| - Vio Toselli, 21 - Tel 0966/99.1 5.46 



MICROS 


AZIENDE PER 
L'INFORMATICA 


CERCASI ASSOCIATI ESCLUSIVISTI PER ZONE LIBERE per ,nhmoxioni contattare lo MICRO SYSTEM - Tel. 06/232.68 370 

RICHIEDERE IL LISTINO RISERVATO Al RIVENDITORI 








Dal successo ottenuto 
nella trasmissione televisiva 


...ad Abacus 
Fiera di Milano 
dal 5 ai 9 maggio 


DICA PURE, i 
SIGNORE . 


• TELECOM ! 


...è più di uno segretaria. ..è più di una segreteria telefonica... 


...è più di un maaaiordomo ... è oiù di un auardìann 



A^ultimeLlialità in forma semplice! Il corredo di aggiornamento multimediale Soimd Blasler 
EasyCD 16 offre il suono di qualità CD e il video digitale a 16 bit e molto altro ancora. A 
L'installaaione è semplice, poiché il tutto è contenuto in una sola scheda. A Un'unità CD-ROM 


SOFTWARE IN DOTAZIONE 
- Creative VofceAssisi'“ 

' Creative WaveSludio''' 


esterna multissessionc a doppia velocità di facile impiego e conforme alle specifiche MFC di livello 
2. ARegolazionedelvolume,presepermicrofonoecuffiasulparmelloanteriore,perrendemefadle 
l’accesso. A Una serie di CD e software fomiti in dotazione, eseguibili in Windows e EXDS, tra cui 
Creative VoiceAssisF^', il maggiore sistema di riconoscimento vocaleper Windows, tramite il quale 
potrete dare comandi a voce al vostro computer, A La soluzione "una scheda, uno slot" per 
rUpgrade Kitmultimediale più sempliceeptù innovativo. A EasyCD 16del!aCreativeTechnology. 

Sound 


- Creatiw Mos8Ìc'“ 

• Creative Soundo'le™ 

- Creative TalkingSthetluler’" 

- Monologue (or Windows™ 

, FM Intellioeni Otfian 

' QuickCD 


- MURlav^teseniered altri 


EasyCD 


Uno soluzione. 



CREI ATI VH 


Per intormazioni: Creative Labs Southern Europe, Les Manèges - 12 AuenueduGénéralde Gauile 
78000 Versailles • France. Tel; (33-1 1 39208600 Fax (33-1 ( 39208606 

Saune BUnH,CiutnlVncbXu«t..ll(iriwiilC't*l,«t«'W9M«'e> Svine "<«(>» Na>C>HIWV<H.lM. ISVew'raKC'Vg'teaUM 

mumn'naiknaieusmnUaUioKCcipeilWs MimKri«MSe0SH»sn'|iteirafii|r][itW’iiiWiiiseuaa'»'C'i>9 9il>i Mtimll Cargarnicn.TuRititiiiii 


C R E AT 1' 


' E LA B 5 


AiihmanilDSiir» «'«SSS 
COCPnimS.pAr; 

EiKiitiva 01 Aiceli EC Sue T« I13!i '?20SH 



Multimedia ad Alta Potenza 
80 Watt Musicali 



UMB/T 

PC SYSTEM 486/66 


4MbRAW-HDD 170 MB 
CD-ROM MITZUMI DOPPIA VELOCITÀ 
AUDIO SOUND BLASTER COMPATIBILE 
MONITOR 1024x708 14' 

CASSE ACUSTICHE 40+40W |80W1 

DOS 6, 1 IBM 

MOUSE 




ÙMB/T Garanzia nel Tempo 







Il Colore a 
Portata di Mano 



NOTEBOOK 
COLIBRÌ' NB 4020F 


486SX/25 
4MB RAM 
E WINDOWS 120 MB HDD 


48ÒSIC/25 
CONCOPROCESSORE 
4 MB RAM 
170 MB HDD 
BASSO CONSUMO 
COMPLETO DI DOS 6, 


MULTIMEDIA ALLA PORTATA DI TUTTI 



AdLib’ 

MUa Cofnpjiiae 


CHIAMATA GRATUITA 

NUMEROVERDE 


T«iiii 1 rfiQtfhi filali sono di 
esclusivo piopiielO dei 
iiiolaii dei reiaiivi duini 



D. TOP EUROPE s.r.l. 

Vio Tezze, 20/G - 36073 CORNEDO (VI) 
Tel. 0445/953900 • Fax 0445/953722 












Il nuovo 


Access 2 

moltiplica 

^ le capacità 

archivio. 


del vostro 


Oggi c’è un database che archivia anche !a fatica, la lentezza e tutte le complicazioni del passato, Si chiama 
Access 2 per Windows^ fa parte anche di Office Professional e ha tutto per farsi apprezzare. E' facile, con la clas- 
sica interfaccia delle applicazioni Microsoft per Windows e con funzioni che vi guidano nella gestione di archivi di 
ogni dimensione. E' velocissimo, dotato di Rushmore, ovvero di un sistema di ricerca dati 
che supera tutte le attese. Grazie a OLE 2, comunica direttamente con gli altri programmi 
di Office e rende immediata l’archiviazione dei dati. Non vi costringe a buttare i vostri archivi 
attuali, leggendo e trattando dati in tutti i formati più diffusi. A un prezzo molto conveniente, è 
un ottimo investimento, con tutto io spazio per crescere. Da solo, come aggiornamento di Accessi o in Office 
Professional, Access 2 potete averlo subito. Per saperne di più, chiedete allo 144.00,19991 Risponde Microsoft. 




Micmscit^ 

empre più facile. 



- ->%- 

Per conoscere fregilo {database irtviate questo coupon a MICROSOFT, Cassila Postale 4350 - 20098 San Oiullano Milanese (MI) o speditelo via fax allo 02.2107.2020. 

Cognome Nome Nome della Società 

Indirizzo C.AP Città Tel Fax 



aSB NOTEBOOK 


GENOA 486 VL - Bus o PCI 


PfffSOlUI COMPUTER BàSE ea<n|MUi] da CdiManilQnÉ DéSMdC ù Min- 
Tower (30CW), lssi«ra italiana estesa. comioUer lOE per ? HO e 3 FDD. 2 pone 
senati. i porla paialiela i porta loystick, 4M6 RAM. floppy disk dnre 3*1/? 
1 UM8. menialr tecnici di tutti i componenti e G@noa 4S6 Motfteirpoard. 



aeSSX »/33MHz 
48EDK 33MHZ 
486DX ilQMHz 
486DX2 60MHz 
486DX2 50MH2 
486DX 50UH2 
486DX2 68MHz 
torsione 4 dot PCI 


Inlel/Cynx L1.100.HIO 
IntU L. 1.390.000 

Amd i^i^i.ttiiifrr 


Gonoo 448 Molherbcartì: 3 dot Vesa Locai 
Bus operami imo a JOMHi «n supporto Bus 
Maslenng - 2XKB CACHE • AMI BIOS • ag- 
2«mabile cor Pantum Overdnve -joccoWZIF 


fitehì^eteoJ le quotazioni di schedo madre e processori.' 


Intel Pentium 66 Batman 


PERSONAL COMPUTER BASE composto da contenitore Desktop o Mmi- 
Tower (200W), taslieta italiana estesa. 8MB RAM. floppy disk dnve 3't/2 
1 44MB, manuali lecnip di tutti i componenti e . Intel Belmen MoOìotboard 
processore Pentium 66 MHl 2HX0 cache, 3 slot PCI, contro fleriPEo; 
HOe2FOOiniegrsio,2portesenali.i pottaparaiiela — — 


Conteratore Tower « L 100.000 ' Dissipatore « Ventola perCPU4oò L. 30.000 
Ftoppy OSk dare 5'1/4 12MB L 110.000 ■ 16C550 scheda 2senali L. 130.000 
Promise DC403PHDcael)eeontroSv2M6.esp 16MB VL-Bus lW!tMi!i!i' 
Microsoft DOS 6.2 L 40.000 Wmdoses lor Mjrkgroiip 3 t L 140.000 

Mcrosofl Windows HT L 6W.«N IBM D32V2.1 il. L 240.000 

Mouse 0e«A 3 lesti L. 49.000 LoguecnUouseMan destre L 99.000 

SIMM 1MB k 4MB rons / 4MB ?0n s T2 coni. L. 90.000 / L 340.000 / L. 390.000 
TOSBtEn 

IB13ms,WeslemOigitat I 

1B13me.ViiesidrnDi9ital I 

420MB i3ms,WesiemDi9itsl I 

16 l3ms,SVaslem Digital I 

■pm Micropolis I 



Genoa CL94281 MB esp 2MB. VLB 
GenOaPhamomET4000 W322MB,VLB«a L 570.0» 

vm WKSOOO 2MB VRAM. VLBd>CI L S50.000/L. 1 .020.0» 
RIoirOM MGA-II 2MB VRAM. 64 tkt. 90M VVnMaik VL-BusIPO L 1.190.0» 
i*i«»roiiMGAII4MBVRAW,646ri.9()MWinMa(liVL-8»W3i UtJW.O» 
/TeQiapnicsUttraPlusBMBFlAM. 1260x10241, ISA L 600.0» 

r'^eQrapliicsWltiaPlu32MBVFViM.12S0x1024ni,ISA L 890.0» 

Srephies Ultra Pkjs2MS VRAM, 1280»1024m, 
sopoonadeconipressioneon board fio AVI. VL*BUSrPCI LB90.000/L 920.0» 


u-SnCSV<5A3l9-36KHz*t0.2$mm U 4«.0» 

'5‘ SRCmulUanc3r5-58KH2doltl.28min, i024»768n TOHz L 720.0» 

SONV CPOIABOTnnrtren MPfi-ll 14’ 

2S-58KHZ SS-1 10Hz. 1024.76B rn 72Hz IMtl<lili!i!i. ^ 

SONY CPD1730Tnnitron MPR-I1 ir dot 0.25 iTim 
28-96KHZ99-’ 10Hz. 1024<76B n 72H2 L 1 .690.0W 

PHILIPS 1710 Black Mafliit 17" doi026 

1S8Dx1024ni6(M2 Wli!:!ili!iV 

21' NEC 6F6 27-79KHZ. OM 0.28 itwn L. 3.990.000 



Panasonic KX1 123 24 agni, 80 col 
Canon BJ-lOsx. DiAbleiei. 80 ceri 
Canon 8J-200360dpi A4 
Canon BJ-230 3SCdpi A3 
Canon SJC-600, e6W M SSOdo 
HP310A4 30adpi167i3K 
STAB3J-144 360dp<trasl tannico 
HP Laaenel 4L 3000» 



1.3M.OOO 

625.000 

e».ooo 

1.170-0» 



CD.ROM SONY CDU-33A 
Doppia valacna. 320rs. SOOKBrs. 64KB Buffer 
M)^ e Pri(ii»C0 muliisessione cpnpalibiie 
scheda concmller. cavi, Drver per DOS. Windows 
eaPtersperWindawsNTeO&? L360.wn 
CONTEN ITOn E UNIVERSALE 
CD-ROM ESTERNO U 160.«0 

STREAMER COLORADO DU-20 lEt^SOMB. 
cotlegamenlo come 3 floppy disk, v^ocrtà Ira- 
slenmento dall 9»l^s-1MB/s. dimensione 
9"1/4,va«iiai»Ck-up9.5M0TrT'in t,4W,W0 
ComislIsrFC-IQ L220.M0 



S4860* Intel 486SX 25MKz 
Sfr4SeD Cyrix 486S SSMHz 
[M660 Intel 486DX 38MHz 
D&4660 Intel 486DX2 50MH: 

Pa.a660 Intel 486DX2 66MH2 
CPU SOSTITUIBILE. 

4MB RAM BASE ESPANDIBILI A BMB. 

HARD DISK REMOVIBILE T70MB e 2S0MB. 
DISPUY REMOBILE E SOSTITUIBILE: 

- LCD 9.4' VGA 640it48D 64 livelli tìl grìgio 

- COLORE TFT 8.4" VGA 640x480 51 2 colori. 

CONNETTORE BOX di espansione per schede ISA. 



• Peso 2.5KgconaccumulaifinB lafddBk 

• Dtmensionr 30x224x43 inm 
•R0pOydi4kdfh«inarM3'l/SI 44MBiemOvible 

• Ksoiiéione graSca su mcnitor esieme 640x480 e 800a6» 256 colori 
1024i76S l6coiixi 

• Connenoie 8USAT per BOX 4306i280i90 itimi di e^nsione per2 
schede ISA a 16 bri - 1 unta HD rv2 con alimemalora interno 
10IV240V 

• Tastiera ncrD-swilcnBetasli Modeta italiano -o USA a scelta 

• Ricarica acmmulalonrapidain 2 ore con natabookotunziona 
*2 pone sanali 9 p«i 

• I ponsperalel«2Spin<conrMR«reF00 5’V4 liMBasiema. 

• Connettive slandaid monflor esterno 15 pai 

• Connettora Usiers esterna standard PS/2 a AT 

• Adatiiioredireie i00r240VauloM4cn borsa per iitnsoorio 

• Disctionver e uuny scheda grafica SVGA 




Hedule RAM Csi.sei dittgamiene 


Unità 4660: 4M6 RAM. KD 170MB, LCD b/w 

&4660 486SX 25MHz Intel L. 2.700.000 
Se4660 486S 33MHz Cyrix L. 2.700.000 
D-4660 486DX 33MHz Intel L 3.000.000 
De4660 486DX2 50MHz Intel L 3.100.000 
D2-4660 486DX2 66MHz Intel L 3.4SO.OOO 


Opaone Ooptay «Idre TR 

Orerie Hatd Disk 2S0MB HTriTiTT 
HardDekirOUBagswnlivo L600.0W 
Hard Disk 2SaMB agguntiro l-9».IHO 
Modi» espansione 4MB RAM L490.0» 
Docking ststion 2 slot ISA 1 6 bil L 4».0» 
lnverler12V-220V pei auto L 120.000 
Pac« acomuieton ag9urtivo U S9.0» 
TrackballGawisHiPoinl L 90.0» 
PCMCtAunit L190.0» 


mmsMMuiM 


Genoa Audio aitz l. 120.000 

SOUHDBLASTEPPROZOeluze L2».0» 

SC*JND0lASTERi6Bas« U 290-000 

SOUiriDBLASTERASP16rmjniCD L420.0W 

SOUN0BLASTERASP16SCSI-2 L 440.0» 

MlDIKITperSoundBlasier L ».000 


DISCOVERVC»-ROM.SBPRO«5CO L 690.000 
PERFORMANCE CD-ROM r SB 16 r SW L 9M.OCIO 
CREATIVE CD-ROM UPGHADE KIT * CD L. 440.000 
MD401 interi MIDIMPUUARTcomp IKIi!iMi!i 



VIDEOBLASTERSE-VIDEOperWln L590.000 

Craalive'TVCoijerVGAtoPALcard LS20000 

ENCODERVGAtofALVHS/S-VHS L30a0» 

Logriecn ScanMen 296 grigi. 4D0dpi L. 320.0» 

Lcgnech ScanMan Color, 400dpi L690000 

MOOEM/FAX CARDI 44» V23 IBtlAfiVi 


UloMaitpdckw modem/f» i-*4« l. aspo» 



VkkzoLogk 




Gerenza I anno u pam e manodoper*. 

Sui computer completi comprende H ritiro 
e la iKonsegna al Vastni doimnHa. 
SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA TRAMITE POSTA 
0 CORRIERE 

CcritaudiaRio il nialenale patina della consegna. 


Preui IVAescluea 

Dreno: lunedì-sabato 9.30/13 • 19,30/19,30 


ANTEASHD 

Tel. (011) 3199.922 
Fax (011) 3198.980 
Via Piazzi, 54/L 
10129 TORINO 







Nuo.o Power 

Più ricch 


Po i n t 4. 

I 

I / contenuti. 



Primo passo: sviluppare le idee. Microsoft PowerPoint 4 vi aiuta a 
scegliere e a organizzare i contenuti delle presentazioni. Secondo passo: migliorare la forma. Con PowerPoint 4 potete crea- 
re diapositive, grafici e lucidi perfetti. Terzo passo: sfruttare la coordinazione. PowerPoint 4 ha gli stessi comandi di tutti 
gli altri prodotti Office, per facilitarvi il lavoro. Quarto passo: fare gioco di squadra. PowerPoint 4 utilizza anche informazio- 
ni create con altre applicazioni Microsoft. Quinto passo: afferrare al volo le offerte. Qualsiasi programma per presentazioni 
può essere aggiornato a PowerPoint 4 a un prezzo eccezbnale. Sesto passo: telefonare allo 02/26901359 per informazioni, 


P 


iù bella 

la presentazione. 



H^aosoft’ 

Sempre più facile. 




RISERVATO A CHI STA PENSANDO AL FUTURO 


Per decidere l'acquisto di un computer _ 

è necessario formi ilnrn — 


formulare 


NELLA PRODUZIONE 
DI QUESTO COMPUTER 
SARANNO STATI 
UTILIZZATI MATERIALI 
DI PRIMA QUALITÀ? 


IL COMPUTER CHE 
VOGLIO ACQUISTARE 
VIENE COlUUDATO 
ALMENO 72 ORE PRIMA 
DELLA CONSEGNA? 


IL PUNTO VENDITA 
FA' PARTE DI UNA CATENA 
DI DISTRIBUZIONE 
PRESENTE SU TUHO 

IL TERRITORIO 
NAZIONALE? 


L'ASSISTENZA POST-VENDITA 

È GARANTITA DA PERSONALE QUESTO PC HA UN GIUSTO 

QUALIFICATO CHE OPERA CON RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO? 

REGOLARE CERTIFICATO? 


THOR 

è UMA computer 


1 NOSTRI MODEM. 


• 386/SX 40 
. 386/DX 40 

• 486/DLC 40 

• 4S6/DX 40 

• 486/DX 33 

• 486/DX 50 

• 486/DX2-66 

t PENTIUM 60 

• PENTIUM 66 


E. ANCORA 

NOTEBOOK 

STAMPANTI 

MONITOR 

SCANNER 

MULTIMEDIALE 

MODEM 

UPGRADE 


LA VOSIRVOITTRIA 


THO/i PENTIUM 60 

• Case Big Tower display 

• Motherboard INTEL PENTIUM 60 PCI 

• 8 Mb ram 

• Hard Disk 270 Mb (2 anni dì garanzia) 

• Scheda Vìdeo VgaPCISS IMBesp. 2Mb 

• Drive 3” 1/2 1.44Mb 

• 2 seriali, parallela 

• Tastiera 102 tasti 

• MS-DOS 6.2 + mndorn- 
foT WorkgTOups 



PUM I \ ENDn A E AFFILIATI TlUmCOWVV I FR 


• SISMAR INFORMATICA 

Via Vcspucci 1 TORINO 

*011/58.19.007 

• SOFTEL 

Via NizM 43 TORINO 

«011/66.90.962 

• COMPUTER LINE 

Via Ctiiampo 17 Pincrolo (TORINO) 

*0121/77.875 

• VALDATA COMPUTERS 

Via M,Grappa 4 AOSTA 

80163/36.31 41 

• RA.VL 

Via A.Moro 131 Saa Giorgio del Sanalo (BENEVENTO)S 0824758. S16 

• VGS INFORMATICA 

Via Fosse Ardcalinc 100 PROSINONE 

«0775/21.21.88 

* ANDROMEDA SYSTEM 

Via Risorgimemo 13 CANNETO LIPARI 

«090/98.12.525 

♦ INFORMATICA SICILIANA 

ViaKennedvSSZc CAPACI (PALERMO) 

8 091/86.96.384 

♦ INFONET 

Via S. Domenico 39A) CASSANO M. (BARI) 

8 080/77.63.09 

• GASPERINI 

Via Rosolio 19 SASSARI 

8 079/23.22.65 

• THOR COMPUTER FRANCE TECHNIWORK .TLW.Chenun du CaJadou VALBONNE (FRANGE) 

833.93.12.10.12 






Importanti rivelazioni 
per i produttori di PC. 


167-011182 e 167-017267. Questi sonoi niuneri 
verdi rispeilivainente di Microtek luilia e liaphaei In- 
formatica, I due Delivery Service Partner tli Microsoft. 
E’ a loro, e solo a loro, che i produttori di PC devono chie- 
dere i sistemi operativi Microsoft originali. 

Una novità: MS-DOS 6.2. Da scoprire subito la 
nuova versione del più collaudato sistema operativo 
in commercio. Più veloce, più potente, MS-DOS 6.2 ha 
anche nuove doti operative come la protezione automa- 
tica dei dati e nuove Utilities quali Scandisk e Antivirus. 


Due certezze per il futuro: Windows NT e 
Windows per Workgroup 3.11. Il primo è il sistema 
operativo a 32 bit per gli anni’90; il secondo, la nuova 
versione dell’ambiente Windows con fuitzionalità di re- 
te, disponibile anche insieme al nuovo MS-DOS. 

Se li volete subito, o se volete saperne di più, te- 
lefonate: scoprirete il sistema più originale per ave- 
re tutti i sistenìi operativi 
Microsoft, ma anche il più 

comodo e il più economico. Sempre più facilei 



(aMHGUUZIU{BiSE:aS(D£UmPattlUID<ra 
HOM iiuQ nu loii M 00(0)10 r£i imiom ro^ 
121 tì GiaiIQf*HDlBlli25(i:9yi!IIVEI.MIiy UJtO miìOMÈ 
JLHEM UKO suru IMS csua UK» a il24 

WIII nm .IC(Elf£AR)l 4 nilE COlOll ' IUT1EU 5TQU1)2 IUI1 
muslsuimj urrauwyGmiizu iììibi 
uiismaADaniiaisait/nnniiMD(UBAmi9% 



CRE_TIVEia 

5OON0 C4M(S0UMD 8LASTD (ONTATIBIU lOCK} 

soumMiH cuna lOGntovcntsMAH 
, no 01 lUXf 4 CD ENCYaO«DlA 

rSoiindl Msi( 

I j i wav g j j fé Mi/cn cD/i5^ 



3S6ÙX-40 

486DX-40 

48ÓDX8-ÓÓ 

1,i90 

1.690 

1.940 



48ÓSX-33 

48ÓDX-33 

486DX8-66 

1.440 
1.490 
\ 1.990 

intei 

Iniel/ìlf^ 

iHOTHER BOARO 2S8KB CACHE EXP.S12KBF 
IrAM4MBEXP.«4MB 
3 SLOTS VESA LOCAI. BUS 
3$LOT6PCILOCALBUS | 

IZ6CCOU) P£A PENTIUM OVERDRIVE I 

INT€L DX4-7S 
INTft 0X4-100 

2.390 

2.590 


(S) 

PfNTiUM-ÓO 

3.59al 


Pentium' 

P4HTtm-66 

3.590\ 



(i5éHS CHCM • Hfim tm§) 

H 

ÌMSDOS62 


1 I .. «»ji 


ffniiiiRióap' 


\jqo_ 


■ LI)niS.SimniaTÌ ?JtLWINIlQWSiMi>ia }.g<u!iKiu ig,UEiuiDGuniau4(cmi.i ;^i50 

taso mn }50Mt/UOHI/5iDM» 4. 50/150 /450 

ti vfij vtu iMii i m ffituiioeic quii i r- - — 


COHIiOlUR mA.LÙCALlUiMmJti/a^ 


LIttbilf fiiig (Oioi^^iimKà taiiiàToif 


MOmiOt 14.". lOMiIASidllJIL^ 

MOWMJLii’ 

MQHim ///_ 


MiH nr/iH/o( (omfcnw lor 
Mjw tiism/Wi VI iuswi 
VtOeOSMGOT/WDlOUASm 


VtOfO ILtSTFI Sf (snoil tO/nOM) 

SB CO txscomr irmscD] 

S6 cùurmoiiMÀHaKnm) 

SB <DI6PltlMmxrT{i(D} 

a ai6USY CD iimou cd-rom esteino « iw ud 

imsminomcoioKtsn 

OfMiOOr OVP* SW VIDEO DIIEnOI t (UnAlN CUI 

Minuiufxooiti 

SOHYOHJ-m 
PAHÌSOmca-562i 

<xums$ur&iÀO{ 

TV coati (VOL ni ruAvis coimnn] ihiuno 
A VFO (rfriycA n (cntini:) siuuio 
nusr VINO iHcouK/K-rv ioasb : 

st^MmiìU!\fìmì 

CDC/MJ IXÌOO- 9A8K200(pi 
tKbON ifliflfl.54*8Kl67ci« 
smvs 300/000/ icoo 


370/370 

520/390 


MS 


5»IO-lASU3G0il|à- 6(911 

-r Disiansiomìm 

DF5X7fT 370 ìailfi^ihd/axMl 


490/540/970 

370 

470/690 


CTBWTCTga /artio^ wraa-n ruìi faa 

(PER CPU M4MSX - DX - DX2) 

3 SLOTS VESA LDCAL BUS * 3 SLOTS ISA 
ZOCCOLO PEtfnUM OVERDRIVE P24T 
CACHE 12SKB ESPANDIBIlf A 512KB 
RAM EXP. 64MB (2 SLOTS 72PIN » 8 SLOTS 30PIN) 
126KB CACHE L 190 / 25EICB CACHE L 240 


S40MB l2rB/1.04C9 IOn2H KB QCKE SCSICONUt B70/1.770 
CnUCUIiEM04IKfD(4OJOVBikl3aP>16tU 390 

0114(401 [ noniSf K420iai J SI 2U>IHB 190 

SnEUIQIinUM93,r(9W»7S0NI 340 


a S 434 IM IWINDOW ACCOillArOltniiE (DLM) 
a 5428 IMB> 2 MB VESA lOùU IU 5 IWAtTC) 
UM 5 IMB> 2 MB VESA lOCU BUS 
U 9261 MS> 2 MBKIL 0 (iUIIIS 

ivFfTrx nm 2jhi veu loou bus 

lAvoiniAciiAFic* 4CTÙUI irxir/ 1 r*ir 

IUNDYreUSTB/VI 2 S 640 a 

HANOY 7 SUSr(OlOR 276 . 00 DC 4 oc* 

5C4MUN52VI/tV.SW0M8iruE) 

lo. 5C4NMM256I9/W 4 in > WINDOWS) 

' 5aMUWaKOI4l67M( 
5G6MlU7£45n'OE/a7<rUtUlEU) 
sctNKi riMO nrcisr inou u/w < m 
SCUNU UHO UAUJr (7Cf40 lUD^i 1 67W4noiSHDr 
rMimìTmitìSì rote^ 
irt7wrai,i$riin4x7t0x0.2B 
l4‘MU7TiU£n02<x76Ì<D.» 

14' MUVrAMJr/E7a024>76tsO,2l Kl 


2400/9600 INIEINOtVIOEDrQ ^ 
2400/9600 ESTEBHOaVIDEOIEI L 
14400/14400 IHIEtM04VIDEOTa 
14400/14400 E5TEBM0 
14400/14400 POCXn 4 VIDEOTEL 
SOFTWARE SUPEIFUOWIKFU unii 


B03B7 DX-40 HH2 (UlSI) ^ UO 

SIMM 256 K8/ÌHB/4MB ÌOJ7i/m 

SIMM 32 BIT 72 FIN 4MB/ BMB / 1 6MB 320/S90/1 .1 40 

CPU B04B6DX-40 (AM0)/6O4S6DX33(ll(Ta| 440/490 

era BO406DX2 «6 IMO>/B0406D)»-66 IIMTEL) 690/740 

CRI HrR4B6DXi75 / IKIEL4B6DK4 1 00 990/T .1 90 


Wm-ruilfiNEIDLSIliN UU 1.8 
WIK-WDU 1.0/ UF6UD( 

O^,S.0 PU WWIKMJ/ UKUK 

6.1 VKUH / Ifi mx 1 ] ■ IW EP(/ND) 

..n31/WIIID(WS>WDnGtOUP(UKUD11 

UnKO X MIHWS (INGIQFI 

....... 

(S:num-HEWV0I> 

"SfiSffir ® 

nHUHiwnKPiirKMNUfoircu 
aKuuim u / DiMiuuc / tti sìubi (uciosom 
c«a town pui 
iii»’s auDr V/ fiUT VT / srut n 


rAIfl/FECIi 
l4'nC«ria24x76|>0,26Hlljl 
l4'NECSrOit024i76li0.28 NILI 


m 


NI usnm*BiseiAr 


ir NEC 5FO«l024il).2ti0.2B NILI 
irNfC5fìVI2IOil024x0.2INIir 
20‘S07n'»MI»lhl024>0.30 NI 
2l‘IVfC6/OI2«0iil024x0.2eWU 
NmfrRmxais 
COMPAQ (ONTDU 3I6S12S 4/1 2MI HDB4MB 
SUPERAUTE 4B6SLC25 4/BMB HB17QMB 


'ITALE 

\t I- ■ ì 


2.370 

3.750 

9.090 

2190 

2490 


IH 


V/fiUTSn/SfUtlOUESIW 

MONKEY BUND/INDWUHNBArKEMn 

6 6CCBSIPHOTO CD)/KOIU( K)0n)(D 
WUtOK DF IHI UinWIFFE 

itKtsimm 

tUFnMU(V0LI,2.}.4) 


mrnipuiwuii 



tlUHCIIUPEI60 

UOME IH THE D6Km.T QF lENUEU 
ummuiT/iKiin/saiuiB 3/iovTiN iime 
MACULI UHU6SHED/ MD DOS UC OlEI 


I VDL 34 
5» 
3»/« 


DESiuasiocm-m^iffm 
uswn4lm 30d6pi W4P2MI6004 (ì 1.190/1.970 

lA$tVCT4MPm KAipi 4((«|Po<iScN(i| 2690 

USfTUET 4 2M 6884(1 Iha/OM IMI Pmcr>8i 2.730AS90 
MW7-9AKK13fc(i 290 

7^ «7»J24Al(K216(WjlirMI36C 470/590 

^ msc/mucmvnn S40/67o 

770ISlHIUETIO(ltOcpi30lU(i 390 

79005 ILEDUpom 990 

STUU24-ìlXlluiKl«)vi 470 

75 aigg g@as!7? 

UM7I7A T200 590 

AMICI (032 * 2 GIOCHI 570 

6t0aiXAMlSACD-32(VAKITJTm 59 

ALfABAM 1 200 BP. lAEM. 1 MB>S/9UB 270 

(0n0aSSMfiSU240MHZiAlfiJUMI200 330 

M£MO«7f77PP7MlxESPANSI0NEA1200 90 


SIMM 4MI 3UIT 72PIH (AMIGA 4000) 
CVPH20t SCSI KIT 

JU/ACOtOK 2S6K FUNDV SCANNER COIOI [lUU) 

OIGITAUZZaTOIE VINOM 4. t OOID 

GENIOC* MKKOCtH/MICIIOGfM PlUS SVHS 

GENLOCKilUXiaW» 

mmnGVfG-Loa 

GV7ÙSS-IXTU. OfdNIDIGI AUDIO) 

VIDEO DAC IS 
ETCETC 



VIA CARLO PtRZIO BIROU. ÓO/ÓOA 
00043 CIAMPINO - ROMA 
(a 200 ITI. dalla STAZIONE F.S.) 
TEL. 06/791.55.55- 791.21.21 
FAX. 06/791.06.43 
ORARIO: DA LUNEDI’ A VENERDÌ' 
9.30-13.00/ 15.30- 19.30 
SABATO: 9.30 - 13.00 

CONSEGNA GRATUITA A DOMICILIO 
COMPUTERS. MONITORS. ACCESSORI 
PER ROMA E PROVINCIA 
SPEDIZIONE GRATUITA COMPUTERS STAKAR 





QUALITÀ AUDIO CD SENZA ALCUN COMPROMESSO. 
ORA É POSSIBILE ANCHE SUL VOSTRO PORTATILE. 




DSP Registratore per Windows (utility su standard OLE). WinReader per Windows, una utility di sintesi 
vocale molto semplice. Applicazioni di sintesi vocali per DOSTalk e QosReader by DSP. Multimedia 
Show & Teli per ragazzi (opzionale). 


Compatìbile Sound Blaster 


Qualità CO Audio a 16 bit 


Tecnologia Avanzata DSP 


Ravvivate le vostre presentazioni, rendete più efficaci i voslri Iraining e, perchè no, aggiungete un pó di 
pepe ai voslri giochi. Dovunque e sempre. Ora c’èPORT'AB LE Sound Plus, la prima vera pànterica 
esterna portatile capace dì qualità musicale CD a 16 bit stereo, Non vi serve essere un ingegrìere e 
neppure usare un cacciavite. Collegalelo alla porta parallela per la vostra stampante del vostro PC 
IBM compatìbile sia esso un portatile, un notebook o un desktop. 

Ecco qualcosa di differente! Musica per le vostre orecchie: PORT'AB LE Sound Plus è dotato di 
tutto ciò di cui avete bisogno compreso un altoparlante hi-fi con microfono incorporato. Ospita 
ingressi CD e Registratore ed un'uscita per una coppia di altoparlanti attivi e non è tutto! Una porta 
parallela passante vi permette di non dover rinunciare alla vostra stampante. Credeteci non vi serve alimi 






olii 

OmS« 

ga-l* 

ìHì 

«xSS 

Ss|5 

Z°39 

•«VIW 

* 2 l 2 




ttU) 

u 

SUJ 

U) 




-3 

ui !: 

^ b 
tt S 

« p 


ì 

O o 


li 

1 1 
^ o 

I i 

I o 

li 

ti 

o z 


I > 
io 
5 i 


7 s 
»8 
■J s 


e 5 
I 2 


2 < 
S i 


a « 

I o 









DUPLICAZIONE SOFTWARE 



NOI 

GARANTIAMO 

LA QUALITÀ' 

VOI 

METTETECI ALLA PROVA 


DATAMATIC DUPLICA (VELOCEMENTE) 
QUALUNQUE TIPO DI SUPPORTO MAGNETICO 
E OTTICO TRA QUELLI PIU' DIFFUSI: 

FLOPPY DISC, DATA CARTRIDGES, CARTUCCE 
3480/90, NASTRI MAGNETICI, CARTUCCE 8 MM, 
CD-ROM (WORM),.., 

Dalamatic Vi offre la massima qualità, garantita da: 

• uso esclusivo di supporti certificali e di 
apparecchiature professionali tra le più aggiornate 
tecnologicamente. 

• controlli severi effettuati durante tutto il ciclo di 
lavorazione sui supporli utilizzati esulle 
attrezzature di produzione. 

• esperienza maturata in più di 10 ANNI di attività 
nella duplicazione del software! 

Datamatic è in grado di supportarvi dalia ideazi one 
grafica del vostro pacchetto software al prodotta 
Hnilo, con la tempestività assicurata da un grande 
centro di produzione. 

Contattateci, vi forniremo gratuitamente dei 
campioni di prova, con allegata la certificazione di 
qualità degli stessi, unitamente al nostro listino e 
vedrete che i nostri prezzi saranno per voi 
una gradita sorpresa! 

Se è vero che la qualità non ha prezzo, (e nel software 
anche un solo bit errato può rovinare tutto il 
pacchetto), allora datamatic la qualità ve la garantisce 
allo stesso prezza degli altri! 

DATAMATIC LAQUALITÀNON SI LIMITA 
A DICHIARARLA VE LA DIMOSTRA! 

datamatic 


DIVISIONE SISTEMI & SERVIZI 

MILANO-Vta Agord0t.34.Tel 02/285061 - Fax 02/ 2825802 


INTERNATIONAL COMPUTER TECHNOLOGY 


FELIAU: 

BARI: Vi;i Lattanzio Ki l* td. OHI) - Bologna \'ia Botticeili 8 a tei. OSI 31 18a() 

FIRENZE Via G. Lanza SS h tei. OSS (rutS.S - FIRENZE \ ia E. Forlanini IOt lei. OSS. -ì2243^.S 
PISA Ma l{ii.Kiidiello da Pisa 21 lei, OSO 2 il30 - SASSARI Via C. Fermi 33 tei. (r0'2~3083 


PROMOZIONE VALIDA PER I MESI DI MAGGIO - GIUGNO - LUGLIO 


É 

TEMPO 

DI VACANZE 




AVETE PENSATO 
DOVE ANDARE 
IN VACANZA? 



VI OFFRIAMO: PERNOTTAMENTO PER UNA VACANZA DI 7 GIORNI 
PER 4 PERSONE IN HOTEL 4 O 5 STELLE O RESIDENCE, 

IN QUALSIASI PARTE DEL MONDO, ITALIA COMPRESA. 

Per avere diritto a questa vacanza basterà acquistare uno dei PC così configurati: 

PC 486 DX2 66 MHz intei 3 slot \ ib. 128 KB cadiu, 4 MB Rum, HDD 340MB. schetla video \TSA LOCAI 
lìrs CIRRUS LOGIC S428 Window.s accdcrator 1 MB a bordo exp, a 2 .MB. 16.7 milioni di colori mie co- 
lor. CTRL VHS.A LOCAL Bl'S con Multi I O, FDD 1.44. iiistieni italiana 102 ta.sti. Mini tower con alim. a 
2()0\X'. monitor I T .SVGA 0.28 dot pitch non interkicciato. mou.se 3 tasti L. .3.325.000 + rVA 

PC 486 DX33 MHz uitd L. 3.075.000 + IVA 



r«AR2iKI7IA X ÙNNI ^1 II PFR^ONAI TOMPI ITFR 






I PERIODI PER l-A VOSTRE VACANZE SONO: 
dal (ly-O-uOl al 2S Of) 9-1 - dal IO OO.'Q-t al H 12.'0-l - dal ()K/0l'9S al .Sl/O.S/QS 




Cinque anni di università 
altri tre di diira gavetta 




e ora finalmente un progetto 
completamente tuo 


/ nostri miiiri pioiier iiikjcr 
simit ht'ii pii) clw iiiiiiù eli tiliu quaUià 
e ad elevalo velocità per il CAD. 


Sono il modo migliore per 
disegnare le idee di prngenisii. 
ingegneri, archileili e designer. 

Infaiii, Jiamio imit risulusione 
di 3ò0 punii per pollice, per un 
ouipiii di niiideTta superiore, 
po.ssonn disegnare su curia hìanra. 
su lucido 0 su Jìlm poliesiere e sono 
mollo velm i: hasiaiio 4 minuli per 
un disegno Al eompleio e meno di 
6 per un AO. £ poieie collegarli ad 
ogni lipo di (vmpiiier. 

E poi hanno un prezzo 
meredihilmeHie basso. 

Naltiralmenie i TechJET 
Designer lumno lo stesso livello di 
i/iidliià e di affidahiliià che 
CalComp garantisce da olire 30 
unni per limi I .(imi plouer. 
dìgilìzer e stampami. 

Le huoiie idee sono il vostro 
lavoro. Farle apparire anike 
migliori è il nostro. 

Per iilrcriori informazioni, 
inviate rio fa.s allo f02> 26<%J6M 
questa pagina c/m un vo.dro higUeiio 
da visita oppure chiamale CalComp 
Exprcs.sLinc al i67()-IMII!ifi. 


'^.^CalComp 

CalComp Spa 
ViaTuUponi 5. 20090 Keve Emanuele {MI) 
Tei. (02) 9078.1519; Fax (02) 2686.2616 




Prodotti di Alta Qualità e Convenienza nei Prezzi 
Professionalità ed Assistenza Qualificata 

VENDITA AL MINUTO E PER CORRISPONDENZA 
MERCE PRONTA CONSEGNA 
RICHIEDETE IL NOSTRO LISTINO : 

I NOSTRI PREZZI SARANNO IL VOSTRO GRANDE AFFARE ! 


CGiS 

COMPUTER 


Competenza e cortesia a Vostra dispi 


per consigliarvi nelle Vostre scelte 


PAGAMENTO RATEIZZATO 

Possibilità ih pagamento rateizzalo in 
tutta Italia con evasione ifellii prnlicti 
in un giorno senza costi aggiuntivi J 



Piastre Mad 
}ii6 SX-xi SMT 
M6DX/4U 
a»6 DLC^OO 

Piutra U'niverule4IRsCid 
DX'3}:56kVeuPcnl 
□X'-lu i:«Ii VeaaPcnl 
DX2/5U I :Sk Vcu Pel 
[BM66MHzn4i:VG» 
4M DXZ'ftì 2Vik VcM Pei 


PENTIUM 
60 MH* lf6krCl 


Amiga 1200 

KanI Disk A 1200 - 1 3i)Mb 4N 

HanlDi>kAl»>-2|0Mb (fi 

Amiss40<»'O}ii-HDIS3Mb 22 
AnugB-Wn-HD IMSft 3 52 


Schede VUA 
Iu24\7fi8 I N4hvic 
1280x1024 I Mbyte da 
1280x1034 IMbTruiCnl da 
1 3811 VcM <Tmis «28 ex 2Kft 
1280 Ve» W32i Tseng Lab 
l28nxi:H)LncalBus PCI 

Wcilek 9000 

Accessori 

S><uidBI«)lcr Proli OcLuu 
Kchcda Audio Stereo - Case 
Vide I B liiOer 
Videv Spigot 
LugiTcd Scaaixs + <)Cft 

Sc^cr Colon TiueTol» 
Si.anncr da in-nln TnicCnlor 
Ttvnlctufìmfica 12x12 

Gruppo di Cordinuilà 250W 
ModemPax Pockel V42bis 
WodemPasUa V32 14400 
ModemF^t Est V32-Tert>o 


Hard Disk 

4llNftnic 

2|()MI>t1e 

29) Minte 

MuMbvic 

450Kfbvle 

eOOKfcytc 

lOSOMhic 

CJ> ROM MiURam 

CDROM Sony WA 

Tape Backup 120 Mb 

Tape Backup 2tn Mb 

SanvMiiiiDiVi I4CI>.{)< 

Monitor 
VOAMonocranuUco 
VGA«il(irl024da 
VOAcolot 1024028 da 
VGAesler 1024 Intvrad 
VGAcoloi l2g0Cr>slal 
VRAircol 1024 Philips 
SoovTmiilrDO 14' 025 
Sony Tnnitit»i I T 035 


SOFTWARE su CD 

Vasto assortimcnio CD di (ime le marche da £ 1 9.000 
Corel, MicroForum, Chestnul, Walnui Creek, ... 
Tildi SU ordinazione. Seni/iu SCRlTTUR/\ CD ! 

Super Offerta DISK 

3.5 HD Prefnrm. 1.44 Mb - minimo 1(10 pz £ 799 

.\dd - On 

Lodi Bus Cache IDE ^49 

Locri Bus '.'ese ‘59 

Locri Bus Ceche Vese ^49 

Txsierc Uriiwic c USA 
Drive, rontreller e Multi LO 
Porte Perillele. Sensli e Grone. 
tcsvslick c schede di ogiu tipo 

Speciale STA.MPANTI | 

Stylus 300 HP 310 HP 520 9HPS00C HP550 C HP 560 C HP LaserJet IV L I 
470 595 537 648 853 1.099 1.180 

Dtipolnihiìi Citizen - OKI - .Stai - NHC - HpsOli - Hewlet Packard - Kajilsu | 

CGi0 

COMPUTER 

l'PGRADE SISTEMI 
Entra nel nuoio .Standard Ve.sa ' 
Soslituzione e \ aluia/ionc del Tuo usato. [ 


Macchine Complete : 

386 Sx/411 579 

3»6 DXy40 642 
486 DLC/41» 745 
486 DX/33 I.I59 

486 DX/4II 

I28k Vesa - upg. Pentium 
1.149 

486 DX2/50 

128k Vesa - upg. Pentium 


486 IBM/ 66 MH/ 
64k Vesa 
1.242 

486 DX2/66 

2?6k Vesa - upg. Pentium 
1.449 

PENTIUM 

Locai Bus PCI 

2.863 


ROMA • Via Tuscolana 261-00181 (Metro Furio Camillo) - Tel. 06 / 7810593 - 780.3856 (Fax) 
FROSINONE - Via Cosenza 62 - 03 100 - Tel. 0775 / 260499 (Fa.x) 

UDINE (S. Daniele del Friuli • Zona tre Venezie) - Via Kennedy 31 • 33038 • Tel 0432 / 941078 
Orari: 9:311- 13:00/ 16:30- 19:30 - Giovedì chiuso 
Telefonateci per la Vostra Configurazione Personalizzala: Sapremo darvi il Meglio 


NoteBook EPSON 486 2/SO 
Action Note 
4Mb-HD 120 
2.630 

NolcBook CYWP/1(/ 486SL25 
Coniare -1/25 
4 Mb - HD 12(1 
3.090 

NoteBook COMPAQ 486/25 
Aero - Op/. Schermo Colore 
4 Mb - HD 8<l 
2.290 


Pu.>tra Uakcui CabiKl Desk - 1 

SshedaGiiEcM VGA. bnve t 44 
3 Smeli - I PaieUeU - Oeme • TeHKth UH Ueli 

Garanzia 12 Mai , iMcAe <> domicilio 


Punto Vendica 
computer 
5 TBlComp 



Compagna dì studio. Collega dì lavoro. 


i 

i 




Se vi iniereiu sapse dove ac<^isUie i prodoai 
£peon, chiamate il ni^io veide tatuilo 

se invece volete maggicsri infonnaaioni, compilate 
e spedile il coupor qui accanto a; 

Epson Italia S.p.A. v.le F.lli Casim^i 427 
inooo C-In C ri™,2.,nì iMIt Far n7/?44f)7'in 


EPSON SCyliis''^ iOOi dallo sludonlé al prestdenie, dal |iomalista airinternisla, 
dallo Kiriltore al professore, dal... fJna slampanie ini jel incredibilmenle 
versatile e |>olivalente, che ad un prezzo di acquisto minimo offre (ulta la 
qualità di stampa, la semplicità d'uso e la garanzia che coniraddislinguono la 
famiglia EPSON Stylus e tulle le stampanti EPSON in genere. 

Piccola, nera, silenziosa, veloce (110 caratteri alsecortdo in Leller 
Qualily}, con la precisione e la nitidezza dei suoi 360 dpi e del 
codice di controllo ESQP.2 (che oltre ad una grafica perfetta offre 4 
font bilinap e 4 scalabili da 8 a 32 pimli) e la praticità del vassoio 
incorporato (tiene fino a 100 fogli), EPSON Stylus 300 stampa 
tranquillamente lucidi e buste anche dall'alimerrldlore manuale. 

E la mantitenzione è semplicissima: basta sostituire la cartuccia quando 
finisce (e grazie alla modalità Econoiny, che permette buone stampe pur 
economizzando inchiostro, la cosa non è nemmeno tanto frequente). 
Allora, per la relazione o per il tema, per la presentazione o per la lettera [con 
360 DPI, praticamente in qualità laser, potete stampare anche la carta da 
lellere!) EPSON Stylus 300 è senz'alito la stampante per voi. 


EPSON* 

Una precisa scelta. 

■ ^Vorrei sapeme d piu' sulle stampami EPSON Stylus. 
Inviatemi anche In omaggio II libro °S(amfMte di getter 

I Nome 

I Cognor 
■ Società 


I CAP_ 


—Città . 





Compositi da 
tenore SONY 
53-A + Corel 
CD-Poa'pr + 
Corel Calteiy 


Comtxisio da 
lettori NEC 
CDR-500 
3Spm + Corel 
VfnlHra4 2 


CoBiposlfl da 
tenore SONY 33-Ai- 



C>ntOKAV. Ji. 

CirrtOEAW IO 

OsrdCO-hvrrOoii 

C«rrlV»iliinl42 

Cuti Pnlnitfwl P« 

CwiiArtStov4 

CurlCulkry 





trina lolInwHr èVJ stt 
OS/2 ulIUlia. ilrmr ptr lille} e 
ilamranle pngnmmi piachì, fiTP 


Compten'a EneyeleiMdia 
tgg« 14S 

Cnnitotiauiiò di fHloma.*io>’i di wsluH^at 
liK e petltló il mane fiaieiu iiUWltve 


The TtK GuMt S0 

U fnme suni inloraEliM ir vii amiiaile 
imBÌitaiiini/titniisltiim aiiBit iivi. 22 
sldn» da spioni Q Ir 30 


□icUonarlea & Languagoa 49 

RoKolu di tfiaDiun do siROiirnidomran. 
WP.in/niiiaso Mrxo imllano.rim. ns», 
uce.grae.alìpponne spegiulaAinne 

Pie Strika EMia III li» 


WlnParadlse CollaoOon 4» 

Ollrr S2D Utidi ihairwareiitr'Hinimr}. 
DOSrOS/2 Docridoni cpiDi^niiiina di 
ansuilaime VI lullane Rccnussinio 


llinlitlleriui uintvnmfnti Jet tei 
QuJnneaa of nacords »3 aa 

R«<li(U ulftiiale tii luM : morj dtl 1993 


SEAT VMeocItté MS 
AlIdnUgflijiB^W mUnllKe M ITALiAMO 

immapfH snudali di ollQ 200 (Kld tuliiiw 


Hrema OMl^isr M 

Unoslrnnflilii OXDRtull/nidiali firlepcn- 
numruKpmanhmi) 



PCKaraok» 9» 

PmHiTRiiK URS wn 
sJar( (URtan lepiù 
lamauunamilnlcnlfB- 
ta mclusoi 


Mnd^rmssini} mrUii} fvr lappinidiiRmle 
idia (inolia iRjin^ Il nggiungimnU dtlla 
iU>K iiMInuthimutiU. reablnuimi con »r- 
^iRladrfliirnspniiduuu.dKifcplil. mfiutlr. 
scmholùgia JoRdied iRttrnuTioiiald. ftenild- 
BMii (niiiltaail'D 
Global Explorer 1 M 
AiIiiRU ora«riUko miMdidIr iRim llivd prr 
WlRdevs. Ruppr.iFRNlsuricifilrniPiiralid 


AZTECH inWnrn 

S0NVCDUJ3A jnlrrRi) 

NECCDRSOO irnrow 





Lettore CD Aztech 


Pfi&loCD Muliisessione 
Doppia velocità 
Transfer rate 300 Kù/s 
Comandi audio frontali 



Microsoft Netw^or^ Startup Kit: in rete subito senza problemi 



STARTUP KIT 849 

Windows NT + 2 Windows WorKgroup 

Actfuistando lo Slarier Kit fPoHrai avere 
3 schede 3COM Etfierlink l]l 16 bit a sole 599 
2 cavi da 5 nrelri + 2 l ermiKatch + 3 "7" in rf^alp 




STARTUP KIT PRO 769 

Windows NT + 4 Windows Workgroup Add-On 

Acquisendo lo Starter Kit Pro potrai avere: 

5 schede 3COM Etfierlink III 16 Éil ci sole 989 
4 cavi da 5 metri + 2 terminalori + 5 "T" fn regalo 





Sound Golaxy 

m 


Stanàari MS Sfumi SysUn |5W|, Sfumi 
Bimifr, Sfumi BlasurPtvII • Disnq Sourul 


Porla MIDI < Porta yam» IninfaccùCD-ROM • 'Jelumfidigilait (SWi • 
Cffllrolio [onj • Anpli/icalaff 4 irall * Cuffie • l4«pplfriuioiii DO^Windoivs 


Slanàard Sound Blustrr r MUb (SW| • Sinfrlizzotorv sterro FM 1 1 wxi • 
JJQ iMerfauo. MIDI • Po^ ^anir « Input CD-ROM > Afflcli^lori! 4 tMil 

• Diffiisfri tUmifRKt • I ì apfUatmi CXDS/Wtmfevs rnclusi imtr e uiillitrs 


I 


MICROFONO 20 MIDI Kit 

Orchld 

CELSIUS VLB 1 MB 

ScUttla acalmtriu HTWniim e fijitocad a32 AAO 
WT VL Sas fino a 50 M6? • PncfSion ilT AGX-01 5 
• I M6 VRAM [apandiéib a ì) • kìsoluiiane fino a l2SCul()24 (non inl/raìliiuiatoì 
con 256 colori Icon 2 MfiI • 16,7 mitoni di (fiori (640x490) • Ref'ttfi 90 Hz 

Versione VLS 2 MB J4p 

KELVIN 64 PCI 1 MB 

VGA comiulibile per Bw PCI • prr lutti i PC 32-6it I486DX, SX, DX2 
OwrDnvr, Pfnimm • procrssoff Cimis LfjBc 5134 • I MÉ 
VRAM inpandifeilra 2 M6| «supporlo VESA BIOS Extmsion 1-2 • 1280(1024 (256 
Cfion’l 1024 ( 768 im(gliaia di colorii •ftw a l6,7nu(ioni<li colon (800x600) ■ Vrnical 
«fiwfi 43.5-75 H2 • supporlo dn piO diffusi poccfielii |Au£fCAD, WfiiiloifS 3 1 rd NT. 
OS/2 2 1, Lotus 1-2-3 Versione Bus VLB 1 MB jpfi 
FAHRENHEIT ISA 1MB 
SOUNDWAWE 32 

Slandord MS Sound Syslem, Sound Bloslrr, AdU&, Cenerai 
MIDI. Roland MPU-4DI . Rfiand MT-32 • Digital Signal 
Processor • Campionameiilo a 8 e 1 6 6il Uro a dS. I Kfo ■ 
Interfaccia MIDI < Porta pome • Inlerfoccja per CD-ROM • 
Ampli/ìcalore 4 ivalt • Microfono • Diffucon • Inclusi Sound Imprrssion. 
AcJiOitl, Witrd /or Murjd ed FANTASTICO GIOCO ZOOL. 

SOUNO PROOUCER I2p 

Stondard Sound Blosiere AdLifi • Sinlelizralore FM U voci • 

Inlerfuccia MIDI • Porta aame • Aiiipli/ìtalore4 umll • Diffuso 
Dmer e ulflilies 


fr-^- -’Vx 

0 „ 5_5 


4079 




HARD WA R E 


PCMCIA: ARRIVA IL ^‘MOBILE COMPUTING*’ 



PCMCIA iPersonalCompuier 
Memory Card Inlornalionai 
AssocrollORl HI gruppo 
di lavoro irtierrirtziona- 
le rfipoHsabilf per 
la definizme ed 
pt«lu:ioiie dello 
statìdard. soste- 


nulo da più di 300 sdclt>ld dol splioro 

in/omal(C0 

Micro/rni' oi propoitr la migliore pro- 
duzione di ’device drivcrs phig-and- 
pìag ' conformi al nuovo standard ed 
in (tradì) di espandere il voslro portali- 
le al volo" potete accendere il compu- 
ter e inserire 0 nmuoveiTO la card 
plug-aiid-plag in ogni 

momento anche durante 
I uso della stessa cardi 
.4 FaxMo<lem sse 
l4 più alM compulihtili) con cprrrcipnr 
iTrmrrV 42/MNP2-4 eia comoresuone 
dall V 420^MMP5 per IrasmissiONi acurr r 
if)«i fino 0 57 oOO 6p5 




(SOMPUTER 

JHssociates 


SMARTCASE 



X Clipper in italiano SOB 

AmbiéMe di sviluppo professmale pu 
applii:(] 2 icini orientale «Ila gestione di 
data base 
CoMiene 
intefiaaia 
con 

standard 

cute 

gestione del mouse, 
diiionano dati, viste varie, externai 
fite. tempiale tanguage. analisi 
tecniohe. geslione LAN t al ire 


BIGBOX CLIPPER 
manuali In italiano 599 

tComposlo da- Clipper 5 2, Ejwspace, 
■ ClipiwrToois Jli, Supe/proiHl 2 


BIGBOX CLIPPER 
con manuali in italiano * 
SMARTCASE X CLIPPER 
In italiano 999 



BigBox 
DBfast 529 

Datosi 2.0, R«. 
Realiur. 

Superpnied ? 0 



]iì 

IsRKPlM 







Oratiea & OTf> 


* Ukrrk^lTni^vivrwll IMct IM IMII ( 

• i^oSi»lr’ I t 




Microsoft Works 3.0 X Windows 



Linguaggi 





SOFTWARE 



■^^ 142246/0 


LISTINO RISERVATO A STUDENTI, INSEGNANTI, GIO INALISTI, SCUOLE, UNIVERSI 


Excefljence 

Miàhsàtt 


SOFTWARE DOS fr WINDOWS 





SOFTWARE DI SISTEMA 



irripetibile 

Rramazione 

Microsoft 

D<t( 15 m<igi|ioal 30 giugno, 
studenti ed insegnanti 
potranno acquistare questi 
prodotti a prezzi sbalorditivi... 



DOS e. WINDOWS 
Access X Windows Zk* 
Cteatlus WHtsr e* 

Righi Slmulatpr S M» 

Office 4,3 X WindBvra: *99 
PowerPoint 4 » Windows 279 


Office 439 

Word"^» 

Works 105 
Art Oallery 79 
Dinossurs 79 
Musical Instruments 79 
nobets 79 






Whmefi Wond fr.Q DOS > 

USWtnlbO BOS'C<n»WH'n-UnraV>‘ I 3U 


Word e.O per Windows 



• 'WetVfT^lDDiWiMn^SrccIfl r iVì 

'UtibKÌKI 0 0 DOS Sprc^af t 2^0 


ixr « 4 uisl( oltre 2 OOO.OOO* 

ifi regalo xwin swatch 


utility 



C»iml Poni Aule Vinaio 
«KTtplifWi'iOima 
PC TMs 9 0 DOS PnemnMl 
PC TMkOODOS 



errate Con1g0 per WImlowa 228 

L'imico p/atollo oer la Inisua ilaluiiui' AmtioailsU indivutuaniliioll emin ilf 
Mitlcii. stile e ftaiiiiiini Indiule un paitnitumtureorugmfica 
sigBox Clipper S9B Vmltuitln inglese con manmii in ÉMliane 
StBcfcer 4.0 (manuali italiana) 18S Upgrede 99 

atiftìllt InOiprirra itllacimfrnii>iu2.\ c(H/ gniutilk lanolnou 
LZS. Imsloma anéacoia 2^0 UO In mila 62? 


P. 

o„, 


0 


WinProbs per WirKtoMra 129 

Jn nmieeii insosliuMllranenlciper risaiwirlMIi I proNml di 
aiìfigurQxmt t Mllmizzozisnein WinOovs 


Novell [108 7.0 149 

Nuova sisirma fpfnint ihf iiuludi P/mmal N/lnv/t Smvr. wnologto Sle 
MSCDEXpcr CD-ROM. malimUng jKlione peerlejwrprr 
nelwirtinii DOS/ViiHiIom 
WorldFont per Windows 160 
Slul/ntn'li inlrriui.venuii in jorniiilvTrueTiitv ì PoslSi noi ira cui 
Amena Cisaiu Liihoup El>m> Turni Serfip Uirgiiiipeii 



LUCA PACIOLI SOFTWARE 

Il primo software italiano altamente specialiizato 
perla gestione delle professioni >►►►►►► 789 


> Gestione Dentisti 

> FHateUka 

> Gestione Palestre 

► Gestione Acconciatori 

► Gestione Protocollo 


» Gestione Cantieri 

> Gestione Biblioteche 
*• Gestione Ottici 

* Magazzino-Codebar 


HICHIEDI SUBITO LA VIDEOCASSETTA DIMOSTRATIVA 
AL SOLO COSTO DELLE SPESE DI SPEDIZIONE (20.000 > l.V.A.) 



Esplode la Fontmanla 

Librerie professionali di caratteri in formato True Type e Type 1 
per Windows, Macintosh e Unix! Più di 60 font per volume . 


Platone/'S Crea anlicp: outuca 
Ioni/ sul m/rcalo 

Puskin Cirillico clessice grazialo 
noiuioecorsivoi 
Moskwa Cirillico modemci 
srtizd iirtizii? (loiuloe cuniVoI 
Etrusco Induce iulle le 
varfami regionali 
Sanscrito 
Denudici dagli scritti 
vedici 

True Type Font 
Collection lO vdiumil 


Rflccollfl ili [araiiTn van in /ormalo 
TruE Type 

Professional Fuli Set 

Sei di caratien compiali iiondo, 
conlw, grassello, grassetto corsivo e. 
guande esistano, le varianti tight ed 
boid. DOS eMiicintPSlil 

99 (per volume) 

Collezione 
completa 

135 font 399 



CootrduiQ aDcw 20.000 < I VA Da eomora Doomeo Precai n mgnaia a itb i VA 
MdUAB pfsncxi Mflgarrlno S«*/o N vunOulc vakV Inoa Ifi GAIGNO *04 



OcciiiV di maFCliidi raiv Cercai Imvrai r nijiiidn pfodolU dite mrcrluiD ivndindfli E i4 
<4 IjIvtdvUiCROi.iNxCuipt’ViraiiliOuiSM'IuV') uno SCinltullerav iti 10%' 

MICROLINK SHOP 

FIRENZE (sona Carassi) Via M. Sbrllli. 4 (OSS) 4224670 
»>■ MILANO NUOVA SEDE (Pademo Ougnano) 

Via Fanti d'Italia, 12 (02) 29S1S610 
ROMA Viale Tirreno, 207 (06) 88642132 
AREZZO (Sansapolcro) 

Via (Martiri della Realatenza, 2 (0576) 7403B9 
BERGAMO Via Morocll, 16S (036) 258230 
BOLOGPdA Viale A. SItvenI, 12 (051) 5235S2 
PORLI Via BerUnI, 49 (OS43) 79B079 
LIVORNO Via L. CamIMnI. 19 (0586) 210311 
MONTECATINI TERME Via P. Martini, 9/A (0572) 771136 
S. GIOVANNI V.NO Via S. Lavagnini, 218 (OSS) 9121021 
PERUGIA (Ponte S.OIovannl) 

Via Adriatica. 111 (07S) 5990922 
PISA (QDezzano) Via C:arducx:l. 82/C (050) 878779 
SIENA (Belvarde) Via Sicilia, S (0577) 51134 
TORINO Via Nizza, 91 (011) 5172109 - 6509576 



il software amico 


Vìa Luigi Morandi, £9 * 50141 Firenze 

VkteoTel ‘iSS&li (0574)6(37777 CEPT2Tetetel 7, e. 1 
UailBox 260304596 BBS (0574) 36013 - 300/24(X) Daud 




Un glande 
™ grande 

^^mputer... 



Cerca It simbolo Intel Inside" 
SUI nostri computer e sistemi 
E' un simboìo di qualità. 



ZOy2454^34D^ 



j‘- oms leMceoe-. jra vb'C 

ZOV454/34D 

-'.«oo>i2 6»ima vi:> ftveRtxn :-iiprj 
SVSAC-'i,sl6McolO(. UPPidSH'- 



Distributore 

autorizzato 




ZPV2468/54T 

^at :>?M imei, ves-'.^Ci 8 ^arai,2S IP U 
- l'oovo^vr loWccHon WDM8H0 

ZPP2468/54T 

48fl :■»? 66 InTBi i-C S .A Som ;S ' - I 
'VO* Tir-iiS PO 16 M COOii 540 1.'? HD 

ZPE458/S54T^ 

WGAtliAcWpSi Ccnito'ifi SCS;5MMB HD 

ZPPP60/54T 

PENTIUM P60, PCI 8 .v6 Rom. 2S IP (J 
SVGA Orus )6 U cokio. MO MB HD 

ZPPMP60/81GT 


3 

^ NUMERO VERDE 

¥MBUMabm/ 


■■ 




m 


Microsoft ** 
Windows 


MICASOFT 


Sede Centrale vio su Petsira ióò oom soma 

Tel e06} 34533B2 - 3451643 - 349759 - 3452048 - 34*57136 FAX (06) 3497295 

W r* 1 Filiale Nord vi» ptto. ao 2tcP9 reno & Govcm cmd 
Tel (02JZ24789I5 FAX (10) 22478926 




Modem/FAX 


Hard Disk 


SVaa True Color 


CD-Rom 


Monitor 


Stampanti 


PHILIPS 


Stampanti 


Schede LAN 


Monitor 


a l4-o20-.n>rci!i:t>rr*i0;».ri« rnodelr 
;M5279 14' 4C(ktt27CV20 16'.4CM4770 ir, 
4CM3W 70 s C206JOAS 70 cf» 
ÉmBsion. emoltmene VGArsvGA/ 










FaxModem limi 


UNA NOVITÀ ESPLOSIVA 
DAL PIÙ IMPORTANTE 
PRODUTTOREDI FAX DEL MONDO 

La nuova sena di fa* m«lem Inte^ vi offre gran- 
di performance, una grande dotaziorre di soft- 
ware e, grazie a Logic, prezzi competitivi 
Un'accasoie da non perdere per trasforma- 
re il vostro PC in jna macchina fax e per 
collegarsi a tutte le banche dati del mondo. 



(n dotazione Winfa* e DOSfa* Lie (per la 
gestione del fax) e Comit per DOS e Win- 
dows (per la gestione del moderni. 

Inoltre, fino a esaurimento, solo Logic vi 
offre, compresi nel prezzo, anche Bitta* e 
Bitcom. per Windows in italiano. 



CARATTERISTICHE 

MODELU 



Fi>9 eOOOpcmodEntZ aiSOPps 

ivMciii leaieS eooinsi. vazhs 

MNP5 

PCFM 7100 INTERNO 
PCfM 7200 ESTERNO 

LfT, 

UT, 

248.000 SOCIAL 

299.000 SPECIAL 

eira PCMCIA, 11' 9 eOODpi, ms- 
Oem 2400 bps 19.600 bps rea'" 
viZb's uves 

PCMCIA 2694 

UT, 

599.000 SPECIAL 

luemaclem144t)0t)QS(SECXX) 
DOS remi VZZt». V4Z. V426S, 
WNPS 

PaW 7500 INTERNO 
PaM 7600 ESTERNO 

UT. 

UT. 

449.000 SPECIAL 

518.000 SPEGAL 

Ci-0eCMClAfaJ«'iiooenil4400 
0(K (M OOO bpi 'Siili V3ZC»!, 
V4Z. VlZtM. MNPS-10 

PCMCIA 14,4 

LET. 

866.000 SPECIAL 



Risparmiate fino 

AL 66% RISPETTANDO 
L'AMBIENTE 

ECO-BOX: RICARICHE ECOLOGICHE 
PER STAMPANTI INKJET 
Non gettate le cartucce usate! Riarmiate rcKlardo! 
Il nuovo sistema Eco-Box vi permette di ricaricare ve- 
locemente le cartucce esaurite con l’inchiostro adatto 
alla vostra stampante. Richiedete i’elerco completo dei 
pfodottidispontoli, Pochegoccedi HeadOeanerstjloc- 
cano le cartucce con gli ugelli otturati. 


(ItOIBCUICt 

niuosr 



Ccnfsnone cor 4 ncinciie é ir>ct)inli« 
nefo pei HPtteWet 500, SIO, 5ZO, 500C, 
550C, 550C 

58.000 

4 

14,500 

1 RdbCcaKoionrnoartiutiM ranca pec 
HPDeskJfl 50X. 550C. 56K. 



62 000 

Correzione con 2 ncmthe corrpleie i 
colo» per HE llnkJei SOOC. SSbC. S60C 

38.000 

2 

19.000 

CerfKiona nn 4 riferirne pi mctnosirp 
neo pe« swnpanii 
Canon 8J ICV20 

84.000 

4 

21,000 

Canon ej 133 

86.000 

4 

21.500 

Canon ej 2OIV230 

94.000 

4 

23,500 

Caror ej 3Oar330 

86.000 

4 

21,500 

H«id Cieinar 

23.900 




Inftel Overdrme 

Se volete ottenere prestazioni straordinarie, finoal70%di incremento, 
aggiungete subito un processore i486 DX2 Ovei Dhveal vostro sistema 
basato su CPU Intel 486SXo DX Andre le applicazioni piu complesse 
prenderanno ri volo! 

L'innovativa tecnologia Intel DX2 fa funzionare il processore a una velocità 
interna doppia rispetto al resto del sistema. Quindi, se avete una CPU SX o 
DX a 33 MHz, potrete fruii? delle prestazioni del processore Intel DX2/66 a 
66MHz:pefleCPUSXoDXa25Mhzc'èilmodtìlo Intel OX2/50a50 MHz. 
La confezione co'ntiene il manuale per l'installazione, la dimostrazione 
pratica e il dischetto per la diagnostica. 

i486 0X250 OVERDRIVE LIT. 549.000 SPECIAL 
i486 DX2/66 OVERDRIVE UT. 765.000 SPECIAL 



FaxModem Zoom 

5oloj fa* modem Zoom acquistati da Logic hanno n dotazione standard i software I 
BitComeBitFaxperWindowsinlirrguaitaliana per essereoperaiivi immediatamente I 
e senza ulterior C05B. 


7CXDM/L/V\LOr)f.M'' 


CARAHERISTICHE 


toRKDVgnm. 

-votzvoimitfT-tiiMa 

Afe 9624 INTERNO UT. 122.000 
AJX9624E5IERNO UT, 158,000 

■'i> UlCai&raiemUAX) 
Ep>tS7«uiqnTsl'IV3Ztn. 

v4:,V42tn Mw; 

VHV32B6NT. 

VFXU32Bl5ESr. 

LfT. 379.000 
UT. 452.000 

Mivaxici. 

■-cam z w CB ^ nctst'Hii 

FCV 9624 INTERNO UT. 202,000 S 
FO< 9624 ESTERNO UT, 236.000 

fu 1440001. 

mc*m isjcsvretcva 

V3ta.V42K.UW5 

VFP19JCIM1ERNOUT.461,()OOS 
VFX192<ESIERN0LrT. 534.000 S 

r«96IXHSCtDi 
rORr. Z4EC Pn W Meo 
V4ZMU#, <iw 

POO(ET9624 

PORTATILE UT. 172.000 

V3Jl».V«K, UNP3 

VFP24K INTERNO 
VFX24K ESTERNO 

UT. 545,000 S 
LfT. 596.000 5 


HPDeskJet560C 



Dal leader mondiale 
della stampa a getto 
d'inchiostro arriva la 
nuova stampanteaco- 
lon HPDesidet 560C. 

La nuova tecnologia 
HP REt consente una 
risoluzionembiancoe 
nero di 6D0x3OO dpi, 
la nuova tecnica Co- 
lorSmartdiHPconser- 
te di ottenere auto- 
matiqamenle la mi- 
gliore sfumatura dico- 
lore possibile 
LaveìcKitàèmiglioratafiro 
a 3 pagine al minuto in 
ambienteWindows, il buf- 
fer di ben 80Kb consente 
di stampare grafica a pa- 
gmapienasenzalaneces- 
sità di memoria addizio- 

Il tutto nel pHùassolutosilen- 
zio, CCX 1 3 anni di garanzia 
HPecavostampantecom- 
preso nel prezzo da Logic. 


HP DeskJet 560C UT. 1.159,000 SPECIAL 


Logic- S.S. dei Giovi 34-20030 Bovisio M. (M l) -Tel. 0362 55.94.07 Fax0362 55.94. 1 5 





L9GK CiySHOWfE 



: '67 000 5 


MortiiwTV! 

ViMOCMsenA 







ooslwSi^... 

I ' 61000» 



L. '49 000» 
30 OiNotAins 

179 000 





ALTRI TITOLI 


a. r [)<. - issa» 

i. .B-:- 590O0 

Aj>«cmMwua.. 59000 

8'j" - • 98 000 

- 164 000 

5 : . ; • . J 84 000 

SZcr.D^Mi ■ 679 000 

SCsn.P'Mj 269000 

S 219 000 

IO- ■ ' 39000 

EtwwM - 142 000 

, 44 000 

•••*'«* - 167 000 

Gu'- " .r, 20‘»:c - - 97 000 

GjawE» -.-.saiie . 115000 
Gt*.'... Rv>.; 1993 • 64 000 

JC-a:;,-"-.?:.-' - U9000 

KGB-ClAWjttPiriucK 74 000 

MIDI UjkSk» 63 OOO 

5 Msv.f IAm 1993-3CD 1,6Gi' 89 OOO 

$h1SA>'&u.ii. 102 000 

. U5C~ 8>c1 5 689 000 

SUSC-<au«a1994 ■ 102 000 

S U5Ekai:> 1994 . 399 000 

M5Vi»\C.*32»^if-NT a 794 000 


RlVlStMitlUMA «I iVinOW rucoif 
- : Amcmo» m rAuaxiri Wkkm 5 
5 : SlKliU.IMin Km»IM tMTttI 



“■'eCDi. - 
» 5 'IM' . 

L ' 78.000 ,.5 




L- 69 000 5 



. I99 0M'S 
PC GlDI! 

Min fr Fmiì 



Littore CD-Rom Doublé Speed 



CS^s 


Ts5*o MS» » «fasso 2S0 
vs,»w6wwit350 
K^c, Pkìid CD 

TaiOt. l UnCK lAt IL 

Fumrww «onsiezAiD, 
U> MBA CL4M E ( 
CQMTlOtlfl 06 '.<xJS. 

Vi MW4IO tTHWf,'-:-". 

PC ED E Dotilo 0 KHiOA A 
I6sr 





CIMTINAIA OITITOU DISPONIBILI! 
RICHIfDETE IL CAT/UOGO 




The C.H.AO.S. 
COWWDv-’J 
Un'aovwube su 
CO-ROM cwi 


ìamacih Di 24 b ' 

4«h[l 501.8 8X1 


U 69 MO :, 


LOGIC-S.S. deiGiovi34-20030Bovi5ioM.(IV1I)-Tel. 0362 55.94.07 FAX036Z 55.94.15 













GIUDA AUf STRAOnOlNAnE OFFERTE LOGK 


W. Ai-.ti;.. 

S« W*>i.t>wrii-..L 


BORLAND 0 

sck:-’ ■. Ì99C':: 

•T 9 W.UD0S • 299 0» 

^IV20 ( 2890» 

h—~,N - 2990» 

F*.*...' 45:%-. • 2190» 

( F«o:.45Wi%%„, 1990» 

O*---P<%90-% • 1990» 

’ -nPi, ■ . 194 0» 


LOTUS 

1-2-3 2 4 
1-2-3 34 

K 1-2-34 0Wt; 

S-MM».. 22 

• F.Hi«v.&ur .•sW*r- -.20 

Al- R»; 301 


0 

390 000 
3U0» 
390 0» 
390 0» 
390 0» 
390 0» 
«900» 


: , . P»-ii20 <iiji' - 1.4M0» 


MATH50FT 0 

r. M*-- --- 3 1 W%;..v. • 495 000 

10--.:- .-.3 IMO» 


MICROSOFT 0 

ti ' 4170» 


R t. • 5 

• ‘ ►•r5VV-.-. 
4:.»i-2 5MS-OOS 
M-... A;-: 

W 0-C.42 

■ C 42 .X-W 

■ P*', 


■ •20 
V -, B<... MS4XR' 
k . B*v M5-OOS P" ■ 

H V-.,-< 8«-- 3 W*. V-.- -• 

* V- 8*w 3 W*Pm 

V%-sC*>Pxj15CB 
n 3 1 

n W-.%--vNT 
R V/MèWt. 

« WocEWiii:!.--- 
‘.V.-.? 6 MS-DOS 
Woc 6 MS-DOS ^ 

H WaMiSx'WAMw 

WOLFRAM RESEARCH 


122 000 
417 000 
122 000 
417 000 
417 000 
168 000 
629 OOQ 
233 000 
417 000 
168 000 
166 000 

416 000 
168 000 

417 000 
163 000 

TU'C..:=: 
120 000 
80 000 
490 000 
417 000 
122 0 » 
4170» 
122 0 » 
168 con 


WOROPERFEQ 

* Wr-."--;:- 6W-.-«WOOS 

WORDSTAR 

iNv.-m 20» 


Stampanti 

HEWLETT 

PACKARD 

DESKJET 310 PORTASLE 
UT. 519-000 SPECIAL 
DESKJET 520 
LiT. 524,000 SPECIAL 
OSSKJET 500C 
LIT. 699.000 SPECIAL 
DESKJET 560C 
UT. 1,159.000 SPECIAL 
LASERJET 4L 
LIT. 1.199,000 SPECIAL 
LASERJET 4ML 
LfT.1.894.000 SPECIAL 




Floorplan 

PLUS 3D 


Ut( POnhLI K W Pii IO P«M«4I4- 
UA UViWlOws u noctnt- 
KMi TPW.S^CI-JLi » UHP4- 


HiM', 40AITCM lom 

D«5>iAn*2-'..' 

FlOffft** Piw 3D lAVOVA'- 

(AiVWChAIMflllil VOA^IOPKO 

Gun AtlA lfA.^4 Kh 

un 'USKOPAi U' IKAII th 

PIMI utCD>n i 


CiVlMU (kJ OOOCTI: HCMN- 

KUMnOOIcOMi PMn.FK- 
HR. WC«AI, 4CC!'"- 



Carry disk 


Usa CjHivcti» rf« ìmxiì «t- 

«.SULIPASWtUil'!:^" — 

CBMuN 1 "Ala 9 MW 3 , 5 p. 

*4^p«*1 Iflliici, (0*1 WS»- 

PIACI* AT M SI*MW« 

L'VSOS&AMfN’OMOE5'4*!C‘tf-,- 
■*’0 StWMHl K U*l0 
!» 5,2S XUP (0 { H’*T9 0 
C^wx KvWZ*. 

Cuii Ost ! l'Wki *J* PWi»« 



CONOI20M IN VEMOIT* 

MA 0-m «SS p>Q • iMMtro muctn. C9I ww 0 yiMKN 

amTmviumMMi} P*(iWn:ccarvBK4CDraiC*(lt>c«no 
Culi», Va, Miin-Lwp, Ei*«**0<ieuiii«t»*wn'| SPOOOf* 
moamm -.(L 150» ♦ lVAn»R * wasiau 0. 
120». IVA* 

Li NBMCIOll NOI UW tMJJM Li iOtUOt B XHBU lW{CIU|I 

sono co»n*«n «1 c»t»*iC w w 



ACCESSOBI P!R PC 


Uv--Pta'Mo.({ • 74 0» 

SM-yu .i-m&xaiSKi3 399 0» 

MSM,-.NLu,i5fV2 • 119 000 

«SMSSo.-eS.L-.o2 2640» 

256-OCR ’ 4780» 

«$; --Fo-;T, .. 659 0» 

tSa>»8-w- l6B*y. . 2690» 

SSolk:B.* .- I6Mll-<D 3»»0 

S;-. d-.-i leiAiNCDASP n 3390» 

SScueS.-r» 16SCSIII - 4190» 

s: :8--CD0v-— 642 0» 

Comunicazione 

„ 5..F...a.r;..K.W,CLW • 990» 

C*w«iCo*'P-i»6fl • 4750» 

(ilCwoiCotNrOMWwom N 2J50M 

SWN'«5 : 2150» 

IVr.<PMP..L2l * 199 0» 

CSFXKOUMXiWMWA'L n 1790» 

«SV>'**al4u40coi>OC8 i. 1840» 

«SWAr.L-AlF30xiNErpil)ih a 639 0» 


J 0«»ii(lo;j«Ni4.- .1* t • 139000 
«P«.*ii,*r.«ifCD 1190» 

SSKrWoK: L 1390» 

«LMWioml '. 990» 

Fogli eleitbonici 

■rt0u*"nP«S0'Ai-.'.-.v, N 1940» 

«8MSE«>:S*nA.»»-. 6280» 

L..IPL 1-2-3 24 • 6480» 

L;--. 1-2-3 3 4 749 0» 

*SL ' -. 1-2-3 40Vicocvr. - 628 M0 

A L.’. , - 7190» 

ClOCHI-INTRAHENIMENTO 

flGowRi.. 790» 

Sf-..-N3 N 78 0» 

M MS6Nrii'4*i Rie. Va 172/3 a4n STO» 

MSF-:-i(-. ..-• 50 890» 

tt MS fc'-.-V, ■■ 74 5» 

5i.r*.k-' *.-■ • 71.0» 

Crafica-ocr 

MCw. 0 uk30 ' 3190» 


COPROCESSORI MAI, IWEL 

S30387SXiFid.33K44l-CAr:L 1680 
SS03870 !(Ei«o<33M%-)nGo.c * 16801 
l»337S7i.n -33UckO«>M4<' 2340 

S803870V-:. -ISIArt-O»-"’ 2240 

Database 

O»./ IV ; a 

tOBUi.,20 
iLSlo.-n A~31cn 2 1 
«SMSA. r... 1 1 Aiicivk. 
ilSMSF:. »«;2 5 Wnk.-.. 

S»- . 4SWk--'- -0" - 

Desktop publishinq 

' AocM r.ii Mmui 2 02 
,L M5T^;T : '..c- Pm I o2 
4SP*uu«i<S0 

Didattici 

ASBol . .' 30 W-coKsi DOS 
C». . !■ Wcw) 


92 5 0» 
2490» 
1940» 


1590» 
<35 0» 
T 864 0» 


Soddisfatti 
o Rimborsati 


. ' .Wpousno'KlitLXiiBradsni . 
LA-ilMIiMrca'riipandmnrnniiuw-: 
Botte fes.-S!.*«f*75<ni 

iiwmo<WN(u> 

Il lOflwAK Dovrà «s».« — : d>. 

Khetii iKOr« sigiHeii 
L« modiliU Di iMtii/nne woo (onir- 
«NrterWcAUWp STRUTTA 


SCONTO SS’ PER PAGAMENTO 
CONTRASSEGNO, 

SCONTO m* PER I possessori 
HLU CARO LOGIC MASTER CLUB 



In »ri:icv; Vwo icv 1AI>J<- 
DOLK, COMKL, MtiuSuT2t s 
INA uBPn;» :■ i^e^LiacAwo 

Li PitiU* K «DA VHO «HFfmO- 

BAlE ALLA FODIAIA n lUTR 


irnBgiTTgiirffCT 


ConLinEal. 

cae«un or 

LXAirSrOUAtPAI 

XLlllTE 

Odmci 

■ WCEBSAPC >{« ìttkIK u*. 
«00 uwsfrtwoi»(nET-«i- 
*' NE 200CI couvAittE A 16 
»T 110 Mai i() ucoNooi • 

COUmoti NICHSM, 1 CAVO XR 

4 COUKMKNIS ru 2 PC i ( 
sormw Noeta Li 
Lascmioa p» issi»! urcugAT* 
4Mh( UFAiiiiuniF n ctMK- 
rm LanCaao 


Intel 

PROSHARE PER 
WINDOWS 



■IkULiliV'tHiIMMi 



r FAX MÒDÈM “volffi ZOOM"' 



ka che d vostro PC di- 
venieràunasegreteriaie- 
leforiifa, un modem, un fax e potrà offrrre 
I servizi di posta elettronica vocale, aaesso re- 
I moto al vostro PC e addirittora di fax-back, 


I Fax MOO bps, modem 2450 bps VFDI 2496 interno !it 299.000 Speoil 

I MNPSV 42 bis ( 9.600 bpsrealQ VFOX 2496 esterno lìt 358.000 Soeoal 

j Fax e Modem 14.400 BPS VFP 14,4 interno Irt 519.000 

^MNIW 32 bs,V 42 V 42 b« 66 , 6 fflbpsteali) VTX 14 , 4 e 5 tefno IrL 626.000 Special ^ 



Artscreens 


(Ht » Do y»<'. Van Gosh, 
PiCAiio, RuiExr, Mn- 
xtr, Vtiisoutr t uovn «f»i 
COMTIVE MK*fe D rum 


2 QVA- 

lUNOut »»lC*l>OW fuMUnwoC 
ALTdUAKAMENT! i Flt, lE DLL, 

lORIIi'CIIMIt.ICC >l>«ST>M<» 

LA snuuiOM weuAE e occu'a»- 

XX. SALA GtSXNE UTOMATio 
l4 >f<i CWKENn lA OSVrAliA- 


Db make 2.0 Cesi PACK 5.0 


iLGrN£itroiE[)iinKum>iu 

KT- 

COWKBWiJICW'i 
C(M Ruk-Tm Xt L> 



WORTON 
UTILITIES 8 


ORDINI E 

INFORMAZIONI: 

TEL 

0362/55.94.07 r.a. 
FAX 

0362/55.94.15 r.a. 

PER POSTA: 
LOGIC 

S.S. DEI Giovi 34 
20030 

&QVISIO M. (MI) 


UTureSCOA J ««uovi Ajl>2>a.ALr 

TA DI IVAUnOtE I UuitlOli K’ 

«Evurr nioÉiiMAi<Ht»iAuwt<TiWis- 
BOwifJoiroiiDiseOeaoi'iik- 
rOHA WA A lAOGtOuNO, Tum 
IS <l»r>3WliT* SONO STlIt Ml- 
GuOtórF 

CpM «iltM A UEWP 


Compresi nel Prezzo 

PER ACQUISTI SUPERIORI A UT.* 


200.000 


500.000 


1 . 000.000 

SmaiCD 












COREL ORA l/i// 


Il meglio della grafica 






IMPAGINAZIONE 

QRARCI 

ILLUSTRAZIONI 


I ILLU&I HA£IUNI 

^ RITOCCO FOTOGRARCO 
TRACCIAMENTO/OCR 
PRESENTAZIONI 
GESTIONE DEI FILE 
ANIMAZIONI 


• Complete funzionalità DTP 
e Ressibile gestione di documenti et 


pagine 

e Gestione del testo potenziata 
• Digitalizzazione diretta 
e Potante riconoscimento del testo (OCR) 


Core/DffAM'è rìnomaroperfd sue 
/lofevoi/Arnzfonaiiffd^raffcAe, Ore 
Core/Dff4kV 4 è ancora più potente 
metteniio a àisposl^one Hitufonl di 
impaf (nazione, anlmàilone e OCR. 
oltre a centinaia di altri miglioramenti 
delle lungóni già ealatentl. 
f'sicuremente H programma più 
Interessante attuaintentedisponitrile e Tracciamento dei moduli con un 'unica 
ed anche II più semplice da usare! operazione 

Cof6lDRAW4 è lo strumento ideale per * “W'f "“"“"a „ 

• Eccezionali strumenti di disegno ed effetti 
artistici 

• Foglio elettronico con oltre 80 tipi di 
istogrammi 

• Gestione dati abbinati ad un oggetto 

• Oltre S.OOO simboli Inseribili con II mouse 
e Oltre 18.000 Immagini CllpArt e simboli 
e Oltre 750 caratteri (6^ Bitstreame ITC) 


l'editoria elettronica! Mette a 
disposizione funzioni per creare 
illustrazioni, rappresentazioni 
grafiche, ritocco fotografico, 
tracciamento/OCR, presentazioni. .. 
ed altro ancora! Consente una potente i 


gestione del testo, la creazione di 
documenti con più pagine e vari effetti 
speciali ed artistici. La confezione 
comprende migliaia di caratteri, 
simboli e immagini ClipArt, strumenti 
grafici ed applicazioni finanziarie. Ora 
Corel DRAW4include anche 
CorelMOVE, un nuovo modulo per la 
gestione delle animazioni. 


• Completa separazione del colore 
e Guidalo linea 

e 20 nitri per Photo-Paint e 14 nitri di 
corezione dell’immagine 
e 37 filtri di Importazione/esportazione 

• 21 effetti di transizione 

e Oltre 200 Ale di animazione 

• Oltre 400 personaggi artimati 

e Oltre 750 attori, comparse e suoni 

18.000 

slrnboil e immagini 
CLiPART 

^ 750 ▲ 

«s CARATTERi 






INFORMATICA ITALIA 
INTO THE QUALITY 


■ . 00123 Roma - Via Giulio Galli, óó c/d/e 
g Telef, (06) 30,31 1 ,643/4 - Telefax (06) 30.31 1 .641 

I merchi sotto scosti sono 01 proprietà delle rispettive cose Maggio 1 994 


mmmm 

JOesUot JUK.Wdpi.ciilnrc. |>crNi«BNx)ki 480 



DESKJET 
3 ANNI 
GARANZIA 
ON-SITE 


JDesUctSM (300x600 dpi.A4.NOVtTÀ) 

J DeskJei550C (300dpj,coloTe, A4I 7'90 

J UcsUelS60C(3fKl!i600 dpi, colore, A4) 1 OSO 

□ DeskJet 1200C A4) 2.850. 

JDesUel 1200C/PS (cor PostScri pi level’l 4.000. 


J PjinUei XL300(300dpi. colori, Panione. A3) ...4.160. 


I llt lj li l iilll 


IEi-a55— gl Stampanti Laser 


KlO PACK&BQ 

JU-CM4L. 1130. 

(3000BiR£T 4CBT, IMO. MCT.HP-PCLSe Fonisi 
J Ij-cfct 4P 1 680 


leOOap-BET 4pprr 2Mb. MET NP-PCLSo, Fonisi 

JUmJ«4 2580 

(BOOapiRET Bpom 2Mt, MP-PCL5e Forisi 



^ HEWLETT 
BAC r(Aaa 


JUm.'Jci4\1I 1.8S0 

OOOdDi REI 4DCCT. 4M0. MET. PScnpl2. Dos/Appial 
JLaNCJtfl 4MP 2550 


(600apiRET 4ppm 4Mb, MET, PScripI 2, Dos'Applel 

JUmcJcl4.V1 3.440 

(OWOerflET SBOm.Wb, PScrtp(2 Dos/Apoifli 



iPwB fisso 300 ODI '■C'WcromatiM. iiF sSattwarei 


JSlmiOciIO 1 790 

lPianaii£SO400 d0i ’ET MiiiOridieolon i^eSoflwaie) 



JHAX/MODhM F.Llcmii/P.vU 380 

157600 MW V24BS MNPScorr errore. Software) 



Scanner Manicale 400 dpi, 256 grigi, 
interfaccia + software + O.C.R. 

Lire 150.000 


/tsr Bra\ o LC ^ 


JBmoLCWsMod.HD 173 1 750 

(804B6Su 33MH2 4MbR»r Locai bus. WnEdiirorl 

Jl3ra.uLC4/.SOvMrKl HD l7.t 2 200 

J Bravo LC4/5IK Mul. HD 2l.3imrD-itOM«rMi' 2 950. 

□ Bravo LC4/5CS Mrxl. HO 273 2.650 

(804868x2/50 Mhz. 4/6 Mb Rma, Locai bus Wm Edilion) 


J Bravo LC 4/66 Mod. HD270 

3BnvoLC4/6edMud.HD543 

J Bravo LC4/50s M<x3. HD 343 «a 
(804e6Dx,l2£6Mhz.8h«>Rait< Locali 

J Bravo LC 4/1001 ,MoJ. HD 27J 

□ Bravo LC4/in(llM.xJ HD.W.Vrtrsi 

J Bravo LC 4/lUlli Mod. HD 54.3 

(604660x4^9 MHr BMORara 


3050 


l.ROMOtlI Wh4 700 


4 700. 


Wm Eoiiion) 

Bravo MT P/60 Mixl, HD ’73 4.500 

(P entium 6 0 Mhz 8 Md Ram Locai bus Wm Efliiioni 
/4sr Premmia 486 c PENTEUM ^ 

JPremmia4/66dMod HI) ’I3 3.970 

J Premmia 4/55d Mod. HD 4:.< 4.620, 

(904860x2/66 MHz. 5Mb Ram. EISA w>n Ediioni 

JPrti»iitiiaLXP50Mod.543 6.700. 

(Penliumeo Mhz. 16Mb Ram esp t28,2S6K cacne Rara 
vid80i3&Wg 64 M, Locai busPCII 



Tutti iPComoulersAST sono 
upgiadabiiia INTEL PENTIUM'" /(Si 
Disponibile latta la gamma S& PC aotreoi rw. 


i4sr Bravo NB ^ 

J Rr4MiM34/.i3v ,\lixl. HD 1211 2850 

J RniMi.VB4/.T.3s,Miid. HD20II 3 080. 

iB &ieSSxg S MHZ 4Mb Rara LC» VGA 64 toni tì. grigi) 

/isr Power Exec Mixlulari 

J P(inerExcc4/.13 SLMixl.HD’fXÌ 4 050 

J Pinicr txK 4/33 SL Mod, HD 340 4.680 

[804B6SL 33 MHz, 4Mb Ram, LCD VGA 64 toni a grigt) 

J Pti« it Exec 4/3.1 SI. MixJ. HD 200 colcrf pini. 6980 

J PoMLT Exec 4/31 SL .Mixl. HD 140 coW plus 7 080, 

(80486SL 33MHz 4MbRam LCD VGA colori M/ARrv$) 

«/HRiHi!limHl,HI.II,llj,IH 

« Ti-.xas Notebook TravelMati-. 

JTM4(KKIhDX2/50M(id.HD:0ll 4.200. 

180466 D)C2i50 MHz dMDRatn LCD VCA64loni a grtgiol 

J " ' 1 40(K)E DX2/511 MihI HD 200 color 5 450 

(80486 DX2I50 MHz JMbRam LCOVGAcol kVPassiva) 

J TM 4IHX)t DX2/.W MuJ. HD 200 a>lorplu> 6,290 

160486 DX2/S0 MHz. 4 Mb Ram, TFT VGA C« M/Atlrva) 

-, w svita 

J TM 40CH1 DX4/75 Miid. HD 340 color plu^. 7.600 

160486DX24/75MMZ 4MbRam. TFTVCAca WAtlnai 

JTM4000DX4/75Mck 1. HD 1411 color plus 8390 

(8048S0X4/75MNZ 4Mbflam TFVGAwjt M'AB.val 




PinwriterESCP/2 foni scalabili 

J P2Q I16U06U dpi, Wl col., IK upsi 330 

J P22Q I360X36U dpi. SO col., 1 92 tpM 390 

JP.i:Qi?60.x16ndpi. 13/. col.. I«cp-.i 595 

J P421J l.lbOx.INÌdpi. SO col., 2lhcps. opz. cui.) ... 430 
J P520 1360x360 dpi. 136 col., 216 cps. opz. col.i .710 

J P62 1 IfiOx.lM dpi, SO col., .100 cpx. op/. col. i 815 

-) P?2 (360x160 dpi, I1(j Ctrl.. ItXl cps. x^z, tul.i .. ,.960 




SEC 


(300 dpi RET 6pp 

m GDI per Windows HP-PCL) 




Al. IT xt. I XBcrtiiHiaKTicicixiixi: SEG 


CupaiTiàhSOMh. Muliixpm .'X. Cache Memora 256 Kt>.. 
i/f SCSI-2, divpla) LCD. HigliSaena. ISDOfiMI. Apple 
MACHES. Kodak Pholu CD mulllscxblmc, t'up/Kini audin 


JNECCDR-201 (Internili 352 

J SEC CDR-400 1 Portai ile. acccxso 250 mx. i 760 

J NEC CDR-500iinlcmD, actcsxo 190 ms.i 730 

J SEC CDR-600(&.lcim>, accexxolWl mL.) 960 

JCD.SIVGI-ESPEEDC'RLATJVE 260 



NEC 


NEC 

JSVCIA 114" colori. U.2S. 1024 ri.u 580 

J.1V ll3"«)lori. 0.28. 1024H.I.I 900 

J4l-Ceipm MS" colori. 0.28. 1024 n.i i 1 270 

J.SPOcipni il7" colori. 0.28. 1024 11.1. 1 1 690 

j.srCp ii7' colori. 0.28. 1280h il 2230 

Jfil-Cip i2rcolori, 0.28.128011.1.) 3 760 

@(F(?(l^lT'lglÌOdVJ^\ 

□ EPSON rj’l. 5200 1 100 

(Laser 300x600 oa eppra I rrfi Rara Era HP PCI ‘ A4 . ■ 
sellala parallela) 

J EPSON STYLL'S 1110(1 900 


(Ink lei 360x360 dpi lormato A3 Moduic coarauo) 

DlSI’OMItll.p: INOI. I RIc IT T 1 \ 
LA DAMMA DI MOETWARL 

MICROSOFT K LO rUS 

E TT TI I I M.ATKRIAI.I 1)1 
CTJNSI MO nCK STAMP.ASTT HP 
CON CAK6 K SPKCIAI.I 
A MItT.V VHK/./A) 





Nuovi Fax-Modem Intel 
Veloci e facili da usare 


Nell’era ddiu comunicazione i nuovi 
fax-modem Intel rappresentano il mez- 
zo più facile ed economico per ricevere 
e trasferire infonnazioni, 

1 fax-modem Intel vi permettono di 
collegarvi alle banche dati, ai servizi 
leiematici. ai modem e agli apparecchi 
fax di lutto il mondo. 

Disponibili nella versione interna, ester- 
na e PCMCIA tutti i fax-modem 
Intel sono costruiti e controllati per as- 


sicurarvi la massima affidabilità e per 
permettervi di cxrllegarvi al più ampio 
numero di mcxiem. fax-iiKxleni e fax 
esistenti , 

La dotazione comprende i software di 
comunicazione WinFax e DosFax Lite e 
Comii nelle versioni per Windows e DOS, 
In più solo per i dienti Logic, il softwa- 
re di comunicazione Bitfax e Bitcom 
per Windows in versione italiana, com- 
preso nel pre?7.o. 


Fa\ 9.6tìOiìps. modem 2.400hp.\ <9.600bpi- 
reidi) con V42bis e MNP5 

PCFM 7 1 (X) Interno Lii.248.fXX) 

PCFM 7200 Esterno Lit.299,000 


F(lk l4.4(X)hps. modem I4.400bpx 
i56.000bpi reaiii con Vd2his. V42bh e 
MNP5 

PCFM 75IX) Interno Lit.449.000 

PCFM 7600 Esterno Ui5 1 8-000 



Softw'are & Supplies Discount 


STRADA STATALE DEI GIOVI 34 20030 BOVISIO M. MILANO TEL0362 55W07 FAX 0362 55.94.15 
CONDI2IOIMI a VENDITA. EONO CONTENUTE Ma CATALOOO HE2ZI IVA ESQUSA- 01 FERTE 'SPECIAL* VAU DE FINO A ESAURIMENTO SCORTE 



Dal primo maggio 
Internet gratis 
per gli abbonati ad MC>Link 

ir 28 aprile I99àgh abùopati »a MC-lifik, lar/visia telemsticaeiiita dalla npsira Ca$a Ediirlce, hanno 
appreso che dal primo maggio aweObero potuto accedere gmtuitamenta ai servai suppfemenieri 
mtemei. Questa deos'one. che per MC-l'hIr rappreaertta peraltro una buona fxomoiione commerciaig 
dal momertio che SI estende anche ai miOviebOonati.fKhiecle un mittimo di commento. 

In iirìea A prinapro sema consi/iu che slegare r costi di trasporlo dai consumi NON sié alleno la strategia 
più conveniente per lo sviluppo del mercato telematico Quel che a nostro avviso serve ó viceversa un 
r8d«»/eaW»ff//7wn»£(e/«isw umtano/orano del traffia svolto da easeun abbonalo. Con la 
forfeltizzaaione viene infatti a mancare lo slimòki ad ottimiaaresie le prestaiioni dei prodotti di 
connettività (miarlacce utente, programmi, etc.) che l'uso attento del mezzo- In altre parole nutriamo la 
convinzione che la lorlettizzazione stimoli le forza bruta o la perdita di tempoAtanda passarne, anziché 
l'intalligenza tìeiroperatore e dell'interfaccia. 

Convinta che la banda passante sia il vero collo di bottiglia della telemetica. l'tìguipe di sviluppo di MC- 
M ha viceversa sempre puntalo ella mimmiztatione dei numero' di caranerl iras fanti e del tempo di 
collegamento. Questa pohlka Uova i sua riflessi in luna la struttura di MC-link. dai menu abbtevtabili nati 
nel 1986. aH'assema di abbellimenti grafici di contenute iniermative nullo, aXlpress Iriprese 
succesivemenie da aitnl che ha stimolato la naspia e lo sviluppo di numerosi OH Line Reader. alla 
"vaschetta" lanch ‘essa oggetto dì tardive imilazioini). al "secchio' Internet la cw graluilé aveva le 

offrire un beneficio a tutti gli abbonali. 

AbbierTìo infatti menuioptoduruvaperiacomunnà teiematicaacciuistaretfaflicoinTemataé.OOO 
lire/megabYte +I.V.A fcon un mimmo gerantno di 500 Mbvte/mese comunque pagato poco più di 4.000 
lire/Mbytel nvendendolo ad un prezzo variabile tra zero l£-mail, secchione Intemetl e 10.000 
lirB/megabvte. inutile dire che il traffico gratuito Iposta etenromca e scarico di programmi da siti remoli 
nel eosiddetio "secchio " loeelai è sempta state superiore a quello a pagamento. In buona sostanza, 
tutele spese, la gestione dei 2 mesi eh Internet a pagamento è stata m sostanziale pareggio, me questa 
'polhica'' ha a nostro avviso contribuito a sviluppare un uso intelligente fmirìimizzezionedei ceretten 
trasletiti) tlel servizio. 

Il rischio della forieitizzazone a livello di 'utente finafa'éche in assenza di sumoh af'onimizzaziorie dei 
mezzo e del suo impiego. Si assista ad una espitoione del tiafTico o. di conseguenza, ad uno scadimento 
generale del servizio lo ad un aumento dei sua cosili a danno di chi ns ha sinora fatto un impiego 
inteltigenie 

Di fatto, nei Paesi nei quàhiaforfertizzazionesisia diffondendo più rapidsmente la rete tendo a 
collassere L'esempio viene proprio degii Bau Uniti, raggiungere alcun dei siti più popolane divenuto un 
remoa> lotto proprio perché le tali governativa e di ricerca, sono state messe a dure prova 
dall'espansione di un'utenza cammeraalenon suthcientemenze monvsra ed educata alla otrimizzezione 
dell'impiego dei mezzo. 

Conwaà per questi motiv. elle forfettizzazione Iche sia gratuita o a pagamento, la sostanza non cambiali, 
abbiamo ofxraio una scelta a nostro a wiso cortrroproducenie per lo sviluppo della lelema Fica italiana 
come ineviiabilg conseguenza della polrtica del fomiiore italiano di connewviià commercialB Internet 
II2U Bri.) e l'assenza di altematrve praticabili sotto il profilo dei costi. 

Pur avendo na optato per un contrario a S4kt^. Biposto del più economico 19.2 kt^ sottoscnttodai 
pochi altri "nvenditon al minuto “ operami in Jtaha. il nuovo contratto a avrebbe consentito di rtmodulare i 
prezzi labbsssandoh sostenzialmente rispetto a quelh praticati a marzo ed apniel mamenencfo le struttura 
s consumo e qumé aue/te eOenointen^mo iigiusiostimoipedun impiego mret/igente de"e risorse. 

Pache però i coUògemenii con l'estero led m parte sncfte quelli rtaiianii sono ut comune con tutti gli attn 
utilizzaion delle tele commerciale Internet in iaha. > nostri abbonali paganti a consumo avrebbero 
presumibi/menie Finirò con l 'essere comunque penalizzati in termini d> disponibilità di banda passante e 
quindi velocità di trasfenmenta. £rimtfmo mteiti che Is lorfettizzazione immediatamente offerta ds 
quanti sono più attenti alle ragioni del marketing da supermarcato che a quelle di un mipiego intelligente 
della telematica avrebbe comunque generato in tempi più o meno brevi un'espiosiene del traffico. 

In attesa della 'naturale evohjziorte del mercato', se foiiettizzazione e conseguente presumibile 
scadimento della risorse deve essare. abbramoquindiprovocatonamanie optato per una forfettizzaziorìe 
a coste zero. 

Se l'evoluzione tecnica e commerciale di internet o aure rea imporrà di tornare ad una struttura tariffaria 
a consumo o aittmemi modulaa fretti, scagioni, eie.l e consentirti di assicurare serviti di livello più atto 
di cuedi praticabili a forfait, cercheremo di porli sul mercato al prezzo più competitivo possibile. Come 
abbiamo ripetuto da diversi mesi, l'isiotesi dte più giudichiamo negahvamenle à quella duna evoluzioiìe 
che favorisca i servizi popolari (nell'accezione negatiVs della parolai a larga banda a scapilo 
dell'inielhgenzeedei contenuto (ntomisfivo-. 



Massimo Tiuscsti. Paolo Cieidelli, 
Aldo Azzbh. Ubico Calvo. Uank) 

Cammanrt», Pisfleasto Cedè. 


la Pu|ia iresoonutulel. 
Giovanna Molinari. Massimo Alberello. 
M Bigi. Alassandro Usandri, 






Assodato USPI 


MCmicrocomputern. 140 - maggio 1994 


SICWWWISTA; Vaneto, Irenlirvo Allo Adigs, Fnoli ^^az^a Giyta. Emilio npmogrio 

Kducaliun & OfTici' Aulimialiim 

Via Cardinali' AgiiMini n. IV. .^SOIK San Manimitli I.upan (PD) 
reLiiWVi m. 1.A.75 Paxiimvi 5«WJ4.7V 


IN: Companlo 
S.P. nimpuliT.s 

Via Piiiorc n. 20.1, San Gioriiiii a Crcnianii(NA) 
Ti'l.:(()KI ) .‘>74,.m IX Fax;(()X 1 1 574.45. ì 1 


Vi&Wi 


per Windows 


a partire da 

lire 250 . 000 . IVA 



.AnSorrc .Sr>f1 
Via O- di Viciorio 
Tc-l./Fux:a)Xh77l 


Terminale PRESTEL-TELETEL Superaccessoriato 


V. P.co Tacci - XIKMó - San Giorgio a Cr 


i/ideotel 


Dedicato a chi credeva non esistesse. 


Ciiratteristk'he tecniche: 


• Piresibilnà di coHegamenii manuali o in automatico 
- Emulazione lerminah PRESTEL, TELFTEL. ASCMBO 


Poaaitaliia di ragslrara e npiodun 
PRÈSTÈL. TÉLeTÉL e ASCII» i 
includendo tulli i dailagli come rr 
lampeggiamenli, sac^ling. ecc.. 


1 1 ccniagamenli in 



- PsssiOilita di esortare le schermate Ipietegtsiraie 
0 durante coHegamsnlo) in lotmalo Mmap verso alto 
applicativi Windows 


- Compì ets emulazione dei tasti funzione (Indice. 
Annulla, Piacadenla, acc...) anche cpnligufatHll 
perpiopna esigenze 

- Due sei di colan per la vdualizz&ziona a eeharmo 

- Cornpieta gestione deia «emBa di schermale 
prelormBtIat!ili in yen colon, dimensioni, e disposizioni 
e con anteprima a video 

, Supporto di Mouse Interpretar per l'uliiczzo del mouaa 

snelle su scnetmaié Videotel duranie i ctflegsmenn 
Mouse Inlerpreler nconoece <1 testo dello schermo sul 
quale si punta >1 mouse e Oepo un oHe invia i eaiatien 
appropnali a Videotel , inoltie iconoscs e trans in 
modo appropriato ie parile standard in ambiente 
Videotel (INVIO. SEGUENTE. »cc.. I sia in italiano cha 
in Irancese 


\ plichi nu'.si {ìdIIp su» uscite ccnlirmiu di l'ipnli Videotel tra 
professinnisii. ditte, uziende pubblk-hv c prliale e gestori del 
stnizio Vidcoit'l. tianmi sci-ltu M& \Vi comi- strumento 
prures.siuniiJc per le cunni.-s.siiini u Mdeiitel. 

Hanno usufruito ciin suddisfii/innc ddlu nasini tiuulificuta 
,\MÌslcrzii Tecnica Telefumca gratuilu, 

l.entumi'iUc, a pino u poco, hanno ar(|iiisla(o llducia in noi c 
nel nostri) prodotto t incendo la delusione delle altre siilu/itini 
pnivale c hanno scoperlo ehe anche in lliilla è pos.sihile 
scoprire suftwarehouse giovani, dinumietie. parlicolarnientc 
sen.sihiii alle esigenze dei suoi (ilenli. in grado sia di reali/zarr 
prodotti Ivcnologkamvntv curali che di azisblcrli degnamente. 
Ma suprallullo hanno coniato un numo modo di interagire 
con Videotel scoprendolo strunicnlo in grado di fornire 
inronnuziiini Imainienle niemohzzahili e riuliliz£abili al megliii 


Ora incluse nuove potenzialità: 


- Schermo del terminale 
ridlmenelonabile anche 

• Nuovo supporlo per 
CQllegamervii m ASCII eo 
eoRCS (beta) 



• Nuovo supporlo 
creare ed esegu 
in linguaggi 



Faste u 

compilalcre per gli Script di Vi&Wi con 
gestione multipla di fiies e smiasai evidenziata 


dedichiamo lui tu t|ueslo a chi. dopo unni di ricerche e delu.skini. 
ha credulo orntai che un software cosi non .sarebbe mai esistilo 
e .si è rassegnalo, penna e taccuino alla tnuno. a vedere Videotel 
come una sorta di brutta letevi.siiinea caratteri perdipiù in 

O seniplicemenU- si è rassegnato a non utili zzarlo più... 


■ Aggiunte 8 nuove pulsantiere Uiente(4B 
pulsanti In lutto) selezionabili a video 
e conligurabili via assegnazione 

HS=«I ...so 

Vi ini»*' ” 








CD - Rom CD - Rom CD - Rom CD - Rom CD - Rom 


'TOP 200" CD-Rom 


AHTB: HTTUM 


Complete Hou» Axretfon 
E Xpert 3-0 Home Oa«lQn 


-j.- -Comueopkj 
cC Art Meitenalec»» Voi. I 
cnpArl Mosterpiacet Voi. 3 
CHpAir Materpleees Voi. 3 
CIpAftWwehou» 
Dwtop Publl^ir>g Dream 

Dr^StoVrtndowt 
Fonft PlatlfHjm 
pROlPecfecrGrapmc 
Pi4;*stier piciWvjm 
TooMonyTypBfonB 


OeSKTOP PVBUSHtNQ 
L<3t>^ Ò^omga 
laser PmterComparìlon 
Pu&iishItnjfoacrrvTigpy) 

«acLOKom 


Tooiworia Ervryciopedla 
CO Som of CO Rom* 
Corrpfoo M/M Encywlw. 
CoTTpijtef Reference ttar. 
Dir>osour Encyclopedla 
SiWler's Enc^lopeda - 93 
Hutchinson EricyclopeKSiQ 


Our Solar Sysism 
Space a AsiTonomy 
OS ♦ World Atlos 
World Atos -J.O 
World AtICB 3,2 


aiOCHI. PASSATEMPI 
7tn euesr 

CD Clyaierìge Rock 
CD Fun House 
CD earr>e Rock 2 
Ctiessrnoster 3000 
OaathsfarArcade BoTttes 

Dt Gomes lor DOS 
DrGcmeslor Mndo«« 

F-15Srrike Eogle 
F117A Steolth 
Fly/Drtve Spectocular 
Gigo Gorr^ 

Gunship 2000 - Tne cnop|»r 
Hugo '6 House of Horrors 
lG^g’s Quest V 
King's Quest VI 
Lucos Game MAC Pack 
MVP's Game Jamtjoree 
Mantis Fighter 
PC-Slg V^d Of Goivies 
Secret of Monkey isiorid 
Shertock Holmes, Oefacfive 
Soff Jukebox - All Sporls 
Soft Jukebox - The Arcade 
Sport'sBest 
Stellar 7 

Super Arpode GofTìgs 


GffAFfCA.- PO TO. CINEMA 
ArwTwtlor Festival 
Sest of Meo la Clips 
Conyon Cllpz forWIixlows 
CplOfOjgltQlRtrotcà 1 
Cdor Digital Rtiotos 7 
CorelAr&^o^v3 
Corel ArtrtrowA 
Oe^op Imoging 
OrGroptik» 


100.000 

120.000 

120.000 


140.000 

40.000 
140.000 

40JM0 

50.000 

140.000 

90.000 

40.000 

290.000 
40.000 


70.000 
100.000 

40.000 

100.000 

40.000 

45.000 


40.000 

40.000 

40.000 


40.000 

140.000 

40.000 

40000 

40.000 

40.000 

75.000 

so.ooo 

40.000 
40.000 
40.000 
40.000 
40.000 
40.000 
40.000 


Kodbi PHotpK^ Access 
MidniBht Movie Modnass 
QiidcnrTte for Wboows 
Super Pttpfo Collacrion 
World Tfoveter 


Hcaar, »tmT 

Con step - Hcm Retalo co 

FitnessPortrTef fglrYWjfteoJ 
Guiness Ose of Records 
Hom RorAo 
QR2! Hom Rodio 
Virtual Torot {Tarocchi) 
World of Ftam Radio 


LmENATiMA,LM/tl 
Beauty orvd iFie Beoti 
niustroded Holy BiPle 
Shokespeore Òn Ose 
BIbleS a Religioit 

Complete Bod^top 
GreatKt Boob Cotaefton 
MS Booksheff 

Proiect GuteriDefQ 


languogeia 

lo Speok EngRsh fi 

~ ' ■ iiEr^lIsh 


MULVMEDU 
DoiigerHotSiijrt2 
MPCWtofd 
Muitimeciia Mania 
VrtugReeiBvsfcrtafiqf 


àHJSKAaVONO 

Composer Quest 
Dr Music li% 

&icyctopeaia of Sound I ■ 
EncyciopecUopf Scuro li- 
mite' tpOossicoi Mwic 
hwi Music sn^ 

F“C Karooke Cti -Rom 
PC Karooke cort MIciolono 
Sound library 2000 
Scul^aSer^sat^op 


NATUPA, UEDICIHA 
Exotic Garden 
FarnHv Ooctor 


Zc 


PPOÙPAUUÀZIWE 

Or Corrwnunlcalton 
Dr Oobbs 


ifomogic Sou^ Code 
I i^lomoK Stcmdords 
infomogicUNIXCO 
inforroglc Usonet 
mtemofinto 
LNUX/GNU/X 
Npvo CoiBcfion Vd.l 
pTr o grommers Msc 
ftogremmets ROM 
Sprlfe 

Si»ef Ptogramrrtar 


PACeOLTE SHAREWARE 

IODI Utillrlés 
Amineirof AfJGA 
Best of Mac Shorewere 
Best crf Windovrt Stiorewore 
Bniannica Seleci Softwore 
C User' s Srtoitó CD Hom 
Conforma Col bc tt on 
CartoOianSharewara 
Cica MS Wlndow* 
Complete Windows 
Dr Business 
DfOS/2 
Dr RefersTìCB 
Dr Shoreware Gola 
Df Windows 
Education Moster 


50.000 
120.000 
100.000 

70.000 


100.000 

120.000 

45.000 


40.000 

75.000 

40.000 
40.000 

40.000 

100.000 
140.000 

60.000 


90.000 

40.000 
40.000 


110.000 

75.000 

50.000 


140.000 

50.000 

40.000 

50.000 

40.000 
40.000 
40.000 


t SO.OOO 
40.000 
40.000 
40.000 


40.000 

40.000 

40.000 

40.000 

40.000 

40.000 

50.000 

40Ì000 

40.000 
40.000 
40.000 
40.000 


Hot SourxJ ond Vision 
Ubris Brìtannio 
NebUd for NeXISTEP Intel 
NightOwlVefs.il 
Ononol Shareware 
Fk75ig World ol Windows 
Pc-StaUbrorv-I2mEd. 
Rc-Sig UProrv-ISfhEd 
PhoorJxVa 
Phoenik V4 

Racecar-lOOl LitiilHes 
Sharewora Ovenood - S CD 
StmTei RwosltoiY - Vcri.l 
SmTel Fleposllorv - Vol.2 
Smtellvèoos 
Software VouifCoO.- » CD 
Source Code Library 
VGA Spectrum II 
Win Piótiisum 
Windoware 
Windows Master 
World of Computer Software 
Voli. 2. 3.4 


RACCOLTE, COLLEZIONI 
Colossal Coofabook 
Cookbook Heoven 
JefsaProps-2CDSET 
Monhoie 

Nauflius ‘Subscrlptlon Kit 


sroRU 

DeserfStorm 
JFK AssIsslnotlonrA VIsua 
Investigorion 
TIME, l^ol tne Yeqr 
XXX-SOLOA0Uf.T7 
Aduli Movie Aimonoc 
After Oork Trilogy Movie 
All Beautles 
AmoTeuf Modeis 
Animation Fantosy - Voi. 1 
Bore AjssIs 
B atroyal - The rvlovie 
ButiyBaPes 
Caia Mouse 


Covar Gifl&mp Ppkar 
Croma de lo Crema 
Deeplhroat 
□avi In Mn. Jones 
Ol^dl OanO n p Interactive 
C^tCdDieOTtvol, 1,2 
pigttal Séduction 
Draom Mochlne 

|toficdfe In QuickftfT» 
Exfr^^ OeUghls 
Girtsot VvW-Vol. 1.2 
Gins. Gkls.Giits 
Hbn Vokjma Nudes 
Hot PCS XXX • Voi. Z 3. 4, 5 
House ofSiaeping Badutles 
INTERACTVE ADUIT CQ ROM 
Insali obie 
LO stnppeis 
PCPixVol. 1.2,3 
Porodise Club interoctive 
^bklc Pontosles 

SKrefs 

Visiim Fantosies 
Wlckea Photo co 
Women Who Love Men 
WomenolVanus 


50.000 

90.000 

70.000 

40.000 

75.000 

50.000 

70.000 

45.000 

40.000 

50.000 

40.000 

40.000 

50.000 

50.000 

40.000 

90.000 

50.000 
so.ooo 

40.000 

40.000 

50.000 

50.000 


50.000 

50.000 

75.000 

40.000 

75.000 

40.000 

60.000 


140.000 

Ì2S.OOO 

75.000 

40.000 


75.000 

90.000 
75.HO 

100.000 

100.000 

75.000 

90.000 
120.000 

90.000 

40.000 

75.000 
120.000 

76.000 
f20.000 

75.000 
75.000 
75.0C0 
7SJW0 
7$.000 
75.000 


75.000 

75.000 

75.000 
120.000 

40.000 

75.000 




5 CD440Me B Mivete andie X. 


UAStr# 

Pama 

Koma- 


. 5860427 

frente - /rroeif - \Aa Ahòondl 2 

venezto • al Compi/tèis ■ Cartaregg^o 5594 


li HR AVERE I NOSTM USflNI E CATALOGHI CON 
U OLTRE 1CDOCO-ROM4 


TELEFONATE 


IVO IVA ESCLUSA 


(ò 


Numero 

167 


verde per Ordinare Informazioni 

-861371 0461- 


0 LJsvni PAX Ordini & Richieste 

932424 0461-934417 


Hardv are Hardware Hardware Hardware 


[ PerstatìHJBiv: 






Stamcenli mulousa- 9 aohi 


• LC 100 

SOevIonne. iS0CP$.TOU>R£.4fcms 

319.000 

LC 15 

lifieclotaw. l50CPS.4Torus 

510.000 

S^amoàftìmMao -24aotìi 


• LC 24100 
80 colonne, 166 CPS. 5 fenU 

440.000 

• LC 24300 

80 colonne. 220 QPS. COLORE, 8 fems : 

58S.OOO 

• LC 2415H 

13eeol<mae.200CPS, 4 fonis 

746.000 

Profèssionai 


• ZA 250 - 

» 8^. l J6 cohmne, 372 CPS , COLORE, 7 ftats 

900.000 

• XB 24200 

24 aghi, so oA:^^:332ClK, CX>LORE,9 fonis ‘ 

900.000 

• XB 24250 

24aghi.i'36colonno,33'2CPS. COLORE. 9 foms 

1.030.000 

Ù^'Too PubSshOìo 


• SJ 144 

Tmsfcrimcnio icrtnico, SOcioL. 255 CPS, COLORE. 8 fonis, 
qualiU La.ser. rhsalur.ioftP 360x360 DPf - 

960.000 

5? Texas 
Instruments 


StamoanSLàser • • 


• MICROWRITER 

Samptude Isser H ictìifrtogw LED. 5 PPM. 512 KB RAM. 
espandibile a4,S MB. ctniua 2 iann^HP LF 

• MlCROWRTTER PS23 

Come MlCROWRITER.inBCCm PoSlscdWADOBE 23 fon». 
2 MB RAM 

1.090.000 

1.490.000 

' StamoanlfJhkJBt : 


• MICROMARK 

Stampante IpRIef SO colonne, 300 CPS in 300 DPI 


1 Per avere P.C. e Dati steari: 

TaoeBackuo 


• FLOPPYTAPE ; 

250 Mb. con strftwaie di compressione Centra! Poinl. ^ 
collega come ssfdueun FlE^y Disk Drive 

• TEAC 150 

ISOMKcone«tlK«erppcIJOS - UNIX -XENIX 

350.000 

882.000 

COscNRemovibiS 


• BERNOUIXISOBCSI . 

Littità a disco removibtle. s!?e5.35~, 90 MB tempo di ac- 
cesso 19 ins.. suppona DOS. OSp. WINDOWS, UNIX. 
2CBNIX. compresa un disco removmile 

• IOMEGA FLOPTICAL 

Urlili flopdcal drive 21 MUmodcllo 10205. completo di 
coniroUer e 1 floptìcal 

750.000 

640.000 

/'• RrW Iproc/oM «eno 0 Ct/anini ér nonna <8 /«Me 
' Concono tpmm ^jg^izlonm: Un fMOO* IVA pecco parfah 

tmiaunla.’St*SMÌ!o*'IVAeonf»n 

• U^onluaàaprmiapiusona veriaf»^i»ma o»awiso 
- f marchi tono t»gìsm§ da/fe tìspaMmàiOo 


W?y,EII WORg' 


Gfviv>dS<^tinuilà\ 


*. BC 500 

SCOVA, per P.C. Serv«s e Work Siationsi , 

• BC 1250 

]250VA,perScrvcisaLAi<l dt piacotefUiitBnsìi'rù 

• OMNI 2000 

22S0VA.pcrLANc$B(emi di tmxlicdimoiàuai 

• POWER ALÉRT SOFTWARE 

per Windows / DOS o Noveil NetWare (tipOdificare) 
per Xenix. UNIX. AIX 
per Macinto&h 


456.000 
T.1 48.000 
2j400.00D 

125.000 

220.000 
167>QQp 


Per Potenziare U P.C. 


MOTHERBOARD 


• Scheda Madre 486 VESA L.Bua 

Acccua luid procèssoli INTEL 4«6, INTEL P24T, CIRIX 
Md. cache Ìn.%(a1lau 256 KB. I slot & Ut. 4 s!« 1 6 hit e 2 slot 
Locai Bu.s a norme VESA ( àifchiaa*'iiiT:r.^ Adproc^sori) 

Seft«feG«Wie-Vfc<go; 

• ACCEIÌRATOR VL PUJS 

WDMRADdSI ; Acceleratore video Bus VESA* fwr Wn- 


• ACCELERATOR 24 SVGA 

WD PARADISE -.Accdcratorc video Bus ISA 16 Bti, per 
Windows TRUECOLOR, l MB DRAM, tisolu/ionc fìnoa 
12*0x1024. 16 MJl. di Colon 


fi'ilustekl 


Scannef per AcQuiaàxTe Tesa 


• PRJNTSCAN 105 

Scumer nomale da c-oiLsan; alla PORTA PAREI.I.ICUA 
con &t livelli AredniitutB, comprende alimentatorv, 2 diversi 
software di Hcqult^onoCMifCirarf; OCR 

• IMAGEARTIST. 

Scanner manuale B/W, compilo di Scheda Incorfaevìa, cuti 
64 livelli di reiinaiui^ rUaliiiione miis.siina *00 DIT* com*- 
prende 2 soflware di acoolsìzitinc c saftwarv MUSTEK 
Perrclve OCR 

ScanrBfperAcni^f^^>'r)elnimaan e Tasti 

• GRAY AKnST 

Scanner manuale 2S6 Toni di Ori|io. risolurionc max 800 
DPI 8 Bit per pixel, comprerà Scheda biicrfaccia e xodwire 
PIcturc Publisher della Micf«);niù;^OCRe di iicqulsl - 
zJone 

• COLORARTIST 

Scanner manuale 260.000 Cotoriifisirlazione max 400 DPI, 
1* Bit per Pixe), comprestt Scheda Intet&wss.e software 
Pletore PUbitolicr, OCR e di acquisizliMe . . • , 


Scannerf^pfesaònafe • 


' PARAGON 600 

anner piano da Uvolo fomutto A4, in grado di riprodurre 
Msiiutii di coturi. ccn software Ptclure Jhiblisher, SUde 
av, OCR cdl Bcquisiik>fie ImiauginLCeniiìcalo WIN- 


C ^m.Mikaw;w» 


HARDDISKS 


Tcierviitnn; |«r dìspciijHIiià eprem CHIEDERE | 

Informazioni e Lstini pAX Ordini & Richieste 

0461-932424 0461-934417 


Numero Vérde ior Ordinare 

« i£J 167-861371 


JliflueErre ^ 

"Il primato della 
qualità" 

Studio ed installazione 
reti omogenee e multi-sistema 

Soluzioni Hordwore/Software 
personalizzate 

Consulenza e realizzazione 
Sistemi Grafici 

Macchine assemblate 
e componenti sciolti 

Portatili e Notebook 
Locai Bus GENOA 

Acquisizione immagini 
e stampe a sublimazione 

Renderizzazione 
Modelli CAD 

Immagini Virtuali e 
Animazioni 3D 


Bl DUE ERRE Inlormalica S.r.l. 

C.SO Cavallotti, 38/c • 2B1 00 NOVARA 
Tel. 0S21/3dd4S7-61247d - Fax 0321/35061 


POSTA 


A che oiece giochiamo, 
su MC-1ink? 

Sfietr le redazione dt MC. 

non posso tratlenernv dallo scriverà 
par commentare it carteggio occorso ira 
VOI e la Ipoco) spettabile Editrice Giochi. 
Se non si traila di un pesce di aprile sem- 
bra probabile, almeno da guanto si intui- 
sce dalla lettura delle due deliranti lettere 
della EC, che Questa crede che su MC- 
link sia disponibile un programma simula- 
tore di Risiko, e non, come è m elfetii, 
un'area adibita allo scambio mosse vper 
comspondeniai Sembra anche evidente 
che la risposta di MC non è stata nean- 
che letta, ma probabilmente soltanto 
-scorsa- alla ricerca di frasi tipo -so- 
spendiamo il servizio- a -continuiamo 
con il serviziO‘1. é plausibile che alla £G 
siano convinti che eventuali spiegazioni 
e/o giustificazioni non siano altro che ten- 
tativi di confondere le acque. 

Devo confessare che al posto di MC 
avrei ceswaio la prima lettera senza tan- 
ti complimenti, comungue non posso ac- 
cettare che venga sospesa l'area dedica- 
ta ai giochi della EG. vista la grevità del 
caso Pur vivendo m un paese m cui si 
parla continuamente a sproposita di li- 
bertà dr stampa e di attentali alla stessa, 
credo che raramente come in Questo ca- 
so CI SI trovi di fronte a un tale attentato 
alla libertà di sramps, ami, alla libertà dei 
singoli individui di potersi scambiare opi- 
morii e interessi Per quanto io legga MC 
praticamente dal primo numero, non ri- 
cordo nessuna censura di questa gravità 
in tanti anni di lettere e articoli e per que- 
sto penso che sia indispensabile ripristi- 
nare le aree giochi EG. e aspettare la 
Càusa con la massima serenità le magari 
un ghigno sotto i baffi): se puesf; com- 
portamenti non vengono stroncati con la 
massima decisione temo che cose ben 
peggiori possano verificarsi m futuro, ai 


danni non solo di MC E poi. che diami- 
ne' Dove é finita l'indipendenza di MC. 
/‘opjeitfwtd. la serenità di giudizio, tutte 
Quelle caratteristiche che rendono I3 rivi- 
sta unica nel suo genere? Capirai pure se 
MC avesse torto ma qui non si parla 
neanche dr avere ragione, qui siamo d< 
fronte alla paranoia, al delirio' E poi si ha 
un bel dire -sospendiamo il servizio sen- 
za che Questo costituisca un'ammissione 
di colpa- chi volete che a cieda^ 

Voglio anche precisare di non essere 
un utente di MC-Irnk (almeno non anco- 
rai: non sono quindi interessato aU'effet- 
live funzionamento delle aree in questio- 
ne. ma ne faccio una questione di princi- 
pio. per questo piu importante di Qualun- 
que interesse io abbia in tali giochi 

Peraltro possiedo Risiko, Dungeons & 
Oragons. ed altri giochi della EG penso 
Sia opportuno che la EG sappia che mi 
asterrò d'ora m poi dairutihzzo dei giochi 
in mio possesso, e farà alla stessa EG il 
massimo di pubblicità negativa che mi 
sari possibile, m ogni ambiente da me 
frequentato, e dando ampio rilievo alla vi- 
cenda 

Con I migliori auguri di buon lavoro. 

Andrea Carta. Roma 

Alla c.a del S>g Marco Mannaca 
Non sono riuscito ad evitare di comuni- 
carie il mio disappunto nel leggere lo 
scambio di missive tra Lei ed 1 rappre- 
sentanti della Editrice Gioctv 

Inutile dirle che ha tutto il mw appog- 
gio 

L'atteggiamento tenuro dalla casa -ti- 
tolare del marchio RISIKO- è perlomeno 
ignorante Ciò Che >1 rappresentante vor- 
rebbe tutelare è probabilmente giusto ma 
l'apertura di un'area m un servizio tele- 
malica é. a mio moda d> vedere, esclusi- 
vamente una pubblicità gratuita, e non 
riesco assolutamente a capire quale fan- 
tomatico decreto legge vieti di fare que- 
sto tipo di pubblicità 


Su MC-link Inlernel gratis! 

Gtossissima novità su MC-link, il sistema telematico Techmmedia. Dal 1 maggio il 
upacchetto» di servizi supplementari per l'accesso ad Internet è stato inserito nell'oi- 
fens base senza alcun costo aggiuntivo. In pratica ciò significa che da questo mese 
ogni abbonato ad MC-link ha a disposlzloite gratuitamente, serrza alcun costo supple- 
mentare né di attivazione né a consumo, le funzioni di pieno accesso on-line alla rete 
Internet. Esse comprendono, oltre alla normale poste elettronica teinet. per il collega- 
mento ad host remoti ;ftp. per t'invio 0 la ricezione di file su host remoti, archie. per la 
consultazione di data-base dei contenuti degli host remoti; gopher lynx e Kypertel- 
net per la navigazione interattiva del cyberspazio di Internet; oltre ad altre funzionalità 
minori (finger, ping. eccetera) ed altre che verranno attivate prossimamente. 

L'abbonamento ad MC-tlnk con plano accesso ad Internet costa 72.000 lire a trime- 
stre 0 216.000 lire all'anno (IVA inclusa), cui vanno aggiunte 15.000 una tantum coma 
spese di attivazione; MC-link è raggiungibile de tutta Italia a basso costo (m media 
5.000 lire l'ora di giorno e 3.000 lire l'ora di notte) mediante il anumero verde tetemati- 
CO' 1421 EasyWay Itapac, e naturalmente via linea commutata al numero (06) 
41.80.440. 

Per maggiori informazioni contattare e voce la segreteria abbonati al numero (06) 
41.89.21 


MCmicrocompuler n. 140- maggio 1994 





La Forza 


M/B PEN THJM 60 MHz, 64 BIT PCI LOCAL BCS * HARD DISK DA 540 MEGABYTE CON CACHE 



mesM&e 

HABBWABe 

KIT BASE i«Enc4NFiàuu2i6NiK3tM>iAidii't{i; 
(CAS£ con AUMENTATONE 2MW*< FLOPPY 
DRIVE 3'‘1-2 I.4A Mb • CONTROLLER FD HO 
• MULTI IO • TASTIERA 101 >T. . MOUSEI 


IWWi 

256.000 






» 

o 

h^i 

o 

PLh 


M0-466S«2 66 U 
M9-PENTIUM60 266Kb C.FO Ltl. 2.655.000 

HARD DISK & FLOPPY DRIVE 

H1-HD170M0IDE UH. JMO» 


a MB) 

n9-SJMM4M0<4p{ 116M0I 

SCHEDA VIDEO 
V1-SVGA 2S6Kta00i60O 
V2-SVGA 1MB 1024x768 W.A 
V3-SVGA1MB 10241 W.A.Vl 
VASVGA 2MB >2001 W.A.PCI 
MONITOR 14"tSVGA1034x7 

CI-HONITOR SVGABN 
C2-MONITOR SVGA COL. 0.3» 
CO-MONITOR SVGA COL 0.28 
NOTEBOOK 


PARTI e ACCESSORI IN OFFERTA 


CPU4B61M 50 INTEL 


VENTOLA RAFF. <CPU486 Lll. IO.» 

ConlrollarFOO-HOOlOE Lll. 24.W 

ConlrollarFDD-HDDIDE VL LIt. 52.IX 

Sch»d4 SERIALE DOPPIA Lll. 24.IX 

SchMA GAME OOP PIA U. IS.H 

Sch«nnbPn0TETTIVO14" Lll. S9.N 

Cornimrtslon 2PC-1PRN Lll. 26.H 

Mauso Sorlols 3 TssH LIL 1B.CI 

Tlv«!«RlGnill«at2'x12" Lll. 29S.0( 

B«ruTiasB.K NOTEBOOK Lll. 49.» 

softwàb» 


© 


REALIZZIAMO SOFTWARE PER PIATTAFORME 
DOSXENIX WINDOWS OS2 
DISTRIBUTORI SOFTWARE DELLE MIGUORI 
CASEPRODUnRICI 

PER QUOTAZIONI ED 
INFORMAZIONI 

TELEFONATE 

RICEVERETE IL NS. LISTINO 
SCONTI Al SIG. RIVENDITORI 

SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA 

TEL.057l‘-”668300 

FAX.0571-668319 


IJiTWl 


Porrei andare avanti, me probabilmente 
parlerei a vanvera, esprimendo pareri 
dettati Bsclvsivamenie da simpatie e non 
sorretti da fatti, m quanto non sono urt 
prafessionisia nel campo. Sparo compn- 
aiig che Questo non comprometta la futu- 
ra apertura di aree simili {magari non rela- 
tive a prodotti dell'Editrice Giochi, non si 
sa mai I 

Chissà se Questo aw. Rucei/ai ha mai 
visto realmente l'area in Questione (cita 
testualmente- "L'effinitè del servizio de 
Voi offerto con quello della Editrice Gto- 
ctìi appare scontata, in quanto proprio il 
gioco RISlKO costituisce il presupposto 
ed II fine del servizio da voi offerto^: 
cioè'' Loro permettono il gioco via mo- 
derni'). 

Chiudo qui. ma Le consiglio di spedire 
all'avvocato un abbonamento pratuifo a 
MC-link per un mesetto, con nutrite istru- 
zioni pei l'uso! 

Gianfranco Giachetti, Bologna 

Diversi lettori, che ringrazio, ci hanno 
espresso il loro stupore per la posizione 
della Editrice Giochi ed il loro appoggio ai 
nostro operato Siamo, carpe già detto, 
noi pei primi stupiti per un atteggiamento 
cosi poco produttivo e non ricordiamo 
precedenti simili in tutti questi anni Nei 
(pochi, devo dire} casi nei quali qualcuno 
ha cercato di forzarci in gualche direzione 
era almerto possibile vedere una forma di 
convenienza per il nostro “antagonista" 
tipo «non parlate del nuovo prodotfo che 
la casa che rappresento he annunciata 
a//'esfero, perché devo prima vendere i 
fondi di magazzino a chi non legge le rivi- 
ste sframere». o «non voglio che esca la 
pubblicità di quell'operatore che mi dà fa- 
stidiali In questo caso, invece, sembra 
Che ad animare le azioni sia solo una sin- 
golare forma di autolesionismo; insom- 
ma. chi pesta i piedi in terra io fa m gene- 
re per ricavare beneficio, non per impe- 
dirlo! 

A seguito della lettera di Andrea Carta 
devo sottolineare, m ogni caso, che an- 
che in questa vicenda l'indipendenza di 
MC è salva il fatto che non vi sia un'area 
che porta il nome di un determinato gio- 
co non vuol dire davvero che su MC-lmk 
a quel gioco non si possa giocare Cam- 
bia solo che, per farlo, bisognerà andare 
in una "arena" piuttosto che nell'area 
specifica, la cui presenza può se mai con- 
tribuire a far ventre voglia di giocare le 
cioè di acquistare la scatola ). ed abbia- 


mo detto chiaramente che inori nutriamo 
interesse nelf'impegnarci oltre misura per 
promuovere i prodotti defla Editrice Gio- 
chi», con lutti I giochi che o sono 

Ricordo che la posinone espressa da 
MC il mese scorso à stata -È fatto sal- 
vo, ovviamente, il diritto dei nostri abbo- 
nati di scambiarsi messaggi pubblici o 
privali su qualsiasi argomento e qualun- 
que prodotto, compresi > vostri, fermo re- 
stando che da parte nostra vi assicuriamo 
che non vi saré alcun intervento per sti- 
molarne il flusso, del resto, non è difficile 
ipotizzare che la reazione spontanea dei 
nastri abbonati alla chiusura delle aree 
dedicate non sarà un aumento di attività 
riguerdo ai vostri prodotti me. se mai. 
produrrà un diverso indirizzamento 
dell'interesse» 

Gli abbonati ad MC-link possano discu- 
tere ed esprimersi senza censure "ideo- 
logiche" su qualsiasi argomento, dalla 
tecnica all'attualuà. dalla cultura alla poli- 
tica e. naturalmente, giochi 

Marco Mannacci 


i un pesce?..» 

Cari amici. 

consenfitem/ di chiamarvi cosi, vorrei 
complimentarmi con voi per l'accortezza 
e la rempesfività delle vostre osservazio- 
ni suf mercato del pesce fsicuramente 
trarrà beneficio dal programma F I.S H i. 

Mi ero ripromesso già dallo scorso pe- 
sce dell'aprile '93 sul liquido refrigerante 
in vendila nella zona di Roma Termini di 
congtawiermi cori voi Vi esprimo gratitu- 
dine per la serietà delle argomentazioni 
trattate dal punto di vista storico-geogra- 
fico sul calcolatore idraulico che sorge 
nei pressi de! lago di Mende. 

Trovo comunque poco incisivo il box 
sulle autostrade telematiche ma credo 
che non sia colpa del redattore ma della 
scarsi re di tempo con cui si è lavorato al- 
la bufala, pardon, nofizia. 

Fanrasfica m ogni caso la scoperta det 
Megachop! È veramente una iscciopi. 
parola di Cfhlip Personalmente avrei, da- 
to il folle consumo eh 1,5 W per chop, m 
fase di proge frazione, aggiunto una pipe- 
line a caduta per il raffreddamento idrau- 
lico forzato {Cioè quando serve) tramite 


( 06)41892477 

NUMERO DIREnO 

p«r abbonamenti, airetnti, AUDIOuteus, Kit, etc. 

Per consentire ai nostri lettori di entrare direttamente in contano con il nostro u'fficio 
diffusione senza costose attese in linea, abbiamo attivato il numero diretto (061 
41892477 

Qualora l'operatore sia impegnato, il numero risulta occupato; in questa caso è co- 
munque possibile chiamare il nostro centralino {(061 4189211 e chiedere di essere 
messi in coda sull'interno 477. 


90 


MCmicrocomputerri. 140 - maggio 1994 





DISTRIBUTORE UFFICIALE PER L'ITALIA 
MONITOR DATAS CON CERTIFICAZIONE ISO 9002 









un pulsante a tacnolOSiS tipo C.A T I S 
con collocazione top-tower o a incasso. 

Ancora complimenti, soprauvtto per ii 
resto della rivista 

Giorgio Alimi. Roma 

Grazie per la comprensione, a nome di 
Questa gsdd's d> matti che e in realtà la 
redazione di MC. Visto che l'anno scorso 
l’esperlmenio dsi pesci è piaciuto, abbia- 
mo pensato di ripeterlo anche quest'an- 
no. E ci fa piacere che anche questa vol- 
te VI sbbte divertilo, come dimostrano le 
numerose lerere giunte sta per posta sia 
tramite MC-link. D'altronde siamo i primi 
a sostenere che essere seri non vuol dire 
essere noiosi, e che urt po'' di sana eva- 
sione fa bene alla salute ed alto spinto 

Purtroppo è sempre il tempo che man- 
ca Riuscendo a trovarlo si potrebbe riu- 
scire ad organizzare qualcosa di più; chis- 
sà, magari il prossimo anno. 

Corrado Giustozzi 


... Non é un pesce? 

Egregio Direttore. 

apprendo dal numero di aprile le godi- 


£u/issime ed intef/rgentissrme notine a 
cura dei Vs sempre molto informati VDD 
Ipag 981. CG Ipag 1071 e MT Ipag lÓ8l. 

Leggo ancfie le finte lettere al Diretto- 
re pubblicete a nome della Editrice Giochi 
SpA 

Ritengo che simili lettere, però, possa- 
no costarvi una denuncia per vilipendio. 

Chi infatti sarebbe conferirò di mostra- 
re in pubblico una simile ottusitd. chiusu- 
ra mentale ed mbec . totale^ 

Vostro affezionatissimo lettóre e. da 
ora. ex appassionato di Risiko. 

Filippo Fornan. Rodengo Saiano l8S) 

In punta di fioretto, complimenti Ah, lo 
so che lo sai. ma per chi megafi non 
avesse capito ricordo che. purtroppo, il 
carteggio con la Editrice Giochi non e un 
pesce d'aprile. Avremmo preferito anche 
noi che lo fosse stato! E con noi, devo di- 
re con piacere, sono solidali tutti i lettori, 
anche quelli che non sono abbonati ad 
IvtG-link, come si pud vedere ad esempio 
dalie lettere seguenti 

Corrado Giustozzi 


PowerPC Superslar 

Sperr fe redazione di MC. 
ho tra le mani il numero di marzo di 
MC lil cenTodecimo della mia collezione). 


sfogliato avidemente dopo aver visto m 
prime di copertina un ritaghetto m cw s/ 
annunciano i nuovi Macintosh con 
PowerPC All'interno appena quattro pa- 
gine che presentano i nuovi modelli dalla 
Apple con relative caratteristiche e pre- 
stazioni ^menfre su altre riviste si scrive 
del PPC molto di più, molto più in detta- 
glio e da molto piu tempo. > 

Se Vi scrivo è perche penso che i nuovi 
Mac con PPC non siano semplicemente 
dei nuovi Mac più potenti Penso che il 
PowerPC sia molto di più 

Il PPC rappresenta la rivoluzione infpr- 
maticà del 2000: e le Panacea cfig;fa/e. è. 
ora, una maccAira multipiattaforma (Ap- 
ple OS, DOS. Windows. Unix. ) ed è de- 
stinata ad essere, m un futuro non molto 
/ontano. La Piattaforma Universale. 

Chiudere un attimo gli occhi e provate 
3d immaginare un computer che Vi per- 
metta di far girare la release 4 di Corel- 
Draw per Windows, l'ultima versiorte di 
Photoshop per PowerMac, un'anziana 
versione di FreeHand per Macintosh ed 
un altrettanto anziana versione del caro, 
vecchio Wordstar per Dos, più applicazio- 
ni Unix e OS2 a iosa. Non è forse uno dei 
sogni nel cassetto di tutti coloro che uti- 
lizzano un computer’ Poter scegliere 
l'applicativo più consono alle proprie esi- 
genze e farlo girare indipendenremenie 
dall 'hardware per cui è stato scruta. 

Ciò che e sempre stato utopia ora può 
diventare realtà grane alla straordinaria 
potenza del PPC. da 2 a 10 volte le velo- 
cità dei Macintosh più pofeme a, se pre- 
terite. una potenza paragonabile le addi- 
rittura di motto superiore per i calcoli in 
virgola mobilel a quella di un Pentium il 
quale, però, non sarà sfruiiaio al massi- 
mo sncora per un bel pezzo a cause della 
totale mancanza dr compilatori che ne ot- 
timizzino il codice e della opportuna, sofi- 
sticata, costosa circuitela natì hoc- (bus 
a 64 bit in pnmist 

Il mio stupore, quindi, si unisce a quel- 
lo di altri letion nel leggere le considera- 
zioni del Sig Marinacci circa l'incerto fu- 
turo della Apple - dove porterà la stra- 
da PPC non ò cosi immediato da verifica- 
re. Ed IO mi chiedo dove possa porta- 
re una macchina che. per circa quattro 
milioni Iper il modello entry-level. moni- 
tor e tastiera compresil, si propone come 
il piu compaf(fti/e dei personal computer 
Ile applicazioni Dos/Windows girano in 
emulazione come su un 466 25 MHz') e 
che offre prestazioni finora impensabili 
per un personal e nseantraPili sala su 
workstation ben più cosrose lai momento 
circa un centinaio ne le più famose 
sotfivare-house stanno approntando un 
soltware nativo per sfruttare appieno la 
potenza del PPCf Si consideri, poi, che la 
Apple ha sempre avuto un occhio di ri- 
guardo nei confronti degli studenti, a cui 
offre spesso lo sconto "Education- del 
20%, CI vuole poco, quindi a prevedere 
che tale macchina spopolerà quantomeno 
in ambito studentesco visto che. per una 
spesa paragonabile a quella di un sistema 
486. ci SI ritroverà talmeno) due compu- 
ter m uno 

Ma se VI ho scritto è soprattutto per 
una considerazione ben più importante 
L'informatica, e risaputo, è urte scienza 
che piu delle altre é volta al futuro e il 
PPC, ora. e il futuro. 

SlieiDo assistendo ad un'esp/osione 



92 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 


n-u/ 1 


aelle rendite di sisrem 466. ma altra non 
è che la s\/endita at saldi di line stagione, 
l'inei/itabile canto del agno di un sistema 
ormai superato. 

Tra poco assisteremo airavvicenda- 
mento eoi Pentium. i cui prezn coiruttce- 
ranno a calare sempre di più ma non oltre 
un certo limite il hmne tisico rappresen- 
tato dalle sue dimensioni. Il "patacconen 
Iperdonatemi il simpatico epiieioì. mlatli, 
è grande Ire volte un PPC 601 iprimo 
processore dalla lamiglia PPC! e quindi, a 
parità di potenza, consuma più elettricità 
e richiede un più sofisticato ed ingom- 
brattte sistema di raffreddamento (. la 
mega ventola che lo sovrastai 

Tutto questo, unito alla maggiore sali- 
svcacezza della sua struttura, ne fa lievi- 
tare il costo Imo al doppio rispetto al PPC 
60! Il limile delta recno/og<a CISC Idi cui 
'I Pentium é li frutto) é che per creare un 
processare più potente, lo si deve fare 
ancora piu grande di quanto già non sia 
e. di conseguenza, ancora più costoso 11 
Pentium rappresenta l'apice della lecno- 
logia CISC, oltre non si può andare. 

1 processori RISC, cuore dei sisienii 
PPC, a rurt'oggi già raggiungono tale po- 
tenza ed entro la fine del ‘95 é già stato 
annunciato dalla Motorola un ulteriore 
salto di un ordine di potenza Isi parla del 
PPC 620, processore a 64 tit circa IO 
volte più veloce del PPC 601 . 1. 

Tutto puesfo lo sapeva e lo sa TIBM. 
ecco il perché dello stanco accordo san- 
cito con la Apple n&ITormai lontano Otto- 
bre '9t 

Da tale accorda, con la collabarariane 


della Molorota. è nato il PPC e da tate ac- 
cordo nascerà Ira non molto un rivoluzio- 
nano sistema operativo ad oggetti (dai 
nome m codice •Pmk-'l 

Altro che Windows, Tamata-odiata pro- 
tesi degli utenti Dos. frutto della spudo- 
rata copia di un sistema operativo che ha 
fatto la stona del personal computing 14 
primo sistema operativo del Mac. 13941. 
Altra che Dos. frutto di una logica che ar- 
mai appartiene alla preistoria dei perso- 
nal. Ia)menfe antiquato da costringere 
talvolta il povero utente a difficili quanto 
frustranti funambolismi per configurare 
oppo/funamenfe la memoria e le panieri- 
che 

Quindi io mi domando e dico visto il 
futuro che la tecnologie RISC ha davanti 
e Tinevitebile agonia dei processoti CISC, 
vista /'econofTiic/là della proposta PPC. 
vista la notévole offerta di software nati- 
vo per PPC già disponibile, visto che co- 
munque gli wrenfi Dos/Windaws potran- 
no continuare ad utilizzare il proprio 
software, vista la riconosciuta superiorità 
dell'interfaccia utente del Mac. per quale 
motivo la genfs dovrebbe continuare a 
comprare dei Dos? Non credo che sia az- 
zardato immaginare una prossima migra- 
zione di massa degli ujenf» Dos verso il 
PPC Cerro, non ho l'ardire di assurgermi 
a profeta della verità, ma non per questo 
credo che abbiate dato il giusta risalto ad 
un avvenimento destinato a sconvolgere 
il mondo dei PC 

Il PPC apre nuove frontiere per quel 
Che riguarda l'analisi di eventi in fempo 
reale, l'elaborazione di grafica rridimen- 


sionale. le applicazioni ml;/f)me^^^a^ e tut- 
te le attività computazionali intensive 

Il PPC fa di piu e costa meno, e allora, 
perché no? 

Vi ringrazio per la risposta che tanti 
utenti Mac. e non, sfanno aspettando 

L'ancora devoto Inonostante tutto) 

Antonio Samete 
Pisa 

Non riesco proprio a capire Ormai SO- 
r\o quindici giorni che norv dormo, ma non 
comprendo perché si sia arrabbiato cosi 
tento. Forse non mi crederà, ma se fosse 
esistito l'inchiostro lampeggiante {meglio 
ancora se luminosol avrei preteso che il 
titolo del mio articolo, "PowerPC, ur- 
rehl", venisse stampato con tale procedi- 
mento, 

Ma à proprio sicuro di averlo letto bene 
il mio articolo? A me sembra proprio di 
aver parlata della nuova tecnologia nei 
giusti termini, dicendo tutto quello che 
potevo dire {alcune informazioni non pos- 
sono essere divulgate immediatamente 
perché coperte da embargo), alta luce 
delle informazioni rilasciate dalla stessa 
Apple durante le conferenza stampa di 
presentazione delle nuove macchine. 

Quello che lei dice nella sua lettere e 
altrettanto vero, chi lo nega Ma prime di 
parlare di rivoluzione informatica del 
2000, di Panacea digitale, di Piattaforma 


TUTTA L'INTELLIGENZA DISPONIBILE 


FINALMENTE ALLA VOSTRA PORTATA 



IJÌT771 


Ur^iversale, è necessario oensarci bene 
Non bastano le caratteristiche tecniche 
■•Superiori" per vincere sul mercato, uni- 
co vero giudice del successo Preferiamo 
msrttenere la nostra posizione di semplici 
osservatori, proOabilmente compatenti, 
ma pur sernpre osservatori 

Se effettivamente Ci sara, ben vanga 
un futuro tutto PowerPC Non siamo cer- 
to nmpreparati ad una simile possibilità 
Peri cerchiamo anche di essere realistici: 
centinaia di milioni di utenti Intel le com- 
paiibilii sono davvero tanti Crede davve- 
ro che TUTTI questi prima o poi passe- 
ranno a PowerPC’ 

Tornando al mto articolo, le voglio con- 
fidare un segreto A riprova del fatto che 
quell'articolo era. modestia a parte, tutto 
sommato ''accettabile", ho saputo dalia 
Apple Computer Italia, nella persona di 
Giuseppe Turn del loro ufficio stampa, 
che copia del mio pezzo e volato a Cuper- 
tiho, come le< ben saprà sede della Apple 
Computer, presso i responsabili di pro- 
dotto e delle pubbliche relazioni relative a 
Power Macintosh, nonché allo stesso 
Jim Cable, manager linea prodotti 
PowerPC 

L'articolo. CI tergo a sottolinearlo, e 
un'anteprima, nort un trattalo esaustivo 
sull'argomento. Scritto sulla base delle 
stesse dichiarazioni di Apple durante la 
conferenza stampa di presentazione Le 


assicuro che le quattro pagine che abbia- 
mo dedicato aH'awenimento sono un nu- 
mero abbastanza elevato per il tipo d'arii- 
colo di CUI SI trattava, una conferenza 
stampa' 

Del microprocessore PowerPC, invece, 
se n'è parlato tanussime altre volte nella 


( 06)41892477 
NUMERO DIREHO 
per abbonaneiiti, arretrati, 
AUDIOrecous, Kit, etc. 

Per consentire ai nostri lettori di 
entrare direttamente m contatto con il 
nostro ufficio diffusione senza costo- 
se attese in linea, abbiamo attivato il 
numero diretto (06) 41892477 

Qualora l'operatore sia impegnato, 
il numero risulta occupato; in questo 
casa b comunque possibile chiamare 
il nostro centralino 1(06) 4189211 e 
chiedere di essere messi m coda 
suirinterno 477 


nostra rivista, sin dai tempi della sua pro- 
gettazione. 

Ma le voglio dire di piu Alcune setti- 
mane dopo la conferenza stampa, la Ap- 
ple Italiana mi ha invitato nuovamente 
presso la sede di Cologno Monzese, per 
effettuare con le nuove macchine, una 
«vere e propria prova su strade" d< 
mezza giornata. 

Netto è stato il mio rifiuto, meglio 
aspettare qualche seliimana in piu ed 
avere la macchina qui da noi in redazione 
che proporre ai nostri lettori un articolo, 
per forze di cose, superficiale. 

Non amiamo fare anticipazioni, ma le 
posso dire che il Power Macintosh 
7106/66 é qui da r^ùi giO da una quindici- 
na di giorni (almeno venticinque quando 
CI leggera), e troverà su' prossimo nume- 
ro una prove, speriamo esaustiva, di gua- 
sto nuovo, entusiasmante, fantastico, 
megaciclopioo. ipertecnoiogico, superca- 
tslitico, uliragelattico, (basta cosi. 0 con- 
tinuo?), personal computer dal futuro 

Giuro che la prossima volta, da Re Ma- 
gio. mi CI vesto sui seiiol 

ac3p 

PS: Le regalo una chicca finale Apra il 
vocabolario e provi a trovare la parola 
compatibile Troverà questa divertente 
definizione Compatibile, che può essere 
compatito . 


CIA INFORMATICA S.r.l. 


Via G. Marradl. 20 00137 ROMA 

*P 06-86fi02299 82000070 Fax (^6-8680 1877 


COMPONENTI PC 


I TASTitl5AÉSTè5aiTAtlANA102 
CASEPCCONAUMtNT.200WAnElED 
FLOPFf DRIVf 1.44M& EPSON 
COMTTOLlERhO/fDMUlTU/OIDÉ 
Cr)NTI50UtBHD/fDMUllll/0l.B 
SCHEDAGRVtflCAVOAZ56KB 
SCHEDA0RAFICULVGA1 MB 
HARDDiSK215IVi8AT-BU5 
HARDDISK250MBAT-BIJS 
HABDDISK 340MB AT-BUS 
Me38fiS3(-40MHZ 
W648S51C-33MHZ8KCACHE 
MB4B6DX-33256Ka 3L.0.iNTa 
MB466DX2 -66256 KB3LB INTEL 
MONI VGACaOBE 1024x768 0.31 W 
MONI VGA COI OSÉ 1024x7680 28 14- 
MONI. VGA COIORE1024X768O.28 IR 
TAPE BACK-UPIQMEGA25QMB 


30.000 
90 000 

66.000 

25.000 

37.000 

55.000 

135.000 

400.000 

450.000 

550.000 

120.000 

190.000 

690.000 

900.000 

380.000 

420.000 
450-000 

320.000 


80486 & MEMORIE 


iNm.B0486DX33 460.000 

INTEL 80486DX2-64 630.000 
AM080486DX40 400.000 
5IMM1WB7ÒNS 7S.OOO 
SlMM4Ma70NS 310.000 
SMM4Ma72PM 320.000 


OKI FAX 

0« -15Ò OMOtOGATO. TMLO 
AUTOMATCD CATTA COMMUIAZ 0 


890^ 


CANOIM INK-JET 


ilQtU. LMUlAZONffinON IflE 


410'” 



^ 5vgQCOlómÌ4'1024)(76B,Tosllerolr)oHD) 


1,090^" 


PC4e6DX2-66INTEL256KbCQCh&4Mh 
fom,3l B.flOpprdtSkl 44Mb,VGA256Kb. 
2S-1P-1G, Monitor Svgo»lor6l4’1024x768, 
TùSfleralnoHO) 

PC385DX-40128IBhcoche,mb rem. Floppy 


1.990“ 


Svga colore 14' 1024x768. losttera inoHOJ 


«mnxBouu 


AMPIA 06TRIBLIZI0NE 01 PRODOTTI DaiiSCGUB^ MM04E; 


' EPSON • OUVEin • AST • LOGITEOf • HXAS • 



NOTEBOOK 2 MB RAM, 38ÓSL-25 MHZ 
irm, HD 60 MB, FLOPPY 1.44 MB, LCD 
RETRO Illuminato vga 64 grigi, uscita 
SERIALE E PARALLELA batteria RICARI- 
CABILE, AUMEN1AT0RE ETRASFOR- 
. MATORE, BORSA, MS-DOS, 
WIN3.1 EL0TUS0R6ANCER. 


1.890.000 


QUADERNO 33 


SUB-NOTEBOOK 80386 4 MS 
RAM, HD 60 /VB, MS-DOS 6.0, 
WINDOWS 3.1. lOTUSORGANlZER. 
ICDRFROIILUMINATO 


2.490” 


SONY CD-ROM 


LETTORE CD-ROM INTERNO, 3(X) 
KB/SEC, 64 KB CACHE, DOPPIA 
VElOCrrA', COMPATBILE KODAK 
PHOTOCDEMPC2CONCTT?! 

490“' 



MICROMAX S.p^. 

Via Galvani, 2 
20054 Nova M.$e (MI) 

Tel. 0362-366747 Fax 0362-366748 







su UN PIATTO D'ARGENTO 

MEDIA DISK importa e distribuisce 
tutti i supporti magnetici esJstent 
sul mercato, delle migliori produ- 
zioni mondiali, in tutti i formati 
esistenti sul mercato: 
floppy da 2", l.r, y\ 3.5," 5.25", 

5", data cartridgi 
MB 0 U5 GB, 
disch/' ott/c/ 
da 21 a 
ÒSO MB, 

cartucce da 44 e 
DAT do 4 0 8 mm 

MEDIA DISK rifornisce all'ingrosso riven- 
ditori ed utilizzatori professionali ed 
effettua spedizioni in tutta Italia. 

MEDIA DISK è la certezza di trovar» 
di cui si ha bisogno offerto 
su un piatto d'argento 



TisnJ 


MEDIA 

disk: 


00162 Roma - Via Ciociaria 4. 6 
Te1.06/4429035l - Fax 06/44290361 


SIEM ENS 

NIXDORF 



Riscopriamo il valore della 
professionalità. 

europea di Information Technology. 
Per Infartrazioni rivolgersi allo 
02/9512U2S. 

Gusiness Unit PC ■ Via Roma, 10S 
20060 Cassine de Pecchi IMII. 

Siemer>s Nixdorf Informatica S.p.A. 

Società fra 

Siemerts Nixdorf Informations- 
systeme AG e Stet S.p.A. 



Al giorno d'oggi i professionisti sono 
tanto rari quanto preziosi. Per rico- 
noscerli, guardate come lavorano. 
Uomo 0 computer, il profesionista 
si distingue sempre per capacità ed 
efficienza. 

I personal computer Siemens Nixdorf 
sono veri professionisti: mettono 
tutta la loro intelligenza nel lavoro, 
offrono qualità e prestazioni concor- 
renziali, sono affidabili e rispettano 
gii standard industriali di sicurezza. 


U nostra nuova offerta di PC profes- 
sionali ha anche qualcosa in più: 
un'ampia gamma di modelli fra cui 
sceglierequello più adatto a voi. Dai 
server basati su Pentium PCE-SS a 
66 MHz, ai desktop PC0-4H e 5H, ai 
desktop compatti PCO-41, fino ai leg- 
geri notebook PCD-4N e 4Nsl con 
interfaccia PCMCIA 
Se cercate un personal computer per 
applicazioni professionali, affidatevi 
a Siemens Nixdorf, la prima azienda 



NfWS 


i :/i ! l/iSS''0l'kSt5 


NELLE NEWS DI QUESTO NUMERO SI PARLA DI: 


Acer laly srl Via CessaneseSfO. 20092Sagraw IMI). Tel 02/36922565 
Agfa-Gevaert Via Grosio )0/A, 201S1 Milano, Tel 02/3Q7A377 

Borland Italia srl Ceniro Direi. Milano Oltre Via Cassarìsse 224, Pai Leonardo 20090 Serrare IMI] 

Tel. 02/2107292-269151 

Bull UN Iniomation Systems Italia Via Vida 1 1. 20127 Milano 
Central Poìnt Software internatìonal Ltd I Rond Point de TEurope 
92257 La Garenne Colombes Cedex -Franco Tel 133-1) 41191919 
Digital Eguipment Spa VfeF Testi 1 1. 20092 Qpisello B. (MI) 

Hewlett Packard Italiana Spa Via G Oi Vittorio 9. 20063 Cernasco S/N IMI] Tel 02/92.19.91-92 12.44 85 
IBM SEMEA OrconvallBiione Idroscalo. 20090 Sagrate IMI/, Tel. 02-59621. fax 02-S962S937 
Innova Itelecomanda) Strada Prov AqwloniaS, 9B093 Carpinone ilsernial, Tel. 0965/93177 
Istinct srl V te Pinturicchio ■ 00 196 Roma. Tel (36/3232227 
Logitech ttalia sri Centro T3ir. Cotleani. Pai. Andrameda, Via Paracelso 20. 2004! Agrate Bnama IMU, Tel. 039/605.65.65 
Lotus Development European Corp. Via Lampedusa 1 1/A 2014 1 Milano. Tel 02/843.2567 
Mierolink Via Luigi Mofandi29. 50141 Fireme. Tel. 0S5/4250I12 

Microsoft Spa Centro Direiionale Milano Oltre ■ Palazzo Tiepdo, Vie Cassanese 224, 20090 Sagrate IMI). Tel 02/269121 
Modo Sri Via Masaccio 1 1, 42100 Fìeggio Emilia, Tel 0522/512828 

Motorola Computer Systems Centro MHanolion Palano C2. 20090 Assago (MI). Tel. 02/82201 

NEC Italia Spa V le Leonardo da Vinci 97. 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi). Tel 02/484 15 1 

NovellviaS Vittore 40. 20123 Milano. Tel 02-49013554, fax 02-48013594 

Olivetti Spa Via G. Jervis 77, 1001B Ivrea 

Oracle via Laurentina 756, 00143 Roma, Tel. 06-50261602 

Philips Spa Pzza 4 Novembre 3, 20124 Milano 

Polaroid Italia Spa Via Piave 11, 21051 Arasate (VAI. Tel. 0332/470031 

Roland DG Itaiiasrl Via Ischia- Villa Rosa, 64010 Maninsicuro ITE). Tel 0861/710292 

SD Proget sas Via Umberto 1 57, 10050 Villarfocchiardo (701 

Secuficom Italia lA.i.PRO.S.) Via C. Canti Rossini 115, 00147 Roma 

Siemens-Nìxdorf viale Manza 347, 20347Milano, Tel 02/25202579 

Silicon Graphics Strada 6 palazzo N3. 20089 Razzano IMII, Tel 02/37510106 

Stakar Computer srl Via Sonano ■ S. Andrea delle Fratte ■ 06 132 Perugia. Tel. 075^289080 

Star Mìcronics Via Stephenson 33. 20157 Milano. Tel 02/3900171 1 

Sun MicroSystems Italie Spa Via Paracelso 16, 20041 Agrate Bnama fMH. Tel. 039/60551 

Symantec Southern Europe Via S. Barnaba 45. 20122 Milano. Tel. 02/55012266 

Unidata srl Via San Dameso 20, 00165 Roma 

WordPerlect Italia Corso Sempìone 2. 20154 Milano. Te! 02/33106200 

Wyse Technology srl Centro Dire? Lombardo Via Roma 109. 20060 Caseina Dà Pecchi IMI], Tal 02/9530181 7 
Zenith Data Systems Italia srl Strada 4, Palazzo A6, MilanoFiori 20090 Assago IMO- Tel. 02/5759 ! 1 


Hanno collaborato. 
Manlio CammaralB 
Francesco F Castellano 
Paolo CiBidelli 
Gerardo Greco 
Enrico M. Ferren 
Dmo Jons 
Massimo Noveh 
Leo Sorge 


Nuovo CD'ROM Noe o quadrupla 
volecità 

Il MultiSpir 4XPfo è stato realizzato 
dai progettrsti modelli a tripla velo- 
cità, può trasferire dati alla velocità di 
600 kb/sec, quattro volte più svelto dei 
lettori standard che operano e 150 
kb/sec Le performance ottenute grazie 
alla quadrupla velocità forniseono una ri- 
cerca dei dati più agile e la massima 
fluidità nelle animazioni video. 

180 ms è il tempo medio di accesso 
che fornisce la soluzione ottimeie per 
quelle applicazioni dove e necessario 
l'intenso uso di database o la condivi- 
sione in rete. 

Ogni singolo elemento é stato stu- 
diato per renderlo più interattivo e in- 
tuitivo. Il dispositivo di apertura aziona 
contemporaneamente i due portelli 
per l'inserimento dei CD, la pulizia au- 
tomatica delle lenti garantisce al mas- 


simo la protezione contro la polvere, 
Un altro aspetto ErgoDesign del Multi- 
Spin 4XPro è la sua possibilità di fun- 
zionare sia in posizione orizzontale che 
verticale. 

Il Nec CDR-900 è equipaggiato con 
un display LCD che ha tre diverse mo- 
dalità operative: Osta Mode visualizza le 
informazioni riguardanti le prestazioni, 
inclusa ia modalità 4X; Audio Mode vi- 
sualizza il numero della traccia audio, la 
funzione play, pause e repeat: Diagno- 
Stic Mode fornisce tutte le informazioni 
diagnostiche relative al lettore. 

Il Nec CDR-900 è compatibile e 
conforme agli standard MPC Leve! 2, 
QuickTime, Kodak Photo CO myltises- 
sione e XA Ready. 

La compatibilità è verso anche altre 
piattaforme hardware e software: DOS, 
Windows, Apple. L'utilizzo dell’interfac- 
cia SC5I2 (SCSI1 selezionabile) permet- 
te Questa grande flessibilità. Nei piani 


Nec c'è comunque la volontà di incre- 
mentare la propria presenza nel seg- 
mento dei lettori a doppia velocità: il 
CD-ROM CDR-201 con tempo di acces- 
so di 320 ms, 300 kb/sec di transfer ra- 
te rappresenta il nuovo modello in que- 
sto settore. 


Securicem '94, 
spazio al workshop 

La crisi della fiera tradmoneie non co- 
glie di sorpresa Secuncom, l’appunta- 
mento con la sicurezza neH'informatica 
e nelle teìecomunicaziom ormai divenu- 
to una tradizione, che anche quest’anno 
verrà tenuto aH'hotel Villa Pamphili nei 
giorni 2 e 3 giugno. Anziché tanti relato- 


MCmiCTOCompLtter n. 140 - maggio 199d 



rum 


n tutti utilizzati per un tempo troppo 
breve. Securicom '94 verrà organizzato 
in workshop verticali condotti da uno o 
più specialisti per una durata di almeno 
due ore. il che consentirà ai partecipanti 
Sia il necessario approfondimento che il 
tempo per chiarirsi i dubbi con doman- 
de dirette. 

Tra I temi affrontati citiamo Gianos, la 
normatica ITSEC e il Bancomat. In parti- 
colare, Gianos è un progetto interbanca- 
rio per la generazione di indici di anoma- 
lie sospette. Inoltre verranno trattate 
vane tecniche, quali il controllo degli ac- 
cessi e la crittografia o l'indagine sui 
reati informatici. Una particolare atten- 
zione verrà poi presentata alle proble- 
matiche di applicazione m azienda della 
recente legge sulla tutela del software, 
argomento sul quale è previsto un 
workshop di specializzazione con rila- 
scio d'un certificato di idoneità all'appli- 
cazione infraziendale dei dettami della 
legge 518/92. 

Per facilitare la frequenza alle varie 
sessioni parallele i coordinatori scientifi- 
ci Fulvio Berghella ed Adalberto Biasiot- 
li hanno tracciato un ideale filo condut- 
tore attraverso l'intero evento. Come di 
consueto, le unità didattiche sono af- 
fiancate da unità dimostrative di prodot- 
ti sul mercato- 


Anli*virus 2.0 per Windows 

Central Point Software Ine. annuncia 
la disponibilità di Anti-Virus 2.0 per Win- 
dows, l'ultima versione del più complè- 
to software antivirus per gli utenti Win- 
dows. 

La sua tecnologia comprende ora una 
protezione anti-virus più automatizzate, 
rapida e completa dei desktop Windows 
attraverso Central Pomt Virus Analyzer, 
la protezione anche dei file compressi, 
maggiori funzionalità e integrazione con 
la rete aziendale e i pfogrammi di prote- 
zione a livello d'impresa 

La linea di prodotti Central Pomt Anti- 
Virus offre ai responsabili dei sistemi 
informativi e alle aziende una difesa 
completa e multipiattaforma con l'infil- 
trazione di virus su tutta la rete La pro- 
tezione anti-virus di Central Point è di- 
sponibile per ambienti Windows, Ma- 
cintosh, 0572 e Novell NetWare. 

Dopo questo annuncio, Virus Analy- 
zer. la tecnologia anti-virus di Central 
Pomi, viene ad essere inclusa m tutte te 
versioni dt Central Pomt Anti-vinjs- Que- 
sto esclusivo sistema esperto protegge 



il sistema sia contro i virus conosciuti 
che contro quelli sconosciuti, senza ne- 
cessità di informazioni sulfo stato prece- 
dente del sistema dei file infetti 

Il sistema è adesso m grado di ese- 
guire la scansione dei file compressi 
ZIP, PKLITE, LZEXE. LZH, ARC e PAK, 
oltre che dei formati compressi 
deil'hard disk come STAC e DoubleSpa- 
ce. questo impedisce al virus di nascon- 
dersi all'interno di file compressi. 

Per una migliore gestione della rete, 
il prodotto è stato arricchito con mes- 
saggi TSR, che rendono più factie l'iden- 
ttficazione delle infiltrazioni dei virus. Gli 
amministratori di reti NetWare apprez- 
zeranno gli allarmi che, automaticamen- 
te. Il avvisano di attacchi virali alla rete e 
t'inctuSione del protocolla di comunica- 
zioni CentralTalk, che consente al pro- 
dotto di comunicare gli allarmi diretta- 
mente. irt maniera trasparente ed auto- 
matica a Central Pomt Anti-Virus per 
NetWare. 


Digitili, un TIR di memorie 

Un camion di memoria si aggira per 
l'Italia È targato Digital Equipments e 
presente, con interessanti workshop. i 
nuovi sistemi di archiviazione dei dati, 

Con l'etichetta «StorageWorks» la ca- 
se americana offre una risposta articolata 
e integrata alle crescenti necessità di me- 
morie di massa per i sistemi informativi 
più avanzati. Le capacità offerte soddisfa- 
no un'ampia gamma di richieste, da quel- 
le dei grossi PC o delle workstation fino a 
quelle dei server di grandi dimensioni. Di- 
verse tecnologie sono riunite sotto l'inter- 


faccia SCSI-2 e questo consente una faci- 
le espansione dei sistemi di archiviazione 
on-line o di back-up quando se ne pre- 
senta la necessità. Inoltre la concezione 
completamente modulare, basata su rack 
di vane dimensioni, rende possibile 
un'espansione graduale, con sensibili be- 
nefici per quanto riguarda i costi. Per i 
grandi server VMS lo standard SCSI non 
basta per un throughput abbastanza velo- 
ce, e viene quindi adottata un'interfaccia 
diversa. Le tecnologie adottate sono ba- 
sate su nastro, su disco magnetico e su 
disco ottico; alcune soluzioni sono dedi- 
cate esclusivamente a sistemi Digital, al- 
tre a reti Novell, altre ancora sono com- 
patibili con Sun, Hewlett Packard e siste- 
mi UNIXOSF-1 in generale. 

Tra le tecnologie a nastro magnetico 
sono disponibili sia l'economico DAT (la 
stessa cassetta dei registratori audio digi- 
tali), sia il nastro standard da 8 mm, sia il 
DLT (Digital Linear Tape). Le capacità per 
ogni unità variano dai 6 GB di un nastro 
DLT ai 16 GB compressi di un'unità DAT 
da 5.25" (4 cassette), inseribile nel vano 
di un PC. Un ottimo rapporto prezzo/pre- 
stazioni è presente anche nei sistemi 
RAID (Redundani Array of Independent 
Disks). Si tratta di batterie di hard disk, in 
tutto Simili a quelli dei PC. meritati «plug- 
in» in rack di varie dimensioni. È possibile 
sostituire le singole unità anche mentre il 
sistema è m funzione. 

Irifine 1$ memorie ottiche. Cori la stes- 
sa concezione modulare e negli stessi 
rack possono essere montati drive per 
CD-ROM, WORM e nscnvibiii, per costi- 
tuire «|uke-box» con capacità da capogi- 
ro: fino a 170 GB in 16 cartucce, ciascuna 
con 4 drive. 



IVICmiCfocomputer n. 140 - maggio 1994 



I.'l iV^l 



Polaroid presenta il sistema 
operante in Windows per la 
realizzaiione di badpe 

Polaroid, leader a livello mor^diale dei 
sistemi di identilicazione ortica ed elet- 
tronica. presenta il nuovo sistema !□- 
4000 per Windows, concepito espres- 
samente per ambiente Windows. Il 
nuovo prodotto Polaroid 1D-4000 acqui- 
sisce ed archivia elettronicamente foto- 
grafie, dall anagrafici, logotipi e firme, e 
dà là possibilità di gestire, aggiornare, 
emettere e rimettere immediatemenie 
badge, sia operando dalla sede centrale 
che presso stazioni periferiche. 

Configurato come sistema aperto, 
Polaroid ID-4000 può essere facilmente 
collegato alle reti esìstenti, cosi da con- 
sentire l’accesso m tempo reale ai dati 
relativi al rilevamento delle presenze e 
alla gestione del personale. Il software 
per la personalizzazione del badge con- 
sente all'utilizzatore di impostare con 
facilità e in modo creativo la struttura 
grafica, lavorando in ambiente Win- 
dows. rendendo possibile una grande 
varietà di soluzioni, il tutto con pochi 


movimenti di mouse È possibile infatti 
vedere sul monitor tutti gli elementi che 
concorrono alla formazione del badge 
(colon, disegni, testi, fotografie, caratte- 
ri di stampa, formati, orientanìento e 
posizionamento ritratti, firme ed altri 
elementi grafici) grazie all'interfaccia 
WYSIWYG. L'acquisizione delle immagi- 


ni neiriLMOOO avviene tramite una tele- 
camera a colori ad alta risoluzione, incor- 
porata nel sistema, dotata di flash auto- 
matico e taratura automatica del colore 
e può essere collegato a periferiche Po- 
laroid di input/output (scanner, film re- 
corder digitale e stampanti Poiaroidl. 


Arriva Microsoft FoxPro 2.6 

Microsoft annuncia il sistema di ge- 
stione database relazionale Microsoft 
FoxPro versione 2.6 per i sistemi operati- 
vi Windows e MS-DOS Entrambe le ver- 
sioni offrono nuove caratteristiche come 
il Catalog Manager, uno strumento grafi- 
co per le gestione delle tabelle, interroga- 
zioni, screen e report, la tecnologia Auto- 
Migrate. che verifica automaticamente le 
componenti dBase e le converte m Fox- 
Pro; 10 nuovi Wizard per semplificare le 
operazioni più comuni e oltre 50 esten- 
siorti che garantiscono una maggiore 
compatibilita con le applicazioni dBase 
Sono anche dispor^ibili le edizioni Profes- 
sional di Microsoft FoxPro 2.6 per Win- 
dows e MS-DOS che offrono, oltre al 
DBMS standard, una sene completa di 
tool di sviluppo «FoxPro 2.6 soddisfa tut- 
te le esigenze degli utenti dBase, con- 
sentendo loro di passare a Windows con- 
servando nel contempo tutti i file e pro- 
grammi dBase esistenti», ha affermato 
Richard Me Aniff. General Manager della 
FoxPro Business Unit di Microsoft «Gra- 
zie a funzionalità come AutoMrgrate e a 
oltre 50 nuove estensioni del linguaggio 
dBase, le versioni sia per Windows sia 
per MS-DOS sono in grado di gestire 
quasi tutte le tabelle, i report, le scherma- 
te e le interrogazioni di dBase senza ri- 
chiedere alcuno sforzo da pane dell'uten- 
te. Il passaggio a FoxPro viene completa- 
to automaticamente». 

MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1 994 


SEQUOIA AUTOMATION,^^ 

yAUTOCAD 

AUTHORIZED DEALER 

LE NOSTRE OFFERTE: 

f \ 

y AUTOCAD 12 a L. 6.640.000 + IVA 

(listino L. 8.300.000-20%-Eomaggio tavoletta GENIUS 1212) 

y AUTOCAD LT a L. 980.000 + IVA 

(listino L 1.100.000) 

y 3D STUDIO 3,0 L, 4.200,000 + IVA 

^ (listino L. 6.000.000) ^ 

SEQUOIA AUTOMAHON Snc. - C.so Moficallerl 23/D - 10131 
TORINO - Tel. 011/660.01.60 - 660.34.76 r.a. Rix 660.00.30 





Bull, privato è meglio 

Con il consenso delIVnione Europea, lo Stato francese vende il colosso 
dell'informatica. Per ora ai dipendenti 

di Leo Sorge 


Il Gruppo Bull verrà privstizjato. È Que- 
sta la decisione del governo francese a ri- 
guardo d’una Questione che nel corso de- 
gli ultimi anni è stata fin troppo dibattuta: 
basti pensare che le perdita degli, ultimi 4 
anni ammontano a 1£ miliardi di franchi 
francesi (oltre 4 mila miliardi di lire), e che 
la Cee ha bloccato l'ultimo finanziamento 
dello Stato francese. 2.5 miliardi di franchi, 
concesso sotto forma di aumento di capi- 
tale dì 7 milioni di franchi deciso solo lo 
scorso anno. 

Il Journal Officiel, ovvero la Gazzetta Uf- 
ficiale transalpina, del giorno 9 marzo, ha 
pubblicato II seguente decreto: <iSi e deci- 
so di provvedere el trasferimento dal set- 
tore pubblico al settore privato della parte- 
cipazione maggioriteria (il 76%, ndr) dete- 
nuta direttamente o indirettamente dallo 
Stato nella Compagnie des Machines 
BULLk. Al riguardo, un successivo comu- 
nicato del Ministero deH'Economia precisa 
che questo decreto «permetterà d’iniziare 
I preparativi per la privatizzazione del Grup- 
po BULL come annuncialo al momento 
della ricapitalizzazione della società», e 
che tale processo «potrà essere graduale. 
(...) ed è volto a facilitare il nstabilimemo 
del Gruppo, a preservarne l'Integrité e la 
continuità dello sviluppo, affidandolo a 
partner mdustriali e finanziari con i quali 
sviluppare delle sinergie» 


Inoltre Gérard Longuet, Ministro dell'In- 
dustria. in un'irvtervista dell’S marzo ave- 
va dichiarato che «gli ottimi risultati otte- 
nuti da Bull potrebbero attirare nuovi in- 
vestitori molto presto» 

Il commento ufficiale della Bull, affida- 
to alla firma del presidente Jean Marie 
Oesoarpentiers. à che le notizie siano da 
interpretarsi in modo positivo «per tre 
motivi; 

1) perché attesta la convergenza d'idee 
tra Governo/azionista e la direzione del 
gruppo sulla strategia da seguire; 

21 apre il quadro giuridico previsto dalla 
legge sulle privatizzazioni, che permette 
di sfruttare da subito tutte le opportunità 
d'ingresso di soci (...), in particolare ren- 
dendo possibile l’szionariBto interno di di- 
rigenti e dipendenti; 

3) il piano conseguente (che verrà tra- 
smesso alla Cee) riguarda principalmente. 

(al una ricapitalizzazione a saldo per un 
totale di 1 1 miliardi di franchi (tremila mi- 
liardi di lire); 

(bl concede due anni ('94 e ’95) per tor- 
nare in pareggio; 

(c) garantisce un progressivo ingresso 
di azionisti privati» 

Oltre all'azionariato interno. Oeacarpen- 
tiers conterebbe sulla NEC. già azionista 
con il 4,4%. per portare la partecipazione 
statele sotto al 50% fm da quest'anno. 


Sili(»n Graphics, 

indly raddoppia la potènza 

Grosse novità nel processore e nel 
sistema operativo rendono ancor più 
competitivo Indy, l'entry pomt di Silicon 
Graphics. Il notevole aumento delle pre- 
stazioni dipende in maniera sensibile 
dalla sostituzione del processore 
R4000PC con il nuovo R4600 a 100 
MHz. che tra l'altro ha una cache dati 
interna doppia. Le nuove prestazioni 
parlano di 63 SPECint92, di 50 
SPECfp92 e di 59 AIM, contro i prece- 
denti risultati, rispettivamente pari a 36, 
37 e 36. 

Ancora più marcato è il miglioramen- 
to su programmi specifici come la grafi- 
ca 2D, nella quale ad esempio Autocad 
ha un incremento del 100% e Photo- 
shop del 90% Parte del miglioramento 
delle prestazioni è da ascriversi anche 
alla nuova release di Irix, il sistema ope- 
rativo a base Unix proprio di SGI, che 


nella versione 5,2 ha alcune sezioni otti- 
mizzate pur richiedendo meno memo- 
ria. 

Come tutti I modelli Indy. anche l'en- 
try levei supporta fino a 256 MB di 
Ram, 2 GB di hard disk e 7 fast SCSI-2. 
Tutti I modelli hanno IndiCam . la video- 
camera digitale, e la scheda IndyVideo 
integrate aH'interno dell'ambiente uten- 
te Indigo Magic. 

Il prezzo della versione di base è ri- 
masto di 1 1 milioni 500 mila lire, e com- 
prende la grafica Virtual a 24 bit. 1 6 MB 
Ram, monito a colon da 15" con risolu- 
zione 1024x768. IndyCam, Irix 5.2, Indi- 
go Magic e mouse. 

Questa ed altre novità, insieme a tu- 
torial gratuiti, sono stati il sale di Iris 
Partner Expo '94, il Forum delle soluzio- 
ni applicative, tenutosi a Roma i grorm 
28, 29 e 30 Aprile al Parco de’ Medici, 
presso la sede deH'Hotel & Resort She- 
raton Golf. Tra gli argomenti trattati ri- 
cordiamo animazione 3D, effetti grafici. 


Compaq 

PRESARIO 

(particolari) 



Partiamo dal più mi]V'in.mU’: l'inter- 
ruttore. Basta premerlo c Ctmpaq 
Prcsaric) è iminediaUmeiUe operativo, 



Welcome Center compare sul vitleo 
per guidarvi con t'adlilà aH’ulilir/o dì 
Compaq Presario, Un click c siete già 
in TabWorks, pronti ad organizzare la 
v(»stra -«Tivania. 



Potete tx^mindare sultito ad elaborare 
lesti, fare calcoli, grafici, gestire un 
archivio, grazie al jirogranima Works 
prcin.slallato. 



Facile farsi prendere dalla passione del 
gitìco con Tennis Ctimpaq, Mario is 
Missing, Flight Simulator': 
il «iivertinu’nlo è già compreso in 
Compaq Pre.sario. 


MCmicrocomputef n, 140 - maggio 1994 


CO.\T/,V/,H 






MIGIlOm SAS 

mf ROMA, 2 ■ 00043 CiAMPIW /TZWy 
rEL06/73320a3S • FAX 05/73320114 
ORARIO: LUIV-VEN 3/13-1S-2Q SAB.3/13 

VENDITA ANCHE PER CORRISPONDENZA 

GARANZIA 3 ANN! 

SU TUTTI / COMPUTSRS 

CONFIGURAZIONE BASE P.C.. 

■ SCHEDA MADRE C/3 SLOT LOCAL BUE 
1SOK CACHE ESP. S13K - 2CCCCLO ZIF 
ESPAND. FENTUM OVERDRIVE 
- 4MS RAM ■ DISK 170MB 

• FLOPFT DRIVE 3 1/2 1.44MB 

• SCHB3A SVGA ORFIUS tOQC IB.BM CCL- 

• CCNTROliSI Ve.Od SHD*EFD 

’ 2 PORTE SSVAU 1 PARALLELA 1 GAME 
*• TASTIERA 10S TASTI ES I ES A ITALIANA 

• CABIALATO MINTTOWER O CESKTCP 
□MAGGIO MOUSE TIE TASTI * TAPPETINO 

I OffFEIITA »BL MBUE ] 


PC 436 OLC 40 MHZ 1400 


[COMPUTER I 

386 DX 40 MHZ 1300 

486 DX 40 MHZ AMD 1700 

486 DX2 SD MHZ AMD 180D 

486 DX2 66 MHZ INTEL 2000 

petmjM eo mhz wtb. 422^' 

[MONITORI 

SVGA lA'B/N SCHB=IMQ RATTO 200 

SVGA 14"CQLCB MfLTSCAAl 400 


SVGA MCOLOfl NI LOW RADIATIQN 500 

SVGA laso multsync i3O0 

SVGA po rr» OR 12SD MULTSYNC 3100 

[SCHEDE GftAFlC^ 

SVGA 1MB OnfWS 16B M CCLCFII 150 

SVGA 1MB CinSUS 16.B M LOCBUS 200 
SVGA ^B ACCELB^. TSNG LOCSUS 450 

[ WRDDISK 1 


37DM8 AT 14 MS WO 480 

340M6 AT 14 MS W.D 600 

60QMB SCS 13 MS WD 1200 

1 3GA SC9 13 MS IBM 1750 


[MULTIMEDlÀLTj 

CO-RDM INTCHNO PHOTO KCOAK 350 

CO-FCW INTERNO DOPPIA VELCOTA' 450 

SCHEDA 30UNDMAN STEREO CGMP 1S0 

SCHEDA MOZART 16&T STEREU 200 


f COMUNICAZIONE ] 

MCOEM 2400*VTDECm. 150 

MODEM 34001-VTatFAX 1B0 

MODEM 9e00*VTELtFAV*MNP5 450 

MODEM 14400+Vra-+FAX+MNP5 500 

I PORTATI U 1 

3B6 SX S5 SM RAM BO HO 1800 

48S SX 35 4M RAM 130 HO 2400 


I SCANNERS 1 

SCANAER LGGITBDH 356 GRIGI 230 

SCANNER LCOTECH 1S8 M Ca 700 

SCANNER CCLOR SOlD D P I 1400 

[ "memorie ) 

RAM SIMM 1MB 70NS BO 

RAM 9MM 4MB 70NS 300 


P^ZZI IVA 19% ) 


fotontocco, multimedia e Virtual realiiy. 
A questo proposito, gli appassionati ed i 
curiosi di realtà virtuale hanno avuto la 
possibilità di visitare La città di Giotto, 
una superba realizzazione della Infobyte 
per l'ENEL, nel quadro del programma 
Luce per l'arte. 

In campo internazionale, infine, la 
tecnologia video Silicon Graphics ha re- 
centemente permesso una dimostrazio- 
ne interessante come una passeggiata 
dentro una casa gnapponese virtuale, in 
occasione dello scorso Uniforum, nel 
padiglione del Mondo del Futuro. 
L’hardware usato era un Onyx con Rea- 
lity Engine 2, programmato dalla Matsu- 
shita Electric Works, leader mondiale 
nelle costruzioni, con l'aiuto della ameri- 
cana Division, esperta nella realtà vir- 
tuale 


Monitor Philips por lavorare 
meglio ed affaticarsi meno 

Si chiama Brilliance la nuova gamma 
di monitor Philips ad atta risoluzione che 
visualizzano immagini, grafica, testi con 
la migliore nitidezza possibile 


La definizione può arrivare, nel mo- 
dello 21" fino a 1600x1280 pixel, gra- 
zie allo schermo Piatto Black Matrix e 
Invar. Il display LCD frontale e i con- 
trolli digitali consentono di regolare i 
colori e di personalizzare l'immagine, 
ottenendo la massima brillantezza, il 
contrasto ottimale, la geometria d'im- 
magine voluta in modo semplice e im- 
mediato. 

Con Brilliance e possibile lavorare 
tutto il giorno al computer senza affati- 
care gli occhi, ma anzi avendo a dispo- 
sizione un'immagine riposante, priva di 
sfarfallio, grazie all'elevata frequenza di 
quadro. 

1 monitor Bnlliance, inoltre, rispon- 
dono, In termini di radiazioni emesse, 
ai livelli mimmi imposti dalla normativa 
svedese MPR II. 

Progettati prevalentemente per 
utenti professionali di PC, Macintosh e 
stazioni di lavoro, i nuovi Bnlliance Phi- 
lips sono disponibili nei formati da 15, 
17 e 21 pollici e sono particolarmente 
indicati per le applicazioni più evolute e 
sofisticate, quali CAD, DTP. Multime- 
dia. I monitor Bnlliance rappresentano i 
modelli di punta delle gamma di moni- 
tor Philips, tra le più complete ed evo- 
lute disponibili oggi sul mercato 



wiuiAiia 


102 


WCmicrocomputer n. 140 - maggio i994 




SIOA tra business e sociale 

dì Leo Sorge 


Giunto al dodicesima appuntamento, il 
SlOAdi Bologna, Salone deir>nformatica. 
della telematica e delia organizzazione 
aziendale si conferma rassegna di un ceno 
spessore, e a differenza di altre organizza- 
zioni mostra i numeri necessari a soprawi- 
vere anche in anni bui Al momento m cui 
scriviamo non disponiamo del dati di pub- 
blico, ma <1 fatto che a Bologna l'ingresso 
non Sia gratuito già conferma l'interesse 
degli espositori. Un altro fatto Interessante 
6 rappresentato dal numero degli esposito- 
ri, ben 149 (contando tutti), ottenuti sia con 
una certa presenza di aziende locali che 
con le cinque occasioni inserite nel conte- 
sto generale £ l'attenzione al sociale pro- 
pria della città e dell'intera regione Emilia si 
vede anche In due di queste occasioni, 
Stet ed Handimatica, la prima dedicata ai 
trasporti terrestri collettivi, la seconde ai di- 
sabili. Decisamente rivolte al mercato inve- 
ce Wireless World ed Assitec. 40(3 metri 
quadrati di laboratorio per il settore assicu- 
rativo; a il concetto di laboratorio accompa- 
gna anche Hightech Museum, la simuìazio- 
ne avanzata della gestione di spazi ed 
eventi culturali in un settore recentemente 
ravvivato dal la legge Ronchev 

Particolarmente importante la presenza 
dell'Unione Europea, che sta promuovendo 
l'informazione sulle possibilità di sviluppo a 
livello comunitario 


BBS o CD per i numeri deirEuropa 
L'Europa on-line è ormai piu d'uno slo- 
gan A dispetto di alcune difficoltà organiz- 
zative. l'euroburocrazia si sta muovendo 
con mezzi più adatti all'incalzars della tec- 
nologia. In un piano di promozioni ed incon- 
tri che riguarderanno tutta l'Italia, il DG XIII 
(dipartimento relativo a telecomunicazioni 
ed informatica) era presente al SIOA con le 
sue pubblicazioni, che presentano due nuo- 


vi prodotti. Eurostat e CORDIS. banche dati 
su CD. 

Eurostat d l'insieme della statistiche re- 
lative ai membri della Unione europea, ri- 
guardanti tutti I dall forniti dagli istituti stati- 
stici nazionali, amalgamati ed inquadrati se- 
condo un metodo che privilegi l'omoge- 
neità ed il confronto rispetto alla precisione 
dei numeri Inizialmente previsto per i 12 
Paesi membrr iniziali, talvolta porta il con- 
fronto con altre realtà significativa, ad 
esempio USA e Giappone. Oltre che su li- 
bro è disponibile su CD-Rom. pubblicato 
due volte all'anno e completo di immagini 
grafiche. 

CORDIS, acronimo di Community Re- 
search and Development Information Ser- 
vice, è invece una banca dati con interfac- 
cia utente di tipo lesto disponibile onlme 
dal Lussemburgo e quattro volte l'anno su 
CD-Rom Si tratta d'una imponente opera 
di catalogazione di tutte le aziende che 
cercano paaner europei all'Interno dei pro- 
getti finanziati m parte o m toto dall'Unio- 
ne. completata da schede descrittive e 
spiegazioni degli acronimi usati nelle docu- 
mentazioni ufficiali della CEE Buona parte 
dei progetti lanciati dalla comunità, infatti, 
non ve in porto perchè non si trovano le 
aziende cooperanti, quindi la diffusione di 
questo tipo di informazioni è fondamentale 
per il cammino degli Stati Uniti d'Europa 

Un breve commento non può non rile- 
vare come Eurostat sia ancora in sole tre 
lingue (francese, inglese e tedesco) e che 
l’accesso ai dati anime di CORDIS sia tut- 
to sommato inadeguato alle caraneristi- 
che della banca dati. Non esistendo un si- 
stema europeo di posta elettronica della 
stessa ampiezza di Internet, e probabile 
che sia la Cee a promuovere delle incziati- 
V9 locati, ad esempio rendendo i CD di- 
sponibili Online dagli uffici di cui dispone 
nelle varie nazioni. 


Cambio al vertic« della Novell 

Raymond J. Noorda è riuscito a tro- 
vare un degno successore prima del 19 
giugno, data del suo compleanno. 

Si chiama Robert J. Frankenberg il 
successore alla carica di CEO e Presi- 
dent della Novell ine. L'annuncio ufficia- 
le è stato dato alia stampa il 5 aprile 
scorso. Frankenberg ha 46 anni e ne ha 
passati 25 aU’inierno della Hewlett 
Packard. 

Alla HP lascia la posizione di vice pre- 
sidente e generai manager della sezio- 
ne Personal Information Produtes. 
Frankenberg era entrato alla HP nel 
1969 guadagnandosi vari avanzamenti 

MCmicrocomputer n. 1 40 - maggio 1 994 


partendo dalla posizione di ingegnere, 
passando a quella di responsabile alla 
R&D e a quelle più sTrettamenie di 
marketing. 

Saltando le vane tappe dal 1991 
Frankenberg dirige la Personal Informa- 
tion Produtes, conseguendo risultati 
spettacolari in termini di crescita di fat- 
turato e di guadagni dalle sezioni che in- 
cludono prodotti come i personal com- 
puter e server di rete, reti di personal 
computer, software, prodotti "mobileu 
e televisione interattiva. 

Avvicendandosi con Frankenberg. il 
settantenne Raimond J. Noorda mantie- 
ne la presidenza del consiglio di ammi- 
nistrazione 



.Scoprite tulle le polen/ialità tifila eli- 
m ensit>nf sufiiui con Compaq Presario. 
clfiiaiti <lt .sdietla souml hia-tti-r c casse 
altoparlanti!* 



Llii altro modo di studiare? Il futuro è 
nei CD-ROM! Cominciate da quelli che 
trovate insieme a Compaq Presario; 
Divina Commedia. C'incmania, 
Dinosaur.s, F.ndclopedia. 



l.a garanzia Compaq dura <li più: perché 
sedo chi è sicuro della qualità dei suoi 
pnnloiti può garantirli per lungo tempo. 



Prolilenii? Rivolgetevi al servizio di assi- 
stenza telefonica Compaq e un esperto 
ve li risolverà gratuitaniciitc. 

iOSTISlJ.i ► 

•Mjii.MjlriKxlello UUS6f5 




Nuove Desk Top della Unidalo 

Con la nascila dei nuovi lower sene 
«Modulai! la Umdata ha iniziato un re- 
styling delle sue macchine, sia esietico 
Che elettronico, puntando motto sulla 
espandibilìtà e modulanta delle apparec- 
chiature e fornendo una sene di soluzio- 
ni tecnologiche veramente all’avanguar- 
dia. specialmente nel campo delle me- 
morie di massa. 

Il secondogenito è un personal com- 
puter da scrivania con elevate prestazio- 
ni denominato Power Desk Ottimizzato 
per Windows è disponibile in molte ver- 
sioni con 4B6 e Pentium, locai bus VE- 
SA 0 PCI e con i sistemi operativi già in- 
stallati lin alcuni modelli). 

Tutte le configurazioni adottano la 
tecnologia Locai Bus e Windows Acce- 
lerator consentendo un'elevatissima ve- 
locità video, particolarmente necessaria 
per applicazioni grafiche di buon livello. 
Opzionalmente è possibile adottare una 
configurazione con interfacce LAN 
(Ethernet e Token Ring). Windows for 
Workgroup. schede multimediali audio 
e CD-ROM 

Tutte le configurazioni richieste ven- 
gono installate già dalla casa madre e n- 





40 MHz cocHb rnem. VESA Loc bus lina 
deskiw 4MB tom 33 MHz caclM men 
3 sor 1 por 1 gom Oeskicp 4MB l<3ni 
FDO 1.44 HDD 210MB 2 ssr 1 por I acnn 


I — Il -i- II. ilH m DIQ «1 


L. 1.600.000 


L. 1 .950.000 

wirwows 91 1 

Mio con PC -WIN 
L 135.000 

jfÉ UPGfiADE VECCHI PC 


conr>guiato come 33 

L. 3.300.000 




SPEDIZIONI POSTAI] IN TUTTA ITALA 


smPAivr/ W /KO/v/7Z)^ w sapa/pp 


BSON EfL san 1.191101» UOMIM I4- COlOflE 530000 44* DX2 SO li TM.OOO 

H? DESKJET Ì50C 841000 444 m 50 l* «o.ooo dtajbte weà 

H9ÌA5EW6141 I,19Qmi ™ « p2 2 «S 

on oiiM » ?M»flO0 40 MB 210.000 n,.. .un ^ 

(3UVET1I JPJM WS 3MM0 130 MB 340.000 sx 4o“^^ ^135000 ^ 

r.l.K*C«)MA9C 520.000 JSSSS SOUND .U5CP 

SIARLC1WC0L aiaOM 3«M8 S20 000 434 M «MB 4JO.OOO 

H.RiMi «rt «WWW 425 MB Ó30.000 446 DW SO LB 470.000 SOUNB SiASISMò ASP 

STA# LC24-20O COLSOS.OQO san Mft aznmn 444 0X2 66 IB 95C.OOO 1 3903100 


gorosamento testate nei laboratori della 
Unidata per 48 ora consecutive. Il com- 
puter è dotato di altoparlante interno 
frontale, dispone inoltre delle prese an- 
teriori per microfono, altoparlanti ester- 
ni e input analogico. Sono disponibili 3 
slot di espansione full size e 2 di dimen- 
sioni ridotte, possono alloggiare al suo 
interno 2 hard disk per un totale di 2 Gi- 
ga, 1 floppy e 1 da 5.25", novità assolu- 
ta la possibilità di estrarre «al volo» gli 
hard disk in quanto alloggiati su unita 
removibili. 

Il Power Desk base. 483/33 con hard 
disk da 250 Mbyte, 4 Mbyte di RAM e 
128 K di cache viene venduto al pubbli- 
co a L 2.370 000 IVA. 


( 06)41892477 

NUMERO DIREnO 

per obbenamenfi, arretrati, 
AUDIOiecoids, Kit, eh. 

Per consentire ai nostri lettori di entra- 
re direttamente in contatto con il nostro 
ufficio diffusione senza costosa attese in 
linea, abbiamo attivato il numero diretto 
106)41892477 

Qualora l'operatore sia impegnato, it 
numero risulta occupato; in questo esso 
à comunque possibile chiamare il nostro 
centralino |(06l aisezi] e chiedere di es- 
sere messi in coda sull'interno 477. 


104 


MCmicrocomputern, 140 - maggio 1994 




Microsoft sempre più verse 
l'utente 

Con l'obiettivo di dedicarsi integral- 
mente al cliente, Microsoft si è riorga- 
nizzata a livello mondiale e la filiale ita- 
liana ba subito seguito queste direttive. 
La nuova struttura à basata su tre divi- 
sioni, definite Customer Units, più una 
funzione di marketing centrale. Le tre 
divisioni sono focalizzate su: 

- organizzazioni (grandi utenti. Pubblica 
Amministrazione e strutture educative): 

- utenti finali, più l’esplorazione di nuo- 
ve opportunità di mercato; 

- OEM. 

A dirigere le tre divisioni, curiosa- 
mente, sono stati chiamati tre Maurizi: 
Renoldi, Bedma e lazzaro. Stefano Pivi, 
invece, è responsabile del marketing 
centrale, che si occuperà dei prodotti 
comuni, le relazioni con la stampa, le 
comunicazioni esterne e le ricerche di 
mercato. Inoltre Maurizio Renoltìi con- 
serva la responsabilità complessiva del- 
ie prime due Customer Units e del 
marketing centrale, riportando diretta- 
mente ad Umberto Paolucci, ammini- 
stratore delegato della filiale italiana. 

A livello europeo, invece, la divisione 
organizzazione è affidata a Rolf Sko- 
glund (ex direttore nord Europa}, gli 
utenti finali a Michel Lacombe (ex diret- 
tore Sud Europa), mentre gli OEM conti- 
nuano ad essere affidati a Bengt Aker- 
lind. La regione sud Europa, che per Mi- 
crosoft comprende Italia, Spagna e Por- 
togallo, è stata affidata a Umberto Pao- 
lucci. amministratore delegato della fi- 
liale italiana. 


Bull, lo prima del vele 
eletirenice 

Mentre alle Camere si scongiurava il 
pericolo di tornare alle elezioni politiche 
in poche settiniane, l’ISLE - Istituto per 
la documentazione e gli studi legislativi 
- ha organizzato un incontro-dibattito 
dal titolo "Teledemocrazia: il voto elet- 
tronico». Tre settimane dopo le elezioni 
dei rappresentanti della seconda Re- 
pubblica, e due mesi prima delle con- 
sultazioni europee, si è colta l'occasio- 
ne per un argomento più volte proposto 
ma mai preso sul serio in varie parti 
d'Europa e del mondo: unico esempio 
funzionante è quello realizzato per con- 
to del Ministero dell'Interno del Belgio 
da Bull, che ha collaPorato aH'organizza- 
zione di Teledemocrazia. Oltre alla sicu- 
rezza e non manipolabilità del voto stes- 

MCmicrocornputer n. 140 - maggio 1994 




so. il sistema elettronico permettereb- 
be di assegnare a ciascun elettore una 
tessera elettorale a vita, ma soprattutto 
Io scrutinio avverrebbe in modo veloce 
ed economico. 

Il sistema realizzato da Bull sarà spe- 
rimentato in tre collegi per la prossima 
scadenza europea 


Nuove inixiatlve Borland per 
sviluppatori e utenti dì dBase 

Borland, nel quadro delle iniziative 
per il supporto di dBase, annuncia due 
nuovi programmi indirizzati a utenti e 
sviluppatori del più diffuso software per 
la gestione di database su PC: dBase 
User Program (dBUP), per utenti avan- 
zati e programmatori, e dBase Develo- 
per Partriers Program (dDPP), per svi- 
luppatori ohe usano dBase in modo pro- 
fessionale. 

dBase, presentato aH'inizio degli anni 
Ottanta, è disponibile per gli ambienti 
operativi DOS, Unix, e VAXAfMS e ben 
presto arriverà anche nel mondo Win- 
dows. Il programma à giunto alla quarta 
generazione, e rappresenta lo standard 
per la gestione di database su PC Bor- 
land, che ne ha acquistato la proprietà 
con l'acquisizione di Ashton Tate alla fi- 
ne del 1991, è impegnata ad assicurare 
l'evoluzione e l'aggiornamento con le 
versioni per i nuovi sistemi operativi. 
Con questi nuovi servizi Borland inten- 
de dare un supporto professionale a co- 
loro per cui la gestione di dati ed appli- 
cazioni su PC riveste un'importanza 
strategica. I partecipanti ai programmi 
dBUP e dDPP possono usufruire di un 
insieme di servizi finalizzati ad agevola- 
re sia il processo di sviluppo di applica- 
zioni che ('utilizzo del prodotto stesso. 
Direttamente da una Banca dati elettro- 
nica è possibile accedere a tutte le 
informazioni sui prodotti esistenti e fu- 
turi, copiare librerie e programmi creati 
per operare congiuntamente con dBa- 
se, accedere alle versione di manuten- 
zione del programma e scambiare sug- 
gerimenti/consigli con gli altri aderenti. 

Altri servizi per gli aderenti al dDPP 
sono il supporto tecnico personalizzato, 
accesso automatico alla versione beta 
di dBase (DOS e Windows), spedizione 
di un raccoglitore di informazioni tecni- 
che riservate agli sviluppatori, e infine la 
partecipazione a seminari annuali orga- 
nizzati specificamente per loro. Il costo 
di iscrizione ai suddetti servizi è di 
L. 199.000 per il dBUP e di L. 499.000 
per il dDPP. 



Presario. 

UN VERO 

Compaq 

IN TUTTO 
E PER TUTTI 


P otente proprio come quelli da ulìi- 
ciò, oppure cosi facile c divcrlcinc 
<ia poter essere usato tranquilla- 
mente anche «la chi non ha nessuna 
esperienza di computer, K Ctimpaq 
Presario, pensato nei minimi particolari 
per (lare a lutti la possibilità di avere e di 
Usare un vero Compaq, nei lavoro, nello 
Studio, nel tempo libero. Compaq 


Presa 


è disponibile in tanti r 


.xlelli. 


ma ce n‘è uno fatto in particolare per 
voi. Side impazienti di conoscerlo? 
Chiedete del punto ^QmAM*T*()KA'uir>e 
venilita Compaq più I Mummo vaoi t 
vicino telefonando al 


COMPAa 

TRACCIA IL FUTURO 

Il lego Intel Inside e un mordilo conimeiaok itgisiraio 
della linei C'nrpoiation 



I.'l V.'H 



CD'ROM Windows con lo 
collezione Agio Type 

Agfa annuncia la versione 1 .0 del suo 
nuovo CD-ROM Agfa Type per Win- 
dows. Come per il premialo CD-ROM 


Agfa Type per i sistemi Macintosh, la 
versione 1.0 offre ai professionisti grafi- 
ci che lavorano su PC la convenienza e 
la flessibilità di scegliere e comprare il 
carattere PostScript presso il proprio ri- 
venditore desictop. 

CD-ROM Agfa Type per Windows 
contiene oltre 2300 tipi provenienti da 
biblioteche PostScript Agfa Logos & 
Symbols. Tutti gli stili di caratteri conte- 
nuti Su CD-ROM sono ATM compatibili 
e potranno essere riprodotti in qualsiasi 
dispositivo PostScript, 

Uri catalogo onlme. caratterizzato da 
un'interfaccia multilingue, permette agli 
utenti di visualizzare il set completo di 
caratteri di ciascuna famiglia presente 
su CD-ROM. 

«Pochi minuti dopo aver selezionato 
un carattere su CD-ROM, il cliente può 
utilizzarlo semplicemente chiamando 
per telefono o via fax il suo rappresen- 
tante Agfa più vicino, ricevendo l'idoneo 
codice d'accesso per sbloccarlo» ha 
detto Denis Lamy, Direttore Internazio- 
nale di Agfa Typography, «Con CD- 
ROM Agfa Type per Windows non esi- 
ste un modo più facile e conveniente di 
comprare i caratteri». 


Annunci Modo 

Modo annuncia la disponibilità di Ra- 
dius LeMansGT, la più veloce scheda 
grafica a 24 bit per i professionisti che uti- 
lizzano Apple Macintosh. La scheda è da 
due a tre volte più veloce rispetto a qual- 
siasi altra scheda grafica per Mac. 

Radius LeMansGT ottiene queste pre- 
stazioni grazie alla presenza di compo- 
nenti ASCI progettati per l'accelerazione 
delle chiamate QuickDraw, Il software di- 
stribuito con la scheda, Dynamic Desk- 
top. permette agli utenti di operare in una 
varietà di risoluzioni: 1152x870, 832x624, 
640x480 

Un altro annuncio Modo riguarda 
l'uscita di due nuovi sistemi Reflection 
Systems per la gestione dei dati: 
BF4000, un'unità per la scrittura dei CD 
con velocità doppia di registrazione e ri- 
produzione rispetto alle unità convenzio- 
nali 6 RF7030, un drive per dischi ottici 
Worm e riscnvibili con la capacità di 1.5 
GB. RF4000 e RF7030 sono entrambi di- 
sponibili rispettivamente al prezzo sugge- 
rito di lire 9.400.000 e 6,600,000. 

EasyReader CIsssic è la nuova uscita 
Modo nel campo degli OCR, Il prodotto, 
sviluppato dall'azienda francese Inovatic 
International permette di riprodurre esat- 
tamente qualunque documento digitaliz- 
zato all'interno di un editor di testi Win- 
dows. 

Anche i documenti più difficili, come 
fax, articoli di giornale e libri antichi, ven- 
gono riconosciuti senza problemi, conser- 
vando font, dimensioni dei caratteri, sot- 
tolineature, margini e tabulazioni. Il pro- 
gramma viene venduto a lire 463.000. 

Modo annuncia il nuovo schermo Ra- 
dius PrecisionColor Display/17 per Macin- 
tosh, basato su microprocessore e tecno- 
logia Sony Trinitron, ha un diametro doi 
pixel di 0.26 mm, tubo catodico da 17" 
con schérmo piatto 6 trattamento antiri- 
flesso, viene venduto a lire 3,400.000. 

Per le schede Pocket Modo propone 
la daughtercard PhotoBooster sia per gli 
acceleratori Rocket che StageTwo 
Rocker, PhotoBooster può accelerare le 
funzionalità di PhotoShop fino a dieci vol- 
te rispetto alle prestazioni di un Quadra 
950. La scheda Radius StageTwo Rocket 
funziona m ambiente multiprocessing 
RocketShare ed è basala su micropro- 
cessore Motorola MC68040 a 40 MHz, e 
viene fornita con la scheda SCSI-2 Boo- 
ster per l'ottimizzazione deH'interfaccia 
SCSI. L'ultimo annuncio Modo riguarda 
infine i primi prodotti hard e soft per 
Power Macintosh, disponibili a partire 
dalla prossima estate. Si tratta della gam- 
ma di prodotti Radius, e dei software 
Photoshop di Adobe, SoftPC di Insignia 
Solutions, MacroModel di MacroMedia, 
e Presenter Pro di Visual Information. 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


IVI E IVI O R Y 


EXPRESS 

R.A.rVI. & O.P.U. SPEOIALIST 
VENDITA RISERVATA Al RIVENDITORI 


SIMM 1 Mb 3 Chip 70 ns - in stock 
SIMM 4Mb 9 Chip 70 ns - in stock 

SIMM 4Mb 70 ns (1x36) - in stcwk 
SIMM 8Mb 70 ns (2x36) - in stock 
SIMM 16Mb 70 ns (4x36) • in stock 


DX 33 MHz - in stock 
DX2 66 MHz • In stock 
PENTIUM 60 - 66 MHz - in stock 


DX 40 MHz - in stock 
DX 2 50 MHz • in stock 
DX 2 66 MHz - in stock 


Spedizione In li/lta llalia tfamJte corriere espresso DHL 
UFFICI APERTI DALLE 9.00 ALLE 19.00 (escluso il sabato) 

FOXEL S.n.c. Via E. De Nicola, 5/7 - 00040 Cava del Selci Marino • FiM 
Tel. 06/93548253 • 93548463 • Fax 06/93546253 




I.'I47A1 


Nuovi titoli multimediali per 
Apple Macintosh 

I titoli multimediali Microsoft Encana 
'94. Microsoft Cinemama ‘94, e Micro- 
soft Bookshelf '94 per Macintosh arri- 
veranno in Italia per metà maggio. 

«Siamo lieti di poter accontentare le 
richieste degli utenti Macintosh con 
questi tre titoli, che rappresentano una 
valida dimostrazione delle potenzialità e 
dei vantaggi della multimedialità interat- 
tiva» ha affermato Tom Cordry. mana- 
ger Family Reference Business Unii di 
Microsoft. «Encarta, ad esempio, è as- 
sai più completo e ricco di informazioni 
di una enciclopedìa su carta, dal mo- 
mento che, oltre al testo, comprende 
fotografie a colori, sequenze video, ani- 
mazioni e intere ore di audio». 

Con Cinemania. Encarta e Bookshelf 
SI arricchisce l’elenco dei prodotti con- 
sumer realizzati da Microsoft per la piat- 
taforma Macintosh. Si tratta di applica- 
zioni e titoli multimediali pensati per le 
famiglie e per gli utenti individuali; tra 
questi, le nuove applicazioni per bambi- 
ni Creative Writer e Fine Artist, il pro- 


gramma integrato Microsoft Works 3.0, 
e il più venduto programma di simula- 
zione di volo. Microsoft Flight Simulator 
4,0. Ed ancora, i CD-ROM Microsoft Dt- 
rtosaufs, Microsoft Art Gallery. Micro- 
soft Musical Instruments e Isaac Asi- 
mov's «The Ultimate Robot». 


Ribasso prexzi 
per la Star SJ-144 

Star Micromcs ha annunciato un im- 
portante ritocco dei prezzi sia della 
stampante SJ-144 che delle cartucce a 
nastro a colon. Oggi, quindi, al costo 
estremamente contenuto della stam- 
pante, 1.199.000 lire è il prezzo finale di 
listino, si aggiunge il basso costo 
d'esercizio. 

Star Micfonics ha fissato un prezzo di 
20,000 lire a nastro (invece che 29.000 
lire). Alla luce di quanto fissato da Star, 
sono stati ricalcolati i costi d’esercizio, 
che ora sono scesi a 2.500 al foglio A4 


con una copertura colore del 100% e 
addirittura a 833 lire a foglio con una co- 
pertura del 30%; in entrambi i casi si 
tratta di cifre inferiori alla media delle 
periferiche di stampa a colori di pan li- 
vello. Bisognia poi tenere presente che 
il costo del supporto cartaceo è esclu- 
so, ma nel caso della SJ-144 si tratta 
del semplice costo della carta comune. 

Per chi volesse considerare anche gli 
aspetti occulti del costo d'esercizio, è 
necessario precisare che il tempo di 
stampa della SJ-144 è altrettanto buo- 
no; la stampante di Star produce infatti 
una pagina a colori (copertura del 33%) 
in un minuto e 42 secondi, quasi il 50% 
in meno rispetto alle altre macchine del- 
la stessa fascia, 

Star Micromcs ha anche annunciato 
fa prossima disponibilità di nastri color 
argento e color oro, adatti soprattutto 
alla stampa di decalcomanie per ma- 
gliette. Si ricorda che la SJ-144 è la pri- 
ma stampante a colori a trasferimento 
termico entry levei in grado di utilizzare 
qualsiasi supporto (anche carta comu- 
ne) assicurando una qualità sempre 
soddisfacente. 


ABBIAMO IL SOSPETTO DI PIACERE 


CI TROVI PRESSO I MIGLIORI 

RIVENDITORI iàiunn 


* biAsrcR * 

» Master 386/486 
» Master 486/DLC 
* Notebook 486 Colore 


* Prodotti Multimediali 

• Tutto il software Microsoft 
Lotus, Computer Associates... 




RIVB40rrORE AUTORIZZATO CAGUAM 


C.D.M.P. Computer Shop 

di Bioncfii Claudio 

Via Amanfeo, 51/53 
95129 Catania 
Tel. 095/715.91 .47 
Fox 095/715.91.59 



MCmicrocomputer n. 140 • maggio 1994 




I.'U'.'/I 


9' Meeting Naiiende in Riabilitazione Neurometeri 
1 Congresso Internazionale sullo RealM Virtuale in Riabilitozione 


In fase di presentazione preliminare 
del Meeting e del Congresso era stato 
impregaw il termine biotecnologie, che 
avrebbe potuto ingenerare qualche le- 
gittima perplessità in relazione ai con- 
tenuti specifici delle tematiche affron- 
tate. 

Com'è noto, per chiarire il concetto 
di '«biotecnologie» sono state avanzate 
numerose definizioni, con significati ta- 
lora assai diversi l'uno dall'altro. Secon- 
do l’Office di Technology Assessment 
(OTAI va ricompresa in questo termine 
"Ogni tecnica che utilizza organismi vi- 
venti 0 loro parti per fere o modificare 
prodotti, per migliorare piante o animali 
o per sviluppare microorganismi per 
usi specifici». Secondo l’OCSE «le bio- 
tecnologie corrispondono airapplicazio- 
ne di principi specifici ed ingegneristici 
al trattamento di materiale biologico. 


allo scopo di fornire beni e servizi». Più 
restrittiva ancora risulta la definizione 
della Federazione Europea delle Bio- 
tecnologie 11981). Il Meeting presenta- 
to in questa sede, ovviamente, non 
tratterà simili problematiche poiché 
non ci si occuperà delle possibilità di 
sfruttamento di microrganismi, colture 
cellulari o altri agenti biologici. Al con- 
trario, attraverso vane sessioni dedica- 
te alle moderne tecnologie biomedi- 
che, si è inteso attivare una rassegna 
critica sulle innovazioni tecnologiche 
che SI allacciano al campo medico ed 
alla riabilitazione in particolare. In altre 
parole, sarà uno sguardo attento al pa- 
norama offerto dallufilizzazione inte- 
grata in biologia, biochimica, ingegne- 
ria ed in altre discipline mediche e 
scientifiche, delle nuove tecnologie sa- 
nitarie con l'intento dì agevolare la dia- 


gnosi ed il monitoraggio di eventi fisio- 
patologici ed integrare l'intervento te- 
rapeutico, specie nelle patologie con 
esiti invalidanti. Cor l'esplorezipne, infi- 
ne, di quel suggestivo capitolo rappre- 
sentato dalla Realtà Virtuale (ir un Con- 
gresso animalo da autorevoli esperti 
americani ed europei) se ne dovranno 
verificare le ipotesi applicative m cam- 
po medico e soprattutto, in riabilitazio- 
ne. Il tutto, nella splendida città di Gub- 
bio, ove si potranno abbinare all'Inte- 
resse del programma scientifico l'at- 
trattiva di una cordiale accoglienza e di 
gradevoli manifestazioni sociali. 

Segrewna Soenufica 

Sen/irio di Neuiafis»3patologia 
Mediané Fisica e FiaO-Mazione 
Ospeonret»' Temi Tei 0744/20S297-20S27J 
Fa* !)744f42S>i7 


DynaCADO per Windows 

DynaCADD per Windows, il nuovo 
CAD della Ditek International, é stato 
presentato in prerelease al CeBIT 94 di 
Hannover La nuova versione per l'am- 
biente grafico per PC permetterà di in- 
tegrare in un ambiente unico le normali 
esigenze di office con un potente siste- 
ma di progettazione e disegno. Il nuovo 
programma prevede molte funzioni 
avanzate tra cui: rendering, un comple- 
to linguaggio di sviluppo per applicazioni 
C-like, interfaccia completamente ricon- 
figurabile, parametri associativi, undo e 
redo infiniti crash-proof Più che di un 
programma si deve parlare di una fami- 
glia di applicazioni che spaziano dal pro- 
gramma bidimensionale al sistema di 
sviluppo per programmatori 

Le prime versioni commercializzate 
saranno, DynaCADD, la versione com- 
pleta di tutte le funzioni, a L. 1.200 000 
e Dynadesigner, una versione bidimen- 
sionale con possibilità dt sola visualizza- 
zione di disegni tridimer^sionali, a L. 
550.000. A queste seguiranno il siste- 
ma di sviluppo e te versioni per Win- 
dows NT II sistema di sviluppo sarà di- 
stribuito su CD-ROM e permetterà di 
realizzare e commercializzare applicazio- 
ni. senza legarsi ad un programma dai 
costo esorbitante. DynaCADD è impor- 
tato e distribuito dallo Studio Nuove 
Forme di Milano. 



■”*“ CopyControl® 

Per la protezione del Vostro software ! 

- Protegge tutù i ptogrammt eseguitili sotto H si«eiT« operaUvo MS-OOS / WINDOWS, OHDOS, 
Coneurrsnt DOS. PCDOS. Scritti in CUPPER. C. VISUAL BASIC. BASIC. CLARION 

• Suppona: DISK COUPRESSION • SuperSlor, Slacker a DoublaSpscs 

DEFRAGMENTERS- Cadrai Polnt Compress. DROéUopt.SiuSderrageMicioiori Oairag 
NETWORKS, DISK CACMES. BACKUP S. 

• Non riehiede harctware o dlsx speciali. Possibilità di conngurare I paramairi a distanza. 

• Metodo: awolgirnento degli eseguibili o per chiamata subroullna. 

GESEIM - Via della Acacie, 84 - 00172 Roma - TeUFax: 06-2158843 


108 


MCmicrocomputern. 140 - maggio 1994 




r:i ivn 


U schede PCMCIA di Micrelìnk 

Microlink, azienda leader nella distri- 
buzione di software e hardware ad 
utenti finali su tutto il territorio naziona- 
le, entra nel mercato delle card PCM- 
CIA, ecco alcune delle innovative solu- 
zioni proposte. 

SCSi Adapter Bus Toaster II; compa- 
tibile PCMCIA 2.0 e SCSI II ha un tran- 
sfer rate di 10 MB/s Burst, 5 MB/s asin- 
crono e 3 MB/s sustained. Corel SCSi 
ver 2 è incluso per il supporlo dt innu- 
merevoli dispositivi. 

24/96 Fax Modem; compatibile PCM- 
CIA 2.1 comprende il software Delrina 
WinFax Lite, la compressione e la cor- 
rezione di errori sono del tipo V42. 
MNP5 e RPI. il modem ha velocita fino 
a 2400 bps, il fax fino a 9600. 

14.4/14,4 Data Fax Modem, come II 
precedente ma con V42 bis, MNP4 e 
MNP5, con velocità dati fino a 14400 
bps. 

Sound Card .WAV lammer; Virtual de- 
vice driver e Windows device driver in- 
clusi, Emulazione Microsoft Windows 
Sound System ed ADLib. campiona- 
mento e riascolto fino a 16 bit stereo. 


inclusi i collegamenti microfono, cuffie 
e lina-in. 

Ethernet-LAN; cornpatibile PCMCIA 
2.1, fornisce prestazioni fino a 1.2 MB/s 
in modalità burst, certificato Novell e 
Windows for Workgroup, il modello base 
10-base-T non richiede moduli esterni. 

Sun Disk Card: per aumentare le pro- 
prie capacità di memoria di massa sen- 
za aggiungere un altro hard disk, il siste- 
ma FlashDisk consuma energia solo du- 
rante la lettura e la scrittura, con la sicu- 
rezza di poter sopportare shock pari a 
1000 G senza danneggiarsi, alcune han- 
no già compreso il software Stacker 3.0 
per raddoppiarne la capacità. 

Infine i prodotti CardPort, nati per 
connettere le schede PCMCIA anche al 
normale desktop CardPort Ex si con- 
nette semplicemente alla porta paralle- 
la del PC usando un normale cavo e 
viene visto dal sistema come un nor- 
male DOS disk drive e le card PCMCIA 
come normali floppy, CardPort ISA è in- 
vece un device da montare interna- 
mente al PC e mette a disposizione 
due slot PCMCIA, uno frontale, nello 
spazio per un disco aggiuntivo, ed uno 
dietro al PC. 


logiX distribuisce FromeMaker 4 
e X'terminal N€D 

Per tutte le piattaforme principali, ov- 
vero Unix, Windows e Mac, logiX distri- 
buisce FrameMaker 4. la nuova genera- 
zione di software per il DTP. Con più di 
100 nuove funzionalità e molti perfezio- 
namenti, il software della Frame Tech- 
nology. pur essendo ancora più poten- 
te, è molto accessibile a tutti gli utenti 
grazie alle novità apportate all'interfac- 
cia utente. FrameMaker 4 è stato inte- 
ramente riprogettato per meglio adat- 
tarsi alle abitudini dt lavoro degli utenti. 
Più potenza, nuove funzionalità e un ac- 
cesso più facile fanno di questa nuova 
versione una pietra miliare nell'evolozio- 
ne degli strumenti per il publishing. L'in- 
terfaccia utente è stata rimodellata per 
permettere un acceso più facile alle 
funzioni più frequentemente utilizzate. 
Tra le principali novità troviamo la crea- 
zione di documenti ancora più semplice 
ed immediata, il confronto tra docu- 
menti, la possibilità di formattare il te- 
sto in modo ancora più evoluto, la ge- 
stione del colore e dei grafici. 

Con Frame Maker 4 si può persona- 


ABBIAMO IL SOSPETTO DI PIACERE 


CI TROVI PRESSO I MIGLIORI 
RIVENDITORI 

* hÀAtmt * 

• Mpster 386/486 * Master 486 VESA 

• Master 486/DLC * Notebook 486 Modulari 

• Notebook 486 Colore 

• Prodotti Multimediali 

• Tutto il software Microsoft 






MCmicrocompuler a 140- magge 1994 


109 








lizzare l'interfaccia utente e definire i 
menu adattandoli alle proprie esigenze. 
Il pacchetto comprende anche un’API 
che permette di sviluppare nuove fun- 
zionalità e creare applicazioni 

FrameMaker 4 è stato concepito per 
I professionisti del publishing nell’indu- 
stria, neiramministrazione e neii'educa- 
tion. Il software si indirizza in particolare 
a puegli utenti per cui siano essenziali 
potenza, rapidità di creazione e qualità 
dei documenti. 

Documenti lunghi e complessi che n- 
chiedoro un'impaginazione sofisticala, 
la creazione di tabelle elaborate, la nu- 
merazione automatica dei paragrafi, le 
referenze incrociate, gli indici ed altro. 
Possono essere libri e manuali, ma an- 
che rapporti finanziari o documenti 
commerciali. 

Nell'hardware poi segnaliamo i termi- 
nali della Network Computing Devices 
della serie ECX, Entry-level Color X-ter- 
minal. besati sul 68020 a 25 MHz e 4 
MB Ram espandibili a 36 MB con moke 
interfacce: Ethernet (AUI e doppino), 
PCMCIA, sanale e parallela. Le nuove 


sene, che sostituisce i modelli 14c e 
17c, può adottare monitor standard lad 
esempio SVGA) oltre a quelli offerti dal- 
le NCD nei formati da 14, 15 e 17 polli- 
ci Per meglio illustrare il suo business, 
NCD ha realizzato una brochure che ba- 
sandosi su fonti indipendenti illustra agli 
EOP manager i vantaggi nell'gso di X- 
terminal al posto di PC o workstation: 
queste documentazione può essere 
chiesta direttamente alla logiX. 


Supporlo Borland per Oracle 
Workgreup Server 

Borland annuncia che I due database 
relazionali Paradox per Windows e dBa- 
se per Windows, che verrà introdotto 
tra breve, suppoaeranno Oracle Work- 
group Server 

«Borland conferma ii suo impegno 
verso gli standard aperti, per aiutare gii 
utenti a sviluppare soluzioni basate su 
prodotti eterogenei», ha affermato Ri- 


chard Schwartz, Senior Vice President e 
Chief Technical Officer di Borland. 

Paradox per Windows offre la facilità 
d'uso ai nuovi utenti, flessibilità agli 
utenti avanzati e ambiente grafico di 
sviluppo sofisticato agli sviluppatori. Ba- 
sato su un'architettura di programma- 
zione orientata agii oggetti. Paradox per 
Windows è sufficientemente potente 
dà essere utilizzato nelle applicazioni 
strategiche e allo stesso tempo facile 
da usare. Un linguaggio di sviluppo 
orientato agli oggetti. ObjectPal, per- 
mette di creare con facilità delle appli- 
cazioni personalizzate. 

Di imminente presentazione. dBase 
per Windows è l'attesissima versione 
per l’ambiente Windows del database 
per personal computer più diffuso nel 
mondo, con oltre sei milioni di copie 
vendute, che rappresenta lo standard 
per migliaia di aziende. dBase per Win- 
dows permetterà di usare in ambiente 
Windows tutte le informazioni, t dati e 
le applicazioni create cor dBase per 
DOS, e di accedere contemporanea- 
mente a un ambiente di programmazio- 
ne orientato agli oggetti alle funzionalità 
client/server per creare applicazioni 
strategiche. 



TELEINF0RM: 

VINDITA ISCLUSIVA A RIViNDITORI ASSEMBLATORI 

SIMM • CPU- HDD 

Tel. 0S31/6«8210 Fax 0831/6A82I2 


MS'DOS e Windows 3.1 anche 
per impieghi industriali 
grazie a Siemens 

Con il pacchetto software «Sicomp 
RMOS for Windows» la Siemens offre 
ora un sistema operativo multitasking in 
tempo reale, in grado di controllare e 
gestire tramite la propria interfaccia 
Windows sia i task in tempo reale, sia 
Windows in enhanced-mode. 

MS-DOSyWindows gira sotto Sicomp 
RMOS come task senza limitazioni 
deH'area di memoria. In questo caso i 
blocchi di interrupt di MS-DOS non mo- 
dificano le caratteristiche in tempo reale 
di tutto il sistema, in quanto vengono 
gestite de RMOS. in questo modo l'ela- 
borazione avviene in tempo reale con 
tempo di latenza di mterrupt di 30 ms al 
massimo con CPU 486/66. I programmi 
Windows possono inoltre comunicare 
con programmi RMOS (task) e scambia- 
re dati mediante DDE, come se si trat- 
tasse dello scambio dati tra due applica- 
zioni Windows. Il nuovo pacchetto 
software «Sicomp RMOS for Win- 
dows» consente all'utente sia di ridurre 
i costi hardware e i tempi di addestra- 
mento. sia di utilizzare sotto RMOS la 
vasta gamma di programmi DOS/Win- 
dows presenti sul mercato. 


110 


MCmicrocomputer n. 140 -maggio 1994 





btabk-Jl 

XT-t^T'tr'T^ Efefcl 


► Ji\s9<,^ V-'>* rTVTL, 





Microlink: VideeCiHà e PCWindews 
Win Paradise su CD-ROM 


Microlink, società con sede e Firenze e 
con punti vendita nelle maggiori città, distri- 
buisce un ricco e variegato catalogo di pro- 
dotti tra I quell una sene di titoli su CD-ROM 
comprendenti il VideoOttè e PCWindows 
Win Paradise 

Il primo è la versione elettronica delle ben 
conosciute pagine gialle delle maggiori città 
italane; tl secondo è una ncca collezione di ti- 
toli shareware e PD completati da un pro- 
gramma di ricerca, copia e decompressione 
dei file su un directory di nostre scelta, di uso 
facile e immediato, che ha raso un bei servi- 
zio agli amatori di shareware. Il Videocittà è 
praticamente quello che provammo sul nu- 
mero 123 di MC (novembre 19921. à edito 
dalla SEAT e contiene le tavole topografiche 
di 250 località italiane organizzate con gli stes- 
si metodi delle tradizionali pagine gialle e. in 
gualche caso, anche gli stessi errori; al con- 
trario. PCWindows Win Paradise presenta cir- 
ca 4200 file, molti dei quali in forma compres- 
sa. corrispondenti a parecchie «lorineìiate» di 
programmi tra cui scegliere. Oltre a program- 
mi di vano tipo è presertte una collezione di 
immagini di livello fotografico (formalo .BMPI 


molto belle II Videocmà offre un menu prin- 
cipale nel quale appaiono le opzioni corrispon- 
denti alla ricerca per strade e la vsualizzazio- 
ne delle mappe 

Per la ricerca delle strade bisogna digitare 
oltre alla via anche la città; se per caso si 
commette un errare compare un elenco delle 
strade che propone i nomi simili, selezionato 
il nome corretto à possibile visualizzare una 
finestra con tutte le informazioni relative alla 
strada, piazza, selezionata, oppure visualizza- 
re le tavola corrispondente. 

Per cib che riguarda la ricerca canografica 
essa avviene mediante una carta dellTtalia 
suddivisa per regioni delle quali è possibile 
consultare le tavole riferita ad una determina- 
ta località. In proposito, la ricerca à effettuata 
mediante una serie di schermi m parte com- 
pletamente grafici ed in parte di testo e grafi- 
ca miste a testo Una volta individuata la tavo- 
la ncercata 6 possibile ingrandire la zona cT in- 
gioili 

Nelcasodel CD ROM Paradise 5. r I di Mi- 
lano abbiamo detto di sapere che vi sono 
4200 file che vanno individuati con il navigato- 


re e poi “scompatiati» sul nostro disco ngido 
per potarli esaminare Se impieghiamo un so- 
lo minuto, in media, a fare roperaziorte de- 
scntta, allora vuol dire che per poterci mette- 
re in condizione di lanciare tutti questi pro- 
grammi dobbiamo passare al computer 
4200’1/'60=70 ore. ovvero circa lOgiomi la- 
vorativi Iconsideriamo 8 ore al giorno, rrra 
dobbiamo pur prer>dere un paio di caffè nella 
giornata e magari una volta fare un bisogni- 

Se invece vogliamo dare un'occhiata ai 
programmi, tanto per capire "Che bestie so- 
no", dovremo dedicare ad ognuno almerw 1 0 
minuti di media, ovvero 100 giorni lavorativi. 
Che rappresentano quasi 5 mesi 

Allora lo strumento di navigazione diviene 
lo strumento minimo indispensabile di oscre- 
matura» necessario per poter utilmente ge- 
stire un CD-ROM pieno di shareware 

A meno di esigenze professionistiche, la 
necessita reale di esplorazione totale può es- 
sere limitata a qualche affondo di tipo rsndo- 
mico. oppure basato sulle brevi descrizioni 
fomite quando si ncerca qualche programma 
particolare. 


Motorola presenta Envay 

Ecco il primo personal communica- 
tor ricetrasmittente portatile ad alto 
grado di integrazione, basato su Magic 
Cap e Telescript 

in linea con il consueto impegno nel- 
lo sviluppare prodotti di comunicazione 
in grado di abbattere le barriere spazio- 
temporali, Motorola ha presentato En- 
voy, il primo personal communicator 
pienamente integrato che incorpora 
funzionalità per la comunicazione bidi- 
rezionale radio e via cavo, Il communi- 
cator Envoy, il primo di una linea di per- 
sonal communicator via radio di Moto- 
rola, è stato presentato in occasione 
dell'apertura della Conferenza Mobile 
'94 a San José, In California. 

Basato sull'Intuitivo ambiente Magic 
Cap di General Magie e sul linguaggio 
di cornunicazione Telescript, Envoy 
permette agli utenti di accedere velo- 
cemente alle informazioni e di trasmet- 
terle ovunque: da un tavolo di una con- 
ferenza come da un taxi in corsa. Il di- 
spositivo portàtile è basato sul chip set 
Dragon di Motorola, composto dai pro- 
cessore ad aita integrazione 68349 e 
dall'ASIC specializzato Astro. Il chip set 
è stato progettato appositamente per 
ottimizzare le prestazioni di Magic Cap 
6 Telescript. 


Envoy è uno strumento pratico e 
completo per chi ha bisogno di rimane- 
re costantemente in contatto con il re- 
sto del mondo. Progettato sìa per uso 
personale che per applicazioni profes- 
sionali, è in grado di comunicare con i 
sistemi di posta elettronica più diffusi, 
sia pubblici che privati, con i computer 
basali su Windows e i Macintosh, coi 
fax e, naturalmente, con gli altri com- 
municator Envoy. Con Envoy, si posso- 
no gestire appuntamenti, spese, indiriz- 
zi. numeri telefonici, telefonate, diverse 
tipologie di pagamento e fusi orari. 

Per rendere Envoy ancora più funzio- 
nale, insieme ad ogni personal commu- 
nicator Motorola offrirà un catalogo del 
software e degli accessori che permet- 
terà di acquistare facilmente servizi e 
prodotti addizionali. Motorola colisbora 
attivamente con numerosi sviluppatori 
di software indipendenti, che hanno 
messo a punto diverse applicazioni e 
servizi per Envoy. Quando il prodotto 
verrà rilasciato saranno già disponibili 
più di 1 5 applicazioni, che andranno dal- 
ie mappe turistiche alle sintesi dei noti- 
ziari quotidiani- 

La competenza di Motorola nella 
tecnologia radio e dei semiconduttori 
ha reso possibile raggiungere un eleva- 
to livello di miniaturizzazione dei circuf- 
ti, collocandoli in un involucro portatile 


di piccole dimensioni. Il personal com- 
municator Envoy pesa 771 grammi e 
misura 19x14x3 cm. 

Envoy sarà disponibile negli Stati 
Uniti la prossima estate, attraverso di- 
versi canali di distribuzione. 

Envoy è potenziabile e quindi, m fu- 
turo, potranno essere rese disponibili 
ulteriori connessioni radio con reti co- 
me Cellular Digital Racket Data (CDPDI, 
Nationwide Wireless Network (NWNI 
di Mtel, Motorola Integrated Radio Sy- 
stem (MIRS) e RAM Mobile Data. 



112 


MCmicrocompuler n. 140 • maggio 1994 



La nuova gamma di monitor IBM 
migliora qualsiasi PC. 


1 nuovi monitor IBM, all'avanguardia della 
tecnologia, lavorano oggi con qualsiasi PC, 
IBM e compatibili, e alcuni modelli anche 
con Macintosh. Con i nuovi monitor IBM avres- 
te caratteri più vivi, immagini a tutto scliermo. 
più luminose e definite. Vedrete Windows o 
OS/2 come non avete mai visto. Vi aHalichere- 
Ic meno gli occhi, perché Ìl rillesso è minimo e 
le immagini sono totalmente prive di distor.sioni 


Le caratteristiche dei nuovi monitor IB.M 

ron qu.jl6Ìii«ì P(^ 

IliVI I- l'timpalilMli. 

Supportami mite le m.idaliu 

vg\sv(;a.\g.v 

Mia ris.iliizi»np .2H nini ilul pili h. 

Qualils a lultcì erh.-nno. 

Coofumii agli ..uniJanI ISO Q2-^l-3 
liDmapni pri\r di nfarfalliu. 

Meno lalira per iiliueehi. 

Traitanii-niii ainirif9.-aM> r 
amisimii'i*. 

\lti <'»ntruli. basii nflntai. 

Confomil alla nnmi.liva MI‘R IL 

Rmi»i>>uiii eltrllTonia^elii h.- .-d 
i-li'tinMlulirlir ridotti'. 

liispi-ltam. i limili Kii.-r(:vSur r 
M TKK. n 

ralore. 




e sl'arlallio. Grazie ai comandi completamente 
digitali, potrete regolare a vostro piacimento co- 
lore. contrasto, immagini, dimensione, iorma e 
posizione. Avrete un moniUir con un’alta ridu- 
zione dei consumi energetici e delle emissioni 
elcltromagncliche. Bello da vedere da tutti i 
punti di vista, perché non ci saranno grovigli di 
fili che usciranno dal retro. E potrete scegliere 
tra una gamma intera di modelli, anche di tipo 
touch scrcen. tutti ad un prezzo decisamente 
compatibile. Visitate oggi stesso i Concessiona- 
ri c ì Rivenditori IBM e vedrete con i vostri 
occhi come un monitor IB 
qualsiasi PC. Per ulteriori 
inlormazioni telefonale al 



M può migliorare 

BnumeroverdeI 




Centri trasfusionali più sicuri 

Engmeering Ingegneria Informatica, 
società capofila di uno dei principali 
gruppi privati italiani operanti nel 
software e nell'ingegneria informatica, 
ha realizzato un sistema informatico, 
unico per dimerrsione ed innovazione 
tecnologica, che automatizza la com- 
plessa attività di raccolta, produzione e 
distribuzione del sangue dei centri tra- 
sfusionali. 

Il sistema, a regime da circa un anno 
presso la Banca del Sangue della citta 
di Torino, consente di innalzare la soglia 
di sicurezza nel processo di prelievo, 
produzione e distribuzione del sangue e 
dei suoi derivati e garantire tutti gli 
utenti del Servizio da rischi come l'AIDS 
e l'epatite, tramite l'accertamento 
dell’idoneità del donatore e la protezio- 
ne del ricevente nel rispetto dei criteri 
definiti dal Ministero della Sanità. 

«|n concreto», spiega l’ing. Paolo 
PandozY, direttore generale tecnico di 
Ervgineefing, nil sangue prelevato dal 
donatore, i cui esami di laboratorio sono 
regolarmente documentati nelle memo- 
ria del calcolatore centrale e confrontati 
con quelli delle precedenti donazioni al 
fine di verificare il buon stato di salute, 
è classificato attraverso un codice a bar- 
re . raccomandato dalla Società Interna- 
zionale Trasfusione Sangue, che ne 
consente la permanente identificazione 
in tutto il ciclo di lavoro impedendo so- 
stituzioni 0 manomissioni dovuti ad er- 
rori umani”. 

"L'applicazione», ha poi concluso il 
marvager deirEngineering. «dal punto di 
vista tecnologico é particolarmente in- 
novativa perché utilizza un’architettura 
molto avanzata come è quella 
clieni/server che consente una forte 
operatività a tutti i livelli di automazione 
pur garantendo, attraverso programmi 
specifici e password, i criteri di sicurez- 
za richiesti standard di mercato come 
l'ambiente Unix e una base dati molto 
potente come quella Oracle» 


Higfilight Award '94 per il 
persanol server Zenilti 

Piccolo, economico, semplicissimo 
da installare e da utilizzare, il «personal 
server» Z-stor, ultimo arrivato delia linea 
di prodotti per il networking di Zenith 
Data Systems, ha conquistato il con- 
senso della stampa internazionale. Una 
giuria di 40 giornalisti tedeschi ha asse- 


gnato a questa unità, concepita per for- 
nire risorse di archiviazione e gestione 
periferiche in rete agli utenti di piccoli 
gruppi di lavoro, l'ambito riconoscimen- 
to Highiight Award per la categoria 
networking in occasione della edizione 
1994 del CeBIT di Hannover. 

Z-Stor viene fornito in due configura- 
zioni base, rispettivamente con capacità 
di 400 0 1000 Mbyte compressi fla tec- 
r>ica di compressione è integrata nel si- 
stema operativo con risultati ottimati ir 
materia di prestazioni e sicurezza), men- 
tre due alloggiamenti interni consento- 
no di inserire unità a disco fisso supple- 
mentari 0 di tipo rimovibile. Sono com- 
prese le interfacce e le porte per la con- 
nessione con rete Ethernet e una porta 
di collegamento con una stampante 
condivisa. Uno slot per schede PCMCIA 
permette di utilizzare in modo rapido e 
semplice dei fax/modem cosi da con- 
sentire un collegamento con utenti re- 
moti. Z-Stor è stato progettato in 
conformità alle norme Energy Star per il 
contenimento dei consumi energetici, 
cosi da ridurre il proprio consumo, 
quando non viene utilizzato, al di sotto 
dei 30 watt, il prezzo base è di lire 
2.500.000 circa, comprensivo di disco 
con capacità di 400 Mbyte e due licen- 
ze del sistema operativo di rete. 


Nuovo Server Pentium do WYSE 

WYSE Technology espande la fami- 
glia di server destinati agli ambienti 
open System con l'introduzione di un 
nuovo sistema uniprocessore basato su 
Pentium II modello 665, che appartiene 
alla famiglia 60001, offre un design di 
sistema estremamente equilibrato per 
soddisfare le esigenze delle applicazioni 
«business-critical» Il modello 665 può 
supportare fino a 128 utenti in ambien- 
te SCO Unix, e si basa sul microproces- 
sore Pentium di Intel a 60 MHz o a 66 
MHz. Uno zoccolo ZIP rende agevoli fu- 
turi aggiornamenti della CPU. Attraver- 
so una data path a 64 bit, il 6000/665 è 
configurabile con 256 KB di cache e la 
memoria di sistema può raggiungere 
192 MB. 

Il modello 665 Include un bus di 
espansione standard EISA con sette 
slot e una velocità selezionabile dal- 
l'uterite che spazia da 7,5 MHz a 1 1 
MHz. Il miglioramento delle prestazioni 
del sottosistema I/O consente di ag- 
giungere 10 MB di interfaccia SCSI-2 e 
controller Ethernet per supportare te 
applicazioni server dipartimentali più 
critiche. 


ABRUZZO E MARCHE 

l'Aq^ilg Mw ifVonncwìw 0W2AI 900* 

òxmlChl legiwSnH oaS/906247 

T«>oni« 0e4)/24UI9 



sza.,» 


3.C.E. Srl 
AIpk.M.S'l 

MU1A ROMAGNA 

nZ • AJ*.f .S. 0547/21W» 


OS4V517S11 
SohwortSrl OS4t/39Zn7 
SoUon Q59/7a5&Sa 


liy Compir e 
rlworic ZrsiKi S 



06/79811772 

06/71584507 

06/2589383 

06/167016167 

06/43587944 

06/S195S75I 

06/4402221 

06/2147260 

06/7101440 

06/65742153 


02/48952477 


MOUSE 

Conpobnio DI GvMpps Compviv 0874/64747 


PIEMONTE 

btlla (V<) Syleume di Polugn A. 

Cuwo Cww w dw me S K i Su 

S. Anienno Sina (Tei Trotepio di Btrlo Mouriiio 
Tonno Orni kihrmoiico 5a 

tonno Siodio Conuibnia 


015/2522458 

0171/66179 

011/9631587 

01I/SI22I45 

011/548460 


PUGLIA 



080/9323662 
0883/590722 
080/5575399 
O8O/5360l»7 
080/5363579 
0683/533030 
0833/505237 
080/99S3995 
«0/8726331 
«32/349730 
«32/391887 
«31/327010 
080/743438 
«33/570571 
0W/89521 1 1 
0882/453999 
«33/520570 
099/329B2S 
099/314137 
0882/382952 
0683/413305 


SARDEGNA 

Coglion SwinDon 070/307384 

QflUori Corripott» PoìbI 070/41609 



095/7691613 

091/6618604 

095/7635648 

0932/247063 

0925/544040 


TRE VENEZIE 


041/634233 

049/8642650 


PUÒ una stampante 

essere silen*.o®a 

come una laser 


«TEUER eOMlWMlUnONE 


Panasonic 

Nuove stampanti 
ad impatto Panasonic 
più silenziose che mai 

Pa oggi in ufficio $i v1v« e $i lavora rne^o. InfaRi le nuove stampami ad itn]raiio 
Panasonic grazie all' innovativa ed esclusiva testina a 24 aghi, hanno una silenzio- 
sita di soltanto 46 decibel. Selezionando il dispositi- 
vo Super Quid scende a -43-5 decibel (paragonabile 
alle sianipanti laser). LI più ba.sìw livello di nimore 
della loro caloria. 




Dischetto di “Set-up” I 

L'ulilizzo è semplice: basta Inserire nel I 
vostro Computer il dischetto: potrete così 
configurare direttamente la vostra stam- 
pante senza consultare il manuale d' uso. 
e addirittura personalizzare la vostra stampa dispo- 
nendo dei codici di controllo a video. Fornito di driver 
per Windows® .1.1. 

In silenzio, anche il colore 




T.D.P. TRADING DATA PRODUCTS S.r.l. 
Via Costa d'Agnano, 13/A 
80078 Pozzuoli - Napoli 
Tel, 081/5709071 Fax 001/7624358 


Panacentro S.r.l. 

Via A. Salinas. 51/B 
00178 Roma 

Tel. 06/7232412 Fax 06/7232451 


qualità di stampa. 


Panasonic luliaSpa - Via Lucìnl. I<> - 20124 Milano - Fa\ 112- 67 <IhK04 


Panasonic 

Printer 


Distribuito da: 


Panacentro 


Se volete la sileiuiusilà. ma stampare In bianco e 
nero non vi ba.sla con le stampanti PanaAonic 
potrete stampare ì vo.siri dncumenll a 
colori, con slr-aordinaria definizione e 


Quotho 32 

P isaHint Software 

riHzszE • HHiiso - boh& 
WIHIK>WS SPEC1AL1ST8 


n. QUOTHIDIANO 


m\irU7inNII PnMMPPr’IAl \ Tuitìi(rei?jso(wer^simini|li»iadiiireali»ctto(Sjl.V,A..eso(wxoflUUiiispeiifl(illiMiMiuflidalepcwlifflon.*Pagur 
LU 1 NU 1 Z, 1 U!M LUIVIIVIdKL-IALI luiiajoipet clienti Coqicmdfljoaioiu]i tichi«leiecìaBpiw-entivoMSpedÌ2i(TOiinmowmertB|*ss!ujTNTTiscoo 


laddelxlodiLMOOlMV 







■ «T 






IMMf 



^Diwys 


Per trovare il mondo del 
software non importa 
viaggiare. 


Legenda 

Wrwin crinita. ic*(o ncHt rmn p 


Spreadsheet 


Integrati 


Word Processor 




Database 

Management 




-‘''X. 118.000 

Prodotti Clipper 


L. 188.090*0 ^ 1 ^ no .000 
Statistica Matematica 


Business/Presentation 

Graphics 


WarJS u . IW 4 rvhVPI* 


Grafica 



fffrfàfTnygCTTTiTiCTfii 

Desktop Publishing 


ICR/OCR 


Creazione Moduli 

WPk^yiw i I flWP. ». 


SKWA«(u.S 
SKUPCPU HMi* 


90 SM Su«m< OOSWn. - 


Comunicazioni/Fìle Transfer 




Spmmpc pcArWkVHEAS I 0 


Connectivity 
per Windows 3 




Autodesk AatoCad ISit./iB. 
Ló.c32 uO0 L 6.950.000 


TJftoma kf j^. rfalla g ^il* ft 

L«.9SO.OOr L 3.990.000 


Autoduk AntoCad ScaoU 
L. 1.300.000 
AntoCad IT Scuola S Pack 
L. 3.000.000 


Se non riesci a trovare 
il pacchetto software che desideri, telefonaci 

(02)86989210 


ATTENZIONE! 
NUOVI NUMERI SI TELEFONO 

Per infonnuioDÌ di tipo aamialrtnttvo ooatatuta: 
qUOTEASSSAX. 

TU SauoniA, 98 • 47087 Blminl (FO) • Tel 0641 /7498S4 
te infcninailad omuiiarolall, per ordinare 1 prodotta 
p erBOgair e i vostri ordiiii, ooatattate: 

UUITRO OPIBATIVO LOOISTICO 
Centro Oirei. Milano Oltre • Pai Tiatoretto 
Via Caaaaaase, 884 • 80090 SlOBAin (UI} 
Tel 08/86989486 » Pax 08/86989U7 


Quotha 32 cresce per migliorare 
la qualità del servizio. 










DEL SOFTWARE 


Quotho32 

D àcount Software 

FIHBBZE - HILAITO ■ BO&U. 

WINDOWS SPECULISTS 


uejno circolaFr NT inleslalu aQiHxha32vT.l..cf^Kire in coou/iii:2) anlicipelo (scorno Jel 39: cducuiun 59): 3) cafU di credito (solo ordini «rìtlil VISA. Amencan EAinEu.CiuiaS): 4) pjgaitwmic 
n fantini oppure» mezzo posta eoo addebito di L IIKXHIVA la fattura. ‘Utneice si tntendesaircii vendute. 'Laprexnicoffenai valida stnotl 31 maggio 1994 ed annulla ososiiiULsct ogni notti 




Norton Utility 6.0 in. 18S.OOO 
Corel Draw 4.0 it. 739.000 
Office 4.1 Agg. it. 770.000 
ExcelBAgg. it. 260.000 
Wordewin.Agg. it. 260.000 
PowerPoint 4 Agg. it. 216.000 





CD'SOH eSU-SSA UTIBIIO 
]»?pu mociTA - man ssasion 
PHOTO CD COKPATIBILX 
L. 890.000 


Linguaggi e Ambienti di Sviluppo Object Orìented 


Memory Managers 





Project/Information 

Management 


&1.4M0...TMS 

frortèt M 

ABC t V awd OTif p» Wwui 


Multimedia 


ntraMASewiCSiniBnl — 


Operating Systems 


IBM os/n 2.1 Win.it. 

su CD L. 99.000 
suFloppyL. 121.000 


PROMOZIOin 

lUHCROSOFT 

BDVCRTIOiar 


Excel 5.0 Wtn. 
Office Win. Scend. 

Aceeu 2.0 
Wortu 3.0 Win. 
Onenvenii 94 
AaGallcry 
Encana 

Musical Itmrumenci 
Muhinveda Mean 


Per richiedere il 

Catalogo Gratuito 

telefonate o 
veniteci a trovare 

(02) 26929210 


CAA/.»VW2.I 


Utilities 


Prezzi Speciali 
Education 
Telefonare 


Prodotti € Licenze Multipli 
Mouse, Scanner. Chips 


g.1 Miwnwc I.XIJ Irm irfMiiI ... T. 


M Su.FAy HoUmVe (tu Hm.hu.<.l| 
Imi SxslAXciai MgiiewMO (bia SA] 


DISPOmBZU 
GL I AGGIO RNAMENTI 
DI TUTTI I PRODOTTI 


AOdlORNAHENTI 



Ti«ai a trovarci nei nostri 
punti vendita di: 

FIRENZE 
Via Senese, 57I/r 
Tel. (058)8337003 
Fai. (086)8298110 
HIUNO 

Via Archimede, 41 
Tel. (OS) 741933 
Fax (08)70106288 
SOMA 
Via Cipro, £ 

Tel. (06) 6363874 
Fax (06)6383984 



SOVTWASl^ 

OBIOINALE’ 


Quotho32 

Discount Software 


FIRENZE - MILANO - ROMA 








m'.7i 


Il presente ed il passate di Apple 
competono on-line con Microsoft 

dal nostro inviato negli USA Gerardo Greco 


Corttinua la discussione generale sul- 
le autostrade elettroniche sui rnedia, in 
Congresso e tra gli operatori privati ne- 
gli Stati Uniti. La fattibilità del program- 
ma civile in questione viene paragonata 
da alcuni a Quella del programma milita- 
re di qualche anno la denominato "Scu- 
do Stellare", reno esclusivamente dalla 
propaganda politica di allora. 

A questo proposito la prestigiosa rivi- 
sta Wired suggerisce: Il mito della auto- 
strada elettronica. lUnformation Hy- 
pewayii per la precrsione, non esiste 
La "Information Ecotogyn. invece, si. 

Più lontano dai clamori delle "auto- 
strade". altre società stanno lavorando 
a progetti estremamente interessanti. 
Proviamo a seguire le attività di società 
di servizi di fornitura telematica di infor- 
mazioni, con anm di esperienze alle 
spalle, mentre stanno cavalcando, an- 
ch'esse. l'onda dell'arena interattiva. 

In questo mondo possiamo osserva- 
re uno strano fenomeno: le menti dietro 
al passato di Apple, nelle nuove vesti di 
General Magic, di cui abbiamo già parla- 
to circa un anno fa, competono oggi 
con una tipologia di servizi informativi 
innovativi testa a testa con alcune im- 
ponanti novità introdotte dalla Apple di 
oggi nello stesso mercato. 


Mentre controcorrente rispetto a tut- 
to quello che si va dicendo in questi 
giorni in un articolo di Wired che farà di- 
scutere si arriva ad affermare che non 
esisterà un futuro fatto di 500 canali te- 
levisivi, ma noi lo sapevamo già, e che 
addirittura le autostrade elettroniche 
non saranno mai una realtà, almeno 
quelle che immaginiamo oggi, alcune 
società, di quella cor esperienza reale 
nella fornitura di servizi interattivi su li- 
nea telefonica, in sostanza le società 
che gestiscono i più importanti sistemi 
di BBS avanzati, si affacciano seriamen- 
te sull’evoluzTone multimediale del ser- 
vizi offerti. I nomi sono quelli noti a lut- 
ti; CompuServe, America Online. Pro- 
digy, ecc. Tra queste troviamo anche 
delle società appena nate, accanto ad 
altre che rinnovano i servizi già esisten- 
ti 

È il caso di Apple Computer che offre 
in tutto il mondo un servizio noto come 
AppleLink e oggi introduce un nuovo si- 
stema, eWorld, anch'esso internaziona- 
le. Il sistema utilizza una tecnologia su 
licenza di America Online, in parte di 
proprietà della stessa Apple, per offrire 
un servizio più accessibile e »graphic 
oriented", 

Accanto ad Apple troviamo un team 


che sa ancora di mela, quello di General 
Magic, nato da un investimento di ricer- 
ca uscito dalla Apple stessa, fondato dai 
progettisti del Macintosh Bill Atkinsons, 
Andy Hertzfeld e Joanna Hoffman, oltre 
che da Marc Porat che ha guidato il pas- 
saggio dal progetto Apple Pocket Cry- 
stal alla società indipendente General 
Magic. General Magic ha di recente in- 
trodotto le due tecnologie che avevamo 
preannunciato sul numero 127 di MC, 
Magic Gap e Telescript. consolidando 
altresì l'»alleanza» di General Magic, 
rinsieme di partner che ad oggi com- 
prendono, accanto all'originale Apple, 
società quali Sony, Motorola. AT&T, 
Philips, Maisushita. Recentemente 
France Telecom ha acquistato una quo- 
ta di minoranza per ammodernare il dif- 
fusissimo sistema Minitel. mentre NEC 
sta discutendo in questi mesi il proprio 
ingresso 

L'obbiettivo principale dt questa so- 
cietà è di creare uno standard per la tra- 
smissione di messaggi tra tutti i tipi di 
computer, indipendentemente dal mar- 
chio. Questo software promette di dare 
una spinta al mercato nascente dei pen- 
computer che m qualche modo si stan- 
no ridefinendo come Personal Intelli- 
gent Communicators. General Magre ha 


Q) Dovnlown Hondtz Novmt>?r Rallway 


© Card (0 Andy H.^nday Hovemt^r 22 5 55 PJn 

AT&T 1 


D«r Afidy 1 

1 

H] Dad We msi won ouf soccer | 

r.'.Aav 4-e PeTVkoaT .mV MatI i 

gcingwwlebrateat jwy's fa» 

Hayen si è OOpni Canyoupei _ . . 

meuparoundftOO? UROSNTt 

Love. !• Andy Sniith 

7yler SmiU. 

lyi^ ' ' aiaol Our Soccer Girne 

_S 

1 *<». *1 
Jddiesc 

m 

in 



s 

R o w 1^ ;<£3i 


R 1 & IC] ; ^ 1^ ' 


lowntown. Is meiilora MI pa^sa nana vers-ona pi Megrc Csp df Cenarsi Iv 

a- Le 

"XpieeartQi'ner di MegiQ Cep, versione pe'SQrvie 




MCrnicroGomputer n. 140 - maggio 1994 





Quotho32 

Discount Software 


3uotho32 

' Xscoant Software 

«inENZC • MILANO - ROMA 
:0-ROMSPECIALISTS 


CENTBO OFESATnrO LOGISTICO 

Cestirò Dir. Uilaso Oltre - Pai. listoretto 

VU Casaanese, 224 • 20090 Sagrate • MI 

Tei 02/26029426 -Pax 02/26929427 

FIRENZE -7ia Senese, 87 D/r 

Tei (088) 2337003 -Fax. (058) 2298110 

MILANO - Via Arcldmede, 41 

Tel. (02) 74 1933 • Fax (Oà) 70 106288 

R0iiu-7ia Cipro, 83-69 

TeL <06) 6363274 - Fax (06) 6363924 


«0 


CD-ROM 


Quotho32 

Discoant Software 


CD-ROM SONY INTERNO CDU-33A L. 


APPHCAZIOffi SD CD-HOM PER DI BDOTO 
MODO DIUJORiRI: PIÙmOCE, PIDPOTEfffil, PIÙ FACILE. 


I.'IV.'H 


puntato tutto sulla tunzione di inviare e 
ricevere messaggi, che si prevede pos- 
sa divenire cosi pervasiva da essere fra 
breve standard in tutti i sistemi. 

General Magic 

A gennaio del 1989 Apple Computer 
iniziò un progetto di ricerca condotto da 
Marc Porat per sviluppare opportunità 
di affari che andassero oltre il personal 
computing, Il gruppo di ricerca esaminò 
come la gente S' confronta con le com- 
plessità del vivere quotidiano di fine se- 
colo e portò il progetto ad un livello fat- 
to di prodotti e servizi con il nome in co- 
dice Paradigm e Pocket Crystal. Erano 
nate le Personal Intelligent Communica- 
tions. 

Chiarito che nessuna società da sola 
poteva soddisfare questo mercato, nel 
1990 SI decise che la cosa migliore per 
portare avanti il progetto era di rendere 
indipendente il gruppo di lavoro. I fon- 
datori hanno da allora attratto una lunga 
sene di investitori strategici, i membri 
dell'alleanza, ultimo dei quali Frane© Te- 
lecom a febbraio di quest'anno. 

Gli obiettivi di General Magic sórto di 
sviluppare tecnologie, prodotti e servizi 
strategici potenti ed utili, ma alla condi- 
zione di poter essere utilizzati da tutti in 
situazioni diverse. Magic Gap, la prima 
di queste tecnologie nate per i prodotti 
ed I servizi di Personal Intelligeni Com- 
munications. e una piattaforma per ap- 
pticazioni di comunicazione che permet- 
te agli sviluppatori di costruire una nuo- 
va classe di software e servizi impernia- 
ti sulle comunicazioni e facili da perso- 
nalizzare da parte dell'utente. 

La tecnologia di Telescript compren- 
de un linguaggio di programmazione na- 
to per promuovere la messaggeria elet- 
tronica intelligente e le altre applicazioni 


di comunicazione. Soprannominato il 
linguaggio delle comunicazioni. Tele- 
script permette a differenti dispositivi 
dotati di software con le sue estensioni 
di comunicare tra loro e di personalizza- 
re con semplicità l'utilizzo delle reti e 
dei servizi di comunicazione. 

Magic Gap 

Il software Magic Gap viene utilizzato 
per rimanere m contatto integrando po- 
sta elettronica, fax, telefono, cercaper- 
sone. scambio di dati con infrarossi ed 
altri sistemi di comunicazione ed incor- 
pora la tecnologia Telescript, Quest'ulti- 
ma tecnologia permette agli utenti di 
lanciare dei sostituti elettronici, chiama- 
ti agenti, nel mondo delle reti elettroni- 
che per eseguire compiti quali controlla- 
re e recapitare la posta elettronica, ma 
anche andare ad acquistare per noi co- 
se e servizi, oltre che ricercare informa- 
zioni importanti ed urgenti. Il servizio 
PersonaLink di ATST. incorporato an- 
ch'esso in Magic Gap, supporta I mes- 
saggi «smart" ed ospita una sene di 
fornitori di servizi, dai quotidiani perso- 
nali ài servizi di agenzia di viaggio e di 
compere elettroniche. Gli utilizzatori di 
Magic Gap saranno i primi ad avvantag- 
giarsi di questi servizi. 

Il software comprende, integrate per- 
fenamenie con le possibilità di comuni- 
cazione, soluzioni per aiutarci a gestire 
le informazioni personali, ad esempio 
cartoline elettroniche che si aggiornano 
automaticamente quando cambiano i 
dati de! mittente, un calendario che pre- 
para gli inviti ad una riunione, un blocco 
notes che permette tanto gli appunti li- 
beri che strutturati. 

Tutto ciò attraverso la rappresenta- 
zione a schermo di oggetti veri, per- 
mettendo di offrire una familiarità 


àN'utilizzatore di sistemi così evoluti. 

Magic Gap sarà disponibile m disposi- 
tivi di comunicazione tascabili e come 
applicativo per personal computer m 
maniera da permettere all'utente di es- 
sere attivo tanto alla scrivania che quan- 
do 51 sposta. Naturalmente gli utenti di 
sistemi Windows e Macintosh si awan- 
taggeranno della capacità di memoria, 
della tastiera, dei network e della stam- 
pa e, se utilizzano anche un sistema 
portatile compatibile con Magic Gap, 
potranno aggiornare gli appuntamenti, 
gli indirizzi e gli altri dati collegando i 
due dispositivi. 

La piattaforma software offre agli svi- 
luppatori indipendenti opportunità di 
creare un nuovo tipo di applicazioni e di 
servizi di comunicazione attraverso l'in- 
terfaccia utente espandibile, un'archi- 
tettura ad oggetti. Tetescript e blocchi 
completi di strutture per comunicazioni. 
In questo modo le applicazioni potranno 
comprendere le funzionalità più dispara- 
te, al momento allo sviluppo da parte di 
oltre venti sviluppatori che hanrìo aderi- 
to al programma. 

Dal momento che la piattaforma 
hardware e quella software di Magic 
Gap sono estensibili, i costruttori po- 
tranno creare una varietà di prodotti 
compatibili, permettendo di utilizzare le 
esperienze specifiche acquisite in pas- 
sato e differenziare cosi i prodotti sul 
mercato. 

Telescript 

Agli inizi di quest'anno General Ma- 
gic ha introdotto anche Telescript, una 
tecnologia innovativa per comunicazioni 
che permette agli utenti di mandare 
«agenti" elettronici attraverso la ragna- 
tela delle reti di comunicazione elettro- 
nica esistenti m tutto il mondo. Gh 



La rnelalore Oella scrivanta in vefsione MbQ'C Cap 


Mkèrk* io •«uiarid 


©SI#' 

È! sss';;;™ 


L'inimagine iniziale a eWofItì, ii nuovo sistema on-/ioe tfi App/epa/ Maantpsn 
Windows e Newton t#i tutta il mondo 


120 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



DAI. COMDtH DI LAS VEGAS 
OS/2 PER WINDOWS 



r qiiaEiasi i[irorniu/i'>i 


' ìnumeroveroeI 


fino al 30 Giugno ’94. 


MI i;nT\sMv; ! 

RKM.i: ■; 


21100 j‘«(,u;ruì\m giv 

PRONTI PER OS/2 


99.000 

121.000 


Il tuo personal diventerà 

■ un multitasking reale. 

Potrai così utilizzare più 
programmi contemporaneamente ed 
in tre ambienti diversi: DOS, 
Windows e OS/2, collegandoli tra 
loro. Avrai anche potenti funzioni 
multimediali per gestire 
simultaneamente immagini 
televisive, suoni. Rimati insieme a 
fax, stampe ed altre elaborazioni. 

E se hai già Windows .3.1 tutto 
questo ti costerà solo: 


Scatta a 32 bit, 
passa a OS/2 IBM 





I.'l tVfl 


agenti navigano attraverso network e si- 
stemi di computer diversi per eseguire 
le istruzioni dell'utente, daH’ordinare la 
posta elettronica all'acquistare beni e 
servizi Ad oggi la tecnologia viene uti- 
lizzata per sviluppare prodotti da AT&T, 
eShop, Matsushita, MeaO, Motorola, 
Philips, Sony e France Telecom, mentre 
Apple e EO hanno la licenza per l’utiliz- 
20 di Telescfipt che sarà incorporata m 
prodotti futuri 

Il software Telescript è l'implementa- 
zione, realizzata da General Magic, di un 
linguaggio ad oggetti per programma- 
zione remota. Semplifica il lavoro dello 
sviluppo di applicazioni distribuite 
astraendo la complessità sottostante al- 
la comunicazione, quale nome, indiriz- 
zo, percorso e sicurezza, in un linguag- 
gio ad alto livello indipendente dalla 
piattaforma. In questa tecnologia gli 
agenti mobili «ivanno» in nposttn, quan- 
do devono svolgere un compito per 
l'utente: «agenti" e «posti" sono com- 
pletamente programmabili, ma sono 
controllati da sistemi di sicurezza quali 
«permessi», «autorità» e «controlli di 
accesso» 

Essendo trasportabile, questa tecno- 
logia può essere implementata su cia- 
scuna piattaforma, su qualsiasi sistema 
di collegamento, tanto con fili che sen- 
za fili 0 via radio, trasformando una rete 
m una piattaforma aperta. Gli oggetti 
gestibili sono quelli tipici delle autostra- 
de elettroniche, quindi testo, grafica, 
animazioni, video e suoni. 

Chicago, U Windows On-line 

Tutto Ciò mentre ia prossima versio- 
ne di Windows, Chicago, attesa per la 
fine dell'anno, incorporerà estensioni 
per l'accesso a servizi on-line. Il sistema 
infatti prevede una singola interfaccia 
per l'information manager che permet- 
terà agli utilizzatori di controllare i mes- 
saggi di posta elettronica e vocale, ac- 
cedere ai documenti inviati con fa* e 
collegarsi ad Internet ed agli altri servizi 
&n-line 

Recentemente ad una conferenza 
Bill Gates ha ammesso che la posta 
elettronica e l'applicazione che utilizza 
maggiormente sul proprio computer, fa- 
cendo notare che il numero di messag- 
gi ricevuti è esploso quando il suo indi- 
rizzo di posta elettronica è stato pubbli- 
cato in un articolo della rivista New 
Yorker 

L'attenzione di Gates verso i servizi 
di messaggeria on-tme coincide con i 
piani di Microsoft di introdurre entro fi- 
ne anno una nuova famiglia di prodotti 
per e-mail dal nome in codice «Touch- 
down» che permetteranno all'utente di 
condividere documenti proprio come 


succede oggi per il prodotto Notes di 
Lotus. Un nuovo genere di chip integra- 
ti per modem, ha continuato Gates, 
sarà disponibile presto Con questi sarà 
possibile integrare trasmissione dati e 
voce e, con un'architettura giusta, le 
nuove funzioni potranno essere offerte 
in tipologie di servizi innovative 

Gates prevede di vendere il prossimo 
anno almeno 40 miJioni di copie della 
versione Chicago di Windows. 

Naturalmente la decisione di offrire 
un accesso semplificato ai servizi on-li- 
ne da parte di Microsoft altro non è che 
un primo passo verso un’offerta di un 
proprio network di servizi on-line, visto 
che Microsoft offre già statistiche spor- 
tive ed informazioni finanziarie attraver- 
so numeri telefonici automatizzati. 

eWorld di Apple 

eWorld è una nuova famiglia di servi- 
zi on-lme che perrnetteré a milioni di 
utenti di tutto il mondo di accedere alle 
informazioni elettroniche, di mantenere 
contatti, di essere informati, di giocare 
da casa, da scuola e dal lavoro. Il primo 
ad essere introdotto sarà eWorld per 
Macintosh, disponibile negli USA da 
questa primavera e nel resto del mondo 
entro fine anno Successivamente^^ 
pie introdurrà i servizi interattivi di 
eWorld anche per personal computer 
basati su Windows, quindi anche per i 
PDA Newton 

Riconoscendo il valore della familia- 
rità delle cose, eWorld è modellato sulla 
metafora del mordo reale, offrendo un 
punto di osservazione dall'alto di una 
comunità on-line tutta a colon e dalla 
grafica attraente. Si tratta di un quartie- 
re composto di edifici, ciascuno rappre- 
sentante un'area specifica di servizi on- 
line: la Biblioteca per le ricerche, l'Edi- 
cola per le pubblicazioni di novità e di 
sport, il Centro Professionale e di Affari 
per servizi ed informazioni professionali, 
il Padiglione delle Arti e del Tempo libe- 
ro per il divertimento e gli hobby perso- 
nali, il Centro Computer per software 
ed assistenza per utenti informatici, il 
Mercato per acquistare prodotti e servi- 
zi, il Centro eMaii per la posta elettroni- 
ca ed infine il Centro per le comunità 
per comunicazioni interattive come i 
«chats» e le aree di discussione, oltre 
che per gli eventi in diretta. 

Ciascuna delle aree di eWorld si di- 
stingue con un colore diverso e ciascu- 
na pubblicazione telematica ha una pro- 
pria icona, al fine di evitare che gli utiliz- 
zatori si possano perdere, permettendo 
agli stessi di muoversi chiaramente da 
un'area all'altra. La metafora utilizzata 
permette agli utenti di filtrare e selezio- 
nare le informazioni a seconda della 


professione, degli interessi e dei propri 
bisogni. 

eWorld è progettato per essere un 
servizio globale, grazie al supporto nella 
sua architettura distribuita di lingue dif- 
ferenti. un modello globale/locale che 
permette agli editori di tutte le dimen- 
sioni di raggiungere un mercato globale 
offrendo comunque informazioni di inte- 
resse locale, servizi di rete forniti da di- 
verse società che permettono di acce- 
dere con una chiamata urbana da punti 
sparsi sul globo. Il servizio partirà inizial- 
mente solo negli USA. ma entro fine 
anno sarà esteso sempre in inglese a 
tutto il mondo, con successive versioni 
localizzate per i mercati tedesco, giap- 
ponese e francese. 

Abbiamo detto che il servizio eWorld 
sarà disponibile su piattaforme diverse, 
Macintosh, Windows e Newton, per- 
mettendo ad un abbonato di utilizzare lo 
stesso indirizzo di e-mail da qualsiasi di- 
spositivo supportato, offrendo quindi 
una comunicazione ininterrotta in situa- 
zioni diverse con utenti che utilizzano 
piattaforme diverse, potendo interagire 
tutti insieme in forum, bulletin boards, 
posta, transazioni al di là dei limiti tradi- 
zionali esistenti tra le diverse piattafor- 
me Un utente che utilizza eWorld sul 
personal computer in ufficio o a casa 
potrà continuare a ricevere i messaggi 
sul proprio Newton quando esce 

Gh editori troveranno eWorld un am- 
biente attraente e con molte possibilità 
commerciali Costruito sugli stessi prin- 
cipi di CUI Apple 6 stata pioniera di suc- 
cesso nell'industria dei computer da 
scrivania, il sistema é dotato di stru- 
menti di pubblicazione che semplificano 
estremamente la realizzazione e la rna- 
nutenzione di pubblicazioni on-line, per- 
mettendo agli editori di comporre e pro- 
vare nuovi prototipi di pubblicazioni, mi- 
gliorarli e quindi dare nuovo valore alle 
informazioni disponibili nella banca dati 
del fornitore di informazioni migrando 
nell’ambiente di eWorld 

I costi previsti per l’utilizzo di eWorld 
prevedono un lancio nel mondo degli af- 
fari statunitense in questo mese, con 
un costo di abbonamento base di 
£8,95, comprese due ore di utilizzo gra- 
tuito in fascia orane basse. Ciascuna ora 
successiva nella stessa fascia costerà 
£4,95 ed il sovrapprezzo orano per le fa- 
sce alte sarà di $2,95. L'accesso alla 
posta via Internet e l’utilizzo di modem 
a 9600 baud non hanno sovrapprezzo: i 
prezzi per il resto del mondo si cono- 
sceranno nei prossimi mesi. ^ 


CsrérdO Greco puO essere ' agq-.,r.u-: Iry 

temer SU MC-ink ainrìdimio f^cJ /L'utTi op- 
pure jfifflt-e'so CcT’iMJserve ail inaniria ~>5- 


122 


MCmicrocompuier n. 140 • maggio 1994 





I.'l tVil 


Lotus Notes 3.1 per Solaris ad 
i2Uf a breve per NT 

La soluzione di groupware piu nota 
nel mondo, al secolo Lotus Notes, è ora 
disponibile in versione 3-1 anche per 
l'ambiente operativo Sun Solaris nella 
versione 1 1 (attualmente Solaris è alla 
2,3, ndri su piattaforma Sparo, L’imple- 
mentazione lavora come applicazione 
nativa Unix e quindi supporta piena- 
mente la comunicazione in Tcp/lp e l'in- 
terfaccia utente Motìf (opzionale su So- 
laris 1,1, ndr]. Il modulo SNMP Ga- 
teway permetterà l'mteroperabilità di- 
retta con I sistemi Unix e più m genera- 
le con tutte le poste elettroniche servite 
dal protocollo Mime. La versione 3, 1 
opera direttamente con la 3.0 già dispo- 
nibile sulle altre piattaforme, tra le quali 
Windows. OS/2, Macintosh ed X-Termi- 
nal- È possibile lo scambio di elementi 
tra piattaforme in reti tramite la tecnolo- 
gia LEL (Link, Embetìand Launch-to- 
etìit), un’estensione al Microsoft OLE 
1 0. 

Notes 3.1 per Unix sarà presentalo al 


pubblico Italiano nel corso di i2u. alla 
quale Lotus parteciperà presso lo stand 
Sun Microsystems. 

Lotus Notes è oggi usalo da 750 mila 
persone in 3200 aziende di tutto il mon- 
do. La versione 3.1, già rilasciata per 
Novell NetWare, sarà disponibile anche 
per Windows NT Advanced Server; il ri- 
lascio ufficiale è atteso entro la fine di 
giugno. 


Nuovo Notebook Acer a colori a 
matrice passiva 

Acer lancia sul mercato il nuovo no- 
tebook AcerNote 735c, dalle caratteri- 
stiche avanzate e destinato ad urva 
utenza professionale. 

Con una CPU Intel 486SX a 33 MHz, 
AcerNote 735C è dotato del sistema 
APM deirintei-Microsoft. Uno dei punti 
di forza di questi notebook è lo scher- 
mo DualScan STN LCD che. grazie al lo- 
cai bus video, ha una maggiore rapidità 


nella presentazione delie immagini gra- 
fiche. oltre ad aumentare la leggibilità e 
la pulizia delle immagini. AcerNote 735c 
dispone del pulsante Zero Volt Suspend 
il cui utilizzo consente di sospendere il 
consumo di energia salvando contem- 
poraneamente sul disco fisso tutti I dati; 
con un semplice ulteriore tocco i dati sr 
ripresenteranno sul video. 

Grazie ad uno slot PCMCIA 3.0 equi- 
valente a 2 slot PCMCIA 2.0, AcerNote 
735c ha molte possibilità di espansione 
e connessione con dispositivi e periferi- 
che quali modem/fax. schede SCSI, flash 
memory e hard disk da 1,8", 

Come tutta la sene, AcerNote 735c 
dispone di un hard disk rimovibile per 
un facile opgrade, di un immediato ac- 
cesso a tutte le porte di collegamento e 
di una tastiera rimovibile che consente 
cosi una facile espand<billtà della me- 
moria. 

Tutti i dispositivi AcerNote sono ga- 
rantiti dal riconoscimento ISO 9001 e 
sono prodotti senza alcun utilizzo di 
CFC. le scatole sono realizzate intera- 
mente con cartone ricicleio. 


Proteggete il vostro software. 
Aumentate i vostri profitti! 


H,\SP: The Prol'essional Software Protection 
Svsiem, è un sistema di sicurezza hardware 
cfie aiuta i produiUìri di software a protegge- 
re i loro invcstinienli contro la pirateria. 

Facili' da usare i allaminli flissibile; sono 
disponibili interfacce per Uilti i più nuli com- 
pilatori; si pos.'tono proteggere i programmi 
jtersino in mancanza del foro codice sorgen- 
te; possono essere critiografati anche gli archi- 
\ idi dati. 

Sviluppalo pinsandii all'ulcntc: ma.ssima 
irusparenza e computibìlìià. Installato su PC. 
MAC. Work-Station o in rete, gii utenti nep- 
pure si accorgono della sua presenza. 



partner Jatd 

Servili e Prodotti kformatìci 

ViaManicai II - lOllTMilaiiu Tel. 02 -26.147 ..tSOfr.a.) Fax 26.821.589 




OfK COSA im oNo i;i.i kspkrti 


PCompatfbIt (Spagnai 


La DMgiioranzs dei dispositi'! soffre «Ji pnAlemi di irascaren:;; 

S iuindo sL connetie una pnmer al PC; ad eccezione di DbSkey < 
IASP-3. Prograjn Now (In^illerral 


Un sisiema di protezione Sw per MaciiHi»h fuik da usare, che 
cura un efficace difesa contro i pinui... MacHASPe unoitimo meto- 
do di onxezione. per I programmaiori... e per gli utenti .. 

Bit Nfagazine (lutia) 


124 


MCmicrocomputern. 140 - maggio 1994 



fffiWlREROU» ^ 


r_ mocse 








«HYUNDAK^ ^ 


ARCHIMEDIA 


BASIC SYSTEM 


C.I.S. INFORMATICA 

C. £. TECNICA 

CEP INFORMATICA 

ixlerto 

b.NI CARTOTECNICHE 

D. T.C. ELETTRONICA 


093I/4636S2 

SiraeuM 

06/9424702 

0935/905089 

oro/9112622 

Ò964/38I0I4 

^e-gg lo CtUbni 

070/720484 
Cagliari 

0875/705593 


080/9953995 


DITTA ROSATO 


DMS INFORMATICA 


06/4386977 

_Rjm. 

06/76902183 


ELETRONIC SUD 


ELETTRONICA A UFFICIO 
EMMETI 


OS83/6I6202 


FEM SISTEMI 


0923/712792 


0332/282389 


POR COMPUTER 


GAMMA UFFICIO 


H&SCEST. AZIEND. 


0761/326266 


ITALCOPY S.N.C. 


06/39726655 


ITAUANA SISTEMI 


LOGICA SISTEMI 


099/327952 


MAKE COMPUTER ITALIA 055/6510000 


NEW OFFICE 2 


NOVAMEDIA 


PUNTO GRAFICA 


090/293S490 


095/7632552 


0865/413656 


085/431 1653 


06/44292016 


SAI INFORMATICA 
SARDA COMPUTI N C 
SILEX ITAUA 


SVSTCL INFORMATICA 
ZEFIRO 


070/292214 
C*9ii»i _ 

06/6623658 


06/51600880 
0923/6495 I 7 

_ Trawm 

0832/241919 


isoENET, and Elhernel goes 
multimedia 

Encssón Nfttw&rks e National Semi- 
conductor hanno annurciato un accordo 
strategica per offrire alle aziende stru- 
menti di elaborazione multimediale real- 
time, I due colossi svilupperanno con- 
giuntamente soluzioni basate su isoE- 
NET. un emergente standard di rete 
multimediale affidato al comitato IEEE 
802.9, Dietro alla sigla isoENET si cefa 
una nuova versione della EtherNET, sta- 
volta di tipo isocrono per garantire la 
trasmissione di voce e video, che a dif- 
ferenza dei pacchetti dati tradizionali 
hanno bisogno di arrivare in sequenza 
ordinata La prima dimostrazione della 
nuova proposta è stata effettuata alto 
scorso CeBIT, con una videoconferenza 
interattiva LAN-to-WAN: il pubblico ha 
potuto osservare sul monitor d'un PC 
svenate persone sparse un po’ ovunque 
- sulla LAN del CeBIT di Hannover e 
tramite WAN sulla lan della Ericsson di 
Stoccolma - lavorare congiuntamente 
sulla stessa applicazione. 

Il nuovo standard è supportato da 
IBM. Apple. Microsoft e Siemens, e si 
prevede una rapida espansione visto 
che si basa su Ethernet, che già connet- 
te oltre 30 milioni di posti di lavoro. 


Videocemunicaziene in rein da 
DatapoinI 

Oatapoint Corporation annuncia la 
nuova serie di prodotti denominata 
Minx Network Video System (NVS). Si 
tratta di una famiglia di video prodotti 
low-cost creata specificamente per 


l'ambiente di rete. La sene Minx NVS è 
un set di prodotti di comunicazione di 
rete basata sugli standard industriali del- 
la tecnologia video. I prodotti NVS per- 
mettono al video-utente di interagire 
senza preoccuparsi del tipo di computer 
utilizzato, rete o applicazione. Questi 
prodotti supportano sia collegamenti 
con cavi coassiali, sia UTP, cablaggio 
strutturato utilizzato oggigiorno in molte 
realtà aziendali. 

L'annuncio riguarda quattro selezio- 
nati video prodotti di rete, che identifi- 
cano chiaramente quattro necessità di 
video networking. 

Minx NVS 100 è un prodotto di vi- 
deocomunicazione desktop che offre 
collegamenti multi-site, multi-point (col- 
lega 3 0 più locazioni) e multi-piattafor- 
ma. La soluzione NVS 100 integra il 
computer scelto airinierno delle rete vi- 
deo Minx. 

Minx NVS 200 è un prodotto di vi- 
deocomunicezione desktop per gli uten- 
ti che non utilizzano il PC e offre acces- 
so istantaneo alla rete di videocomuni- 
cazione. Grazie ad una tastiera numeri- 
ca di tipo telefonico è possibile contat- 
tare e controllare la conferenza. 

Minx NVS 300 è un piccolo sistema 
di conference-room in ambiente di rete. 
L'utilizzo di questa soluzione avviene 
con schermi TV monitor di ampie di- 
mensioni ed è espandibile verso molti 
dispositivi multimediali 

Minx NVS 400 è una specie di ufficio 
remoto. Si tratta di un sistema video in- 
telligente che offre sia le funzionalità di 
un computer sia quelle di videoconfe- 
renza m una singola console che ha la 
cepacitè di WAN. Si tratta di un prodot- 
to molto importante della rete e può 
contattare qualsiasi altro nodo della vi- 
deo network Minx. 



MCmicfooomputer n. 140 - maggio 1994 





CE UN SISTEMA "VERÒE" NEL VOSTRO FUTURO! 










Hyundai è fra t primi mar- 
chi internazionali a pro- 
gettare e proporre al pub- 
blico Personal Compulers 
e Monitors a norme 
"Ecologiche". 

I sistemi informatici 
Hyundai sono certificati 
ad impatto ambientale 
nullo, con CPU a basso 
voltaggio, maìn board 
energy-saving e spegni- 
mento del monitor nei pe- 
riodi di non utilizzo, con 
emissioni di rumori e ra- 
diazioni rispondenti alle 
stringenti normative USA- 
EPA. Tutti hanno imballi 
riciclati e riciclabili. 

Le caratteristiche tecniche 
dei prodotti Hyundai sono 
perfettamente in linea con 
le più avanzate frontiere 
dell'informatica personale. 

II riconoscimento di tali 
affermazioni è testimonia- 
to dalle certificazioni uffi- 
ciali per le normative più 
restrittive e qualificanti, 
ottenute dai prodotti e dal- 
le linee di produzione 
Hyundai. 


«HYUNDAI 

WE KNOW HOW 



PCs Stim CRtEN 4000 SL 

• CPU:486SX,DX,DX2 

• BUS: ISA 

• V.CardiS-VGAVESAinside 

• Total Green function 


• CPU:4«hSX, DX.DX2 

• DRAM: 4 MB -20 MB 

• DISPLAY; 10* -VGA 64 

Crey-Scale 

• COMM: 1-PCMCIA iType III) 

• Total Power ManaReinent 


COLOR MONITORS (14"15* 17") 

• FST Wilh Dynamic Focus 

• Oyspaly Power Managemenl 

• Full Diéital Control 

• Mulliscan dS" • 17") 

• Flidser Free 

• Low Emission MPRII 


PC» Desk / Tower SERIE GREEN 4000 

• CPU:4B6SX, DX.DX2, 

DX4, Peniium 

• BUS; VESA Locai Bus PCI 

• MIPS; 35.8 (DX4 IfXI MHZ) 

• V.CarcI: U-VCA 

• Total Green function 



l^ool 


Via Di Casal K/loren^. I 9-.A 
00040 Zanét Morena-/?oma 
Tei. 39-«~72322A2fRA| 

39-6^-7233 

BBS 39-6-723*370 

CS-C-f=l 0S5-60* 629-3S 





i:i v.'M 


(06)4t<92477 
NUMERO DlUnO 

per abbenaneiiti, arretrali, AUDIOucous, KH, eh. 

Per consentire ai nostri lettori di entrare direttamenta in contatto con li nostro ufficio 
diffusione senza costose attese m iirrea. abbiamo attivato li numero diretto 1061 41892477 
Qualora l'operatore sia impegnato, il numero risulta occupato; in questo caso è comunque 
possibile chiamare il nostro centralino 1(06) 418921) e chiedere di essere messi in coda 
suH'interno 477. 


Roland MX*5: Il primo mixer 
audio por PC, Hi>Fì e homo 
recerding 

Roland Italy. società leader rella di* 
stribuzione di strumenti musicali, pro- 
dotti audio professionali e audio multi- 
mediali. annuncia un nuovo prodotto 
destinato a risolvere i problemi di ge- 
stione dei suoni nei settori multimedia, 
computer music e Hi-Fi: il mixer stereo 
a 4 canali Roland MX-5. 

Dotato di un design estremamente 
compatto e dedicato agli utenti di PC e 
agli appassionati di Hi-Fi e home recor- 
ding, per la capacità di gestire contem- 
poraneamente tonti audio diverse 
(schede audio, moduli sonori e Hi-Fi. 
strumenti musicali, microfoni e CD- 
ROM). il Roland MX-5 mantiene tutta 
l'altissima qualità dei mixer musicali Ro- 
land. 

Con un prezzo interessante e funzio- 
nalità semplici ed intuitive (si utilizza tra 
l'altro uno slider unico per ogni canale 
stereo), il Roland MX-5 è destinato a 
una larga diffusione perché rappresenta 


una soluzione ideale sia per gli utenti 
professionali cheamatoriali. 

I) Roland MX-5 è un mixer compatto 
a 4 canali stereofonici (2 ingressi perca- 
naie], con un design tipico del)e appa- 
recchiature e da)le periferiche per com- 
puter, compatto, ergonomico e con fun- 
zioni chiaramente specificate. 

Ogni canale stereofonico presenta 
sul pannello posteriore due ingressi 
coassiali di tipo fìCA. Due canali pre- 
sentano anche degli ingressi di tipo 
Jacic da 1/4" (utilizzato dagli strumenti 
musicali) e possono accettare Qua)un- 
que tipo di segnale audio da +4 dB a 


-50 dB. Sono presenti sul pannello po- 
steriore inoltre due entrate AUX (per un 
totale di 10 ingressi) per il collegamento 
diretto di apparecchiature audio (CD 
player, registratori, ecc.) 

Roland MX-5 ha un prezzo di listino 
di Lit, 350.000 + IVA. 


Spac Cad elettrica versione 7.1 

La SDProget produttrice del software 
Spac Cad Elettrico, per la progettazione 
di schemi elettrici nel settore deH'aulo- 





9 VENDITA PER CORRISPONDENZA 
ANCHE RATEALE 

• TRASPORTO GRATUITO 

• ASSISTENZA TELEFONICA SU TUTTI 
I PRODOTTI FORNITI EFFETTUATA 
DA PERSONALE SPECIALIZZATO 

• PER ACQUISTI, ASSISTENZA 
ED INFORMAZIONI TELEFONA 
ALLO 07SfS2a90a0 

STAKAR COMPUTER s.r.l. - Via Soriano 
S-A- delle Fratte - Perugia 


COMPUTER ORIQIN ALE STAKAR 
M B PENTIUM SO MHz 64 BIT PCI LOCAL BUS 

MEMORIA DRAM DIB VECABVTE lEXP T2S) 

MARO DISK DA EtOME-GABVTE CON CACHE 

SCHEDA VIDEO SVGA CONI MB DRAM ^ 





vvvlNJ®>«'ijTà iwi 



Ti offre; 

Inserzioni sull.'usato di tutt'italia; 

PRODOTTI COMMERCIALIZZATI DALLE SOCIETÀ DEL SETTORE; 

LAVORO E RICERCA DI PERSONALE; 

RECENSIONI. CONSIGLI. CORSI. INTERSCAMBI TRA UTENTI. CONCORSI. 
COMPUTER CLUBS, LISTINI SUI PRODOTTI.. 

24 ore su 24 tutti i giorni. Basta una telefonata 

144 SS OSSO 

Non è un telefono erotico, è il primo servizio professionale audiotel in campo informatico. 
L. 1 S24/MIN. + IVA. E' UN SERVIZIO MERMAID TECHNOLOGIES • VIALE CAMPANIA, Z9 • MILANO 




CONCORD 


Acquista direttamente dal produttore. 
Pronta consegna dal nuovo magazzino in Italia. 

Progettazione e prortuzione Sehetìe Madri e schede ADP-ON 
Distibuzione HDD, FDD. HAM e periferiobe. 


OA INDUSTRIAMHong Kong) Ud. 


• Tuut 1 1 






Il monitor Brilliance. PUllps ha inventato a monitor 
Brilliancc, un'immagine nitidissima con una risoluzione che con il 21" 
può arrivare a 1600x1280 punti immagine, grazie all'eccezionale schermo 

Piatto Black Matrix Invar. 
La regolazione dei colori 
e la personalizzazione 
deir immagine è facilitata 
dai controlli digitali sul 

display frontale. Contrasto d'immagine ottimale anche con abbinamenti di colore diffìcili. Un'immagine 
riposante senza effetti di .sfarfallio, grazie alla frequenza di quadro fino a 76 Hz nel modo 1280x1024. 
Progettati per utenti profe.s.sionali di PC. Macintosh e stazioni di lavoro, i nuovi monitor Brilliance da 21". 
17" e 15" eccellono nelle applicazioni più sofisticate, come CAD. DTP. Multimedia. Grafica publiliciiaria. 

BRIIUANCE 



Goditi la visione del tuo lavoro con Brilliance. 


HIGHflfSOLUmHMNnO/IS 


Il problema degli occhi stanchi ha la giusta risoluzione. 








PHILIPS 


PHILIPS 



l!l4Vfl 



inazione industriale, annuncia per il 
1994 b disponibilità delle nuova versio- 
ne di Spac. la 7.1 

La SDProgei, nata nel 1988, ha sapu- 
to sviluppare un prodotto che nel tem- 
po si è imposto come leader di merca- 
to, avendo superato con la sua versione 
7.0 le 1000 installazioni sul territorio na- 
zionale della versione completa e oltre 
3000 MiniSpac. 

La versione 7,1 presenta significative 
novità rispetto alle versioni precedenti, 
ecco le principali nuove caratteristiche. 

Nuova simbologia FlAT/IEC 617, nuo- 
va gestione dei materiali attraverso lista 
parti interna ad Autocad, aggiornamen- 
to automatico del numero di filo nei 
morsetti, possibilità di inserire com- 
menti all'alto della memorizzazione dei 
settaggi e ampliamento delle opzioni 
della disegnazione del topografico qua- 
dro. 

Riguardo le possibilità di accesso al 
disegno si segnalano gli archivi di codi- 
ce. il codice siglatura, gli errori del 
cross-reference e lo sviluppo di segnali. 

Riguardo gli errori c'è l’implementa- 
zione della visualizzazione di errori a vi- 
deo in fase di cross-reference con pos- 
sibilità. selezionando l'errore desidera- 
to. di posizionarsi automaticamente sul 
foglio richiesto. 

Come per le precedenti versioni an- 
che Spac 7.1 viene rilasciato con licenza 
di copia Idei modulo grafico MiniSpacK 


Bando di concorse a sostegno di 
progetti per programmi TV 
interattivi 

Un nuovo bando di concorso per pro- 
getti di televisione interattiva, destinato 
a sostenere lo sviluppo di programmi in- 
terattivi ludici, educativi o d'informazio- 
ne per la televisione, è stato emesso 
dal «Clubd'Investissemert Media» 

L'azione del Club Media, che, infor- 
ma una nota, ha già sviluppato progetti 
per la produzione di programmi multi- 
mediali nell’ambito del uProgramma 
Media» della Comunità Europea, ha lo 
scopo di stimolare l'ideazione e la pro- 
duzione di progetti originali «promotori 
di una nuova concezione dei program- 
mi» e "Sostenere la collaborazione fra i 
differenti operatori europei» 

La scadenza unica per presentare do- 
manda di partecipazione al bando è il 
prossimo 1 luglio, 


MediaWorks per ia gestione 
ipertestuale 

MediaWorks della Instinct è un ge- 
store Ipertestuale di informazioni multi- 
mediafi che lavora in ambiente Win- 


dows e permette la creazione di corsi di 
formazione, manuali interattivi legati a 
processi di produzione e/o manutenzio- 
ne, presentazioni multimediali e punti di 
informazione per mostre e convegni av- 
valeridosi di un hardware che è lo stan- 
dard MPC (Multimedia Personal Com- 
puter) . 

MedjaWorks non richiede alcuna li- 
nea di codice per la creazione dello 
storyboard perché è iS primo linguaggio 
autore no obiect code. Inoltre il sistema 
non vincola la stazione di utilizzo alla 
stazione di sviluppo per tutti quelli che 
sono i problemi audio/video, We- 
diaWorks è strutturato tn 2 moduli: Mo- 
dulo Builder [per lo sviluppo dei 
corsi/prodotti) e Modulo Retneval (per 
la fruizione dei corsi/prodotti). 

Il primo modulo consente la creazio- 
ne dell'albero delle informazioni e stabi- 
lisce I legami tra i vari oggetti che ne 
compongono la struttura, le "tracce» 
La traccia è composta da oggetti che 
possono essere di varia natura, immagi- 
ni raster, suoni, animazioni. Sincronizza- 
zioni. 

Il modulo Retrieval permette di scor- 
rere il corso, il manuale o qualsiasi altro 
prodotto creato con il builder. Lo stru- 
mento che consente aH’utenie finale di 
fare ciò è un semplice telecomando, si- 
mile a quello di un videoregistratore, in- 
tuitivo neH’uso. 


ESA pramuave NT ran litfermìx 

Dal mese di marzo ESA commercia- 
lizzerà e supporterà il package promo- 
zionale basato su Windows NT Advan- 
ced Sen/er e su Informix-SE Client/Ser- 
ver Software Development <it for NT. 
per l'occasione integrato con ESQL-C. 
NET/PC e Q'i-E ODBC Driver Dal 14 
marzo al 30 giugno ESA terra presso le 
sedi di Milano, ftimini, Roma e Napoli 
dei corsi di due giorni che forniscono le 
basi per sviluppare applicazioni databa- 
se e al contempo gli strumenti software 
necessari, dato che al termine del corso 
viene consegnato un bundle compren- 
dente sia NT AS che SE SDK (più il re- 
sto): l’insieme corso -i- formula costa 
solo 1 milione 300 mila lire Un'altra 
promozione prevede fino a! 30 giugno il 
solo acquisto del software a 3 milioni 
700 mila hre, un prezzo sempre inferio- 
re a quello di listino ma molto meno 
converviente; le tre aziende infatti riten- 
gono che la migliore pubblicità sta la 
possibilità di formare immediatamente 
degli esperti sui nuovi strumenti, in mo- 
do che ia tecnologia si diffonda rapida- 
mente. 


132 


MCmicrocomputar n. 140 - maggio 1994 


PHILIPS 
A 



RIVENDITORI AUTORIZZATI 

BRIUIÀNCF 

HIGH RESOLUTION MONITORS 


■FaSBWCi >01 00 TORINO- VIA VENEZIA. 30 
wnFMUunuiaiinTORiNO-viAFon 32 
TEL 01 1/7397035 

TgrCOMrUTEH 10100 TOFtlNO-VIAC ROSSELLI. lOS 

T|L 011/31S4757 

T¥ IMUFMN 1 01 00 TORI NO 

CORSO JNIONE SOVIETICA, 3SS - TEL. 011/6161» 

— — jovilLaf--"' '*"■ 

ÌL OII/K 

INTONINO 01 SUSAlTOl 
1 • TEL 011/9631347 
57 TORTONA (AL) 

“ 2282 

‘CORSO NIZZA. 42 


>0100 MILANO -VlA SERIO. 5 
I MILANO -VIA M0NTALBIN0.4 




ULANO- VIA MECENATE. 76 


TEL 02/33W1SS8 


TEL 02fi6802S32 

oasTt irtiu 201DO Milano - via b. crespi. S7 
TEL OZ/69651 

20031 CESANO MACERINO (Mll-VIA PO, 37 


IAMAOGl.4 


«FAX 0371/431611 


TEL 0362«53991 
tMRTAUASMr*' 

TEL 039«)e413L 

OM TECH INE SUL 2007 S LODI (MI) 

CORSO MAZZINI, 7 fiO- TEL 037 I/ 43 IK 2 FA 
KM 20092 ClNlSEUO BALSAMO IMI) 

VIALE PULVIOTESTI, 126 -TEL. 0 Z/» 2 CI 65 S 
EB axeo OPERAMI! • VIA S OaHOA 1 0 F ‘ Ta 0 e« 76 O 21 46 
tt, 2 I»« CINISEILO BALSAMO IMII 
VIAM 0 NFALC 0 NEJ 4 -TEL 02^14064 
tOnEMI UtZOOto SOVICO (MI) • VIA FUMÉ. 4 B/A 


ni 03W58230 

maum i sbl 24ioc berquio - via scuri. 4 

TEL 036/402402 

«SM. 24020 SORLS (BG) • VIA DON MAZZA. 87H 
HL 03S«66700 

DM llWrillW 23100 BRESCIA - VIA S. EIFEMIA, $4 
TEL 030/3760729 

BBMM eOUNITBI 251» BRESCIA • VIA SOLFERINO. 6 
TEL 030/3774787 

MEO UK «261» BRESCIA - VIA CACCIAMALI.3 
TEL 03(13541860 

IHFDUr«2SIOO BRESCIA- VIA ERITREA, 34 
TEL 0303771371 

UNie imCH « 25100 BRESCIA 
VIATRIUMPLINA 1B9-TEL 030/2» 7920 
lUSTU UraiUTICA 26 1 0O BRESCIA 
VIAFLLI UGONI 107B-TEL 03 0 3773704 
MMAim 25100 BRESCIA - CORSO MAGENTA, 32 
TEL 03037702M 

MPMMMM 26100 BRESCIA - V.LÉ PIAVE. 6 • TEL lU037714Si 
MECUrTE 26016 CESENZANO (8S| - VIA CASTELLO. 1 
TEL D30«9I1767 

~~“«Z2O70GRANDATE(CO)-VIA VETRERIA I 
3I/S64740 

CO. 26100 CRI 

TEL 0372/456B68 
HEaum446IOO MANTOVA -VIA CALVI. 76 
TEL 0376320729 

m TEmunu 46100 mantova • via pilu. 2s 

TEL 0376/2632» 

TUHOnW SRL 27100 PAVIA - VIA VILLA6L0RI. 6 
TEL 038238091 PAX 0382/28094 



VIA SELVA PESCI 

BUEMUdMinn. 

TELQSI41313S6 
nm« 40026 
TEL. 0542/236» 



IDEILO. 29 
-VIAJ.0.TITO.27 
,- VIA TRIESTE. 134 
FANTINA. 1 7S4A 
1,92-TEL 0543/30270 
/654307S 
lA QISSUOLA. 207A 
(VE) -VIA GRAMSCI. 52 


TRENTIN.6 
(TV)-VÌAC BATTISTI, 53 
•SANA (TV* 

DELLA SCIENZA. 16 
VLOVOLTOS. LUCIA.6 


ARTEK SRL 61 100 PISTOIA -VA GORA E BARBATOLE, 1484Ì 
*■' — 3/934745 

061» PERUGIA - VIA MADONNA ALTA. 140-G 

TEL. 076/5004625 

srrssgfLWWsa 

MU5JESI (AN| VIA GORGOLUNGO. 6 

ItM MACERATA 

COSTA 160/0 -TEI 0733/202734 

j«mi68flOMA-VIAE PERODl.2 

060 5502094 

k COMPVTER « 00192 POMA - VIA PAOLO EMIUO. 7 
US 00176 ROMA 


M/7267Y70'7 

OATA POOL SU 00043 ROMA 

Bsam — 


SrrTEMBRE.IB 
CONTRAPTAMJRA.26 

9-TEL044AG60444 


PLEBISCITO 1686, 26 
lOENONE 

-• 'S 

VIA ROMA. 47 
LEOPARDI, 24 


CASALM0REI4A. 19 
IBM 00142 ROMA 
TEL 06/5193221 

yWHIW 6UMKIIIM »1IH ROMA 
VIA RUDERI DI TERRANOVA 55 - TEI 067016643 
M2S «00161 ROMA - VIA ASSISI. BO • TEL 06780961 4 
MKASOnSn. 00136 ROMA-VIARR PEREIRA. 166 

WCMSTSmUS 00100 ROMA • VIA CASIUNA. 1064 
kU.n^ «00137 ROMA- VIA L CHIAREUI.33 
HL. 06/32000417 

■••• 3 EVApiisTO, 153 


.LI. 646 

ffÙnlTWiéÒInNAPOLI-VlAWCOL^^ 136 
TEL 081/6921246 

COMMITMIHC MFDMUTICA 80067 SORRENTO INA) 
VIALE NIZZA. 56/60 - TEL DS1/B784904 

TT'-IH 081/52264» 

. OZnJOLI INA) 

)’-1mV.LJ BANDIERA 


ICREISA) 



V VENETO. 101 


/LEUNITA'O'....-. ... 

HKA 70043 MONOPOLI ( BA) - 
TEL. 080/9372183-7 
MIT« 7»I8 RJTIGLIANO (BA) 

VIA NOICAnARO KM 1 • TEL 080/561611 
UT* BAHITSmnSUB 7W1 0 VALENZANO (BA) 

VIA E FERMI, 23 • TEL. 080/8776460-249 
ULtr. 741» TARANTO - VIA ALTO ADIGE. 81 
TEL 09ft761»1 

T.EJL COMPUTER SAS 741» TARANTO ■ VIA CUGINI. 3< 
TEL. 099753393 

~VTmW COMPUTER 891» REGGIO CAUBRIA 
iDEiC0RHETTOni.7-TE' 


lA P. ROSSI. 70 TEL 0984/481974 
pAHAN «90145 PALERMO - VIA P 
TEL 091/204513 


TEL 055/4223111 


ÌARTIM DJ LEGGERI 


VERONESE, 42 

i A. »A 90100 PALERMO 

... /.STABILE. 160 TEL.09I/88010350 
RAHUZai A. SPA 95 1» CATAN lA - LARGO DEI VESPR 1. 13 
TtL (HB-iBBOIOSEO 

WIH SHC 9301 7 SAN CATALDO (CL1 • CORSO EUROPA. 102 
B CBH « 91 100 TRAPANI - VÌA VRGILIQ. 1 1 
SAMEP 09100 CAGLIARI • VIA SDNNINO. 208 
TEL 070/656678 
TB n A. CMI 071» SASSARI 
Z INO.PREDDANIEDOASTR 8-TEL 079762187 


QD iUfAUfP' ^ Desidero una vostra wta 
t0nmmmWA *éW%im I I Inviatemi documentazione 
HIGH RESOLOTION UOMTORS 


Per moigiori informoiionì. molgerìi a; 

Phllipi S.p.A • Servizio Consumatori 

P.ZO IVNovembre. J - 20124 Milano - Fax 02I6TS22660 

Numero Verde Ì67-.920D26 ehiomata gratuita 


PHILIPS 





Nuovi menilor Slakar 

StsKar annuncia una nuova serie di 
Monitor: il 14" non interlacciato Statar 
è dotato di una risoluzione massima di 
1024x768 e di regolazioni frontali di 
contrasto, luminosità, posizione imma- 
gine orizzontale, ampiezza immagine 
verticale, interruttore on/off. 

Segue il 15" Statar dotato di como- 
de regolazioni frontali con una risoluzio- 
ne massima di 1280x1024 in modalità 
non interlacciata e banda passante di 75 
MHz. Le regolazioni di questo modello 
sono totalmente gestite da un micro- 
processore comandato dai comandi 
esterni digitali. Un visore retroilluminato 
alfanumerico fornisce tutti i dati delle 
regolazioni che possono anche essere 
salvati m una memoria non volatile- 

li cavallo di battaglia è il 17" Statar 
che oltre alle caratteristiche già citate 
per li 15", presenta un dot pitch di 0.26 
mm ed è dotato di pulsante Degauss 
per smagnetizzare il monitor anche du- 
rante il suo funzionamento. Il micropro- 
cessore presente in questo monitor 
permette di regolare dall’esterno anche 
l’intensità dei tre colori base. Tutto ciò 
per ottenere una migliore qualità del 
bianco, solitamerite un punto critico per 
i monitor. È anche possibile regolare in 
maniera totale la geometria delTimma- 
gine con i comarìdi di parallelismo verti- 
cale, curvatura verticale e con la regola- 
ziorte di rotazione totale dell'immagine. 
Quest'ultima dà la possibilità di centrare 
l'immagine con un comando esterno e 
renderla parallela alla struttura senza 
che sia necessario aprire il monitor e re- 
golare la posizione del tubo catodico. 
Tutti I monitor rispondono alle norme 


VDE 0871 (class B) sull’emissione elet- 
tromagnetica. I prezzi variano dalle 
487.000 -I- IVA del modello Stakar 14" 
NI fino ad 1.480.000 + IVA del modello 
Stakar 17" Di. 


PowerPC, il 601 va 0 100 MHz 

IBM e Motorola hanno annunciato 
una nuova versione del PowerPC 601 , 
con una ingegnenzzazione più spinta 
che garantisce un livello di prestazioni 
superiore del 25% alla versione prece- 
dente. La nuova versiorte si basa sulla 
tecnologia Motorola con canale da 0,5 
micron (contro l'attuale canale da 0,65 
micronl, il che consente minori dimen- 
sioni e maggiori velocità di dock, quindi 
maggior potenza a minor costo. Nel 
dettaglio l'area del silicio scende da 120 
a 74 mm’ e il clock pud salire a 100 
MHz contro il max di 80 delle versioni 
precedenti, anche se il consumo scen- 
de da 8 a 4 W. Assumendo l'uso di una 
cache secondaria (di dimensioni non 
specificate, ndr), le nuove prestazioni 
vedono 105 SPECint92 e 125 
SPECfp92, pan o superiori a quelle d’un 
Pentium di stesso clock. 

«Con questa nuova offerta continuia- 
mo ad offrire il doppio delle prestazioni 
dei CiSC di prezzo analogo», ha com- 
mentato Fred Sporck, direttore 
PowerPC di IBM. «La nuova versione 
dimostra scalabilità e superiorità del 
PowerPC», ha aggiunto PhiI Pompa di- 
rettore marketing dei Risc Motorola. 

Là produzione in volume del chip è 
prevista per la fine dell’anno, mentre la 
campionatura è già disponibile. Il 


PowerPC 601 inizialmente veniva pro- 
dotto dalla sola IBM, e l'annuncio attua- 
le non precisa se la nuova versione 
uscirà anche dalle fabbriche Motorola. 


Olivetti: jeint venture con 
Redgate nel multimediale 

Si rafforza la presenza Olivetti nel 
settore dei servizi multimediali e di tele- 
comunicazione. La società di De Bene- 
detti ha costituito con la statunitense 
Redgate Communications una joint ven- 
ture, denominata Redgate Olivetti Com- 
munications (51% Olivetti e 49% Ped- 
gate). per lo sviluppo di servizi multime- 
diali interattivi. 

Il mercato dei «new media», che na- 
sce dalla convergenza dei settori tradi- 
zionali deH'informatica, delle telecomu- 
nicazioni, della televisione e dei servizi 
informativi, dovrebbe raggiungere - se- 
condo le previsioni - in Europa ì dieci 
miliardi di dollari nel 1996. 

La prima delle molte applicazioni allo 
studio si chiama «Instorenet» e interes- 
sa le reti di grande distribuzione specia- 
lizzata (informatica ed elettronica di con- 
sumo). Grazie al nuovo servizio i clienti 
del punto vendita potranno avere acces- 
so m tempo reale a un vero catalogo 
elettronico coit informazioni grafiche, 
audio e video sui prodotti - hardware, 
software e servizi - in vendita presso lo 
stesso reparto. 

La partecipazione Olivetti verrà gesti- 
ta dalla nuova divisione Olivetti Tele- 
com e Multimedia (OTM), costituita re- 
centemente per unificare le attività Oli- 
vetti nelle telecomunicazioni e nel mul- 


134 


MCmicrocomputern. 140 - maggio 1994 




Notebooks 


PER VOI RIVENDITORI i personal computer Trust, dotati dì miuopro- 
cessori Intel dal 386 ol 486 e ideali per soddisfare ogni vostro 
esigenza, sono sempre disponibili presso USHIUA. 

Qualità del prodotto e ossislenzo sono garantite dolio serietà del I 

gruppo lUStflMA presente in diversi poest europei: ' * 

Italia, Olendo, fronda, Germanio, Inghilterre, ed in Tomon. 


ffopro- À 


Distributori Ufficiali per l'Italia : 

AASHIMA 

ITALIA 

SOLUXIONI SENZA COATFINf 


AASHIMA è sempre pronto o dorvi il meglio. CENTERGROSS- BOLOGNA • Tel.851/B6.35.55[l2lineer.a.) • Fox 051/86.38.87 





I?I4VM 



timediale. «La nuova joint venture - ha 
commentato Francesco Caio, direttore 
della OTM - rientra nella strategia Oli- 
vetti di investire nella realizzazione e ge- 
stione di infrastrutture innovative di 
informatica e telecomunicazioni». «La 
Redgate Olivetti Communications - ha 
aggiunto Ted Leonsis. presidente e am- 
ministratore delegato di Redgate - ha le 
carte in regola per diventare un protago- 
nista europeo nel mercato dei new me- 
dia». Costituita nel 1985, Redgate Com- 
munications è una delle più dinamiche 
imprese statunitensi nel settore dei 
new media e delle comunicazioni. 

Controlla «Interactive Information 
Networks», una rete satellitare multi- 
mediale interattiva che trasmette noti- 
zie e informazioni nel settore dell'alta 
tecnologia a giornalisti e analisti m tutti 
gli Stati Uniti Redgate, che ha tra i pro- 
pri soci AT&T, Ventures e Olivetti, ha 
stretto alleanze nel campo dei new me- 
dia con Apple Computer, IBW, Jones 
Intercable. Dow Jones, EDS. 

Olivetti Telecom e Multimedia è una 
delle quattro divisioni Olivetti e opera in 
quattro aree principali: reti locali e geo- 
grafiche, servizi di rete, sistemi e pro- 
dotti di telecomunicazione, editoria mul- 
timediale Olivetti opera poi da più di 
dieci anni nel settore delle reti di teleco- 
municazioni private per fonia e dati 


WerdperlecI 6.0a per Windows 

La politica di WordPerfect è sempre 
stata quella di ascoltare i commenti e 
suggerimenti degli utenti dopo impor- 
tanti aggiornamenti di prodotto. Il mec- 
canismo di questa risposta è solitamen- 
te un software aggiornato sotto forma 
di versioni interim. Fedele a questa stra- 
tegia orientata aH'utente. WordPerfect 
ha rilasciato, a fine aprile, una versione 
intermedia di WordPerfect per Win- 
dows, la versione 6.0a 

La velocità e l'utilizzo della memoria 
sono stati migliorati nelle seguenti aree: 
formattazione base, lancio di WPDraw, 
scorrimento, grafica e manipolazione 
delle tabelle, comparazione dei docu- 
menti. generazione, bordi, importazione 
di documenti da versioni 5.x ed esecu- 
zione dell'automatismo in ExpressDocs 
Templates. WPWm 6 Oa adesso funzio- 
na meglio sotto Windows MT e OS/2 ed 
è perfettamente integrato con OS/2 Ad- 
vanced Workiace Shell, sono stati ap- 
portati molti cambiamenti sull'affidabi- 
lità generale del prodotto ed è ora pos- 
sibile visualizzare gli ultimi quattro font 
utilizzati all'Inizio dell'elenco font acce- 
dendovi dalla Power Bar, questo è mol- 
to Simile al display dei nomi dei quattro 


file usati di recente nel menu «Fiies». 
Adesso è possibile salvare un grafico 
come file .WPG dentro a WPWin 6.0a e 
nel campo delle conversioni la conver- 
sione del font da file appartenenti alle 
precedenti versioni risulta adesso esse- 
re perfetta. Numerose le funzioni ag- 
giunte. fra CUI la Selezione Rapida; 
QuickSelect vi offre la possibilità di se- 
lezionare esattamente il testo che vi 
serve diccando ir fasi successivi per 
scegliere parole, frasi o paragrafi, é sta- 
ta aggiunta una caratteristica QuickCor- 
rect per la correzione automatica di er- 
rori di battitura o sillabazione. Altre no- 
vità riguardano le nuove barre di pulsan- 
ti, l'importazÈone/esportaziorte che sup- 
porla Access e Excel 5.0, il migliora- 
mento della codifica con password, un 
migliorato Setup ed una gestione avan- 
zata del salvataggio delle tabelle. 


Il Teiecdihanda a «I Cérvélloni» 

Qualche settimana fa è iniziata una 
nuova trasmissione televisiva della RAI 
Il titolo della quale è «1 Cervelloni» alla 
prima puntata uno dei partecipa ti al 
gioco, il signor Carlini, ha presentato un 
dispositivo che i lettori di MC già cono- 
scono per averne letto >n questa s essa 
rubrica qualche numero addietro: Ui trat- 
ta del Telecomanda prodotto dalla so- 
cietà Innova di Carpinone <IS) della qua- 
le il signor Carlini è titolare- 

li Telecomanda è un dispositivo mol- 
to versatile che integra, una completa 
interfaccia telefonica; un dispositivo 
che, se impiegato m congiunzione ad 
una normale scheda audio iSound Bla- 
ster. MS Sound System, eoe.), è in gra- 
do di riconoscere comandi vocali; una 
serie di attuatori capaci di intervenire su 
vari tipi di utenze elettriche o su dispo- 
sitivi elettrici che controllino altri tipi di 


utenze <gas, acqua, telefono, ecc.) fino 
ad un massimo di 3800 dispositivi. 

Il Telecomanda basa il suo funziona- 
mento su una sofisticata interfaccia 
software che permette di definire gli 
ambienti nei quali sono ubicate le uten- 
ze; di identificare ogni dispositivo con 
un'icona personalizzabile; di impartire 
comandi di accensione e spegnimento 
delle utenze a voce (anche da un telefo- 
no); ricercare utenti telefonici in una ru- 
brica; comporre in maniera automatica 
dei numeri telefonici sia in modalità mul- 
tifrequenza che decadica; espletare tut- 
te le funzioni di una normale segreteria 
telefonica con in più la possibilità di farsi 
avvisare telefonicamente dal sistema di 
una telefonata in arrivo e rispondere alle 
telefonate in arrivo senza utilizzare le 
mani; controllare a distanza gli ambienti 
mediante una semplice telefonata; invia- 
re messaggi telefonici in tempi prestabi- 
liti con la propria voce o con una voce 
sintetizzata; eseguire il controllo delle 
utenze anche con funzioni di timmg. 

Queste sono solo alcune delle possi- 
bilità offerte, ma in realtà il Telecoman- 
da è molto versatile e per le sue carat- 
teristiche ben SI adatta a costituire un 
validissimo aiuto per i disablli oltre che 
un completo sistema di segreteria te- 
lefonica, maggiordomo e guardiano ro- 
botizzato. 

In totale le funzioni di controllo sono 
sessanianove e consentono di migliora- 
re il comfort, la funzionalità e la sicurez- 
za in casa ed m ufficio ad un prezzo che 
vana m funzione della configurazione, 
ma che risulta comunque ben rapporta- 
to alle caratteristiche di flessibilità e ver- 
satilità necessarie a risolvere qualsiasi 
esigenza di automazione e controllo; il 
prezzo dell'unità centrale è di circa no- 
vecentomila lire, mentre il costo degli 
attuatori varia dalle centomila lire alle 
duecentocinquantamila lire in funzione 
del tipo e della potenza. 


136 


MCmicrocomputern. 140 - maggio 1994 



UNO STOCK DI ALTA TECNOLOGIA 



r j/jT LO f 


Distributori Ufficiali per l'Italia 


PER VOI RIVENDITORI, AASHIMA VI offre, oltre agli hard disk 
e back trp CONNER e a tanti altri prodotti di qualità al 
giusto prezzo, I seguenti input devices TRUST: 

• UODEMS/FAX esterni «TASTIERE 

• MODEWS/FAX interni • PRODCHl MULTIMEDIALI 

• SUNNERS pieni a colorì • GAMMA COMPLETA 

• SCANNERS monuoli col. e mono DI PRODOTTI 

• UOUSES PER IL NETWORK 


AASHIMA 


A 


S<9i.UXMOMt SENZA CONFINI 


CENTERGROSS- BOLOGNA • TeL05]/86.3S.S5{12lineer.o.) • Fox051/86.3B.67 




I.’IV.'M 


Accordo di fusione storico Ira Symantec e Centrai PoinI Software 

Le due società annunciano la loro fusione finalizzata a rafforzarne la presenza nel settore 
delle applicazioni per l'impresa 

dì Paolo Cìardelli 


CupertJno. California - 4 aprile 1994 - 
"Insieme, saremo più forti». Cosi ha com- 
mentato Chuck Soesenberg, CEO e Chair- 
man di Central Point Software, l'annuncio 
di fusione tra la sua società e la Symantec 
Corporation. L'accordo definitivo di fusio- 
ne con Central Point Software Ltd.. so- 
cietà con sede a Besverton Oregon, è 
un'operazione del valore di circa 50 milioni 
di dollari. 

La fusione sarà completata per mezzo di 
uno scambio azionario nel quale tutte le 
azioni Central Point circolanti saranno 
scambiate per un totale di circa 4 milioni di 
azioni Symantec- 

Symantec e Central Point Software, due 
società conosciute soprattutto per i pro- 
dotti di utilità per desktop., si sono recente- 


La Symantec, confermando il proprio 
impegna nel mondo Apple, ha annunciato 
it supporto completo alia nuova piattafor- 
me Power Macintosh. Anche sui nuovi 
modelli basati sui PowerPC sarà quindi 
possibile sfruttare appieno il livello di pre- 
stazioni offerte dalia piattaforma RISC. 

«I nuovi computer Power Macintosh ci 
consentono di migliorare le prestazioni dei 
nostri prodotti Macirttosh cor notevoli be- 
nefici per I nostri utenti» ~ queste le pare- 
te di CSordon E. Eubanks Jr, presidente e 
CEO di Symantec Corporation - «li sup- 
porto Che offriamo alla nuova linea di si- 
stemi Power Macintosh testimonia il no- 
stro impegno nella ricerca tecnologica e 
nello sviluppo di soluzioni software in gra- 
do di soddisfare le esigenze degli uteriti». 
Elien W. Taylor, vice presidente di Syman- 
tec e direttore generale di Peter Norton 
Produci Group, ha aggiunto ni prodotti Sy- 
mantec per Macintosh attualmente dispo- 
nibili sul mercato sono completamente 
compatibili con i processori PowerPC e 
con I sistemi Macintosh 68K. Il nostro 
obiettivo è quello di fornire agli utenti l’ac- 


mente distinte nel nascente mercato delle 
applicazioni per l'impresa grazie all'acquisi' 
zione e allo sviluppo di prodotti software 
studiati per soddisfare le esigenze specifi- 
che di utenti collegati in rete. 

Symantec hs lanciato con successo sul 
mercato: nufnerosi pacchetti per l'impresa 
quali, ad esempio, Norton Administrator 
for Network. Norton AnliVirus for NetWa- 
re, Norton Utilities Administrator e Norton 
DiskLock Administrator. A questi si ag- 
giungono I prodotti per l'impresa commer- 
cializzati da Central Point Software: Cen- 
tral Point Software Ami-Virus for NetWare. 
Xtree Toois for Networks, Net Control e 
LANlord 

l'Grazie alla fusione con Central Point 
Software, Symantec sarà in grado di com- 


cesso a questa nuova tecnologia e ai van- 
taggi ad essa legati senza, in alcun modo, 
sacrificare le loro attuali esigenze» 

Symantec ha annunciato un upgrade 
dei propri tool di sviluppo per Macintosh 
con il Symantec C-m- versione 7.0 e con 
la realizzazione di un cross compiler stu- 
diato appositamente per gli sviluppatori 
che intendono passare ai Power Macin- 
tosh. La nuova libreria di classi TMINK 2.0 
inclusa nel Symantec C+4 7.0 permette 
di costruire applicazioni in grado di sfrutta- 
re le nuove tecnologie Apple e che sono 
direttamente trasferibili su Power Macin- 
tosh. 

KGrazie agli strumenti di sviluppo Sy- 
mantec. I programmatofi potranno passa- 
re facilmente alla lecr>ologia Power Ma- 
cintosh» ha dichiarato Gene Wang, vice 
presidente esecutivo della divisione appli- 
cazioni e strumenti di sviluppo. La dispo- 
nibilità e 1 prezzi dei nuovi prodotti in gra- 
do di sfruttare la nuova piattaforma Power 
Macintosh verranno annunciati quanto pri- 

vdd 


petere efficacemente nel nuovo mercato 
dalle applicazioni per l'impresa, in rapida 
espansione», ha dichiarato Gordon E Eu- 
banks. CEO e Presidente di Symantec Cor- 
poration (il nostri prodotti Norton per l'im- 
presa sono stati accolti favorevolmente dal 
mercato, come testimoniano le oltre 
100.000 copie di Norton Administrator for 
Networks vendute. Inoltre, l'accordo con 
Central Point ci consentirà di dedicare 
maggiori risorse a questo nuovo segmento 
di mercato» 

Secondo Chuck Soesenberg, CEO e 
Chairman di Central Point Software. "Il 
successo nel segmento dei prodotti per 
l'impresa e un fattore critico per la crescita 
futura di entrambe le società. I punti di for- 
za di Symantec - recupero e gestione dei 
dati - sono complementari a quelli di Cen- 
tral Point Software. Insieme, saremo più 
forti». 

Nella nuova società Chuck Boesenberg 
sarà responsabile dello sviluppo e della di- 
stribuzione dei prodotti Central Point di 
prossima generazione per desktop, quali 
ad esempio i prodotti PC Toois, Chuck 
Soesenberg entrerà inoltre a far parte del 
consiglio di amministrazione di Symantec 
Anche Rick Schell, attualmente vice presi- 
dente e generai manager di Central Point 
Software Network Produci Group, farà 
parte della nuova società. 

La fusione è soggetta all'autorizzazione 
da parte delle autorità competenti e do- 
vrebbe essere completata entro il mese di 
giugno. 

Central Pomt Software, con sede 8 Bea- 
verton, Oregon, é una società leader nello 
sviluppo di utility P@r desktop e di prodotti 
software per la gestione di rete. La società 
sviluppa prodotti per Windows, DOS, Ma- 
cintosh e OS/2, per Novell NetWare e per 
altri sistemi operativi di rete. Fondata nel 
1981, la società conta circa 7 milioni di 
utenti in tutto il mondo, l suoi prodotti so- 
no tradotti in otto lingue e sono disponibili 
in 30 paesi 

Symantec Corporation sviluppa, distri- 
buisce e supporta un'ampia gamma di pro- 
dotti software per t'impresa quali la fami- 
glia di prodotti Norton, applicazioni di pro- 
duttività per rete, e linguaggi di sviluppo 
per la programmazione aziendale. Fondata 
nel 1982, la società ha sede centrale a Cu- 
partino, California, e commerciaiizza le pro- 
pria gamma di prodotti in tutto il mondo. 


Symantec entra ne) mende 
Power Mae 


138 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



WP OFFICE 4.0 HA MESSO 
LE ALI ALLA POSTA ELETTRONICA. 
E LE AZIENDE VOLANO ALTO. 


Non accontentatevi più di un semplice sistema di posta elettronica. Puntate in alto, scegliendo 
WP Office 4.0, il rivoluzionario programma capace di ottimizzare la comunicazione azienda- 
le. WP Office, infatti, unisce alla posta elettronica i potenti strumenti dei workgroup: calen- 
dario, agenda di gruppo, gestione dei compiti e workfiow. Se volete lasciare a terra le diffi- 
coltà del passato, migliorando in un istante il lavoro di squadra, WP Office t il software che 
fa per voi. E oggi, per farvi arrivare ancora più in atto, c'è anche WP InFortns, che insieme a 
WP Office abbatterà le montagne di carta sulla scrivania, consentendo di gestire elettronica- 
mente l'intera modulistica aziendale. Dimenticate 
quindi i problemi del passalo, chiudete gli occhi e 
preparatevi al decollo telefonando allo 02/33638212. 


W)rdrfertecf 


(m 

•partmiD Wl 
C*«ni • Scivff 


i.'i r.Ti 


Nella visione slrategico di lelus 
c'è un... Appronch 3.0 


Bionda, occhi azzurri, piacente, un pizzi- 
co di aggressività unita ad una dolcezza di 
fondo Avete ietto berte; ma non si tratta 
di una star TV o dello spettacolo, ma di Ju- 
re Rokoff (una bostoniana di origini russe], 
Senior Vice Presideni e Chief Tecfinoiogy 
Officer per lo sviluppo del software di Lo- 
tus Development Corporation, 

Il mondo deirmfomatica è sempre stato 
considerato, a torto, una roccaforte ma- 
schile. Ciò sembra lentamente cambiare e 
Lotus lo dimostra con ben sei donne Vice 
Presiflent (Finance, Marketing, R&D 
Software, ecc.l. Abbiamo incontrato la 
Rokoff a Milano, ai termine di oca sorpren- 
dente, per mezzi profusi, conferenza dedi- 
cata per TTieia alla siampa e per metà agli 
utenti, sviluppatori e reseller di Lotus, ma 
riferiremo deH'inconiro al termine del rap- 
porto SUI nuovi prodotti Lotus, presentati 
proprio da June Rokolf aH'Hotel Michelarv 
gelo di Milano 

Gli annunci della Lotus Conference, dal 
Molo ••Frameworli; for thè Fututen (Obietti- 
vo sul futuro), hanno assunto connotati in- 
ternazionali se SI considera che. solo in Eu- 
ropa e m contemporanea, erano collegate 
5 Città Londra, Francofone, Panpi, Madrid 
e Milano ed è stato un evento particolare 
par utenti e stampa, durante il quale è sta- 
to presentato il futuro Lotus nell office au- 
lomation, nel groupware e nelle comunrca- 

Iniziamo a conoscere l'azienda Lotus 
Development Corp. e una soostà statuni- 
tense che Si é affermata nella stona del- 
l’informatica per il diffusissirno foglio elet- 
tronico (spread-sheet) t-2-3. Ed é ora co- 
nosciuta anche per tutta la gamma di pro- 
dotti per word-processor, grafica profes- 
sionale. database, groupware, posta elet- 
nonica, ecc Insomma, è la concorrente 
più diretta (e che concorrente!) di Micro- 
soft. 

Veniamo ora alla presentazione della no- 
vità in casa Lotus Approch 3 0 è la grande 
novità, e piu importante, che la società 
presenta quest'anno, verrà rilasciata nel 
secando trimestre del '94 (giugno’!. È la 
nuova versione del premiato database rela- 
zionale per Windows per utente finale of- 
fre oltre 200 nuove funzionalità che miglio- 
rano e semplificano l'utiiizzo del database. 
Il prodotto è dotato di caratteristiche che 
ne migliorano la potenza, la velocità e l’m- 
tegrazione con i prodotti Lotus SmartSuite 
B Lotus Notes. 

Approach 3.0 introduce urta serie di nuo- 
ve funzionalità che lo rertdono ancora piu 
facile da utilizzare Queste includono 
PowerClick repoiting. una nuova tecnolo- 
gia per facilitare la creazione di rapporti 
complessi e sofisticati A differenza degli 
altri database per Windows, questo con- 
sente lo sviluppo dei rapp(?rti in modalità 
WYSIWYG in questo rnodo gli utenti pos- 


sono visualizzare come appariranno m 
stampe i loro documenti già m fase di ela- 
borazione Nella costruzione dei rapporti, 
gli utenti possono raggruppare, orgartizza- 
re e produrre calcoli sempJicemenie sele- 
zionando una Smartlcon. 

Altre innovazioni includono la tecnologia 
InfoBox, già presente m Improv e applicata 
a tutte le prossime versioni dei prodotti 
Lotus per Windows, che consente di mo- 
dificare qualsiasi informazione legata agli 
oggetti selezionabili col mouse Con Info- 
Box è possibile vedere immediatamente 
gli effetti di qualsiasi cambiamento diretta- 
mente sul video. Inoltre, la funzionalità m 
linea Lotus Assistart guida gli utenti attra- 
verso lo sviluppo di rapporti, moduli, eti- 
chette d< posta, fogli di lavoro, tabelle in- 
crociate e grafici personalizzati Coma per 
le precedenti versioni di Lotus Approach, 
non è necessario nessun tipo di program- 
mazione per costruire applicazioni com- 
plesse 

Integrazione • Lotus Approach è com- 
pletamente integrato e contìivOe aspetto e 
caratteristiche con le altre applicazioni Lo- 
tus per Windows. Gli utenti di Lotus 1-2-3 
per Windows hanno accesso immediato 
alle sue funzionalità dall'interno di un foglio 
di lavoro Quando il nuovo database à pre- 
sente sul PC deH'utente, f-2-3 visualizza i 
menu aggiuntivi, permettendo di creare 
moduli e quanl'altro con i dati di 1-2-3 Ap- 
proach 3 0, inoltre, è completamente inte- 
grato con le funzionalità groupware di Lo- 
tus Notes e consente di estendere le ap- 
plicazioni Notes per i rapporti, le analisi e i 
moduli Esso, «nfine, supporta anche No- 
les/FX, che permette di integrare facilmen- 
te Approach nelle applicazioni Notes. 

Velocità • La nuova versione è poi dota- 
ta di un'architettura modificata che lo ren- 
de 10 volte più veloce rispetto agli altri da- 
tabase per utente finale attualmer^te di- 
sponibili e facilita e migliora 1'esecuz‘one 
per 1 database SÒL. 

Cor )e nuove «viste* di Approach 3 0. 
simili ai fogli di lavoro del loglio elettroni- 
co. e possibile eseguire complesse analisi 
di dati, complete di tabelle incrociate e 
funzionalità grafiche. 

Le funzionalità macro sono state intera- 
mente ristrutturate pur mantenendo la 
compatibilità con le versioni precedenti 
Lotus Approach 3.0 offre un potente lin- 
guaggio macro. libero da moduli e dotato 
di più di 40 nuovi comandi, per attivare 
sottoprogrammi e macro al venticarsi di 
particolari condizioni. 

Facciamo un passo indietro Prima 
dell'intervista a Jurte Rokoff, sarà opportu- 
no ricordare che la stessa aveva intrattenu- 
to la stampa per orca un paio d’ore con un 
lungo intervento dal tema '-Working To- 
gether» {differenziare le applicazioni per 
PC attraverso i'usabiiità, l'integrazione e 


l'abilitazione al workgroup. dominare la 
nuova area a forte crescita del workgroup 
computing, dimostrare le posizione d> lea- 
dership nel mobile computing), per presen- 
tare tutta l’offerta Lotus disponibile oggi e 
gli scenari di sviluppo fino al 2000 Vedia- 
mo come 

Anzitutto l'integrazione dei prodotti Per- 
ché integrare SmartSune e Notes’ È pos- 
sibile valutare l'integrazione di SmartSuite 
partendo da due differenti punti di vista, a) 
persone che lavorano insieme, come i pro- 
dotti in SmartSuite funzionano con cctMail 
e Notes, b) prodotti che lavorano insieme, 
come I prodotti funzionano tra loro. Smart- 
Suite oggi permette un altissimo livello di 
integrazione' questa fa riferimento a 3 
punti principali' aspetto, comportamento, 
compatibilità Mentre SmartSuite è la «sui- 
te- di riferimemo tra i prodotti che lavora- 
no insieme, sono le persone che lavorano 
insieme che differenziano Lotus dalla con- 
correnza 

La tecnologia «Version Manager'. Chro- 
niple è un termine che è stato usato per 
un progetto di ricerca m Lotus iniziato nei 
tardi anni ‘80 Questa ricerca era focalizza- 
ta su come le persone condividono le 
informazioni e come le applicazioni Smart- 
Suite possano meglio supportare questa 
condivisione delle informazioni II concetto 
alla base di Chromcle e quello che i mem- 
bri di un gruppo di lavoro siano facilitati nel 
reperire, accedere e contribuire alle infor- 
mazioni contenute in un file. La tecnologia 
che ha permesso il raggiungimento di que- 
sto obiettivo è stata sviluppata e «Version 
Manager» di 1-2-3 versione 4 é la poma 
implementazione commercialmente dispo- 
nibile della tecnologia «Chrcnicle» Affiri- 
ché il gruppo acceda e coninbuiscà m 
•rmodo affidabile» ad un singolo foglio o ad 
un insieme di essi condivisi, 1-2-3 mantie- 
ne traccia dr a} chi sia inserendo le modifi- 
che’ imformazione ottenuta da Notes, 
cc:Mail o un altro sistema compatibile 
VIM/MAPI). b) cosa si sta modificando’ 
(numeri, stili, formule), c) prché s> stanno 
facendo modificne? (Version Manager in- 
coraggia l’utente ad inserire commenti), d) 
quando si contribuisce all'informazione? 
(memorizzazione di data e ora della modifi- 
ca) Version Manager tiene memoria di tut- 
to ciò. catturando il flusso del processo di 
lavoro, rendendo più significativa l'mforma- 
zione e semplificando enormemertte il 
coordinamento del processo Version Ma- 
nager 

Integrazione con applicarioni Notes Con 
la sua architettura di documenti compositi. 
Notes e il miglior «posto* m cui memoriz- 
zare documenti da 1-2-3, AmiPro e Free- 
lance Graphics Notes arricchisce ogni ap- 
plicazione SmartSuite con l’efficacia del 
gruppo di lavoro- L’integrazione con Notes 
semplifica l'organizzazione, la distnbuzione 


140 


MCmicrocomputer n. 1 40 - maggio 1 994 



Se gli altri word processor ti vanno stretti perché cerchi nuove potenzialità, ecco WardFerfcct 
SIX.O Windows. In un ambiente completamente personalizzabile scoprirai le infinite possibi- 
lità del documeni processing. Dai menu a tendina alle barre pulsanti, tutto è stato pensato 
per adattarsi perfettamente alla tua personalità. Inoltre WordPerfect SIX. 0 Windows mette a 
tua disposizione un agile foglio elettronico interno, potenti funzioni per la gestione dei dati, 
grafici c strumenti di disegno. Allora, se vuoi entrare nell'era del docu- 
ment processing lascia il tuo vecchio word processor e chiedi il nuovo 
WordPerfect SIX.O Win al WordPerfect Authonzed Dealer più vicino. 


WORDPERFECT ITALIA - C.SO SEHPIONE 2, 20154 MILANO -TEL 02/33638212 FAX 02/33106190 


UòrdFerfect” 


SE GLI ALTRI TI VANNO STRETTI, 
ECCO QUELLO CHE SI 
ADATTA A TE. PERFETTAMENTE. 

• • • 





e II reperimento di documemi SinarlSuile. 
senza alcuna preoccupazione per luogo e 
orano Servizi quali sicurezza, controllo di 
accesso e replica divengono disponibili 
quando le applicazioni sono integrate L'in- 
tegrazione tra Notes e SmartSuite permet- 
te agli utenti di accedere facilmente e con- 
tribuire alle informazioni di rilievo diretta- 
mente nelle forma m cui sono siate creste 
(fogli alettronici, documenti di testo, pre- 
sentazioni, ecc ) ed interagire su di esse in 
modo coordinato e condiviso. Quali sono 
le tecnologie che permettono Timplemen- 
tazione di queste imovita»? Ci sono tre li- 
velli di tecnologia di supporto all'integrazio- 
ne di documenti SmartSuite cori applicazio- 
ni Notes: la forma più semplice è quella Ira 
I documenti SmartSuite e Notes, rappre- 
sentati da icone. C’è poi OLE (Obiect 
Linking and Embedding) che rappresenta 
un secondo livello di «ntegrazione, irtfatli 
Notes e SmartSuite supportano pienamen- 
te OLE come Client e come server Vi è poi 
infine Notes Field Exchange iNotes/FX) 
Notes/FX, ad esempio funziona ‘■in simbio- 
si- corv OLE 6 permette lo scambio sincro- 
no delle informazioni tra » «campi» di Notes 
e I «campi» di Smart-Suite Questo permet- 
te addirittura la categonzzazione e la ricerca 
delle inlormaziani SmartSuite dall'interno di 
Notes. Noies/FX rappresenta un esempio, 
secondo Rokoff. di come Lotus abbia sfrut- 
tato una tecnologia Microsoft per renderla 
di maggiore utilità per gli utenti. Cortcludia- 
mo questa parte «tecnologica" con una no- 
ta a parte per Notes/FX Per chi non lo sa- 
pesse il Field Exchange (FXI è anche la si- 
gla di Effetti Speciali (Jurassic Pare per in- 
tenderci) Notes/FX permette un flusso 
informativo bidirezionale tra i file delle ap- 
plicazioni Smart/Suite e i documenti di No- 
tes 1-2-3, AmiPro, Freelance Graphics e 
Lotus improv sono abilitati a Notes/FX Lo- 
tus ha inserito un i-codice" m ciascuna ap- 
plicazione in modo da permettere l'inter- 
scambio dei valori dei «campi» tramite la 
API di Notes Notes/FX è un'innovazione 
Lotus basata su una tecnologie apena ILo- 
tus Notes). E SI potrebbe andare all'infinito 
con la presentazione di June Rokoff. ma 
pensiamo che i punti salienti del suo inter- 
vento Siano stati qui «toccati", anche se 
inevitabilmente in maniera sommaria. 

Per completezze dell'informazione, in 
chiusura la Rokoff ha accennato di sfuggita 
ella collaborazione in atto tra Lotus Deve- 
lopmeni Corp. e Microsoft Corp per -nls- 
sciare» una versione di Lotus Notes per ii 
Sistema operativo Windows NT Advanced 
Server II prodotto, che sarà dato in prova 
agli utenti in primavera, é una versione di 
Notes 3 1 con funzionalità complete per 
supportare il server di Notes, comprese te 
repliche dei database, la sincronizzazione, 
la sicurezza, la ricerca completa det testo e 
la capacità di attivare centinaia di applica- 
zioni e di programmi scritti da terze parti 
Microsoft Windows NT Advance Server 
fornisce una piattaforma scalabile per i si- 
stemi di rete aziendali con supporto per 
Client Macintosh, DOS, Windows e OS/2 
La versione di Lotus Notes per Windows 
NT Advanced Server espande il già ampio 
supporto server che include OS/2. Win- 


dows. e Sun Solaris 1 1. insieme a Lotus 
Notes Server 3.1 per NetWare che verrà ri- 
fasciato verso la line dell’anno Notes Win- 
dows NT Advanced Server sarà disponibile 
dalla seconda metà del '9i4 Ritorniamo, in 
chiusura, al nostro incontro con June 
Rokoff Si tratta, corna abbiamo visto di 
una giovane donne-manager di successo 
che ricopre una canea di primaria importan- 
za in una delle aziende leader nel mondo 
dal software Ricoprire una canea come la 
sua significa svolgere un’attività basilare e 
strategica per un’azienda come Lotus 
Rokoff, infatti, è responsabile a livello mon- 
diale dello sviluppo dei prodotti sui quali si 
basano l'esistenza, il successo e il fatturato 
deH'azienda, che lo scorso 1&93 ha rag- 
giunto la cifra di 981 milioni di dollari (il 
18% dei quali vengono investiti nelEa ricer- 
ca e sviluppo) Rokoff e entrata in Lotus nel 
1986 come Director of Developmeni per 
rinformetion Services Group, quando Isys 
Corp di CUI era Chief Operaiing Officer. fu 
acquisita da Lotus Isys sviluppa applicazio- 
ni per l'area finanziaria e database per per- 
sonal computer La Sig ra «June» ha occu- 
pato altre posizioni di altissima responsabi- 
lità in Lotus, tra cui quella di General Mana- 
ger per il gruppo di sviluppi} dei prodotti 
per workstation e di Cenerai Manager della 
versione 3 di Lotus 1-2-3. E stata promossa 
Vice President della Divisione Graphics and 
Information nel 19S9 e Senior Vice Presi- 
dentnel 1991 

M ss Rokoff, come mai questo successo 
nell'l T delle donne negfi ultimi anni? 

I tempi cambiano, finalmente. Quando so- 
no entrata m questo settore cosi coinvol- 
gente ero attorniata da soli uomirti. tutti 
molto giovani e molto saccenti Nel tempo, 
crescendo insieme, tutto à diventato più 
semplice e metto problematico entrare nel 
mondo del software 

Quanto era tenuta in conside/aiìone^ 

Ebbene, non ci crederà, me la gente mi 
ascolta, mi segue, e insieme abbiamo atte- 
nuto dei buoni risultati !i trend e verso piu 
donne nell'l T Prendiamo alcune mie colle- 
ghe m Lotus: una è VP Marketing per il 
Giappone. Singapore e parte dell'Asia, 
un’altra VP à nel settore Finance e così via 

Come vede il software oggi^ 

Siamo nel bel mezzo di grandi cambia- 
menti. Oall'89 al '93 abbiamo assistito al 
decimo di DOS e al successo di Windows 
con I migliori standard; Lotus ha abbando- 
nato DOS per Windows. Via via, si è pas- 
sati dal 15% al 32% al 70% di adesione 
{percentuali del mercato negli ultimi Sen- 
ni) all'invenzione di Microsoft II successo 
di SmartSuite l-t-10%, ■►25%. -f47%. come 
prima), 5 milioni di cciMail nei mpndo, nel 
'93 abbiamo ricevuto ben 173 tra premi e 
riconoscimenti dalla stampa statunitense e 
internazionale Questa è Lotus oggi 

Quell sono I clienti italiani di Lotus ette più 
la soddisfano^ 


Fiat, Sip, Enel, Erg. Pirelli, Mondadori, Ge- 
nerali. Cerved e tanti altri 

Citi sono I Vostri maggion partner nello 
sviluppo di piatiaforrne c/s? 

Sybase, Oracle, Informix; ma anche 
Powersoft con PowerBuilder, tutti otumi 
prodotti «collBborstivi». 

Vuole lasciare un messaggio agli utenti 
Lotus in /ia/i8? 

Ci stiamo avviando verso un'economia 
dell'informazione globale un mercato 
dell'informazione nel quale il contenuto ad 
alto valore delle prestazioni e dei servizi 
che offriamo sono basati sulla conoscenza 
6 sono ad alto contenuto di informazioni. 
Per prosperare nell'economia deil'informe- 
zione, abbiamo bisogno di strumenti e di 
processi capaci di farci collaborare nei pro- 
cessi creativi, condividere conoscenza e 
mformaziorve. raggiungere nuove prospetti- 
ve e avvantaggiarci rapidamente dell'espe- 
rienza condivisa e appresa 
SmartSuite rappresenta qualcosa di cui Mi- 
crosoft dovrebbe «preoccuparsi" - mostra 
infatti che gli utenti non devono diventare 
programmatori per avere pieno accesso al 
potenziale di Windows 

Lotus dispone ora di un prodotto feeder 
Ih una mezza dozzina di categorie . Inoltre 
I prodotti Lotus condividono un ottimo gra- 
do di integrazione; per questo motivo lo 
slogan «Working Together» viene concre- 
tizzato con la presentazione di oggi. 

Concludiamo con alcune note sulla so- 
cietà 

Fondata nel 1992. Lotus Developmert 
Corp e una società specializzata nello svi- 
luppo di software applicativo e servizi di 
supporto volti a soddisfare le esigenze 
aziendali a livello individuale e di gruppi di 
lavoro 

Lotus Italia, che ha chiuso il '93 con un 
fatturato record ^■l■81,2%). ha raggiunto i 
29,9 miliardi rispetto ai 16.5 del '92 

il fatturato di Lotus D.C. è stato, nel '93, 
di 981 milioni di dollari contro gli 828 
dell'anno precedente, pu della metà e de- 
rivato dallà vendita di applicativi Windows 
Ile vendite di SmartSuite sono quasi tripli- 
cate! 

L'approccio innovativo di Lotus viene 
evidenziato in una nuova gamma di appli- 
cazioni che consentono di accedere e di 
comunicare le informazioni, sia dall’interno 
che dall'esterno dell'azienda 

Lotus offre una gamma compieta di pro- 
dotti desktop e communicatiph in grado di 
rispondere a tutte le esigenze applicative 
degli utenti in ogni tipologia d'ambiente 
da DOS a Windows, da Macintosh a OS/2 
e Unix 

Lotus 1-2-3, Am Pro, Approach, Freeiart- 
ce Graphics, Organizer. Smart-Suite, 
ccMail e Notes costituiscono la base della 
strategia aziendale denominata «Working 
Together-, che mira all’Integrazione tra 
prodotti, sistemi operativi e persone Lo- 
tus commercializza la sua gamma di pro- 
dotti in oltre 80 Paesi 

FFC 


142 


MCmicrocomputern, 140 - maggio 1994 


CUNE0 12100 -C^ Nizza 42 
lei. 0171/603143 fu 0171/63IK1 S 
ALBA (CN) 1 2051 - Cao Piave 68 
B. 017^284250 iM 0173284259 
ASTI 14100-C.» Savona 200 
B. 0141/5991% tu 0141/599(88 
TOfflN0 1 0141 - V. nosoAX) Pio 66U 
B. 0336219705 tu 011/746814 
TORM0 1 0128 - C.SO G.Fenahs ^ 

B. 011(590378 fax 011/58191 58 
U SPESA 1 91 DO • Piza Matteotti 14/16 
B 01g7(513a28tu01S76156M 
NOVARA 281G0-Va6ùlieltl6 
B 0321(32684 (ai 0321/6234» 
MILANO 201 33 - V. Altonso 30 


IODI (MI) 2X75 - Ptoma 1 12 

B. 0371(423610 tu 0371/426654 
COMO 22 1 X - Va Mano 95797 
B. 031(252876 1u 031/273364 
O)22062-V.S( 


MRANO2013S-V.laLaziù5 
B 0255164366 tu 02/55015533 
S. DONATO MILANESE 20097 
Conao Comn. T.Tncortjo/' 

B. 02510570 fax 02/S1Q572 

4n20052-V.AzzonV6C4n4i37 


103 


LECCO (CO) 22053 -Cao Promess spo^ 25 
tei. 0341/2SI341 fu 0341/250340 
MANTOVA 461X-V. AMO Moro 7 
B 0376323642 tu 0376366737 
BERGAMO 241% - V. Mente Comagera 3 
B 035216272 (ai 035^35646 
BRESCU2S121-V.A.DÌB22 
B. 03(V3752207 lu (0073772465 
BRESCIA 251X Ve TrentoS 
tei. 030(1397283 fax (003700084 
S. ZENO NAVIGLIO (BS) 25010 • V. Volta t 
B. 030/3539286 lu 030353^ 
GAL1ARATE(VA)21013 • Va R. SanzxaS 
leL 0331/799345 lu 0331/791 454 


Solo nei punti 
vendita Quality 
Informatika le 
migliori marche 
di Personal 
Computer, 
Periferiche 
e Software, 
tutte insieme 
ai prezzi 
più vantaggiosi 
del mercato. 


TRENTO 381X - V. Grazi* 17/19 
Stmgà Mneaeca Sri. 

B. 0461(981101 fax 0461 233544 
ARCO [TN) 38062 -V. 6. Caleva 44il 


Stragdsas 
B. «64/519: 


1/519222 fax 046451^ 
ARCO fTN) 3SDE2-V. S. Cateiha 94 
B.M64/S199C7fax0464tì199l8 
UDINE331X-V.leU 




B 0481/533701 fax 0481(533701 
TRIESTE 34122 - Ve TonsOanca 26 
B. 040069441 Mi 040569442 
DUEVILLE (vn 36031 - V. S. Fosca 9 
B. 0444/59:^ fax 0444^3891 
TREViSO 31 1 10 - V. San Leenan» 13 
B. 0422547381 18x04^1305 
MESTRE (VE) 30170 • V. Cdombo 30 
B. «1(5348406 fax«1534868S 
BELLUNO 321X -P.ZS Manin 23 Slragè Bc 
B. 0437/231XBI 0437/94431^ 
PADOVA35131 -V. Q. B^zoni 23 
B. «98752353 fax «9875489 
ROVIGO 451X • VJe A OiQtxin 8I>82 
B. 0425/410349 fax 042S/4I0343 
BOLOQNA40131-V. S.RoVKA 
B,051(5«l761faiO51/KO591 
FERRARA 441X-C.lson20l07 
B. 05S/760150 fu 0532/760173 
MODENA 411X- P.zaCnB(leM X 
B. 059(22242818x059225975 
MHANDOLA (HO) 4 1037 - Vb A GianK] 349 
B. 0535/^564 fax 0S3926045 
PIACENZA 291X- V. Piiandelo 29 
B. Q523'406D8 fax (62941^ 

REGGIO EMILIA 421% - V. Kexedy 19T 
tei. 0522/792322 fax 0522/792321 
RIMIMI (FO) 47037 - V. FtanVnia Conca 12S 
B.0541/3909l6fax 0541/390939 
RRENS 50121 -V. del GN/laiidaiio 14/A 


GROSSETO S81X-V. Aureia nyd 31/3305 


B. 0564/414944 tu 0564/414233 
AREZZO S21X - V. Piave 24/26 
B. 0575/901296 fu X^SO1 1297 
PERUGIA 061X - V. Setevaii 320 
B. 075S0O4483 lu 075«IM770 
CHIEH5CW,0 66013- V, C«3nnelB 102 
B. X71/552021 tu X71/S52X1 
L'AQUfLA671X-V.SmiB!a4c 
B. 0862^4160 fax 086284160 
TERMO 64100-Pzza GaiiOaldiSl 
B. 0e61/243619fu 0861/250335 
ROMA XI 67 • V. deal Uba» 2 1 5 

B. 0a39376T72fuD65SÌSS5 
ROMA XI 41 -Via Tirreno 249 
B.0&8862468 fu 0618862468 
ROMA XI 62 -V. Berengario 1 
B. 0&44290744 • fu 0^4233326 
LAT1NA«1X-V.Pisve2 
WL 0773/6921Xlu0773«S2112 
NAPOUXl26-V.Cumanal9/A 
B. X1/2%S663fuX1/5930297 
NAPOU80134-V.S. Binda 40 
B. Xl/5S21044iuX1/4oS07 
CAMPOBASSO XIX - V. GarbUi 44 
«.Q874679Xfu0a74,«7995 
POTENZA XIX ' VVacearo 346 
B.X71/57251 fu 0971/57X5 
BARI 7Q12S-V.le Lenii 17 bis 
tei. OX/416044 fu 080G02275S 
BARI70125-V.Gtìvani6Hl 
B. 080/416044 fu 0805022758 
R3GGIA 7 1 1X • V. delM Rrodóliia 82 
B. 0881 /6777S9 fu 0681/809883 
TARANT0741X-V. PoS» 19-21 
B.0990377M1 fu 099377016 
PELLARO (RC) 89066 • V Nasonale 
Cornpl^ Poidèa 24 
B. 0965357170IU 0965358828 
CATANIA 95030 -V. Etnea 3« 

B- 095(506797 «U095KI6797 
PALERMO X14S - V. G. Cair^ 37/47 
B, X1/681S369 fu X1/6821 ^1 
MESSINA 98182- VMitare RitiD 19 
B.09CI36242Sf»09«3624a2 



Qm% infomatìka 




E' il momento di passare alle Laser HP; qualità, prezzo, 


Famiglia Laseijet HP 


*HP Lasefjet 4IJ 4pagKi&al min., 
1 Miyle rnetricna lisctuzim 
300(0. comprefKìecaitL^ 
ic(4ntBnscay]l 


L. 1.125.000 


*HP Lasetjet 4P; 4 pagine ai nw., 
2 menm Ram, rtsciuznne 

EtOiO. corrprenile caitjxia (onere 45 
icrAnleinstal^ 


L. 1.713.000 


Support Pack 


HP Laserjel offre 


L. 254.000 


L 338.000 


‘7iS!iiml/llisnr(£sfuiiiMi(nJii mi 

Auifc;^ t laeifxru per coUtftaKiso 
ùpiriaulintituitf Apple 


Stampa di 


Sestai(;er(;andouna 


BQuality 


t 


HP DeskJet a Colori e in B/N, i vantaggi della stampa a getto d'inchiostro 



Famiglia DeskJet HP 


*HP0e$hjet52(hGetB(rrdw5R> 

nrncTKaaiafniaje rayuzin 

ccnrerdecafiuBaridKait) 


L. 638.000 


HP Deshjet 550C; Ceis frefis» a 

ccln rsau2ù«3C)3(02tes^d 

contende C3lu(se rditeA) 


HP Desl^ SbOClGefeifrdnsBaa 
Mi nston 600x3000 2 lEElre (f sa^ 
conpiandeaituixrctKSbi} 


L. 1.101.000 


La famiglia di slampanii HP Deslqel ha qualcosa per tutii. A coirinciare 
dall’outpLit monocromat’co di qualità laser a 300dpt, (falla comodità 
individuale e dalla elevata produzione ad un prezzo convenlertte. fìno alla 
stampa a colori nei modelli indicali per orot 
personalizzali. Scegli la qualità 
Q(iai(tv pressoi punti vendita CHrality 


* HP Oeskjet 500C; GetBdfdffi» a 

cctn nscÉjKne 30% ifeslre distarle, 
cwvvrvfe cauraa nfnsn 


' Taà I meSflH .» w dispnniUi cFicke 
ixm Innifmia per inSefanMu 
apenonalcvn^nser Apple .Wurintisfi 


Tulli I presi indicati s rtlendono Iva esclusa Tuid i prsui mdeat si mtendonc Iva esclusa 













Quality ìnfonnatika 


HP ScanJet; a colori e bianco e nero l'ideale per 


Famiglia Scanjet HP 


Scar^llP;Foirnak)A4.2S6iv«id 
gh9o.[is3luzixea;300d^ 
per persoli ocmputer bus AT 0 
nvrxtianiel CoRìprenlescff^ 
OeskScan IIP per Vi/indowis e AldLfi 
Phctet^ 


Scai^llCx: FonnàloM.écdoiie 
morioacrnallcs (167 oioni d 
256 ivei d gngb), nsoluzicne a4CI0(ti. 
■itertatx» per personal cempute’ bus 
ATorrnodisnel Coipre^ 
soi1wate()eskSi:ar llPperWrdCMse 
Aldus PhoKsiyletSf. 


L. 1.787.000 


La nuova famiglia cl^li scanner ScanJet HP offre caratterìsiiche innovative che 
ancora una volta finiscono lo standard di nfenmento nsll'acquisiziona di 
irrmi^ini. Sa stai cercandd uno scanner par il tuo lavoro e facte da usare scegli la 
quelita Hewlett Packard e il Prezzo speciale Qu^ifa presso i punti verxiila Quality 
Informalika delia tua città. 


Estersicne a 3arn d garanzia adnÉA) HP Scanjet IIP 

L. 212.000 

Estensore a 3 arn d gararizia a d^rricao HP Scanjet I ICx 

L. 338.000 


Vedrà VL2; la ir generazione del PC Entry Level. 



\tetra VL2 4/2SE: processore 486 SX 
a 25 Mv, memoria RAM 4 Mb. Floppy dsk 
da ar 1.44 Mb.dsxi fìsso da 106»]. 
VcfecilA'acoIcnSVGA. 1024x768. rducfe 
Ms Dos 62 e Wndcws |xr vwrkgnx^ 


Vedrà VL2 i personal ad alte prestazioni 
e... a basso costo, che offrono potenza di 
classe 486 a prezzi da 386: rriglion prestazioni 
grazie a video e hanj disk su bus locale 
espandibilità, gestore energebca. qualità ed 
affidabilità HP. 

Scegli la qualità Hewlett Packard e il Prezzo 
speciale uualrty pressoi punti vendita Quality 
InloiTTiatika della tua Città. 


Vectra VL2 









Qmlity mfomék 


COMPAQ 







Compaq Presario 425, economico e sempiice, per tutta la famiglia, 


COMPAQ 


PresariO 425: Processore 
486sxa25Mhz, memoria 
RAM 4Mb espandibile a 20 
r^flb, Floppy disk da 3.5' 1.44 
Mb, disco fìsso c^1 00 
Mouse Compaq. 

Comprende: Compaq Dos 
6.0, Windows 3,1, Claris 
Work. Mano ismissing, 
Compaq Grand Slam, Tennis. 


L. 1.999.000 


L'economico PC 486 per tutta la famiglia. 

Semplice da installare, basta accenderlo e fa tutto da sè. 
Intuitivo a tal punto che si può iniziare subito a lavorare. 
Consuma pochissima energia. Scegli la qualità Compaq 
e il Prezzo speciale Quality presso i punti vendita 
puality Informatika della tua città. 








Quality informalika 


AST Bravo LC, il 


QjuÈ^ infomatika 




economia. 


BRAVO LC 


BRAVO LC; Personal CofipiJ 0 r 486 ssK, meniona RAM 4 Kb, lisi» isso 
da 120 Mb. Ibppy (felc 35\ rno(Ee AST, video AST Vikr VGA 14* a cobi. 

ConpBnde: liOOS. Wiirtws a i 


L. 2.099.000 


Il Bravo LC è il modelb più ecimnico d^la serie Bravo: dotalo 
di processore 486 si cdioca nella tamiglia dei PC da tavolo. Offre 
prestazioni easllenti ad un prezzo contenuto. Alfrxa scegli la 
qualità AST e il Prezzo speciale Qualitv presso I punK vai^ita 
QuaElty Informalika d^la tua Qtià. 


AST Bravo NB, il notebook piu economico con le più alte prestazioni. 


BRAVO NB 


Bravo NB 123 W: Personal corrputer 
rxit^xxA466Sl/2S, idsco fìsso 120 Ùb. niem^ 
RAM 4l«t. ficppy disk da 35 1 .44 Mb. video VGA 
momcmneeco. 

CcT(ì|xende: Dee 80. ìAìndovs 3.1 e liad^ 


L. 2.799.000 


COMPRESO NEL PREZZO 
Nuovo Lxvtus 1*2*3 
4.0 per Windows 



Lll nuovo notebook AST BRAVO NB basato sul processore 436 SX a 25 Mhz, adotta un Know Kow tecnologico che lo pone in una posizione dt 
preminenza tecnologica sul mercato. Scegli la qualità di AST e il Prezzo spedale Qualitv presso i punti vendita Quality della tua dttà. 



BRAVO LP 


L. 2.999.000 


personal computer, potente ma intelligente nei consumi. 


BRAVO LP 4/33; Persovi^ computer 486 
dx/33, memoria RAM 4MB, disco fìsso da 170 
Ub. fk^ (ìsk 3.5' 1 .44 Mb, mouse AST, 
video AST Vision SVGA 14* a colori. 
Comprende MSrtX)S6.0,Windcvisl1. 


12 ^ 


COMPRESA NEL PREZZO 

Una splendida 

Mountain Bike 


I 

i 













Quality informatiktt 


Quality mfomatàa 





IBM PS/1; il numero uno della semplicità. 


IBM 


L 2.036.000 


Il 2.315.000 


I nuovi arrivati cJella famiglia PS/1 IBM racchiude™ in una struttura compatta ed «legarle una polenta e un'eapandibililà straordinaria. Inofire, grazie ai 
processon Intel i 486 e al Locai Bus video, sono veloci e offrono immagini a colorf nitide e brillartti. 

Il nuovo dispofitivo esclusivo Smart Energy System ti fa risparmiare denaro, disattivando automaticamente if PS/1 quando non lo utiliza, e ti fa ri^armiare 
tempo quando lo riaccendi perché riporta velocemente il sistema nel punto esatto in cui l'hai lasciato. 

Il P^1 è estremamente Sénipriice da ihslailare, addirittura più s^plice di molti impianti hi-li. E quando l'avrai acceso, scoprirai che il sottware è pronto su! disco fisso. 
I sislOTi operativi DOS Versione 6.2 e Windows Versione 3.1 li consentiranno di utilizzare una gamma decisamente ampia di applicazioni. 

Scegli la qualità IBM e il Prezzo speciale Quality presso i punti vendita Quality Informatika della tua città. 


IBM PS/1: nwcL 641 
Processore 486 SI a 2S Uiz, memoria 
RAM^FIoppy(iskda36' 1,44 Mb. 
dsco fisso da 129 Mb. MorÉtor ^QA 
cotn. Ccni|xende;MsOo562MS 
WhdowsS.! 


IBM PS/1: mod. 642 
Processore 4SE SI a 25 Mhz. memoria 
RAM 4MB. Fbppydskdaàj- 1.44 Mo, 
(^f^caiTOM.McntorSVGA 
coleri Cornprende: Ms Dos 62, MS 
W(Ttìavs3.1,Wo(te3.0 


impreso nel preho 

aovo Lotus 1-2-3 

4.0 per Windows 


Tuig I prem nicaii si int«nclona Iva esduss 







I.'l 


La rete d! Hewlett Packard 
pesca bene nella telefonia mondiale 


Il colosso statunilense annuncia una raffica di accordi di vario tipo con il miriimo 
comun denominatorg del successo nell 'integrazione di informatica e telematica 
con vecchi e nuovi servili telefonici 

di Leo Sorge 


Hewlett Packard annuncia una serie dr 
prodotti che potrebbero determinare una 
sterrata del proprio busirtess sulle rruove 
attività rese possibili dalla telematica 
odierna: server e periferiche video di nuo- 
va concezione, sistemi di cablaggio mulb- 
mediali, irttegrazione delle reti digitali te- 
lefoniche. Tra l'altro si tratta di prodotti 
per I quali HP si può appoggiare su tecno- 
logie di sua proprietà, tra le quali ovvia- 
mente I microprocessori PA a lo Unm PA- 
UX ma anche molte altre a vano livello 
delle quali il colosso americano è ricco. 
Vediamo il dettaglio degli annunci nei set- 
tori dalle autostrade deirinformazione. reti 
«nieiligenti e software di gestione, 

Autostrade dell'informazione già 
oggi 

Video on damand già nel 1934 è robiet- 
tivo dell'accordo con Pacific Telesis. Il ser- 
vizio sarà interattivo; tramite un semplice 
telecomando saranno disponibili tutta le 
funzioni di base di un normale videoregi- 
stratore. per rivedere 0 fermare dalle se- 
quenze. I server di HP saranno di tipo in- 
novativo, definiti come video transfer en- 
gine, quindi non dei normali server adatta- 
ti, 8i quali sarà affidata ta gestione di grup- 
pi di abbonali fino a tOO mila utenti. Oltre 
a questo prodotto, HP intende tornire 
molto altro: convertitori per TV, stampanti 
da video, elaboratori per l'amministrazione 
aziendale. Le quattro zone della Catiforna 
sulle quali sarà disponibile il servizio sono 
San Diego, Grange County, Los Angeles e 
Silicon Valley- Restiamo negli States ma 
passiamo dai servizi alle reti, approdando 
al settore delle autostrade dell'informazio- 
ne, ove HP entra a pieno titolo essendo 
membro del consorzio NIIT, National 
Information Infrastructure Testbed che 
deve realizzare il progetto. Dal punto di vi- 
sta commerciale c’à da segnalare l'accor- 
do con Northern Telecom, per conto delia 
quale HP progetterà, installerà e certifi- 
cherà I sisterni IBON, Integrated Suilding 
Distribution Network per i clienti HP e NT; 
SI tratta di sistemi di cablaggio con doppi- 
no non schermato e fibre ottiche per tutte 
le applicazioni esistenti, ovvero voce, dati, 
LAN, immagini e video. 


fleti intelligenti 

Altri due settori nei quali si sta allunan- 
do l'ombra di HP come fornitrice di siste- 
mi hardware e di software di gestione so- 
no le reti intelligenti e II radiomobile GSM. 
Ricordiamo che le reti inielligenti gesti- 
scono servizi quali la tariffazione differen- 
ziata le quindi anche numeri verdi ed au- 
diotei). l’accettazione di carte telefoniche, 
le reti private virtuali ma anche la multi- 
medialità: se il segnale d digitale, com'é 
nel sistema GSM, la gestione 6 semplifi- 
cala I nuovi prodotti HP comprendono 
una famiglia completa di soluzioni: il mon>- 
toreggto di rete con SS? (Signaliing Sy- 
stem). il database delle posizioni con HLR 
(Home Location Regisier), Il controllo del- 
le autorizzazioni con AUC (AUthentication 
Center) e l'insieme di tool SCE (Service 
Creation EnvironmentI per la creazione 
del servizio che si appoggia sulla piattafor- 
ma SCP (Service Control Point). CJrbene in 
questo settore HP sta realizzarkdo accordi 
a raffica; dopo l'accordo dell'enno scorso 
con Italtel. che ha già installata nel Guan- 
dong cinese e sta lavorando nella Russia 
siberiana, ecco altri tre accordi con Nokia, 
■Hitachi e Pu|itsu. In particolare quest'ulti- 
mo. il più recente in termini temporali, 
consente ed HPdi inserirsi nell'enorme 
mercato della centrale d< commutezione 
Fetex-1b0, un sistema digitale con oltre 
18 milioni di abbonati nell'area deH'Asia 
pacifica. 

Server di rete, per gradire 

E finiamo con la rete focale, per la quale 
HP ha alcune novità hardware e software. 
Sul primo fronte troviamo i nuovi server di 
gamma media NetServer LF e gli hl-end 
NetServer LM, basati su un'architetturs 
scalabile a tecnologia Pentium, in varie 
versioni di clock per il monoprocessor e 
con la soia opzione a 66 IvIHz per il dual 
processor; sempre nell'hardwere troviamo 
le scheda di gestione Remote Assistent. 
Per il software, infine, segnaliamo la ver- 
sione 2.0 di NetServer Assistant, il 
software che - come dice il nome stesso 
- gestisce le operazione di emministrezio- 
ne avanzata 



Solofino al 30 mas0a, in oct»sóne del hfacWorlil 
e deTAbacus ti Milano, 20 titilli a preza iiAa^ 


MYST»icr»c 120.000 1 

TtllOUESTiiudtc 120.000 I 

JOURKEYMANPROIECTirk/)* 120.000 fi 

AHARDDAnNIGKTinacfpc 60.000 f 

MACNIFIOEMn.Isdomc 90.000 1 

PARLIAMOINGLESEsBefpe 120.000 1 

E0UC0RP8.0soioift>c 200.000 1 

lOPAKsdapc 90.000 1 

MPCWIZARD2»ttpc 40.000 1 

V/INDDWAREseioiic 35.000 | 

C0FUNHOUSE3.0soisn 48.000 i 

WilY2ATAWQRLI)FACTB0OK«u«c50.QG0 | 
CICAII/OOsdoK 40.000 ^ 

SIMIEL2CDSEnaài{K 40.000 

QRZHAMRADlOukipt 40.000 

CORE14+UBRO 100.000 

BBSINABOXIlsdoiK 170.000 

GR0LIER’S93ikk4c 130.000 

MUSICAL INSTRllMEHTSmac/pc 120.000 

CINEMANIAnocà» 420.000 



ÌDIQ[D-RIH 


02 / 66 . 71 . 33.88 

FU2U/24D2/U.71.S3.49 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 





Bit Movie & ART gallery '94 

dì Andrea de Prisco 



L'edizione 1 994 di Bit Movie, il Festival Internazionale 
di Computer Art, svoltosi come ogni anno a Riccione nel 
week-end di Pasqua (quest'anno dal 31 marzo al 4 aprile), 
ha visto la partecipazione di oltre 6.000 visitatori, interes- 
sati alla computer art In tutte le sue manifestazioni. Molte 
le sezioni ospitate nel concorso, dalle immagini statiche 
20 alla sezione 30, dalle animazioni Reai Time 20 e 3D 
alle sezioni Video Personal Computer e Video Graphic 
Workstation, senza dimenticare la sezione musicale, de- 
nominata Bit Music, che ha suscitato anch'essa notevole 
interesse dei visitatori. Anche quest'anno, durante l'intera 
manifestazione, non sono mancati i corsi riguardanti la 
computer grafica, seguiti da molte persorte. 

Ma la novità più interessante di Bit Movie '94, secondo 
il punto di vista nostro e dei nostri lettori, riguarda il ge- 
mellaggio con la nostra manifestazione ART gallery orga- 
nizzata attraverso le pagine di MCmicrocomputer. Le 
venti migliori immagini pervenuteci, selezionate da una 
giuria composta da giornalisti della nostra redazione e da 
personalità del mondo della critica e dell'arte, sono state 
esposte in un'apposita sezione di Bit Movie e votate dagli 
stessi visitatori della manifestazione ospitante. Il vincito- 
re, unico, dell'edizione 1994 di ART gallery risulta in que- 


sto modo scelto con un meccanismo misto «giuria-t-pub- 
blico». 

Diverso e più articolato, il giudizio riguardante le opere 
ammesse a concorso di Bit Movie. Come negli anni pre- 
cedenti sono stati assegnati due distinti premi, da parte 
del pubblico e da parte della giuria, per levarle sezioni. Ad 
ogni visitatore veniva proposto di compilare una scheda 
di votazione con le proprie preferenze nelle varie sezioni. 

Al di la dei valori puramente numerici, l'affluenza di 
pubblico atta settima edizione di Bit Movie è stata quanto 
mai massiccia. Nei momenti «più caldi», c'erano talmen- 
te tanti visitatori che nella sezione animazione moltissima 
gente rimaneva in piedi ad ammirare (e votare) le opere e 
nella sezione immagini statiche a fatica si riusciva a com- 
pletare il percorso delle immagini di sintesi, sia di Bit Mo- 
vie che di ART gallery. 

MCmicrocomputer ha, inoltre, contribuito significativa- 
mente alla realizzazione del bellissimo catalogo della ma- 
nifestazione, dove è possibile trovare, oltre all'elenco 
completo delle opere ammesse al concorso, più di cento- 
venti immagini a colori, tra statiche 2D e 3D, freme delle 
animazioni più belle, alcune opere di ART gallery. una bre- 
ve monografia delle immagini più belle delle passate edi- 
zioni, più alcuni riferimenti alle edizioni '94 di Imagina e 
del Siggraph. 

Il catalogo Bit Movie '94 è acquistabile presso la nostra 
redazione, utilizzando il tagliando pubblicato a pagina 1 55. 


150 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



BIT MOVI! & ART GAllERY '64 


Bit Movie: la giuria 

La giuria che ha assegnato i premi alle opere in concorso 
nelle vane seziorìi di Bit Movie '94 era costituita da; 


Andrea de Prisco 


Giorgio Gerla 
Michele lurillo 
Maria Grazia Mattei 
Luca Romoli 
Renzo Zonin 


Giornalista di 

Technimedia 

Giornalista e critico 

Giornalista di G.R. Edizioni 

Critico e studioso 

Giornalista di JCE 

Giornalista di Jackson Editoriale 


Coordinatore tecnico dei lavori della giuria, nonché presi- 
dente senza diritto di voto, è stato l’inarrestabile Maurizio Re- 
ietto. Inarrestabile, in questo periodo, potrebbe essere frain- 
teso. Mon fraintendete... 


Giudizio complessivo sulle opere 

La giuria ha espresso parere positivo soprattutto per 
quanto riguarda le opere presentate nella sezione anima- 
zioni 2D, poiché ha mediamente riscontrato la tendenza da 
parte degli autori di curare in modo particolare l'aspetto 
narrativo e creativo. Inoltre, considerato l'elevato livello di 
evoluzione tecnologica maturato nel corso degli ultimi anni 
da> personal computer e dal software che consente la rea- 
lizzazione di immagini a tre dimensioni, si augura che insie- 
me alia perfezione tecnica finora prevalentemente ricerca- 
ta dagli autori venga Inseguita maggiormente la compo- 
nente artistica, la quale rende un’opera veramente com- 
pleta e valida. 

Concorso Animazione 3D 

1® Classificato. ZAPP'EM UP di Pier Tommaso BenaW 

La televisione ha potere? Secondo Benatti si, e per dimo- 
strarlo costruisce una satira breve e ben montata, sebbene 
pescando da un immaginario precostituita. La realizzazione 
tecnica è pulita soprattutto perché l'autore evita la trappola 
della Simulazione del reale e ricorre alla caricatura. 

2® Classificato; OCEAN di Èva Cortese e Antonio De Lo- 
renzo 

Pur facendo riferimento ad autori della mitologìa classica, 
Èva Cortese e Antonio De Lorenzo hanno prodotto un'opera 
ambiziosa, dal contenuto tecnico elevato e dai buoni proposi- 
ti. Tuttavia I risultati non sono del tutto soddisfacenti poiché 




Molto imerasse. come prevediòile. anche per AfIT gjilerv 

gli autori non sono riusciti a dare omogeneità alla struttura 
narrativa. 

3® Classificato: LARE DELTA di Cempinotti & Campana 
Pur ricorrendo strade narrative già sfruttate ed utilizzando 
elementi costruttivi non originali, sono riusciti a creare 
un’opera divertente di impatto emozionale e visivo. 


Concorso Animazione 2D 

1® Classificato. AMORE NERO di Michele Bernardi 

Animazione e segno grafico perfetti per una "Crudité» di 
sapore surrealista. Ovvero amarsi fino al torsolo 

2“ Classificato MORPHY THE MAGIC MAN di Eric W. 
Schwartz 

Non SI poteva fare a meno di mettere sul podio un autore 
ormai maturo in tutti i sensi, che con questo lavoro ha dimo- 
strato di sapersi rinnovare percorrendo nuove strade del dise- 
gno dell'animazione senza rinunciare al proprio Stile graffiente 
ed ironico. 

3° Classificato: ANIM NOIR di Tapio Toivanen 

Malgrado l'ammazione imperfetta ed una stona non proprio 
originale, la giuria ha voluto premiare l'autore per essere riu- 
scito a ricreare un'atmosfera da genere «noir». In particolare 
SI è voluto sottolineare l’ottimo studio dello storyboard e l'ap- 
propriato recupero della tecnica di montaggio grafico tipica 
dei fumetti. 


Concorso Video Personal Computer 

1 ° Classificato. VIRTUAL FLIGHT di S. Ricciardi & I. Pironu 
Realtà nel sogno o sogno all’interno della realtà? Al termi- 
ne dell’animazione, realizzata impeccabilmente dal punto di 
vista tecnico, gli autori ci lasciano con un dubbio inquietante: 
in un futuro, quanto più remoto possibile, la realtà non ri- 
schierà di apparire come una proiezione deirimmaginano? 

Concorso Video Workstation 
r Classificato: STUDIES FOR THE GARDEN di Tamas 
Waliczky 

Un bambino, una telecamera, un'intuizione geniale ed un 
software proprietario hanno consentito a Tamas Waliczky di 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


151 



Bii WQt/iE & &R7 GAIURY 



Giunta ormai alla sua terza edizione, ART 
I gallery è aperta a tutte le oialtaforme 
hardware esistenti. Nei due artm precedenti, 
I a cause del predominio del computer Amiga 
nel settore grafico, la manifestazione ere ds- 
I nominata AMIGAilery Possiamo quindi tran- 
I quillamente parlare della quinta edizione dal- 
la martifeslazione aperta a tutti i lettori di 


ART gallery 


rv'i.'ry.iC'.-i.u'' ;piiier Nel cprso di questi anni 
(Oasta Sfogliare i numeri del passato di MC- 
microcomputer per rendersene conto) abbia- 
mo assistito ad una vera e propria evoluzione 
nelle opere pervenute manifestatasi in un 
miglioramento efa un affinamento qualitati- 
vo. grazie alla disponibilità di hardware e 
software sempre più polenti alla portata di 


tutti, ma soprattutto alla maturazione stessa 
degli artisti che vanno ben oltre le composi- 
zioni geomeirictie elementari, lamo diffuse 
nei primi armi di computar grafica. 

Il gemellaggio con Bit Movie, avvenuto 
quest'anno, non può non essere interpretato 
come li coronamento dell’evoluzione della 
nostra manifestazione ART gallery. Professio- 
nale ed amatoriale possono fondersi indican- 
do che >1 «mezzo» informatico è perfettamen- 
te adeguato all'espressione artistica, purghi 
utilizzalo e dominato daH'artisia stesso. 

Di tutte le opere pervenute, urta commis- 
sione esaminatrice formata da Marco Maria 
Cazzano, critico d'arte, Caterina Davmio, 
computer artista. Massimo Truscelli. e An- 
drea de Prisco, redattori di MCmicrocompu- 
ter. ha scelto le venti immagini da esporre a 
Bit Movie e mostrate in queste pagine Du- 
manifestazione è stata offerta la pos- 


MOim.HKmiitliiilnr n HO maggio lOOrl 





BH MOVIE & ART caliere 94 


1 



sibiliti $ tutti I visitatori di indicare l'opera 
prescelta. Su oltre 1800 schede di votazione, 
345 voti sono andati all'opera vincitrice. 
POLIR DlMENSION, di Franco Rimotdi La 
seconda classificata, ONAN4BA. di Èva Cor- 
tese (vincitrice per il pubblico al Bit Movie 


assiema ad Arttonìo De Lorenzo per le sezio- 
ne Animatone 3D con la toro opera OCEANI 
ha raccolto 288 voti. Terzo classificato, Dano 
Lov. con l'immagine INGORDIGIA, ha otte- 
nuto 178VOII. 

Non CI resta che darvi appuntamento alla 


prossima edizione di ART gallery, con la pro- 
messa da pane nostra di pubblicizzare la ma- 
nifestazione con maggiore anticipo rispetto 
alla scadenza dai termini, per dar modo ad 
un numero ancor più ampio di lettori di parte- 
cipare con le loro opere. Buon lavora... 


MCmicrocomput»’ n. 140 - maggio 1994 







ricostruire virtualmente il mondo reale deformato, così come 
Si Suppone appaia agii occtii di un infante. 

Menzioni speciali 

La giuria ha deciso di segnalare due lavori inseriti nella ca- 
tegoria Animazioni 2D: AUTOMATIC PAINTER, di Gerd 
Stnjwe, per l'alto contenuto tecnico unito comunque al gra- 
devole segno grafico; e CALENDARIO DI NATALE, di Von 
Paezkowsky, per l'originalità complessiva quale titolo multi- 
mediale interattivo non semplicemerìte paragorìabile alle altre 
opere di animazione 2D, 

Concorso Immagine Statica 2D 

l* Classificato; MNEMOIMIC NOTATION di George Phillip 

Concorso Immagine Statica 3[> 

1“ Classificato: PUNTO DI FUGA di Fernando Tormsiello 

Premi speciali offerti da Autodesk Italia 

La società Autodesk Italia ha genf//menre offerto due pac- 
chetti software 3D Studiò per PC IBM é còmpatibili delegan- 
do alla giuria il compito di effetiuama l'assegnazione. 

Considerato la tipologia del software 30 Studio e l'ambito 
nel quale «sso può essere utilizzato, la giuria ha deciso di as- 
segnare a propria discrezione il primo pacchetto software al 
vincitore del concorso animazione 30. Pier Tommaso Benna- 
ti, autore di Zapp’em: Up, ed il secondo pacchetto software al 
vincitore dei concorso video personal computer, alla coppia S. 
Ricaardi e I. Pironti, autori dell’opera VIRTUAL FLIGHT. 

/ premi del pubblico 

Migliaia sono state le schede di votazione consegnate dai 
visitatori della settima edizione di Bit Movie e ben dieci i pre- 


mi assegnati nelle varie sezioni. Per le animazioni 3D si è 
classificato al primo posto, con 2384 punti, OCEAN di Èva 
Cortese e Antonio De Lorenzo, al secondo posto, con 1274 
punti, EXTERMINATOR di Barbaglio, Spezzati e Marenzi, al 
terzo posto, con 876 punti, LARE DELTA di Compmoti e Cam- 
pana. Per il concorso animazione 2D, vincitore assoluto si 
conferma per l'ennesima volta Eric W. Schwartz, conquistan- 
do un primo e un secondo posto rispettivamente con le ope- 
re (non 51 possono proprio chiamare in nessun altro modo...) 
BAU MASKING con 2653 punti e MORPHY THE MAGIC 
MAN con 1618 punti. Al terzo posto si classifica AMORE NE- 
RO, di Michele èernardi, con 905 punti. 

Premi «unioni per le altre sezioni Per il concorso video per- 
sonal computer l'opera vincitrice è VIRTUAL FLIGHT, di S. 
Ricciardi e I. Pironi, con 2500 punti. Nella sezione video 
graphic workstation, vince TABLEAU D'AMOUR. di Beriou, 
con 690 punti. 

Per finire, nella sezione immagini statiche, il pubblico ha 
scelto LA MOSCA, di Marco Platama, per il 2D e PUNTO DI 
FUGA, di Fernando TornisieNo, per il 3D, 

Bit Music '94 

Associato alla manifestazione Bit Movie, il concorso Bit 
Music ammetteva opere musicali in formato MIDI che veni- 
vano riprodotte a ciclo continuo durante tutte le giornate. An- 
che per Bit Music due i premi in palio, uno assegnato dalla 
giuria (diversa da quella del Bit Moviel uno assegnato in base 
alle valutazioni del pubblico che ha ascoltato i brani. 

La giuria che ha giudicato le opere era composta da profes- 
sionisti del mondo musicale: Ettore Della Campva (musicista e 
dimostratore dei prodotti E-Magìcl; Carlo Massanni (critico e 
studioso); Ubaldo Zambelli (musicista professionista ed 
esperto dei prodotti Steimberg); Marco Milano (Maestro di 
musica e giornalista della G. R. Edizioni), Piero Chtanura (di- 
rettore della testata Strumenti Musicali e musicista). 

Sia per la giuria che per il pubblico, il brano vincitore è sta- 
to STAR EXPLORER di G. AmelOtti. 


154 


MCmicrocomputer n. 1 40 • maggio 1 994 




Festival Internazionale di Computer Art 


^m^fg^omptUEr ' 
n catalogo dì Bit Movie *94 


■' - LI 

Ritagliare o fotocopiare e specfire a: Technimedia srt - 


V. Carlo Perrier. 9 ■ 00 157 Roma 


Desidero ricevere il catalogo illustrato a colori di BIT MOVIE '94 

Allego il pagamento di Lire 16.000 cor77prer?s/Vo di spese di spedizione 


Nome 6 Cognome 
Indirizzo 

CAP -Città- Prov. TeL 


□ allego assegno bancario intestato a Teciinimedia srl 

□ ho versato l'importo sul c/c postale n.l44l4007 intestalo a Technimedia srl. Via C.Perrier 9, 00157 Roma 

□ vi autorizzo ad addebitare l'importo sulla mia carta di credito (barrare la casella) 

I American E«press1 | Cariasi niimrim I I I I I I 1 1 I I I I I I [ I soadenzaL±I/JJJ 

intestatario indirizzo 


firma 





Questo mese 
in edicola 

LA COMPRESSIONE 
DEI DATI 


Finaimerne una pubblicazione che si 
occupa della compressione dei file sia 
1 ecnicamente'‘ (compressione dei da- 
ti). che dal lato "dell’utente" (interessa- 
to solo al risultato fir^ale della compres- 
sione, di quanto un file viene ridotto). 

Alla compressione dei file ci si può 
avvicinare basilarmente in due modi: 
un modo ^ecnico" che prevede la com- 
prensione totale dei concetti che ac- 
compagnano la compressione dei dati 
ed un modo "utente", che prevede solo 
l'interessamento ai risultati finali della 
compressione (di quanto viene ridotto 
un file). 

Abbiamo pensato di occuparci solo 
parzialmente del modo tecnico, offren- 
do un riassunto di tipo divulgativo degli 
articoli che Corrado Giustozzi ha pub- 
blicato suH’argomento nel 1989, 
neH'ambito della rubrica sul linguaggio 


C, rimandandovi a questi articoli per un 
eventuale approfondimento a livello di 
programmazione del vostro compres- 
sore. 

La cosiddetta “compressione" dei 
dati indica genericamente l'uso di parti- 
colari tecniche di codifiche rappresen- 
tazione dei dati di un file mediante le 
quali si possano In certa misura ridurre 
le dimensioni dei dati stessi, ossia otte- 
nere un risparmio di spazio rispetto 
all'occupazione del file “non compres- 
so". 

Si inizia col vedere assieme la co- 
siddetta tecnica del Run Length Enco- 
ding che, pur non essendo in generale 
molto efficiente, ha il pregio di essere 
assai semplice e di implementazione 
molto diretta, risultando cosi utile in più 
di una occasione. Si passa poi ad esa- 
minare il metodo assai più complicato, 


di gran lunga migliore, basato sui codi- 
ci di Huffman a lunghezza variabile. 

Il modo “utente" invece prevede 
semplicemente una descrizione dei 
programmi che trovate sul dischetto al- 
legato e la traduzione/riduzione dei 
manuali che li accompagnano, per 
mettervi in condizione di utilizzare i 
programmi, valutarti, paragonarli e sce- 
gliere a ragion veduta quelli che più si 
adattano alle vostre esigenze. 

Per l’esattezza sono presenti sul di- 
schetto tre programmi di compressione 
vera e propria (PKZip. ARJ e LHArc), i 
sorgenti di un compressore decom- 
pressore (Zipunzip), un compressore 
di file .EXE (Slim) e varie utility o Shell 
(GUS, The File Manager, XDIR e 2i- 
pit). In definitiva una bella collezione di 
utilità per la compressione, e perché 
no, il risparmio di spazio suii 'hard disi<. 








wmoou 


^ps^haifeìffl. 


mu.1 iM.unifiimci 

Software 

‘PnMtten. ^CCc 


•vuuno 


totocalcio 

enalotto 


l!^wgrainma professionale per 


Programma 

professionale per lo sviluppo di 
sistemi per totocalcio, totip ed 
enalotto con potente Help on Line 
e Debug per l'analisi e la 
correzione degli errori 
settimanali. Gestione del 
presente sistemistico e 
simulazione del 


Ritagliare o fotocopiare e spedire a: Technimedia sri - V. Cario Perrier, 9 - 00 157 Roma 




Desidero ricevere 

□ MCmicrocomputer Software □ MCmicrocomputer Software LA COMPRESSIONE DEI DATI 


Allego il pagamento di Lire 24.500 per ciascun titolo, 
comprensivo di spese di spedizione, per un TOTALE di Lire 

Nome e Cognome 
indirizzo 

CAP -Città- Prov. Tel, 

□ allego assegno bancario intestato a Technimedia srl 

□ ho versato l'importo sul c/c postale n, 14414007 intestato a Technimedia sri. Via C, Perrier 9. 00157 Roma 

□ vi autorizzo ad addebitare l’Importo sulla mia carta di credito (barrare la casella) 

IPing'sI I American E^prèg] | Cariasi [ ni imam I I I i i i i I I I I I scadenzam/LJJ 

intestatario indirizzo 



THGi^JD DATA JMPOfi'r 

Via Alba, 63 - 00182 Roma • Tel, 06/70.30,25,50 - Fax 06/70,30.26.09 

La TECMO DATA IMPORT, già dìsHributnce esclusiva dei Personal Computer COMPUSA, da 
questo mese è lieta di presentare in esclusiva per l'Italia la nuova linea professionale 
MEGATRON, apprezzata in tutto il mondo per le straordinarie prestazioni ed il prezzo di assoluta 
convenienza. COMPUSA e MEGATRON, due marchi prestigiosi: se dovete acquistare un 
Personal Computer. .non avete alternative! 



EXECUTIVE SERIES 


Cabinet Desk o Mini Tower, 1 Mb RAM, Drive 1 .44Mb, Hard Disk 

1 30Mb. SVGA. 2 ser, par, game. Tastiera 102 tasti. Mouse 

386/40 SX 

799.000 

386/40 OX cache 

879.000 

486/40 DLC cache 

949.000 

PROFESSIONAL SERIES 


Cabinet Desk o Mini Tower, Molher Board Professional VESA L.B. 
P24T 126Kb cache, 4 Mb RAM 60ns. Drive 1.44Mb, Hard Disk 210 
Mb lOms, SVGA 16,7 ML color VESA LB, Controller HD/FD VESA 

LB, 2ser, par, game, Tastiera PRO Microswitch. Mouse 
486/33 SX INTEL 

1.439.000 

486/33 DX INTEL 

1.749.000 

486/40 DX AMD 

1.739.000 

486/66 DX2 INTEL 

1.899.000 


POWER SERIES 

Cabinet Desk o Mini Tower, Uother Board Green VESA L,B. P24T 
126Kb cache. 4 Mb RAM 60ns., Drive 1.44Mb. Hard Disk 420 Mb 
lOms, SVGA 16.7 MI color CL 5428 VESA LB, Controller HD/FD 
VESA L3. 2ser. par. game. Tastiera PRO Microswitch, Mouse 
48675 0X4 INTEL 2.950.000 

486/1 00 DX4 AMD 3.290.000 


PENTIUM 

Cabinet Desk o Mini Tower, Mother Board INTEL 3 slot PCI 256Kb 
cache, 8 Mb RAM Dnve 1.44Mb, H D 420 Mb 10 Ms., Sk VGA PCI S3 
1Mb, Controller PCI, 2ser, par. Tastiera PRO Microswitch. Mouse 

PENTIUM 60 Mhz PCI 3.990.000 

PENTIUM 90 Mhz PCI 4.790.000 


KIT MULTIMEDIALE 

Cabine! OesK Top con speaker incorporati 2x20 Watt, SK Audio 16 Bit Mozart. 
CO ROM MITSUMI LUOO&S 699.000 


MONITOR 

UpSVGA 1024x768 mono 
1 4p SVGA 1024x768 dp 0.39 
1 4p SVGA 1 024x768 dp 0.31 
14p SVGA 1024x768 dp 0.28 
UpSVGA 1024x768 PHILIPS 5209 
UpM.SCAN 1024x768 dp 0,28 N.l 
17pM.SCAN 1024x768 dp 0,28 N.l 
20pM.SYNC 1280x1024 dp 0,31 N.i 

STAMPANTI 

NEC JM400 ie0cps300dpi InKjel 399.000 

NEC 4M 800 380cps300dpi InkJet 599.000 

FUJITSU 8100+ leocps SOOOpi Inkjet 389,000 

FUJITSU 6200 3S0cpS 300dpi InKjet S90.000 

Siampanti 9 aghi 80 colonne da 279.000 

Stam panti 24 aghj 80 colonne da ^,000 


LISTINO COMPONENTISTICA 

Cabinet Desk Top De Luxe 

89.000 

Cabinet Mini Tower De Luxe 

89.000 

Cabinet Big Tower De Luxe 

149.000 

Cabinet Multimediale 2x20 Watt 

219.000 

Simm 1 Mb 70ns 

79.000 

Simm 1 Mb 60ns 

85.000 

Simm4Mb60ns 

345.000 

M. Board 386/40SX 

125.000 

M.Bo^d 386/40DX 8Kb cache 

179.000 

M. Board 486/40DLC 8Kb cache 

239.000 

M. Board 486/DX no CPU 128Kb VESA LB 

169.000 

M.Board 486/OX no CPU 256Kb VESA LB 

199.000 

M. Board 486/33SX 128Kb VESA LB 

379.000 

M.Board 486/33DX 128Kb VESA LB 

659.000 

M.Board 486/40DX 128Kb VESA LB 

649.000 

M.Board 486/66DX2 126Kb VESA LB 

899.000 

M.Board 486/75DX4 128Kb VESA LB 

1.499.000 

M.Board 486/100DX4 128Kb VESA LB 

1.799.000 

Hard Disk 21 0Mb CONNER/SEAGATE 

379.000 

Hard Disk 250Mb CONNER/SEAGATE 

419.000 

Hard Disk 350Mb GONNE R 

489.000 

Hard Disk 42SMb CONNER 

529.000 

Hard Dish 540Mb CONNER/SEAGATE 

7S9.000 

Floppy Drive 1.44Mb SONY/TEAC 

72.000 

Floppy Drive 1.2Mb MITSUMI 

95.000 

SK SVGA 2S6Kb 800*600 

55.000 

SK SVGA 1Mb 1024*768 16.7 Ml.col 

129.000 

SK SVGA 1Mb VESA LB True Col. TR 9200 

159.000 

SK SVGA 1 Mb VESA LB True Col. CL 5428 

182.000 

SK SVGA 1Mb VESA LB True Col. S3 

199.000 

Controller IDE + Multi I/O 

25.000 

Controller VESA LB + Multi I/O 

39.000 

Controller VESA LB cache 0Kb RAM 

249.000 

Tastiera ITA 102 

35.000 

Tastiera ITA 102 M.Switch 

45.000 

Tastiera ITA 102 Trachball 

79.000 

Mouse 3 Tasti 

23.000 

Mouse 3 Tasti PRO 

29.000 

CD ROM MITSUMI LU 005S Single Speed 

295.000 

CD ROM MITSUMI FX 001 D Doublé Speed 

385.000 

CD ROM PANASONIC 562B Doublé Speed 

399.000 

CO ROM SONY CDU33A Super Doublé Speed 

439-000 

Unità Back Up IOMEGA 250Mb 

325.000 

JOYSTICK vari modelli da 

25.000 

Modem/Fax 9600/2400 int. 

99.000 

Modem/Fax 9600/2400 est. 

149.000 

Modsm/Fax 14400 int. MNP5 

299.000 

Modem/Fax 14400 est. MNP5 

349.000 

SK Audio VISION YAMAHA SB/Adiib 

155.000 

SK Audio MOZART 16 Bit 

219.000 

SK Audio GRAVIS ULTRASOUND 16 Bit 

290.000 

Floppy Disk BULK 720Kb foimatted 

630 

Floppy Disk BULK 1 .44Mb formatted 

840 


189.000 

399.000 

429.000 

469.000 

520.000 
S20.000 

1.390.000 

2.290.000 


PREZZI IVA 19% ESCLUSA 







Il MLLl Jlll]SLJO?iJ 133 ljYri3ì'M2;KJj''J;\LJ 


m 


GIOCHI 

(Ml27 WXF ÌD e«co d grBKto efl«tlo arrt)i»n^ 

6M12BCrFWSa 

6M136 STRI? POKER; sexy VB 
GM136 SUPER TETRIS; titma ve 
GMi5«OVERKIU..graMeap 
GMISe SEX THBIS: versioni 
GM 1 68 SPEAR OF DESTINV; seguilo utuiila « WÓLF 30. 0 
GM 170 ZON666: Aupendo arads 32 txl (Ma Epfc, rtóiwla 3 
GM17S W0l5PACK;sdits a borOo di unsotiomgnno dagueoa. g« 
GM187 01A(E mjKEM II; il nastra eroe salva la tara dagli Inva^^ 
GMiMMWOftST'-— 

GliCOSSOARWINOSiat 


GM206 GATE WORLD: av 



GM247VOlf1ELO a; 

(M248 PINBALL: [Mf «li amanti del flipoer. efielti sliurcHnari! 

QU276 SCOPA NAPOLETANA; un gioco classax Che rwn statica 
GM279 ELECTROBODT: gira (Ta»ne. combatUmento contro gi aleni. 
QM280 ANHUL QUEST asiveroo un mondo sehaoiK alia cava dela o 
GAU8lBAnONBALDRlC;«i< 


GM282 STRYKER. data Apogee un alno S rat 
QM283 XARGON' sdvarajreanneniaro in 
GM384 DOOU a dttdv) ’ 1 «om dell'anno, stde W 
GM28S DOOM AUDO; utilly pef (>00M per etisia auiSo n 
QM28e ARCTIC: CWa A^ngee * seguilo natunie A PHMWO’S TOMBi 
9A287 BO MENAGE . g isidioso oira d'azira con cn rna otato 
GM288 OUATTU (AMMANO. 8R 
GM2S9 BLACK JACK PRO. nuovi 
GM290 BIAKE STONEwZX) (ZdBChi]. 

■ ■ " 2(2* 

»Sv2.0:aroadag. 


UTIUTY 

UT10I F-PRCTZ.li.aniviFteancercaeunsbcaneliiiainaaogMrnariieno 
UT107 BCAN vi U' il tamslaaitno anhvirus UcAteenela sua uttuna veisenei 
LTTIll SHEZvfi.6. il miglior progranima perlilescompmsl. impetdHMel 
IJT137 ARC MASTER v9.9: shed gotica per l'utHiao di tute i compedaion 
LTTTX THUN0ER8YTE v6.l2: nuovo aggiomamenlo del c o l o tin i anwtus olandese! 
UT177 PILE HAWN v2.24; intercetta i virus del apo Tioian Morsa, ulilisainal 
LrriTBSPEEDSTARvS.O'KlimolHnchmaTKmadelnJapan, testale il vosiD PCI 
LTTITS CONTROL 3; ulSty stile Norton Commander, da proverei 
UTIBOUACSEEvZ^rieggeesoivetortTiatiMacsucorT^wletsMS DOS. 

LTT1B1 TECKVIEW v2.i: inserisce foto in gu^siasi datstesee spreedsheeT 
UT163 FILE SA'il v1 .0: aniivirus che intercetta moditidw sui Mes eseguali' 

. UT163 CERTIFV: dala LandmarK un oiamo programma A diagnostica per PC. 

UT164 FAST A€NU GOLD v6.l;gtandicao irwnd per Hard OisA. conagfiaul 
UT165CYFIIX; utility penncremeniars la prestazioni dAle CPU 486 SL&'DLC! 

UT186 DHRVSTONE V' super bendi per A66 e Pentum , eccellanle! 

urte? SPEED v6.0: Landmark Syaera Speed test per le perlormance (D CPU e VGA 

LTTieS SPC^ VÌ.IC REAL-TIME SERIAUParailel Pon Analyzei ) 

LTT169 FORMATMASTER 5.4: tonriitlazione velpoe A floppy m tutu I (ormati 
LTTIbO CHECK K Pro. Mst oompiala per doppy. HD. mermna di messa, drvs. eK 


rWin3.xl 
aorymWinlx' 
di floppy «sk. 
|linWiN3.Xl 
program manager! 
fi configutazionGi 



lamUanageri 
ire grafico per tutti ■ tormatil 
so gestore d compattelon 
erivosin oroecopii 


WI111 ' 

WI177' 

WI178D1SKTRACK v2.6; 

WI179 POST MOTE: un p. 

WI180 SIOOP MANAGER v1 .2: tfi i 
WltSt WIN SYS BACKUP 
WI1UWINCLIPv3.0: 

WI183LAUNCHPM3V1.0; 

WI164 FONT SHOW varcatali 
WI185KFREE vS.OBiuófityehe 
WI1S6SABDISK V2.20; utility p 
WI187BMPCOUECTIWI:colh 
WliS6UilNBACKv3.i:backupl 
WI1SeWNW/J.Lv1.2:utll<type 
W1I90 PLUG IN vi .31: migliora fe prestazioni A 
WI191 GRAPHIC WORKSHOP v6,1: elaboratoi 
WlIdS ARC MASTER 1.4: versione Win 3.x del 
WI193ASTROWORLDvt.O:' 

Vini94BIOGRAFn.2:c^ 

WI195 COPY DISK v2 .31 

WI196 PONT MONSTER v3.3: eccita utifity per Font true type. 

Wl 1 97 CRA6IT PRO Y3.-1 : cattura schermo di altissitm IhreM. mol» uUe. 

Wl 196 FCON MANAGER v3.3: ottimo tool per la gestxme delle icooe. 

wAeoffionicezione 


VARIE 

VAi()6Q3S7 v3.3: nuova versione dei più fanxtso emutatorsdì cooprocessote' 
VA132 TECHNO HOUSE: coBeuone sole dance « fri» .MODI 
VA133 WAV COLLECTION. tanti files .WAV di tutti I tipi! 

VAI 34 BACK TO THE FUTURE: lami .WAV e . BMP dal film onionimo! 

VAI» HHSHLANDER; dal film omonimo tanfi file .WAVI 
VA13S HOflOSCOPiQS r 1.0: faWw quotirfianainenie u vostro oroscopo. 
VA137 RISTO vl .0: compieia gesfione di nsioranta by Marco MatuloF 
VA136 AMGY vl.D: geslione per tuU gh studi d angwiogia. 


GRAFICA 

QR130 PCX DUMP vfi.O: cattura e visiona immagmi Ilnoa 16 ml.di cotoni 
GR148 TURCAO u3.0: uneeeelleme CAD in italiano, grelice VGA. 

GR149 MULTIMEDIA MAKER v2.1: per presentazioni muttimeitali.giandioao! 


WORD PROCESSOR 

WP109 BO)SR v6.0: ORrmo WP eW menù popsip. veramente professionale! 
WP1 1 1 FORM PLUS v4. 1 : iir^aginazioni giafictK pO semplici e curatel 

PREZZI 

1 disco 6.000 - 10 dischi 49.000 - 20 dischi 89.000 
Contributo spedizione L 6.000 (ordine minimo 3 dischi) 


SUPER CLIPPER 

La più conplela collezioned programmi par CLIPPER mai realizzata prima, 

40 dedielB HD contutio il meglio per i progiammaton Cipper! 1994)00 

SUPER 

Grandiosa compHaiipn con tutta H meglìQ per Ct« pubbTicato al mondo nelle pri recenti 
verson.ZOdletdiiHDdanonpenJere' 99.000 


SUPER TURBO PASCAL 

Direttainenie dalle mi^ion BBS mondiali tutto il meglio per i programmalon TURBO 
PASCAL, SOdischiHDconilnieoiiopeilagioiadeiprogrammalon! 99.000 


Il disco di 

ABENDMUSIK ‘93 


Si sono da poco smodatigli echi del possente organo Masciom Ivabbè, si sono spenti 
da qualche mese..J ed ecco pronto il disco della edizione 1993 di Abendmusik, la 
ormai tradizionale manifestazione informatico-musicale che intende celebrare la 
comunione tra arte e tecnologia, uomo e macchina 

di Corrado Giustozzi 



Nell’articolo delio scorso 
gennaio, nel quale riportavo 
la cronaca della manifestazio- 
ne Abendmusik ’93 appena 
conclusa, avevo promesso 
che il disco del concerto sa- 
rebbe stato disponibile entro 
pochi mesi. La promessa è 
stata mantenuta ed eccovi, 
fresco di stampa, il relativo 
CD. L'occasione è buona per 
ritornare a parlare dell'evenfo 
in sé, che come forse ricor- 
derete SI è avvalso quest'an- 
no di uno spiegamento di 
mezzp tecnici assai particolari 
per ottenere un risultato di 
eccezione; la performance 
dal vivo di strumenti «natura- 
li», pilotati tuttavia da un 
computer via MIDI, in duello 
con un esecutore umano. 

Ricordo che gli strumenti 
«automatici» consistevano in 
un organo a canne, l'oramai 
celebre «organino» barocco 
positivo a microprocessore 
dell'ingegner Leonardo Forti, in un clavi- 
cembalo, realizzalo anch'esso dall'lnge- 
gner Forti e dal M° Francesco Saverio 
Colamarino, e da un pianoforte MIDI 
Yamaha. 

La vera «chicca» del concerto è stata 
comunque l’esecuzione di un brano per 
pianoforte a quattro mani in cui uno dei 
due pianisti era presente in sala e l'altro 
no, essendo ormai scomparso da tem- 
po. Questo miracolo è stato reso possi- 
bile da un particolare dispositivo elettro- 
meccanico. messo a punto dall'inge- 
gner Leonardo Foni, il quale permette 
di «leggere» esecuzioni pianistiche regi- 
strate su rullo perforato per autopiano e 
convertirle in forma elettronica sotto 
forma di codici MIDI nel comune forma- 
to Standard MIDI File. In questo modo 
è stata recuperata urv'esecuzione stori- 


ca di Ethel Leginska registrata nel 1925 
su rullo Duo-Art; una volta memorizzata 
su computer, essa è stata separata dal- 
la pane del secondo esecutore che è 
stata invece eseguita dal vivo dal 
Ptermarini, suscitando com’era com- 
prensibile una grande emozione nel 
pubblico in sala. A quanto ci risulta è 
stata la prima volta al mondo che si è 
tentata un'operazione del genere che. 
oltre airimmedialo impatto emotivo per 
il magico superamento di un gap tem- 
porale di oltre sessant’anni fra le due in- 
terpretazioni, ha una profonda valenza 
culturale in quanto ci consente di risco- 
prire, riascoltare e riesplorare con stru- 
menti moderni le esecuzioni che i gran- 
di pianisti del passato ci hanno lasciato. 
Ricordo che le incisioni su rullo non so- 
no come quelle fonografiche: esse ri- 


producono l’esecuzione, ov- 
vero le pressioni dei singoli 
tasti, e non il suo risultato 
acustico. Cosi esse non «per- 
dono di qualità» e possono 
essere recuperate nella loro 
interezza, anche se con alcu- 
ni accorgimenti db cui ci rac- 
conta lo stesso Piermatini nel 
riquadro a pagina seguente. 

Ma parliamo ora della rea- 
lizzazione del disco, affidata 
anche questa volta alle magi- 
che manone di Giulio Cesare 
Ricci <Foné). Naturalmente la 
tecnica utilizzata doveva es- 
sere di altissimo livello per 
ottenere un ascolto dal- 
l’estrema naturalezza, altri- 
menti chi li sentiva poi i rim- 
proveri dei cugini di AUDIO- 
REview? li CD è infatti un ve- 
ro pezzo «audiophile», realiz- 
zato in rigorosa tecnica «Na- 
turai Mastering» nella quale 
la ripresa è affidata a due soli 
microfoni accuratamente po- 
sizionati ed il segnale va direttamente al 
registratore digitale senza nessun tipo 
di intervento, controllo o mixaggio. 

I microfoni amorevolmente piazzati 
da Ricci sono, per la cronaca, due 
Schoepps Colette; il loro segnale, per il 
tramite di cavi speciali Van Den Hul, va 
direttamente ad un pre appositamente 
realizzato per la Foné e da questo al re- 
gistratore, un'unità DAT professionale 
di produzione Tese RI con campiona- 
mento a 44,1 kHz. L'assoluta mancanza 
di editing, anche successivamente alia 
registrazione, si traduce direttamente in 
un incredibile effetto presenza grazie al 
quale l’ambienza tipica della sala da 
concerto viene ricreata con grande na- 
turalezza. L'unico intervento effettuato 
è stato quello sulla scelta dei brani; il 
concerto é infatti stato registrato in 


160 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 



COMPUTER h MUSICA 



Anche Oifesi snno id 
wgisfraitone Oel con- 
certo e stata curata dal 
■mago* Giulio Cesare 
fhea della forre il se- 
grete della Sua teenea 
■Maturai Uastering' è 
la sapiente collocano- 
ne dai rmcrolom e la 
rotale assema di elabo- 
ranone etetfmnica del 
segnale Oui a sinistra 
vedremo la postazione 
di registrazione. Oasara 
su un'unità digitale pn> 
tessionaìe TeacRI, an- 
piovvisata su un iato 
dell'organo Masciom. a 
des Ita atiOiama invece 

mette la nsairo la posi- 
zione accuratamente 
studiata dei due mi- 
crofoni Schoepps Co- 



Dietro le quinte del concerto 


Quasi cenamente in futuro mi ricorderò 
di questa esibizione come «// concerto del 
clavicembalo MIDIn 

Sono perfettamente consapevole, oserei 
dire orgoglioso tanto da non di^iacermens 
affatto, che l'essere stelo il primo ad aver 
utilizzato uno strumento del genere in pub- 
blico he finito per mettere in ombra altri 
aspem allo stesso modo insoliti per un con- 
certo classico, quali ad esempio la faraonica 
presenza sul palco di ben sei (dico sei!) stru- 
menti a tastiera acustici, che totalizzavano iri 
tutto ben tredici tastiere e due pedaliere: ur^ 
bel colpo d'occhio, non c'è che direi 

Dal mio punto di vista di concertista, mi 
si perdoni questo istante di autocompiaci- 
n^ento, vorrei rilevare che questa è stata la 
prima volta in cui ho suonato strumenti di- 
versi nello stesso concerto solistico, ed an- 
che ciò è decisamente insolito per qualsiasi 
concertista di musica classica. Ascoltando il 
disco a tre mesi di distanza del concerto 
posso ritenenmi senz'altro soddisfatto del ri- 
sultato. 

Alla fine lutto è andato per il meglio, ma 
se solo poteste immaginare la miriade dr 
problemi da risolvere ed anche le disavven- 
ture che CI sono capitate fino all'istante pri- 
nsa che il pubblico mettesse piede in seta... 
capireste perchè molti musicisti le non mu- 
sicisti) finiscono per avere una vita brave' 

L'idea di impiegare un clavicembalo MIDI- 
Izzato nacque verso settembre durante un 
dopo-cena in casa dei Coiamarino. Tutti 
noi convenimmo che presentare solo stru- 
menti a tastiera Kciassici» avrebbe dato al 
prossimo concerto di ABENDMUSIK tutl'al- 
tra valenza culturale rispetto ad una qualsiasi 
altra forma di esibizione di interprete umano 
insieme a strumerrti automatici. 


Detto e fatto. Il clavicembalo MIDI «do- 
veva» a questo punto essere realizzato a 
tutti I costi (tra l'altro non si aveva notizia di 
altri esemplari realizzati in precedenza}. I 
successivi tre mesi divennero una lotta con- 
tro il tempo a risolvere i problemi costruttivi 
che dt volta in volta si presentavano ai suoi 
costruttori, il M° Colamanno e l'Ing. Forti. 

Mancavano solo poco più di sette giorni 
al concerto quando si potè passare al mon- 
taggio finale delle parti meccaniche ed elet- 
troniche che Ih precedenze erano state te- 
state solo separatamente in laboratorio. Fu 
ailore che l'irreparabile sembro dover acca- 
dere: Il cembalo suonava, ed anche motto 
bene, ma solo per pochi minuti perché subi- 
to dopo, per qualche oscura ragione. i cir- 
cuiti integrati dell'Interfaccia elettronica si 
bruciavano irreparabilmentel Certo non sa- 
rebbe stata la prima volte che una scheda 
elettronica rivelava erron di progetto solo in 
fase di collaudo finale. Potete immaginare 
però il nostro stato d'ammo; il concerto era 
alle porte ed il clavicembalo era già stato 
annunciato lo forse ara il caso di dire «spac- 
ciato»! per funziortante a toni quanti, reda- 
zione di MC compresa. Mai vendere la pelle 
deU'orso prima di averlo uccisol Per fortuna 
che l'intuito dell'lng. Forti, assieme ad una 
notte insonne e molti diodi èlle fine hsrvno 
risotto tutto, salvando ri concerto... e le mie 
coronarie. 

Che cosa dire poi, a proposito di lotte 
contro il tempo, dell'accordatura xin extre- 
mis» di tutte le canna dell'organino MIDI, 
mercé sicurvi traspohatori stranieri di una 
ditta specializzata nel trasporto di strumenti 
musicali. 

Questi signori, in barba alle numerose 
scritte sull'imballo «FRAGILE - NON CAPO- 


VOLGERE», 0 forse solo carenti nella cono- 
scenza della forma negativa in italiano, tarv 
to hanno fatto che ciO che è apparso ai no- 
stri occhi, alla rimozione dei coperchi, sem- 
brò essere più urt magazzino abbandonato 
di materiale di carpenteria che il somiere di 
un organo a canne. 

Recita un vecchio adagio "Il diavola fa le 
pertfo/9, ma non i coperchi», alla fine tutto 
era stato collaudato cort meticolosità certo- 
sina, I punti più complicati det brani ripetuti 
all'infinito, tutto sembrava finalmente esse- 
re stato risolto... ma non si era tenuto conto 
delle «capecnà parassite» neH'interfaccia 
MIDI del clavicembalo! Evidememente il 
lasso di tempo tra il sMozart a due davi- 
cembali» ed il "Blaneo a due organi» non 
era sufficiente per la loro completa scarica, 
tant'à che I! clavicembalo riteneva opportu- 
no aggiungere, sua spante e con la spina 
staccata, una sua parteopaziona straordina- 
ria alle prime note del »Conceno par due 
organi» di Bianco 

Sarebbe bastato steccare anche >1 suo ca- 
vo MIDI, ma vatielo ad immaginare! Di fat- 
to queste note «extra» resteranno per sem- 
pre Immortalate sul CD, al peri delle bandie- 
rine sventolanti controvento nelle cinque- 
cento lire d’argento di qualche lustro fa. 

A conclusione di questo mio intervento 
vorrei esprimere un ringraziamento perso- 
nale alto staff della CD INFORM. in partico- 
lare a Marco Germani e Giovanni Falcone, 
che mi hanno assistilo con impareggiabile 
efficienza e infinta pazienza. Ciò è ancora 
più rimarchevole se si pensa che il concerto 
veniva dopo una lunga giornata di seminari 
e stage ai quali I «nostri» dovevano comun- 
que sovraintendere. 

Giandomenico Piermarini 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1&94 


161 




COMPUTER S MUSICA 



Un prologonisla: CD INFORM 

La CD INFORM S.r.l si é costitiiits verso le fir>e de 1 992 el celare del sipario su ABEND- 
MUSIK'92. 

Il grande successo di questa rrtamfestazione ha fatto nascere l’idea di consolidare 
l’espeneniza di collaborazione di professionisti operanti in settori diversi in un’azienda di 
servizi e prodotti mullimediali che potesse trarre vantaggio dalla sinergia delle rispettive 
esperienze lavorative Figure professionali estremamente diversificate <c’è perfino un mu- 
sicista professionista), ciascune a capo oggi di un proprio «gruppo di lavoro», costituisco- 
no la struttura essenziale delVorganigramma della CO INFORM. La nunionie in un’unica 
struttura societaria di esperienze cosi distinte consente alla CD INFORM di affrontare prò 
blemi nei più vari campi applicativi dell'informatica multimediale con competenza e prepa- 

L'azienda si rivolge dunque tanto alla piccole quanto alle media utenza con la proposta 
òr una gran varietà di sen/izi che vanno dalla «rnastenzzazione» di dati su CD-ROM all’edi- 
ting s stampa di «Golden Disc» audio, delta realizzazione di presentazioni multimediali 
all’aditoria musicale. 

Assieme a MCrniCrocomputer la CD INFORM ha curato l'organizzazione della edizione 
1993 di ABENDMUSIN ed ha già in cantiere l'edizione 19M. 

Le CD INFORM S.r.l ha sede a Rorne in Via Alba 36, tei, I06) 7030,2823/4/6, 


ognuns delle Quattro repliche, e sono 
state incluse su disco solo le esecuzioni 
migliori di ciascun brano scelte median- 
te lunghi ascolti effettuati congiunta- 
mente dai responsabili della registrazio- 
ne e dall'esecutore. I brani suonati al 
concerto, tutti inclusi nel disco, spazia- 
no nell’arco di due secoli e comprendo- 


no vari generi: si va da Bach a Widor, 
passando per Bianco, Mozart, Lucchi- 
netti, Schubert e Chopin, per un totale 
di quasi un’ora e venti minuti di musica. 

Si tratta in definitiva di un disco im- 
perdibile soprattutto per chi. oltre agli 
aspetti puramente musicali, è in grado 
di apprezzarne quelli tecnici. 



Alla vrgiha Oella ptima ’ lng. Fon é suro costreito 
ad un delicaio intervento di emergemà sulle canne 
del sua organa, dameggiate durante il trasporto 
Qui Io vediemo mentre, utihirando le sofisticare 
tecnologie tìrspomOih m ibco. provvede e resinuire 
loto le corrette lorma. 


Alla manifestazione ABENDMUSIK '93. 
organizzata da CD INFORMI e MCmicro- 
computer, hanno contribuito le seguenti 
aziende' 

Boria nd 
Corel 
Digitron 
Logitech 

Un ringraziamento per la collaborazione 
va anche ai 

MidiWare, Green Poinr Punto Verde, In- 
cat Syslertì. Elab 


Da rullo perforate Duo-Art a MIDI File 

L'idea di introdurre alcune incisioni storiche su rullo Ouo-Ari era già nel cassetto sin dal- 
la scorsa edizione di ABENDMUSIK. Come esposto da Corrado Giustozzi nell’ariicolo rela- 
tivo al concerto di quest’anno CMC 136. gennaio 1994), si può a buon diritto ritenere la 
tecnica di incisione su rullo come l'entesignano meccenico del sequencer MIDI: una cita- 
zlorre in tal senso d sarebbe stata bene già all'epoca del concerto di due anni fa, ma ci 
sembrò fuori luogo, ira expander e tastiere elettroniche. 

Discorso diverso si proponeva nel programma di quest'anno, articolato come un cam- 
mino storiografico lungo l’evoluzione degli strumenti a tastiera, dall’organo al pianoforte 
sotto il segno della musica automatica e della tecnologia. 

Tralasciando gli aspetti tecnici deil’operazione che ha condotto dall’esecuzione registra- 
ta su rullo di carta perforata allo Standard MIDI File su dischetto magnetico, vorrei sottoli- 
neare invece alcuni aspetti interessanti sull’adattamento dei brani per l’esecuzione su un 
moderno pianoforte MIDI, ove ancora una volta il giudizio umano si è rivelato determlnan- 
ta ad insostituibile. Nell’incisione su rullo, infatti, resta indeterminate la velocità di esecu- 
zione per cui c’è il pericolo di proporre esecuzioni invsrosìmDi o cfie snaturino l'estetica 
originale del brano. Altro aspetto, anche più complesso, è poi quello delie restituzione del- 
la dinamica delle note In un rullo infatti la dinamica loggi si dice la «key velocity») è codifi- 
cata con soli sedici livelli mentre il protocollo MIDI ne prevede centoventotto. Bastano po- 
chi secondi di ascolto per rendersi conto che con un semplice cambiamento di fattore di 
scala si ottiene un risultato neppure lontanamente accettabile dal punto di vista musicale. 

Sono state necessarie parecchie prove, di cui le ultime effettuate in sala durante la pro- 
va generale, per trovare empincamente una corrispondenza tra ciascuno dei sedici livelli 
Duo-Art ed un certo valore di >Kev vetocity» MIDI. Ci siamo dovuti dunque affidare a 
quanto si sa orca lo stile pianistico degli inizi del secolo, nonché al nostro gusto, il risulta- 
to però mi sembra di tutto rispetto. 

In ultimo, a proposito di rulli, voglio sottolineare che ho trovato molto emozionante 
l’idea di suonare un brano a quattro mani mescolando la mia interpretazione con quella in- 
cise circe sessent'anni fa de Ethel LeginsKa. È stato un po’ come poter superare la barrie- 
ra temporale tra di noi grazie si computer. Mentre suonavo mi divertivo ad immaginare la 
sua presenza, cercando di indovinarne le fattezze: un'esperienza decisemente suggesbva! 

Giandomemco Piermarini 


162 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 



DIGITAL AUDIO 


gtmojgnainpuiEr 

* *M U S IC 


ABENDMUSIK '92 (MCD001 ■ Durata Totale 63' 32") 

Giandomenico Piemarini: Organo, organo MIDI, orchestra MIDi 

J. S. BACH (1685-1750) - Aria in Re Maggiore dalla Suite n.3 / Preludio e 
Fuga in La Maggiore BWV 536 T. ALBINONI (1671 -1750) - Adagio (Dal 
Concerto a 5 Op.lX n.2) J. S. BACH (1685-1750) - Preludio al Corate: 
“Wachetauf, rutt'uns die Stimme"G. F. HANDEL (1635-1757) - Concerto 
n.13 in Fa Maggiore per Organo ed Orchestra: Larghetto / Allegro / 
Organo ad libitum / Larghetto / Allegro P. J. BLANCO (1750-1811) - 
Secondo Concerto per due organi G. F. HANDEL (1685-1757) • Concerto 
Op-IV n.4 in Fa Maggiore per Organo ed Orchestra: Allegro / Andante / 
Adagio J Allegro J. S. BACH (1685-1750) - Bis: Toccala in re minore 
BWV565 



ABENDMUSIK '93 (MCD002 - Durata Totale: 73-48") 

Giandomenico Piermarini: Organo, clavicembalo e pianoforte 

F. CHOPIN (1810-1849) - Studio in mi maggiore Op. 10 n° 3 (Esecuzione 
di Alfred Cortot -anni 20- Conversione MIDI da rullo Duo-Art) J. S. BACH 
(1685-1750) - Fuga in sol minore BWV 578 / Fuga a due clavicembali 
BWV 1080 Dair«Arte della Fuga» W. A. MOZART (1756-1791) - 
Larghetto ed Allegro in mi bemolle (Completamento postumo di M. 
Stadler) / Adagio e Rondò K 617 P. A. BIANCO (1750-1811) - Secondo 
concerto per due organi in sol J. S. BACH {1665-1750) - Preludio al 
Corale: BWV 639 -Ich rufzu dir. Herr Jesu Christ» G. B. LUCCHINETTI 
(XVIII sec.) - Concerto per due organi in sì bemolle F-SCKlìBEPT (1797- 
1828) - Fantasia in fa minore Op. 103 (Pianoforte a quattro mani II 
computer come secondo esecutore) / Marcia Militare Op. 51 n° 1 
(Pianoforte a quattro mani Ethel Leginska come primo esecutore -1925- 
Conversione MIDI da rullo Duo-Art) C. M. WIOOR (1844-1937) - Toccata 


ABENDMUSIK 93 



Ritagliare o fotocopiare e spedire a: Technimedia srl - V. Carlo Perrier, 9 - 00157 Roma 


Desidero ricevere 

□ il CD Audio di Abendmuslk '9Z (MCD001) a L. 25.000 

□ il CD Audio di Abendmuslk ’93 (MCD002) a L. 25.000 

□ il CD Audio di Abendmuslk '93 (Posseggo già Abendmuslk '92 e allego la lolocopia della copertina) a L. 20.000 

□ j CD Audio di Abendmuslk '92 e Abendmuslk '93 al prezzo speciale di L 40.000 

Tutti i prezzi si intendono comprensivi di spese di spedizione 

Nome e Cognome 
Indirizzo 

CAP ■ Città ■ Prov. Tel. 

□ allego assegno bancario intestato a Technimedia srl 

□ ho versato l'importo sul cJc postale n.14414007 intestato a Technimedia srl. Via C.Perrier9, 00157 Roma 

□ vi autorizzo ad addebitare l’importo sulla mia carta di credito (barrare la casella) 

lAmencan Etpresi] |CJartasl| numero I I I I I I I I I I I I LI I I I scadenzaLU/LU 
intestatario indirizzo 


I.’UV/J 


Autodesk prende il... Irene 
e «lecco» 1 5 cillà 


Non capita tutti i giorni di vedere "partirei 
una società, clie sviluppa software 
CAD/CAM, e Kvisitare» 15 città italiane con 
un treno delle Ferrovie dello Stato. La so- 
cietà è Autodesk, che ha chiamato Tiniziativa 
Autodesk Tour '94. L’annuncio di questa sin- 
golare iniziative è avvenuto nel Centro VIP 
"Disco Verde» delle FS alla staziona Centra- 
le di Milano. 

Con un treno appositamente dedicato, dal 
7 aprile al 7 maggio, Autodesk farà tappa in 
15 Città Italiane (Messina, Bari, Napoli, Ro- 
ma, Cagliari. Giuliarova, Pistoia, Modena. 
Alessandria, Arona, Corno, BresCia, Verona. 
Treviso, Udine, esattamente m questo ordi- 
ne), per incontrare la propria rete di vendita e 
gli utenti finali 

Si tratta di un treno composto da 6 vetture 
adibite ad area espositiva e ad area meeting, 
con nove "Stazioni» operative per vagone; 
una vera e propria struttura itmerante della 
società, completamente attrezzata per ospi- 
tare I visitatori, organizzare demo, seminari, 
incontri s conferenze. I "compagni» di viag- 
gio saranno: H-P, Infotronic, J Soft, Micro- 
Graph, Neo e Océ Graphics, e le principali 
aree applicative che saranno presentate so- 
no: architettura e ingegneria civile, meccani- 
ca, impianiistica, cartografia (GIS e Map- 
ping), elettronica, applicazioni diverse 

Questo ongmale progetto si è potuto con- 


cretizzare grazie al contributo delle FS Spa 
che hanno attuato una nuova gestione im- 
prenditoriale del servizio nazionale delle fer- 
rovie' una prova ulteriore di come il treno 
non sia solo fonte di un servizio <l8 nuova 
struttura si chiama «Business Charter e auto 
al seguito») pubblico, ma possa diventare an- 
che luogo di vere e proprie trattative private. 

Gli utenti, nelle vane ci'ttà che toccherà la 
licarovana». potranno scambiarsi informazio- 
ni tecniche, commerciali e di marketing gui 
prodotti complementari ad AutoCAD da loro 
sviluppati. Attuando il concetto di Virtual Cor- 
poration, Autodesk mette a disposuzione le 
proprie risorse per realizzare queste impor- 
tanti occasioni d'mcontro tra gli utenti e la re- 
te di vendita locale. La società coinvolge i 
partner nella presentazione della propria of- 
ferta andandoli a visitare nelle realtà locali in 
CUI operano, creando tra loro une rete di rap- 
porti più fitta. 

Questa è stata roccasione per presentare i 
dati di bilancio appena concluso: si attesta a 
40S.6 milioni di dollari il fatturato Autodesk 
nell'anno fiscale concluso il 31 gennaio '94. 
un incremento del 1 5% rispetto si 353,2 mi- 
lioni di dollari del ‘93. Anche la filiale italiana 
ha contribuito all'andamento positivo globale 
riportando una crescita del volume d'affari dei 
48%: dai 16,1 miliardi di lire nel '92 s 23,9 ne) 
'93. Autodesk Ine. sviluppa e commercializza 
una famiglia di prodot- 
ti software CAD. CAE 
e multimediali per 
computer desktop e 
workstation. I prodotti 
Autodesk supportano 
l'intero ciclo proget- 
tuale, dall'Ideazione 
airimplemantaziona 
del progetto, dalla vi- 
sualizzazione alla rea- 
lizzazione del prodotto 
finito. Autodesk è pre- 
sente in 60 paesi con 
un organico di oltre 
1600 dipendenti. 
4000 sono le applica- 
zioni sviluppate su 
AutoCAD per I più 
svariati settori mer- 
ceologici. 

F.F.C. 



Qual è il fulura per Cemmedere? 


La notizia, circolata nelle ultime ore in ambiente telematico, appare quasi incredibile: 
pare che la Commodore Electronics LId sla stata messa In liquidazione volontaria. Nel 
momento In cui scriviamo queste poche righe (è li 2 maggio, a poche ore dalla messa in 
stampa) non abbiamo altri elementi per tare qualsiasi tipo di commento. Possiamo solo 
anticiparvi che l'avvenimento, ss ufficialmente confermato, non Indica necessariamente 
l 'uscita dal mercato del marchio. 

La stessa Commodore Italiana, immediatamente contattata dalla nostra redazione, non 
ha elementi per commentare la notizia. Ns riparleremo tra trenta giorni, sul prossimo nu- 
mero di MC. quando saranno disponibili maggiori Informazioni. 

adp 


Realtà e imitazione: 
vn convegno 
metadiscipnnare 


Il mimetismo, in quanta Imitazione del- 
la realtà circostante, svolge un ruolo di 
primaria importanza in tutti ì fenomeni re- 
lazionali, ai vari livelli di complessità. 

Scopo del convegno é quello di analiz- 
zare Il fenomeno dell'imitazione tentando 
un confronto tra aree disciplinari diverse, 
anche molto lontane tra loro. 

Studiosi della natura, studiosi della cul- 
tura e ricercatori impegnati nell'Innova- 
zione tecnologica cercheranno di costrui- 
re un discorso a più voci attorno all'imlta- 

Sono due le considerazioni di fondo 
che motivano la scelta di questo tema. 

Innanzitutto il fatto rilevante che. 
nell'uomo, l'imitaziore è un fenomeno 
nello stesso tempo comune alla sfera del 
pensiero ed s quella dell’aztone: comu- 
nanza che. una volta accertala, va inda- 
gata e spiegata. 

In secondo luogo l'imitazione richiama 
l’attenzione dei ricercatori in quanto non 
è confinata alla nostra specie, ma gode 
di una diffusione straordinariamente am- 
pia nel mondo dei viventi: da quelli strut- 
turalmente più semplici a quelli più com- 
plessi. Stante la sua diffusione, è ragio- 
nevole pensare che essa rappresenti un 
portato più 0 meno costartte dell'evolu- 
zlone biologica, un fattore di sopravviven- 
za per gli individui e di evoluzione per le 
specie, un percorso privilegiato per la co- 
noscenza e l'azione, una sorta di disposi- 
tivo capace di connettere l'individuo 
aH'ambienie. 

È il radicamento nell'evoluzione biolo- 
gica a fondare la natura metadiscipllnare 
del fenomeno dell’imitazione, ed a pro- 
muoverlo ad oggetto privilegiato di ricer- 
ca e discussione. Questo può avvenire, 
forse perché, se è chiaro che ogni disci- 
plina interessata all'Imitazione la tratterà 
nei limili specifici del proprio metodo e 
del proprio codice linguìstico, tuttavia es- 
sa opererà secondo un processo di for- 
malizzazione che. in virtù della natura ba- 
silare del fenomeno indagalo, tenderà ad 
essere analogo a quello masso in atto 
dalle altre discipline. 

Nell'arco dei due giorni del convegno, 
suddivisi in quattro grandi sessioni, biolo- 
gi. psicologi, inlormattci, critici d’arte, eto- 
logi, robotici, filosofi, matematici, esperti 
della comunicazione, musicologi porte- 
ranno ciascuno la propria visione del fe- 
nomeno deirimitazlone aggiungendola e 
completando con essa quella degli altri 
relatori. 

MCmicrocomputer, sempre attenta alle 
problematiche di una corretta e rigorosa 
divulgazione tecnica e scientifica, oltre a 
presentare il convegno curerà la pubbli- 
cazione di un volume che racc^lierà. in- 
tegrandoli e completandoli, gii interventi 
In esso presentati. 

IBS 


164 



UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA” 
Dipartimento di Biologia 
Dipartimento di Ricerche Fllosotiche 
Centro Interdlpartlnientale "Vito Volterra" 


CONVEGNO 

LA REALTÀ E LA SUA IMITAZIONE 


Roma 24-25 Maggio, 1994 
UNIVERSITÀ DI ROMA "TOR VERUATA" 
Aula Magna P. GUntondi 
Via della Ricerca Scientinca 


Martedì 24 Maggio 

9.(K) Saluiodel ReilDn!Aldn6rancìli 

9.15 Introduzione del Diretiiire del "Centro Volienz" Luigi Aaurdi 

/ Sessiom ■ Prcsidrmc: Valerio Sbordoni 

S.Sn Vittorio Colizzi Mimeiisnu) moletnfure ed evoluzUmr 
10.00 Saverio Forestiero fmita:inne e adarramenta 

10.30 Intervallo 

10.45 Andrew Packard llPitlpjie tu "Melh”: le astuzie deli'imiia:itme 
I I.I5 Danila Mainardi Mjmeriinio, imiiaziime e coesìiine rodate 
[ 1.45 Elisabetta Visalberghi Le svintrruen imr’iiallanu,’ 

Appn'ndimrnw per imilozione nei Frimuli 

12.15 DÌ.SCUSSÌMK 

Il Sessione - Presidente: Pietro Omodeo 

15.00 Giovanni Jervis e Giuseppe Vetrone /IproWe/mi 
deirirnilarione nella psicologia umana 

L5.J0 Stefano Meacci L'imiiazi/tne iteli infanzia 

16.00 Alfonso Troisi /m<ra:i«(ie di niofarr/u emediiina Jarniniano 

16.30 Interviillo 

16.45 Salvatore Nicoaia Imitazione e Knhalica 

17.1 5 Paolo Zellini Possibilità e limiti dello simulazione matematka 

17.45 Discussione 


Mercoledì 25 maggio 

I Seisionf - Presidente: £ifH(i« Garroni 

9.15 Arturo Carseiti Realtà c nuidelli di simulaiiorte 

9.45 Elena Gagliasso La relazione mimetica tra l■lWo.si•e^za e 
inganna: annotazioni episiemologiche 

10.15 Intervallo 

10.30 Tullio De Mauro Imitazione e linguaggio 

1 1.00 Augusto Ponzio Modellazione e simulazione 

11.30 Susan, Petrilli L'icona nella "dottrina dei segni" 
di Thomas A. Seheol: 

12.15 Discussione 

II Sessione - Presidente: Rkeardo Siviria 

15.00 Ferdinando Bologna Carasniggio: " Imitar bene le cose 
naturali" 

15.30 Giorgio De Vincenti È nello mimesi l'au/oconsapeiolezza 

16.00 Inlcrvallu 

16.15 Guido SalvettiLTin</i7:io«et/e//a natura e l'imitazione degli 
"affelli" nella musica dal Riiua mienlo ad oggi 

16.45 Annamaria Lasetra^uscr Coillois: inimetismu 

17.15 Discussione e Conclusioni 


Relawri 

Ferdinando Bologna IDipanimcmo di Storia, Università di Roma 'Tot Vergala") - Arturo Carpelli (Dipartimenin di Ricerche Filosolìdte. Università di Roma Tot 
V ergata") - Vittorio Colizzi iDipanimentodi Biologia, Universilidi Roma "Tor Vergata") - Tullio De Mauro (Dipanimemo di Scienze del Linguaggio, Università 
di Roma "La Sapienza") - Giorgio De Vincenti (Istituto di Seleni» del Linguaggio e della Comunicazione, Univcrslià“Gabriclc D'Annunzio". Pescara) - Saverio 
Forestiero ( Dipartimento di Biologia, UnivemiUdi Roma "Tor Vergata") - Eletta Gag)m?.«>(Dipaniinenlu di SUidi Filosofici ed Epistemologici. Università di 
Roma "La Sapienza'*) - Giovanni Jervis (Dipartimenlo di Psicologia dei Piocessi di Sviluppo e Socializzazione, Università di Roma "La Sapienza") - Annamaria 
Laseira ( Dipanimenio di Lingue e Leiieraiurc Comparale, Università di Roma 'Tor Vergata") ■ Danilo Mainardi IDipanimenio di Scienze Ambientali. Università 
"Cà Foscari". Vertreziai- Sicfajw Meacci (Isiituio Professionale per i Servizi Sociali. Roma) - Salvatore Nicosia (Dipartimento di Ingegneria Elettronica, 
Università di Roma "Tot Vergata") - Andrew Packard (Dìpaitiinenio di Zoologia. Università "Federico 11". Napoli) - Susan Petrilli (Isliiulodi Filosofia e Scienze 
del Linguaggio, Università di Bari) - Augusto Ponzio llsiituiodi FilosoHa eScienze del Linguaggio, Università di Buri) - Guido Salvcilì IConscrvaiorio di Musica 
"Giuseppe Verdi". Milano) - Alfonso Troisi (Diparimenio di Sanità Pubblica, Università di Roma 'Tor Vergala") - Giuseppe Vetrone t Dipartimenlo di Ricerche 
Filoiiofiche, Università di Roma "Tur Vergata") - Elisabeita Visalberghi (Isiiuilodi Psicologie del Consiglio Nazicmale delle Ricerche. Rome) - Paolo Zellini 
(Dipartimenlo di Matematica. Università di Roma "Tor Vergata") 


Emilio Garroni (Univecsilàdi Roma "La Sapienza ")- Pietro Omodeo (Univcrsiiàdi Roma 'Tor Vergata") 

Valerio Sbordani (Università di RomaTor Vergata") - Riccardo Scarcia (Università di Roma 'Trtr Vergala") 

Comiroro siiennyTcd 

L. Accanii, A. Carsciiì. V. Coiizzi, S. Forestiera, V, Shordoni 
(Università di Roma "Tor Vergala") 

Per infomiaziom rivolgersi a; Frarceiica Guercio (Centro Valierrai tei.: 06/2022498 fax.: 06/2022539 
Saverio ForesliereU Dipartimenlo di Biologia) lei.: 06/3026187-8 fax.: 06/20261 89 

Il \olumc relativo al Convegno Le RezLrà E usz'x lmlTA^^o^t taràcdiloda: • icctinimcdiasrl Via Carlo Peirier. 9- (10157 Roma -Te). 06/418921 



S£L£IA 


COMPUTERSYSTEMS 


TELEFONA PER ORDINARE ILTUO! 

SELETA SOCIETÀ El .ETPRONIC A 
TECTiOLOGIEAV ANCATE a.r.1. 

Zona Induslrìulc 
85050 S. Angelo Le Fniite (Pz> 

Tel. 0975/586692 + 386345 
Fax 0975/386344 




COMPONENTI 

TERRA 486-66 

486DX/2-66 PCI 

Pentium PCI 

Cabinet 

MinitowerTK 380 

Minitower TK 380 

Tower TK 780 

Modello 

IBM 

Intel 80486 PCI 

Intel Pentium PCI 

CPU 

IBM 66 

Intel 486 OX/2-66 

Intel Pentium DX60 

RAM 

4MB 

4MB 

8 MB 

Floppy Disk 

1,44 MB/3,5" TEAC 

1,44 MB/3,5" TEAC 

da 3,5" e da 5,5" 

Controller 

AT-BUS 

AT-BUS 

AT-BUS. Floppy Controller 

Porte 

2 serèeli, 1 parallela, 

2 serieM, 1 parallela 

2 seriell, 1 parallela 

1 Gameport 

Tastiera 

BTC 

BTC 

BTC 

Carta Grafica 

1 MB VLB 

miroCRYSTAL 8S PCI 

miroCRYSTAL 8S PCI 

Hard Disk 

340 MB AT-BUS 

340 MB AT-BUS 

340 MB AT-BUS 

Sistema operlivo 

MS-DOS 6.2. Windows 

MS-DOS 6.2. Windows 

MS-DOS 6.2. Windows 


for Wor kqroups 3.11 for Workqr oup s 3.1J _ for Workqfoups 3. 1 1 

_ Mou se. Mousepad Mou se, Mousepa d Mo use. Mouseoad 


Prezzo Li re 2.450.000„ 3^600,000 5.550.000 

Garanzia 1 anno! 


Colorado 
Streamer DJ 20 


Memoria 

Dimensione 
Velocità 
di irasterimento 
MTBF 


120/2S0 MB 

con compressione 

5.25’ 

8.8 UB/s 
60 000 POH 


Prezzo Lire 399.000 



Sony CDU 33 A 
inel. Corel 3.0 CD 


DfltilecQlcI 
Lettore CD 

Velocità di 
trasferimento 
tempo di accesso 
Audio 




CD-ROM Mode 1 . 
Mede 2. CD-AudIo, 
CD-ROM XA.CD-I 

300kB/s 
295 ms 

uscita per cuffie; 

5 Va 47 KOhm 
uscita audio: 
7Va47 kOhm 

C/iQ nnn 



Orologio radiocomandato 

per PC TERRA" 

Dati teonlal 

» Programmazione ora e data via satellite 

* operaUvo In ambiente DOS e Windows 

* operativo con Noveil-Server (Optional) 

* alta sensibilità di captazione 

* Toier^iza i secVmilllone anni 

* Programma mondiale dell 'ora Solara/legale 
' Semplice Istallazione 

> LED per segnale di ricezione 


I 


I i. 


I 


nn nnn 



SCACCHI 


i cu^i II Ci’’!!: Gns:h!' 


Campioni!!! 

(fi Stefano Fabbri 


Dopo il clamoroso 4 a 0 inflitto 
all'Averro Westend di Napoli, e il 2,5 a 
1.S airippogrifo di Peggio Emilia, la 
squadra MCmicracomputer ha siglato 
con un secco 4 a 0 l'incontro col Peru- 
gia concludendo cosi il Campionato in 
prima posizione assoluta. Un successo 
nettissimo ed un'impresa difficilmente 
ripetibile, dato che la squadra ha conclu- 
so il campionato imbattuta, conquistan- 
do altresì ben 13 punti sui 14 a disposi- 
zione. 

La vittoria è giunta domenica 17 apri- 
le: troppo tardi per poter allestire un re- 
portage completo irr queste pagine, ma 
non abbastanza per non riuscire a darvi 
la grande notizia. Cosi questo mese 
commenteremo la penultima partita, 
quella del 4 a 0 contro l'Averno We- 
stend, mentre il mese prossimo cele- 
breremo assieme il risultato con la cro- 
naca deir incontro contro il Perugia. 

I napoletani, nel centro turistico We- 
stend, pur schierando la formazione ti- 
po e pur terìtando la sorpresa deH'ey 
Mario Sibilio in quarta scacchiera, non 
hanno avuto neppure la soddisfazione 
del mezzo punto della bandiera. Un ri- 
sultato ben lontano dal 4 a 0 imposto 
dai partenopei ai campioni d'Italia del 
Marostica nel primo turno di campiona- 
to. 

Nell’incontro precedente i’Ars Club, 
circolo titolare della squadra MCmicro- 
computer, aveva ospitato nella sua se- 
de presso il Centro Culturale e Sportivo 
della Fonte Meravigliosa a Roma l'Ippo- 
grifo di Reggio Emilia. Era necessario 
controllare rincontro senza colpi di te- 
sta individuali e cosi la squadra, guidata 
dal capitano Alessandro Steinfl. ha deci- 
so di seguire II motivo conduttore di tut- 
to il campionato: la vittoria fulminante in 
quarta scacchiera del maestro Fabrizio 
Belila per poi costringere gli avversari 
ad un gioco equilibrato e rischioso in ca- 
so di forzature. 


Campionato Italiano di Serie «A» 

Averno Westend (NA) 0 - MCmicfOcomputer <RM) 4 


l' scacchiera: Kovacevic <RM bianco) - Onega (NA nero) 

1.d4 dS 2.Ct3 Cc6 3.g3 Ag4 4,Ag2 Dd7 S.h3 Af5 6,c3 h6 7.Cbd2 Cf6 S.CeS CxeS 9.dxe5 
C»4 10.Cxe4 Axe4 11.Axe4 d:ie4 12.Dxcf7+ Rxd7 13.Ae3 Re6 14.0-0-0 fS 15J3 exf3 
16.ex(3 g6 17.h4 Ag7 18.t4 TadS 19.c4 a6 2034 g5 (diagrammai 21.h5! ThgS 22.Rc2 gxM 
23-Txd8 Txd8 24.gxf4 Rf7 25.a5' e6 26.Ac5 Td7 27.Tg1 Td8 28,Tg3 Af8 29.Axf8 Rxf8 
30.flc3Tdl 31.Tg6 HI 32.Txe6Txf4 33.Txh6 c5 34.Tb6Tf3+35.Rc2. il Nero abbandona 


2* scacchiera: \rallifuoco INA bianco) - D’Amore IRM nero) 

1.d4 Cf6 2.C4 c5 3.d5 d6 4.Cc3 g6 S.e4 Ag7 6.f3 04) 7.Ag5 a6 8.a4 e6 9.062 exdS lO.cxdS 
h6 11Ae3 Te8 12.Cge2 h5 13.Cf4 Cbd7 14.Ae2 CeB 16.b3?l Ceg4 16.Ag1 Cxe4 17.fxe4 
Cf6 i8.Tcl Cx?4 i8.Cxe4 Txe4 20.Af2 idiegrammai Ae5! 2l.Ae3 0r>4-f 22.g3 De? 23.Tfi 
Axf4 24.Axf4 Ag4 25.Tf2 Te8 26.Tc2 Td4 27.Do1 De4 28.Axd6 Ah3 29.Df4 Ohli- 30.Tf1 
AxM 31.0x11 Dxdb, il Bianco abbandona. 


3‘ scacchiera; Mannelli IRM bianco) - lannaccone INA nero) 

1,d4 Cf8 2.c4 e6 3,Cc3 Ab4 4.Dc2 d6 5.e3 0-0 8.Ad3 Cbd7 7.Cge2 c5 8.0-0 b6 9.b3 Ab7 
lO.Tdl 0x64 11.exd4 Axc3 12.Cxc3 a6 13.Aa3 Dc7 U.Tacl Tfe8 15.0e2 Tac8 16.Ab1 h6 
17.Dd3 Cfe 18.dS eS 19.Ce4 Cxe4 2a.Dxe4 TcdS 21.Tc3 Ac8 22.b4 fS 23.Dc2 Cg6 (dia- 
grammai 24.C5 Cf4 2B.C6 Tf6 28.Ac1 Tde8 27 .34 g5 28.b5 axbS 29.axbS Tf6 30.Ae3 Cg6 
31.f3 f4 32.Af2 g4 33.Rh1 e4 34.fxe4 Cb 5 35.Ad4 Df7 36.Rgl 0h5 37.Axe5 Txe5 38.g3 
fxg3 39.Txg3 DgB 40.Dc1 Tf4 4t.Tf1 Txf1+ 42,Oxf1 h6 43.Tg2 Oe3+ 44.TI2 h4 4S.Rh1 Te8 
46-De2 OgS 47.Dd2 OhS 48.Rg1 Tf8 49,Txf8+ Rx)8 60.Dt2-»- Re8 51 M3 De5 62,Dxb6 g3 
Sd.DeS Dat+ 54,Rg2 Db2-i- SS.DeZ h3+ 86.Rxg3 De5+ S7.Rf3 OgS BS.RfZ 0g2+ SS.Ret 
Dgi + 60.Rd2 Ag4ei.Oe3Dxh2+ 62,Rc3 De5+ 83.Rc4 h2 84.Dh6Af3«5.Dg6-r Rd8 66.c7+ 
Rxc7 67.0f7+ Rb6 68,Dxf3 Dh8 69.Df2i- Rb7 70.017+ R06 71.Dd7 hID 72.Dc6+ Ra7 
73.b6+. Il Nero abbandona. 


4* scacchiera; Sibilio (NA bianco) • Belila (RM nero) 

l.d4 Cf6 2.Cc3 d5 3 .Aq5 c 6 4.Axf6 exf6 5.s3 Db6 6.a3 Af5 7,Ca4 Da5+ 8.Cc3 Ad6 9.Ad3 
Ag6 10.CI3 Cd7 11.0-0 0-0 12.CM Dc7 13.g3 T<e8 14.Rg2 Axd3 1S.Dxd3 g6 16.f3 f5 17.e4 
fxe4 ie.(xe4 dxe4 l9.Cxe4Te7 20.Tae1 Tae8 21.Cf3 f5 22.Db3* Rg7 23.Ceg5 Cf8 24.t)c3 
Txel ZS.Txet T«1 28.Cxei De7 27,Cgf3 Rg8 28.Dc4+ Pe6 29.0xe6+ Cxe6 30.Cd3 R17 
31.Cfe5+ Re7 32.c3 Cg5 33.Rf2 Ce4+ 34,Re3 Cf6 35.Cf3 Cd5+ 3 B.Rb 2 h6 37.c4 Cf6 
38.Cde5 g5 39.Cd3 Cd7 40.Cf2 c5 41.dxc5 Cxc5 42.b4 Ce6 43,g4 R16 44.fi3 Cf4+ 4S.Re3 
Cxh3 46.Cxh3 fxg4 47,c5 Idiegrammal Af4+! 48.Cxf4 gxf4+ 49.Rxf4 gxf3 50.Rxf3 Re5 
51.Rg4 RdB S2.Rh5 Rc4 S3.Rxh6 a6. il Bianco abbandona. 


MCmicrocomputer n. 140- maggio 1994 



SCACCHI 


Una vittoria meritala 

A nome della redazione e dei lettori di MCmicroci ni!.,!ie' vor- 
rei corriplimentarrni con la squadra ARS-MCmicrocomputer per la 
brillante vittoria che corona nel migliore del modi un Campionato 
condotto sempre in testa. Il titolo di campione, perso l'anno scor- 
so allo spareggio dopo un posizionamento ex-aepuo. premia due 
anni di intenso lavoro e di dura preparazione da parte dei giocato- 
ri, dell'allenatore e del presidente della squadra L'anno prossi- 
mo. dunque, le ARS-MCmicrocompuier perteoperà alia Coppa 
dei Campioni. 

Corrado Giusiom 


Classificfl dppp il 6' turno punti punti 

squadra individ 


1 1 MCmicrocomputer Roma T 1 33 

2) Banco Popolare di Marostica 9 29 

31 Centurini Genova 8 31 

41 Ipppgnfo Reggio Emilia 5 24 

51 MSPA Roma 5 22 

61 Averno Westend Napoli S 21 

7) Ras Perugia 3 16 

8) Portanuova Pisa 2 16 



MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 







IRIS Partner EXPO '94 


Per tre giorni Roma diventa anche la Capitale della Grafica 3D 
Silicon Graphics annuncia IRIS Partner EXPO '34 

di Paolo Ciardelli 


Silicon Graphics con la partecipazione di 
una ventina di IRIS Partner, ha organizzato 
a Roma i giorni 28. 29 e 30 aprile preaso al 
Parco dé Medici presso la sede dell'Hoiel 
& Resort Shsraton Golf. IRIS Partner Ex- 
po'94, ovvero il Forum Delle Soluzioni Ap- 
plicative 

Il programma che si articolava su tre 
giorni comprendeva una sezione espositiva 
presso questo centro situato nella zona di- 
rezionale di Roma-EUR a circa 10 chilome- 
tri dal centro storico e 15 dall'aereoporto 
Leonardo da Vinci, in cui gli IRIS Partner 
hanno esposto le loro soluzioni applicative 
basale su sistemi Silicon Graphics ed una 
area convegni m cui è stato possibile orga- 
nizzare dei Tutorial sui temi di particolare 
interesse m settori professionali come: 
AEG, Animazione 3 D, Archiviazione Ottica, 
CAD/CAM, Effetti Grafici, Fotontocco, Ima- 
ga Processing. Multimedia. Networking, 
Paint. Tiiling, Virtual Reality. 

Silicon Graphics, a sua volta, ha presen- 
tato lo stato dell'arte della propria offerta, 
con dimostrazioni pratiche a tutorial 

Inoltre, per tutta la durata della manife- 
stazione, gli appassionati ed i curiosi di 
• Realtà Virtualeu hanno avuto la possibilità 
di visitare "La Città di Giotto» una superba 
realizzazione della Infobyte per l'ENEL, nel 
quadro di sviluppo del suo programma cul- 
turale «Luce per l’arte i>. 

• La città di Giotto» è un prototipo di 
realtà virtuale ad altissima definizione che 
consente allo spettatore di visitare la Basili- 
ca di San Francesco in Assisi. 

Si può percorrere in piena libertà l'ampia 
nevata e soffermarsi ad osservare, avvici- 
nandosi a piacimento, i celebri affreschi di 
Giotto che ne rivestono le pareti. Ma a dif- 
ferenza che in una visita reale alla Basilica, 
li visitatore virtuale può compiere un'espe- 
rienza impossibile: entrare negli affreschi di 
Giotto, attraversando le pareti sulle quali 
sono dipinti, e trovarsi nella città ideale 
Una Città che non esiste, costruita ricrearv 
do in tre dimensioni gli edifici che il pittore 
ha raffigurato nei suoi affreschi, ma nella 
quale il visitatore può passeggiare a suo 
piaci memo. 

I tutorial sono iniziali la mattina di giovedì 
28 aprile, con una sessione sulla Virtual 
Reality <Lo stato dell'arte della tecnologia e 
la presentazione di quella che è considera- 
ta la più affascinante applicazione italiana) 
mentre nel pomeriggio si è parlato de Lo 
sviluppo dei Videogame e L'archiviazione 
Ottica. 

Venerò! 29 aprile sono stati trattati Con- 
cunent Engineering ICAD/CAM), la Produ- 
zione & Post Produzione Audiovisiva Digita- 
le e La TV Interattiva Ila tecnologia del pro- 
getto Time Warner per poter scegliere fra 
500 canali TV). 

I lavori si sono chiusi sabato 30 aprile 


con II Desk Top Publishing (l'irruzione delle 
piattaforme Risei 

La scelta di ripetere l'esperimento non è 
casuale. «Dopo il successo dello scorso an- 
no. dichiara Pierpaolo Muzzolon, Direttore 
Markenting delle Silicon Graphics, abbiamo 
deciso di ripetere questo importante ap- 
puntamento per offrire ai visitatori del Cen- 
tro-Sud la possibilità di avvicinarsi all'inno- 
vaiivo mondo Silicon Graphics, che grazie 
alle sue caratteristiche di compatibilità, fa- 
cilità d'iniegrazione. ambienti di lavoro mul- 
timediali e cooperativi à oggi m grado di 
presentare uri rtotevole numero di applica- 
zioni all'avanguardia sia in settori grofessio- 
mali tradizionàh che m quelli emergenti». 

• L adesìone di molli dei più qualificati 
IRIS Partner ad EXPO '94, he precisato 
Paolo Vitali, Direnore Vendite Indirette del- 
la Silicon Graphics, é la concreta conferma 
della validità della politica di Partnership 
che la Silicon Graphics conduce da anni. 
Sono convinto che gli ultimi annunci, in par- 
ticolare il nuovo competitivo modello entry- 
tevei della worlcstation INDY. sicuramente 


il sistema da tavolo più potente, versatile, 
tecnologicamente avanzato oggi presente 
sul mercato, rafforzeranno questa collabo- 
razione che vede nell'utenza del Centro- 
Sud uno dei mercati potenzialmente più in- 
teressanti ad investimenti in soluzioni inno- 
vative» 

Gli IRIS Partner presenti sono stati. 
A C.S., AG Computer Systems, Alias, Ba- 
gneni. Cad Lab, Computers e Azienda. Di- 
gital Arts, Grapho-Sys, Infobyte. Intergraph, 
Matra Datavision, MacNeal-Schwendler, 
O.T.S. Electronics, Parameinc Technology, 
Risviel, SDRC, Softimage, Wavefront. 

Silicon Graphics S la società leader nella 
produzione di sistemi per il «visual compu- 
ting» L'azienda distribuisce le tecnologie 
per la grafica interattiva tridimensionale, la 
multimedialità e la muliielaborazione. Gli 
uiemi sono i professionisti del settore tec- 
nico-scifiiMifico e di quello creativo. Là sua 
subsidiary. MIPS Technologies, progetta la 
tecnologia più avanzata nel cempo dei pro- 
cessori RISC e ne distribuisce la licenza di 
fabbricazione 


Nuovo servizio di Siiicon Graphics 
per tutti gii utenli internet 


Ecco Silicon Surf, uri Information ser- 
ver World Wide Web su Internet (WWW) 
progettato per offrire ei propri clienti e a 
tutti coloro In possesso di un accesso in- 
ternet (ad esempio gli abbonati a MC-IInk, 
per 1 quali Internet à offerto gratuiiamen- 
te) informazioni sulla società, i suoi part- 
ner ed I SUOI prodotti. 

L'interfaccia grafica «point-and-click» 
permette agli utenti di navigare facilmen- 
te attraverso testi ed immagini grafiche e 
si avvantaggia delle capacità multimedià’i 
della workstation Silicort Graphics. 

Siticort Surf sarà aggiornato ogniqual- 
volta un nuovo prodotto o servizio verrà 
annuriciato, offrendo agli utenti una sin- 
gola fonte per le più importanti Irtforma- 
zioni sulla società e sulle sue tecnologie. 

Il servizio informazioni Sillcort Surf è or- 
ganizzato in cinque diverse categorie: 

Headlines include informazioni stampa 
rlguardenti nuovi prodotti e altre notizie 
relative a Silicon Graphics. 

Surf Shop È un «magazzino» di infor- 
mazioni sui prodotti che presenta opusco- 
li, data sheet e cataloghi interattivi. 

Classroom descrive i corsi organizzati 
da Silicon Graphics negli Stati Uniti sia su 
tematiche hardware, che software. 

Techno Corner offre un accesso elet- 


tronico ai volumi di informazione tecnica 
comprendenti anche interventi dei part- 
ner di Siiicon Graphics. Hypertext collega 
al servizio Wide Area Information System 
CWAIS) che consente all’utente di acce- 
dere liberamente agli archivi delle notizie 
di gruppo di Silicon Graphics contenute 
nei sistemi remoti, raggiurtgendoli attra- 
verso una semplice parola chiave. 

Free Lunch consente il libero accesso 
ad alcuni software come per esempio 
InfoNavigatpr di Silicon Graphics impiega- 
to nel film «Jurassic Park». 

Il servizio Silicon Surf è disponibile im- 
mediatamente ed e l'uter>te può navigare 
attraverso il servizio informazioni usando 
la corretta versione di Mosaic. un comu- 
ne browser disponibile gratuitamente at- 
traverso il National Center for Supercom- 
puiing Applications (NCSA) presso l'Uni- 
versità deirillinois, Urbana-Champaign. 
Gli utenti Internai quindi possono colle- 
garsi s Silicon Surf con workstation Sili- 
con Graphics. HP. IBM, DEC e Sun o con 
sistemi Apple e personal computer ope- 
ranti sotto Windows. Possono in viare un 
messaggio a isiiiconsumgsoi.conì per ave- 
re maggiori informazioni circa l'otteni- 
mento del browser Mosaic e l'accesso al 
servizio informazioni Silicon Surf. 


170 


MCmicrocomputer n. 140- maggio 1 994 





POINT 


1 . 810 .«» 2 . 939 .«» 3 . 115 .»» 


IBMVALUE 


Ptwtì m lire IVA esclusa. Ofìerte vaBde fino a esaufimenlo scorie 




THE PC ^DRE ☆ SPRING NEWS 



PERS0\4L COMPITER 

HPVECTRAVl^ 

S<st«mi aa a>t« praataztani che ccmbmem le cdertza Mi 
^wessore Intel aH'acceie'atcre viMc integ^tQ eu CpmI 
Bus. 1 moMH M«la sene S comcrendono anche un cua^troOer 
del òsco imegrato su Locai Bus, che migliare consKlere- 
vouneni» le prestazioni generali Del sistema 



Precesson 

4StU2SNHi 

|«aMX»IMl 

4880X3 2B/50MHÌ 

4860X2 331601% I 

Uodello 

Vedrà Vl24i2SE 

Vedrà Vl24mS 

VecOaliU460S 

VscdaVli4rE6S 

Cenni 

Mecp 

OePrtop 

Oesirtop 

Oesfclop 

RAMbawTmai 

P64M6 

4/B4Me 

4«4MB 

4«eue 

Ceche Mema 

126^ W£ apocAoie 

tSafasCNB-OCSonele 

im»we oteanM 

1?BWWB.eBZioi«le 

Oro fisso 

toerifOMB 

711MB con eonO.LB 

7KV340MBawaintr LB 

340NBeancei1tr LB 

Floppy Dmt 3,S' 

3.S‘I.44M8 

ìi- 1.44M6 

3,8'1.44lie 

3,3' 1.44MB 

Sol ISA 4 4 4 4 

lUstteiore video 

UtosVGA locai Bus 

UmvGt locai Bus 

lAraVSALocMBus 

UnaVQA locai Bus 

RAM vno t>ase/ma> 

ÌI2HH8 

filT/IHB 

S12rtMB 

Siinwe 

Seteme operativo [xec 

. DOS62,llltooMWGan DCSeZWnkM^^ 

1 DOS&2, WPdowsWG3.il DOS6i.VnWMSWQ3.1l 

tceèaai Kkoi 

Uotae 

UOJ» 

Uouse 

Mouse 

Upgrade Opzionali 

PadMn DisnlNe 

Pentuit Onrdwe 

fanoum Overdnve 

feWm (Xeidme 

Prezzo iivonfitr esdusp 


1B06,»®».. 

2.350.»* 


3.999.«® 


1.945.M9 t wè 


3.060.«»u« 




>14" Monitor HP 17" Monitor IBM 14” 
Ergo Ultra VCiA E31B 

« VGA e Monitor muiblreQuenzi sup- Supcorta nsohawne VGA e 
n (SOHzJ. portansoliizwniVQAeSVQA Super VGA 800x600 (80Hz|, 
iDsohem» 1024x7«S^.I.7Wz),Doici>lch Dot pitol* 0,26 mn schermo 
Oiflmm.scnefniQ piatto anti- artlnltesso, Base regolaWe. 

I riflesSB.basarMolabileeeon- CSertifcato GS MarK, TW. 

I troni frontali, ^lorme agli __ 

' atanoaro Mpn ii. 




Monitor IBM 17" Monitor Acer 14” 

«327 Risoluzione VGA. SVGA, 

1024x768. Dot p«ch0,28. 
Cornano ficntah. 


■■ m:l:ILJ 


CHAPLCr 


HI’OVl.MROOK42,5 




R1-:\DYD0CK TjI) 


33MHz. RAM 4MB/max Z 
Disco Peso 200MB, floppy Drive 1.44MS, 2sX)t PCMCIA II e 
III. Tisckball e scheda Audio Blasier integrali DOS 6.0 e 
Windows 81. Comprende Rewly Dock, la pratica umU da 
lasciare n ufficio collegata aDe penfenchee allaLAfi 

Con cfepisii monoocrBlco STK — Em&i 


BQO 


Prezzi in ile IVA esduaa. Offerte vSide fino a «eaurimento scorte 






mEPC^lDRE^SPRINGNEWS 



NarEBOOK IBM 

TOKPAD 


hm:idisk 

TASCABILE 


(«Dsskiop. 
Si cocm«tts arenamans glia 
porta paraurti maptenenòo il 




Kh’.lliiJ 


250MB di Backup 


per porte 

Urtila «sisma 


nastro magnalco. ValociÙ lÀ 
trasleomento4MB/rnln. Indù- 
eie soTiiivare DOS e WirKlows. 


Vefsnrw intefne pg 3.S' 


HARD DISK 
PCMCIA 

Mir^stor. il rtvoiuzlonailo Di- 
sco Fisso «strabile grartde 
coma urta carta di ersoito. Si 
Inserisce su tutti i Peisanal 
Computa portatili o da scriva- 
niB dotai ti uno slot PCMCIA 
Tipo III. Capacità 130MB 
(260MQ con Staeker toniito n 
dotazone). tempo d'accesso 
mede ISms. MTBF 250.000 
oia. progettalo per eopporia- 
tsutiifinoaaOOG- 


BSl 


Presi In ira IVA asciusa. Otierts vaBde lino a esaurimento scorte 






THEPC^RE^SPRINGNEWS 


SUONARE 
E COMPORRE 
CON IL COMPÌ 

SCHEDA AUDIO 
l’ROreSSIOMLE 
SOlNDViA\T32 


ACQUISIRE ED ^ 
Ey^ORARE 

SDAMPE 


FOTOGRAFIE 


POTOREAusncm; 

DW^INDOWS 


SCHEDA 
AlDIOSOlfM) 
GALWY 16B 

Scheda audio. i6bnslersoa44i,l KHzcont- 
patlb le Sound Blaster Pro. MSSound Sffitem, 
AdLib. Covox Speech Thing e Disney Sound 
Source. Inlerfaccie CO-wm OS. MiOI. 
Connettan per sntoni 22 atore Wave Power. 
Porta giochi. Audio inA>it. Includa cuffie ste- 
reo e software musicale s multimediale per 
DOS e Windows. 



275Ì.'"' 



MPC2 O 

Miiffins.xlLil'e 


CD-ROM 

DOUBLÉ 

SPEED 


CD-Rom marno s oenw 
velecilAcon earretio motoriz- 
z3lo estraibile anche a lettore 
spento.Tran£ferrate3CK)K65. 
Compatibile Photo CD 
Muitisessione. CO Aud». or< 
tetto n abbinamento con le 
schede audio Soundware 32 
eSoundOaUxyi6B. 




SCANNER 

MAM.ALE 

MaroRizzvTO 


SCANNERÀ 
COLORI 24 Brr. 
12(X)/2400DPI 

Topscan Teco . scanner da tavolo a piaito fisso 
cort risoluzione ottica di 300x600 Spi. 1200 
coninterpotazione, tSmiiioniOicolon a24bit. 
25S uvaili di grigio Pub essere pitotato da 
qualsiasi applKaaone com patibile TWAiN. 

■KR-nai 

VawneSCSPCiM/iC 



per Mac. edattasreSf^llperPCm;^ 












TOEPC^DRf^SPRINGNEWS 


TVJIDEO E CENEMA 
INMNDOWS 


VIDIOU 




SCHEDA \1DE0 TV li 



1 

litMclMugtr 1 

m 

1 — g 

1'" 

'j ‘\ii« 1 


— . . . -;'P 

- 1 . 663 .""' 


krrFiiJ.ManoN 

CENEVIV 

Reel Maga: é una potente scheda video che 
supporta II solistlcato standard di compres- 
sione MPEG I Ree! Magic rlpitxluce sequen- 
za. dips e Mm digitaliz^, alla veloctà di 30 
liame^con nsokcione 1034x768 8 33.766 
edòh. tncdrpora sezione audio a 1 6 bit ean 
qualità CD. Oftarta m Kit con lettore CO-nom, 
passe H- R e 4 C 0 con fam e gioch I 


I ^heda PC-TV 

Trastorrna ( PC In una TV 
. asct)am>pienop«rDOS ‘ 


Oocoflitica i segnale vtaAdM svVinOowa. FHio a 120 canali 
tuo cornputw m un seg^ tdecomandaii de software. Scheda TV-Tuner 
" ■ ... - Smionuzatore tv per schede 

VidecBiastere cornpatibili.in 




riversare su daSSMta vided 
cvnagrfii 4 la sequenze pro- 
vement da tue cemputer. 


■ilAAiiJ 


«iMBI 




CD-ROM 

DOIBLESPEED 


GIOCARE CON DL 
COMPETER ^ 


GAME 
STVRTERKIT 

■ Schefla audio-game-midi 
Sound Calaxy BXII Cetra 

■ Casse acustiche 

■ Software musicale 
• Joystick 

■ MS Flight Simulator 5.0 



I IVA esclusa Offerte vdde tino a esaurimente scorta 















THE PC ^RE ☆ SPRING NE\^S 


UVORAREIN 
UETICIOCON 
IL COMPUTER 




PoweiPoint 4.0 



MS Publisher 2.0 



Lotus Approach 
3.0 



PIPAMI LEXMARK 



4037 4076 

Stampante Led. veiocftà 5 Stamparne a wtlo <jì/ichip- 
ppm. nsohiztone 300 dp stn. veiodtà 3 ppm. rselu- 

Memona StZKB, espandibile Bone300 dpi.Uenwis 21 K 8 
a 4.SM6 Stampa su carta, Slampasucana,fiim,eticnet- 
film. sDcrisne. nel tormac A4/ le. r« romiati U/Letief 
Leder, iniettacela Parallela interfaccia Paraiaa. Emula- 
EmutoonePCL3,lBMPPOS, none IBM PPDS, Epson LQ 











THE PC SIDRE ☆ SPRING NEWS 



SIAMPANn INKJET 
HEWIETT PACKARD 


DeskJet 1200 C 

5tsnpsnMacolo(ia9stlod’in- 
chiostro. risoluzione b/n 
600x300dpl-colore30Qdpi. 
VriodUp b'n 8 pagine mmuto. 
colon 2 niinib per pagna. 
Uetrona 2M8 espsivlibila a 
26MB.StamM su esru. m. 
buste e etteheite, nei ietmati 
A4. Lega, Executive. Laner. 
imedaeoa Parsiieie. 
Linguaggio HPPa5.HPGL2 

— n-aibj 


SIAMPAND LASER 
HEWLETT PACKARD 



SEVMRINTE 

pomnii 

DESKIIT V > 
310 s: 




WhB% HEWLETT' 
mL'HM PACKARD 


l't'H-XiiJ tlLM'lhJ 





I IVA eedUSA Qtierta valide tino a esaurimento scorte 


TUE PC SPORE * SPRING NEWS 


Se possiedi un 386 IBM 
hai un privilegio straordinario: 
con sole iit 1.450.000 puoi 
passare subito al velocissimo 
IBM Value Point 486 
Locai Bus 


Rno al 30/6/&4 tutti possessori di un 386 IBM, 
possono scambiare al prezzo eccezionale di 
lit-1 .450.000-i-iVA la loro vecchia unità centrale, i 
funzionante e completa di tastiera, con una nuo- 
vissima unità centrale IBM PSA/PII638requipag- 
giata con processore Intel 486SX 25MHz, RAM 
4MB, Disco Rsso da 120MB, acceleratore grafico 
Locai Bus; completa di tastiera e mouse. 

DOS6, 1 . Windows 3.1 e IBM Antivirus precaricati, 
Helpware IBM, assistenza telefonica gratuita per 
un anno, 24h su 24. 365 giorni l'anno. 





I neges PC Store ti un aniD>a scelta d 
[WMnal computer, stampami « perrlencne, 
software e co-rorrv rwitó tecngipgicne fla 
lutto II fiwJo 0 accessori p» fune Is tue 
esigerle. 

Se nella tua citta non es>sla ancora un PC Store 
puoi richiedere mtarmazioni su dova acqueta- 


re Centro Brescia 




ieCQS«iA2e5 




Teerdogy Srl 
MEtatiUrun 10 
ISl0373'23r205 


San Martino 

Slc eo marto(^ 

TCCemnPaiù 


lal.01331/263722 


Tei. 02I99«S9S7 • Faitffii'99S 14399 

RicHiedl II Catalogo Generale PC Store, la 
guida piùcompleta alla mille cosache puoi lare 
— - il personal computer, con la dascnaiona a 


Mips kifamà fca 

va Poaro 4/1 
ie010Ge2;1S84 


Id 0184/374432 


Busto AnUo (VA) 
&souHlclo Sustese 
ua tane i 

iel'U33V6354K 


« <à Oa roaseno Z 


Wps lnlo iii iMfca 
na Senese :S3 
te 0K/2Xie7i 

auerests(LU) 

Sinteei Toscana 


&T.S. Compuin 

ve Pannici 
lelOeaS«775S4-7 


L'A9^ 

ve Unirò di PSe 
Id 0Se2.'3t8444 




ini 11 SniKK M\ 14 ,| 0 |'I>M 



I l'EJA\Kl.i;i11W,||f.mV|| I fWìITVR 


\ Invialemi 

gratuitamente 
dft- Catalogo 

Generale PC Store 
Compaare e specSTB 8. 
• ATDVialeForla(V»36 

20024 GsrPagnate M4anese Mi 
Cognome a Nc>riar«7iirdB 




Elaborazione Grafica 

con Sistemi Informatici 

Pieno successo delle giornata di studi organizzata al Centro Congressi deH'Università 
di Roma "La Sapienza» 


il 15 aprile si è concluso il pnmo con- 
corso nazionale di grafica computerizza- 
ta CorelDraw 1994, organizzato dall'as- 
sociazione culturale nBit Generation» 
con la collaborazione di MCmicroCOmpu- 
ter e di numerosi produttori informatici 
tra I quali, logicamente, si è distinta per il 
particolare impegno la Corel Corpora- 
tion. 

La cerimonia nella quale è stato co- 
municato il verdetto finale, pronunciato 
da una giuria composta da professionisti 
e da docenti di materie che riguardano 
l'immagine e la comunicazione, è stato il 
momento conclusivo di una giornata di 
studi sul tema nL'eiaborazione grafica 
con sistemi informatici» nata dall'opera 
di ricerca svolta dalla Dott.ssa Antonella 
Ottai nell'ambito della II Cattedra di Me- 
todologia della Critica delio Spettacolo - 
Dipartimento di Musica e Spettacolo. 

Alla giornata hanno panecipato espo- 
nenti del mondo della comunicazione e 
dello spettacolo, oltre che docenti affer- 
mati come Alberto Abruzzese (Sociolo- 
gia della letteratura e Comunicazioni di 
massa - Università degli studi di Roma 
«La Sapienza») e Gino Frezza (Semiolo- 
gia del Cinema - Università degli Studi di 
Salernol. 

La sala del Centro Congressi, ubicata 
nel complesso architettonico dove han- 
no sede le cattedre di Informatica, Inge- 
gneria di sistemi e Sociologia deH'Uni- 
versità di Roma «La Sapienza», era affol- 
lata da un pubblico di studenti e di ope- 
ratori molto attenti agli intearenti dei re- 
latori che hanno tracciato un quadro 
completo dell'intervento delle tecnolo- 
gie nella ricerca sull’Arte e sullo Spetta- 
colo. sia da un punto di vista puramente 


teorico che esponendo esperienze per- 
sonali, presentando brevi rassegne e co- 
municando le proprie conoscenze in fat- 
to di software. Molto seguiti, anche se 
in diversa misura, sono stati tutti gli in- 
terventi: Alberto Abruzzese ha tracciato 
una breve storia dell'impiego del mezzo 
informatico in applicazioni legate a mate- 
rie «umanistiche» ed un quadro abba- 
sunza completo delle relazioni intercor- 
renti tra l'informatica e la comunicazione 
di massa: Enrico Ghezzi IRAI Terza Re- 
te). autore di Blob e numerose altre tra- 
smissioni televisive, con un intervento 
intitolato KMemone: labilità, vita, vite, 
spie, chiavi, manipolazioni» ha galvaniz- 
zato l'attenzione dei presenti parlando 
del rapporto esistente tra nuove tecnolo- 
gie e arte/estetica, quest’ultima intesa 
come momento da fruireA'ivere e mani- 
polare in prima persona {eventualmente 
con I software grafici disponibili sul com- 
puter) 0 consegnare alla labilità della me- 
moria (eventualmente in un dischetto 
per computer). 

Importante anche la presenza di due 
relatori impegnati nel mondo delia co- 
municazione dove tecnologie come 
l'informatica consentono di raggiungere 
risultati altrimenti impensabili: è il caso 
di Dario Natoli di RA15AT e Mario Sasso 
(esperto di videogrsfica) che ha realizza- 
to numerose sigle televisive e ne ha pre- 
sentato una breve rassegna in un filma- 
to (FootPrint) che raccoglieva quelle rea- 
lizzate appunto per la sperimentazione di 
RAISAT. 

Al termine degli interventi il pubblicò 
ha rivolto una serie di domande ai relato- 
ri prima che nel pomeriggio la giuria si 
riunisse per nominare i vincitori del con- 


corso, del quale, nelle pagine seguenti 
troverete più ampie notizie. 

Della giuria, presieduta da Antonella 
Ottai, facevano parte: Gabriella Tiberti, 
Preside dell'Istituto ^Edmondo De Ami- 
cis»; Tim Lewis, responsabile per l'Italia 
della Corel Corporation: Massimo De 
Caroirs. grafico pubblicitario cor espe- 
rienze di realizzazioni grafiche utilizzando 
sistemi informatici; Giuseppe Perreiia, 
membro dell’essociazione culturale «Bit 
Generation» ed il sottoscritto, per il qua- 
le i lenori di MCmicrocomputer non han- 
no blsogrto di molte presentazioni. 

Mentre il lavoro di selezione delle 
opere finaliste veniva svolto dalla giuria, 
nel Centro Congressi, nel gusle erano 
presenti anche alcuni dei finalisti, su un 
maxischermo sono state proiettate tutte 
le opere finaìiste ed alla fine di questa 
proiezione è stato svolto uno stage sul 
software dì grafica nei corso del quale 
Roberto Mstutmi. vincitore di uri premio 
speciale fuori concorso, ha esposto le 
tecniche che hanno consentilo, con 
l’uso di prodotti come CorelDraw e Co- 
relVentura, di sveltire l'intero processo 
di realizzazione e produzione di un tu- 
melto integrando hardware e software 
all’Interno di urì'innovaiiva struttura rea- 
lizzata per una nota casa editrice specia- 
lizzata nella pubblicazione di riviste di fu- 
metti, 

In definitiva si è trattato di una manife- 
stazione ben riuscita che ben documenta 
il crescente interesse per un nuovo 
aspetto dell’integrazione tra comunica- 
zione grafica ed innovazione tecnologica, 
integrazione ampiamente documentata 
nei numerosi articoli pubblicati proprio 
nelle pagine di questa rivista. SSS 





Qcorel 


1 - CONCORSO NAZIONALE di GRAFICA COMPUTERIZZATA 


CORELDBAW 199^ 


Alessandro Agneni, Roma - Gianluca Amedeo, S. Antonino di Susa (TO) ■ Walter Avellani, Pontedecimo (GE) - 
Fulvio Baiocchi, S. Benedetto Tr. (AP) - Emanuela Barbero, Vigliano Biellese (VC) - Gianmarco Berrà, Burago di 
Molgora (MI) - Sergio Brizzì, Caserta - Alessandro Casalini, Cesene - Antonio D'Albore. Coserto - Sondra 
DaH’Agnol, Belluno - Antonio De Leo. Colieferro (Romo) - Fabrizio Di Michele, Ravenne - Michele Diodoti. 
Caserta - Horst Fantazzini, S, Michele (AL) - Marco Flore. Roma - Anseimo Gervasoni. S. Pellegrino Terme (BG) - 
Massimiliano Lanzoni. Puianello 4 Castello (RE) - Alberto Lecci, Gu^ago (BS) • Franco Leonorduzzi, Ancono - 
Mario Lombardini. Bari - Giuseppe Mariotti. Todi (PG) - Alberto Moroldo, Agnano Pozzuoli (NA) - Luigi Marzo. 
Perugie - Leonardo Merolo, Forlì - Fabio Meschini. Roma - Giovanni Migliaccio. Traversagna (PT) - Maurizio 
Montemurro, Cuneo • Fulvio Morlocchini, Genova - Roberio Nucceielli, Roma - Alessandro Oddera, Villo 
Cotefino (GE) - Enrico Oliveri, Compoiigur© (GE) - Adriano Ortuso, Roma - Marco Poscalis, San Gavino 
Monreale (CA> - Vittorio Petiazza, Sanremo (IM) - Luigi Pierantoni, Roma - Giacomo Pirro, Mortinengo (BG) - 
Doniele Pitteri, Mestre (VE) - Gian Carlo Povero, Torino ■ Giovanni Re, Acate (RG> - Alessandro Soccardo, Thiene 
(VI) - Antonino Sanfilippo, Catania - Fabio Saolini, Compagnano (Roma) - Almerys Sensint, Cesena - Alessandro 
Spera, Roma • Rosenno Stefanelli, Anzio (Romo) - Gerordo Taccoii, Romo - Enrico Tomoselli, Roma - Elena 
Tontini, Anzio (Roma) - Christian Torelli, Torino - Walter Turci, Cervia (RA) 


Gianluca Amedeo, S. Antonino di Susa (TO) - "Dedicato a Gabnefe Salvatores' 
Fulvio Boiocchi, S. Benedetto Tr. (AP) - "Erotte dream" 

Michele Diodati, Caserta ■ "The wair 

Mario Lombordini, Bari - *59' Cadilloc Fin. omaggio a Nicola Wood" 

Giuseppe Mariotti, Todi (PG) - ‘Hercules’ 

Luigi Marzo, Perugia - "Paesaggio fantastico' 

Fulvio Morlocchini, Genova - ‘Time" 

Antonino Sanfilippo, Catania - 'Purezza trasparente’ 

Elena Tontini, Anzio (Roma) - "Progetto Adamo" 


FINALISTI ACCREDITATI 


SEGNALAZIONI DI MERITO 



In colloborarior>e con: 


Tektroiux EPS 

fEIZO 



NEC 


Qcorel 

1 - CONCORSO NAZIONALE di GRAFICA COMPUTERIZZATA 

comuyRm 1994 


VINCITORI 


1- classificato, vince ^ viaggio e soggiorno ad Ottawa (Canada), 1 CD-ROM NEC CDR-38, \ software 
CorelSCSI-2. 10 CD-ROM Corel Professional Photos: Antonio De Leo, Colleferro (Roma) - 'Un 
Condottiero, da un disegno di Leonardo Da Vinci’ 

2- classificato, vince 1 stampante TEKTRONIX COLORQUICK A3, 10 CD-ROM Corel Professional 
Photos; Alessandro Saccordo, Thiene (VI) - 'Copertina ceramiche ICR“ 

3- classificato, vince 1 monitor a colori da 1 7' ElZO T5601 1. 1 0 CD-ROM Corel Professional Photos: Gian 
Carlo Povero. Torino - ‘Riffessioni su Van Eyck’ 

4- classificato, vince 1 scanner a colori EPSON GT-6500, 10 CD-ROM Corel Professional Photos: 
Emanuela Barbero, Vigliano Bieliese (VC) - Top ma ire' 

5- classificato, vince 1 scanner a colori LOGITECH SCANMAN, 10 CD-ROM Corel Professional Photos: 
Enrico Oliveri, Campoligure (GE) - ‘Aquila di fuoco" 

Premio speciaie fuori concorso. 1 viaggio e soggiorno ad Ottawa (Canada) assegnato a Roberto 
MatutinI - Roma, per Tuso di' CorelDRAW e CorelVENTURA nella realizzazione del fumetto e per 
l'innovativa integrazione software-hardware nel processo di produzione'. 



Sf ringra^no: 

per la collaborazione e l'ampio ^odo dedicato al 
Concorso, le riviste Creative e MCmicrocomputer; 
per i favolosi premi messi In pollo, Corel Corporation, 
Eizo, Epson. Logitech. Nec e Tektronix; per II 
particolare Impegno sostenuto, Corel Corporation, 
Nec e Tektronix; per lo cerimonia finale, runiversltà 


degli Studi di Roma 'La Sapienza' ed i Docenti e 
professionisti intervenuti; per l'assistenza ed I mezd 
messi a disposizione durante lo cerimonia finale, 
Olivetti; per l'elevotisslmo qualità tecnico-artistica 
deli© opere pervenute, I porteciponti tutti. 

Arrivederci olla prossima edizione! 


kX. 


EPSON Tektroi^ 
EIZO 



m collaborazione con: 



NEC 



limediale. sceglLeie ira i prodotti JEPSSEN: sono dotati di futi- 
2 inni che vi sorprenderanno. Prendete, ad eKenipio I computers 
della serie JEPSSEN SYSTEMS; provvisti di Tarai (Jpgrtuie, 
consentono di cambiare lu toro configura/ione hardware in 
qualsiasi momento semplicememe aggiungendo o sostituendo 
la CPU preesistente negli appositi loceoii. grazie anche alla 
presenza di un chip intelligente che permette loro di adattarsi . 
istantaneamente alla nuova CPU. Disponibili dal 3/Ì6 al P£;V- 
T/L’M hanno una dotazione base completa di drive, tastiera, 
hard disk, monitor, mouse. MS DOS 6.2 e Windows ft.ir wori- 

group. Il prezzo? A partire da L. 1.648.000- che. a 

seconda delle configurazioni, comprende un eccezionale 
sitincr kìi .vo/fsi'flre per la gestione di ogni atllvitài hob- 
bistica 0 professionale, del valore eommerdaie fino a 
L. 2.000.0(10. (Disponibili anche con CD ROM multi- 
mediale compatibile PHOTO CD). 


MMAldUtR 



Coni moduli multimediali JEPSSEK la fantascienzadiven- 
ca una realtà alla portala di tutti, come il tele- 
comando M-PC INFR.A COMMAN- 
DER capace di gestire a distanza tulle le 
funzioni di un computer e di pilotare, gra- 
agli appositi tasti funzione, altrettante 
apparecchiature esterne, oltre al PC. come TV 
color, impiumi hi-fi. videoregistratori ccc., dui 

costo di appena L. 198.000 per ben "sei 

telecomandi in uno". 


L UUMKUL 


Con M-PC TOTAl. CONTROL si possono controllare e 
gestire, aitruverso il computer, tutte le apporecchiuiure clei- 
Iridte ed elettroniche (fino a 4.U96 cunienipuraneamenie) 
presenti in ambienti domestici, professionali ed industriuli. 
Le modalità di utilizzo sono a.ssai semplici; basta diccare 
nell'icona corrispondente al dispositivo che si desidera aziu- 



Jepssen Pen 


Conjìgiirazionp Compie 
MS Dos 6,2 e Windows far Workgro 


nare per vederlo immediatamente in funzione. Il prezzo - 

L. 458.000- - comprende la scheda, il relativo 

manuale d’ uso. il software c due ricevitori per il collega- 
mento di ailreiiame apparecchiature. 




IM-PC VIDEO AUDIO PROFESSIONALI 

Per sbizzarrirvi nel mondo deH'inimagine, c'é invece 
M-PC VIDEO .AUDIO PROEEvSSlONAL che vi permet- 
terà di collcgarc al PC fino a } ingressi videofaudiu e 1 usci- 
ta vidt«/audio per la visualizzazione di immagini - risse o in 
moviroenlo- all iniemu dì una 
finestra di Windows in full 
nialiun digitai video', tali 
Immagini potranno provenire 
da telecamere, videoregistra- 
tori, TV color, ecc., ed 
es.scrc. a seconda delle 
esigenze, digitalizzale, 
registrate e manipola- 
te. Il kit comprende 
rumplificalore .stereo, il mixer uudio/vidi-u e 2 casse acu- 
stiche hi-fi digitai. Associala al modulo .M-PC TOTAL 







tium System 


/./ ili Hit ni Disk J40 Mh. H Mh RAM. 
uj?, OJJcriu Landò L, 3,948M00 


CONTROL, M-PC VIDEO ACmO PROFESSIONAL 
consente inoltre particolari applicazioni come la realizzazione 
di un videocitofono n di un 
evoluto sistema di videosorve- 
glianza. Il suo incredibile 

prezzo di L. 648.000 

è comprensivo di una ricchis- 
sima dotazione soClware per 
la pesltone di qualsiasi 
attività hobbistica, pro- 
fessionale ed industriale, 
del valore commerciate di oltre L.I.SOO.OOO. 



Se volete fare invece delle cose incredibili come comandare 
con la voce il vostro computer, anche per telefono e da ogni 
pane del mondo, munitevi di M-PC SOUND PRO 16: rico- 
noscerà la vostra voce ed eseguirà lutti gli ordini che gli impar- 
tirete. Essa è certamente una delle schede audio più potenti del 
mondo, capace di esaltare le caratteristiche sonore di ugni 
safiwaa’; lu sua dotazione base, ulùe agli applicativi avanzati 
per i professionisti della musica, comprende dei divertentissimi 


programmi per l'intraiteni mento come quello per fare Karaoke 
e integra un amplificatore stereo. 3 interfacce per CD ROM. 
campionatore digitale .stereo fino a 44 KHz. ingressi-uscite ste- 
reo. interfaccia MIDI, sintetizzatore a 20 voci trae siereo. 
mixer stereo a 8 piste eon effetti 
masier outpat volume conimi. Il 
tutto all’incredibile prezzo di 

L. 298.000 . Ovviamente 

sono stati fatti solo alcuni esempi 
su ciò che si può fare con i kit multi- ' 
mediali JEPSSEN: se vorrete integrare ’ 
tra loro più prodotti, otterrete una stazione ’ 
multimediale che non finirà mai di stupirvi! 

Per ulteriori informazioni telefonate alla nostra sede oppure 
inviate, per posta o per fàx. il suttosiante coupon. 



•flK/l IVrttUllB*. 


Pentium FTISl 



vulu'Hi HKunniAn 


JEPSSEN 

Da 13 Anni Nel Mondo 

JF.PSSRN ITALIA S.r.l, 

PirKinnr Conimerdale: Vm Vili. Emanuele. 2/E -SMOl I AQIRA lEnnat 
Semzw Chrfin: Tel, msmiXtì ■ %(»2<W - Fax 0935/642560 



ij Devidem viiSK quale ili;iiiicet-u(Munt>/EPSSK.N a me piu viciitn. 


. NOME. 

COGNOME 

PROI-T.SSII1Nt-..,.. 



NFORMATICA & DIRITTO 


Mancano le leggi per le nuove tecnologie 

Dopo il multimedia 
di Antonio Di Pietro 

La requisitoria del Pubblico Ministero al processo Cusanl mette in luce l'impatto delle 
nuove tecnologie sulla società di oggi. Ma per informatica e telematica occorre un 
quadro legislativo completo 


dì Msniio Cstnmsrata 


Il processo alla prima Repubblica si 
conclude con una grande parata di com- 
puter. Dai convegni più avanzati, dalle 
riunioni delle aziende più moderr^e, dai 
metodi di insegnamento più attuali, il 
supporto multimediale arriva neH'aula di 
un tribunale, uno dei luogtii più tradizio- 
nali ette Si possano immaginare. Per chi 
segue gli sviluppi della tecnologia nel 
suo impatto con la società, non è esa- 
gerato usare l’aggettivo «storico" per 
descrivere questo evento. 

Nelle lunghe dirette televisive, milio- 
ni di Italiani hanno potuto vedere che 
cosa significa "multimediale», che cosa 
può fare un computer, quale efficacia 
informativa e persuasiva possa racchiu- 
dere una macchina che, per molti, è an- 
cora misteriosa. Da ora in poi non sa- 
ranno più necessari lunghi discorsi per 
spiegare che cos'è il multimedia. 

E l'avvocato Spazzali, preso in con- 
tropiede dall'idea del Pubblico Ministe- 
ro, è andato su tutte le furie e ha defini- 
to «Karaoke» la requisitoria informatica. 
In un ceno senso non ha sbagliato, per- 
chè il karaoke sta al fare musica di una 
volta come il Macintosh sta al fascicolo 
cartaceo Lo scontro tra Spazzali e Di 
Pietro è lo scontro tra il vecchio e il nuo- 
vo, tra il mondo di domani e quello di ie- 
ri. Se le nuove tecnologie invadono la 
vita di tutti I giorni con ritmo inarrestabi- 
le, perché dovrebbero restare fuori dalle 
aule dei tribunali? 

Non bisogna dimenticare che, nono- 
stante lo stato pietoso deirinformatica 
giudiziaria in Italia, le indagini di Antonio 
Di Pietro sono in gran parte fondate 
sull'impiego dei computer. Il «Fascicolo 
virtuale» (ne abbiamo parlato sul n. 130 
d) MCmicrocomputer) consente al ma- 
gistrato di identificare collegamemi tra 


fatti all'apparenza indipendenti, di segui- 
re I complicati flussi di denaro che lega- 
no politici e imprenditori disonesti, di ri- 
costruire con sicurezza gli intrecci più 
oscuri. E alla fine è tutto 11, nomi e circo- 
stanze. fatti e cifre, su un grande scher- 
mo di computer. 

Ma a questo punto sorge un dubbio: 
nel gran finale del processo Cusani c'è 
ancora la dovuta parità tra accusa e di- 
fesa? Giuliano Spazzali non combatte 
con un temperino contro un avversano 
armato di cannone? Mentre scrivo que- 
ste note la requisitoria non è ancora 
conclusa, la difesa aspetta il suo turno, 
il verdetto è lontano. Sarà interessante 
vedere come il difensore risponderà 
all’offensiva multimediale, ma è molto 
difficile che possa raggiungere con la 
sola forza delle parole l'efficacia 
dell'esposizione fatta dal suo antagoni- 
sta. Il problema è che la forza di impatto 
dei nuovi media non è assolutamente 
confrontabile con quella dei modi tradi- 
zionali di comunicare Quando si dice 
che l'informatica sta cambiando il mon- 
do, SI parla anche di questo. Come Di 
Pietro batte Spazzali, cosi un notiziario 
telematico può rendere mutile la crona- 
ca di un giornale di carta E le informa- 
zioni contenute in una banca dati com- 
puterizzata possono rovinare in pochi 
secondi l'esistenza di un individuo, 
mentre con t sistemi tradizionali potreb- 
be essere molto difficile, se non impos- 
sibile. mettere insieme gli stessi dati 

Tutto questo rende necessario e ur- 
gente che vengano dettate regole preci- 
se per tutto il complesso sistema delle 
nuove tecnologie. In Italia siamo riusciti 
a produrre, a fatica, norme traballanti 
per la protezione dei diritti degli autori 
del software; solo di recente è entrata 


in vigore la normativa che punisce i cri- 
mini informatici; dopo anni di discussio- 
ni non abbiamo ancora una legge sulla 
protezione dei dati individuali contenuti 
negli archivi elettronici e non. 

La memoria incancellabUe 

Ma la sola legge sulle bartche dati 
(ne parliamo riel riquadro) non risolve- 
rebbe tutti I problemi, anche se fosse 
un'ottima legge. L'intera società del- 
l'informaztone deve darsi regole certe 
affinché le tecnologie non sovrastino i 
naturali diritti degli individui. Stabilire 
norme, anche molto restrittive, sulla 
raccolta e la diffusione dei dati persona- 
li. non basta per assicurare il rispetto 
della privacy, perché ormai l’accumulo 
delle informazioni è una conseguenza 
diretta dell'impiego dei nuovi mezzi, e la 
creazione di certi archivi può essere un 
fatto automatico. 

Prendiamo, per esempio, il sistema 
delle carte di credito, interamente basa- 
to su trar^sazioni elettroniche: la creazio- 
ne di un archivio con i dati delle spese 
di un individuo è automatico e indispen- 
sabile per l'addebito degli importi Ma 
da questo archivio si possono desume- 
re I viaggi del titolare, in quali negozi fa i 
suoi acquisti, che cosa compera e via di 
questo passo Una legge che vieta di 
comunicare questi dati a terzi non ba- 
sta, perché è l'archivio stesso, in sé, 
una violazione del diritto alla riservatez- 
za. Ma è indispensabile per il funziona- 
mento del sistema delle cane finanzia- 
rie, e il sistema delle carte finanziane è 
indispensabile per il funzionamento del- 
la società moderna. Si aggiunga che il 
furto di dati, per quante difese si possa- 
no istituire, è sempre possibile. Prima 


MCmicrocomputer n. 140 • maggio 1994 



INFORMATICA & DIRITTO 


erano necessarie tunghe indagini su ar- 
chivi cartacei, per conoscere le spese di 
uria persona, e poteva essere necessa- 
rio violare molti archivi, posti in luoghi 
diversi Oggi, con un accesso abusivo a 
una banca dati, le stesse informazioni 
possono essere acquisite in una man- 
ciata di secondi E non c'è differenza tra 
dati vecchi e dati nuovi, perché tutto 
può essere «on-line», mentre prima le 
informazioni più recenti coprivano le 
precedenti. 

Torniamo al processo Cusani. Tutto il 
dibattimento, tutti gli atti, potrebbero 
essere contenuti in qualche CO-ROM. 
Questo significa che in pochi minuti 
chiunque potrebbe rintracciare qualsiasi 
informazione relativa alla vicenda, men- 
tre con I sistemi cartacei dovrebbe sfo- 
gliare decine di migliaia dì pagine. An- 
che qui la tecnologia mantiene in primo 
piano dati che altrimenti sarebbero pra- 
ticamente introvabili- E per di più non 
soggetti a quell'obsolescenza che, per 
le notizie, si chiama oblio. Questo à un 
altro fatto essenziale. Se vent'anni fa ho 
preso una multa per divieto di sosta, es- 
sa è ormai sepolta in chissà quale archi- 
vio cartaceo, o forse il documento è an- 
dato distrutto, chissà. Ma se commetto 
oggi la stessa infrazione, la notizia po- 
trebbe restare all'infinito nell’archivio 
elettronico delTamministrazione ed es- 
sere reperibile in un istante. E tra 
vent'anni qualcuno potrebbe usarla con- 
tro di me. 

Le legge sulle banche dati dovrebbe 
anche prevedere e tutelare il «diritto 
all'oblio», cioè la cancellazione delle 
informazioni dopo un certo periodo di 
tempo. Ma resterebbe comunque la 
possibilità che, per errore o per malafe- 
de, la cancellazione non avvenisse. La 
tecnologia ha cambiato il meccanismo 
stesso della memoria degli uomini, ha 
alterato in qualche modo gli effetti del 
trascorrere del tempo. 

Lontano è vicino 

Ma anche il concerto della distanza è 
stato alterato. Prima, il fatto che un luo- 
go fosse lontano da un altro significava 
che occorreva un certo tempo e un cer- 
to dispendio di mezzi per passare dal 
primo al secondo; oggi significa, tutt’al 
più, una bolletta telefonica più salata. 
Un'informazione più essere diffusa ca- 
pillarmente in ogni angolo del mondo 
nel momento stesso in cui viene prò- 


■i O.iiiitw .«• 

1 ' ^V.SJ 

Ua»en *) 1 > Il «Jl «MIA • OMKWAMO 

4» m IMI ■ pÈ$. 77** •rmft 4». 



Con iffcTtnoKo elU «tMMnezaucw delle 
pmrmaa. OAkOKAMu ha pmcMaeo di eeeare 
suso inlofMio de OAKlHNi chedetumun 
del denerv dovevano essere 


' 2 ; 

I 

signlftcaanawnie *... an U rmuoe del Peraiu 
Vrclalltu nelle pinone (M seg/nunt> 
pofitlcu CRAXI e dal Safmaito 
Asainle<f«fl«u bALZAMO .. In i verifd dai 
ferma tàoculiau . ea» aikìw lt>n. 
MAMTCUI . rpafi. 570); 

- OAROFAMO tu »pl««aaocHi quatO 
noailiuUM wMiuro fatti aU da OARDINI eSu 
de >AMA: 

rvaua t ■* i BUI 



I Macinlesh del PM 

Molti lettori saranno cunosi di sapere quali strumenti abbia usato Antonio Di Pietro per 
le sua r^uisitoris multimediale. In questo momento possiamo fare solo qualche illazione, 
ma speriamo di poter dare presto notizie più certe. 

Probabilmente in aula erano presenti due Macintosh, urto COn l'archivio dei dati luna 
quantità enormell, uno con le sequenze audiovisive. Quasi certamente lo «show» è stato 
realizzato con HyperCard, un sofisticato programma di programmarnone e gestione di barv 
che dati multimediali, e forse l'unico a consentire un accesso immediato a una cosi gran- 
de quantità di informazioni complesse. 

Sarebbe interessante sapere quali procedura sono stale seguite per trasferire nel data- 
base multimediale le mformaziorti registrate nel gigantesco «fascicolo virtuale» messo irv 
sieme dal Pubblico Ministero dorante fistruttona. 


185 


MCrriCfOcomputern. 140 - maggio 1994 




iUFOBMATtCA J, DIRITTO 



Aspettando la legge sul diritto 
alla riservatezza 


Riuscirà il nuovo Parlamerto a varare in 
Tempi brevi l'ormai indispensabile legge 
sulle banche dati? Più di ur>a legislatura à 
Trascorsa dalle prime oroposie di regola- 
mentazione della materia, ma le norme 
non sono mai venute alla luce. Meno di un 
anno fa l’iter delle modifiche al codice pe- 
nale in materia di reati informalici subi 
un'imprevista variazione, il disegno di leg- 
ge, presentato al Senato, fu ritirato dal Go- 
verno e npresentato alla Camere dei Depu- 
tati, per essere discusso insieme a quello 
sulle banche dati. Ma le norme su compu- 
ter crime sono state approvate. Quelle sul- 
la riservatezza no. 

Come mai? Nei corridoi del Palazzo si 
mormora che questo sia il risultato di 
un’azione di ‘lobby» degli industriali, per I 
quali le nuova disposizioni sulla gestione 
dagli archivi informatici comporterebbe un 
aumento dei costi: inoltre la nuova legge 
potrebbe introdurre anche alcune limitazio- 
ni alla libertà di «disturbare il cittadino» 
con pubblicità diretta postali o telemati- 
che. 

Ed ecco che tornano in gioco le leggi 
sulla trasparenza; se le sedute delle com- 
missioni parlamentari avessero la stessa 
pubblicità (peraltro ancora insuffioiente]i 
dei lavori in aula, certi giochi sarebbero più 
difficili 

Ma vediamo quali saranno i punti fonda- 
mentali della futura legge, anche in coside- 
razione delle direttive delTUnlone Europea. 


* Sarà creata una figura di «Garante dei 
dati», un’autortè con ampi poteri dì inter- 
vento per assicurare il rispetto delie nor- 
me sulla tenuta delle informazioni indivi- 
duali. 

' Chiunque potrà costituire una banca 
di dati necessari per la propria attività, 
dandone notizia al garante. 

* Dovrà essere frantila la sicurezza de- 
gli archivi contro indebite intromissioni e 
dovrà essere indicato un resposabile lega- 
le del loro contenuto e delta loro gestione. 

* Non potranno essere conservati dati 
non essenziali per l’attività del proprietario 
della banca e quelli non più necessari do- 
vranno essere cencelleti. 

' Saranno stabiliti i dati dei quali è vieta- 
ta l'archiviazione, quali potranno essere 
comunicati a terzi in forma nominativa, 
quali in forma anomina e aggregata, quali 
non potranno comunque essere comuni- 
cati. 

* Ogni cittadino dovrà essere informato 
del fatto che i suoi dati personali sono 
conienuti in un archivio, avrà il diritto di 
prenderne visione e di esigere eventuali 
correzioni, e in molti casi potrà anche ri- 
chiederne la cancellazione, appellandosi al 
Garante per ottenere la tutela di questi 
SUOI diritti. 

* Norme particolari riguarderanno le 
banche dati delle pubbliche amministra- 
zioni e gli scambi di informazioni tra i di- 
versi uffici. 


dotta; Tinformaiica ciistribuita ci permet- 
te di agire m un luogo pur trovandoci al- 
trove. Il concetto di «domicilio virtuale" 
non è un’astrazione, ma una possibilità 
già riconosciuta di fatto dalTordinamen- 
to giuridico. 

E se noi colleghiamo insieme tutti 
questi aspetti e proviamo a immaginar- 
ne le interaziO'ni, ci troviamo di fronte 
un quadro molto preoccupante. Ripren- 
diamo l'esempio della multa: la legge 
potrebbe prescrivere che, dopo cinque 
arint. l’informazione debba essere can- 
cellata, e ammettiamo che questo av- 
venga regolarmente, Ma prime dei ter- 
mine il dato potrebbe essere stato tra- 
smesso, per motivi del tutto legittimi, a 
un'altra banca dati, magari in un altro 
paese, e qui potrebbe restare per un 
tempo molto più lungo Un investigato- 
re telematico lo rintraccerebbe senza 
troppa difficoltà. 

Per quarto riguarda poi i problemi 
che saranno posti dai nuovi media (TV a 
domanda e altro), la discussione è ap- 
pena incominciata, anche perché i con- 
torni del mondo tìelTinformazione digi- 
tale sono ancora poco visibili. Ma una 
cosa è chiara: nella società cablata che 
oggi stiamo costruendo, la requisitoria 
di Di Pietro e la pubblicità dei formaggi- 
ni sono materiaimente la stessa cosa, 
sono sequenze di bit che possono es- 
sere conservati all’infinito e trasmessi 
dovunque. Dunque bisogna stabilire re- 
gole che consentano agli imputati del 
processo di non essere processati all'In- 
finito, in un dibattimento virtuale sem- 
pre possibile, e a chi abbia buoni motivi 
per accedere a quelle informazioni di 
non riceverle inframmezzate dalla pub- 
blicità dei formaggini. 

E non abbiamo ancora parlato del 
sempre più indispensabile collegamen- 
to telematico delle banche dati delle 
pubbliche amministrazioni, non solo 
all’interno di uno Stato, ma su scala 
mondiale. Questo significa che in ogni 
angolo del mondo, in qualsiasi momen- 
to. sarà virtualmente possibile sapere 
se, quando e dove un tizio è stato ope- 
rato di appendicite! 

Già oggi ci sono leggi che, in qualche 
modo, dovrebbero prevenire e reprime- 
re gli abusi della società delTinformazio- 
ne. Ma esse appaiono madeguete allo 
rapidità dello sviluppo tecnologico e alle 
sue conseguenze. Occorre quindi met- 
ter mano a un progetto di revisione ge- 
nerale del diritto deirinformezione, 
creando urt insieme di leggi coordinato 
e flessibile. E non solo in un ambito na- 
zionale, perché nel mondo cablato non 
ci sono frontiere. 

RS 


186 


MCmiaocomputer n, 140 - maggio 1984 





Test indipendenti hanno dimostrato che, rispetto 
ai normali mouse, il MouseMon Logitech si muove 
in Windows con uno velocità superiore del 50%. 

Come fa? Semplice: solo MouseMon Logitech 
è dotato del software avonzoto Enhanced 
MouseWare e di tre tosti progrommobili che vi 
permettono di sfruttare al massimo le potenti 
prestazioni degli attuali PC. MouseMon vi 
offre anche lo migliore ergonomia, infatti 
potrete scegliere il mouse che più si adotto al 
vostro stile di lavoro tra un'ompia gamma di 
modelli; mouse per destri o mancini, senza fil 
frackboll o portatili. Tutti sono progettati 
per farvi lavorare velocemente e bene 
come non mai. Il tutto con uno 
goronzio di 3 anni, Affrontate la 
corsa alla produttività con un bel 
vantaggio: passate subito a MouseMon. 


PER MAGGIORI INFORMAZIONI, 

CHIAMATE LOGITECH ALLO 039 605 65 65. 




IQ[}ÌTEgÌ| 

The Senseware Company 



CITTADINI A COMPUTER 


['informatica di Stato aspetta la svolta 

La pubblica amministrazione 
«in tempo irreale» 

La riforma degli uffici e delle procedure è finalmente partita, ci sono gli sportelli del 
cittadino, e funzionano. Ma il quinto Forum della PA ha messo in luce gravissimi ritardi 
nel settore delle telecomunicazioni 





COMUNE DI ROMA LA CITTA TRASPARENTE ” 


Si chiamava «La città trasparente”, lo 
stand del Comune di Roma al quinto 
Forum delta Pubblica Amministraiione. 
Dentro c'erano computer e cartelloni, 
c'erano impiegati e funzionari, che spie- 
gavano come potrebbe essere la capits- 
le tra pochi anni, con i progetti firmati 
dallo staff del giovane sindaco Rutelli. E 
c'era anche un piccolo ufficio, aperto al- 
la vista di tutti, con tanto di cane e di 
timbri. Era il retrobottega (qualcuno di- 
rebbe il back-office) di un vero «sportel- 
lo del cittadino», davanti al quale t visita- 
tori della mostra si mettevano ordinata- 
mente irt fila per avere un certificato m 
tempo reale o per chiedere un'informa- 
zione. 

E altri sportelli automatici erano spar- 
si nel grande padiglione, all'INPS, 
airiNAIL, al Ministero delle Finanze. 
Niente di nuovo, a prima vista, perché 
di sportelli automatici si parla da un pez- 


zo. E invece una grossa novità appariva 
nei menu introduttivi: dallo sportello 
delle Finanze si poteva «parlare» con 
riNPS 0 con l'INAIL, e da questi con il 
Ministero o con il Comune di Roma o di 
Milano. Una parola magica, un sogno, 
l'interconnessione delle pubbliche anv 
ministrazioni appariva realtà. 

Ma ci sono tanti tipi di realtà, da quel- 
la vera a quella virtuale, fino a quella 
sperimentale o dimostrativa, buona per 
le fiere. E in questo caso, purtroppo, gh 
sponelli del cittadino erano una realtà, 
anzi un «tempo reale», da esposizione. 
Perchè nello stesso momento, in una 
sala poco distante, qualcuno se la pren- 
deva con le Poste, che impiegano an» 
che anni per spostare dei pezzi di carta: 
«Questa è amministrazione in tempo ir- 
reale», tuonava Gianni Billia. segretario 
generale delle Finanze e grande esperto 
di informatica. 


«L'Italia cambia... 

...cambia la Pubblica Amministrazio- 
ne», recitava lo slogan di questa edizio- 
ne del Forum, rimasto l’unico appunta- 
mento annuale per tracciare un quadro 
complessivo del difficile cammino della 
riforma degli uffici pubblici, in un discor- 
so che aveva il sapore dell'addio, il mini- 
stro della Funzione Pubblica, Cassese., 
tracciava il bilancio dieci mesi di attività 
del suo dipartimento: la «Magna Char- 
la» dei dirmi del cittadino ne< rappon> 
con gli uffici, intitolata «Principi sull’ero- 
garione dei servizi pubblici», seguita 
dall'emanazione di decine di regolamen- 
ti per le singole amministrazioni; il cen- 
simento di cinquemila procedimenti 
amministrativi, che ha consentito di ab- 
breviare di cinquemila giorni (quattordici 
anni!} il complesso sistema di trattazio- 
ne delle pratiche: l’inizio di un nuovo 


MCmicrocomputer n. 1 40 • maggio 1994 



CITTADINI e. COMPUTER 


corso per mettere le amministrazioni al 
servizio dei cittadini, tentando addittura 
l'abolizione del «burocratese» e stabi- 
lendo norme di comportamento per gli 
impiegati. 

Se questa era la facciata del Forum, 
altri e più difficili argomenti attiravano 
l'attenzione degli addetti ai lavori. Salta- 
va subito all'occhio una notevole ridu- 
zione dello spazio espositivo, ed era fa- 
cile capire il perché; mancavano all'ap- 
pello le grandi case dell'Informatica. 
Niente Olivetti, IBN4, Bull... Solo pubbli- 
che amministrazioni centrali e locali oc- 
cupavano gli stand con i loro «prodotti». 
Le malelingue dicevano che era una 
protesta dei produttori contro l'Autorità 
per l'informatica nella Pubblica Ammini- 
strazione, per la stasi nelle commesse, 
e contro il Governo per il famigerato ar- 
ticolo 6 della legge finanziaria, che im- 
pone uno «sconto» su tutte le forniture, 
anche per quelle che hanno ottenuto il 
preventivo giudizio di congruità stabilito 
dalle nuove norme. In realtà ì produttori 
harrno buoni motivi per essere sconten- 
ti: non decollano nuovi progetti di infor- 
matizzazione, quelli esistenti sono bloc- 
cati dalla mancata emanazione di norme 
regolamentari previste dal decreto legi- 
slativo 39/93 (quello che ha istituito 
l'Autorità), mentre Ja crisi economica e 
l'effetto Tangentopoli hanno fatto la lo- 
ro parte per deprimere ancor più il mer- 
cato. 

Ma l'assenza deJI'industria ha anche 
un altro, più sostanziale risvolto: sta 
cambiando il modello del rapporto tra il 
committente pubblico e i fornitori. Fino 
a oggi si chiedeva l’automazione ufficio 
per ufficio, si comperavano hardware e 
software per specifiche esigenze, e l'in- 
dustria offriva «soluzioni», spesso di 
per sé efficaci, ma non legate a una vi> 
sione generale dei problemi. Mancava 
una capacità progettuale da parte del 
committente, che non poteva che affi- 
darsi alla «collaborazione» del fornitore. 
E questo offriva, naturalmente, soluzio- 
ni legate In buona parte ai propri inte- 
ressi commerciali, in un'ottica di corr- 
correnza con gli altri fornitori. Il risultato, 
che abbiamo sotto gli occhi, è un’irfor- 
matizzazìone diffusa, in molti casi con 
buoni livelli di efficacia, ma assoluta- 
mente scoordinata, priva di una logica 
complessiva Dove occorrono l'inter- 
connessione, l’interoperabilità e l’effi- 
cienza, ci sono compartimenti stagni e 
procedure che «automatizzano l'ineffi- 
cienza». 

La musica è cambiata. Con il nuovo 
principio della pubblica amministrazione 
come «sistema» al servizio del cittadf- 
no, si evolve anche l’ottica dell’Impiego 


delle tecnologie. Prima l'industria offriva 
soluzioni, spesso «chiavi in mano», pro- 
gettate al suo interno per risolvere pro- 
blemi dei committenti. Ora la fase pro- 
gettuale passa nelle mani delle ammini- 
strazioni, e ai fornitori spetta il meno fa- 
cile compito di calare i progetti nella 
realtà tecnologica. Insomma, lo slogan 
andrebbe completato: l'Italia cambia, 
cambia la pubblica amministrazione, 
cambia anche il modo di comperare 
l'informatica. 


I tempi lunghi deU'Autoriià 

Il vecchio meccanismo era determi- 
rfato soprattutto daH'incepacità proget- 
tuale della pubblica amministrazione. 
Questo dato appare evidente se si rileg- 
gono. a distanza di tempo, gli ani delle 
due Conferenze sugli standard, organiz- 
zate da Dipartimento della Funzione 
Pubblica. 

L’argomento di fondo era la collabo- 
razione tra i fornitori e le amministrazio- 
ni, ma si risolveva neH'affidemento della 
parte progettuale all’industria. E questa 
rispondeva con l'offerta di sistemi, 
spesso efficienti e funzionali per le spe- 
cifiche esigenze degli uffici, ma in 
un'ottica ancora sostanzialmente 
«hardware-oriented», nonostante le af- 
fermazioni contrarie. Non a caso gii 
standard erano il fulcro della discussio- 
ne: sembrava che il superamento delle 
barriere di incomunicabilità dei sistemi 



Il temmala nfoimarivo della Polizia di Staio, dolalo 
tìi una aiscutibile miarfaccia a botiow, mvace dal 
più eemune seharme a loeeo. 



Lo Spanello mulhmediale dell'INAiL. ùoliagaio an- 
che all'INPS, all'Anagiafe Pibularia a al Comune di 


proprietari e il passaggio ai sistemi 
aperti bastassero ad assicurare l’effi- 
cierza dei servizi. Troppo tardi si è capi- 
to che quello degli standard è un falso 
problema (l'evoluzione stessa dei siste- 
mi ha ormai definitivamente acquisito 
l'interoperabilità come requisito di ba- 
se), mentre la vera questione è un pro- 
getto di amministrazione come sistema 
informativo integrato. Il riconoscimento 
di questa realtà ha coinciso con l’inizio 
di una fase di profondo rinnovamento 
dell'intera pubblica amministrazione, la 
«riforma Cassese», le cui possibilità di 
successo sono legate proprio all'uso in- 
tegrato dei sistemi informativi. Le leggi 
più importanti emanate negli ultimi anni 
in materia di pubblica amministrazione 
sono tutte sostanzialmente orientate in 
questa direzione: dalle 142 e 241 del 
'90. ai decreti legislativi 29 e 39 del '93. 
E proprio quest'ultimo, istitutivo 
deH’Autoritè per l’Informatica nella Pub- 
blica Amministrazione (AlPA), ha creato 
forse più problemi di quanto non ne ab- 
bia risolti. 

Il OL 39/93 è centrato su tre punti: il 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



CITTAOIM «. COMP’UT’ER 


passaggio alla trattazrone informatizzata 
dei procedimenti, eliminando la cana e 
le sue lentezze, un nuovo e più traspa- 
rente meccanismo di assegnazione del- 
le commesse (con gli studi di fattibilità 
e il monitoraggio affidati a soggetti di- 
versi dal fornitore), e l'istituzrone 
deH'Autorità. Su questo punto è stato 
forse commesso un grave errore, per- 
ché l'AlPA non è stata posta alle dipen- 
denze dirette del Dipartimento della 
Funzione Pubblica, del quale dovrebbe 
costituire il braccio informatico, ma è 
stata vista come un organismo di natura 
più politica, reil'aiTibito della Presidenza 
del Consiglio di Ministri. Inoltre non è 
stata messa in grado di funziorvare cor- 
rettamente, con una pianta organica 
propria e l'assegnazione di risorse suffi- 
cienti ad iniziare subito un'azione con- 
creta ed efficace. 


Il risultato, dopo un anno, è vicino al- 
lo zero; non sono state emanate le nor- 
me attuative delle disposizioni sui con- 
tratti, e quindi le acquisizioni si sono fer- 
mate. e soprattutto non sono stati an- 
cora chiariti i requisiti fondamentali per 
l'effettiva integrazione dei sistemi. Al 
Forum dell'anno passato il presidente 
Oell'AlPA, Rey, disse poche generiche 
cose: aveva bisogno di tempo per stu- 
diare la situazione. 

Dopo un anno il professor Rey è sta- 
to altrettanto generico e ha rimandato 
tutto alla presentazione della relazione 
al Parlamento, stabilita dal DL 39 per la 
fine di giugno. In sostanza, ha detto 
Rey, dopo il piano stralcio che abbiamo 
fatto per quest'anno, attueremo un pia- 
no triennale '95-'97, al termine del qua- 
le SI incomincerà a vedere qualcosa di 
buono. 


Aspettando la rete 

E al quinto Forum l'AlPA ha offerto 
un solo documento concreto, che si in- 
titola: ((Sistema informativo per la Pub- 
blica Ammistrazlone - La Rete«. Presen- 
tato da Gesualdo Le Moli, frutto di mesi 
di indagini e di elucubrazioni, lo studio 
afferma che "E ormai prìoniaria la piani- 
ficazione di un'attività volta ad esamina- 
re a fondo il problema alia luce dei cam- 
biamenti intervenuti, sia nelle tecnolo- 
gie che nelle normative comunitarie, al 
fine di razionalizzare l'intero settore e di 
pervenire ad una visione che sia nello 
stesso tempo unitaria, funzionale, inte- 
grata. rispettosa della indipendenza di 
ogni singola Amministrazione, allineata 
con gli standard internazionali, e con un 
miglior rapporto prezzo/prestazionin 
Qualcuno dirà che è la scoperta dell'ac- 


E Billia spara sulla SIP 


Un mese fa, in Cittadini & Computer, ho 
dato conto di un intervento del professor 
CiSnni Billià, seofàis/iù geoefale del Mini- 
stero delle Finanze, dedicato alla necessità 
di una pubblica amministrazione 'cabiav 
Nei suoi discorsi al Forum. Billia è andato 
oltre e ha puntato il dito su Quelli che ntie- 
ne siano i responsabili di una buona parte 
delle difficoltà che si incontrano nel rinno- 
vamento della PA. Ecco una sintesi dei 
suoi (n(B/venti e di una breve intervista col- 
ta al volo. 

Siamatlioa. vedendo l'elenco dei parteci- 
panti (a un convegno sull'interconnessione 
degli uffici, ndri mi accorgo che c'P l'analisi 
Cella domanda e deH'offerta. coti l'Autorità 
che deve normalizzare, deve dare un pro- 
getto, a mio avviso deve anche partecipare 
a un progetto. Ma credo che a questo tavo- 
lo manchi una gamba: martcano la SIP e la 
STET, manca il fornitore. Questo à indicati- 
vo di un atteggiamento che rischia di esse- 
re quello passato, nel senso che ci riunia- 
mo a fare dei bei discorsi, e tanto >1 fornito- 
re à quello, à unico, e alla fine al massimo 
se ne discute a cena. Questo non puO es- 
sere. perché noi abbiamo una responsabi- 
lità di gestione e dobbiamo dire che il siste- 
ma cosi come è oggi irt Italia penalizza dra- 
sticamente il progetto di pubblica ammini- 
strazione cablata. È importante sapere i 
piani delle telecomunicazioni: Quali sono t 
piani della SIP, quali soiio i piani della 
STET? Quanti sono i nodi su cui possiamo 
contare, visto che Sritish Telecom si pre- 
senta con reti di certtinaia nodi per fare il 
sistema di trasmissione delle informazioni 
a livello mondiale? Vorrei sapere attche 
qual è il futuro dì Itapac o la realizzazione 
dell'ATM Sono quesiti di fondo. Lasciamo 
al fornitore la scelta, ma dobbiamo capire 



Gannì Bilia 


che cosa si deve fare. L'AlPA non puO so- 
stituire l'offerta fisica... La STET ha com- 
prato la Finsiel per fare grandi cose, per co- 
struire un polo? Vedremo Settecento mi- 
liardi sono tanti, l'ammodernamento def 
paese e rammodernamento di una rete 
non sono solo un fatto fisico, bisgna inco- 
minciare a discutere di tempi. La bolletta a 
fine anno per le tefecomunicazionj della 
pubblica amministrazione é di duemiladue- 
cento miliardi- Non sono quattro lire, è una 
spesa molto grossa. Allora chiariamo cosa 
vorremmo mettere su questa rete, di quali 
nuove applicazioni abbiamo bisogno per 
montare un sistema della pubblica ammini- 
strazione. Cominiciamo a dire che per noi 


la rete non ò solo urt supporto, la rete é un 
momento di riprogettazior^e di data base 
che devono colloquiare fra loro, perché al- 
trimenti passiamo soltanto giocare. Parlia- 
mo d< posta elettronica tra gli enti, questo 
è un progetto determinante, è l'evoluzione 
logica dei discorso. Ma portiamo anche dei 
discorsi più sòfistioati. che non sorto imme^ 
diati: parlo di telelavoro, il telelavoro non 
vuoi dire lavorere a case, r-na fare software 
dove sono le persone, e questo richiede 
una rete abbastanza valide con posti di la- 
voro specializzati, richiede una sala di tele- 
conferenze per discutere I progetti. Ma par- 
lo anche di rapporto con il cittadino, parlo 
del punto finale della nprogettazione com- 
plessiva de! sistema. 

Cominciamo ad affrontare il problema in 
modo integrato, diciamo che reti e cablatu- 
ra della pubblica amministrazione sono un 
momento nel quale possiamo discutere il 
ruolo degli erttl. Il rapporto con i cittadini, 
l'abbettimento dei costi, perché se avessi- 
mo un'unica rate per voce, dati e immagini 
ridurremmo alle metà ìa bolletta telefonica. 
È chiaro che poi potremmo fare anche tan- 
te altre cose. Il traffico crescerebbe. Ma 
occorre un salto di qualità. Ritengo fonda- 
mentale dare al discorso un taglio più stra- 
tegico Idi Quello della relazione dell'Auto- 
rità, ndr). Per il 1997 c’è un'eternità- Il pun- 
to di fondo à sapere che cosa vogliamo fa- 
re a breve termine, corvoscendo Ja strada 
dove vogliamo andare. La credibilità del '97 
nasce dalla credibilità del transitorio. Non 
posso fare nel '87 I! controllo del rimborso 
dell'IVAdel '9d... 

A proposito di rimborsi, gli attuali sportelli 
permettono al contnbuente di conoscere la 
situazione... 


190 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



CITTADINI & COMPUTER 



Lo stand delle Poste, ora •'ente economico». Aauendo l'effiàensa delservtzio^ 


qua calda, ma non è tutto. Perché da 
una parte si afferma ctie bisogna impo- 
stare il progetto sulla base non delle 
tecnologie, ma delle esigenze della PA 
(«airAmministrazione non serve sapere 
con quale tecnologia è realizzato un si- 
stema, ma quali prestazioni esso le for- 
nisce»), dall'altra si afferma che «tutti i 
sistemi della Pubblica Amministrazione, 
pur neH’autonomia che loro compete, si 
dovranno adeguare gradualmente ma 
rapidamente, all’uso di profili funzionali 
e norme della rete pubblica, ed in parti- 
colare ailo standard X.25». Il che signifi- 
ca suggerire per il futuro uno standard 
ormai obsoleto, perché è chiaro che 
rX-25, cioè Itapac, è uno strumento di 
possibilità limitate, ampiamente supera- 
te dalle reti a larga banda, capaci di tra- 
smettere insieme voce, dati e immagi- 
ni. La stessa rete ISDN, ancora sotto- 


A Boma. Milano e Venezia abbiamo uno 
sportello che gestisce gli archivi dell'ana- 
grafe tributarie, delf'INPS e deli'INAIL, ed è 
collegato anche cpn le anagrafi cornuneh, è 
un primo inizio di PA cablata. Ma questa 
tecnica non è molto estendibile, urta rete 
completa è tecnicamente diversa dal colle- 
gamento con tre comuni. I comuni in Italia 
sono ottomila. 

Questo significa che in futuro un cittadino 
potrà, tìs un solo sportello, m un colpo so- 
lo, portare a termine une pratica che riguar- 
da più amìnistrazioni? 

La mia tesi è questa, la rete di trasmissio- 
ne dati non à una semplice razionalizzazio- 
ne dai trasporto, rna deve determinare una 
riprogettazione della pubblica amministra- 
zione, per CUI posso andare allo sportello 
del consolato e controllare l'andamento 
della pensione, o della pratica INAIL. o del 
codice fiscale, o del rimborso IVA. È que- 
sto che stiamo impostando. Colleghiamo il 
Ministero delle Finanze, l’INPS, l’INAIL, le 
Poste e la Guardia di Finanza. Entro il '94 
avremo realizzato la rete primaria a 2 Me- 
gabit/secondo. grosso modo cento volte la 
velocità di oggi. La rete primaria vuol dire 
trasportare le informazioni in modo intelli- 
gente su quasi tutte le province. 

Userete una tecnologia ATM? 

Queste sarà la scelta finale, tra qualche 
settimana lo sapremo, perché tra le varie 
offerte che la SIP sta esaminando c’è an- 
che un’offerta ATM. Comunque, al di là 
deila tecnologia, questo è il primo nucleo 
che fa fare al Paese un'esperienza vera di 
unificazione sulle stessa rete di voce, dati e 
immagini. 

E ir questo modo le bolletta si riduce 
della metà. Ma il problema non è abbassa- 
re i costi, ma migliorare i servizi, e quindi 
fare altre cose. È chiaro che una rete che 
porta voce, dati e immagni consente altre 


grosse applicazioni, che a mio avviso sono 
le modalità con cui si ammoderna il siste- 
ma pubblica amministrazione, che nella 
realtà è il sistema-paese. Una rete che tra- 
sformi immediatamete le informazioni che 
un'azienda deve dare alla pubblica ammini- 
strazione, direttamente o tramite il sistema 
bancario, su adempimenti, versamenti o ri- 
scossioni, una rete che permetta di fare 
l’home banKing, cioè pagare contributi o 
controllare la posiziorte assicurativa diretta- 
mente dal PC che c'è in casa. Se non e'è 
una rete per voce, dati e immagini, non si 
può fare il tetalavoro, cioè progettare il 
software in Sicilia e utilizzarlo a Boma, e il 
sistema industriale che va in crisi. La rete 
che dovremo costruire sta al trasporto e 
ell'efficienza del processo decisionale co- 
me l’alta velocità delle merci sta al proces- 
so di distribuizione fisica. 

E qui il rostro paese oggi è molto messo 
male in termini di Inserimento nella rete 
globale: fscciemo il confronto con le Bntish 
Telecom, che si presenta con una capacità 
di commutazione a livello mondisle con 
quattrocento o cinquecento nodi, noi cr 
presentiamo con venti nodi e con costi più 
alti. È evidente che il sistema-peese deve 
affrontare il mercato mondiale, ma ci pre- 
sentiamo con un trasportatore di Stato che 
ha una potenzialità di collegamento pari a 
un decimo o un ventesimo rispetto ai paesi 
concorrenti. La rete ha tre obiettivi da rag- 
giungere: migliori servizi al cittadino, abbat- 
timento dei costi, inserimento del sistema- 
paese in una competizione mondiale. E 
chiaro che non possiamo pensare che le ra- 
te vegna fatta sommando le reti dei privati, 
deve essere un sistema del Paese, un si- 
stema ferroviario dell'informazione. 

L'invio del 730 ai corttribuenti e la semplifi- 
cazione del 740. con Teliminaziorre di molta 
richieste di informazioni che sona già in 
possesso della PA, significano che riuscite 
ad avere quelle informazioni dalla banche 
dati che le hanno? 


Certamente si. 

Quindi le interconnessioni finalmente ci 
sono? 

Cominciano a esserci, per essere molto 
chiari. C'è anche da dire ohe stiamo affron- 
tando la riprogettazione del lavoro con un 
modello nuovo, cioè l'organizzazione per 
isole, in modo tale da utilizzare una quan- 
tità di persone che si sono resa disponibili, 
perché l’unica copia del 730-740 ha abolito 
tutta una serie di lavori esecutivi di proto- 
coliazione e di gestione. Quindi possiamo 
spostare il personale su aree più «ricche», 
invece che sulla confezione dei pacchi, che 
era un punto pesante e dremmetico. 

Bisogna tener presente che operiamo in 
un paese dove la rete è m ritardo, e non è 
soltanto un ritardo della pubblica ammini- 
strazione. è anche un ritardo poiilico, un ri- 
tardo. chiamando le cose per nome e co- 
gnome, che è della SIP e della STET. Se ci 
Fosse la rete ci sarebbe anche per i contri- 
buenti la possibilità di scaricare i dati del 
740 via cavo, non soltanto portando un di- 
schetto agli uffici. Questo è il salto di qua- 
lità che bisogna fare, è un salto culturale, 
vorrei dire «politico». In un Paese avanzato 
tutti producono informazioni direttamente 
su computer, e oggi sono costretti a ripor- 
tarle su carta e a fare code. Occorre che 
qualcuno irtcomirci a pensare che tutto 
quello che è già su un computer può anda- 
re direttamente su un altro computer. Biso- 
gna avere in testa delle idee, e le Idee si 
chiamano progetti: teleconferenze, home 
banhting, home Information, telesanità, tele- 
lavoro, integrazione di banche dati... Il rap- 
porto Gore ha esposto con grande chiarez- 
za le strategie de! sistema americano, ma il 
rapporto Gore qui non l'ho ancora visto. 
Anzi, quando lo faccio leggere a qualcuno, 
questo pensa ancora al futuro lontano. E 
poi ci si stupisce che il sistema-paese, in 
termini di costi, sia fuori dalla competizione 
internazionale. 


MCmicrocamputer n. 140 - maggio 1994 


191 


CITTADINI fi COMPUTER 


Sviluppata nel nostro Paese, dovrà mi- 
grare verso l'ATM (Asinchronous Tran- 
sfer Mode), che costituisce la base del- 
la futura tecnologia delle telecomunica- 
zioni. Per quanto riguarda il resto, le af- 
fermazioni sulla necessità di intercon- 
nettere gli uffici tra loro e il sistema ita- 
liano con quello europeo, sono assolu- 
tamente ovvie. 

Ci sarebbe da strapparsi i capelli, se 
questi risultati costituissero il vero pun- 
to di partenza per il progetto della «Pub- 
blica Amministrazione cablata». Invece, 


mentre l'Autorità studia «che cosa si 
deve studiare», molte amministrazioni 
vanno avanti con progetti innovativi, co- 
me quelli del Ministero delle Finanze, 
della Motorizzazione o del Poligrafico 
dello Stato (ne parleremo presto su 
queste pagine). 

Ma queste iniziative non possono su- 
perare lo stadio sperimentale e dimo- 
strativo, in assenza di una rete adegua- 
ta al prevedibile maggior traffico di 
informazioni Isi veda l'intervento di 
Gianni Billia, nel riquadrol. 


Domande senza risposta 

Tracciare un bilancio di questo quinto 
Forum non è facile, perché il quadro di 
riferimento, dopo le elezioni del 27 mar- 
zo, è ancora indecifrabile C'è solo da 
sperare che non si debba attendere la 
prossima edizione (dal 6 all 0 maggio 
1995), per capire la vera direzione del 
cambiamento- Intanto va detto che è 
cambiata, in meglio, l'organizzazione 
della manifestazione: un plauso va tribu- 
tato all'ufficio stampa, che con mezzi 


Ma il computer ce Nia con me! 


Uno dei risultati deH'informatizzazione de- 
gli uffici pubblici dovrebbe essere la diminu- 
zione dei disguidi e degli errori nelle proce- 
dure amministrative. Ma l'esperienza dimo- 
stra che questo benefico effetto non si veri- 
fica spesso. Ecco una testimonianza perso- 
nale, quattro «rogne» in mese. La prima 
viene dalla società di leasing dell'automobF 
le: afferma che non ho pagato un canone. 
Un'occhiata all'estratto conto della banca 
conferma che l'importo mi è stato regolar- 
mente addebitato, quindi o il computer della 
banca. 0 quello della società, hanno perduto 
una registrazione. Scrivo una raccomandata, 
vado alla posta... Ma ci sono altri computer 
ai quali, evidentemente, sono antipatico. 

Nettezza urbana 

■ Meno male che c'è il computer», avevo 
scritto ironicamente due mesi fa, neli'srtico- 
lo di Clttìdini & Computer, elencando una 
sene di assurdi intoppi nell'attività di uffici 
pubblici informatizzati. 

Pochi giorni dopo aver finito II «pezzo», 
mi arriva una cartelle esettorisle dei Comu- 
ne di Roma, con il rimborso di una parte 
della lasse sulla nettezza urbane pagata nel 
‘93. «Meno male che c’è il computer», ho 
pensato veramente, ricordando il tempo 
perso per due anni di disguidi (attribuibili a 
errori umam) sull'esoso tributo. Ma un me- 
se dopo mi arriva una nuova cartella esatto- 
riale con l'iscrizione della tassa per il '94. fi- 
nalmente in misura corretta... e una secon- 
da iscrizione della tassa per il '93! Non fac- 
cio in tempo a smaltire la bile, che arriva 
una telefonata del precedente proprietario 
dall'appartamento: «Caro Cammarata, per- 
chè non page la tassa sulla nettezza urba- 
na? Il Comune dice, che, se non la paga lai. 
devo continuare a psgerta iol». 

Visto che la cartella è compilata da un 
computer, evidentemente c'ò un data base 
con ur «record» relativo all'appartemento 
che occupo. Ora vorrei che l'assessore del 
Comune di Roma competente per la mate- 
ria rispondesse a queste due domande. 

1) Se mi è arrivato un rimborso, nel re- 
cord c'à l'indicazione che he pagato la tas- 


sa. Allora come mai il sistema pretende che 
lo la paghi di nuovo? 

2) Se nel record c'è scritto che la lassa 
devo pagarla io, Come mai l'ufficio va a 
chiederla a un signore che non è piò pro- 
prietario dell'appartamento? Suda base di 
quale legge viene imposto un pagamento a 
una persona che non ha alcun tìtolo suM'og- 
géttó dèi tributo? 

Questa non è questione di computer, è 
un'illegittima vessazione della burocrazia. E 
poi. chi mi nmborsa la perdita di tempo per 
andare a far valere le mie ragioni? 

Multa 

Il 11 giorno 27 dicembre 1993... circolava in 
zona 8 traffico limitato senza la prescritta 
autorizzazione»; con questa motivazione il 
Comune di Roma mi invia una multa. C'è un 
dettaglio non trascurabile; il veicolo in que- 
stione. quel giorno, non era più mio. Il pas- 
saggio di proprietà è stato registrato nairar- 
chivio dèlia Motorizzazione Civile il 15 otto- 
bre '93. il verbale mi è stato notificato il 26 
marzo 1994, Domanda aH'assessore; dove 
andate a prendere le informazioni sui pro- 
prietari dei veicoli? Forse si PRA, che, si di- 
ce, non è aggiornato nonostante la procla- 
mata. recente automazione? Altra perdita di 
tempo, per scrivere la raccomandata, anda- 
re alla posta... 

ACI 

E a proposito di Pubblico Registro Auto- 
mobilistico, l'ACI mi manda un avviso, per- 
ché non avrei pagato la tassa di proprietà 
suH'automobile per il periodo maggio-ago- 
sto 1992. e pretende che io ora paghi il dop- 
pio. Inutile dire che la tassa l'ho regolar- 
mente pegsta e ho conservato la ncevuta- 
Non mi resta che perdere altro tempo per 
rispondere all’intimazione. Domanda all'ACI; 
Probabilmente II disguido viene dal compu- 
ter delle Poste, ma come mal ci mettete 
due anni per scoprire che una tassa non è 
Stata pagata? A che servono tutti I vostri 
computer? O spulciala a mano I bollettini, 
uno per uno? 


Invece la Motorizzazione... 

In Cittadini & Computer di marzo avevo 
raccontato il caso di un cittadino, un mio ami- 
co. che aveva avuto una «prognosi» di un arv 
no e mezzo per ottenere i duplicati della pa- 
tente e della cane di circolazione. Subito è 
arriveta la risfi^ta della Motorizzazione Civi- 
Fé: «È impossibile, la procedura è informatiz- 
zata e funziona a meraviglia. Per la patente 
potrebbe esserci un ritardo della Prefetture 
di Torino, ma per la carta... Venga, cosi con- 
trolliamo». Vado alla Motorizzazione, che 6 a 
un passo dalla nostra redazione, dove mi fan- 
no vedere un bellissimo programma pèr se- 
guire l'iter delle pratiche, In applicazione della 
legge 241/90. Ma la pratica del mio amico 
non c'è. «Evidentemente l'agenzia non l'ha 
ancora trasmessa al nostro ufficio, oppure 
c'è un piccolo ritardo naU'inserimento. per- 
ché qui possiamo vedere la situazione in 
tempo reale». Passe urta settimana, arriva 
una telefonata: «Può dire al suo amico che i 
documenti sono pronti». Potenza della stam- 
pa? Chissà. Certo è che il sistema funziona 
rn tempo reale: inserimento della richiesta, 
controllo automatico, emissione del docu- 
mento. E anche la procedura per l'applicazio- 
na della 24i (la legge sulla «trasparenza» 
dèlia pubblica èmministrazione) non fa una 
grinza. Dunque siamo di fronte a ritardi di orF 
gine umana, non informatica «Ma dai prossi- 
mo autunno cambia tutto • mi dice l’ingegnsr 
Ciro Esposito, direttore del CED - Grazie alla 
semplificaziorte delie procedure voluta dal 
ministro Cassese, saremo in grado di conse- 
gnare la nuova patente appena superato 
l'esame: per le variazioni di residenza il citta- 
dino non dovrà neanche fare domande o ve- 
nire nei nostri uffici, perché noi riceveremo 
le informazioni direttamente dai comuni e 
spediremo a casa delTinteressaio un taglian- 
dlno autoadesivo da applicare su) documen- 
to. Anche i duplicati saranno inviati diretta- 
mente da noi. Per la petente, poi, non dovrà 
più intervenire la prefèttura, anche se è stata 
ripristinata la validità come documento di ri- 
conoscimento- Solo il tempo di inserire i dati 
nel computer...». 

Staremo a vedere. M.C. 


192 


MCmicrocomputer n, 140 • maggio 1994 



CITTADINI & COMPUtEfl 


Infermalica per lo democrazia 


Come sempre in questo tipo di manife- 
stezioni, nel quinto Forum per la pubblica 
amministrazione c’è stato un grande nu- 
mero di convegni e seminari. Due eventi, 
in particolare, meritano di essere ricordati: 
il primo, un «faccia a faccia» con Piero San- 
dulli. assessore alle risorse informatiche, e 
Mariella Qramaglia, responsabile dall'Uffi- 
ció diritti da) cittadino del Comune di Ro- 
ma; il secondo, il convegno dell’associazio- 
ne Informatica per la Damocrazia (I x D) nel 
quale è stato presentato l’Osservatorio sul- 
la Democrazia in rapporto all’uso delle tec- 
nologie deirinlormazione. 

L'incontro con il Comune è stato molto 
vivace, assessori e consulenti sono siati 
bersagliati da domande e proposte di ogni 
genere. L’impressione generale è che la 
giovane amministrazione capitolina abbia le 
idee chiare su che cosa si possa fare con 
l’informatica per migliorare la burocrazia e il 
rapporto con I cittadini, ma che si scontri 
con una situazione del sistemi informativi 
assolutamente inadeguata alle necessità. 
Del resto, nel convegno di apertura del Fo- 
rum, il sindaco Rutelli aveva deno: «Siamo 
consapevoli che l’esercizio della capacità di 
governo e di servizio deH’amministrazìone. 
la capacità di operare sulla complessa rete 
di relazioni che lega la molteplicità delle do- 
mande al funzionamento effettivo delTam- 
mlnistrszlone, deriva m gran parte dalle 
modalità di gestione dell'informazione e 
degli strumenti tecnologici che na consen- 
tono relaborazione. L'Informatica e le tele- 
comunicazioni sono, quindi, una risorsa 
cruciale nel governo delia metropoli, al pari 
deH’ambiente, della mobilità, della salute». 

Un dato interessante viene de un'indagi- 
ne svolta tra tutti i dipendenti deH'ammini- 
strazione comunale, volta a individuare per- 
sone disposte a occuparsi di informatica, a 
seguire corsi di formazione e cosi via. 
L'aspettaniva era di ricevere un centinaio 
di risposte positive, ne sono arrivate più di 



A! oanvegno di -MormatiM per la Democraaia‘ 
Gerersle Greca spiega le politica USA della auto- 
stratìo dell'informeaieng 


tremilal Ma le buorte intenzioni degli am- 
ministratori SI scontrano anche con la diffi- 
coltà di coinvolgere i cittadini in operazioni 
di «teleamministrazione», vista la scarsa 
presenza della cultura Informatica e tele- 
matica: à >1 vecchio discorso del confronto 
tra la diffusione dei Minitei in Francia e 
quelle del nostro Videotel. 

Lo stesso problema, ir>sieme a molti al- 
tri, è emerso nel convegno organizzato da I 
X D. nel quale è stato fatto il punto della si- 
tuazione italiane nel campo delle tecnolo- 
gie dell’informazione, in confronto con 
quella di altri paesi, in particolare degli 
Osa. In Italia, ma anche neH’Unione Euro- 
pea, il valore sociale delle autostrade 
dell'informazione non è stato ancora com- 
preso. A Bruxelles, per non parlare di Ro- 
ma, $i lavora ancore per collegare le indu- 
strie e le pubbliche amministrazioni, non i 
cittadini. Lo sviluppo delle tecnologie viene 
visto soprattutto come motore dell’occupa- 
zione, e questo è corretto, ma si trascura il 
fattore dello sviluppo sociale che pud deri- 
vare dalla presenza dei nuovr media. Di 
questo dovremo parlare più diffusamente: 
lo faremo presto. 


Se andarne a confrontare queste cifre 
con il numero delle amministrazioni pre- 
senti al forum e dei visitatori, ci accor- 
giamo che siamo a percentuali infinite- 
sime. 

Allora mi chiedo: sta cambiando tutta 
la Pubblica Amministrazione, il cambia- 
mento portato avanti da alcuni riesce 
avere un effetto concreto su tutta la 
Pubblica Amministrazione? in questo 
momento non so che risposta dare. 
Probabilmente il discorso di fondo è un 
altro, è che il cambiamento deve essere 



A che punto -é il nrmtorso fleri'IVA o dell'lPPEF? fl/- 
sponde lo sportello auromatreo tfe( Ministero delle 
Finanze 


ancora limitati, si è impegnato al massi- 
mo per offrire a noi giornalisti tutto il 
suppono possibile. 

E per la conclusione mi affido al’in- 
tervento riassuntivo di Benito Carobe- 
ne, responsabile del supplerrento infor- 
matico de! Soie 24 Ore; «Se l'Italia cam- 
bra, e di questo tutti siamo convinti, de- 
ve cambiare la Pubblica Amministrazio- 
ne: rton è qualcosa che può accadere, 
ma che se non accade non succede 
niente, è un presupposto fondamenta- 
le. Questa catena logica ha un terzo 
anello: perché la Pubblica Amministra- 
zione possa cambiare occorre sfruttare 
al massimo, razionalmente, intelligente- 
mente, le nuove tecnologie. Vediamo la 
prima parte dello slogan del Forum: 
L’Italia cambia'. Stanno cambiando gli 
italiani, gli italiani hanno capito che biso- 
gna cambiare, il cambiamento é indi- 
spensabile e necessario. Ma sono tante 
le domande alle quali in questo momen- 


to non si sa rìspodere. Prima domanda: 
quelli che saranno i nuovi vertici dell’Ita- 
lia, lo hanno capito? Qui per me la rispo- 
sta non è tanto facile. Certe discussioni, 
certe polemiche post-elettorali fanno 
sorgere il dubbio che chi dovrebbe aver 
capito che l'Italia deve cambiare non ha 
afferrato il problema. Seconda parte 
dello slogan: 'cambia la Pubblica Ammi- 
nistrazione’. 

È vero che fa Pubblica Amministra- 
zione sta cambiando? Sì, ci sono ele- 
menti di novità. Però, la Pubblica Ammi- 
nistrazione sta cambiando tutta, o conti- 
nua a cambiare soltanto in alcune isole 
di eccellenza? Che le isole di eccellenza 
ci siano, lo dimostra il Forum, e lo ha di- 
mostrato già nelle passate edizioni. 
Possiamo dire che questo cambiamen- 
to è generalizzato? Se ricordo bene, la 
Pubblica Amministrazione italiana è 
un'«azienda» corr centotrentamila unità 
locali e più di tre milioni di dipendenti. 


soprattutto culturale, è un cambiamen- 
to che deve coinvolgere tutti. C’è que- 
sto cambiamento culturale, cl sono i 
presupposti perché avvenga, si fa qual- 
cosa perché esso avvenga? E se parlia- 
mo di cultura, torniamo al discorso che 
abbiamo fatto prima, su coloro che pro- 
babilmente avranno fa responsabilità 
della nuova Repubblica, della seconda 
Repubblica. Ho detto prima che c'è una 
concatenazione logica che giustifica il 
motto del forum, nuova Italia, nuova 
Pubblica Amministrazione, utilizzo delle 
tecnologie- Ecco, coloro che avranno in 
mano i destini della nuova Italia, hanno 
capito che esiste questa concatenazio- 
ne logica? Non lo so. 

Ho cercato in tutti i programmi dei 
partiti che si sono presentati alle elezio- 
ni, e poi ne sono risultati vincitori, qual- 
cosa che dimostrasse una consapevo- 
lezza di questa concatenazione logica. 
Non l’ho trovatati- 


MCmicrocomputer n. 1 40 - maggio 1994 


193 




TEMPO REALE 


Quantimel: 

un computer fra pesci e farfalle 

Per effettuare elaborazione di immagini in campo scientifico non basta un comune 
personal. Al Dipartimento di Biologia delIVniversità di Roma II si usa una macchina 
specializzata per studiare, misurare e catalogare forme e colori della natura. 


di Corrado Giustozzi 



In questi anni di t>oom dell'informati- 
ca personale, che hanno visto i nostri 
personal raggiungere potenze di calcolo 
spaventose, può sembrare che ormai 
qualunque applicazione possa essere 
affidata ad un normale PC dal costo di 
qualche milione. Se si parla poi di com- 
puter grafica la cosa sembra quanto mai 
scontala: i «soliti» pacchetti sotto Win- 
dows o Mac e passa la paura 

E invece no. C'è grafica e grafica, c'è 
computer e computer, c'è applicazione 
e applicazione. I personal sono utilissimi 
ma non sono la panacea, e la grafica pit- 
torica od il fotoritocco non esauriscono 
la gamma delle possibili applicazioni nel 


settore dell'elaborazione di immagini. 
Esiste infatti tutta una famiglia di appli- 
cazioni nel campo della ricerca scientìfi- 
ce nella quale l'immagine è un mezzo e 
non un fine: un mezzo di analisi che vie- 
ne utilizzato per raccogliere informazioni 
quantitative sul particolare oggetto in 
corso di studio. In questo caso l’elabo- 
razione delle immagini segue canoni e 
tecniche completamente differenti da 
quelle che solitamente siamo abituati a 
vedere implementate sui nostri PC per 
quanto riguarda applicazioni di ordinaria 
amministrazione: il computer diventa 
cosi un vero e proprio strumento scien- 
tifico col quale effettuare misure di va- 


rio tipo su immagini di campioni macro- 
scopici 0 anche microscopici, e quello 
che conta non è acquisire l'immagine in 
sé ma poter estrarre da essa delle op- 
portune misure quantitative, che sono i 
veri valori ricercati. Ad esempio può es- 
sere necessario catalogare forme o co- 
lori, misurare dimensiorìi o superfici, ri- 
costruire forme e volumi tridimensionali 
da sezioni Pidimensionali e via dicendo, 
in un crescendo di funzioni sempre più 
specifiche e specializzate 

Per fare tutto ciò non basta ovvia- 
mente un personal anche potente ma 
serve una macchina professionale, pro- 
gettata su misura per questi scopi, rea- 


194 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 




TEMPO REAIE 


lizzala con criteri professionali e dotata 
di software specifico. 

Macchine del genere esistono da al- 
cuni anni, e sono diffuse in tutti quei la- 
boratori scientifici e tecnici dove si svol- 
gono ricerche che prevedono anche 
una fase di raccolta di dati di carattere 
morfotogico o morfometrico. Una di es- 
se è installata a Roma, nei laboratori del 
Dipartimento di Biologia della Seconda 
Università di Tor Vergata, ed è utilizzata 
da un gran numero di ricercatori nei 
campi più svariati. 

In principio era il PDP 

La macchina in questione, un compu- 
ter specificamente dedicato ad elabora- 
zioni morfometriche, si chiama Quanti- 
met ed è prodotto dalla Cambridge In- 
struments, la rinomata ditta di strumen- 
tazione scientifica che qualche anno fa 
ha acquisito la famosa Leica. 

Cominciamo subito da lui. il Quanti- 
met, che lavora ormai ininterrottamente 
presso questo Dipartimento dal lontano 
1988. Sei anni sono un tempo enorme 
in informatica, e già questo fa pensare 
che l’oggetto non sarà precisamente al- 
lineato con io stato dell’arte di oggigior- 


no. Se consideriamo inoltre che, da bra- 
vo strumento scientifico, non gli si ri- 
chiede tento di essere bello ed al passo 
coi tempi Quanto di essere preciso, ro- 
busto, affidabile, funzionale, non ci me- 
ravigliamo di trovarci di fronte ad una 
macchina grossa come un tavolino, né 
di sapere che al suo interno batte il cuo- 
re di un buon vecchio PDP-1 1 , 

Eh, quanti di coloro che mi stanno 
leggendo sanno cos'è il POP-1 1 ? Po- 
chissimi, temo. Bisogna infatti aver co- 
minciato ad interessarsi di informatica 
negli anni ’70 per saperlo. Voglio dire 
con questo che il Quantimet è una mac- 
china vecchia? Niente affatto: o forse 
solo In pane, ma nel caso specifico 
questo è un pregio e non un difetto. Ma 
lasciatemi parlare del POP prima di tut- 
to. 

li PDP-1 1 è la macchina, tanto per di- 
re, sulla quale nel 1978 fCen Thompson 
creò Unix, tl mini per eccellenza, che ri- 
marrà nella storia dell'Informatica come 
una delle macchine più ‘{azzeccate» in 
assoluto. All’epoca era una signora 
macchina: RAM a partire da 64 KByte, 
dischi fissi da venti MByte. architettura 
a sedici bit; poteva essere usata sia co- 
me computer generai purpose per ap- 


plicazioni in trme-sharing che. grazie 
aH’ottimo sistema operativo real-time 
RT-11 ed all'enorme facilità di interfac- 
ciamento hardware verso dispositivi 
esterni, come computer dedicato per 
applicazioni di controllo di processo. Ed 
è in questo ruolo che il PDP ha vera- 
mente dato, in circa vent’anni di onora- 
ta carriera, il meglio di sé. Tant’è che 
ancora al giorno d'oggi vi sono PDP 
tranquillamente in uso, ed il mercato 
dell’usato di queste macchine è ancora 
VIVO. Grazie alle loro caratteristiche 
ideali, fra cui l'enorme interfacdabilità, i 
PDP sono naturalmente finiti dentro a 
molti strumenti di laboratorio compute- 
rizzati. Non fa meraviglia dunque trovar- 
ne uno in questo Quantimet, macchina 
il CUI progetto è all’incirca di una decina 
di anni fa. 

Ciò dimostra anche che per ottenere 
buoni risultati non è necessario disporre 
di hardware stratosferico. Il Quantimet 
del Dipartimento di Biologia dispone in- 
fatti di 256 KSyte di RAM ed un disco 
fisso da 20 MByte: caratteristiche irriso- 
rie secondo gli sciagurati standard del 
giorno d’oggi, ma di tutto rispetto per la 
data di progetto, e comunque più che 
sufficienti per consentirgli di effettuare 






TEMPO BEALE 


alla perfezione il suo compito. 

Già, ma quale è in realtà questo com- 
pito? 

Dal genoma all'acquacoltura 

Il Quantimet, dicevo, viene usato al 
Dipartimento per effettuare analisi 
morfologiche e morfometriche di ogget- 
ti sia macro che microscopici In pratica 
la maggior parte del suo tempo lo passa 
a prendere misure sulle immagini dei 
campioni che gli passano sullo scher- 
mo, 0 meglio sotto la telecamera! Può 
sembrare un compito banale o insignifi- 
cante. ma non lo è affatto. Innanzitutto 
la sua valenza è fondamentale; per un 
naturalista, quale ogni biologo è, la pri- 
ma fase di ogni ricerca consiste nella 
osservazione, misura e classificazione 
dagli esemplari e delle casistiche, in ba- 
se a macroparametri qualitativi e quanti- 
tativi. Col Ouantimet la fase di acquisi- 
zione dei dati dimensionali di una serie 
di campioni può essere infatti svolta in 
modo facile, veloce e soprattutto auto- 
matico. Non per niente il «piano di ap- 
poggio» per I microcampioni sotto esa- 
me è un tavolino traslatore automatizza- 
to, controllato dal Quantimet stesso, e 
realizzato con una precisione meccanica 
tale da garantire la perfetta ripetibilità di 
un posizionamento anche sotto Tobietti- 
vo di un microscopio a tOOO ingrandi- 
menti I Grazie a questo tavolino traslato- 
re Il Quantimet può essere programma- 
to per svolgere spostamenti e misure di 
routine su una sene omogenea di cam- 
pioni, fino a sedici per volta, 

Ma questo non è tutto. Il Quantimet 





In alto. 'I piano di lavo- 
ro del Quaruimet é m 
realtà una enorme ta- 
voletta digUaliaaatrice 

sta del Ouantimet. il di- 
tte é il do- 

lalo a tavolino traslato- 
re automatieo A strti- 
aira. dettaglio sul tavo- 
lino per maciocampto 

delle lampatìB d> illumi- 
najione ò goveinaia 
dal Quantirnei. A de- 
stra, un fipice gralico 
nsuitanie dalla pesiala- 
boraaipne dei dati rac- 
eetii eoi Quantimet 



196 


MCmìcrocomputer n, 140 • maggio 1994 


TEMPO REALE 



Alcune immegim tram 
dallo studio sulla ali 
delle farfalle Quelle 
qui 8 sinistra, presa su! 
monitor a lalsi colon, 
mostra la distnbutione 
di determinati pigmen- 
ti, le altre, prese dal 
monitor di misura, mo- 
strane alcuna fasi di 

acquisi2iòne 


Ringrazia menti 

Chiudiamo presentandovi alcune bel- 
le immagini in falsi colori estratte dallo 
studio deile ali delle farfalle svolto al La- 
boratorio. Naturalmente ringraziamo per 
l'assistenza e la collaborazione tutto II 
Dipartimento di Biologia, ed in particola- 
re i proff- De Stefano, Sbordoni, Catau- 
della e Forestiero; ed in special modo il 
responsabile del Quantimet prof. Luigi 
Ferrucci. 


agisce sotto le direttive di un vero e 
proprio sistema operativo dedicato (che 
gira sotto RT-1 1) dotato di primitive 
specifiche per le misure più comuni. 
Ma il tutto è riprogrammabiie secondo 
necessità in un dialetto del Pascal, e 
nuove routine scritte tìall'utente posso- 
no essere aggiunte alle librerie di siste- 
ma accanto a quelle fornite con la mac- 
china, In Questo modo la versatilità del- 
lo strumento è massima, dato che lo si 
pud portare a fare anche cose che non 
erano originariamente state previste dal 
costruttore. 

L'input delle immagini avviene sia da 
una apposita telecamera di precisione, 
per I macrocampioni. che da microsco- 
pio ottico 0 perfino elettronico a scan- 
sione per campioni microscopici o sub- 
microscopici. Recentemente il Diparti- 
mento ha acquistato Inoltre una scheda 
per l’acquisizione di immagini video pro- 
venienti da foriti comurii quali i normali 
videoregistratori; l’idea è quella di far ri- 
prendere ai ricercatori immagini «sul 
campo mediante un comune movie, 
per poterle analizzare in seguito con cal- 
ma riversandole direttamente sul Quan- 
timet. 

L'output del Quantimet, anche se ap- 


pare strano, non è invece fatto di imma- 
gini ma di dati; quei dati, misurati sulle 
immagini, che rappresentano l’oggetto 
della ricerca. Tali dati numerici vengono 
memorizzati in genere suH'hard disk in- 
terno; se necessitano di una post-elabo- 
razione, ad esempio a fini di analisi sta- 
tistiche, essi vengono traferiti su un PC 
mediante un link seriale utilizzando il 
protocollo Kerml; il Quantimet infatti di- 
spone solo di floppy da 8" come me- 
morie di massa esterne, ma natural- 
mente è in grado di dialogare con il 
mondo esterno via RS-232. 

Nel corso degli anni, il Quantimet è 
stato utilizzato dal Dipaaimento per una 
vasta sèrie di ricerche; alcune svolte co- 
me tesi di Laurea, altre come ricerca di 
base, altre infine come ricerca applica- 
ta. Si va dallo studio dell’evoluzione del 
genoma nei primati, ricerca attualmente 
in corso, allo studio della fissazione 
deirazoto Ih particolari cellule vegetali 
simbionti, dallo studio sulla sistematica 
dei pattern morfologici e cromatici delle 
ali delle farfalle a quello sulla distribuzio- 
ne e tipologia della pigmentazione di al- 
cune specie di pesci. In particolare at- 
tualmente Il Dipartimento si sta occu- 
pando di alcuni problemi di acquacoltura 


nei quali il Quantimet viene utilizzato 
per studiare l'evoluzione delle venazioni 
morfologiche dei pesci in funzione delle 
condizioni ambientali. A questo proposi- 
to va detto che presso il Dipartimento è 
in funzione un Laboratorio di Acquacol- 
tura che ne costituisce un vero e pro- 
prio fiore all'occhiello, nel quale si svol- 
gono ricerche di biologia applicata assai 
importanti ai fini deiridentificazione di 
metodologie ottimali di allevamento dei 
pesci- La campagna di osservazioni 
svolta in questi ultimi mesi ha compor- 
tato la misurazione ripetuta rial tempo, 
ad intervalli prestabiliti, dei medesimi 
esemplari per studiarne la crescita e le 
modificazioni strutturali; un lavoro che 
senza il Quantimet sarebbe stato del 
tutto impossibile considerando che per 
ciascun esemplare occorre rilevare con 
grande precisione la posizione di nume- 
rosi punti speciali di riferimento (detti 
«landmarkii). Grazie al Quantimet le mi- 
sure sono state possibili senza traumi 
per gli esemplari, che venivano sempli- 
cemente anestetizzati per i pochi minuti 
necessari all'acquisizione dei parametri 
e poi rimessi tranquillamente in vasca 


MCmcrocomputern. 140 - maggio 1994 


197 





^MO\A>Z.VOWU 


■iTTWiiTWTSTrirrTP 


Bmkhiùm 


EVOLUZIONE 



n040 A GETTO D'INCHIOSTRO PROFESSIONALE 
A COLORI E NON 


La nuova T7040 è il frutto dello contirìua evoluzione della tecnologia 
'Subbie Jer. Il modello base monocromatico si trasforma facilmente 
in stampante a colori ingerendo, in soli 10 secondi, l'opposito Wl opzionole, 
T7040 uno stampante professionale estremomente versatile: dalla grofica D/n e colore 
ella stampa di tabulati in alto velocità. 


Corotteristiche • Velocitò di 400 cps a 1 0 qci • Emulozione PCLIII+ 

• Risoluzione 600x300 dpi • Kit colore opzionole • 30 fonti di corotteri residenti 

• Trattori per modulo continuo opzicsiali. 






RISOLUZIONE 


Queste stampante si owale di un rivoluzionario sistemo di funzionamento basato 
sull'emulazione GDI (Grafie Device Interface) che, residente nel PC, consente 
olla T9104W di diveltare uno eccezionale stampante pe Windows gorontendo 
il reole WYSIWVG (ciò che vedi è ciò che stampi) in tempi estremamente veloci. 
Il collegamento al PC, tramite porto parallelo bidirezionale od alta velocità, 
conserrte uno scambio ropidissimo di doti e di tenere sotto controllo direttamente 
0 video tutti gli stoti dello stampante senza intwvenire sullo stesso. 


Corolteristtche • Velocità di stampa di 4 pogine al minuto • Emulozione GDI e PCL4 • G^ticyie 
tramite Windows (3.1) •Supporto delle tonti TRUETYPE • Lo più piccolo loserdel mondo. 


RIVOLUZIONE 


T9008 STAMPANTE LASER 

Il cuore di questa stampante è roppresentoto do un nuovo sistemo di stampo 
progettoto espressamente per ottenere uno risoluzione 
di 600x600 punti per pollice ulteriormente migliorato dallo tecnologia EET 
per lo definizione dei contorni e daH'utilizzo di toner micro fine. 

T9008 lo loser che garantisce reolmente uno superiore quolitò di stampo. 


Caratteristiche 

• Velocità di stampo di 8 pagine 
ol minuta • Risoluzione 600x600 dpi + EET 

• Emulozione PCLBe • 45 tanti scolabili + 4 bitmop. 


T91 04W STAMPANTE LASER PER WINDOWS 


Per informazioni 



MANNESMANN TALLV srl 
20094 Coreico (MI) - VIo Borsini. 6 
Tei 02/48608 1 

P0144 Romo -Via W Perorilo, 1S 
Tel 06/5294614 -5294406- 5294723 


MANNESMANN 

Tally 


LINEA LINEA LINEA 
VERDE BLU ORO 



ANTEPRIMA 


dBASE per Windows 

di Vaiter Di Dio 


Nome in codice. Biade Runner, profes- 
sione. uccidete / replicarti l ’l. Le irtiemio- 
ni di Borland su Questo protìofro sono già 
evidenti dal nome datogli in fase di svilup- 
po. Era già da un po' di tempo che si voci- 
ferava sulla versione per Wmdovjs de! 
dBASE e. finalmente, siamo venuti ir 
possesso della versione quesi definitiva 
In effetti più che una versione per Wm- 
dows questo dBASE sembra una cosa 
del tutto nuova, nuova ovviamente l'inter- 
faccia. nuovi gh Strumenti di lavoro e nuo- 
va la possibilità di gestire immagini e suo- 
ni Per chi non conosce la versione MS- 
Dos quella per Windows appare rn tutto e 
per tutto un prodotto nuovo, invece, sono 
l'interfaccia, batte ancora il cuore del 
buon vecchio dBASE IV. pronto ad essere 
usato, anche nella nuova veste, dai pre- 
cedenti utenti. 


Nuovo eppure antico 

E questa la grande novità. Il dSASE per 
Windows è ancora il dBASE IV e chi ha svi- 
luppato tino 3 ieri nel modo Kadizionate pud 
ancora continuare a farlo. Cedo sarebbe as- 
surdo possedere una Ferrari e girare solo in 
Città ma. almeno atl’imao. r^on e necessario 
conoscere la programmazione ad oggetti 
per migrare sotto dBASE per Windows. 

Si possono addirittura prendere delle 


vecchie applicazioni e riscriverle in modo 
nuovo semplicemente ndisegnando le 
maschere. Piano piano, mano a mano 
che SI impara ad utilizzare le nuove fun- 
zioni I programmatori potranno riscrivere, 
ma più spesso fidisegnare, le parti del 
programma che vogliono rimodernare 

La cosa più bella è che le nuove funzio- 
nalità, anche se usate della nuova inter- 
faccia ad oggetti, generano sempre un 
codice prg che può essere esaminato e 
modificato a piacere. Viceversa il vecchio 
codice PRG può essere aperto e modifi- 
cato dalla nuova interfaccia; sono insom- 
ma due punti di vista della stessa identica 
cosa. Certo pero che pueiio di Windows 
è un gran bel punto di vista 

Come si lavora 

Anche la modalità operativa del dBASE 
IV per Windows non è cambiata molto da 
Quella della versione per Dos. Ovviamen- 
te l'interfaccia ad oggetti aiuta notevol- 
mente l’utente, sia durame le operazioni 
di accesso ai database, alle maschere, ai 
report e all'SQL sia, soprattutto, durante il 
lavoro di preparazione degli oggetti che 
avviene con una interfaccia simile a duella 
del Visual Basic. 

Il nuovo centro di controllo permette 
adesso di selezionare con un singolo click 


gli oggetti da vedere e, contemporanea- 
mente maschera tutte quelle informazioni 
che non sono congruenti con la vista at- 
tuale L'uso di dBASE per Windows e 
quindi molto semplice anche per il neo- 
utente che non ha bisogno di conoscere 
quasi nulla della programmazione object o 
del lirtguaggio dBASE Una funzione vera- 
mente strepitosa è indicata, nella barra 
degli strumenti, dall'icona di un professo- 
re (con tanto di berretto accademico) à 
i'intelligent asstsiani che guida passo 
passo l'utente nella realizzazione dei suoi 
desideri. Una specie di esperto sempre 
disponibile e pronto ad aiutare. 

L'inteiligent assistam è una speoe di 
sistema esperto che si appoggia su una 
sene di situazioni predefinite, ma libera- 
mente modificabili, tra cui l’utente sceglie 
quella che più si avvicina alle sue neces- 
sità. Una volte individuata una soluzione 
la SI può personalizzare, sempre sotto la 
guida dell'mtelligent assistant, e poi la si 
può salvare come una vera e propria ap- 
plicazione dBASE 

Grazie airmteiligent ass'stent l'utente di 
dBASE alle prime armi deve solo avere 
un'infarinatura su cosa sia un campo, un 
record e un database: per il resto basta 
scegliere tre le opzioni presentate e sicu- 
ramente SI troverà quella più simile aDe 
proprie esigenze. 


(•) L'inctmeniiaibiie pniagonisia dei’cmariredi Wirtp Dick •DoAnd'0‘dsd'e3moleleiiicsheep?‘ 



Imoressionanii le nuove possiDina dei OBASB oei Windows Tutte le normali 
turuioni. o I veccrii eomenOi. sono ancora daponiluli ma hanno acauistaio 
une veste tìei lune professionale Questa S vne ncimaie firtesirs di ean seri- 
la alcun Fornì arhvaio 



Seraa bisogno di disegnarsi una Fam particolare si possono comunciuB atti- 
vare ouelle standard * dSJSF per Windows, ee ne seno diverse te altre po- 
rranno essere sviluetsate da lerte ttarvi Questa é una d quelle standard ga 
molto protBSsronale 


200 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 




ANTEPRIMA 


tJBASE PER WINDOWS 



Il Linguaggio Object 

Per migrare sotto Windows, dBASE ha 
dovuto arricchire il proprio set dì istruzioni 
con quelle necessarie a gestire gli oggetti 
e gli eventi. La maggior parte di queste 
cose sono pero nascoste dentro ai gene- 
ratori di Form, Report e Label oppure nelle 
librerie di oggetti predefiniti (campi, pul- 
santi. check-box ecc. Certo quando si usa 
un bottone, seppure predefmno, si deve 
avere un mimmo di conoscenza della pro- 
grammazione per eventi; ma basta giusto 
il mimmo indispensabile a definire quale 
pfogramma I.PRGl deve essere eseguito 
in corrispondenza degli eventi gestiti 


dall’oggetto (che vengono sempre elenca- 
ti a videol'. A parole d molto più lungo che 
a farsi, ma per ndisegnare un vecchio 
Form ci vogliono solo pochi minuti; ma il 
risultato è tale che nemmeno l'autore rico- 
noscerebbe più il proprio programma tra- 
sferito sotto dBASE per Wrndows. 

Conclusioni 

Il pacchetto provato è solo una beta, 
seppure quasi definitiva; la versione uffi- 
ciale dovrebbe arrivare già prima dell'esta- 
te. Il prezzo perciò non è stato ancora co- 
municato ma, personalmente, accetterei 
qualsiasi cifra perché le possibilità di que- 


sto prodotto sono veramente notevoli. So- 
lo il fatto di poter trasformare in pochissi- 
mo tempo le applicazioni vecchie in veri 
programmi per Windows già ripaga qual- 
siasi investimento. Per l’utente finale, che 
non sa o non vuole programmare, si tratta 
comunque di un prodotto molto potente e 
molto facile da usare (anche per chi viene 
dal vecchio dBASE). La gestione dei suoni 
e delle immagini sono un altro punto a fa- 
vore da non trascurare, oggi poi che sia- 
mo abituati a sistemi multimediali e ad ar- 
chivi di sole immagini. Il resto.., beh, il re- 
sto lo rimandiamo alla dettagliata prova 
che contiamo di fare appena sarà disponi- 
bile ia versione definitiva. SIS 



Per 1 report la Borland si é appoggiata ad un prodoin già consolidalo il Cri- 
stai Raport della stesse Cnstal La stupenda ftnesfrs di lavoro già svela motti 
dei segreti e delle potemiahiè di Questo ottimo generatore di report che à 
sicuramanra m grado di soddislare anche gli utenti più es<yenf? Óa notare i 
pulsanti sulla barra dei comandi che sono differenti da quelli del dBASE 



I 


L'Interaaiva Tutor si chiama con un semplice click sull'icona, che si vede al , 
centro della barra dei pulsanti, a forma di docente universitario. Una volta at- I 
livalo presenta delle scelte nana finestra di sinistra e dei commenti a delle I 
domande in quella di destra Tutto il lavoro fatto può essere salvalo o abban- 
donato a piacere. 


MCmicrocomputern. 140 -maggio 1994 


201 




IBM PowerPC 604 


ANTEPRIMA 


Non c'è due senza tre! Rispettando ancora una volta la tabetia di marcia da lungo 
fissata. IBM e Motorola annunciano il connpletamento dello sviluppo e la 
realizzazione dei primi esemplari su silicio funzionanti del terzo componente delta 
famiglia PowerPC, il 604. Con prestazioni Quasi doppie rispetto al PowerPC 601, 
grazie alle quali diviene il microprocessore più potente attualmente offerto in grandi 
volumi sul mercato, il nuovo nato si propone come microprocessore ideale per 
desktop di alte prestazioni, workstation e server 

di Andrea de Prisco 


Il microprocessore PowerPC 604 è 
un'implementazione e 32 bit dell'arcfirtei- 
tura PowerPC, compatibile sia a livello 
software che a livello di bus con i micro- 
processori PowerPC 601 e PowerPC 603. 
Grazie alla sua architettura superscalare, è 
in grado di eseguire fino 
a 4 isrru.zioni per ciclo di 
clock, fornendo alte pre- 
stazioni sia m campo in- 
teger che flosling point. 

Le sue massime pre- 
stazioni sono possibili 
grazie anche aH'utilizzo 
di una pipelme a 6 stadi' 
fetch, decode, dispstch, 
execute, complation e 
wnteback Altrettante 
sono le unità di esecu- 
zione irtdipendenti: sal- 
to, floatmg point, 

Ioad/store e ben tre 
unità integer, due a ci- 
clo sirtgolo e una a ciclo 
multiplo. Grazie all'im- 
plementazione della tec- 
nica dinamica di branch 
prediction anche i salti 
non creano alcun rallari- 
tamento nell'esecuzione 
del flusso di istruzioni. 

Il 604 ha una MMU 
separata e due cache da 
ben 1 6 kilobyte l'una 
per istruzioni e dati. 

All'interno del micropro- 
cessore troviamo due 
buffer associativi a 128 
posizioni con doppio ec- 
cesso. denominati TLB 
(Translation Lookaside 
Buffer), uno per le istru- 
zioni e l'altro per i dati, 
per l'utilizzo della me- 
moria virtuale «domand 
paggN, con dimensione 
variabile dei blocchi trat- 
tati L'algoritmo di ag- 


giornamento sia delle cache che dei TLB è 
di tipo LRU, Lessi Recently Used. 

Riguardo la costruzione. PowerPC 604 è 
realizzato m tecnologia da 0 5 micron, pro- 
cesso CMOS con 4 livelli di metallizzazio- 


ne, e Incorpora 3.6 milioni di transistor su 
una superfids di 196 millimetri ouadrati 
Supporta il protocollo MESI a 4 stati, cosi 
come una cache esterna di secondo livel- 
lo Il 604 utilizza tecrviche PLL (Phase 
Locked Loop! che faciliterro le progettazio- 
ne di Sistemi multi pro- 
cessor Il clock del pro- 
cessore pub essere fer- 
mato tramite meccani- 
smi coordinati hardwa- 
re/software per ridurre 
Il consumo di conente, 
pur lasciando la cache 
dati coerente con il con- 
tenuto della memoria. 

Le prestazioni rag- 
giungibili dal nuovo 
PowerPC 604 sono si- 
curamente entusia- 
smanti, Per la versione 
a 100 MHz SI parla, in- 
fetti, di ben 160 SPE- 
Cint92e165SP£Cfp92 
Per la cronaca, Pentium 
alla stessa velocita di 
clock SI ferma a 100 ri- 
guardo SPECint92 e 
105 SPECfp92 

L'architetturB 
Là velocità di un pro- 
cessore è determinata 
principalmente da tre 
fattori, numero di istru- 
zioni in un task, numero 
medio di istruzioni per 
ciclo di dock, frequenza 
di clock utilizzata II pri- 
mo obiettivo à centrato 
dalla stessa architettura 
PowerPC che tì ottimiz- 
zata per produrre codice 
molto compatto, pur 
aderendo cornpieta- 
meinte alla filosofia RI- 
SC PowerPC 604 cert- 



202 


MCmicrocompulern. 140 - maggio 1994 




ANTEPRIMA 


ISM POWERPC SD4 


tra sii altri due obiettivi utilizzando un'alta 
frequenza di clock 1100 MHz) e un sito nu- 
mero di istruzioni per ciclo di dock grazie 
all'architettura superscalare, l'esecuzione 
speculare con una sofisticata branch prs- 
diciion e alle tecniche di serializzazione. Il 
microprocessore PowerPC 604 preleva, in- 
via e completa fino a 4 istruzioni per ciclo 
di clock. Può tenere pronte per l'invio fino 
ad 8 istruzioni e altre 16 possono trovarsi 
in vari stadi di esecuzione. Utilizzando co- 
dice ottimizzato per quest' architettura è 
possibile mantenere le Quattro istruzioni 
per ciclo di clock non come valore massi- 
mo ma per tutta l'esecuzione. 

Le istruzioni, prelevate dalla cache inter- 
na, sono inviate alle vane unita nel loro or- 
dine ma possono essere eseguite anche 
fuori ordine. 

Con un funzionamento che ricorda quel- 
lo delle macchine Data Flow piuttosto che 
le comuni Von Neumann, ogni istruzione 
può arrivare all'unitè di esecuzione anche 
prima degli operandi: quando questi saran- 



Diap«rnmasbf8cchide/PowerPCSW.'florare le ire vn/M di esecuzione Intsger. 


PowerPC 601 a 100 MHz 

Motorola e IBM annunciano una nuova versione del microprocessore PowerPC 601, 
più veloce, più piccola e con un consumo inferiore rispetto a qualsiasi altro processore 
CISC per desktop. 

Utilizzando i benchmark standard par l'industria, la nuova versione del PowerPC 601 
offerta dalla Divisione Microelettronica dì IBM e dalla Divisione Microprocessori RISC di 
Motorola, raggiunge alla frequenza di tOO MHz un livello di prestazioni stimato in 1P5 
SPECint92 e 125 SPECIp92 utilizzando una cache secondaria. Nella nuova versiona le di- 
mensioni sono state ridotte da 120 a 74 millimetri quadrati e il consumo tipico scende da 
8 a 4 W, rispetto alla versione originaria del PowerPC 601 . 

Con il PowerPC 601 a 
100 MHz, IBM Microelec- 
rronics e Motorola Introdu- 
cono nella famiglia 
PowerPC una nuova gene- 
razione basata sulla tecr\o- 
logia di punta dei CMOS da 
0.5 micron. Ne deriva un 
nuovo dispositivo dalle pre- 
stazioni irreguagliaté per i 
computer desktop. 

Quantità limitate del nuo- 
vo microprocessore saran- 
no disponibili nel secondo 
trimestre presso IBM Mi- 
croelectronics e Motorola, 
mentre la produzione in vo- 
lumi è prevista per l'ultimo 
trimestre 1994. PowerPC 
601 è oggi disponibile nelle 
versioni a 80, 66 e 50 MHz. 


-7 . 

/A. 


no disponibili verrà completata l'esecuzio- 
ne dell'Istruzione. 

Un altro elemento che contribuisce m 
maniera significativa al raggiungimento di 
tali massime prestazioni ò la tecrtica di 
branch prediction. Quando, nell'esecuzio- 
ne delle istruzioni, vi sono di mezzo una o 
più pipeline fcome nel caso di PowerPC), 
l'esecuzione di un'istruzione inizia prime 
Che Cistruzione precedente sla completata, 
con un meccanismo simile a quello della 
catena di montaggio. 

Quando un'istruzione di salto condizio- 
nato entra nelle pipeime non si sa ancora 
Ifino a quando l'esecuzione della stessa 
non verrà completata) quale sarà l'istruzio- 
ne successiva. Dipende, come facilmente 
verificabile, dall'esito stesso del salto cort- 
dizionato. Visto che non si può conoscere 
l'istruzione successiva ad un salto condi- 
zionato fino a quando questo non è com- 
pletamente eseguito, quando un'Istruzione 
di questo tipo è incontrata PowerPC 604 
percorre entrambe le possibili Strade ini- 
ziando a decodificare e ad eseguire en- 
uambi I flussi di istruzioni. Quando l'ese- 
cuzione dal salto condizionato è terminata, 
a si conosca l'esitc, solo il flusso di istru- 
zione corrispondente viene tenuto m con- 
siderazione e completamente scarieto 
quello non verificato. In questo modo, ini- 
ziando contemporaneamente sia l'esecu- 
zione delle istruzioni par cosi dire "giuste» 
che quelle ^sbagliate» si riesce a mante- 
nere alto il numero di istruzioni per ciclo di 
clock anche in presenza di numerosi salti 
condizionati. 


MCmiciTComputsr r. 140- maggio 1994 


203 









ANTEPRIMA 


Legilech: 

SoundMan Wave e TrackMan Voyager 

Grande offensiva di primavera Logitech: con annona a raffica, la casa svazero^mencana ha 
presentato interessanti novità in ciascuno dei settori dov’è più attiva. Qui vediamo 
brevemente i prodotti nel settore audio e dei dispositivi di puntamento, rimandandovi alfa 
sezione delle prove per quanto riguarda lo scanner. 

di Corrado Giustozzì 



Il nuovo ingresso rutto Logi- 
tech nel settore deUe schede 
audio, ora che è completarnenie 
terminata la loìnt-venture con 
Gravis, si chiama SoundMan 
Wave. 

Il nonne dice già tutto, il rne- 
lodo tii sintesi sonore adottato 
I è infam quello, che ora va per la 
I maggiore, denominato “wave 
I lable" e basalo su grandi ban- 
chi di suoni naturali campionati 
Tuttavia la nuova SoundMan 
non taglia col passalo e non 
perde di compatibilita con tutte 
le applicasioni rivolte a schede 
, differenti, in quanto dispone an- 
I che della piu comune sintesi 
I FM Ciò é stato reso possibile 
I dall'adozione del nuovo sintetiz- 
■ 2 atore one-chip Yamaha OPL-4 
che comprende al suo interno 
sia la sintesi wave labie (arce 2 
MByts di campioni su ROM) sia 
un modulo perfettamente compatibile al 
precedente chip OPL-3 per sintesi FM. Le 
VOCI in ogni caso sono 44; i 128 strumenti 
preset sono mappaii secondo lo standard 
General MIDI, ed i canali MIDI disponibili 
sonoi canonici 16. 

La SoundMan Wave è compatibile ai 
100% con SoundBlaster. SoundBlaster Pro 
e AdLib, ed emula la MPLJ-401 m modo 
UART.inoUre camptona a 16bite44,1 KHz. 


dispone di un'interfaccia SCSI per CD-ROM 
e di DMA a 16 bit ad alte prestazioni, e può 
essere espansa mediante moduli OSP ag- 
giuntivi per ottenere effetti speciali. Assie- 
me alla scheda viene fornito a corredo mol- 
to software per Windows, fra cui un inte- 
ressante convertitore text-to-speech in gra- 
do di leggere i testi da applicazioni OLE. 

Il prezzo suggerito per la SoundMan Wa- 
ve è di 549 ODO lire UVA esclusa) . 


Molto "sfizioso" è poi il riuo- 
vo TrackMan Voyager, che di- 
chiara guerre a tutti i irackball 
par portatili 

Come tradizione Logitec)^ es- 
so basa il suo progetto su accu- 
rati studi di ergonomia: il risulta- 
to è un oggetto gemale e stu- 
pendo. 

Tra l'altro ho partecipato alla 
sua fase di ‘‘beta-test", ed ho 
cosi avuto modo di apprezzarne 
a lungo le doti. 

Il Voyager è piccolo e legge- 
ro. sta m tasca e non necessita 
di custodia per il trasporto: il 
suo "guscio" protettivo 3i tra- 
sforma, volendo, m una como- 
da impugnatura, può essere 
usato appoggiato sul tavolo lo 
qualsiasi posizione M software 
a corredo permette di re-onen- 
tarlo a piacimentol, oppure te- 
nuto in mano per presentazioni, 
oppure ancora agganciato tradizionalmente 
alla tastiera. 

La precisione d'uso e massime, il feeling 
semplicemente eccezionale. 

Può naturalmente essere usato su qual- 
siasi notebook grazie all'attacco universale 
ed all'uscita compatibile sia con le porte 
seriali che con le porte mouse PS/2. Il prez- 
zo consigliato à di circa 160.000 lire. IVA 
esclusa. WS 








Lotus Organiier 


L'UNICO GROUPWARE 
■IN TEMPO REALB" 


LOTUS NOTES 


Solo Lotus assicura la trid^ima competitività e oiga- 
nizzazicme a te e ai cuoi collaboratori ovunque voi siate 
fuori sede in missione in una lunga trasferta porti tutto 
ItifRao con te dentro il tuo portatile! 

Lotus Notes abbatte le barriere geografiche e permet- 
te di condiwdeie le informazioni dei database lungo una 
rete, su tutte le piattabrme. in tutta l'organizzazione e in 
tutto il mondo! 

COT Lotus Notes quando sei fuori ufficio, 
puoi collegarti con la tua azienda, replicare il 
tuo database anche in più direzioni e in più- 


Se desiderate ricevere sratuiCamente il disco 
dimostrativo di Lotus Notes, inviate questo 
coupon via fSK al numero: 0)? I ' 200366 

NomeeOagnome 

Funtiofw 

Società 


inscTirC' i nuovi dati modificando direttamente e personal- 
mente in tempo reale le informazioni e ricevendo un 
istantaneo feed-back da chi è inteiessato 

E questa la prerogativa del più evoluto prodotto 
'groupware', la più diffusa applicazione Client / sen/er. 

Lotus Notes dà un reale vantaggio competitivo alla tua 
azienda; rapidità nelle relazioni qualità superiore dei risui- 
tati, perfetta gestione delle informazioni: è un 
investimento sicuro che lancia lazienda wr- 
tuale verso l'integrazione totale di obiettivi 
strategie, business e successo 


Sono un rivenditore Si i-l NQl-l 

La mia azienda ha un sistema di rete SI □ NO U 


WorkinpTnPPfhpr* Lotus DevelopmentlialiaSpA 
WUIMIIg lUgCUICI via Lampedusa 1 1 A-20Ì4I Milano 


Telefonate al numero: 02/69^91217 per ricevere i' elenco dei rivenditori auiorlriail Lotus al quali richiedere Lotus Notes Starter Pack 





VAOIId 



Compaq 

Conlura Aero 4/25 


osa è meglio di un portatile vera- 
mente portatile? Semplicissimo: 
un portatile veramente portatile 
dalle caratteristiche eccezionali... 

"Se l'inizio inizie con guest'inizia, che 
inizio di inizio é?u ICfr. nCupido scherza 
e spazza» dì Poppino De Filippo). Ve lo 
dico subito: dobbiamo tornare indietro 
di esattamente 50 numeri di MCmìcro- 
computer, precisamente al n. 90 del no- 
vembre '89, a pagina 7 16. anteprima 
«Compaq LTE e Compaq LTE/286» a 
firma del sorroscr/fro. .. per trovare lo 
stesso «iniziOH A rileggere quell'artico- 
lo c ’è quasi da piangere: per il modello 
base abbiamo a che fare con un proces- 
sore 8086 a ben 9.54 Mtiz, 640 k di 
memoria RAM espandibili a un mega. 
floppy disk da t.4 megabyte di serie e 
hard disk da 20 megabyte opzionale. Di- 
splay. mi voglio rovinare, con risoluzio- 


ne CGA formato sogliola. Il tutto per 
«soli» quattro milioni e trecentomila tire 
per la versione con hard disk da 20 me- 
gabyte. quasi sei milioni di oggi consi- 
derando un po' di inflazione. 

Ma il mio breve viaggio nel passare 
non è certo dovuto allo sterile pianterel- 
lo che avrei voluto (are. Il monVo é un 
altro: la macchina che ci accingiamo a 
provare questo mese é il Compaq Con- 
tura Aero, subnatebook dalle caratteri- 
stiche enrusjasma/ir/ in un cabinet di di- 
mensioni lillipuziane. Se non ricordo 
male, nel novembre '89 la parola note- 
book, per i computer portatili, non era 
ancora stata coniata. A quei tempi i por- 
tatili erano più o meno delle compatte 
valigette a swVuppo verticale tie perfor- 
mance di calcolo non si discostavano 
molto da quelle della nostra ventiquat- 
trore in pelle...), con una robusta mani- 


glia per il trasporto e spesso piedini 
gommati d'appoggio sul lato opposto. 
Si é perso il conto, ma dobbiamo rico- 
noscere proprio a Compaq il mento di 
aver introdotto le macchine in questo 
formato, inaugurando, in questo modo, 
una nuova era dell'informatica persona- 
le: l'informaiica Irealmente) portatile. 
C'ò da chiederci a questo punto tra altri 
cinquanta numeri di MC (appuntamen- 
to, ci state?, al dicembre 1998 per farci 
quattro risate anche su quest'articolo...) 
cosa dovremo aspettarci Inutile tentare 
di fare previsioni, qui nessuno ha la pal- 
la dì cristallo, né ama leggere nella posa 
del caffè. Si tratta solo di aspettare un 
po', godendoci la tecnologia attuale. 

Contura Aero è. come detto, il sub- 
notebook di Compaq. Il nome «Contu- 
ra«. era già stato utilizzato per un porta- 
tile a basso costo. Il suffisso «Aero» m- 


206 


MCmiorocomputer n, 140 - maggio 1994 



PROVA 

CONTURA AERO A/25 


tende ricordare un oggetto veloce e di- 
namico qual è II portatile che ci accin- 
giamo a provare. 

Due le versioni disponibili, con di- 
splay a colori e con display monocroma- 
tico. Per il primo il processore utilizzato 
è il 496 SX a 33 MHz, per il secondo la 
velocita di clock è pan a 25 MHz. Diffe- 
renze anche per gl/ hard disk, da 64 o 
170 megabyie per /I modello monocro- 
mabco, 1 70 o 250 per quello a colori. In 
entrambi / computer la dotazione di 
RAM standard assomma a 4 megabyte, 
espandibile a 6 o a 12 utilizzando delle 
apposite schedine. Nello splendore dei 
SUOI 1.8 chilogrammi di peso si tratta di 
un prodotto, come vedremo, molto in- 
teressante in grado di soddisfare anche 
gli utenti più esigenti. 


Piccolo fuori 

Per rendersene conto bisogna toc- 
carlo. maneggiarlo, soppesarlo Le foto 
di quest'articolo non danno un'idea pre- 
cisa delle sue minute dimensioni 
19x26x3.8 cm. pan a poco meno di 1 .9 
litri di volume. Già dal primo contatto ci 
SI rende subito conto che si tratta di og- 
getto particolarmente robusto e ben fat- 
to. É proprio un notebook in miniatura- 
le propor 2 ioni sono grosso modo rispet- 
tate. Cosi come è molto simile la dispo- 
sizione delle varie parti. Sul retro le con- 
nessioni, sui lato anteriore il pulsante di 
sblocco del coperchio-display, sul lato 
sinistro il drive... per schede PCMCIA. 
Ovviamente non troviamo alcuna mec- 
canica per mtcrofloppv, ma la cosa ei la- 




. Aero 4/25 


Produttore e dittrlbutore: 

CoiTi!>Bq Computer SpA - Milanofiop 
Streda 6 • Palano R - 200S9 Poaaano IMII 
Tel 02757S9QI 

Prezzi fMA esclusa/: 

Compaq Contura Aero P/ZS 
Monoc -HD80MB 
Compaq Comura Aero 4/25 
Monoc. .HO ITO MB 
Compaq Centura Aero 4/33 
Colore -HO ITO MB 
Convpnienop Base 
Porr ExpBIX/er 
Efp PAM 4 megsOyte 


Il 2 490 OC 


Ut. 4 260 000 
Ut. JS6.000 
Ut. ee.ooo 

Ut 360.000 


scia del tutto indifferenti. A corredo con 
la macchina è fornito sia un cavo seriale 
che un potente programma di trasferi- 
mento file che permette di «moniare'i i 
drive di un computer da tavolo come 
fossero unità del piccolo Contura Aero. 
E siccome ben difficilmente l'utente di 
questo «minisistema» non disporrà an- 
che di un computer fisso, il problema è 
risolto nel tempo necessario ad effet- 
tuare il collegamento tra le due macchi- 
ne. A chi, invece, non riesce a fare a 
meno della meccanica per floppy disk 
(magari in esterni) consigliamo l'acqui- 
sto di un drive mterfecciato PCMCIA da 
collegare alTapposito alloggiamento 
precedentemente citato Accanto a 
questo troviamo la sede per la batteria 
ricaricabile disponibile m tecnologia Ni- 
chel-Idruro Metallico, in due capacità: 
1 .5 0 2.3 Ah. Con la batteria più piccola, 
SI riesce a lavorare almeno per due ore 


e mezza (verificate m sede di prova) di- 
sabilitando tutti I timeout e con il pro- 
cessore alla massima velocità. Attivan- 
do le funzioni di risparmio energetico 
efo utilizzando la batteria di maggiore 
capacità è possibile aumentare sensibil- 
mente l'autonomia di funzionamento. 

Sul lato destro del portatile sono pre- 
senti due soli pulsanti in un simpatico 
colore viola scuro, corrispondenti ai 
consueti tasti destro/sinistro del mou- 
se. La trackball integrata è disponibile, 
come vedremo, nel vano tastiera. 

Sul fondo del computer, un piccolo 
sportellino cela l’alloggiamento per 
l'espansione di memoria, in tagli da 4 e 
da 8 megabyte. 

L'ultimo lato è anche quello più inte- 
ressante: sul retro troviamo le connes- 
sioni per il mondo esterno. Oltre alle so- 
lite interfacce seriale e parallela, è pre- 
sente un grosso connettore che con- 
centra I collegamenti per video esterno, 
mouse e tastiera. Due le possibilità di 
utilizzo: attraverso una «Convenience 
Baseu 0 un più economico «Pori Expan- 
der». La prima è utile per un utilizzo su 
scrivania a mo' di docking station. Per- 
mette di ricaricare anche un'ulteriore 
batteria e duplica le porte seriale e pa- 
rallela, oltre a rendere disponibili le tre 
uscite sopra menzionate. È cosi possibi- 
le lasciare collegate tutte le periferiche 
a questa unità in modo da sganciare in 
un sol colpo tutti I collegamenti quando 
intendiamo uscire col portatile. 

Il secondo accessorio, "Port Expan- 
der», grazie alle sue ridotte dimensioni, 
è più indicato per l'utilizzo portatile. Più 



La tasirera, anche ss di dimerìsroni leggerrnerìte nefotte, S' -lssc<a* vl'l.izare rrrolto agevolmente 


207 


MCmicrooomputern. 140- maggio 1994 





PROVA 

CONTURA AERO 1/25 


sernplicemente mette a disptìsiziorie la 
porta video, l'ingresso per il mouse e 
per la tastiera suddividendo i segnali 
presenti sull' unico connettore multipo- 
lare. 

Agendo sul comando di sblocco si- 
tuato frontalmente, accediamo al vano 
tastiera/displav- Tanto riguardo la prima 
guanto la seconda, ci troviamo davanti a 
due unità di livello eccezionalmente al- 
to, nonostante le ridotte dimensioni. La 
tastiera, sufliaentemente completa, ha 
tutti I tasti disposti correttamente con 
l'unico difetto rappresentato dall'assen- 
za, in prima battuta, dei tasti PageUp, 
PageDown, Home, End, disponibili co- 
me seconda funzione dei tasti cursore 
(disposti a iiT » rovesciata). 

Di generose dimensioni la barra spa- 
ziatrice, cosi come l’ENTER, il BackSpa- 
ce e lo shift di destra: di dimensioni 
troppo ridotte, invece, lo shift di sini- 
stra. L'ormai consueto tasto Fn permet- 
te di accedere a tutte funzioni serigrafa- 
te in blu. Queste riguardano i tasti fun- 
zione File F12 (seconda battuta di FI 
e F21. il tastierino numerico, i già citati 
tasti PageUp, PageDown, Home, End, 
le funzioni Pause, Break, PnntScreen e 
SysReq. 

I tasti funzione compresi tra F3 e 
FIO, preceduti da Fn, consentono di ef- 
fettuare alcune regolazioni di sistema, 
come invertire il video, regolare contra- 
sta e luminosità, attivare o disattivare 
l'altoparlante interno, interrogare il si- 
stema sullo stato di carica delle batte- 
rie, modificare i parametri di risparmio 
energetico per prolungare l'autonomia 
del portatile Tra la tastiera e il display 
sono presenti cinque spie ed un pulsan- 
te. Le prime riguardano l'accensione, la 
carica delle batterie, lo stato dei tasti 
NumLock, ScrollLock. CapsLock, il se- 
condo serve per accendere o spegnere 


il computer o per porlo in stato di 
standby. A computer acceso la pressio- 
ne del pulsante provoca lo stato di 
standby: per spegnere completamente 
il portatile à necessario utilizzarlo in 
congiunzione con il tasto Fn 

Prima di passare al display, diamo 
uno sguardo alla trackball Nei compu- 
ter portatili è forse l'oggetto più "riposi- 
zionato» in assoluto. L'unico posto do- 
ve ancora non l'abbramo vista è sull'ali- 
mentatore esterno o sulla borsa a corre- 
do. Fermo restando che secondo me la 
posizione più comoda rimane quella 
proposta dalla Apple per I suoi Power- 


Book (al centro sotto alla barra spaziatri- 
ce in modo da esser facilmente rag- 
giunta anche dai mancini e m ogni caso 
senza spostare le mani dalla tastiera., 
che volere di pvj?) la soluzione proposta 
da Compaq per il suo Contura Aero è 
abbastanza soddisfacente, sotto due 
sole condizioni; si deve utilizzare con la 
mano destra, ruotando la pallina col pol- 
pastrello del pollice. Solo in questo mo- 
do I due tasti destro/smistro vengono a 
cadere sotto il polpastrello del dito indi- 
ce per un azionamento non accompa- 
gnato da scomodi contorsionismi della 
mano. Nonostante le ridotte dimensioni 



208 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 




Ve lo ricoràdW? È tl Compaq LTE. il primo notebook delld storte. Processore 8086, display CGA hard disk 
de 20 megab/te opzronsle Cfiefemp... 


della pallina, ha un funzionannentO' suffi- 
cientemente preciso anche se occorre 
fare un po’ di pratica prima di raggiun- 
gere la completa padronanza del mez- 
ZO- 

Lo schermo, come già detto, è di- 
sponibile sia a colori che monocromati- 
co. In entrambi i casi si tratta di unità a 
matrice passiva. L'esemplare in nostro 
possesso, come visibile nelle foto, è il 
modello in bianco e nero. La visibilità di 
questo display è più che soddisfacente 
e solo in poche situazioni risulta visibile 
l'effetto shading (eco di riga e/o di co- 
lonna). Seppur di dimensioni ridotte (ri- 
cordiamoci che si tratta di un subnote- 
book) offre una visualizzazione dei ca- 
ratteri molto nitida, consentendo di la- 
vorare anche per ore intere senza affa- 
ticare troppo la vista. Peccato solo non 
aver avuto per la prova il modello a co- 
lori. probabilmente ancor più interes- 
sante come rapporto prezzo/prestazio- 
ni. 


Grande dentro 

Ricordate la pubblicità della confettu- 
ra Arrigoni? Quella che ha reso famosa 
la frase: «Ma che ha fatto, l'ha aper- 
to?». A quei tempi, se non ricordo ma- 
le, ero si e no adolescente, forse addi- 
rittura bambino. Mi divertiva un sacco 
quel «CaroseIJo», ma mai avrei potuto 
immaginare che «da grande» avrei pas- 
sato proficuamente il mio tempo a 
smontare computer portatili per vedere 
come erano fatti dentro. Tutt’al più. fi- 
dandomi ciecamente, avrei preferito de- 
dicarmi atl’apenura e al consumo di ba- 
rattoli marmellatosi... 

Spiare all’interno di un portatile è, in 
verità, tutt'altro che un groco. Serve per 
valutare la maturità dì un prodotto, non- 
ché la sua robustezza e affidabilità. Si 
riesce a capire quante energie sono sta- 
te spese per la realizzazione, quante ri- 
sorse sono state utilizzate per il rag- 
giungimento del livello di ingegnerìzza- 


PSOVA 

CONÌURA A£RO'4/25 


zione offerto. È possibile intravedere 
anche eventuali possibilità di espansio- 
ne non del tutto regolari (come l’instal- 
lazione di un hard disk con capacità an- 
cora maggiori del «taglio» massimo pre- 
visto dalla casa madre) o leggere qual- 
cosa anche riguardo l'evoluzione del 
prodotto nel futuro. Ma soprattutto, 
smontando un portatile, si capiscono 
maggiormente alcune scelte del co- 
struttore che ha preferito investire mag- 
giormente in una o in un'altra parte del- 
la macchina per centrare al meglio i 
suoi obiettivi. 

La prima cosa che salta all'occhio 
aprendo il Contura Aero è l'assoluta 
“tranquillità progettuale» che regna 
all'Interno. Nonostante le dimensioni 
esterne particolarmente ridotte, non è 
possibile trovare alcuna miniaturizzazio- 
ne esasperata riguardante le compo- 
nenti elettroniche interne. Addirittura, 
ingegnenzzando diversamente l'elettro- 
nica e rinunciando alla possibilità di uti- 
lizzare la batteria di dimensione maggio- 
re, il Contura Aero avrebbe potuto ave- 
re dimensioni arche minori, sacrifican- 
do. in questo caso, le caratteristiche er- 
gonomiche del prodotto. Naturalmente 
non sarebbe stata una mossa vincente: 
il Centura Aero, cosi com'è, rappresen- 
ta il giusto compromesso tra massima 
compattezza ed altrettanto massima er- 
gonomia. 

L'elettronica, come in tutte le realiz- 
zazioni compatte, è situata su entrambi 
I lati della scheda elettronica, che occu- 
pa un buon cinquanta per cento dell'in- 
tera superficie d'appoggio. Processore 
e memoria sono situati sul lato inferio- 
re, dove troviamo anche l'alloggiamento 
accessibile esternamente per espande- 
re ia RAM. 

Inutile dirvi che non troviamo nessun 
«ripensamento dell'ultima ora» rappre- 




PROVA 

CONTURA AERO 4/25 


sentato da corre2ioni del circuito stam- 
pato realizzate tramite fili volanti L'uni- 
co «difetto» del Centura Aero è rappre- 
sentato dalla impossibilità di utilizzare 
espansioni PCMCIA di tipo III, ma solo 
quelle di tipo I e II. Leggasi: mente hard 
disk removibili. 


Il software a Qorredo 

A parte MS-DOS e Windows che 
non dovrebbero mancare nel corredo di 
ogni portatile, il Contura Aero offre in 
più una ricca dotazione software per 
soddisfare le esigenze iniziali dell'uten- 
te. 

La più importante, per un computer 
privo di drive per floppy disk, è sicura- 
mente WmLINK che consente (tramite 
il cavo seriale fornito a corredo) il colle- 
gamento rapido ad un computer da ta- 
volo per il trasferimento dei file offren- 
do la possibilità di «montare» i dischi re- 
moti come fossero dischi locali, siano 
essi hard diSk che floppy disk. Come 
LapLink è m grado di autoinstallarsi sul 
computer remoto subito dopo aver ef- 
fettuato il collegamento del cavo seria- 
le, semplicemente digitando le due ri- 
ghe di comando- 

MODE COMI 24Q0,N.e,t.P 
CTTY COMI 

Una caratteristica molto interessante 


di WinLINK è le possibilità di «egueglìe- 
re>i directory diverse su dischi diversi. Il 
sistema controlla il contenuto delle due 
directory e confrontando il nome e la 
data di modifica di ogni file fa in modo 
che in ervtrambe siano presemi le ver- 
sioni piu recenti di ogni file. Alla fine 
dell'operazione le due directory conter- 
ranno esattamente le stesse versioni 
dei file. Questa utility è molto comoda 
quando un utente lavora sia sul portatile 


che sul computer fisso aggiornando di 
volta in volta i file sul computer utilizza- 
to in quel momento. Grazie alla funzio- 
ne «eguaglia» si potrà essere sempre 
sicuri di avere a che fare sempre con la 
versione più recente dei propri dati 
La seconda applicazione fornita a cor- 
redo con il Contura Aero è TabWorks 
della XSoft (Xerox). Si tratta di un am- 
biente per desktop {può funzionare an- 
che al posto dello stesso Program Ma- 
nager) che permette di orgariiizzare e 
utilizzare il pròprio computer m modo 
semplice. Alternativo al concetto di scri- 
vania, TabWorks consente di organizza- 
re le proprie applicazioni all'interno di un 
Irbro «elettronico» mostrato sullo scher- 
mo. I vari gruppi saranno le pagine del 
libro, alle quali potremo accedere 
ctickando sulle rispettive linguette. Pro- 
prio come faremmo con un taccuino, 
possiamo aggiungere pagine a Tab- 
Wofks. raggruppandole in sezioni trami- 
te linguette Man mano che aggiungia- 
mo pagine, inserendo su queste appli- 
cazioni e documenti, TabWorks visualiz- 
zerà questi elementi come mini-icone 
nelle pagine dedicate al sommario, Le 
applicazioni e i documenti di uso più fre- 
quente possono essere posizionati nella 
finestre dei pulsanti per essere lanciati 
direttamente tramite trackball con un 
semplice click. Possiamo anche salvare 
il contenuto del libro sotto forma di file, 
cosi come disporre di più libri (con le 
icone organizzate diversamente) secon- 
do le proprie necessità. Naturalmente 
ogni spostamento di icona effettuato 
tramite TabWorks non corrisponde ad 
un ar^alogo cambiamento effettuato m 
Program Manager. Se, ad esempio, da 
TabWorks spostiamo l'icona Calcolatri- 
ce dalla pagina Accessori alla pagina 



210 


MCmicrocompufer n. 140 - maggio 1994 



PROVA 

CONTURA AERO 4;2S 


Principale, tornando a Program Mana- 
ger la modifica non avrà avuto alcun ef- 
fetto su tale ambiente. 

Lotus Organizer è la terza applicazio- 
ne fornita a corredo con il Contura Aero. 
Come recita il suo stesso nome, per- 
mette di trasformare il computer in 
un'agenda elettronica intelligente con la 
quale orgariizzare appuntamenti, impe- 
gni, la rubrica telefonica,, prendere ap- 
punti. memorizzare le ricorrenze. Tutti 
gli. appuntamenti segnati possono esse- 
re dotati di allarme: per far si che la se- 
gnalazione avvenga al momento impo- 
stato è necessario che il computer sia 
acceso e che Lotus Organizer sia m 
esecuzione, anche in background. Sim- 
patica la possibilità, offerta dalla funzio- 
ne Planner. di controllare in un sol colpo 
d'occhio I periodi impegnati o quelli libe- 
ri nell'arco di un intero anno. 

La nostra breve carrellata riguardante 
il software a corredo si conclude con il 
gruppo «Utilities Compaq» contenente 
alcuni programmi per il settaggio della 
macchina, Possiamo impostare una 
password di sistema che ci verrà richie- 
sta ad ogni accensione, cosi come disa- 
bilitare la porta seriale e/o la porta paral- 
lela per evitare il trasferimento non au- 
torizzato di file. Sempre tramite lo stes- 
so programma, Security, possiamo di- 
sabilitare temporaneamente la tastiera 
e la trackbali mentre il computer è m 
funzione, permettendo di iasciare il 
computer incustodito durante il suo fun- 
zionamento impedendone l'uso non au- 
torizzato. Possiamo anche decidere se 
oscurare lo schermo contestualmente 
alla disabilitazione o lasciarlo visibile. 
Per attuare la disabilitaziorke, dopo aver 
attivato il meccanismo, sarà sufficiente 
digitare Fn+F6; per riattivare lo scher- 
mo, la tastiera e il mouse dovremo rein- 
senre la password di accensione. 

Allo stesso gruppo appartiene anche 
il programma «Computer Setup» che ci 
permette di eseguire alcuni settaggi di 
sistema: video, unità a dischi, memoria, 
tastiera, processore, porte, schede 
PCMCIA. 

Ancora, possiamo impostare il livello 
di risparmio energetico desiderato (tra 
alto, medio e nessuno), cosi come defi- 
nirne uno ad hoc secondo le nostre ne- 
cessità. indicando il timeout per il disco 
fisso, lo schermo, il sistema, la velocità 
del processore e la luminosità dello 
schermo. In tutti i casi, quando il com- 
puter sta per esaurire completamente 
la carica delle batterie salva sul disco 
l'intero contenuto della memoria RAM 
per ritornare esattamente nello stesso 
punto non appena si rende disponibile 
una nuova fonte di eriergia (un altro 
pacco batterie o l’alimentatore esterno). 

Per finire, segnaliamo la comoda uti- 




lity EZSearch con la quale ricercare 
informazioni di qualsiasi tipo nell'enor- 
me «biblioteca» (non potremmo chia- 
marla diversamente) di help in lìnea 
coiìtenuta sul disco rigado. È sufficiente 
digitare nell'apposita finestra l'argomen- 
to al quale siamo interessati (maggiori 
saranno le informazioni fornite, migliore 
sarà la ricerca) per ottenere la lista di 
tutti gli help corrispondenti. EZSearch 
consente l’uso di sinonimi e tollera facil- 
mente perfino gli errori di battitura. Fan- 
tastico! 

Concludendo 

Esiste il portatile ideale? Forse non 
ancora, ma il Compaq Contura Aero ci 
si avvicina moltissimo. Ha una lista in- 
terminabile di pregi e pochi, perdonabili, 
difetti. Dimensioni non esasperatamen- 
te ridotte ed un'ergonomia di utilizzo 
sono sicuramente le sue carte vincenti. 


L'obiettivo principale di Compaq non è 
Stato certo quello di realizzare un asetti- 
co primato di miniaturizzazione, ma la 
realizzazione di un computenno portati- 
le da utilizzare nella massima tranquillità 
e comodità. 

Il Contura Aero è una macchina pro- 
gettata a costruita nel migliore dei mo- 
di. che Sicuramente non deluderà gli 
utenti anche più esigenti. Oulcis in fon- 
do, è venduta ad un prezzo di vendita 
certamente interessante, ben al di sotto 
di ogni realistica aspettativa, meno di 
due milioni e mezzo per la versione mo- 
nocromatica e poco più di quattro per 
quella a colori sono prezzi che urlano al 
miracolo. 

Molto completa, irtfme, la lista di ac- 
cessori fornibili a richiesta, venduti an- 
ch'essi a prezzi «politici», pensata so- 
prattutto per soddisfare ogrii possibile 
esigenza. Ottimo lavoro, Compaq! 


MCmicrocorrputer n. 140 - maggio 1994- 


211 





Logitech 

ScanMan PowerPage 


di Paolo Ciardelli 


a utoma costituita dai '/an neofiti 
dell'Informatica sarà sempre mol- 
ta grata ad alcune industrie che 
hanno messo a foro disposistione appa- 
recchi dal costo contenuto, ma dalla for- 
ma e uso veramente ergonomico. Parlo 
della Logitech, la società svizzera con 
sede a Apples. famosa nel mondo 
dell'Informatica, soprattutto per aver da- 
to il suo contributo alla diffusione del 
mouse. Agli amanti delle periferiche di 
acquisizione immagini o disegni da inte- 
grarsi con testi, gli scanner manueli 
rammenta che il primo handy scanner, 
il capostipite degli ScanMan, nasce ver- 
so la metà del 1988, e la Logitech lo ri- 
servò come una strenna natalizia dello 
s tesso anno per gli u tenti Mac. 

Ma un prodotto pur valido come 
meccanica, ha bisogno di cambiare ve- 
ste per incontrare i nuovi gusti del pub- 
blico. 

Per cui nel corso del tempo ai vari 


ScanMan che si succedono oltre al de- 
sign ergonomico, viene aumentata la 
Qualità della risoluzione e data la possi- 
bilità di digitalizzare anche a colori. 
Adesso siamo di fronte ad un nuovo 
«prodigio», if primo scanner sheet-fed 
multifunzione: lo ScanMan PowerPage 
un efficientissimo tuttofare, uno scan- 
ner personale capace di catturare im- 
magini a 256 toni di grigio con una riso- 
luzione di AOO dpi e riconoscere testi 
stampati con qualsiasi font, ma è anche 
in grado di trasformarsi in fax e fotoco- 
piatrice. 

Bella questa stempente! 

II. ..non è una stampantel È uno 
scanner». Questo è stato spesso l'inizio 
di molta conversazioni con i colleghi se 
si sono a'flacciati durante la prova del 
Logitech PowerPage. Infatti questo 
scanner a tutto assomtglis tranne che 


a... uno scanner. Di forma allungata non 
ha particolari di spicco appariscenti, se 
sì eccettua una spia a led verde di ac- 
censione. (Ce n'è anche una rossa ma 
entra in azione solo quando l'apparec- 
chio sfrutta le batterie). 

Tornando al prodotto, è estremamen- 
te facile da usare: si coltega direttamen- 
te ad una porta parallela, non occupa 
più spazio di uno scanner manuale (cm 
30x7x7) e può digitalizzare una pagina 
dì formato A4 in un solo passaggio. 

Allo scopo c'è una fessura provvista 
di un piccolo sportellino attraverso la 
quale entra il foglio, per uscire dalla par- 
te opposta. 

Si va bene, ma se devo digitalizzare 
un foglio più grande di A4 e magari 
estrarre solo un piccolo particolare o 
prendere un marchio da un libro? 

Semplice. Si apre la base posteriore 
e la sezione di lettura ottica viene alla 
luce. Naturalmente il motorino che nel 


212 


MCmicrocomp Jter n. 1 40 - maggio 1 994 


PROVA 

SCANMAN POWEHPAGE 


ScanMan Pa 


>rPage 


Produttori e distributore; 

Log<t9Ch Il9ha Sri. Ceniro Collecni Palazzo An- 
dnomeda 3 S004 1 Àgiraie 9. IMO. 

Ul CX39^SeseSfax:033^S6S.7S 

Prezzo cofisiglielo [IVA BSChJSel. 

Logileclì ScanMan PoA^Page Lil 1 3S9.000 







Pi dure 


Tejct 


Cop7 

1 j filli 

Fax 


I Give more toypur computer wi^ PowerPage Confrol Center. 


caso del foglio lo trascins, una volta 
che si trova a diretto contano con una 
superficie più grande, metterà in movi- 
mento tutti Tapparecchio. Dunque per 
documenti di formato superiore ad A4 
0 per materiale fascicolato, ScanMari 
PowerPage può essere utilizzato come 
scanner a trascinamento sganciando ta 
parte inferiore e permettendo cosi al 
motore di muovere automaticamente la 
parte di scansione direttamente sulla 
pagina in lavorazione. 

ScanMan PowerPage può operare 
sia con alimentatore da rete esterno 
che con una batteria ricaricabile opzio- 
nale e integrabile nella macchina. È di- 
sponibile inoltre un alimentatore fogli 
per documenti multipagina. 


Il Software 

Il nuovo scanner di Logitech viene 
offerto con una gamma completa di 
software, che io trasforma in un aiutan- 
te prezioso sia m ufficio che altrove (ca- 
sa. hotel, ecc.). Il riconoscimento dei 
caratteri viene garantito da OmniPage 
Direct AnvFont, già disponibile con 
ScanMan EasyTouch. 

Per la gestione del riconoscimento 
dei caratteri dunque la Logitech si è af- 
fidata un'altra volta alla Caere, che gli 
ha confezionato OmniPage Direct. 

Il programma gira direttamente den- 
tro un applicativo Windows: ciò signifi- 
ca che da dentro Word o Write piutto- 
sto che da Quattro Pro per Windows, si 
può attivare l'opzione di acquisizione 
del testo con relativo riconoscimento 
del testo. Si può scegliere tra varie op- 
zioni. testo piena pagina, più colonne o 
colonne e numeri, lingua. 

Non è presente una fase di appren- 
dimento ed I caratteri non noonosctuti 
vengono sostituiti con una «chioccio- 
la ». 

In base al tipo e alla qualità del docu- 
mento (dalla grandezza di 6 punti a 
quella di 72), il testo può essere digita- 
lizzato in toni di grigio oppure al tratto. 
In ogni caso, la pagina viene convenite 
direttamente in formato ASCII per es- 



ser© importata nelle più diffuse applica- 
zioni. 

Le capacità di trattamento delle 
immagini sono ugualmente sorpren- 
denti. I documenti digitalizzati in 256 
toni di grigio possono essere modifi- 
cati utilizzando diversi strumenti com- 
presi in FotoTouch Color che permet- 
te di colorare anche le immagini in 
bianco e nero. 

ScanMan PowerPage comprende 
anche Delnna WinFax Lite, che lo 
trasforma in fax (ovviamente 
se il fax/modem e collegato al 
computer). Un'altra funzione 
permette di digitalizzare 
I documenti e inviarli 
alla stam- 
panie 
per rea- 
lizzare 
un hard 
copy 
del te- 
sto. 

M 3 
non 
ta: 

Man 

Page è utilizzabi- 
le come fotocopia- 
trice con l'opportuno 
software di gestione forni- 
tore che permette l'immediata 
stampa del documento sulla stam- 
pante a disposizione dell'utente. 


L'OLE 

Con il supporto OLE. è possibile 
usare immagini al tratto, a livelli di 
grigio e a colon in altre applicazioni 
OLE e usufruire delle funzioni di 
stampa e di visuaiizzazione di Foto- 
Touch Color. 


La Logitech ha collauda- 
„ .unzionamento di FoioTou- 
ch Color con uno specifico set di 
applicazioni. In alcuni casi si sono ri- 
scontrati problemi che non possono 
essere affrontati da una prospettiva di 
server OLE. 

La Logitech sta collaborando con i ri- 
venditori di queste applicazioni e fornirà 



213 


MCmicrocomputer n. 140 • maggio 1994 






PROVA 

SCANMAN fOWEBPAGE 







informazioni aggiornate non appena sa- 
ranno disponibili 

Requisiti di sistema 

ScanWan PowerPage richiede un 
personal computer IBM AT o compatibi- 
le con processore almeno 386. ma é vi- 
vamente consigliato un 486, sistema 
operativo MS-DOS o DOS versione 3.1 
0 superiore e Microsoft Windows 3.1 . 
Sono necessari 4 Mbyte di RAM e 5 
Mbyte di spazio libero su disco, oltre 
che uno slot AT a 16-bit per a scheda di 
interfaccia. É richiesta in configurazione 
minima una scheda grafica VGA ad &-bit 
(par le migliori prestazioni sono racco- 
mandate schede video a colon fino a 
24-bitl. 


Conclusioni 

Secondo una recente indagine con- 
dotta dalla società di ricerca MDC per 
conto di Logitech ScanMan PowerPage 


2U 


MCmicrocompuler n, 140- maggio 1994 



PROVA 

SCANM4N POWERPAGE 


TWAIN Applicatìon Program 
Inlerfoio and Protocol 


Cambia la sigla, ma la sostanza è la 
siossa. La spocHiche CLASP, di cui si par- 
lava neH’articolo riguardante FotoMan ap- 
parso sul numero 1 15 di MCmicrocompu- 
ter, ora si chiamano TWAIN. 

Messe a punto dagli stessi leader sia del 
campo deH'ìmaging hardware che softwa- 
re, definiscono un Application Program In- 
terface (API) ed un protocollo che consen- 
te la facile integrazione di un'ampia gam- 
ma di periferiche di input con tutte quelle 
applicazioni che richiedano informazioni 
•catturate» da scanneroaffini. 

Parliamo di un gruppo di cinque nomi, 
Aldus Corporation, Caere. Eastman Kodak. 
Hewlett-Packard Company e Logitech, a 
CUI fanno seguito un nutrito elenco di com- 
pagni di avventura. 

In pratica TWAIN 6 una cross-platform 
Application Program Interface (APII ed un 
protocollo che permette una semplice inte- 
grazione di un ampio catalogo di periferi- 
che di input con tutti i pacchetti software 
che richiedano le irtfarmazioni generate da 
Questi device. 

Le specifiche sono state studiate per 
renderlo portabile al massimo sul maggior 
numero di piattaforme possibile. 

La versione 1.0 del toollat opera sono il 
sistema operativi 6.05 0 superiore Macin- 
tosh, Microsoft Windows, 3.0 ed superiori. 
Coma dicevano durante lo studio queste 
Specifiche hanno assunto il nome di «Di- 


rect Connect» and «CLASP». 

TWAIN definisce come interconnettere 
periferiche di acquisizione immagini, come 
scanner da tavolo o manuali, slide scanner, 
frame grabber, digitai camera, e database 
di immagini, con tutti quei software che 
possono manipolare formati di dati, che 
prendono II nome di «raster» Information, 
prodotte da detti device. Implementando 
le specifiche TWAIN, gli sviluppatori 
software potranno offrire supporto ed una 
varietà di sorgenti di immagini da dentro 
una singola applicazione, senza dover sot- 
tostare alla creazione di driver multipli. Ciò 
significa Irvoltre che i produttori hardware 
potranno aupgradara» o modificare le loro 
apparecchiature senza dover riscrivere gti 
stessi driver. 

AH'utente finale. TWAIN dà la possibilità 
di aggiungere immagini in maniera veloce 
e semplice ad una grande varietà di docu- 
menti senza fermere l'applicazione che II 
genera, acquisire l'immagine e immagazzi- 
narla in un file, per poi riaprire l'applicazio* 
ne ed importare la suddetta immagine. 

Il trasferimento dei dati à completamen- 
te trasparente, ad appare come una pane 
integrale di un menu di opzioni. 

I! centro motore delfarchìtettura TWAIN 
è il Source Manager (SM), un resource co- 
de per Macintosh ed una DLL per Micro- 
soft Windows. 

Il ruolo primario del Source Manager è 


quello di stabilire e gestire la connessione 
tra l'applicazione e la sorgente dell'imma- 
gine. 

Ciò permette sU'utente di selezionare 
una sorgente, caricare e scaricare le sor- 
gente scelta essendo certi che le chiamate 
provenienti da una particolare applicazione 
vengano correttemente indirizzate airap- 
propriata sorgente. 

I membri della coalizione hartrto lavorato 
attorno al progetto per almeno 18 mesi- Le 
seguenti compagnie hanno implementato 
TWAIN nei loro prodotti: Aldus. Bear River 
Associates, Caere. Canon U.S.A.. Ham- 
merlab, Hewlett-Packard Company, Image- 
In. Intel Corp., Kofax, LightSource. Logite- 
ch. Lotus Development Corp., Media Cy- 
bernetics, Micrografx, Microtek, Ocron, 
OCR Systems, Onon Systems. Pixel Tran- 
slaiions. Recognita, Ricoh Corp., Seiko. Vi- 
vidata, Zedcor, ZSoft. 

A questi si aggiunge un altro elenco di 
produttori che ritengono vitale l'implemen- 
tszione di TWAIN: Adobe. Agfa-Gavaert 
Belgium, Galera Recognitior Systems, Co- 
rel Systems, Diamond Flower Electric In- 
st., Eastman Kodak, Howtek. KYE Interna- 
tional - Genius, Letraset, Marstek, Mitsubi- 
shi International. Mouse Systems, NBI, 
Nikon. Nisca, On thè Go Software, Pemax 
Technologies, Pre-Press Technologies, Pri- 
max Electronics, Software Architects, The 
Complete PC, Ventura Software. 



è la risposta alle esigenze reali degli 
utenti di scanner. La maggior pane de- 
gli utilizzatori ha infatti dichiarato di de- 
siderare uno scanner leggero, facile da 
usare, rma anche in grado di svolgere 
funzioni diverse sia in ufficio che in si- 
tuazioni decentrate (casa, hotel, eco.). 

ScanMàfi PowerPage si inserisce 
perfettamente nella filosofia Logitech 
Senseware, mirata a facilitare l’iiitera- 
zione uomo-macchina mediante una se- 
rie di strumenti pratici che permettono 
agli utenti di adattare il proprio compu- 
ter alle loro esigenze specifiche. 

Dunque se le ricerche di mercato so- 
no affidabili, bisogna guardare il prezzo 
e soppesare le peculiarità del prodotto: 
poco meno di un milione e quattrocen- 
tomila lire escluse le tasse. Non è mol- 
to soprattutto per chi non ha spazio sul- 
la scrivania. 

Usandolo ne ho apprezzato le caratte- 
ristiche sotto molti aspetti, non ultimo 
quella delia possibilità di preparare un fax 
odi usarlo come fotocopiatrice. 


MCmicfocomputer n. 1 40 - maggio 1 &94 


215 




Tektronix: lo stampo 



Pressspoco un anno fa chi 
scrive ifueste note ebbe modo 
di proporvi una prova di ben tre 
prodotti Tektronix ognuno dei 
qua/i era capace di offrire pre- 
stazioni di livello elevato a di- 
spetto della tecnologia di stam- 
pa utilizzata. 

In quest'occasione vi propo- 
niamo la prova di due distinti 
prodotti che sano la naturale 
evoluzione di due stampanti 
provate neil'articolo già citato: 

2-'6 


la Phaser 220i a trasferimento 
termico, evoluzione della Pha- 
ser 200i, e la Phaser 300i a get- 
to di cera, derivata dalla prece- 
dente Phaser llIPXi. 

A distanza di un anno la tec- 
nologia si è evofuta al punto 
che Tektronix è ora in grado di 
offrire anche una stampante a 
sublimazione capace di produr- 
re stampe in formato A3 di qua- 
lità fotografica come la Phaser 
430 e, nel contempo, ha conso- 


lidato le altre tecnologie, come 
la stampa a fifetto di cera e quel- 
la a trasferimento termico, al 
punto che le migliorie introdot- 
te sulle due stampanti esamina- 
te consentono di poter afferma- 
re che rispetto alle precedenti 
versioni esse offrono una qua- 
lità di stampa e caratteristiche 
generali nettamente superiori. 

Da circa sei mesi a questa 
parte la Tektronix è impegnata 
in una fase di ricerca tecnologi- 

WCmicfocomputGT n. 140 - maggio 1994 



a colori si evolve 


Phaser 300i 


ca e di consolidamento dei ri> 
saltati ottenuti in un settore 
che era forse considerato di se- 
condo piano fin quando la 
Graphics Printing & Imaging 
Division, società a capitale pub- 
blico con sede a Wilsonville in 
Oregon, ha registrato nell'anno 
fiscale 1992 un fatturato di 1.3 
miliardi di dollari. 

Tektronix è conosciuta da 
molti per essere uno dei co- 
struttori leader di apparecchia- 


ture di misura e di strumenti 
scientifici, ma ancora qualche 
mese fa IneU'ottobre 1993, 
quando ebbi modo di scambia- 
re qualche battuta con Chris 
Hedges, direttore Marketing 
per TEuropa del sartore stam- 
panti a colori di Tektronix} in al- 
cune nazioni il settore stam- 
panti era considerato di secon- 
daria importanza nonostante il 
fatturato ed un notevole incre- 
mento della quota di mercato. 


rispetto al precedente anno, 
raggiunta nel 1993 dalla divi- 
sione stampanti a colori. 
L'obiettivo per li 1994 da parte 
di Tektronix è il raggiungimen- 
to di una quota pari alla metà 
del mercato delle stampanti a 
colorì destinate ad applicazioni 
mirate in grado di soddisfare le 
esigenze di stampa a colorì in 
ambienti condivisi o più gene- 
ralmente nell'ambito del work- 
group computing. M.T. 


MCmcfOCompuler n. 140 - maggio 1994 


217 



PROVA 

TfKTRONIX PHASER 2J0i 



Tektronix Phaser 220 \ 

di Massimo Truscelii 


Le Stampanti Phaser 220e e 220i of- 
froDQ la nuova tecnologia proprietaria 
Tektronix SuperCell 600 che consente 
di ottenere una qualità superiore della 
stampa grazie all'incremento della riso- 
luzione dai canonici 300 punti per polli- 
ce ad un più elevato valore di 600 x 300 
dpi- 

La tecnologia di stampa è quella a 
trasferimento termico già ampiamente 
collaudata ed ulteriormente migliorata 
con II raddoppio della risoluziorte che 
conduce a risultati in termini qualitativi 
di assoluto interesse. 

L'esemplare da noi provato è una 
2201 che si differenzia dalla 220e per la 
diversa dotazione standard di memoria 
RAM (10 Mbyte espandibili a 14 nella 
220i e 8 Mbyte nella 220e) e per la do- 


tazione dei fO'nt comprendente: 3 font 
PCL. il supporto dei font TrueType. 17 
font Adobe Type 1 espandibili a 39 nel 
caso della 220e e, nel caso della 220I 
ben 39 font Adobe Type 1 e la possibi- 
lità di collegare, su una specifica inter- 
faccia SCSI, un hard disk drive opziona- 
le per la memorizzazione delle font. 

Le prestazioni in termini di velocità 
variano In funzione della risoluzione im- 
piegata, con quella standard di 300 x 
300 dpi il tempo necessario alla produ- 
zione della prima stampa è di circa 30 
secondi, mentre incrementando la riso- 
luzione a 600 X 300 dpi i tempi raddop- 
piano giungendo ad un minuto primo 
per una stampa m formato A4. 

Le emuiazioni presenti nella 220L ma 
comuni anche alla 220e, sono: HP 


T«tctronlx Phaser 220i 


Produttore: 

Teirroritic Ine MIsonviUB, Oregon lUSAj 


Distributore 

Tektronix Spa Div InlormaUca Grafica - Via 
LamperJosa I3.20UI Milano. Tel 02/8444 23B 
Prezzi UVA esclusa/. 

Phaser 220e tir S.2XOOO 

Phaser220t Lit I3S5COOO 

Rullo tfi Stampa 3 cdon 

1342 copre) Ut 391 OOO 

Rullo di stampa ColorCoai 
1214 copie) Lit 239.000 

Cane laser 1500 foghi Oi 94 000 

Carta remica pennara 

IIOOO logli) Lil 223.000 


PCL5, HP-GL e, naturalmente, Adobe 
PostScript LeveI 2. La prima consente 
la totale compatibilità con le applicazioni 
che supportano le stampanti laser Hew- 
lett Packard delle ultime generazioni 
che adottano il linguaggio di descrizione 
della pagina PCL (Page Code Language) 
nella sua versione 5; la seconda emula- 
zione consente di utilizzare la stampan- 
te in congiunzione con quelle applicazio- 
ni di disegno tecnico (CAD) che preve- 
dono l'output su plotter a penne funzio- 
nanti con il protocollo HP-GraphiC5 Lan- 
guage; infine, trattandosi di una stam- 
pante a colori, non poteva mancare il 
PostScript LeveI 2, che, vale la pena ri- 
cordare al lettore distratto, è la versione 
espressamente dedrcata alia migliore 
restituzione del colore da parte dei di- 
spositivi di stampa. 

Il colore è gestito sulla stampante 
grazie al supporto di vari sistemi che 
comprendono la tradizionale simulazio- 
ne Pantone ed il più recente Open Co- 
lour Environment Pantone; il sistema 
CIE (Commission Internationale d'Eclai- 
rage), il sistema più utilizzato in ambito 
internazionale, contenuto all'Interno del 
PostScript Levai 2, che offre la caratte- 
ristica di disporre di una serie di sub- 
standard, tutti con la capacità di descri- 
vere il colore in maniera indipendente 



Il pernello con le spie eh controllo Oelh staio della stampante e, sul retro, icennepon del secondo vassoio opzionale di ahmenlazionB carta. 


218 


MCmicrocomputer n, 140- maggio 1994 


dal dispositivo utilizzato e con la dota- 
zione di appositi dizionari di conversione 
da uno standard all'altro; il sistema EFI 
Color ed il recente ColorSync Apple. 

Ad integrazione di questi sistemi di 
gestione del colore è inoltre presente il 
TekColor Dynamic Correction, un insie- 
me di tecnologie utilizzabili per migliora- 
re ulteriormente il colore mediante 
l'emulazione della resa in termini di co- 
lore da parte di dispositivi di stampa ti- 
pografica su vari tipi di supporto e se- 
condo standard diversi tra i quali stam- 
pa Euroscale e Commerciale, SWOP. 

Questi termini possono probabilmen- 
te indurre qualche dubbio facilmente ri- 
solvibile rammentando che ogni siste- 
ma di descrizione colore basa il suo fun- 
zionamento su un proprio dizionario ca- 
pace di risolvere le differenze esistenti 
tra il colore richiesto e quello che effet- 
tivamente il dispositivo è In grado di 
stampare; il problema è risolto introdu- 
cendo delle correzioni cromiatiche sul 
colore disponibile che compensino la 
mancanza del cotore richiesto. 

Il risultato, in termini pratici, si tradu- 
ce in una maggiore fedeltà dei colori, in 
una maggiore precisione e nitidezza ol- 
tre che in una maggiore purezza del co- 
lore nero. 

Alla ricca dotazione di sistemi di con- 
trollo del colore si aggiunge una altret- 
tanto ricca dotazione di interfacce che 
variano dalle canoniche parallela Centro- 
nics e seriale RS232 alle interfacce 
espressamente dedicate all’impiego in 
ambienti di rete come Ethernet e Apple 
LocalTalk; la prima per l'utilizzo dei pro- 
tocolli Novell. EtherTatk (Apple Macinto- 
sh) e TCP/IP per il trasferimento dei dati 
ad alta velocità; la seconda per il colle- 
gamento diretto della stampante ad una 
rete locale di computer Apple Macinto- 
sh con una minore velocità di trasferi- 
mento dei dati rispetto ad EtherTalk. 

Evidentemente l’intento della Tektro- 
nix di creare dispositivi di stampa adatti 
aH'impiego in ambienti di rete, pur of- 
frendo prestazioni paragonabili a quelle 
di una stampante laser condivisa, ha co- 
stretto la Tektronix ad un impegnativo 



sollevato consente di 
accedere al film di l'a- 
slerìmeiìto dei colon. Il 
cassetto frontale e- 

Bccedere alla meccani- 

luaJi proòlemi di incep- 
pamento 0 trascma- 
memo della sana (mai 
venfi'sausi nel corso 
OellB nostre piovei 



sforzo di ricerca che ha sonito come ri- 
sultato una flessibilità molto elevata. 
Non a ceso, tutti e tre i protocolli Ether- 
net descritti sono disponibili simulta- 
neamente in maniera tale che i docu- 
menti ricevuti dalla stampante vengano 
elaborati non appena ricevuti indipen- 
dentemente dalla piattaforma o dal si- 
stema operativo di rete. 

Uso 

Per utilizzare la stampante in modo 
da avere un oggettivo parametro di va- 
lutazione in termini di resa del colore, 
più che delle prestazioni «velocisiiche», 
abbiamo collegato la 220i alla rete di 
Macintosh normalmente utilizzata per 
una parte della catena di produzione ti- 
pografica di MCmicrocomputer in modo 
da avere un effettivo controllo della 
qualità di stampa. 

Dopo aver installato i driver di stam- 
pa. le utility software (disponibili per 
Macirttosh, DOSANindows e ambiente 
Unix), le eventuali utility ed i driver di re- 
te, i driver di stampa specifici per alcu- 
ne applicazioni in ambiente Macintosh 
(ovvero i driver APD, PDX e PPD desti- 
nati ad applicazioni come Aldus Page- 
Maker, QuarkXPress. Adobe Photoshop 
e Adobe lllustrator), ta prima operazione 
da svolgere è quella di procedere alla 
taratura della stampante e di tutti i suoi 
parametri mediante il pannello di setup 
software offerto dagli ambienti operativi 
a finestre del tipo Windows o Macinto- 
sh, oppure mediante una specifica ap- 
plicazione che permette l'operazione di 
downloading di brevi listati PostScript 
che variano i parametri di stampa . 

Nell’uso in ambiente Macintosh, ma 


con applicazioni che di fatto sono identi- 
che anche in ambiente Windows e 
Unix, prima di procedere alla stampa è 
bene settate attentamente le preferen- 
ze deH’applicazione in modo da ottimiz- 
zarne rinterfacciamento con la stam- 
pante. 

I tempi di stampa, come detto prece- 
dentemente, variano notevolmente in 
funzione della qualità di stampa richie- 
sta (standard, enhanced e high-resolu- 
tion) e, conseguentemente della risolu- 
zione impiegata. Nelle nostre prove ab- 
biamo avuto modo di notare che le dif- 
ferenze non sono particolarmente ap- 
prezzabili poiché, anche se ad alta riso- 
luzione si impiega II doppio del tempo, 
la presenza di un'elevata quantità di 
memoria consente di liberare quasi im- 
mediatamente la CPU del computer 
consentendo all’utente di ricominciare a 
lavorare senza dover necessariamente 
attendere i tempi necessari alla stampa 
vera e propria, ma esclusivamente quel- 
li necessari allo spool. 

II comportamento della 220i è molto 
buono: la stampa a colori ad alta risolu- 
zione produce risultati paregonabili a 
quelli della stampa tipografica; merio 
definita, pur rispettando la fedeltà del 
colore, è la stampa a 300 dpi. 

Logicamente i migliori risultati si ot- 
tengono sulla speciale carta patinala se- 
milucida resa disponibile dalla stessa 
Tektronix tra i materiali di consumo, 
inoltre, l’utilizzo del formato Perf, corri- 
spondente ad un formato di carta che 
presenta una linea perforata, consente 
di estendere la superficie utile di stam- 
pa. 

Nella stampa di lucidi la resa, logica- 
mente, è notevolmente migliore così 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


219 


PROVA 

TEKTRONIX PHASER 2Mli 


come è forse visibile dagli esempi pub- 
blicati in queste pagine. 

Per chi volesse poter utilizzare due 
diversi supponi è disponibile in opzione 
un secondo cassetto di alimentazione 
facilmente collegabile alla stampante e 
controllabile via software direttamente 
dai driver deirapplicazione utilizzata 

Una caratteristica molto interessante 
della 220i, ma che è in pratica poco uti- 
le in Italia a meno di non acquistare la 



L 'eierre/ìio remico che provvede a uaslerira gli inchiostri sul sufiporro cartaceo Per provvedere alia sua 
pulizia la Tektronix Tornisce un apposito kit 



È evidente, pui a fianco, la diHeiema tra 
la stampa standard a 30Ò dpi e duella ad 

tipi di corretione de! colora disponiOili ed 
un paio di esempi di stampa reaiirzav 

con una facccAa della Corei 


TekColor Corrections 

N(.nt ^■ivid Blue .Simulate Displa) Simulale Press 


220 


MCmicrocofnputer n. 140 - maggio 1994 




PROVA 

TEKTRONIX PHASER 30Cli 



carta resa disponibile dalla stessa Tek- 
tronix ad un prezzo di ottantaquattromi- 
la lire per una confezione da 5Ò0 fogli, è 
l'adozione della tecnologia ColorCoat 
che permette, mediante un diverso tipo 
di film di trasferimento del colore, la 
stampa su carta per fotocopie: a riguar- 
do, è bene precisare che la tecnologia 
ColofCoating è stata sviluppata ir consi- 
derazione della carta per fotocopie uti- 
lizzata negli «States» che è di qualità 
migliore rispetto a quella generalmente 
presente nei nostri uffici; perciò, non 
scandalizzatevi se, dopo aver acquistato 
il rullo ColorCoat, capace di un numero 
minore di copie rispetto a quello norma- 
le a tre colon, i risultati sulla carta per 
fotocopie sono peggiori di quelli che 
speravate di ottenere. 


Conclusioni 

La Phaser 220i è una stampante par- 
ticolarmente adatta a soddisfare esigen- 
ze di produzione di documenti a colon 
aziendali in ambienti che presentano ri- 
sorse condivisibili tra più utenti even- 
tualmente operanti su piattaforme di- 
verse (Apple Macintosh, DOS/Win- 
dows, Unix). 

L’utilizzazione più consona alle carat- 
teristiche della 220i è la produzione di 
lucidi per presentazioni a colori e stam- 
pe a colon da inserire in relazioni azien- 
dali, ma non sono certo disdegnate al- 
tre applicazioni come il controllo pre- 
stampa di documenti a colon m applica- 
zioni di editoria o la stampa di docu- 
menti tecnici in applicazioni di ricerca 
scientifica (grafici, immagini genarate 
da strumenti di indagine scientifica, 
ecc.). 

Il prezzo della 220i può sembrare ele- 
vato, ma bisogna considerare che si 
tratta di una stampante a colon a trasfe- 
rimento termico, tecnologia ampiamen- 
te collaudala e ritenuta ormai affidabile, 
capace di offrire, oltretutto, una risolu- 
zione di ben 600 dpi. 

Ritengo che i tredicimilioninovecen- 
tocinquantamila lire necessari all'acqui- 
sto della 220i siano ben rapportati alle 
prestazioni offerte m termini di resa 
qualitativa dei documenti prodotti e di 
versatilità della periferica, specialmente 
se si tiene conto di prodotti analoghi 
della concorrenza in qualche caso più 
costosi della specifica stampante in 
esame. Se a qualcuno il prezzo sembra 
ancora elevalo ir assoluto, rinunciando 
a qualche dotazione, come il numero di 
font o la possibilità di collegamento di 
un hard disk esterno SCSI, è possibile 
acquistare a novemlliomduecentocin- 
quantamila lire il modello 220e che con- 
tinua ad assicurare le medesime presta- 
zioni in termini di qualità della 220i. 

MCmicrocomputern. 140 - maggio 1994 


Chi già conosce la Phaser llIPXi non 
ha bisogno di molte spiegazioni per 
comprendere che la Phaser 300i è la 
naturale evoluzione dei precedente mo- 
dello e rappresenta la terza generazione 
delle stampanti Tektronix a getto di iiv 
chiostro solido, ma per chi non conosce 
le peculiarità di tale tecnologia vale la 
pena rammentare i principi basilari di 
funzionamento di tale tecnologia di 
stampa. 

Urto dei traguardi più importanti con- 
seguiti dalla Tektronix è stato lo svilup>- 
po della tecnologia di stampa a colori a 
getto di inchiostro solido (o a cambia- 
mento di stato) che consente di ottene- 
re stampe a colon di buona qualità indi- 
pendentemente dal supporto cartaceo 
utilizzato. Il processo di stampa è basa- 


Tflktronix Phaser 3001 


PrQtfimer*: 

Tektronix Ine. Wilsonville. Oregon {USAI 

Olstribvtore 

Tektronix Spa Div. Inlormetica Grafica - Via 
Lampedusa tG.ZOKt Milano Tel 02/Sa4a.23S 
Prezzi WA esclusst 

Phaser 3001 Ut. 22 350.000 

Kit colon pomari ICMY • 8 staU Ut. IBO.OOO 
Kit colore nero f/C ■ S srictt Lit 3J5 000 


to suli'utilizzo di bastoncini di colore 
(uno di ciascun colore primario; cyan, 
magenta, giallo e nero.) inseriti nella te- 
sta di stampa dove alla temperatura di 
90 gradi centigradi sono fusi da alcuni 
riscaldatori e lasciati allo stato liquido 
ognuno in un proprio serbatoio. Nella fa- 
se di stampa vera e propria, la testa di 
stampa provvede a pompare piccole 
quantità di inchiostro dai serbatoi e li ri- 
scalda ulteriormente per poi spruzzarli 
sotto forma di minuscole goccioline in 
un unico passaggio sulla carta, quest'ul- 
tima saldamente fissata ad un tamburo. 
Il tipo di inchiostro utilizzato ha la carat- 
teristica di raffreddarsi quasi immediata- 
mente al contatto con la certa fissando- 
si a qualsiasi tipo di carta, anche assor- 
bente. Per evitare l'irregolarità al tatto 
derivante dalla rapida solidificazione 
dell'inchiostro, un ulteriore processo ef- 
fettua una fusione a freddo, realizzata 
mediante la pressione di alcuni rulli sul- 
la carta, che leviga la superficie del fo- 
glio. 

I vantaggi di tale tecnologia sono evi- 
denti: la possibilità di stampa a colon in- 
dipendentemente dal supporto cartaceo 
utilizzato: tempi di stampa ridotti grazie 
al deposito dei vari inchiostri in un solo 
passaggio; una migliore resa dei colori 
in termini di brillantezza ed una migliore 
finitura che resiste ai danni provocati 

221 



f^fiOVA 

TEKTRONIX PHASER 300i 


dalla piegatura e dalla manipolazione del 
documento. 

La Phaser 3QOi offre prestazioni mi- 
gliorate in termini di velocità e qualità di 
stampa rispetto alla precedente Phaser 
llIPXi grazie aH'adozione di nuove tecno- 
logie ed aH’amplia mento di quelle già 
presenti. 

La veiocità di stampa è stata pratica- 
mente raddoppiata, ma in relazione 
all'applicazione utilizzata ed alle specifi- 
che deirimmagine, la Tektronix Phaser 
300i è in grado di raggiungere una velo- 
cità fino a quattro volte supenore. La te- 
sta di sterripa è stata ridisegnata in mo- 
do da offrire 31 getti per ogni colore pri- 
mario e permettere quindi la stampa di 
una pagina al minuto. Una serie di mi- 
glioramenti introdotti nella micropro- 
grammazione del processore RISC 
AMD Am29000 a 24 MHz utilizzato e 
l'introduzione di un'architettura di me- 
moria a quattro livelli hanno consentito 
di ottenere un generale incremento del- 



SaiévanOo il eefigrcfiia Superiore si possono nsalvere eventuali problemi Ui traseinamenio iella cena 




le prestazioni che è stato sfruttato per 
migliorare la tecnologia TekColor con un 
sistema denominato Dynamic Correc- 
tion provvisto delle tabelle di descrizio- 
ne dei colori CI E. dei colon SWOP, dei 
colori delle macchine da stampa Euro- 
Scale e commerciali o di simulare i colo- 
ri del display di un computer. In aggiun- 
ta a CIÒ sono disponibili altri standard di 
descrizione del colore come Pantone e 
Pantone Open Color Environment, EFI 
Color lElectfonics for Imaging). Color- 
Sync di Apple. 

L'incremento delle prestazioni ha 
consentito arche di migliorare fino a 
quattro volte la resa di immagini bit- 
map da applicazioni alla stregua di Ado- 
be Photoshop. 

Come per la stampante oggetto delle 
precedenti note, anche la Phaser 300i 
dispone della possibilità di connessione 
con un'ampia gamma di piattaforme 
{Macintosh, DOS/Windows. OS72. Unix) 
mediante una ricca dotazione standard 
di Interfacce: Apple Talk, parallela Cen- 
tronics, seriale RS232 ed in opzione 



Ethernet per i protocolli EtherTalk. No- 
vell NetWare e TCP/IP. Tutte le porte 
sono attive co^ntempora reamente in 
modo da poter smistare tutti i segnali 
presenti anche grazie alla presenza 
deH'Adobe InielliSelect che consente la 
comniutazione automatica del linguag- 
gio di emulazione tra Adobe PostScript 
LeveI 2 e Hewlett Packard PCL5. 

I font residenti sono 39 ma è possibi- 
le il supporto dei font PostScript Type 1 
e Type 3, TrueType ed una porta SCSI 
consente il collegamento di uri hard di- 
sk per il download di font esterni, 

Uso 

Anche se a distanza di un anno dalla 
prova della precedente Phaser llIPXi è 
stato facile constatare che la Phaser 
3001 offre effettivamente delle notevoli 
migliorie. 

La stampante viene fornita, al pan di 
tutti i prodotti Tektronix, completa dei 
driver e delle utility per tutti gli ambienti 
e le piattaforme con le quali è possibile 
utilizzare la periferica di stampa. Nel ca- 
so dell'esemplare ricevuto in visione la 
configurazione di memoria era di ben 
22 Mbyte, il massimo valore possibile 
poiché la dotazione standard compren- 
de 10 Mbyte espandibili in opzione con 
moduli di 4 Mbyte. 

Oltre all'Indiscutibile vantaggio di po- 
ter stampare in formato A3 su qualsiasi 
supporto (compresa la carta assorbente 
utilizzata in cucina o un pesante carton- 
cino bristol, cosi come mostra un cam- 
pionario di stampe ricevuto dalla stessa 
Tektronix), la caratteristica che più di 
tutte colpisce favorevolmente è il conv 


MCmicrocomputer n. 140 - maggfo 1994 



PROVA 

TEKTRONIX PHASER 300i 



Software 



Qui a hertco i van lipt rf< correTionB dal 
colore disponibili, i medesmi esempi 
di stampa, prelevati da una raccolta 
Corel Professional Pbotos. giè utilózati 
con la 200i eo alto esempi sampa!i su 


TekColor Corrections 


None Vivid Blue Simulate Display S^VOP Press 


MCrmcrocompatern. 140- maggio 1994 


223 


PROVA 

FfKTflONlX' PH^SEfl JffOi 



A sinistra, una vetiuia dei complessi sisiemuli trasernamenio. in alto è visibile il rullo di stampa, a destra, la stampante private della •caripnena-, alcentrp 0 visify- 
te il dispositivo di stampe contenente gh incniostri. 


pleto controllo di tutte le funzionalità e 
dei parametri di stampa direttamente 
dall'aopJicaztone utilizzata. Anche rei 
caso della Phaser 300i vale il medesimo 
discorso fatto per la 220i relativo a spe- 
cifici driver di stampa per alcune appli- 
cazioni. 

Rispetto alla precedente stampante 
ciò che si rtota è una migliore resa dei 
retini di stampa ottenuta con l'adozione 
di una tecnologia denominata FinePoim 
che SI avvale di un retino FM (Modula- 
zione di Frequenza} in grado di riprodur- 
re la medesima resa di un retino da 150 
linee per pollice normalmente utilizzato 
SUI sistemi di stampa tipografica. I risul- 
tati sono spettacolari: le stampe sono 
brillanti ed 1 colori riproducono fedel- 
mente quelli reali, 

Abbiamo avuto modo di confrontare 
il medesimo documento stampalo con 
la Phaser 300i e con sistemi di stampa 
tipografica constatando che nonostante 
la minore risoluzione offerta dalla stam- 
pante li risultato in termini di resa dei 
colon è pressoché identico cosi come 
mostrano anche gli esempi pubblicati in 
queste pagine. 

Per dò che riguarda la velocità, se si 
esclude it lungo intervallo necessario al- 
le operazioni di warming-up. bisogna 
ammettere che li lavoro condotto assi- 
cura I risultati sperati: l'elaborazione 
(torse beneficiando dei ben 22 Mbyte di 
memoria presenti sull'esemplare in vi- 
sione) avviene in tempi tutto sommato 
contenuti: un file XPress dt 6 pagine 
contenrente anche tre immagini delle di- 
mensior>i di circa 5 Mbyte ciascuna im- 
piega una quarantina di minuti per esse- 


re stampato alla massima risoluzione 
utilizzando l'interfaccia Applelalk per it 
trasferimento dei dati. 

Logicamente, il computer è utilizzabi- 
le pochi minuti dopo l’avvio della stam- 
pa grazie alle funzioni di stampa in back- 
ground disponibile sulla piattaforma uti- 
lizzata (nel nostro caso il solito Macinto- 
sh). 

Dopo la sessione di stampe con (a 
Phaser 300i possiamo tranquillamente 
affermare che, avendo cura di adattare i 
pgrametri di stampa della periferica con 
quelli dell'applicazione utilizzata, si ot- 
tengono risultati di livello qualitativo ele- 
vato sia nella stampa di documenti lec- 
mci/vettoriali che di documenti trattati 
con applicazioni destinate alle immagini 
pittoriche. Anche le stampa dei caratteri 
è nettamente migliore rispetto alla Pha- 
ser llIPXi poiché è in generale più defi- 
nita e non risulta affetta da zigrinature 
ed incertezze sulle linee inclinate. 


Conc/usfon> 

Se nella prova pubblicata poco più di 
un anno orsono avevamo inevitabilmen- 
te parlato bene della Phaser IIIPXI, non 
possiamo che confermare le doti già 
messe in luce nel corso di quell'articolo 
e segnalare quanto c'è di nuovo nella 
Phaser 300i. 

Si tratta di una stampante che é de- 
stinata alle applicazioni grafiche che 
presuppongono un ideale bilanciamento 
tra I costi e la flessibilità dei supporti di 
stampa con la qualità di stampa 

Inevitabile è consigliare la Phaser 
3001 per la produzione di modelli dimo- 


strativi, presentazioni, cosi come ideale 
si dimostra per ta produzione di bozze di 
stampa sulle quali correggere eventuali 
imperfezioni prima del passaggio alla 
successiva fase di produzione delle pel- 
licole di stampa tipografica 

Escludendo le applicazioni di pre- 
press non si può certo dimenticare tutta 
quella fascia di applicazioni che incom- 
bono giornalmente in un ufficio come la 
produzione di materiali speciali tipo dia- 
grammi, presentazioni e grafici per la 
preparazione di relazioni, convegni. 

Un ulteriore vantaggio è costituito 
dall'assoluta indipendenza dal tipo di 
supporto cartaceo di stampa, anche se 
questa caratteristica ha anch'essa un 
costo: il kit di 8 stick dei colon primari 
ha un prezzo di centottantamila lire, 
mentre il kit di 8 stick del colore nero è 
di trecentoquind'icimila lire; a ciò si ag- 
giunge il costo vero e proprio della 
stampante che non è propriamente 
contenuto: ventiduemiliomnovecenio- 
cinquantamila lire IVA esclusa. 

Evidentemente, l'enorme versatilità 
offerta dalla Phaser 3001 ha un costo 
elevato. Si tratta di un prodotto destina- 
to ad un'utenza professionale che può 
trarre vantaggio dalla stampante abbat- 
tendo I costi relativi alla produzione di 
bozze di stampa presso un service 
esterno (compresi fattorini e tempo uti- 
le sprecato in spostamenti ed attese). (I 
prezzo della stampante è alto, ma an- 
che in questo caso, nessuno vi impedi- 
sce dì scegliere il modello meno veloce 
e pertormanie: la Phaser IIIPXi che co- 
sta «soioii quindicimilioninovecentocin- 
quantamila lire. 


224 


MCmicrocomouter n. 140 - maggio 1994 



Software Upgrades Centre 


SOLO AGGIORNAMENTI, VELOCI, PER MANTENERE VIVO IL VOSTRO INVESTIMENTO 


Aggiorniamo II vostro software velocemente ed in modo semplice. Ma non ci limitiamo a questo. 
Fateci sapere che pacchetti avete installato nel vostro PC, penseremo noi ad avvertirvi ad ogni nuova release. 



Tutti I preai sono al netto « IVA. 

«ot« NT' 

•oM3%. 
vibA. Ameran Eite 
TNT Traco twi «de 


l l>jmrTierTO- 1 > n aWrassM^ 

issagnocRotnN T inutiuoaOuoniÀ32 oapuahconunti.flenic 
... .. 


nFWeU. >l0B9!IW(.ICntl> 

KnWUL ttlMMIK 

srwriu smaisu 




e-iicetaacu c-v ' 

tUTCOKiaSiWII U.TKCKiaK!ICU ' 
HLIKCKKkeetia «fECKiaUMCU I 

■unsottauontts «.rcmiiDuo 
kurocKiaeetctc «.nssmicc-’a ' 


«F^unituiuni ■ 

«iroipnAi»i}i> «mcNWWin 
KonviMsAru^a tmn/afumt 
vnoibiaiAri.nEa «xQiunAiiiHia 
«rrToitHiiiiiii»«i 


S’UM'K «ntoiHsriir*»' 


«inoiBimitH 
lOnoiLirimiH 
cnwAm'tii 
nrconjiiinBiieiia «trcNiA.'nes'in 


KJCiia 

nCLieiMii*» KucuiM 

ratuenima «jcsm 

•HWreoBWjiril Mrrnrcsnc 


Aggiornamenti tradizionali 
Tutti I prodotti Microsoft possono essere 
aggiornali all’ultima versione semplice- 
mente restituendo li disco numero 1 (disco 
sistema) e la prima pagina del manuale. 


PER FAR CRESCERE IL VOSTRO SOFTWARE 
BASTA UNA TELEFONATA GRATUITA 
AL NUMERO VERDE. 

UNO SPECIALISTA DELLA CRESCITA 
SARA’ LIETO 01 AIUTARVI. 


caiB" 5%l: 31 cara » credo (»cfc otìn SCI®! 
. CtraSr. Sptozicra A ireoo corrm espr^ 
' 4 L 20 OOD • IVA oppin a iTM!» posta con 


Software Upgrades Cemue 

Quotho32 


Software Upgrades Centre 

CENTRO OPERATIVO LOGISTICO 
Centro Direzionate Milano Oltre • Palazzo TinloreRo 
Via Cassanese. 224 • 20090 Sagrate • MI 
Tel. 02/26929426 • Fax 02/26929427 




CHIAMATA GRATUITA 

NUMERO VEROel 


167-868064 


F UN UARCHIO DI 




PROVA 



Creative Technology 

Video Blosler SE ft TVCeder 

dì Andrea de Prisco 


m ell'anicolo "panoramico" sui pro- 
dotti Creative pubblicato tre mesi 
fa su MC, mettemmo in evidenza 
come qualsiasi computer MS-DOS/Win- 
dows può. con uno sforzo tutto som- 
mato contenuto, trasformarsi in qualco- 
sa di realmente creativo. Basta caricare 
sull'hard disk il software opportuno 
(motti titoli sono addirittura PO o sha- 
reware) ed installare un po' di elettroni- 
ca aggiuntiva per avere tra le mani non 
più una fredda accozzaglia di hardware 
(ferraglia!) ma un oggetto col quale 
creare e/o riprodurre musica, suoni, 
trattare immagini grafiche, animazioni, 
elaborare filmati video con effetti spe- 
ciali fino a pochi anni fa impensabili. Al- 
meno in relazione al budget medio del 
singolo utente, soprattutto amante della 
materia creativa, più che impegnato 
professionalmente nel settore. 


La Creative Technology di Singapore 
è universalmente riconosciuta come 
leader mondiale nella produzione di 
atìd-on multimediali per personal com- 
puter. Nella sua produzione troviamo 
schede audio a otto o sedia bit con ca- 
pacità MIDI, schede video di acquisizio- 
ne in tempo reale o di trattamento, let- 
tori di CD-ROM. diffusori acustici, 
software per il riconoscimento vocale, 
più un kit di sviluppo per scrivere appli- 
cazioni che utilizzano la Sound Blaster 
Non mancano alTappello. inoltre, alcuni 
kit multimediali completi di tutta il ne- 
cessario (dalia scheda audio al lettore di 
CD-ROM. passando per i diffusori acu- 
stici, un microfono e. naturalmente, una 
vera e propria valanga di softwarel coi 
quali trasformare un banale compatibile 
in un vero e proprio PC multimediale. 
Con tutti 1 prodotti Creative vengono 


forniti 3 corredo programmi di vano ge- 
nere, dagli opportuni driver necessari al 
funzionamento, fino a potenti applica- 
zioni che permettono di sfruttare al me- 
glio le schede acquistate senza costi 
aggiuntivi. 

In quella sede vi anticipammo che 
saremmo tornati presto sull'argomento 
"creatività" con una sene di articoli piu 
specifici, col preciso intento di provare 
sul campo una per una le varie schede 
disponibili. Iniziamo con un interessante 
viaggio "andata e ritorno " nel settore 
vìdeo: un'unica prova per due schede 
talmente diverse da essere l'una il logi- 
co complemento dell'altra, pur essendo 
ognuna dì Queste utiliizabile in maniera 
proficua anche singolarmente. Video 
Blaster SE permette di catapultare un 
segnale video nel nostro schermo VGA. 
TVCoder esegue l'operazione opposta: 


226 


MCmicrocomputar n. 140 - maggio 1994 




PflOVA 

VIDEO 8LASTER SE S TVCODER 


Quaisiasi cosà sia visualizzata dal nostro 
monitor restituisce un segnate vi- 
deo pronto per un successiva utilizzo su 
apparecchiature video di qualsiasi tipo, 
come videoregistratori, videoproietton. 
televisori, ecc.ecc. 

Entrambi i prodotti non si fermano 
naturalmente a questo, offrendo, canne 
vedremo, molte funzioni accessorie per 
il trattamento del segrtale. Inutile dirvi, 
infine, che tanto la prima quarto la se- 
conda scheda sono elementi ben inte- 
grabili nell'Intero sistema Creative, con 
la possibilità ad esempio di utilizzare 
anche una Sound Blaster per aggiunge- 
re l'audio ai nostri filmati, o la Video 
Spigai per catturare sequenze video, 
per non parlare dei già citati kit multi- 
mediali. fatti a posta per dare una nuo- 
va vita creativa alla nostra ferraglia. Se- 
guiteci.. 

TVCoder 

Cominciamo daUa scheda più sem- 
plice e, se vogliamo, di utilizzo più im- 
mediato. Come recita il suo stesso no- 
me. TVCoder serve per codificare un 
segnale video. Utilizza, come ingresso, 
la normale uscita VGA del nostro com- 
puter. Come una scheda video st instal- 
la aH'interno del PC ma non sostituisce 
la prima. Da questa preleva (esterna- 
mente) il segnale VGA in usata fornen- 
do un segnale m standard PAL o NTSC 
videocomposito o separato lumi- 
nanza/crommanza (S-Video), oltre a ri- 
proporre il collegamento originario per 
il monitor del computer. L'uscita così 
codificata potrà essere utilizzata per il 
collegamento ad un comune televisore 


Creative Technology Ltd. 


Distributori per l’Italia: 

Via Eiatl'ochimiea. 40 - 2205S Lacca KOI 

Comovwr Discouni 
Ve Tosco Romagnole, 61 
56012 fomacetie fPI) 

Aastiima Italia Sn 

Via tiagii Orelio, 175 

40050 Ceniergross Fune IBOI 

Prezsi indicativi liVAasdusal- 

Videe BlasiBi SS L.S99000 

TVCodér L 297.0CS 


(utilizzando, ad esempio, la presa 
Scarti, ad un videoproiettore o per ef- 
fettuare videoregistrazioni. A corredo 
con la scheda troviamo tre semplici ca- 
vetti. Il primo. VGA-VGA, permette il 
collegamento alla scheda video origina- 
le. Sul retro della TVCoder troviamo tre 
uscite. La prima ripropone, come detto, 
il segnale VGA per l'eventuale collega- 
mento al monitor del computer, la se- 
conda offre il segnale vitìeocomposito 
su presa pinjack, la terza l'uscita lumi- 
nanza/crominanza sul classico connet- 
tore minidin. Per queste due uscite so- 
no previsti due cavetti per i relativi col- 
legamenti. 



TVCoder consente di Iraslormaie l'usata VGA in un segnale video PALoNTSC 



Utilimndo la Video Blasler SE é possiiute msenreun segnale video nei nostri applicsrn 


MCmicrocomputer n. 140- maggio 1994 


227 



PRÒVA 

VIDEO BLASTER SE & TVCODER 





JE_ 


~ a Bt .3 

D ' 


■ ^ 

m 





s 




J 


Dal punto di vista hardware, come vi- 
sto, non sussiste alcun tipo di proble- 
ma, specialmente se il PC ha una sche- 
da video sul bus. Qualche problema po- 
trebbe averlo chi ha la scheda video in- 
tegrata sulla piastra madre del compu- 
ter, con l'uscita per it monitor ubicata di- 
stante dagli slot di espansione. Il cavet- 
to VGA-VGA fornito a corredo, infatti, è 
lungo si e no una quindicina di centime- 
tri: chi ha l'uscita video distante dovrà 
attrezzarsi diversamente per portare il 
segnale alla scheda TVCoder. 

A corredo troviamo anche un di- 
schetto per l'installazione software. Ba- 
sta inserire il dischetto nell'unità, spo- 
starsi su questa e digitare INSTALI. Al 
resto penserà il programma di installa- 
zione. compreso la modifica dei file AU- 
TOEXEC.BAT e CONFIG.SYS per l'atti- 
vazione della scheda e per caricare il 
drive relativo. Sarà inoltre creata una di- 
rectory TVCODER nella quale verranno 
copiate alcune utility per il funziona- 
mento sia sotto DOS che tramite Win- 
dows. 

Terminata l'installazione hard- 
ware/software, è opportuno lanciare da 
DOS il programma di test per controlla- 
re il corretto funzionamento della sche- 
da. L'utility Si chiama TVTEST ed ese- 
gue I seguenti controlli; indirizzo delia 
porta, registri, barre di colore, standard 
video (PAL 0 NTSC). La scheda può na- 


TVcolor 14" collegato 
tlla scheda TVCoder. 
•jtilizeando l'uscita m- 


irtie del s'std- 
me televisivo PAL non 
6 cerrarrente suffc/sn- 
re oei una correda vi- 
SMlizjazioos dei caieu 
ieri su 60 colonne Di- 



ruralmente essere "mappata" su indi- 
rizzi diversi, al fine di evitare eventuali 
conflitti con altre schede. 

Terminata sia la fase di installazione 
che il relativo test, possiamo utilizzare 
TVCoder sia da DOS che da Windows. 
Ir entrambi i casi le possibilità offerte 
sono le stesse, ciò che cambia è la sola 
interfaccia utente. La prima operazione 
da compiere sarà quella di indicare, uti- 
lizzando l'applicazione TVPanel, il tipo 
di segnale video al quale siamo interes- 
sati. Possiamo scegliere tra NTSC-M, 
NTSC-44.3 (sia a 50 che a 60 MHz). 
PAL-B/G, PAL-M, PAL-N. Lo standard 
televisivo da selezionare per i nostri ap- 
parecchi video è PAL-B/G. Sempre da 
TVPanel possiamo regolare l'allinea- 
mento verticale/orizzontaie, così come 
lo scostamento. Analogamente possia- 
mo attivare/disettivare l'uscita o sce- 


gliere tra colore e bianco/nero. Ma la 
caratteristica più interessante riguarda 
la possibilità di definire una Color 
Lockup Table per modificare l'uscita vi- 
deo a colori, mappando diversamente i 
vari livelli cromatici. Questo meccani- 
smo può essere utilizzato sia per cor- 
reggere la resa dei colon sia per otte- 
nere veri e propri effetti speciali, sem- 
pre di natura cromatica. Il tutto operan- 
do via mouse su un grafico modificabi- 
le che mostra l'andamento delle tre 
componenti principali, rosso, verde, 
blu. 


Video Blaster S£ 

Blaster è la parola che, in un certo 
senso, ha reso famosa Ea Creative in 
tutto il mondo. Sound Blaster è le sche- 
da che si è ormai imposta come stan- 



Ingressl e usare di TVCoder 


...adì Video Blaster Entrambe le schede lavorano a velie della VGA. 


228 


MCmicrocomputern. 140 - magge 1994 



PflOVA 

VIDEO BLASTER SE & TVCOOER 



Windows, la Video Blaster SE posizio- 
nerà l'immagine video. 

Ad installazione software avvenuta 
troveremo nel Program, Manager di 
Windows un nuovo gruppo denominato 
"Video Blaster SE" contenente due ico- 
ne; “Video Kit SE" e "Setup". Tramite 
la prima potremo selezionare l’ingresso 
video, catturare immagini singole, otti- 
mizzare la qualità deH'immagine modifi- 
candone I colori, la luminosità, I! contra- 
sto, effettuare rinsenmento delle im- 
magini video in altri applicativi con la 
tecnica del Chroma Key: selezionato il 
reietivo bottone per attivare questa fun- 
zione è sufficiente portarci sull'applica- 
zione dove inserire l'immagine video e 
cliciore sul putito desiderato Da quei 
momento il colore selezionato sarà so- 
stituito dall'immagine video che appa- 
rirà in trasparenza. 

Con il programma dì Setup, potremo 
regolare rallineameitto e lo scostamen- 
to dell'immagine, scegliere lo standard 
televisivo (come visto perTVCoder), in- 
serire un prefiltro per stabilizzare l'im- 
magine 0 un filtro antidistufbo per ridur- 
re il rumore sul segnale in ingresso 

Oltre alle utility e ai driver per il fun- 
zionamento, a corredo troviamo anche 
due programmi importanti; Aldus Pho- 
toStyler e Microsoft Video for Win- 
dows, il primo è un programma avanza- 
to di' elaborazione digitale per immagini 
a colori 0 in bianco e nero, il secondo è 
usato per manipolare, arrangiare, com- 
porre vari spezzoni per creare video<iip 
personali Per utilizzare pienamente 
quest'ultimo programma è necessario 
disporre anche di una scheda di acquisi- 
zione, come la Video Spigot delia stes- 
sa Creative. Nell'attesa deil’acQuisto, è 
possibile sbizzarrirsi con le sequenze vi- 
deo presenti sul CO-ROM fornito a cor- 
redo. 


darò de facto nelle schede audio, tant’è 
che oggi esistono addirittura dispositivi 
di questo tipo realizzati da altri costrut- 
tori compatibili con il prodotto Creative. 
Tutto sommalo, una bella soddisfazio- 
ne. La scheda video della Creative, non 
poteva, dunque, non chiamarsi Video 
Blaster II suo utilizzo principale riguar- 
da la possibilità di integrare negli appli- 
cativi PC le immagirii video provenienti 
da videocamere, videoregistratori, vi- 
deodischi ecc. ecc- SE sta per Special 
Edition, ed identifica l'ultima versione 
in grado di gestire anche i segnali S-Vi- 
deo, di lavorare anche con sistemi con 
più di 1 5 megabyte di RAM, ma non è 
in grado di gestire il sonoro, a meno di 
non disporre dì una scheda audio ag- 
giuntiva. 

Dotata di tre ingressi video seleziona- 
bili da software (o un ingresso S-Video), 
la Video Blaster SE supporta gli stan- 
dard televisivi PAL e NTSC gestendo fi- 
no a due milioni di colon. Il segnale vi- 
deo in ingresso può essere visualizzato 
in una finestra posizionabile in qualsiasi 
punto dello schermo e della dimensione 
voluta, con la possibilità di zumare e 
scalare sia immagini video fisse che in 
movimento, regolare il livello di colore, 
saturazione, luminosità e contrasto. 

Le immagini vengono acquisite alla 
risoluzione di &40 k 480 in due milioni di 
colori e salvate nei formati PCX. TIFF, 


Viàeo Blestai ai lavoro. 
In alto a sinistra 6 mo- 
strata rapplicBiiane Vi- 
deo Kit SE: la telecamera 
utiaatBsta imuadrando 
un angolo della nostra 
sala computer A destra, 
l'mmaginain movimen- 
to é stata msema. con la 
leavaa del Chroma Xey, 
nella hneslra del Pro- 
gram Manager Ow ala- 
lo il segnale a tutto 
schermo, con le finestra 
di regotaione acena. 


BMP, MMP, GIF. TARGA nonché JPEG 
4;4:4 Utilizzata in congiunzione ed una 
Sound Blaster, tramite il software della 
Video Blaster SE è possibile miscelare, 
della prima, l'ingresso di linea, il CD au- 
dio. la musica sintetizzata e l'ingresso 
microfonico. Come la scheda TVCoder, 
anche la Video Blaster SE si collega tra 
l'uscita VGA del computer e il monitor a 
colori. Collegando tutt’e tre le schede, 
l'uscita della VGA sarà collegata all'in- 
gresso della Video Blaster SE. l'uscita di 
questa all'ingresso di TVCoder, e da 
questa rispettivamente ai monitor VGA 
e all'ingresso video del televisore o del 
videoregistratore. Un secondo collega- 
mento andrà effettuato internamente, 
utilizzando un fiat cable fornito a corre- 
do, che serve per prelevare alcuni se- 
gnali di controllo dal connettore di 
espansione di cui la nostra VGA dovrà 
essere dotata. 

La Video Blaster SE lavora trattando 
opportunamente il segnale VGA in usci- 
ta dal computer, aggiungendo "a valle" 
l'immagine video proveniente da uno 
dei tre ingressi. Come succedeva con la 
scheda Win/TV provata sul numero 
scorso, la VGA si limita a visualizzare, 
nel punto dove verrà "incollata" l'imma- 
gine video, una finestra vuota che po- 
tremo posizionare e dimensionare se- 
condo le nostre necessità. Nello stesso 
punto, e nelle dimensioni impostate via 


MCmicrocomoutern. 14Q - maggio 1994 


229 





PROVA 



Autodesk 

AutoCAD 1 2 lìght 

di Frenceseo Patroni e Aldo Aeiari 


tea male Questa idea del prodot- 
to «h'ght«. 

Autodesk ormai leader incontra- 
stato nel mondo dei prodotti CAD per il 
mondo PC Ivedi ariette l'articolo in que- 
sto stesso numero nella rubrica di grafi- 
ca) Inventa AutoCAD light, un AutoCAD 
f leggero» che viene incontro ad una se- 
rie dì necessità molto sentite sia in 
quelle Aziende in cui vengono utilizzati 
per attività di progettazione prodotti 
CAD, sìa da individui, utilizzatori profes- 
sionali 0 utilizzatori... del futuro, come 
gli studenti di discipline tecniche, che 
sanno che ormai la conoscenza di un 
prodotto CAD è pressoché obbligatoria. 

Le necessità sono innanzitutto di or- 
dine economico: 

- un prodotto che costi meno di un 
CAD professionale. 


- un prodotto che lavori anche su mac- 
chine mediamente dotate, magari già 
disponibili In Azienda. 

Ma le necessità sono anche di ordine 
tecnico: 

- un prodotto totalmente compatibile, a 
livello di comandi e a livello di file, con 
lo standard di mercato AutoCAD. 

- un prodotto Windows, compatibile 
quindi anche con il sistema operativo 
standard. 

La Autodesk sfessa già dispone di 
prodotti economici, come AutoSketch. 
anche per Windows, e Genenc Cad. per 
DOS, ma ambedue non rispettano tutte 
le necessità sopra citate. Il primo non è 
compatibile a livello di file (occorre usa- 
re il formato d' interscambio OXF e que- 
sto può in certe situazione provocare la 
perdita di davi e il secondo non è Win- 


dows. AutoCAD LT è solo per Win- 
dows. Autodesk non ha ancora deciso 
se realizzarne una versione per DOS e/o 
per MAC. 

Fano l'elenco degli obiewvi che Au- 
todesk ha (’nfeso raggiungere con Auto- 
CAD LT è fatto anche l'elenco delle sue 
principali caratteristiche, al quale ba- 
sterà far seguire l'elenco, più dettaglia- 
to, delle funzionalità in comune, e quel- 
lo delle differenze e cioè delle cose che 
si possono fare con AutoCAD e non si 
possono (are con LT 

È evidente che la scelta di utilizzare 
AutoCAD LT, specie in un'Azienda, non 
é alternativa a quella di utilizzare Auto- 
CAD, quello normale, ma può benissi- 
mo essere complementare. 

LT andrà agli utilizzatori alle prime ar- 
mi. oppure a quelli che debbono realiz- 



230 


MCmìcrocomputer n. 140 - magge 1994 



PROVA 

AUTOCAD 12 LtGHT 


AutoCad LT 


lare progetii bidimensionali, e che ma- 
sari dispongono di macchine meno do- 
me. 

Gli utilizzatori più evoluti, più esperti 
e comunque quelli che realizzano pro- 
getti complessi, avranno sicuramente 
macchine più spinte e avranno soprat- 
tutto AutoCAD normale. In un'Aizieiida. 
anche la più evoluta dal punto di vista 
sfruttamento di prodotti ed apparec- 
chiature CAD. la percerituale tra utilizza- 
tori del primo tipo, quelli a cui basta LT, 
e gli altri, è sempre a favore dei primi. 


RleapHoliamo le caratteristiche 
diLT 

Si trsna di un prodotto compatibile a 
livello di comandi e a livello di file con 
AutoCAD 12. Non necessita quindi di 
■funzioni di conversione e non deve usa- 
re file in formato trasferimento. 

È un prodotto par Windows, qualsia- 
si versione, e quindi anche per OS/2 
2-1. che è in grado di far girare applica- 
zioni Windows. 

Il suo ambiente operativo è identico 
a quello di AutoCAD 1 2 per Windows 
(fig. 1). 


Prg<luRP'«: 

Aut^sHAQ 

Centro Orwi. Cdleoni Pai. Cassiopea Ingr. 3 
20041 Àgmie Snama IMII 
Tel.: 02/575IO0S0 

Distributore: 

J. Soli S.r.l. 

VigCassar^B. 224 Palszio Timorano 
20090 - Cantra Drrez. Milana Olita Sagrala IMI) 
Tel. 02/2eS2d700 
Prezzo; UVA esclusa): 

AuieCatìLT bl I 100.000 


È un prodotto che non ha bisogno di 
macchine eccessivamente spinte. Ser- 
ve un 386 minimo, con 4 mega minini, 
e un processore matematico obbligato- 
rio. Lo spazio necessario su hard disk è 
di S mega. 

È un prodotto che non usa la famige- 
rata «chiave hardware» ed è quindi 


figura J - Autoaesk 
AutoCAD LT - Ambian- 

L ’amDiBnie 6 irfentrco 
a quello di AutoCAD 
normale. C'é la barra 
de! menu, quelle aei 
ouisanii, la riga dei co- 
mandi. Ci ha iflscMfj 
l'area del menu, quella 
sulla destra, dio iradi- 
iienala m AutoCAD, 
ma mai vista m Win- 
dows, 6 comunque or- 
mai del lutto superala 
dalle altre modalità 
operative 




Figura 2 • Autodesk AutoCAD LT - WMP Impon Vane spealiOhe. 

AutoCAD LT slrurra motto bene le possibilità offerte dal formato grafico vetlor^le Windows Melatile lOesmenag WMF), che pero non é un fermato adatto per il 
CAD. non essendo indimensionalB e non permeiteni^ altre cose, ad esempio i tratteggi CAD. oppure la Quotatura CiO nonostante è molto importante per la 
cofirormiti con le regole delt'empienle Windows AutoCAD pud scrivere in «ormato WMF e può leggere file in lafe fornisiD, permettendo alcune vananii m lettura, 
iimatenale Simtioli disponibile in AutoCAD LT é proprio in formato WMF 

Figura 3 - Autrìdesi: AutoCAD IT - Menu campavOile La compatipihti tra AutoCAD LT e AutoCAD normale à totale a livello di file, nel senso che ambedue usano 
lo stesso formato 0^3. A tiwHo di «msndié totale petfluan io òguerda i comandi base, come dimostra anche questo rnenu in LT mancano i comenOi evoluti ad 
esempio quaìli che lanaano procedure interne scritte in AuloLisp o in ADS 


MCmicfocomputern. 140- maggio 1994 


231 




PROVA 

AUTOCAD 12 LIGHT 


/■ 


o 

A 



o 

o 

O 

D 



— 

X 

— 

A 

ok 

Q 

[rtini 

• 

X 


A 


o 



A 

24 


1 s 

■-•-a 

1 ^ I 

A' 



Figure S-Aulodesk AutoCAD LT ■ inquadro Oagh sliumenli 

LemoaeiiUDe'enivare un coment mAuieCAO LT sorto svenate. Delle Barra def inenu. Baila sottosienia barre Bagli sirumanv. Baila riga 
di comaivto, Ber usare le ijuaie ocoorre digitare sulla tastiera, line ai pannello Begli sirurrienii svolazzante rtel foglio, che in LT si ctuama u- 
Quadro PunanBo uno dei pulsanti m alto apoare, come titolo deJ niiuedro, il nome Bel comando cornsponaeme. Il nauadro puO essere 
posaionato in aueisiasi punto del foglio 


aderto ed un ygo più spregiudicerò. 

AutoCAD LT sfrutta numerose parti 
di codice di AutoCAD normale. Dispone 
di tutti I comandi 2D e di buona pane di 
quelli 3D, compresi lo shading. la rimo- 


zione delle linee nascoste e le UCS. 

Per quanto riguarda Windows può 
usare le funzioni di OipBoard. può sfrut- 
tare la tecnologia OLE (OLE 1.0 sia co- 
me Client che come Server), LT ricono- 


sce in scrittura e in lettura il formato 
WMF (fig. 21- In questo formato è an- 
che la libreria dei Simboli. 

Non sfrutta la lecnrologia MDl, né 
permette di attivare collegamenti DDE 
con gli altri prodotti presenti nel siste- 
ma, 

Rispetto ad AutoCAD per Windows 
sono conservate una sene di caratteri- 
stiche operative, come il menu (fig. 3). 
la finestra aerea (fig. 4). la Toolbar, la 
barra degli strumenti sotto il menu, e la 
Toolbox, la pulsantiera «volante» e per- 
sonalizzabile Ifigg. 5 e 6) chiamata ri- 
quadro degli strumenti, 

Altre caratteristiche conservate sono 
la possibilità di lavorare su finestre mul- 
tiple (fig. 7), di utilizzare lo spazio carta, 
di sfruttare i font postscnpt A proposito 
di font, LT usa i font AutoCAD e non 
quelli di Windows (fig. 8), 

La personalizzabilità riguarda i menu, 
la barra e il riquadro degli strumenti, e la 
creazione di script, nei quali memorizza- 
re sequenze di comandi 

Differenze principali tra AutoCAD 
LT e AutoCAD 12 per Windows 

Elenchiamo le funzionalità evolute 
(vedendole dal lato LT) assenti in LT e 
presenti in AutolCAD 12: 

- mancano le primitive di disegno di 
elementi geometrici 3D avanzati. Ad 
esempio non c'è un comando che dise- 
gna una sfera oppure una piramide. Si 
possono comunque costruire solidi 3D. 
ma solo digitando a mano le tre coordi- 
nate, 

- non è possibile modellare le regioni. 
In AutoCAD normale è possibile ad 
esempio creare una superficie e «forar- 
la», sottraendola un profilo chiuso che 
sta compreso al suo interno, 

- non è possibile attivare sessioni multi- 
ple (in AutoCAD per Windows se ne 
possono aprire 3) nè aprire più file per 
volta, 

- non è possibile eseguire calcoli sulle 



232 


MGmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 




PROVA 
AUTOCAD 12 LIGHT 


geometrie degli oggetti, 

- manca il supporto alle entità estese di 
dati (EED), manca l'AutoCAO SQL Ex- 
tension ASE. A maggior ragione manca 
il supporto ad ODBC, 

- manca il supporto sia ad AutoLisp che 
a ADS, l'AutoCAD Developmeni Sy- 
stem, 

- manca la possibilità di interfacciamen- 
to diretto alle periferiche. In altre parole 
SI passa per Windows, e quindi stru- 
menti di puntamento, driver per il video, 
driver per la stampante sono quelli di 
Windows. Non sono utilizzabili i driver 
ADI, 

- mancano alcune possibilità in termini 
di personalizzazione e di programmazio- 
ne. Ad esempio non è possibile definire 
dei nuovi riquadri o menu a icone, 

- LT non dispone, ovviamerrte per 
quanto detto fino ad ora, del modellato- 
re solido di AutoCAD, 

- non supporta Raster e PostScript Im- 
port. Non SI possono quindi importare 
file BMP, mentre si possono, al contra- 
rio, produrre. 

In sostanza le differenze principali di- 
pendono d§l fatto che LT non supporta 
AutoLisp e ADS e quindi non supporta 
tutte quelle funzionalità evolute presen- 
ti in AutoCAD normale ma sviluppate in 
AutoLISP 0 ADS, come quelle per ge- 
nerare solidi complessi. Il resto del codi- 
ce è pressoché lo stesso. 

Altra differenza sta nel maggiore alli- 
neamento di LT allo standard Windows 
per CUI ad esempio non è prevista, co- 
me detto, la possibilità di sfruttare dri- 
ver per il colloquio di periferiche alterna- 
tivi a quelli di Windows. 

Per contro l'aspetto principale da 
considerare è l’allineamento a livello di 
file DWO tra I due prodotti. Il che pone 
dei giusti interrogativi ai quali abbiamo 
immediatamente cercato di dare una ri- 
sposta. Ad esempio un file DWG con 
un complesso progetto tridimensionale, 
quando viene caricato in LT, che fine 
fa? Può essere visto in LT. editato, an- 
che negli elementi 3D. Quello che non 
SI può tare è inserire altre entità 3D 
complesse, che in LT non ci sono. Se 
invece il file realizzato con AutoCAD 12 
contiene extended entity data (EEDl, 
questi dati vengono persi. 

Nella figure 9, 10. e 1 1 vediamo l'uso 
con AutoCAD LT di file DWG prove- 
nienti dall'esterno. 

Ma ora basta parlare di AutoCAD nor- 
male e dedichiamoci solo a LT 


AutoCAD L T per chi non conosce 
AutoCAD 

AutoCAD LT riconosce vari metodi 
operativi. Ad esempio se si deve trac- 
ciare una linea è possibile scegliere 11 


comando dal menu, dalla barra degli 
strumenti, oppure si può digitare nella 
finestra di lesto in basso. Attivato il co- 
mando, supponiamo Linea. AutoCAD 
chiede le coordinate, o in altri comandi, 
ad esempio Sposta, chiede di seleziona- 
re oggetti, oppure chiede parametri. 

Ci sono vari sistemi per indicare le 
coordinate. Con la tastiera si possono 
indicare nella forma X,Y oppure X.Y.Z. 
Se si lavora con il mouse si indicano la 
X e la Y. oppure, a seconda di altre im- 
postazioni fi filtri), anche altre coppie di 
coordinate. 

Le coordinate possono essere indica- 
te in coordinate cartesiane, o m polari, 
oppure in riferimento assoluto o in rela- 
tivo. relative cioè all’ultimo elemento in- 
serito. 

Un elemento di base, che LT chiama 
primitiva, può essere impostato in varie 
maniere. Ad esempio un cerchio può 
essere indicato come centro e raggio, 


oppure come centro e poi indicando il 
fatto che tale cerchio deve essere tan- 
gente ad una retta, oppure che tale cer- 
chio deve passare per tre punti. 

Insomma le varie modalità operative, 
dì scelta dei comandi, di inserimento 
dei dati geometrici, sono ben più preci- 
se e sofisticate di quelle presenti in un 
«volgare 11 prodotto Draw. 

Nelle figure 12 e 13 vediamo due si- 
tuazioni operative in AutoCAD LT. Nella 
prima abbiamo sintetizzato alcune delle 
funzionalità bidimensionali. 

In LT si tracciano primitive semplici: 
punti, linee, archi e cerchi, oppure pri- 
mitive più complesse, come le polilinee 
che sono un assemblaggio di varie pri- 
mitive elementari. Altri elementi tipici m 
un prodotto CAD sono i blocchi, in prati- 
ca dei file esterni, richiamabili e posizio- 
nabili 8 piacere sul disegno corrente. LT 

dispone di vaste librerie di simboli 
esterni, in pratica dei blocchi, da usare 



Figura 7 - Autodest 
AutcCAD LT ■ Finestre 
non W'rKjows 

Per AutoCAD il concet- 
to 01 finestra 6 soprat- 
tutto legato alla possi- 
ùil'ta di suPCividere 
l'area di lavoro $n oro 
oarti, in ciascuna delle 
duali vedere ii proget- 
to, 0 un particolare del 
progetta, m varie rna- 
njgrg Possiamo vede- 
re una normale vista 

linee nascoste e una 
vista ombreggiata 
Queste possibilità in 

ne tndimensionale era- 
no già presenji nella 
veisiona normale. 


Mate delle fumiorìsha 
cne nchiamano delie fi- 
nesire 0’ dialogo, cbe 
in AuloCAD Si chiama- 
no menu ad icone, so- 
no le stesse di Auto- 
CAD normàie Ad 
esempio questa che 
permette di scegliere i 
caratteri, che sono 
quelli di AutoCAD e 
non auelti di \Ahnaows 
in AuloCAD I vari carat- 
teri sorto a tutti gu el- 
letti dai simboli grafie 
e quinai dei disegnini, 
importabili, posiponabi- 
li, scalabili a seconda 
delle necessi0 



MCmicrocomputer n, 140 • maggio 1994 


233 


PROVA 

AUTOCAD 12 UGHI 




Figure 9. IO, Il -Aufo- 
deskAuloCADLT-Uso 
di un me DWG com- 
plesse. 

AutoCAD LT e compatì- 
Olle s livello di file DWG 
con AutoCAD nomalo 
La guesvone cne vo- 
gliamo subito chiaiiie 6 
Questa un file DWG 
leaiizzato con AutoCAD 
normale, magari sirur- 
landò anche tulle le 
luniionel'U iiiSimensio- 
naJt. puù essere levo ch- 
/etiameMe e eompiéie- 
meme da LT Ovello 
che non si può fare, una 
vetta in LT. e mseriie aF 
tre entità 30 comples- 

disponibi/i, come primi- 
tive. Vediamo il sestan- 
te cne le pane de' ma- 
teriate di AutoCAD nor- 
male e una casa, che in- 
vece viene da pane di 30 Studio infine un noto monumento di Parigi 



nella composizione di un disegno. 

Gli elementi tracciati hanno dei punti 
caratteristici, vertici, punti di mezzo, 
ecc. agganciabili per eventuali manipo- 
lazioni. 

In un CAD le quote sono calcolate 
dal prodotto stesso, al quale va inizial- 
mente indicata la dimensione dei foglio, 
la scala, la griglia su cui lavorare, ecc. 
Ad esempio se il foglio è di 1 0 c. per 1 0 
cm. la griglia di ì cm e la scala 1 a 100. 
la dimensione di une linea che unisce 
due punti della griglia è di 2 m. 

Altro concetto importante in un CAD 
è il tratteggio che non è un semplice 
riempimento di una linea chiusa, fatto 
con un motivo esteticamente accatti- 
vante, ma é una descrizione ben preci- 
sa della tipologia dell'elemento. 

Nella seconda figura passiamo al 3D. 
Vediamo lo stesso soggetto in due vi- 


ste, una piana s una spaziale. Nella vi- 
sta piana uno dei cubi sembra un qua- 
drato, l'altro cubo, che non ha le facce 
parallele al piano, invece sembra un ret- 
tangolo con delle divisioni. Anche il pro- 
filo, nella vista piana, sembra una sem- 
plice linea. Entriamo nella vista 3D, in- 
nanzitutto eliminiamo le linee nascoste, 
e scopriamo l'arcano: si tratta di oggetti 
solidi. 

Net due disegni vediamo anche la gri- 
glia, che è posta sul piano principale, e 
vediamo il segnalino del sistema di 
coordinate. 

Come il fratello maggiore, anche LT 
dispone delle UCS (User Coordinate Sy- 
stemL ovvero della possibilità di defini- 
re un sistema di coordinate utente, co- 
munque posto rispetto al sistema di 
coordinate assolute del progetto. Que- 
sto comporta per l'utente la possibilità 


di rendere piano, e quindi piu facilmen- 
te usabile, un qualsiasi elemento bidi- 
mensionale comunque posto nel siste- 
ma di riferimento assoluto. In pratica se 
occorre tracciare degli elementi su un 
piano inclinato, si creerà un sistema di 
riferimento personale che vede il piano 
inclinato come piano del disegno. 

Per tracciare un cubo, cosi come un 
qualsiasi elemento spaziale, si può lavo- 
rare con Je coordinate 3D. oppure, dato 
che il solido si può creare per estrusio- 
ne. SI può tracciare il profilo piano e poi 
indicarne, con un solo comando, l’altez- 
za nello spazip- 

Ricordiamo quanto detto e cioè che 
invece AutoCAD normale dispone diret- 
tamente di primitive 3D. 

// pacchetto e la sua installazione 

Il pacchetto e caratterizzato da un vi- 
stoso logo artistico, lo stesso che ritro- 
viamo sulla copertina del prodotto e sul- 
la prima videata della procedura di in- 
stallazione (fig. 14). 

Al suo interno il pacchetto con I cin- 
que dischetti e il manuale, unico, intito- 
lato AutoCAD LT per Windows. Null'al- 
tro se SI esclude l'opuscoletto con le 
clausole del contratto di licenza 

Chi è abituato alla ricchezza di ma- 
nualistica dei prodotti «prò» dell' Auto- 
desk, che peraltro costano un ordine di 
grandezza di più di LT. rimarrà deluso. 

Il manuale raggiunge le 400 pagine 
ed è tagliato su misura per un utilizzato- 
re alle prime armi È suddiviso in tre 
parti. Uso di AutoCAD LT, Personalizza- 
zione di AutoCAD LT e Appendici- 

La parte Uso comincia con l'installa- 
zione e prosegue con due capitoli, il se- 
condo intitolato Per iniziare e il terzo 
Specificazione delle coordinate. 


234 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



PROVA 
AUTOCAD 12 LIGHT 



figura II- Autodesk AutoCAD LT- Dedicato 3 ehi non eenosee AutoCAD- Primo esempto2D 

Logica uor/obbé ohe LT fosse un prodoilo firogedai/lico éd AutoCAD nór/nglff kJonfie senso una retrocessrone dal normale a LT. manlre è invece motto logico co- 
mncere con LT e. una irolta esperii e una volta che servisse eHeltivamente una progetlasicne 3D. proseguire c«n il normale Mostriamo m un paio di figure alcuni 
dei concelli fondamenleh che lenno-drHenre un prodotto CAD da un semplice prodotto per disegnare 

Figura 13 -Autodesk AutoCAD LT -Dedicato a chi non conosce AutoCAD - Secondo esempio 30. 

klella precederne figura abbiemo visto una sene di lumionelita achmensionah. m questa osservarne due vsle di un oggetto tndimensionele Vediamo come sia 
possibile tracciare oggetti soAOi. ad esempio digitando le coordinate 30 /vanno digitali i valon K KZI, come sa possOile usare dei sistemi di nienmento personafo- 
laii. utili per tracciare elementi speziali non al/ineeti alla base. Altra possibiltia 30 è quella che consiste ne! [racoamamo di una linea pena e nella sua estrusione 
nello spezio. 


Il quarto è dedicato al disegno, quello 
vero e proprio, degli oggetti e il quinto 
agli strumenti di aiuto al disegno. 

Il sesto riguarda l'editazione evoluta, 
ovvero Tutti quei comandi che consen- 
tono di selezionare e modificare gli og- 
getti e di chiedere informazioni sul loro 
stato. I comandi trattati sono, tra gli al- 
tri; Selezione, Grid, Copia, Sposta. Ruo- 
ta, Specchio, Stira, Serie, Cima, Edit 


della poliiinea, eco. ecc. 

Si prosegue contesto, poi Colon, Ti- 
pi di linea e Layers (I vari piani del pro- 
getto) poi con i capitoli riguardanti gli ar- 
gomenti più evoluti, come le Finestre, i 
Sistemi di Coordinate dell’utente (UCS), 
le Quotature e la Stampa, 

La seconda parte, Personalizzazione 
di AutoCAD, parla di barra e riquadro 
degli strumenti, dei tipi di linea e dei 


tratteggi, della personalizzazione dei 
Menu e dell'uso degli Script, grazie ai 
quali è possibile scrivere dei comandi 
con un word processor e poi eseguirli in 
AutoCAD LT. come script neseguibilen. 

I menu standard sono due, il menu 
completo e quello breve. Al menu corri- 
sponde un file di descrizione che può 
essere creato o modificato dall'uTente 
sulla base delle sue necessità. Non è m- 



Figuia 14 • Avtodesk AutoCAD LT - Una fase ini/iaie dell'insiaiianone 

Il maieriale comprende 5 dischetti che, una volta installato tutta l'insiallafule. comportano un'occupazione di orca 10 mesa fhspeiio all'AutoCAD normale manca- 
no tutti I lile che costituiscono le funzonalita evolute, e mancano buona pane dei file bonus, puelli coni disegni d’esempio gi3 camf^v 

Figuia tS- Autodesk AutoCAD LT ■ f^noramica sul prodotto llmawnate Tuiorat è iimuate Cd una presenianone inteiaViva. realizzata con Asymeinv Toolbek. 
che mostra poche videaie motte introduttive Non puO certamente servire per l'addestramento. 


MCrrucrocomputer n. 140 - maggio 1994 


235 



PROVA 

AUTOCAD 12 UGHT 



figura J6 - AuieOasi 
AutoCAD LT ■ Prete- 
rance Windows 
Alcune delle nnodahtè 
di lavoro possono es- 
sere impostale come 
Preferenze Appare 
una tipica finestra Win- 
dows nella quale sce- 

componenti della vi- 
deatf. I font della vi- 
deata, ecc 


figura 1 1 - Autodesk 
AutoCAD LT - Scatta 
dai colori 

Oltre ai caiatteii. che 
sono propri di Auto- 
CAD e non di Win- 
dows, anche i colori 
sona codificati alla ma- 
niera di AutoCAD hlon 
Si iraira di trasgressioni 

di conservare delle co- 
diìiche nate prima, e 
con lutr'altre ìinaM». di 
quelle iniradolte in 
Windows. Bella la fine- 
stra per scegliere il co- 
lore che 6 una caraite- 
nsiica d' un elemento 




Figura Ì8 ■ Autodesk 
AutoCAD LT- OLE con 
Wrrte Quando testia- 
mo le lumiofialiià OLE 
prefenama usare Wnie 
che é meno Spe liaco- 
lare di qualsiasi altro 
prodotto Client rna i 
conosciuto da tutti gh 
uolizzaron di Windows 
Lato AutoCAD LT, esi- 
stono vari comandi del 
menu Modifice Che 
consentono di decide- 
rne. Una copia di un di- 
segno vettoriale verso 
LT -eau'vate ad un co- 
mando di inserimento 
di un blocca, che una 
volta in LT deve essere 
posizionato, scalato e 
ruotato, per adattarlo 
alle esigenze del dise- 
gno ncevanie 


vece possibile creare dei menu con le 
icone, cosa possibile con AutoCAD nor- 
male. 

Le Appendici, m coda al manuale, ri- 
guardano Librerie vane, gestione dei fi- 
le, lavorare con altre applicazioni (signo- 
ri siamo in Windows), problematiche di 
configurazione "fine» e le abbreviazioni 
da tastiera. 

Non c'è un manuale Tutonal, anche 
se l'installazione completa provvede a 
scaricare una mini animazione realizzata 
con Asymetrix Toolbok (fig. 15), insuffi- 
ciente dai punto di vista didattico. 

Conclusioni 

AutoCAD LT, da buon prodotto Win- 
dows, permette altre forme di persona- 
lizzazione come quelle relative alle «pre- 
ferenze» Ifig. 16). I colori degli elementi 
grafici vanno invece definiti come loro 
proprietà, ed in questo caso la scelta si 
fa in una box che fa vedere i colon Au- 
toCAD, che vengono memorizzati nel fi- 
le secondo la codifica Autodesk, che 
nulla ha a che vedere con la codifica 
Windows (fig. 17). 

Sempre per parlare di Windows citia- 
mo la percorribilità di una serie di opera- 
zioni di Copia e Incolla, sia in formato 
bitmap, che in formato vettoriale, sia via 
ClipBoard, che via OLE (fig. 18). Per 
praticare tali funzionalità occorre dispor- 
re di macchine più potenti, con caratte- 
ristiche superiori a quelle minime richie- 
ste da LT, in quanto occorre tenere atti- 
vi i due applicativi coinvolti nell'opera- 
zione. 

Passando alle conclusioni non pos- 
siamo che rallegrarci dell'iniziativa della 
Autodesk, che favorisce la diffusione 
dello standard anche a nuove categorie 
di utenti e di macchine, anche se il 
prezzo, che è notevolmente inferiore ri- 
spetto all'AutoCAD normale, è ancora 
elevato. 

La sua caratteristica principale è 
quella di essere totalmente allineato 
con il fratello maggiore, il che ci con- 
sente di non esprimere giudizi, in quan- 
to dovremmo esprimerli nei confronti di 
tutto l'ambierue AutoCAD, cosa che an- 
drebbe fatta in un contesto assoluta- 
mente più generale. 

Il codice di AutoCAD LT è lo stesso 
di AutoCAD normale, le funzionalità ere- 
ditate da LT sono tutte le principali, che 
fanno diventare LT uiì prodotto di grafi- 
ca 2D completo, dotato di funzionalità 
3D evolute, in grado di soddisfare an- 
che esigenze di tipo professionale. 


236 


MCmcrocomputer n. 140 - maggio 1994 





U sato S upervalutato: 

fino all milioni 


per il tuo computer. 


Liberati deiia tua vecchia workstation o del tuo PC 
e scegli una vera workstation RISC Sun! 



La nuova lìnea dì sistemi Sun, basata su mìcroSPARC II, offre una velocità superiore a quella 
di qualsiasi PC e l'affidabilità del sistema operativo UNiX. 

inoltre, grazie a Wabi, potrai continuare ad usare le tue applicazioni ed i tuoi file Windows”''. 


SPAROtatiMi Vo)iag«r un nuovo eoncuRo mlOutlgn 
(tallo wofkstatlon 

I • ii/fTBj .h gniu, tlii JulUnj. 

jrjiiJMÈ J J «imm t Iix36ml Siitrm 

U.O^oA’iMliilipmJifinx/.^irJrrjixntnififìi/.t^^iSCSI. 

•UiiV»" /JwjifriJc. munì, ntij va’ “fimuijmiim gISL 


SPARCotatlon 6: lo potanti anernutlva al tuo PC 

ImJihii. (.0 nOAl 


SPARCftatlon 20: potaoia sotua comprotnaatl 

^ UTTUàxm l^SPARi.ifjhmi in fjppmrHlj tl iiilmj hkjU fxxU 
jffiitjimi firn >mfian. paue-iila 4i/u»filiilili iJ oMa 


Chiama subito il numero verde Sun 1678-26108 
o contatta il tuo rivenditore di fiducia 


IBH -Tiw.~-Trl tl|l'’1«‘»56;M*TR^I>ATAVISION -Tri.w-Tcl mi '^lUrn.MfMO Buwrt Vt Tri UI6I l'WH , PHll.rOM (krwv.-T.l inilHJtWI PR ES Riv.Hi- TI>-Trl U1 
Mimi'ARE MNCECS'ERIA Tofifc-Tcl oll.i|-V:i 


(iKAPHlt »Ti:l>IU (juiu -MI-D2I';}K>II)KI. ÌÀn -Tmnivi&K - MI ■ T.l Olf'ltta.KI: IMEURMATICA FRAM.IACORTA -rnuulu . Bi-Tri ll(U"iaiNl. IN'TTHLRAF ITALIA - Aui» Mi- 
tri (l’AU^llItlJ. STIGMA -Pn-u-T.I iilX’-S'SMn. SVPERTROMI -MiUnj-TrI ■>: J'.'US.’lO.TEUNA DATA -Hiluw - Tri 0’'>UltlUU'lU 




PROVA 



Microsoft 

Excel 5.0 


t foglio elettronico, lo strumento 
sofMere più noto a più usato Pal- 
la massa degli utilizzatori, conti- 
nue la sua evoluzione e Excel per Win- 
dows della Microsoft si è da tempo as- 
sunto il compilo di guidare il gruppo dei 
vari prodotti di questa categoria. 

In passato c'è stata la versione 2.0 
caratterizzata da una serie di novità che 
rendevano il primo spreadsheet per 
Windows signìlicativamente differente 
dall' 123, che era staro fino ad allora il 
best seller incontrastato ed indiscusso. 
In realtà Excel 2.0 era funzionalmente 
simile all'123, ma aveva in più numero- 
se funzionalità «estetiche^ permesse 
da Windows. 

Nella versione 3.0 Excel ha successi- 
vamente introdotto, tra le altre cose, la 


barra degli strumenti, in cut ad esempio 
è apparso per la prima volta il pulsante 
per la somma automatica (oggi obbliga- 
torio in tutti 1 prodotti spreadsheet di 
qualsiasi categoria). 

Nella versione 4.0 Excel ha introdotto 
il quick menu, anche questo diventato 
uno strumento standard, i riempimenti 
automatici, le formattazioni automati- 
che, il Drag and Drop, e ha introdotto il 
Wizard, nuovo sfrumenro operativo che 
aiuta in numerose situazioni. 

Di fronte alla nuova versione ci si 
chiede quindi cosa diavolo ci potrà es- 
sere di nuovo che prima, in dieci e più 
anni di evoluzione dello spreadsheet, 
non era stato già pensato ed introdotto. 

È la Microsoft stessa che spiega co- 
me vengono definiti gli obiettivi e come 


vengono studiare le nuove funzionalità 
mserite in una nuova versione di un pro- 
dotto preesistente 

/nnanzifurto il Supporto Tecnico della 
Microsoft (ma c'è anche una nlinea dei 
desideri») che ha centinaia di confam al 
giorno con gli utenti ed é quindi un os- 
servatorio sensibile delle richieste. Del- 
la versione precedente del prodotto vie- 
ne creata una speciale versione stru- 
mentale che ha un proprio mofore che 
registra e conta le furizìonglirà via via ri- 
chiamate e che viene distribuita ad un 
buon numero di utenti «cavian. C'à poi 
un'attività di visita ai clienti dei quali vie- 
ne sottoposto ad analisi il tipo di lavoro 
svoftó. 

Sulla base di questa preventiva atti- 
vità di ricerca vengono realizzati dei prò- 


238 


MCmicroeomputer n, 140 - maggio 1994 




PROVA 

MICROSOFT EXCEL 5.0 


tótifii SUI quali \/6/ìgof)o condotti dei test 
di usabilità. Poi */ia via il prodotto assu- 
me la sua forma definitiva. 

In altre parole i nuovi prodotti nasco- 
no sulla base dello studio delle neces- 
sità dell'utente, che sostanzialmente 
vuole due categorie di cose, nuòve fun- 
zionalità e nuove fecilnaziom nell'uso 
del prodotto 

Il materiale 

Il pacco è molto pesante, in quanto 
contiene numerosi manuali, per un tota- 
le di circa 2.000 pagine. Passiamoli in 
rassegna, 

Microsoft Excel Manuale dell'iiten- 
te. 850 pagine. È diviso m più parti Si 
comincia con le (n-formazioni pralimina- 
ri. preliminari all'installazione e all'uso. 
Nella successiva parte i Concetti Fonda- 
mentali, che servono a far capire la «fi- 
losofia» del foglio elettronico. Segue la 
Creazione di grafici, che, come noto, è 
una delle caratteristiche più sofisticate 
dell'Excel. Le parti successive si chia- 
mano Dati >n un elenco e Analisi dati e 
non hanno bisogno di commenti. Segue 
la parte che riguarda la Personalizzazio- 
ne del prodotto Poi vengono trattate le 
Cartelle di lavoro (ne parliamo dopo) e 


Eii««l 5.0 

Produttora e distributore: 

MiciosoliSpA 
Centro Dnez 
Milano Olire Pai hepolo 
Via Cassanese, 22a 
20090 Sagrale IMII 
Tel 02/SS9l2f 

Excel 5 0 Otalienol Ut 730 000 


infine lo Scambio dei dati tra Excel e le 
altre applicazioni. 

Manuale dell'utente di Visual Basic 
330 pagine. Tratta il nuovo linguaggio di 
programmazione delle Macro di Excel, 
che per ora affianca il vecchio linguag- 
gio macro, che è stato perlatro ampliato 
per adattarlo alle funzioni della nuova 
versióne, ma che a partire dalle prossi- 
me versioni dovrebbe rimanere solo. 
Del VBA, Visual Basic for Application, 
parliamo un poco dopo e ne parleremo 
molto in un articolo di approfondimento, 


previsto per il prossimo numero. 

Microsoft Óuery. Manuale dell'uten- 
te. 200 pagine. MS Query è un nuovo 
strumento per l'estrazione dei dati, pre- 
senti in file di qualsiasi formato, ma al di 
fuori deirExcel. Tramite il driver ODBC 
in pratica si riesce a collegare l'Excel 
con qualsiasi base di dati presente su 
qualsiasi computer collegato, tipica- 
mente un Server o un Mainframe azien- 
dale. 

I dischetti sono 10 e l'installazione è 
impegnativa solo nel senso che il pro- 
dotto, se installato completamente, si 
appropria di oltre 20 megabyte del di- 
sco rigido. Vengono create alcune sot- 
todirectory, ad esempio quella con libre- 
ria delle funzionalità Add-ln, e quella 
con ilTutorial, CBT. 

Alcuni dei Ifrontr evolutivi 

Nel descrivere le novità presenti 
nell'Excel diamo per scontata la cono- 
scenza dei concetti fondamentali del fo- 
glio elettronico (foglio, cella, contenuto 
della célia, formule, funzioni, comandi di 
editing, formattazione, ecc.). 

Per parlare delle numerosissime no- 
vità ci sembra opportuno suddividerle 
per argomento. 



Figura I - Microsoft ExeelSO- Troverei! file con •! Pieoilaga mformariom 
È possiDiie associare al hie una serie Oi tnlotmanoni Or ubo anagrafico, che pos- 
sono essere usate, m un seconda momenro. per trovare ri file VePiamo fe vane 
Box richiamale dalle funzionahtà Trova File, che mosira le directory e l'antepri- 
ma del fri» puntato, poi con la Box Cerca épossiOrie aefimie le directory su cut 
indimsaia ia ricerca, infine, se proprio rton si nasce a trovare questo PerjeOerto 
file, SI puf opv/pfMw Ricerca avanma che consente eh impostare • cmert tfesah 
sulla informationi poste nel Riepilogo inlormaponi 



Svtttvvrvfvrwvnitrieit SvUMmvtywlrVTVtttim^irOKVrii 

CMoaric RwliMlm 



ftlSTRIt LOSHORU 
DISIRII.HaRH 
DISTHIl HaRH SI 
PIStRIS.T 
ERR.STO.YK 

i 

FREaUENZA|MUic«.MI;ii 
HòieiJin ino dMiliuscra diri 

SRMDE 

IHIEBCETTA 

IHV.SETA 

» KilcifoinadnUncavaijukL 

1 ì >1 AnnulU 1 1 < hw>4»MllSuc«>«>ho>>l 1 r«m 




HOUIVOVO • 

Z Al»»gh 


Fgum 2 - Microsoft Excel 5.0 • Autocomposiiiofia delle lonaoni, pnmo e seconoo tempo. 

Ilpatumonio di fvrvioni si 6 arricchito, sia perche ce ne sono moltissime di nuove tmoltisaime neicsmpo Siatistfcol. siaperché la loro attivazione viene molto facili- 
tata dalTAutocomposinone che aiuta neHa scelta e nall'imposianone della runzjons Se uno degli èrgomeiìli è un nome di zona si possano, durante l'operazione, 
attivare i comandi di menu che suggeriscono ’ nomi di zona disoonipiti Eccellente Vedmmo la scelta della funzione Ipnmo lempol a l'immissione degli argomanti 
isecondo remi»; 


MCmcrocomputer n, 140 • maggio 1994 


239 


PROVA 

MICROSOFT EXCEL 5 0 




Figure 3, 4 - Microsoft Enee' 5.0- D'stog Botta xFetìe 
La ricerca Osile migliori moOaMa ooerati^. da proporre ai recepì e ai nuovi 
ehenfi. crxinnoa Dell'usata C £»cel ZO sono saie mtroOotie dapprima le TooF 
l3ir, poi il Quick Menu Ecco un 'uttenore noviti. la Diaiog Box a scheda, che 
permeile di otumaiare l'organd^aaione dei comandi in avelie stiuairont in cui 
le imposiaiicm siano mode, come indupixamanie auelle lefauvs aliopiione cb 
lavoro in Excel e alta formatiaaione dalie celie 



Figlila 5 ■ Microsotl Ex 
cal 50 • imporiaiione 
diretta di file giafica 
Un nuove comande é 
quelle che permette 
i impdrta^ionè difetta, 

comendo di Copia, op- 
pure per un Ol£ Ser- 
ver, di vn file giglco in 
tormàto Wridows Me- 

maio del disegno im- 
portala. ehe puO esse- 
re trasparente, può es- 
sere coiofaro. può ave- 
re 0 meno un bordo 
che lo incornici Gli si 
può assegnate anche 
una Maao, e questo m 
pratica censente di 
creare dai pulsanu-ieo- 



La Cartella dì Lavoro 

La più grossa novità è di tipo organi2- 
zativo Negli Excel, fino alla versione 
4.0, esistevano più tipi di file. Ad esem- 
pio uft foglio normale era un file XLS, un 
grafico un file XLC (anche se il grafico 
poteva essere inserito in un foglio nor- 
male), una macro un file XLM Questi 
erano i tre tipi principali d: file- Excel 5.0 
usa un solo tipo di file, la cui estensione 
è sempre XLS. che corrisponde ad una 
Cartella di Lavoro e che in pratica è un 
insieme di più fogli. Una macro. scritta 
in VGA, occuperà un tipo speciale di fo- 
glio, il Modulo, un grafico, invece, può 
occupare una parte di foglio con i dati 
oppure un intero foglio di tipo Grafico a 
5è stante, ma che poi viene salvato nel- 
la Cartella 

Viene conservata la compatibilità ver- 
so il basso in quanto è possibile sia sal- 
vare un foglio normale nei vecchi for- 
mati, sia salvare una macro in formato 
XLM. sia grafici irv XLC. In questi ultimi 
casi si può anche scegliere la versione 
desiderata, la 4.0, la 3.0 o la 2.0. 

Owiamer^te l'adozione della cartella 
di lavoro comporta la nascita di nuovi 
comandi. Ad esempio il passaggio tra 
un foglio e l'altro avviene con l'ormai 
tradizionale sistema delle linguette, po- 
ste in basso del foglio, inoltre esistono 
comandi di Inserisci ed Elimina foglio È 
ora possibile creare formule 3D, ad 
esempio somme su più fogli, utili in ca- 
so di applicazioni di tipo conrsolidamen- 
to. 

Conseguenza pratica dell’introduzio- 
ne delle cartelle di lavoro è una nuova 
tecnica di organizzazione di un lavoro 
complesso che prima occorreva distri- 
buire su più fogli, ora invece su fogli 
della stessa caaeila, 


240 


MCmicrocomputer n. 1 40 - maggio 1 994 



PROVA 

MICROSOFT EXCEL 5 0 


Altra novità inerente i file, novità che 
va nella direzione dell'allineamento ope- 
rativo tra I vari prodotti, è costituita 
dall'introduziorie del Riepilogo informa- 
zioni, ovvero un insieme di informazioni 
"anagrafiche» associabili alla cartella di 
lavoro (titolo, oggetto, autore, parole 
chiave, commenti), successivamente 
utilizzabili con il comando Trova File (fig. 
1 ) 


La facilità d'uso 

Una prima serie di novità riguarda il 
miglioramento della facilità d'uso del 
programma. 

La novità più evidente, nel senso che 
il pulsante che la richiama è presente 
nella barra standard degli strumenti, è il 
Tip Wizard, il suggeritore di trucchi ope- 
rativi. Clic sulla lampadina e il Wizard vt 
visualizza un suggerimento. 

Sono state introdotte numerose fun- 
zionalità di Autocomposizione. Molto 
utile, anche in fase di apprendimento 
del prodotto, è quella che serve per 
scegliere una funzione e nel confezio- 
narla. Si svolge in due tempi (documen- 
tati nella figura 2). Nel primo si sceglie 
la funzione, ed in questo passo si è aiu- 
tati dal fatto che le funzioni sono cate- 
gorizzate, nel secondo si inseriscono gli 
argomenti, o digitandoli direttamente 
nella finestra proposta dal Wizard, op- 
pure pescandoli sul foglio, oppure sce- 
gliendo il nome di una zona, dall'elenco 
che scende cuccando il pulsante che li 
mostra tutti. 

Utile la categoria «funzioni usate di 
recente», che considera il fatto che in 
uno stesso lavoro in genere si usano le 


Figura 7 - Microsoll f *- 
cef 5.0 ■ Grafico ad 
AnaHo 

Chi ha (ferro cric ri Oia- 
gramma a tona può vi- 
suahiiare una sola se- 
né Oi valóri ? Basia in- 
vece della torta sce- 
gliere la aambslla. a 
meglio l'anelh. Queslo 

grafici perrriessi tfa f»* 
cel 5.0. I souovpi sono 
molti e corrispondono 
grosso modo ai somti- 
pi dei grafici a torte 




Figura 8 - Microsoft Ex- 
cel 50- Autocomposi- 
iioiìe nell'importarione 
dei file rfiicealgnght- 
Altro Wrzaid, autoconn- 
positione per no itahe- 
m. é quello che aiuta 
nell 'importazione di hfe 
deir esterni. diSponil}il‘ 
in un tormaro •hxerl 
lengMn Un file di que- 
slo genere non ha m- 
ternamenre indicazioni 
che oermenano ad Et- 

partire i dati ira le vane 
celle Con /‘Aurocom- 
posiziona l'utente puO. 
m maniera aiutata, defi- 
nire té regola per la lél- 
lura 




Figuie 9, 10 - Microsoft Excel S 0 - Accessorio MS Ousry. 

Si irertedi un nestrettoren gengrataaafo a dati Sostituisce il vecchio QtE, che non ere un prodotto Microsoft MS Query assomighg al modulo Query di MS Ac- 
cess. enucfeato e reso un eseguitxle mdipendeme. Lavoro alla stesso modo, un ambiente 005 grafico, e permerra le stesse operazioni, m termini di unione tra la- 
Deiis. di saleiiona. raggruppamento, calcolo di campi, ecc II nsufraro delfoperenone viene direttamente riversato sul foglio XLS 


MCmicrocxmputer n. 140 - maggio 1 994 


241 




PftOVA 

MiCftOSOFT EXCEL 5 0 




vno St'iJ'Tifniif rfinp/ni- 

co pe' t'ansiisi ae< dati, 
sofisticaussimo e oo- 
tentissimo. In ptanca. 
asta una tabella orge- 
ntiiete per righe e per 
monne, si rancia l'Au' 
tocomposizione che 
chiede puah campi ve- 
dere rn riga, puah m co- 
tenna e su Quale oann- 
pe eseguite ii calcolo, 
ad esempio un conteg- 
gio 0 una somme 


stesse funzioni. Di altri Wizard parlere- 
mo dopo, quando tratteremo la funzio- 
nalità attivata dal Wizard stesso. 

Altre facilitazioni operative sono quel- 
le inerenti il ridisegno dal sistema dei 
menu, che prevede una semplificazione 
della ramificazione principale, in quanto 
alcune delle voci richiamano un ulterio- 
re menu (e questa è una novità per Ex- 
celj. Questo, come diremo anche m se- 
guito, permette anche di perseguire l'al- 
Imeamento del sistema di menu di Ex- 
cel con quello di Word, e degii altri pro- 
dotti Office. 

Altra novità, in comune con gli altri 
prodotti MS, sono le Finestre di Dialo- 
go a Scheda, che consentono un’orga- 
nizzazione più logica e completa dei co- 
mandi che richiedono la definizione di 
qualche cosa. NeMa figura 3 vediamo 


quella relativa alle Opzioni Generali di 
lavoro e nella 4 quella relativa al Forma- 
to di una cella. 

Altre facilitazioni operative sono 
quelle che scaturiscono dai nuovi con> 
pili assunti dalle Barre degli Strumenti. 
Citiamo il menu «Tear Off», sempre 
presente, nel quale è possiPiile sceglie- 
re il colore di un oggetto o un testo, op- 
pure quello per definire i bordi, ecc. 

Sempre rimanendo nelle barre degli 
strumenti ora è attiva la microfmestra 
con la descrizione del comando punta- 
to. È stato introdotto il pulsante Copia 
Formato, mentre è stata tolta, anche 
dalla barra Formattazione, la List Box 
che permetteva di definire gli stili delle 
celle (con le versioni precedenti la usa- 
vo molto). 

Altro comando migliorato in direzio- 


ne IntGlliSense. è la Somma Automati- 
ca. che ora somma sia le righe che le 
colonne in un unico passaggio. 

Molto comoda è infine la possibilità 
di importare direttamente file grafici 
per piazzarli sul foglio ftig 5) Prima oc- 
correva eseguire un’operazione di Co- 
pia ed Incolla oppure occorreva passare 
per un prodotto intermedio OLE Ser- 
ver. 


Novità neiia sezione Grafici 

Nella prima versione di Excel, il grafi- 
co produceva un file a sé stante e di- 
sponeva di una sua finestra Successi- 
vamente, con le due versioni preceden- 
ti, è stata data la possibilità di impagi- 
nare il grafico direttamente sul foglio 
con I dati Per modificare il grafico però 
occorreva aprire la finestra con il grafi- 
co. 

Nella versione 5.0 il grafico si posi- 
ziona sul foglio, al limite su uno dei fa- 
gli della cartella (cosa sia una cartella lo 
abbiamo detto), e si può editare diretta- 
mente sul posto, nel senso che ci si 
sposta sopra II mouse e le funzionalità 
attivabili sono quelle che lavorano sul 
grafico (fig. 6) 

Oltre a questa importante novità or- 
ganizzativa vanno Citate le nuove tipolo- 
gie (ad esempio il grafico ad Anello, in 
fig. 7), poi le possibilità di inserire ele- 
menti grafici sul disegno, anche oggetti 
disegnati a mano, e la possibilità di ridi- 
mensionare T vari oggetti, principalmen- 
te anche il grafico nel suo complesso 
(cosa che prima non si poteva fare). 

È inoltre possibile creare una galleria 
personalizzata di tipologie di diagram- 
ma (oltre quindi il vecchio concetto di 
grafico predefinito). 

Dal punto di vista operativo è ora 
possibile eseguire il Drag (di una sene 
di dati} e il Drop sul diagramma, e ave- 
re conseguentemente la traduzione dei 
numeri in elementi grafici. Questa tec- 
nica è stata chiamata Trascina e Proiet- 
ta. 

Strumenti per l'analisi dei dati 

te indagini sopra ricordale hanno 
evidenziato il fatto, peraltro prevedibile, 
che Excel viene usato molto in attività 
di analisi dati, e pochissimo m attività di 
gestione dati, in generale, anche in am- 
biente PC. riservate ad applicazioni ge- 
stionali chiuse. 

La conseguenza di questa considera- 
zione è la nascita di una serie di stru- 
menti operativi che servono proprio per 
rendere tale attività da una parte piu fa- 
cile e guidata, dall'altra più sofisticata in 
termini di tipologie dì analisi producibili 

Se SI lavora con i file esterni, di tipo 


242 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


BROVi 

MICROSOfT EXCEL 5 0 



Una delle uod delia lista è Personaliz- 
za. Uri filtro personalizzato fa uso di una 
Dialog Box che permette di inserire con- 
dizioni più complesse, come quella mo- 
strata nella figura 11. che seleziona le ri- 
ghe Il CUI campo importo sia compreso 
tra 1 .000.000 e 2.000,000. 

Possono essere inseriti più criteri in 
AND, semplicemente impostandoli uno 
dopo l'altro. Il Reset del sistema si ese- 
gue con il comando Dsii Filtro Automati- 
co Mostra Tutto. 

Per operazioni di selezione e di estra- 
zione più complesse rimane disponibile il 
vecchio sistema basato sulle tre zone 
Dati, Criteri e Emissione e che si chiama 
Dati Filtro Avanzato. 

- Sommarizzazioni. L'altra novità sul 
database riguarda la possibilità di esegui- 
re delle sommarizzazioni, questo a patto 
di lavorare su una tabella ordinata Ad 
esempio possiamo ordinare la tabella per 


Figura 1 3 ■ Mic'osofì E*c«/ 5 Q ■ Tabaiia Fwi il ri- 
iuitaio 

Il 'isuitaro di un Pmt e una laòelia ai analisi iik'o- 
cista aifjra. nel senso cfìe é possiùiie con il mouse 
9 con ooerasiori Orag antì Drop spostare un campo 
oggetto ai analisi aa una pana all'altra, ad 
da una colonna a una riga, par generare la nuova 
analisi basala sulle nuove regole 


testuale a lunghezza fissa («fixed len- 
ght”l, c'è il Wizard dell'importazione 
Ifig. 8). Se invece si lavora con dati pro- 
venienti da database esterni, in qualsia- 
si formato, si può usare il nuovissimo 
MS Query. un estrattore intelligente, 
che sostituisce il Q-i-E della Pioneer, 
presente nelle precedenti versioni di 
Excel, dalla 2.0 a alla 4,0. 

Questo Query assomiglia in modo 
impressionante al modulo Ouery di Mi- 
crosoft Access (forse sono fratelli). Per- 
mette di leggere uno o più file dati in 
formato esterno (DBF, TEXT, ACCESS, 
e, attraverso ODBC, altri formati su Ser- 
ver, Mini 0 Mainframe). Una volta colle- 
gate le tabelle si possono impostare, in 
un ambiente QbE, le regole di Join, per 
unire i dati presi dalla vane tabelle. Si 
possono inserire nuovi campi calcolati, 
SI possono impostare filtri, si possono 
impostare regole di ordinamento e/o di 
raggruppamento. La tabella urisultato» 
può essere riversata in Excel e le varie 
impostazioni eseguite da Qusry posso- 
no essere salvate in un’istruzione SQL 
riutilizzabile in seguito Ifigg. 9, 101. 

Una volta resa disponibile la tabella 
con I dati, o perché interna e quindi già 
presente sul foglio, o perché presa 
dall'esterno con MS Query, le operazio- 
ni che si possono eseguire sono di di- 
versi tipi. 



figura 14 - MiC'OSOh 

Excel 5 0 - Incorpora- 
iione di oggetti OLE 
20 In Excel, come gii 
m Word 60 e in PuOh- 
sner 20. e Siero miro- 
dona la recnotopu OLE 
2 0. ctie reiìOe possiòi- 
le attivare Beile a^ica- 
aione esterne. OLE 
Server, ene vengono 
viste come fumionalité 
inieme da! prodotto e 
cne producono ’ogget- 

spostato sull'oggetto, 

nu e la propria tooiOa’ 
quelle dell'applicativo 
ospitante In questo Io- 

oggetto Word 6.0 e 
quindi II menu di Woid 
SO 


- Ordinamento, e qui non c'è nulla di 
nuovo. 

• Estrazione. In questo caso si può at- 
tivare un Filtro Automatico. 

In pratica sulla prima riga della Tabella 
che contiene i nomi delle colonne ap- 
paiono delle freccette analoghe a quelle 
presenti nei ComboBox. Ogni campo ha 
una sua freccetta. Ad esempio se si fa 
clic sulla freccetta relativa al campo 
CITTÀ apparirà, nella lista, l'elenco delle 
Città presenti nella colonna della tabella. 

Supposto di aver scelto MILANO, la 
tabella visualizzerà solo le righe la cui 
città sia Milano. In pratica le righe del fo- 
glio, in cui la città non è quella desidera- 
ta, scompaiono. Ci si accorge di stare in 
una situazione filtrata in quaitto i numeri 
che indicano le righe appaiono in altro 
colore rispetto al normale. 


città e poi eseguire le somme di campi 
numerici, oppure il conteggio di campi 
qualsiasi, oppure ancora altri tipi di calco- 
lo, per Città. Altro strumento importantis- 
simo per l'analisi dei dati è la Tabella Pi- 
vot. Data una Tabella di dati è possibile 
realizzare qualsiasi tipo di analisi, mono 
dimensionale, bidimensionale e anche, 
in un certo senso, tridimensionale, sce- 
gliendo e modificando dinamicamente i 
campi di raggruppamento, nelle varie di- 
rezioni. e scegliendo il campo e il tipo di 
calcolo voluto. L'operatività è del tutto 
facilitate dalla presenza di uno specifico 
Wizard che guida passo passo nelle ope- 
razioni Ifigg. 12 e 13), Si tratta, a ben 
guardare, di uno strumento di analisi om- 
nicomprensivo nel senso che copre buo- 
na pane delie normali necessità m que- 
sta particolare attività. 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


243 




PROVA 

Microsoft excel 5 0 



figwe >5 ■ Mt(rcsofr 
Excel 5.0 - Ambiente 
Grafico 

Qui vediamo come le 
nuova organiizaiione. 
in cenelle con piu logli. 
ccnseniB di utilmsre 
un iiuera logho per 
espita/e un singolo gra- 

uiì file spscilico Inoltre 


gramma anche per in- 
serire ullenon elemenii 
grafici trecciali a meno 
Notare ancOe la pre- 

oU‘ per la scelte de 


[I]f^3lWT«]i»t»i«ialynn»iuiflrTaf^r¥i 


M*1ai[rtQJriiAt^jei'^r’^r^ir?f^fi^[S!Erapó 




none del nuovo 'in- 
gueggipper le rnacro. i' 
VBA. Visual Basic lor 
Applicaiton Excel S 0 
pùimatie comunoue 
non solo tìi usare le 
miero Ci Excel 4 0. 
Bveniualmenie già svi- 
luppale, come guesla 
nella figura che serva 
par far ruotata il gralico 
sirnuiando una sorte di 




< n>MTO V1SUWJZ2 


TI 3 ì 


aiìm.“ 


d I atf <i6i«^ 


Integrazione 

con il resto di Windows 

Uno degli obiettivi perseguiti dei tec- 
nici della MS nella riorganizzazione dei 
comandi è rallineamento delle voci del- 
ia barra dei menu tra i vari prodotti. In 
pratica ormai ira Excel e Word le voci di 
menu sono tutte uguali meno una. So- 
no uguali File, Modifica, Inserisci, For- 
mato. Strumenti, Finestra e Guida (co- 
me al solito rappresentata da un ?), So- 
no differenti la voci Dati, di Excel, ai cui 
posto, in Word, c’à Tabella. Lo stesso 
discorso SI potrebbe fare anche con 
Power Pomi, un po’ di meno, data la fi- 
nalità del prodotto, con Project, un po' 
più di meno, con Access. 

Altra novità comune alla nuova gene- 
razione dei prodotti MS è la possibilità 
di eseguire operazioni Drag and Drop 
tra applicazioni differenti, il che equivale 


ad attivare un collegamento OLE Viene 
però creato un collegamento OLE 2.0 
tra l’applicazione da cui provengono i 
dati (OLE Server) © quella m cui arrivano 
I dati (OLE Client). 

Per facilitare queste operazioni sono 
state rese disponibili anche delle barre 
di pulsanti » Microsoft» la cui finalità è 
proprio quella di favorire il lancio di 
un'altra applicazione o il passaggio ad 
un'altra applicazione. 

Un'altra importante novità è quindi 
l’adozione di OLE 2.0, ormai disponibile 
su tutti gli applicativi MS dell'ultima ge- 
nerazione. 

Detto in parole molto semplici con 
OLE 2.0 È possibile inserire in un lavo- 
ro. fatto con un qualsiasi applicativo 
OLE 2.0 Client, un «oggetto» realizzato 
con qualsiasi altro applicativo OLE 2.0 
Server, ad esempio una tabella Excel in 
un documento Word, oppure un Grafico 


Excel in un documento Word. Tale og- 
getto appare del tutto integrato nel pro- 
dotto ospitante, al punto che semplice- 
mente puntandoci sopra il mouse, il 
menu e la barra dei pulsanti del prodot- 
to ospitante vengono sostituiti dal me- 
nu e dalla barra dei pulsarti dei prodotto 
ospite. 

Un utente normale potrebbe non ac- 
corgersi del fatto che sta lavorando su 
un altro prodotto. Nella figura 1 4 vedia- 
mo infatti un lavoro Excel, in cui è stato 
incorporato un documento Word, e sic- 
come si sta lavorando sul documento 
incorporato, il menu e la toobar sono 
quelli di Word, pur trattandosi di un la- 
voro fatto con Excel. 

In realtà OLE è una vera e propria ri- 
voluzione nel senso che il prodotto 
stesso può essere organizzato a modu- 
li. Le funzionalità più complesse posso- 
no essere realizzate con degli applicativi 
a sé stanti richiamati quando serve. È 
sicuramente realizzato in questa mame- 
ra il modulo Grafico di Excel 5.0 (fig. 
15). che permette di inserire oggetti 
grafici e di editarli «on place», sul po- 
sto, nel senso che puntando l'oggetto 
menu e toolbar si adeguano. 

Legato a OLE 2.0 c'e anche OLE Au- 
tomatiort che però fa parte della prossi- 
ma categoria di argomenti. 

Personalizzazione 

È Stata introdotta anche in Excel 5.0 
la possibilità, già presente in Word 6.0, 
di opzionare la Vista Schermo, nella 
quale scompaiono temporaneamente le 
varie barre dei pulsanti, lasciando più 
spazio possibile at dati 

Sono personalizzabili barre dei pul- 
santi e menu. Questi ultimi tramite gna 
nuova funzionalità analoga ad una già 
presente in Word. 

Sono numerose le possibilità in ter- 
mini di «preferences», per modificare i 
vari ambienti operativi e le varie viste. 

Ma la novità più importante consiste 
senza dubbio nell'introduzione del nuo- 
vo linguaggio di programmazione: il Vi- 
sual Basic for Application, VBA, del qua- 
le già nel prossimo numero pensiamo di 
presentare un approfondimento 

In Excel 5.0 girano Macro realizzate 
con Excel 4.0 (fig. 1 6). Se invece si scri- 
ve, 0 SI costruisce con il classico regi- 
stratore, una nuova macro occorre deci- 
dere se usare il linguaggio Excel 4.0 
(che però nell'Excel 5.0 è arricchito dei 
comandi presenti in Excel 5.0, ma non 
in Excel 4.0). oppure il VBA. 

Non ci sono funzionalità per la con- 
versione di vecchio materiale macro Ex- 
cel 4.0 in VBA. 

In figura 17 vediamo una tabella pita- 
gorica costruita con il comando Dati Ta- 


244 


MCmicrocomputef n. 1 40 - maggio 1 994 




PROVA 

MICROSOFT EXCEL B.O 


bella applicato a due serie riuiTieriche. 
In figura 18 vediamo come si presenta 
fa macro VBA registrata quando abbia- 
mo realizzato ta tabella la prima volta e 
che guirìdi permette di riprodurla in un 
solo colpo. 

Altra novità connessa con l'introdu- 
zione di VBA è il differente sistema per 
generare ed utilizzare le finestre di dia' 
logo. Anche di questo parleremo nel 
prossimo numero. 

VBA costituisce una vera e propria ri- 
voluzione sia perché si tratta di un lin- 
guaggio di programmazione unico per 
tutti i prodotti (con ovviamente alcune 
differenze proprie del tipo di prodotto). 
Sia perché grazie ad OLE Automation 
permetterà di realizzare dei programmi 
che lavorano anche su più applicativi, 
con parti di codice che girano nell'appli- 
cativo di lancio e parti negli altri. 

Altre novità 

Ora è possibile editare il contenuto di 
una cella direttamente mn celi», sul po- 
sto. Inoltre è possibile modificare le ca- 
ratteristiche estetiche di parti del conte- 
nuto di una cella. 

Questa ci sembra una novità non tra- 
scurabile in quanto prima gli attributi 
estetici, per esempio font, colore del 
font, eoe. erano assegnati all'Intera cella 
e non al suo contenuto, e meno che 
mai a parte de! suo contenuto. Ora in- 
vece SI può pensare di scrivere un con- 
tenuto lungo, farlo apparire su più righe 
H’impostazione Testo a Capo, c’era an- 
che prima) e poi di editarlo pezzo per 
pezzo. Insomma la cella può contenere 
anche un testo lungo variamente for- 
mattato. 

Molto comoda è la possibilità di per- 
sonalizzare la funzione di riempimento 
automatico- Suppcniamo di dover fre- 
quentemente scrivere una stessa serie 
di nomi, di voci, ecc. Ebbene si memo- 
rizza una volta per tutte la serie, con la 
funzionalità Strumenti Opzioni, e poi 
quando necessario basta scrivere il pri- 
mo nome della serie e poi attivare il 
riempimento automatico, ad esempio 
verso il basso 

Altra classe di novità è quella costi- 
tuita dalle nuove funzioni, che sono an- 
che in questo caso moltissime. Il grup- 
po più numeroso è costituito dalle nuo- 
ve funzioni di tipo statistico, che com- 
prendono anche tutte quelle presenti 
nell'Add-)n Analisi Statistica, disponibile 
nei pacchetti Excel 4.0. 

Conclusioni 

Il prodotto Excel si è ulteriormente 
arricchito. Il che si traduce anche in un 
aumento della dimensione del suo codi- 




Figura 18 - Microsoft 
Excel 5.0 - Macro VBA 
■ Le isDuzron 
Il risultato visualiizeto 
nella preceOenie figura 
SI owena con ouasia 
macro. scritta m Visual 
Basic far Application 
In ai/saro case si tratta 
di una semplice macro 



su un loglio della car- 
si lavoro per leahzzare 

proprio al VBA. nel 
quale approlondi/emo 
questo spec'tvo argo- 
mento 


ce (0,6 mega, l'Excel 2.x. 1 ,3 mega l’Ex- 
cel 3.0, 2,8 mega l’Excel 4.0 fino ai 4,5 
mega dell'Excel 5,0) ma inesorabilmen- 
te in un maggior fabbisogno in termini 
di risorse della macchina. 

Questo bisogno si sente tanto più 
quanto più si sfruttano funzionalità 
avanzate- Direi che per sfruttare produt- 
tivamente le funzionalità grafiche, oppu- 
re OLE 2,0, oppure MS Query occorre 
una macchina spinta, ben al di là del li- 
vello mimmo indicato nei manuali. 

Se questo non è un vincolo, Excel 
5.0 è sicuramente un prodotto che vale 
la pena utilizzsre, per la ricchezza delle 
sue funzionalità, per l’efficacia dei suol 
strumenti operativi, 

Per i tecnici della programmazione 
sotto Windows. Excel 5.0 è invece un 
prodotto indispensabile, in quanto si co- 
mincia a «toccare con mano« (che orri- 
bile espressione) il linguaggio di pro- 


grammazione con CUI tutti dovranno fa- 
re prima e poi i conti (e anche questo è 
un modo di dire bruttino). Per quanto ci 
riguarda, come detto, ci impegnamo ad 
approfondire, già dal prossimo numero, 
soprattutto questo ultimo aspetto. 

Ci hanno poi ben impressionato t 
nuovi Wizard, in particolare quello per 
l'impostazione delle funzioni, i nuovi 
strumenti per l’analisi dei dati, dal filtro 
automatico, alla tabella pivot, all'MS 
Ouery, che avvicinano un po’ di più 
l'utente normale ai dati, specie quelli 
aziendali, che non chiedono di meglio 
che di essere sfruttati. 

Interessante è la nuova organizzazio- 
ne dei fogli in Cartelle di Lavoro, a an- 
che su questo argomento, che incide 
profondamente sul modo di organizzare 
un lavoro complesso, prima o poi torne- 
remo. 

sxs 


MCmicrocomputarn. 140 - maggio 1994 


245 


VERV 



Sistemi di conlroilo accessi 
Telepreject 


(fi Corrado Giustozzi 


□ a c'è una cosa che, purtroppo, 
manca all'utenza informatica è la 
cultura della sicurezza. Si fa perfi- 
no confusione sul termine "sicurezza", 
che viene usato per indicare tanto la 
protezione fisica del computer idai furti 
o danni materiali) quanto la protezione 



logica dei dati (dai furti o danni alle 
informazioni). Per via dell'analoga con- 
fusione dì concetti non c'è da meravi- 
gliarsi che manchi la coscienza della si- 
curezza: e non solo a livello del singolo 
utente, quanto a livello aziendale. Il vero 
patrimonio di una azienda è infatti costi- 
tuito dai SUOI dati informatici: il Piano 
dei Conti, il bilancio, l’elenco Clienti. i 
budget, eccetera, sono informazioni 
preziosissime che, se perse o portate a 
conoscenza di un concorrente, possono 
provocare danni incalcolabili. Eppure 
questi dati stanno tranquillamente lì, sui 
sempre più capaci hard disk dei perso- 
nal computer, alla portata di qualsiasi 
malintenzionato con un minimo di espe- 
rienza tecnica. 

Per rimediare non basta un sistema 
di sicurezza fisica, che spesso (caso dei 
notebook) non è neppure possibile. 
L'unica soluzione efficace è un sistema 
di protezione logica che renda impossi- 
bile 0 inefficace l'accesso ai dati. La Te- 
leproject di Milano, azienda con una va- 
sta esperienza nel campo, propone a 
tale scopo due sistemi adatti sia al sin- 
golo utente che all'azienda. Il principo 
alla base dì entrambi è il medesimo: la 


Importatore * Dinributore: 

Tefepro/ect sistemi s r i 
Via Serrate, 29 ■ 20Ì24 Milano 

Prezzi (IVA escliisai 
PCLodcwt 

- copia Singola Lit 250000 

-lieenta 20 copie Li7 4400 000 

SmanDjsk/SaleBeot Ut 450 000 


cifratura dei dati suM'hard disk in modo 
da renderli inutilizzabili a chi non pos- 
sieda la legittima chiave di decifratura. 
Le implementazioni tuttavia sono diver- 
se, e riflettono differenti necessità di 
sicurezza. 

il primo sistema, denominato 
PCLockout, è interamente software. 
Una volta installato esso modifica la 
struttura logica dell'hard disk secondo 
una password inserita daH’utente ed irv 
serisce il proprio codice nella sequenza 
di bootstrap Solo bootstrappando 
dall’hard disk ed inserendo la passwgrd 
corretta si otterrà il funzionamento re- 
golare del disco: in ogni altro caso, an- 
che in seguito a boot da floppy, l'acces- 
so sarà inibito o comunque inefficace 
perché i dati saranno imntellegibili II 
pacchetto è compatibile con DOS e 
WifTidows e può gestire i dischi com- 
pressi da Stacker o DoubleSpace. Per- 
mette inoltre di definire 15 profili utente 
assegnando a ciascuno eventuali limita- 
zioni sul tipo di azioni da svolgere sul si- 
stema. 

Molto più sofisticata è la soluzione 
che prevede l'uso di SmartDisk, un'in- 
credibile chiave hardware che viene vi- 
sta dal PC come un normale micro- 
floppy. Al suo interno SmartDisk contie- 
ne un microcontroller autoalimentato 
dotato di 8K di RAM, 8K di EEPROM ed 
un proprio sistema operativo; fi disco 
comunica magneticamente col normale 
drive per floppy "spacciandosi" per un 
comune dischetto. Il vantaggio è ovvio: 
SmartDisk può essere adottato su qual- 
siasi PC senza alcuna modifica hardwa- 
re! In unione a software specifico che 
gira su PC, il sistema consente la mas- 
sima sicurezza nella certificazione degli 
utenti. In particolare, col pacchetto Sa- 
feBoot il PC viene protetto contro gli ac- 
cessi illegali (anche in questo caso il 
boot è inibito ad i dati cifrati); ma in più, 
mediante librerie opzionali, è possibile 
integrare l'uso di SmartDisk ad applica- 
zioni sviluppate in proprio per estender- 
ne l'uso a campi più disparati quali la 
protezione dalla copia o il controllo anti- 
virus. 


246 


MCmicrocomputer n. 1 40 - maggio 1 994 





Borland 


Borland 

Paradox 

[ Ktl.Ui.iii.il iliii.iKiv iumIu ...» 


Basta sacrifìci. 


Scandaloso: ger Ire mesi, il 
database per Wlnitows più 
premiato nei mondo è alla 
portata di tulli. Tulli si muo- 
eeranno con facililà In qual- 
siasi dato con II Query by 
Example. Tutti svilupperanno 
apolloazlopl su misura con 
OblectPAL. Tutti diventeranno 
subito produttivi con gli 
Expert. Ma I vantaggi di 
Paradox 4.5 per Windows, 
come SI la a elencarli tulli? 
Cercale il Borland Quallty 
Point più vicino o chiedete a 
Borland, Centro Dir. Milano 
Oltre. Pai. Leonardo, via 
Cassanese 224, Segraie (MI), 
lei. 02.269151. lax 26915270. 


31 lugli 


□ 



Cultura e divertimento 

Dal dizionario Devoto-Oli 
a Feiiini $u CD-ROM 


Editoria Elettronica Edite! di Milano produce una serie di otto titoli interessanti, che 
suppongo siano destinati a crescere presto, dei quaii volentieri recensisco questi due 
prodotti 

di Dino Jorìs 



prossimativa (oramai siamo abituati a tro- 
vare immagini iotografìche o quasi sui 
CD-ROMl. 

Come potrete capire, si tratta di difetti 
che non intaccano la sostanza del dizio- 
nario. Sarebbe grave avere dei seri pro- 
blemi con il programma di interrogazione 
- che non ho rilevato - o con la correttez- 
za dei lemmi e delle definizioni (che co- 
munque non mi compete). 


avere un impianto stereo per 
suonarlo! Se leggete queste ri- 
ghe avete un sistema adeguato 
o quanto meno la voglia di 
crearlo Ma andiamo avanti. 

1^ facilità d'uso e massima 
ed adeguata quindi alla platea 
che deve essere quanto più va- 
sta possibile (non si vede per- 
ché si debba avere una cultura 
informatica per trovare il signifi- 
cato di una parola), anche se 
prevede l'uso di AND, OR, 
NOI, ADJ e NEAR, che sono 
peraltro spiegati in poche righe 
su! foglietto Illustrativo allegato, 
assai più breve e chiaro di quel- 
lo che SI trova allegato a. che 
so, un tubetto di aspirina. 

Come vedete dalla figura 2, 
avete la possibilità di accedere 
direttamente e! dizionario gene- 
rale con un clic sulla voce «A - 
Dizionario», che vi porta diretta- 
mente alla schermata di cui alla 
figura 3 (esempio di una ricerca sulla pa- 
rola «devoto» con effetto riportato nella 
schermata della figura 4) oppure su una 
delle altre voci, che vi consentono di ef- 
fettuare delle scelte specifiche. 

Potrete quindi accedere agli elenchi di 
tutti I lemmi stranieri entrati a tar parte 
della lingua italiana (vi sorprenderete co- 


Il Dizionario 
dello Lingua 
Italiana 


Il Devoto-Oli nella sua versio- 
ne cartacea non ha certo biso- 
gno delle mie presentazioni, 
mentre quello su CD-ROM, so- 
stanzialmente fedele aH'ongina- 
le, presenta caratteristiche tali 
da renderne appropriata la re- 
censione ir questa rubrica: il di- 
zionano sfrutta le possibilità of- 
ferte dal software di interroga- 
zione e dalla multimedialità, al- 
meno per quanto riguarda t suo- 
ni Proprio in virtù della multi- 
medialità la grafica fonetica non 
ha più bisogno di esistere, poi- 
ché CI vengono offerti degli 
esempi pratici di pronuncia di 
circa Ì5 000 parole in vane lin- 
gue. arabo, inglese, fraricese. russo, 
olandese e altre lingue ancora, tra cui 
due orientali, il cinese ed il giapponese 
La pronuncia che sentite deve essere 
naturalmente accettata come indicativa 
(in qualche caso gli speaker non sono di 
madrelingua, e un orecchio esercitato lo 
sente) Visto che ho già accennato a 
questo piccolo difetto, sarà il caso di ac- 
cennare subito anche agli altri, per poi 
passare agli aspetti positivi, che sono 


- il menu di partenza, rappresentato 
nella figura 2, ha una veste grafica piace- 
vole, ma almeno sul mio monitor sembra 
incapace di occupare tutta la schermata, 
lasciando due strisce nere lateralmente; 

- le schermate di interrogazione e ri- 
sposta assumono una veste grafica me- 
no piacevole e sostanzialmente diversa - 
figure 3 e 4 - ma a lutto schermo, 

- le immaginD che ho provato a richia- 
mare sono di definizione piuttosto ap- 


Come si usa 

Mi adeguo a quello che è il costume e 
vi informo che dovete avere un compu- 
ter PC IBM 0 compatibile con il lettore di 
CD-ROM e una sd^eda VGA - aggiunge- 
te una scheda audio di vostra scelta se 
volete accedere ai suoni, cosa utile ma 
non indispensabile - per poter consulta- 
re il dizionario. A dire il vero mi sembra 
che sia un po' come dire, facendo la re- 
censione di un CD musicale, che dovete 


Il dizionario Devoto-Oli 
Tono Fellini 


EiiKi Sdiiona fierr/pnw • V19 Sevorv. 1 i2/K 
2QU*M<\snQ-tel 0Z/4eS52533 
Fs». 02/48354414 
Prezzi UVA inctusef. 

Oizianano DevauyOh 

versioneOOS Lil. 250000 

versione Windows Lil. 199.000 

Tuno fellini Ut. I IO 000 


24S 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 




co - ROM 




me me a scoprire quanti sono?): parole 
francesi, inglesi, tedesche, spagnole, ci- 
nesi, turche,,, per poi esplorare I termini 
regionali, dialettali, meridionali, setten- 
trionali, toscani. 

Nella sezione ETIMOLOGIA si posso- 
no consultare gli elenchi di tutte le parole 
che derivano dal latino, dal greco, dal 
francese, dall'inglese, per poi accedere 
alla definizione della singola parola. 

Nella sezione GLOSSARI SPECIFICI, 
sono siati raggruppati tutti i lemmi - o le 
loro accezioni particolari - che fanno par- 
te di gerghi della lingua italiana: dai ter- 
mini tecnici e scientifici (anatomia, Pioio- 
gia, elettronica, aeronautica', tipografia...! 
ai vocaboli impiegati nel linguaggio spor- 
tivo. cinematografico, religioso, filosofi- 
co; e ancora, dai gerghi dei giovani, della 
malavita, fino ad arrivare a includere il di- 
zioniario dei termini volgari o triviali. 

Potete anche effettuare delle ricerche 
sul TESTO LIBERO, ovvero non solo sul- 


le VOCI ma anche sulle loro descrizioni. 

Se lanciate una ricerca con [LIN- 
GUAGGIO OR GERGO) NEAR SPORTI- 
VO vengono selezionate tutte le defini- 
zioni che riguardano il linguaggio o il ger- 
go sportivo. 

il bottone RADICE permette di indivi- 
duare tutte le parole che cominciano con 
una stessa radice. 

Vi è infine la possibilità di avviare delle 
ricerche soltanto rei campo GRAMMA- 
TICA 0 ETIMOLOGIA, scrivendo nel 
campo TESTO LIBERO una parola segui- 
ta da :GRAM o :ETIM. Ad esempio, VER- 
BO:GRAM trova tutti I verbi, mentre 
GRECO:ETIM trova tutte le etimologie 
greche. 

Quando vi appaiono delle parole evi- 
denziate in giallo, con un clic su di esse 
si possono attivare le PRONUNCE, le 
IMMAGINI, le TABELLE dei verbi irrego- 
lari, le LEGENDE e i rimandi ad altri lem- 
mi. 


Conclusioni 

Questo dizionario su CD-ROM è con- 
cettualmente ben impostato e destinato 
a soddisfare coloro che si dilettano di ri- 
cerche sulla lingua italiana, che fatte al 
computer consentono di fare scoperte 
altrimenti impossibili. 

Per gk utenti di Windows sarà facile 
usare il dizionario contemporaneamente 
al word processor nel corso della crea- 
zione di documenti, cosa che ha di per 
sé una grande utilità. Lo stesso potranno 
fare gli utenti di SO/2, che consente di 
lavorare contemporaneamente a più pro- 
grammi. Coloro che non hanno VVin- 
dows o OS/2... faranno bene a scegliere 
l'uno 0 l'altro! 

I piccoli problertii riscontrati, cut ho ac- 
cennato in apertura, sono certamente 
superabili sia dall'utente nel corso d'uso 
che dai programmatori che cureranno le 
prossime edizioni. 


MCmicrocomputer a 140- maggio 1994 


249 






CQ - ROM 



Tutto Fellini 

Il titolo di epertura è cultu- 
ra e divertimento. Posso 
aver dato l'impressione di 
considerare il Devoto-Oli co- 
me la pane culturale e Tutto 
Felhni come la parte diverti- 
mento di questo mio scritto, 
quindi mi affretto a chiarire 
che per me possono essere 
considerati entrambi come 
cultura e come divertimento, 
dipende solo dal tipo di ap- 
proccio. Personalmente de- 
vo dire che mi sono molto 
divertito ad esplorare en- 
trambi i CD-ROM. ma con 
quello su Fetiini ho provato 
anche una certa commozio- 
ne (mi sembra più difficile 
commuoversi con una ricer- 
ca sul dizionario a meno che 
non si incappi m qualche pa- 
rola che non rammenti un attimo, un 
momento particolare...). 

Ma ritorniamo al tema di Fellini dan- 
do prima di tutto un benvenuto a que- 
sto omaggio al grande maestro del ci- 
nema - sono contento che sia stato 
scelto Fellini per questo libro elettroni- 
co. Poi passiamo, come abbiamo fatto 
per l'altro prodotto, ad annotare prima 
di tutto i difetti, lasciando per seconda 
la trattazione, più lunga, dei pregi. 

Prima di tutto: protesto con lutto il 
cuore contro l'omissione dal Dizionario 
di Fellini della parola Paparazzo! Ma 
come, il nome del fotorepoher de La 
Dolce Vita è diventalo sinonimo di fo- 
tografo d'assalto e mi viene omesso? 
Per favore, si provveda per la prossima 
edizione (magari dando più di un'inter- 
pretazione del termine, ntìr), 


e concise, e l'installazione 
stessa è breve e diretta 
Questo naturalmente se 
avete i vostri bravi driver vì- 
deo già installati (Video per 
Windows), altrimenti la cosa 
si allunga con l'esecuzione 
del file SETUP che si trova 
nella directory '«RUNTIME- 
Un libro eienronico che si 
rispetti, e Tutto Fellini lo è 
sotto molti aspetti, non si 
legge come un libro, ovvero 
una pagina dopo l'altra, ma 
piuttosto come un manuale' 
si consulta quello che si vuo- 
le sapere, passando da un 
argomento all'altro seguen- 
do i propri percorsi preferen- 
ziali. 

Tutto Fellini ci consente di 
andare con una certa facilità 
ai vari argomenti di nostra 
scelta, con pochi passaggi 
obbligati, che sono (alcuni) 

- il menu di apertura della figura 1 (mi 
divertono i pulsanti » Ingresso» e 
«Uscita", come se fossimo al cinema) 

- l'area di scelta della figura 2 

- la filmografia della figura 5. 

Navigare all'interno di Tutto Fellini e 
un po' come il velico bordeggiare in 
una leggera brezza: possiamo lasciare 
il timone alla persona inesperta, senza 
problemi. 

Le esplorazioni sono consentite nei 
mari della Biografia, del Dizionario felli- 
niano, deila Filmografia, nella tranquilla 
baia di «Fellini: io e la luce«, nel mar 
della Bibliografia ed infine alla foce del 
fiume di «Hanno detto di lui» 

Quando ci sentiamo pronti a passare 
le colonne d'Èrcole, possiamo awerMu- 
rgrci sull'oceano di «Un Amarcord di 
Fellini", graficamente rappresentato 


Secondo: quando c'è un documento 
da leggere e giro pagina (vedere come 
esempio la figura 4) le ultime parole 
lette si ripresentano sulla pagina se- 
guente. non so se considerarlo un van- 
taggio 0 uh difetto, ma per me ia cosa 
è fastidiosa. 

Terzo: anche se il programma gira 
sotto Windows, non è possibile usare 
Alt-Tab per commutare da Tutto Fellin 
ad altri programmi. Per me la cosa è 
stata molto fastidiosa perché general- 
mente uso il mio word processor in 
contemporanea ai programmi che de- 
vo recensire, con ovvio vantaggio. 

Ma ora andiamo a vedere il prodotto 
più da vicino. 

Anche in questo caso le istruzioni di 
avvio sono contenute sulla copertina 
del CD-ROM e sono quindi brevissime 




250 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1 994 



CD - ROM 


• Un amarcord di Fellini 



dei progressi notevoli anche per ciò 
che riguarda Windows. Ne riparlere- 
mo. 


Contìusìoni 

Parlarvi più diffusamente di Tutto 
Fellini mi sembra inutile, perché so- 
spetto che VOI lettori siate già divisi in 
due categorie; quelli che non si inte- 
ressano di cinema e che quindi non 
compreranno mai questo CD-ROM e 
quelli che amano il cinema e la sua 
storia e non mancheranno di acquistar- 
lo, probabilmente incoraggiati dal prez- 
zo al pubblico, che è di 110.000 lire. A 
questi lettori non voglio togliere il pia- 
cere della scoperta in autonomia di 
questo prodotto. f® 


nella figura 3. A proposito di questa illu- 
strazione. l'ho scelta apposta per esse- 
re certo che i lettori non vengano por- 
tati a credere di poter vedere i brani 
dei film di Pelimi a tutto schermo, ver- 
rebbero amaramente delusi. 

In realtà, l'attuale stato dell'arte nel 
mondo del video sul computer, a me- 
no di non poter disporre di costose e 
sofisticate scheda hardware di com- 
pressione e decompressione, quantità 
di memoria insospettabili e schede vi- 
deo di elevato livello qualitativo e con 
prestazioni in termini di velocità da far 
invidia ad una vettura da formula 1. 
sembra non poterci concedere molto 
più del mini schermo che vedete (rap- 
portate la figura al vostro monitor, na- 
turalmente). 

Posso forse dire di avere visto, su 
altri CD-ROM, dei filmali di dimensioni 
leggermente più grandi e di qualità vi- 
sive migliore, me sempre per valori 
marginali 

Ciò purtroppo, non depone a favore 
perché in fin dei conti non stiamo par- 
lando di una semplice animazione, ma 
di immagini tratte da film nstonci» co- 
me quelli del grande (anche indimenti- 
cabile per qualcuno, ndr) regista. Il di- 
fetto non è certamente della CD-ROM, 
ma ha cause che dipendono in massi- 
ma parte dalla necessità di dover risol- 
vere le esigenze di fluidità del movi- 
mento rispetto all'occupazione di me- 
moria ed alla potenza del processore 
presente nel sistema utilizzato. 

Direi che dovremo attendere ancora 
un po' di tempo prima di poter avere 
dei filmati di buon livello. 

Debbo dire, per inciso, che ho visto 
girare su un Mac il CD-ROM di Peter 
Gabriel ed ho notato che i filmati sono 
decisamente superiori di qualità: mi re- 
sta facile prevedere che presto avremo 



MCmicfocompuiern. 140 - maggio 1994 


251 





I programmi di comunicazione: 
quale scegliere? 

Dopo l'introduzione generale eccoci ad entrare nel mondo dei programmi, tutti 
shareware, disponibili per MS-DOS. Si tratta di una buona scelta, non zompletamente 
omogenea perché si tratta di programmi che hanno cercato di seguire l 'evoluzione 
della telematica che negli ultimi anni è stata veramente rapidissima. Negroponte. 

Ksanrone» dei media ci dice che Internet ha il 20% di aumento degli abbonamenti al 
mese! Ed ecco che l'ultimo programma uscito sarà sempre il migliore sotto certi 
aspetti, perché è il più aggiornato. Tenendo presente questo, vediamo qualcosa delle 
offerte per MS-DOS 

di Sergia Pilfon 


Nella routine quotidiana mi imbatto 
spesso in conoscenti ed amici che mi 
chiedono consigli su quale programma 
scegliere e non vogliono solo un generi- 
co suggerimento me il nome di un 
software specifico. Naturalmente pro- 
vare tutti, o anche solo i maggiori pro- 
grammi che SI trovano sulle BBS o su 
Internet sarebbe un compito improbo 
ed ancor di più i! dover dare un giudizio 
su quale sia il migliore. Vorrei dare qui 
solo qualche impressione d'uso su pro- 
grammi completamente diversi che so- 
no anche tra i più usati nel mondo dei 
possessori di computer MS-DOS. im- 
pressioni d’uso che derivano da un uti- 
lizzo intensivo e non solo da semplici 
impressioni di una prova. 

Tutti I programmi che vedremo sono 
diffusi come shareware, come a dire 
che nel rnondo della telematica il 
software migliore viene fatto da amato- 
ri. In effetti nessuna società famosa di 
software è riuscita ad imporre un pro- 
gramma MS-DOS che fosse nettamen- 
te superiore a quanto si trova ne! mon- 
do shareware, e questo dimostra l'otti- 
ma qualità del software realizzato con 
questa formula. Tutti questi programmi 
possono essere trovati sulle principali 
BBS fidonet, SUI principali host Internet 
e naturalmente su MC-link. 

Comma, versione B.41 

Un programma che definire tra i più 
usati sarebbe senz'altro eccessivo, è 
però un programma piuttosto diffuso 
nel mondo anglosassone. Ne parlo per- 
ché si tratta secondo me della massima 
espressione del «kit di montaggio» per 
un programma di comunicazione Un 


eseguibile compattissimo di poche de- 
cine di Kb, nessun menu di configura- 
zione ma alcuni file in ASCII che "spie- 
gano» al programma chi è e cosa deve 
fare. Leggendo il file di configurazione 
(un esempio ir fig, D si vedrà come tut- 
te le opzioni assegnino valori a variabili 
che il programma userà. Insomma un 
linguaggio di programmazione per ap- 
passionati di telematica, semplice da 
apprendere ma soprattutto semplice 
per creare applicazioni. Molto potente, 
permette di avere l'autoupload e l'auto- 
dowrload cor tutti I protocolli esterni 
attuali e futuri perché basterà dire nella 
macro che definisce il protocollo di tra- 
smissione I caratteri che deve ricevere 
per l'auto up o download. 

Mi spiego meglio con un esempio: 
quando si richiede su una BBS un file si 
sceglie il protocoCto, poi si aspetta che il 
file arrivi; già, ma chi è che dice al pro- 
prio computer che protocollo di trasmis- 
sione usare? Quelli più recenti inviano 
una sene di caratteri che «svegliano» il 
proprio programma di comunicazione 
ed attivano la trasmissione, così non bi- 
sogna fare nulla, è il computer con il 
quale siamo collegati a richiedere l'atti- 
vazione del protocollo giusto: e questo 
è l'autodownload, altrimenti avremmo 
dovuto digitare Pg-down e poi ad esem- 
pio Z per lo Zmódem. 

Nel caso si voglia inviare un file, la 
BBS chiede con quale protocollo si vuo- 
le inviare e lo avvia, poi sul nostro PC 
dobbiamo ripetere la scelta del proto- 
collo. Con Procomm sempre nel caso 
dello Zmodem bisogna digitare: Pg-up, 
por Z, poi scegliere il file; con l’autou- 
pload appena la BBS si dispone in atte- 
sa ecco che da noi appare la finestra 


che dice «nome del file da inviare?» si 
digita il nome e parte il protocollo giu- 
sto Spero di essermi spiegato ma ba- 
sterà provare ad inviare o ricevere per 
capire come l'autoupload e l'autodown- 
load siano comodi, soprattutto per uten- 
ti alle prime armi. 

Si possono creare menu e macro 
molto potenti, ed esiste uno script per 
creare un host veramente ben fatto, 
praticamente una mini BBS. Ha biso- 
gno, per avere lo Zmodem. del più fa- 
moso programma shareware di proto- 
colli, il DSZ lo GSZ nella versione grafi- 
ca! della Omen Technologv. Il tutto non 
occupa più di 300 Kb sul PC, sta como- 
damente su un floppy con lo spazio per 
ricevere file, ed è shareware Iprovi, se 
ti piace paghi). 

Esiste un editor interno per la confi- 
gurazione e le macro ma non consiglie- 
rei mai un programma cosi a chi inizia a 
meno di non disporre di un amico 
esperto che lo personalizzi compieta- 
mente. Comunque nel mondo delle 
BBS esistono delle macro per Gommo 
che creano i menu a tendina ed i vari 
menu di aiuto; la stessa guida di Gom- 
mo, un tour guidato nelle vane caratteri- 
stiche, è fatte con delle macro nel suo 
linguaggio. Addirittura le normali funzio- 
ni necessarie per l'uso sono create con 
delle macro e sono accessibili all'utente 
e per un esperto le possibilità di creare 
applicazioni sono infinite, 

In ultimo, tra i vari programmi da me 
provati Gommo è quello che ha meglio 
implementata la funzione doorwa'y. Di 
cosa si tratta? Supponiamo di volerci 
collegare da casa al computer dell'uffi- 
cio, sul quale abbiamo installato un pro- 
gramma che ci permette di lavorarci co- 


252 


MCmicrocompuier n. 140 - maggio i9S4 


TELEMATICA 



Figura 1 - La configutaeiane eh Comma' le variabili die rndKBno la velocita, la porta e luru i principali oarameui ael programma sono mixtiticabili non un epiior inclu- 
so nel programma Vengono lene ail'msio pei cui ogrìimoditicarictuede un nuovo avvio dslptooramme 


fijFufs 2 ■ Tatemare: si vaJono m figura la /inest« d view. di ediling. del DOS e dal terminale mentre sta finendo un uesfenmenio con Zmodem Per essere SM 
un programma di corrumcaiione non 6 male 


me se fossimo seduti alla scrivania: si 
tratta infatti di programmi (io shareware 
più famoso è il Doorway di Marshall 
Dudley) che collegano la tastiera ed II 
monitor del nostro PC a quello dell'uffi- 
cio. Bellissimo, ma ss » programma che 
stiamo usando da casa, che in realtà sta 
funzionando in ufficio, scrive fPress Pg- 
Up»? Ecco che pigiando Pg-up appare... 
l'elenco dei protocolli per l’upload! Ecco 
a cosa serve la modalità doorwav, per 
poter utilizzare tutti, ma proprio tutti i 
tasti, incluso il Ctrf-C. 

Concludo dunque con una sintesi dei 
vantaggi e svantaggi specifici escluden- 


do quelle opzioni, pur utilissime, pre- 
senti artohé nella maggior parte dei pro- 
grammi concorrenti; 

530 Kb su disco neirinstallaziore ba- 
se 

I pregi: 

- Estrema compattezza dell'eseguibile 

- Poca occupazione dì spazio totale 
sull'hard disk 

- Estrema flessibilità 

- Buona implementazione del doorway 
Difetti: 

- Iniziali difficoltà nella configurazione 

- Aiuto ridotto all'esserìziale. di scarso... 
aiuto 


- Molte opzioni utili vanno programma- 
te 

- Necessita di almeno un protocollo 
esterno. 

Tefemate, versione 4. 12 
Cosa ha di diverso dagli altri pro- 
grammi Telemate? La prima cosa appa- 
re airinstallazione, praticamente un pro- 
gramma a parte, che permette di confi- 
gurare molte opzioni del programma in- 
clusa una molto particolare: I suoni. Si 
suonai Infatti si può associare alle fuiv 
zioni di allarme una musica, direi ben 



MCmicroGomputer n, 140 - maggio 1994 


253 







telematica 



fatta, dairallopariante del PC: dalla co- 
lorina sonora della famiglia Addam's al 
tema di Beverly H 1 II 5 Cops- 

La seconda opzione interessante è il 
multitasking. Telematè utilizza il concet- 
to delle finestre, ung per ogni opzione 
principale, per cui si può vedere con 
i’editor interno un file di testo mentre la 
finestra di chiamata si occupa di richia- 
mare e fare la connessione con la BBS 
preferita trovata occupata, ma soprat- 
tutto. se 51 dispone di un computer ve- 
loce. Si può fare gualche altra cosa 
mentre si sta inviando 0 ricevendo un fi- 
le (fig. 2). 

Questa è la vera caratteristica princi- 
pale di Telemate che gli ha fatto conqui- 
stare, soprattutto in epoca pre-Win- 
dows, molti appassionati In effetti du- 
rante il trasferimento di file lunghi ci si 
annoia e vengono sempre in mente co- 
se che Si potrebbero fare mentre il 
computer lavora; il lavorare in multita- 
sking permette., beh, le idee diminui- 
scono quando si vede che purtroppo la 
velocità nel trasferire il file diminuisce; 
non SI possono lanciare altri programmi, 
si può al più vedere il contenuto di un fi- 
le, ma copiarlo 0 formattare un dischet- 
to è un'altra cosa. 

Comunque è un buon programma. 
Per installare protocolli esterni usa la 
tecnica di far creare un file batch nel 
quale si scriveranno tutte ie informazio- 
ni necessarie per il protocollo. Cor que- 
sto “trucco" SI possono usare le opzio- 
ni già previste per i protocolli esterni 
per installare in modo semplicissimo un 
editor di posta 0 un programma di uti- 
lità. Infatti digitando Pg-up ad esempio 
SI imposta al posto del protocollo il lan- 
cio di un programma di utilità. Il vantag- 
gio è che possiamo mettere diretta- 
mente il nome del programma nel me- 
nu. 

Rispetto a Gommo dispone di un 
buon file manager che permette di 
muoversi nelle directory per evidenziare 


il file che stiamo cercando. Non è dei 
migliori ma sicuraimente è qualcosa, al- 
tri programmi più titolati non ne hanno. 

Lo spazio disponibile per lavorare 
quando si accede al DOS è molto, in- 
fatti rimangono 561 Kb liberi in Shell 
DOS, partendo da 569 Kb, e per avere 
questo basta attivare l'opzione "maxi- 
mum DOS Shell”. Avere RAM quando 
si accede al DOS secondo me e fonda- 
mentale proprio perché se ho bisogno 
del DOS mentre sono collegato non è 
quasi mai per leggere una directory ma 
spesso per lanciare un programma di 
utilità. 

Non sono riuscito a trovare il modo di 
impostare in modo semplice l’autou- 
pload, infatti il riconoscimento dei ca- 
raitteri viene fatto solo per il download. 
Certo SI potrebbe far credere al pro- 
gramma di voler fare il download e far 
lanciare il batch deH'uploàd ma. , 

In ultimo un'impressione più che una 
valutazione di mento: 1 trasferimenti fal- 
liti per “impuntamenti" del programma, 
in particolare se si usa il multitasking 0 
se si eccede nelle finestre, mi sono 
sembrati superiori alla media 

1.5 Mb circa nell'installazione base. 

I pregi 

- Il multitasking 

- Facile nell' uso anche per 1 non esperti 

- Buona shell DOS 

- Buon file manager 

- Buon editor 

- Driver VESA per le principali schede 
grafiche. 

I difetti. 

- Tendenza a dare problemi se utilizzato 
al limite delle possibilità 

- Linguaggio script modesto, anche se 
dispone deH'autoapprendimento, como- 
dissimo per automatizzare procedure 

- Scarse possibilità di uso di programmi 
esterni 

- Problemi in modo «doorway» 

- Supporto scarso, l'ultima versione è di 
circa un anno fa. 


TermJnste, versione 1.41 

Nel parlare di Terminate confesso di 
essere di parte, infatti è il programma 
che uso regolarmente per i miei colle- 
gamenti e quindi forse sarò troppo be- 
nevolo verso 1 difetti che sicuramente 
ha. Cercherò di essere oggettivo, ma la- 
scio a VOI li giudizio. 

La procedura di installazione è leg- 
germente più macchinosa: mentre negli 
altri programmi basta decomprimere gli 
eseguibili nella sottodirectory perché il 
programma funzioni, con Terminate bi- 
sogna preparasi un disco di installazione 
e lanciare una procedura che esegue in- 
numerevoli controlli: sugli eseguibili, sul 
nostre HD, cercando di scovare la na- 
zione a CUI apparteniamo, la configura- 
zione del sistema, la presenza di altri 
programmi, come ad esempio program- 
mi di BBS, da cui si copierà alcune op- 
zioni. Nell'installazione chiede «ti pi3c- 
dono I programmi intelligenti?» io sono 
stato tentato molte volle di rispondere 
NO! soprattutto quando mi si è rovinato 
l’eseguibile ed ho dovuto rifare l'instal- 
lazione per riaverlo! Dire* che è abba- 
stanza intelligente, ma come molti intel- 
ligenti è un po' pedante L'installazione 
è poco spiegata e quindi lascia qualche 
preoccupazione tutto il nfruliare» 
dell'hard disk ma in genere si conclude 
bene, anche se su macchine lente im- 
piega alcuni minuti. 

Ho sentilo lamentele di chi lo usa su 
286 che l’installazione avrebbe impiega- 
to decine di minuti: inoltre neil’uso con 
meno di 4 Mb di RAM ci si lamenta 
dell'eccessivo lavoro a cui si sottopone 
l’hard-disk perché il programma passa 
continuamente parti dalla RAM al disco. 
Vi riferisco la notizia, 10 non l’ho verifica- 
ta perché tutti i sistemi su cui l'ho pro- 
vato avevano almeno il 386 con piu di 4 
Mb di RAM. 

Il sottotitolo lo definisce «The final 
terminal program” ed è sicuramente il 
programma più recente come ideazione 
e realizzazione; nasce anzi con il preciso 
intento (cosi diceva l'autore in una delle 
beta iniziali) di «terminare» Telix, di cui 
ricalca la struttura aggiungendo quello 
che in Telix manca. Conviene subito di- 
re che quello che ha Telix di potentissi- 
mo, il linguaggio script simil-C che per- 
mette di creare applicazioni potenti, in 
Terminate manca del tutto. Dovrebbe 
essere implementato (bug e tempo 
dell'autore permettendo..) dalla versio- 
ne 1.50. 

La caratteristica che appara all'occhio 
è la similitudine nell'organizzazione dei 
menu tra Telix e Terminate, con moltis- 
sime opzioni che non appaiono però in 
Telix (figg 3 e 4). Il supporto della 
sound Blaster per 1 suoni di sistema e la 


254 


MCmicrocomputer n. 140 • maggio 1994 



’ElEMATiCA 


Terminate, l'autore !o 
cttiama tì rnanuale on4i- 
ne. bisogne (lire che he 
regione, irt eHetu e più 
che un help tretìmona- 
IG un vero manuale 
sempre óispombile con 
l'aiuto specifico per 
Topzione IO CUI cisitro- 



possibilità di far suonare un CD-ROM 
audio mentre si usa il programma la di- 
cono lunga sull'estrosità deH'autore, e 
sono delle divertenti aggiunte ad un 
buon programma 

Una delle mancanze fondamentali di 
Telix era un buon File Manager, tn effet- 
ti la maggior parte degli utenti usano il 
programma di comunicazione per invia- 
re e ricevere file ed debbono usare altre 
utilità per gestirli. L'opzione a!t-F di Ter- 
minate mostra un eccellente file mana- 
ger, direi dello stesso livello del Norton 
Commander, velocissimo, di uso sem- 
plice e molto potente (fig. S). Sicura- 
mente l’autore pensava al Norton Com- 
mander quando ha creato il file batch 
che lancia solo il gestore di file chia- 
mandolo NC! Per funzionare al 100% 
ha bisogno dv alcuni programmi esterni, 
un buon editor (qedit ad esempio) un 
Viewer per vedere i file (list ad esempio) 
qualcosa per visualizzare le immagini 
(vpic, alchemyl ed i file compressi (shez 
è lo shareware più usato sotto DOS). In 
questo modo è possibile associare alle 
estensioni dei file il programma corretto 
modificando il file di configurazione del- 
ie associazioni. 

Per far funzionare al 1 00% Terminale 
bisogna dunque avere sul proprio PC; 

Pkzip e Pkurzip; Arj; un buon editor 
(io uso Aurora, è velocissimo ed edita fi- 
le fino a parecchi megabytel: Shez; un 
Viewer di immagini; una doorway (per 
accedere da remoto al proprio PC): una 
procedura automatica di boot (se si vuo- 
le poter riavviare da remoto il PC); un 
programma per FAX se si dispone di un 
modem-FAX e si vuole ricevere dati e 
fax sulla stessa linea); i principali proto- 
colli esterni (vedi articolo nel numero di 
marzoi ed io suggerirei Giflink, Hslink, 
Bimodem, Hydracomm, nonché Cis B 
se SI usa CompuServe. Le opzioni per 
l'autodownload e l'autoupload per que- 
sti protocolli sono già completamente 
configurate e basta copiare I file del pro- 
tocollo nella sottodirectory Protocois 
per averli attivi. 

Naturalmente funziona bene anche 
senza tutte queste aggiunte ma è vera- 
mente completo se si aggiungono que- 
sti programmi, tutti shareware. 

Aftre caratteristiche particolari 

Nell'eseguibile del programma è pre- 
sente un buon programma di host che 
permette di riconoscere se il modem ri- 
ceve una connessione modem o FAX 
(se SI usa un modem-FAX) e lancia l'ho- 
st per ricevere i dati od il programma di 
ricezione FAX. Inoìtre permette al «su- 
pervisoreji di lanciare programmi ester- 
ni da remoto ed avere un controllo corrv 
pleto del proprio PC. Molle volte ho la- 


sciato il PC acceso a casa per ricevere 
FAX ed ho potuto anche prendere file 
che mi servivano daH'ufficio. La configu- 
razione è semplicissima. 

In ultimo il programma dispone di un 
buon Point Fidonet. É difficile spiegare 
in poche parole cosa significhi, bisogna 
capire un po' come lavora Fidonet; esi- 
ste un programma, che si chiama mail 
processor, che prepara file compressi 
che contengono i messaggi in un for- 
mato pahicolare, in modo da avere indi- 
rizzo di partenza, destinazione mittente 
ecc.. creati dall'editor. Il Mailer si occu- 
pa di inviare e ricevere I file compressi 
che contengono pacchetti di posta. In- 
somma io scrivo un messaggio in area 
barzellette, uno in area modem, uno 
per Pippo, quando ho finito viene crea- 
to un pacchetto per il nodo a cui mi col- 
lego abitualmente (il mio Boss), viene 
compresso e resta in attesa. Appena 
dico al maiier di collegarsi lui chiama il 
mio Boss, gli invia la posta e prende 
quella in attesa per me (le novità 
dell'area modem delle barzellette. 
ecc.>, il tutto viene scompattato e mes- 
so nelle aree giuste ed io leggerò i 
messaggi con calma; assieme alla po- 
sta posso inviare e ricevere anche file. 
Il Mailer è incluso nell’eseguibile, il mail 
processor e l'editor della posta vengo- 
no realizzati con un programma ester- 
no, fornito assieme a Terminate 
(TMAIL); è questo sicuramente il siste- 
ma più economico e completo per ac- 
cedere a Fidonet, e Terminate è il pri- 
mo programma ad implementare que- 
sta caratteristica. Dispone anche dello 
standard EMSI che permette di colle- 
garsi automaticamente con le BBS che 
lo supportano, inviando la propria confi- 
gurazione. 

Nella versione 1.41 è inclusa la mi- 
gliore modalità di registrazione mai vi- 
sta in un programma shareware, si 
compieta la scheda con i propri dati e 
quelli della carta di credito, si dà l'OK 


ed il programma provvede a chiamare il 
sito di registrazione in Danimarca, 
aspetta il controlEo dei dati, riceve il file 
contenente la chiave di registrazione, 
richiede dove fare il backup della chia- 
ve... fatto. All'awio successivo ci si tro- 
verà registrati. La procedura, garantisce 
l'autore, non durerà più dlllS secondi 
{lo dicevo che era un programma intelli- 
gente...) 

Funziona bene anche sotto Win- 
dows, ha un aiuto eccellente (fig. 6) ma 
un difettuccio; con tutti ì programmi 
esterni installati sul mio disco oggi oc- 
cupa quasi 10 Mb! NeH'msisllazione ba- 
se siamo invece sui 2-3 Mb. 

I pregi: 

- Buon host 

- Buon file manager 

- Mailer fidonei 

- Protocolli esterni preconfigurati, au- 
toupload 

- Buona semplicità d'uso 

- Buon aiuto. 

Difeui. 

-Occupazione spazio suH'HD 

- Necessita di molti programmi esterni 
per avere tutte le sue funzioni 

- Qualche bug «di gioveniùi> 

- Mancanza di un linguaggio script 

Le conclusioni 

Eccoci alla fine, dell'articolo e dello 
spazio. Già immagino le critiche: perché 
non ha parlato di Telix? e^ di Qmodem? 
e degli altri programmi? È vero: ma ho 
preferito sceglierne alcuni, secondo me 
i più particolari, ed escluderne altri tanto 
di tempo ne abbiamo, ci sono anche 
una miriade di programmini che occupa- 
no poco spazio e fanno il caso di molti 
utenti, CI torneremo sopra e faremo di 
nuovo quattro chiacchiere sul sotware 
per MS-DOS. Nel frattempo preparatevi 
al prossimo articolo, si parlerà di Win- 
dows-. 

its 


MCmicrocompuier n. 140 - maggio 1994 


255 





{ Ed^i li icMìo C'.i)!9;;> 


In linea con il mondo 

Ad ogni livello di utilizzazione la telematica è destinata a conquistarsi uno spazio 
sempre maggiore nella società cotemporanea. Con la sene di articoli che inizia questo 
mese diamo un 'occhiata ad una sua realizzazione pratica, il nostro MC-Unk. per vedere 
le enormi possibilità che offre a tutti, sia hobbysti che professionisti 


dì Marco Calva 



Il computer e ormali in molte case 
ma soprattutto in moltissimi piccoli uffi- 
ci D studi professionali ed ha cambiato 
(In meglio, crediamo..-) il modo di lavo- 
rare di questi ultimi. Ma d'altro canto 
rintroduzione del computer ha provoca- 
to qualche problema all'utilizzatore non 
particolarmente esperto, che si trova 
ormai a doversi districare tra word pro- 
cessor, CPU, hard disk, formati di me- 
morizzazione. virus e chi più ne ha, più 
ne metta. In un gran numero di casi egli 
saprà risolvere da sé i piccoli, inevitablili. 
inconvenienti tecnici, in altri casi dovrà 
rivolgersi al collega npiù esperto», ma 
quando nemmeno questi riuscirà, sarà 
costretto ad una consulenza specializ- 
zala 

A prescindere dai costi, la carta della 
consulenza non é però praticabile nelle 
piccole noie quotidiane, come pure non 
consentirà mai lo sfruttamento ottimale 
delle proprie risorse. In quanti casi si ri- 


nuncia ad una utility perché non si rie- 
sce a utilizzarla... 

Può sembrare strano, ma è proprio a 
questo punto che interviene la telemati- 
ca: la tecnologia spinta ci semplifica la 
vita. Come? Semplicemente amplifican- 
do la nostra capacità di comunicare. Per 
chi ha un modem è davvero facile 
scambiare suggerimenti con un collega, 
anche se vive dall'altra parte del piane- 
ta. Gli basta chiamare un sistema tele- 
matico come MC-link, spostarsi nella 
«rubrica» che tratta l'argomento che gli 
interessa, ad esempio desk top publi- 
shing. ed esporre il proprio problema 
tecriico per trovare qualcuno in grado di 
aiutarlo. Spesso anzi capita che la cosa 
sia stata già trattata; infatti le noie che 
ci provengono dai computer sono spes- 
so più 0 meno le stesse, ma anche i ca- 
si particolari hanno ottime probabilità di 
soluzione. 

Un «club telematico» come MC-link, 


frequentato da migliaia di persone, ov- 
viamente non SI occuperà solo di desk 
top publishing ma darà spazio ad una 
miriade di argomenti: dalla fotografia al- 
la programmazione, dalla letteratura al 
giardinaggio. 

Ci spostiamo cosi m un altro scena- 
rio, quello culturale ed hobbystico. Nei 
riquadri sparpagliati per queste pagine 
ci sono alcuni messaggi presi qua e la 
dalle varie conferenze. Non sono che 
una parzialissima visione del sistema di 
conferenze di MC-link, ma spero diano 
intanto un'idea dt massima. 


Il giornale del futuro 

La telematica non è dunque solo 
scambio di consigli tecnici. C'è spazio 
anche per quello che viene definito «il 
sociale», e questo secondo aspetto è 
forse quello più rivoluzionano. Per cor\t(- 
nuare con degli esempi, immaginiamo il 


256 


MCmtorocomputer n. 140 - maggio 1 994 




MC-llhK 


caso del dibattito politico. Chiunque ab- 
bia acquistato due diversi quotidiani nel- 
lo stesso giorno, o abbia assistito a due 
diversi telegiornali, sa bene come le 
medesime notizie vengano riferite, co- 
me minimo, da punti di vista diversi. 
Nulla di male quando i media si schiera- 
no palesemente per una pane o per l'al- 
tra, chi legge avrà modo di regolarsi; 
meno bene quando le testate si profes- 
sano imparziali. Probabilmente, l'unico 
modo per cercare di avvicinarsi ad una 
visione dei fatti oggettiva è acquistare 
sempre più giornali e seguire più TG, 
nella pratica però questo non si fa, e si 
corre cosi il rìschio di essere mele infor- 
mati. Senza prefigurare lo spettro del 
Grande Fratello di Orwell, è indubbio 
che I grandi mezzi di comunicazione, in 
Italia come all'estero, sono sensibil- 
mente influenzati da varie forme di po- 
tere. 


Pino Moigia pana una ctomanifa nelle ccnierama 
vaicele e‘ opmpuwr Amiga, gh risponde Ettore 
Caufla della Commodore Notate che i testi sono 
iinitt Ira loro tramite legami logici lii messaggio 
16206 da come risposta-figlio ii messaggio IS256I 
Su oi/esto concerto riiornerento prossimamerìte. 
par ora t»sti saoere che la struttura padre-figlio 
consente di /niJiwdusre facilmente l'insieme Oi do- 
manda<ispostB, anche a distanza di tempo 



MC-link: di tutte per tutti 


MC-link è una cosa diffìcite da definire: forse una descrizione ra- 
gionevolmente precisa è quella di "sistema telematico di messaggi- 
stica e conferenze eletifoniche", che tralascia una grati parte dalle 
valenze del sistema (tutte quelle conrtesse alla disponibilità di file di 
dati e di programmi) ma metta l'accanto su un punto a nostro avvi- 
so essenziale del sistema: quello di prop:orsl come punto di incon- 
tro e scambio di esperienze, idee, pensieri, consigli, memorie. La 
cultura è nata con l'apparire della parola scritta; e la parola scritta 
elettronicamente, e reperibile telematicamente, apre una nuova fa- 
se della nostra cultura: quella in cu< rinteraziona fra gii individui po- 
trà avvenire in modo enormemente più comodo, pratico, veloce ed 
efficace grazi» alla rottura dei limiti di tempo e di spazio imposti dal- 
la comunicazione tradizionale, ed alla disponibilità di strumertti di ri- 
cerca e navigazione delle informazioni impensabili fino a poco tenv 
po fa. 

MC-link è il primo ed il maggiore sistema telematico italiano dove 
tutto CIÒ é realtà de sempre: ed in più da qualche tempo gii orizzonti 
in cui il sistema ed i suoi abbonati si muovono sì è esteso a livello 
planetario, grazie all'attivazione della piena connessione con la rete 
Internet. 

Da MC-link si possono ora raggiungere decine di migliaia di host 
dislocati in tutto il mondo, si può giocare a scacchi contro un com- 
putar situato in USA o un giocatore situato in Giappone, si può in- 
terven.ire in oltre quattromila conferenze i cui partecipanti apparten- 


gono a tutte le nazioni e tutti i continenti. Potenti strumenti interat- 
tivi consentono di navigare nel cyberspazio per localizzare quei file 
a quell'iriformazione che ci serve, dovunque essa sia memorizzate: 
da un testo della Biblioteca Vaticana ad uria bozza di standard della 
IEEE, degli am del Senato Americano alle cronache in diretta delle 
missioni dello Shuttle, direttamente sul computer ove queste infor- 
mazioni SI trovano. Il tutto a costi irrisori e senza alzarsi dalla propria 
poltrona. 

I più affezionati tra i nostri lettori conoscono già MC-link ma da 
quando ve ne abbiamo periato su queste pagine per l'uitime volta, 
ovvero alcuni anni fa. Il sistema è enormemente cambiato, arric- 
chendosi di nuove potenti possibilità. 

Proprio per questo abbiamo deciso di tornare sul tema per... ag- 
giornarvi sulle novità di MC4ink, o per presentarlo exnovo a chi non 
lo conoscesse ancora. Siamo sicuri che tutti quanti, ciascuno se- 
condo le proprie esigenze, potrete trovare qualcosa di utile ed inte- 
ressante sui sistema: dal consiglio dì un esperto aH'uItimo antivirus, 
dalla GIF del suolo di Marte inviata a iena da una sonda spaziale al 
più recente gioco shareware, dai testi delle canzoni dei Beatles ai fi- 
le MIDI delle Invenzioni di Bach. Il tutto sempre ad un costo più che 
popolare, che di certo non spaventa nessuno. 

Ma questo lo vedrete da soli nel corso del viaggio che inizia que- 
sto mese. 

, Corrach Giustozzi 


MOnicrocompuler n. 140 - maggio 1 994 


257 



MC-ilNX 


I sisiemi telematici, forse involonta- 
ryamente. hanno fornito la risposta mi- 
gliore a questo fenomeno. Infatti, non 
possono esistere imviste telematiche” 
di una faaione o dell'altra, perché il loro 
contenuto non sarà dovuto ad una reda- 
zione, circoscritta e selezionata (quindi 
controllabile), ma ai lettori stessi, che 
per definizione sono delle più diverse 
estrazioni e dei più diversi convincimen- 
ti. Non l'imparzialità, dunque, che è una 
Chimera irraggiungibile, ma la più vasta 
raccolta di punti di vista. E quel che è 
più importante, tutti posti sullo stesso 
piano, con a disposizione i medesimi 
mezzi per esprimersi e il medesimo 
spazio. Non c’è, insomma, un giornali- 
sta che scrive e un lettore che passiva- 
mente legge, ma un uclub» dove tutti 
sono insieme lettori e scrittori. 

Chi non si interessa di politica troverà 
silfi argomenti di conversazione o di 
confronto. Le possibilità sono teorica- 
mente illimitate. Ad esempio, nel setto- 
re dedicato alla fotografia, rnoderato da 
Michele Buonanm, direttore editoriale di 
Reflex, si potrà conoscere l’opinione su 
un nuovo tipo di pellicola direttamente 
da chi la usa, si potranno scambiare pa- 
reri con hobbysti esperti o con profes- 
sionisti. e via dicendo. 

Grazie a Internet, poi. è possibile al- 
largare la propria conversazione alla co- 
munità internazionale. Le conferenze 
sono migliaia (vedi figura 2 ), e gli argo- 
menti I più diversi. Un etnologo potrà 
partecipare comodamente da casa ad 
una conferenza sulla cultura appalachia- 
na (alt.appalachian), scambiando infor- 
mazioni con studiosi di tutto il mondo, 
un appassionato dei romanzi di sir 
Arthur Conan Doyle troverà uno spazio 
dedicato a Sherlock Holmes (alt.fan.hol- 
mes>: un cultore della musica avrà mo- 
do di essere aggiornato sui principali 
concerti, o di scambiare informazioni 
sulle più diverse scuole, anche le più 
sconosciute (alt.exotic-music, rec.mu- 
sic.celtic, ecc.). 

La telematica non è solo testo, ma 
anche immagini e suoni digitali, cosi se 
serve potremo allegare ad un nostro in- 
tervento un brano MIDI o una GIF 
(Graphic Inierchange Format) di un qua- 
dro famoso. Ci sono numerose confe- 
renza composte quasi interamente da 
migliaia immagini o suoni digitali (alt.bi- 
naries.sounds. music, alt.binaries.pictu- 
res.fine-art.grapliics, ecc.). 

If terze scenario 

II terzo caso di utilizzo della telemati- 
ca è comune sia al mondo del lavoro sia 
a quello ludico, e riguarda la possibilità 
di accedere all'Immenso patrimonio di 
software di pubbfico dominio I prò- 


ale 


agiickiltuce 




Dissussions ol 3 dinensionAl imaging. 
Gejieial dlscusaions of agxicuicuze, famlng, 
Aniiecy in thè nodern wotld. 

The aquetlum i related as a hobby, 

Diacuaaion of aichecy. 

Tuinkle, twinkle, little planet. 

Dlscruaaions of athaisn. 

Sood fot whaC alea yt. 
s. erotica. d Diac 


bintiias.sounds.nusic Huaic aoiiqslea in MOD/66S fonant. 

bocoaranq Technology and uae of thè taoomeiang, 

:ultura.ketnatako Culture and language of thè Indian atate of K&tnacaka. 
ladaa.pEogianei fot thè aenoua MS/OOS programer (no foiaale ads| , 
religion.sabaean Diacusalona atout thè Sabaean celigioaa arder, 
ib.progcaotMr Progrannlng of thè Sound Blaatec (tm). 
bionet .neurosciance Research laaues in thè neuroaciences. 
bionet.photosynthesia Dlscuaalona atout leaetrch on photaayntheaia. 
bit.listsetv,v^in-l VoidPerfecl Cor Windows Diacusalone. 
blt.nailgarv.word-Dac Word Processing on thè Macintoah. 
congi.sys.iìac. digest Apple Macintosh: Info ( uses, but no progtanw. 
conp.uiiix.amiga Kinix, SYSV4 and othec -nix on an AcLiga. 

ree. arto. noviea Dlscuesions of movies and movie naXlng. 

rec.craf ta.wineiiiaking The tasteful art of raaklng «ine. 


ie corlerBve Usenet sona migliaia, non e pereto possiOiia insanrna gw un alano? aompieto Qui 
ce ne sano alcune, sedie un po' a caso, un po' pescanOo tra le piu aunose. 


HC-Unk; A)cee, p) togranaoi , nilehox, K)ailbex, Vlaschetta, Xlpreea, Clhat, 
Slervizi, s>iochi, Dnternet, d)elp, B)y«7 l 

INTERNET: Alrchio, FItp, Glopher, tOewa, Tlolnet, P)ing, Vlser-info, Hlelp, 
Oluit? » 


C naaie: ICAFEE.C 


(Version Z.laKU(3) Thu Jul 9 16:01:37 PDT 1993) 

ready. 

Marne (ncaf ee.con: anenynoual : anonymous 

331 Guast iogin ok, send youi complete e-mail addtesa as password. 


230-Welccane CO thè McAfee Associates FTP sltel 
230- 

230-Online heie are thè ahaeeware utility pxograns pue sut by McAfee 
ZSU-Aaeaciatea, as w«ll 49 infonsational £11«8, anneuncenenta of new 
230-producta, and th* lAtetHadiate betas et ptograsis in developjment. 


230-Help »a available friMn [sùccor tLheca t ee- comi 
230- 

230-Kew Veralons; The SCAN. CLEAN, and VSHIBLD programs are neu at 113. 
230- NETShield ia no» at l.SSlvlll) and Novell Ceitlfied 

230- for 2.11. 3.12, SST III, 4.01, and NetWare fotOS/2. 

230- 

230-Pleaae read Che fila /READMB 

230- it waa lasC modified on Sat Mar 19 20:54:59 1994 - 11 daysago 
230 Guest Iogin ok, aecaaa leatriCClons apply. 

Renote aystem type ie TIHIX. 

Using binacy mode ta tranafer filea. 



ction for /fain/ls, 

1760 Mar 21 lSil3 OO-lAdeR 
193941 Dee 13 21:31 3ttahl56.zip 
193391 Dee 13 21:91 4nahIS6.sip 
274390 Har 19 20l4Bsleanll3.zip 
15743 Nov 24 20:08kUlBBlc3 . Zip 
19C497 Sep 1 19931angvl06.zip 
269951 Mar 19 20:46 oclnn3.zip 
2S5290 Mar 19 20:48 0Senll3.zip 
255246 Hai 19 20: 48ecanvll3 . Zip 
25220 Sep 20 1993aentcy02.zip 
160330 Feb 24 00:45 StzC12.exe 
77586 Nov 17 01:24 strCll.axe 
76159 Max 21 19: 12vicdeU3 .zip 
146331 Mai 19 20i4B vahll3.slp 
310274 Mai 19 20: 4Swscanll3 .zip 


268 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


MC-LlNi; 



*tp> 9 «t 00 -lnd« - 

219 foRT connuKi r 

219 17M 

li9 Opcnlng aiNARY R94e dat« ; 


Nqv«U CUIB updat 


lO'lndex (17C0bytes). 

1 toi xunnlngNETShlel 
( 1.S6V109) 


9'57t>rL2.EXS' I 


ahil3.ilp 


Foc iw>c« infocnacl 


smiothly iindez NeCwar 
llst of VKLISATB caflu 

up to wexaioB V113 fo 
VSHI&U3 menucy-ceaide 

HSCAK «zndcwa 9 . X ver 


uazed to allowNFTStLteld to rur 

>M96 and «lUhlSefcringin^^ben 
ua pcaventionpzogxaai r3,53VlI9 
f >nRUSCMI IV113) 


£tp> bye 

221 Goodbye. 
IMreRNET: Al 


Il Icg illustra un possibile uso # 'rre^npr il preheuo 9i un programma pirettìmeriie Palla soceti che lo pro- 
Ouoe. £ solo un esempo. rna abOestama intìicamo, pe/c^e la procePura pe' cdiegarsi con numerost aliti 
/I09t compulsr é la mePesinia. Le pani in grassello sono auelle che ho scritto « sul mio computer locale, 
le altre le risposte Pi MC-lmk o del «jraputer remata 


grammi, le immagini digitalizzate, i testi, 
i font per la stampa, i suoni, eco, sono 
decine di migliaia, In continua crescita e 
in continuo aggiornamento. Su MC-link 
ci sono 12 CD ROM in linea (per Amiga. 
Macintosh, MS-DOS, OS/2, Unix, ecce- 
tera), un'area programmi interna, con 
software selezionato e controllato da 
uno staff della Technimedia (circa 8000 
titoli), un settore che ospita i programmi 
presi qui e là per il mondo dagli abbona- 
ti a MC-link e, soprattutto, c'è la possi- 
bilità di accedere direttamente via FTP 
{File Transfer Protocol) a Internet. 

Descrivere efficacemente Internet è 
difficile, anche cento CDROM non sono 
che una piccolissima cosa di fronte 
all'immenso patrimonio di software di- 
sponibile con questo sistema Solo 
l'elenco degli host computer che metto- 
no a disposizione gratuitamente del 
software è lungo quasi mezzo milione 
di caratteri, più o meno le dimensioni 
della Divina Commedia, per non parlare, 
ovviamente, del contenuto di ciascuno 
di questi computer. Via modem è possi- 
bile ottenere la nuova versione di un 
programma, un antivirus ad esempio, 
pochi minuti dopo il suo rilascio, e diret- 
tamente dalla società che lo produce, 
quindi con notevoli margini di sicurezza. 
Ci sono i pacchetti applicativi più dispa- 
rati, anche quelli che, per la loro estre- 
ma specificità e per i costi dei tradizio- 
nali canali distributivi, non verrebbero 
mai venduti. 

Tornando al problema dei virus, nella 
figura 4 è possibile vedere le semplici 
operazioni che ho compiuto per colle- 
garmi via FTP con la McAfee Associa- 
tes, negli Stati Uniti, e prelevare l’ultima 
versione di «VShieldi>. Sia chiaro che il 
collegamento è avvenuto tramite i com- 
puter di MC-link, connessi alla rete In- 
ternet, e non tramite una telefonata in- 
tercontinentale, quindi i soli scatti te- 
lefonici che dovrò pagare saranno quelli 
reaitivi alla mia chiamata a MC-link. 

Ma quanto mi costi? 

Naturalmente MC-link ha un costo, 
ma in linea con la nostra filosofia della 
telematica popolare questo è alla porta- 
ta veramente di tutti. L’abbonamento a 
MC-link costa infatti 24.000 lire al me- 
se (che scendono a 18.000 lire quando 
SI fa l’abbonamento annuale anziché tri- 
mestrale). e dà diritto al pieno accesso 
al sistema senza limiti, nonché un ac- 
cesso con qualche limitazione alle fun- 
zioni basiche di Internet (vedremo in 
seguito i costi del pieno accesso alle 
funzioni Internet). 

Naturalmente il costo del collega- 
mento, ovvero deila «telefonata» fino a 
MC-link, è a carico del chiamante; e qui 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


259 


MCLINC 



Alcuni immagini prela^àie, iiamite MC-l'nk, eai $‘io Internet <3tìiia ItASA WFfC-CS.GIFlVinaifFieitìantìP'ineiary Camera, o, OSI Wiapnma è raiiigurat» una 
stella come s‘ rette Italia Terra, r>eita seconda come si ve^va le mgiigsima stelle tramite Hutxie prima tieller’oaranone e nella teraa, infine, ancora la stessa stella, 
ma (topo la tipersiione dei lelescapo 


sorgono ( primi equivoci, che è bene 
chiarire subito. La prima perolessità di 
chi è incuriosito dal mondo della tele- 
matica riguarda infatti gli scatti del te- 
lefono. Premesso che collegarsi a rivi- 
ste telematiche, banche dati, ecc. può 
offrire molti vantaggi o più semplice- 
mente può essere divertente, tutti poi 
CI rendiamo conto che a fine bimestre 
CI sarà da pagare la bolletta. La prima 
cosa da sapere è che non c'è differen- 
za tra la tariffazione dei collegamenti 
via modem e quella delle conversazioni 
a voce. Sembra scontato, ma me lo 
chiedono spesso 

Facciamo dunque un po' di conti, e 
cominciamo con il calcolare quanto 
tempo dobbiamo rimanere collegati te- 
lefonicamente per effettuare delle nor- 
mali operazioni. Cronometro alla mano, 
ho fatto delle prove con un modem da 
14.400 Oaud Per inciso, i modem più 
venduti sono quelli a 2.400 baud. che 
costano dalle 150.000 alle 250.000 lire, 
ma il rapporto prezzo prestazioni mi- 
gliore lo offrono i modem da 14 400 
baud. 

Dicevo dunque che un collegamento 
medio, nel quale si prelevano i messag- 
gi nuovi dalle varie conferenze (per fare 
I conti con generosità na ho contate 
50) e la propria posta elettronica, dura 
meno di 3 minuti; quello nel quale, ol- 
tre ai messaggi, si preleva anche un 
programma (ho fatto una prova con un 
gioco lungo 2G2 KB compressi, quindi 
614 KB reali), dura 4 minuti in piu. Vi 
starete chiedendo come si fa a leggere 
tutta la propria posta, più le conferenze 
e a compiere tutte le altre operazioni in 
COSI poco tempo. 

La risposta è molto semplice; non si 
fa! 0 meglio, si lascia al proprio com- 
puter il compito di farlo automatica- 


mente 0 alla massima velocità possibi- 
le. La procedura si chiama Xpress, ed è 
nata proprio per ridurre i tempi di colle- 
gamento Xpress consente di effettua- 
re in una manciata di secondi un giro di 
tutte le conferenze che ci interessano 
(possiamo crearci a piacere un indice 
che MC-link memorizzerà una volta per 
tutte), e rende possibile inserire tutti gli 
eventuali messaggi nuovi in un unico fi- 
le di testo che ci verrà spedito nell'arco 
di pochi secondi. 

Una volta chiuso il collegamento si 
potranno leggere i messaggi che ci in- 
teressano in tutta tranquillità Volendo 
SI può ricorrere a programmi chiamati 
«off line reader» Questi programmi, 
gratuiti o shareware (paghi se il pro- 
gramma ti piace), presenti in numerose 
versioni per MS-DOS, Macintosh, Ami- 
ga, Windows, OS/2, ecc., offrono mol- 
te funzioni Olire alla normale visualiz- 
zazione consentono l'archiviazione dei 
messaggi in base all'argomento tratta- 
to, la stampa dei documenti più inte- 
ressanti. la ricerca di brani specifici, 
operazioni di cut & paste con i principali 
word processor, eccetera 

Ora che conosciamo i tempi, intuia- 
mo che chi chiama da Roma se la cava 
con uno o due scatti telefonici (uro 
scatto costa 138 lire, IVA compresa), 
ma chi deve ricorrere alla teleselezio- 
ne? Chi non chiama da Roma (e sono la 
maggioranza) ha la possibilità di colle- 
garsi tramite EasyVVay Itapac, la rete 
telematica della SIP che. indipendente- 
mente da dova si chiami, consenta di 
collegarsi al solo costo di uno scatto te- 
lefonico e 5-6.000 lire/ora di media. La 
tariffa è funzione del volume di byte in- 
viati e trasmessi: se si fa del semplice 
Chat, ovvero si chiacchiera con qualcu- 
no degli abbonati collegati (nelle ore di 


punta SI arriva ad essere una quaranti- 
na). li costo di Itapac scenderà anche a 
2-3.000 lire/ora. 

Per il prelievo di programmi, invece, 
dato l'alto numero di byte inviati/tra- 
smessb conviene ricorrere alla telefona- 
ta "normale» a patto di avere un mo- 
dem molto veloce. Il videogame citato 
prima, in scatti telefonici, anche telefo- 
nando dalla massima distanza telese- 
lettiva Ima in tariffa ridotta, dopo le 
22:00), CI costerà cosi meno di 900 lire. 

Conclusioni 

In questa prima puntata non ho po- 
tuto che fare una breve introduzione al- 
la telematica in generale e a MC-lmk m 
particolare, tralasciando il Chat naziona- 
le e internazionale (il chat à una specie 
di meeting telematico dal vivoi, la con- 
nessione a banche dati, biblioteche, 
centri di ricerca, ecc. e accennando so- 
lo di sfuggita alle possibilità offerte dal 
protocollo FTP di Internet... Un ulterio- 
re piccolo assaggio, in attesa de) pros- 
simo numero? E di qualche settimana 
fa la notizia che è stato riparato il tele- 
scopio spaziale Hubble. Curioso dei ri- 
sultati, dietro suggerimento di Stefano 
tacus. moderatore dell'area Astronomia 
di MC-link. mi sono collegato al sito In- 
ternet della NASA (jplinfo.)pl. nasa.gov) 
ed ho prelevato !e foto teletrasmesse 
di una stella (potete vederle riprodotte 
in figura 5). 

In questo caso si è trattato solo di 
una mia curiosità, ma continuate a se- 
guire questa rubrica e scoprirete quan- 
to altro si può fare. ks 


Muco Calvo à raggiungibile su MC-link alla casella 
\ir.1?S? e tr amile (nlernol alVmdimio 


260 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



RIeMaker Ro e ClarisWortcs I ^ j 

Windows 
da oggi 
ha del /filavo 

^ 39 

FileMaker Pro Clari^orks 

...spectalmenfe firfo al 31 Maggio prossimo,.. 





L i99>ooo 

IVA Kclusa 


liicn'ilil Jlk'! 1 )a i1u<' iiiiin issiiik- MTSiont «lei miylit ir liiii'HrjiU) c‘ del 
più ver K Imo 1 )<itrilKis<' | X7 Mriciniosli. si I irc-s('til<inr> |X'r il montti i 
IWS; 

ClarisWorks 1 .0 per Windows 

C’ 

FileMaker Pro 2.1 per Windows 

CildrisVVnrk-s: un proi^Mriiinn scnzii jinri |«'r )<i siici i ttjmi iin di 
or^nnizzarc k- iiilormaziniii. i-llctiunrc rnic-oll, trnc<nnr<’ jirdtin, *Tr:irt‘ 
iiniiHifijini, pcidrum'gj^inrf t ilsiii con un cllicacc tlnuilKisc i- ijoi.. 
or^iiniz/iiix' dix utn(‘iiil jKT iuii|iiii )iml(‘SSioMci]i 
Rk'NSnkcr l’ro; il vi-ro jicrHonnl ilnuihnw', semplice dciiisiift- sci»|Uir <ii 
Linci I Kiienzn sorjwmk'nii'. Vi loiisenif eli | swiruncgf^Uin- in iihhIo 
semi ilice le inlnrinnzionl. ciuinenicindo in tiukIo suriiremleme In vii.sim 
|jriKÌuiiivii;‘i. Vi permeile di Hosiire iiinzioiii irus<»<iiioti(liiinn (lunll 
imnircizicMM’, eliNK'lii tli iiKlIrìzzi, relfizioiii crEilInri. orrllni <rn<'qiiLSio e 
mollo iilim ciiK orni 

cl.iris (Ini I - Aprile .il :d ^l<l^{^^io. Vi proixiiK' (jiu-sti due' veri nuovi 
iH-sisi-ller iif i Oli I irezzo ifrnmeiiie uiiii'n c irrijX’iihile. c :c irreie a! voi» > 
lini Vostri I nveni litore di Ikliiciii, n < ni unii. ice uni i ilei lui.sin CX'inri 
éiuiorizzciii <1111 sono Approliilninie; rinuwrj-ie entiisicisi:’!! 



IL 399x000» 


IVA sscluss 




AU’INFOitMATICA srl 

0.1 l.l/UIC'IIll ÌIIIÌ4 MlkOI 

.".«rulli. I •i.uie'iinr» 

i.m II .'TKiif’.iM.i 


ASYSTEl Spe 

Vuk'iKlcrs.1 ."ll.'ilAlilIVI 
WHII kniUItll.ll’IJ 

BASSIUCHI Spa 

\i,i li» ii.siH.iiihi «i4i> ‘iiiui nii-iii'i- 
UÌÌSI l.LVir.5<4HfL‘l 
BEliUCCI srl 

l'.rijl» tiMII |.'Tlsi5*T« 

BIT SHOW MS 

v.il(i|iil‘i*riv<' l«U .llunl’rtniii 

' "Jl JH7<I4 • I.israil.tiJiciHj 

Compagnia Italiana Computer tri 
{CIO 

<.kilui>ll.inmiip 4(i|.itUiil>vi,i 

• -rtxvi-.i iìn7j5-H\ini.'iiJtHi 

Compifioblo Srl 


> l.ixtmj.'rMii 

DATA POWER srl 

L.ih I Il "III 

PATAORAPH srl 

1 .41f);.ip4.i IKi <1 |i>il(i>kl 
»>j<M74~41> - I)>*s Llilllm I 


CEDRA srl 

\ I.I V III.IVII <1,1 . JA. m Ufi II <11 Kniuil <\ Kl 
IHJI JTil'.i' l.u;ilUE.'Z74ilUI 

DI PIU' wl 

\i.is4si i:i'iiiiiiHFi<<ii.i 
■ri nm<iUT~,l4-l,iviavi.77jJl i 

DIFFEl Spo 

Vl>lKlllli.tlki IMJI KIKAil 
H*] iiiivririKi • t,i<»ii»ATi42-'4i 

DIMENSIONE CAD 

Nbil.muri. J»aj-4«i44 hxisKiilK, 
ii-i cr.42A-««-.t-i.wcr.ufr4i>i‘.s 

DISPLAY tri 

VVl.VLMII Jll 4II»>IV,<|.M 
in iu<2Aua4(ai i,i<ii,iiKni<i; 

CAST BYTE srl 

NidOirnin.I'ctilsci i» isii44 lliHiii 
III iscri’i.iHH-iiivcitT.'mviin 

GENESI di Dato & C. sas 

Vbsi'iiaai IH I «m iui-u.’ivi ■ 

IH uivjiv.i-j.n7i •iiMHVjiv.i 

INFORMATICA MACCHI sH 

\i,Ul MmlB H4 .niiJAVU-ei.. 

Iri iU/JlilT.-W-l,«curji.tri747 
UNEA INFORMATICA srl 
<kii)t<tliHlusinii I i<i Usiti w4p1.sa.1M1 
iH »>444.4*l?>l7- <|1MIS44'<|7>«.1 
MA6NETIC MEDIA srl 

> JUiiMlM.. vy/a.ftAi 


MERIDIANA sos 

\.iiji4jivnc4n.n' »l«Hrai4, ITtriiMi.ji,, 
»1 ll|.bA3IHS.| • b.\ I l|.«0<s>l 


POUCONSULT SOS 

Vbili' U i|4m4ii jr. KII'ilM.isni.KI-.i 
Iri iw.'«J.Aliii-W>HN2tU»<ir: 
S.I.G.M.A. sas 

4<ll VMlMyai a*4U‘\l(<llilVr 

Iri itffJf‘li4KW-Ul\c1!IWJ3(rt« 

SEC SOS 

\kll>iSl(ll><llll 4 laiC.TxtKitfiMj 
K-i uni-Hijim- irt»unii»"i it.t 

SELMA INFORMATICA tn< 

\kll IiWH'III I''. 44l4MIIH|SSIln 

M (LirzjviuTj -iniuvcwTri 1 1 

Vkillcxiibi IJt-iki 143 rOllJ 
i Mbrim'.i Mji't»' »M< I 

SOFTING 

\sU< VlliJini Jll ISSU3 
l'r.isiiViB<iiil mrrKaii 
ri 'a's4'iiie.\4 - i<i\(ecy4>ii(rv\» 

SOFTKIT 

ri mnr>i4iJ4-i.i\(«r>44.nB 

STSsne 

Ul.<i):iVM.Ì)U(iii I» iOIIIIIHin'liAI 
tri iriJ-UUrUB - l,KlS2-44>«i;i7f. 
STUDIO SO.F.UL. srl 
llHM.Il/lU JUISUMlktl» 

Iri <at*i‘i.l‘i10 - l.n 4T42 

TC centroMilano Spa 

1(1 »l3,7<c»MrUl. UlXCliTKS.IIHi 


TO SOFT sne 

\US.SI l.lklllS. H 3<lir.4 MlLBk. 

H lUTPlliTWI - I.IVIUIKKII'III I 
WARF by SOFT srl 
VbivIlsiKij .H.IJI Miss. 
kH («'TusiCUJ IrtNuiTtoiin* 


r |»c-.M> limi I mcmliii.ii 
.lUKiiiMlli BUFFETTI 


CLARIS 


simply powerful software 

Pel Inlomiciziiini 
-Siklcs A M.irkellnjl 
l’iiriiiers Miilv 

viaMilJiiui. IV) 

jixHi:! i:i>l(i)4ni> .M. iMii 
Tel 02/27 .TU.lil 
ivix 02/27 :l 2 (r. r.:i 


I lisuriiiiimre |xt riinlliv 
lA'liii srl Vici KrixLoliiil. ;»j 
Mcilllrile iV.Aj 
I4-I ui;ij/K().,t I 1 1 
dns ( «:42/H(> 07 w i 




I li A P 


Convegno internazionale Informatica e Sanità 

Nuovi modelli e nuove tecnologie 


Centra Cengrassi Fiera di Ancona 


Nel novembre dello scorso anno si è svolto, presso l'Ente Autonomo Rassegna Fiera 
di Ancona un interessante convegno circa le più recenti utilizzazioni dell'informatica 
applicata a vane aree della Sanità 

di fìaffsello De Mesi 


Il convegno aveva lo scopo di pre- 
sentare le più recenti realizzazioni, in 
campo sperimentale e applicativo e di 
coordinare gli sforzi che in Italia e nel 
resto d'Europa si stanno portando avan- 
ti nell'uso del multimediale in diversi 
campi della medicina applicata e di ri- 
cerca. 

Sebbene, ormai, sia passata una 
quantità di tempo considerevole, gii ar- 
gomenti ed I temi trattati nel convegno 
non hanno perso di interesse, special- 
mente alla luce dell'evoluzione delle 
tecnologie interessate, ragione per la 
quale riteniamo giusto parlarne anche 
se a distanza di tempo. 

Il convegno, densissimo di appunta- 
menti (basti ricordare 
che neH’arco di una gior- 
nata e mezza erano pre- 
visti oltre sessanta inter- 
venti tra relazioni, rela- 
zioni brevi ed interventi 
in workshop paralleli alle 
relazioni principali) ha 
avuto un ritmo veloce e 
accattivante soprattutto 
grazie alia quasi totale 
brevità degli interventi, 
organizzati in diverse au- 
le e auditorium, 

li congresso aveva lo 
scopo, come dicevamo, 
di fare il punto sui diversi 
progetti attuati da équipe 
combinate in campo me- 
dico e informatico in di- 
versi settori: modelli or- 
ganizzativi, esperienze 
applicative, uso di proto- 
colli informatici nel recu- 
pero deii'hendicap e nel- 
la risbilitazione, leleme- 
dicma, maltimedialità m 
campo medico, telesoc- 
corso, utilizzo dell'infor- 


matica come collegamento tra medicina 
specialistica e di base, informatizzazio- 
ne dell'-organizzazione sanitaria, nuove 
tecnologie informatiche nelle strutture 
ospedaliere, neuro-nabilitazione assisti- 
ta da computer, standard qualitativi in 
sanità e tecnologie per la sua realizza- 
zione. 

In questo ambito di interventi cosi 
affollati e aaicoiati abbiamo avuto modo 
di seguire, in un affannoso passaggio 
tra diverse aree di conferenza, gli inter- 
venti in cui l'informatica faceva sentire 
più pesante la sua influenza. Ovvio che 
la parte da padrone l'ha fatta soprattut- 
to la presentazione di nuove tecnologie 
dedicate al recupero di persone portatri- 


ci di handicap, immediatamente seguita 
dalle sperimentazioni, su database, di 
creazione di biblioteche dati interessanti 
patologie e tecniche di intervento diver- 
se. 

Dopo le introduzioni e le presenta- 
zioni di rito la struttura congressuale si 
è immediatamente diversificata m aree 
di interesse e competenza; ne diamo di 
seguito un breve riassunto inquadran- 
do, in particolare, gli episodi più salien- 
ti. 

Una panoramica sugli interventi 

Nell'area dei Modelli Organizzativi so- 
no state presentate una sene di ipotesi 
sulla utilizzazione del 
supporto informatico nel- 
la organizzazione sanita- 
ria ospedaliera, nella cer- 
tificazione nei laboratori 
di patologia medica, nel- 
la gestione di sistemi di 
comunicazione per Ordi- 
ni dei Medici. Interes- 
sante è risultata la rela- 
zione di Pesca e Cncelli 
su un modello di stan- 
dardizzazione delle infor- 
mazioni in medicina ge- 
nerale, e di Bianchini e 
Bianchi sulla integrazio- 
ne in rete dei dati sanita- 
ri degli ambulatori territo- 
riali e degli ospedali. Una 
sessione era dedicata 
esplicitamente alla verifi- 
ca di esperienze sul 
campo, con interventi di 
Dessi (realizzazione di un 
sistema informativo clini- 
co). Passarelli-Pula (ge- 
stione di una rete infor- 
matica nell'organizzazio- 
ne di reti in Medicina 



2B2 


MCmìcrocomputer r. 1 40 - maggio 1 994 





COMPUTER & HANDICAP 


Il siswm3 'nieg'ato per 
la gesTione muirimecha- 
16 06ll6 intomaiioni 6 p 
hne m anesles>ologia 



Trasfusionale). Romagnoli e Furmelli 
(Proposta di creazione di una carta ma- 
gnetica per la gestione dei Centri Ami- 
diabetici) e Valente e Fumelli (idem, ap- 
plicato a un reparto di terapia intensiva). 
Gion presenTava una interessante espe- 
rienza nel campo dn una sperimentazio- 
ne di ottimizzazione informatica del ser- 
vizio in un laboratorio oncologico e Car- 
rero offriva alcune esperienze di crea- 
zione di una banca dati di riabilitazione 
enterostomale. 

Lo stage dedicato all'informatica ap- 
plicata alla riabilitazione e al recupero 
dell'handioap ha. ovviamente, richiama- 
to la nostra attenzione. L’informatica 
qui la faceva da padrone e diveniva non 
solo uno strumento dt sussidio e sup- 
porto, ma vera protagonista dell'inter- 
vento. 

Lancioni presentava una panoramica 
(purtroppo un poco ingenua e non pro- 
prio aggiornata) di nuovi mezzi, tecnolo- 


gie e utility dedicate ai pluhhandicappa- 
ti. Mito Heruki (ne riparleremo ira poco) 
presentava un ausilio multimediale ori- 
ginale per pluriminorati sensoriali. Fio- 
retti e Leo offrivano un protocollo di va- 
lutazione funzionale dell'attività motoria 
nell’anziano, Giaquinto, estremamente 
brillante, sviluppava una panoramica 
sulla riabilitazione cognitiva assistita da 
computer, Manfroni presentava una sua 
sperimentazione riabilitativa compute- 
rizzata del linguaggio. Aprile presentava 
una tecnica di Case intelligente perii 
miglioramento delle condizioni di auto- 
nomia degli anziani e disabiii. 

Un'altra sessione era dedicata alla 
teiemedicina. Qui l'offerta, in fatto di 
esperienza maturata era più vasta e ar- 
ticolata, con interventi sulle tecniche e 
tecnologie generali, sui servizi di telefo- 
nia sociale, su modelli teleinformatici 
per il soccorso sanitario, sulle esperien- 
ze, maturate sul campo, di gestiorte di 
una centrale 
operativa di 
emergenza per 
soccorsi extrao- 
spedalieri. 

La stessa 
sessione conti- 
nuava poi con 
una serie di in- 
terventi sull’uso 
della multime- 


dialità in medicina: l'area, che dal titolo 
si presupponeva di grande interesse, 
offriva, invece, ben poco di sperimenta- 
le e originale, in quanto, quasi comple- 
tamente dedicata alla presentazione 
deH’utilizzo di tali tecniche nella didatti- 
ca e nella formazione professionale. 
Unico intervento degno di interesse è 
stato quello dt Orezzi, dedicato all'utiliz- 
zo di un ambiente per la gestione, on li- 
ne. di informazioni in anestesia. 

I workshop, al contrario, proprio per 
la loro struttura più agile e aperti al di- 
battito interpersonale hanno offerto 
spunti estremamente interessanti. Ab- 
biamo assistito alla presentazione di 
Osteon, un sistema esperto realizzato 
da docenti della cattedra di Endocrino- 
logia deirUniversità di Trieste, per ia 
diagnosi guidata delle osteopatie. un 
programma messo a punto dall'USL 1G 
di Civitanova Marche per la predizione 
dell'ovulazione, un pacchetto realizzato 
all'ospedale civile di Asti, neil’area della 
pratica oculistica, un programma per 
Macintosh, realizzato con HyperCard, 
dedicato alle esperienze di memoria vi- 
siva, un sistema di analisi cinematica 
per la valutazione del cammino m riedu- 
cazione motoria, un sistema di acquisi- 
zione dati (DEXTER) per l'esecuzione d» 
test valutativi nella riabilitazione isoci- 
netica della mano, la presentazione di 
una strumentazione, controllata da 


Novembre 1393 

Convegno intemezionete Jaformatica e Sanità 
Orgariztato con il f^troeinio e la collaborazione ór 
Ente Autonomo fiera di Ancona 

SIIMM Società Italiana di Infonraiica Multimediale in Medicina 
Università degli Studi di Ancone 
4./.C.A. Informauce medica 
DIA-INF - Diabete e Informatica 

S.I.P. Società lialiartB per i'Esercizio delle Telecamunicszioni 


MCmicrocomputer n, 140- maggio 1 994 


263 



COUPUTEfl & HANDICAP 



L’lmeler^enta^lO<ne del 
gaanid Maidss’ pezoe- 
lemieo pari utili tip in 
tacnictie sporiive so 
pwienti sardoaechr 



computer, per la misurazione della vi- 
scosità ematica. Ma, almeno per quan- 
to riguarda la funzione svolta dal com- 
puter, due sono stati gli mterventi più 
interessanti, l'uno del prof Rovetta del 
laboratorio di telerobotica del Politecni- 
co di Milano, l’altro di Mito Haruki, 
dell' Università di Perugia. Nel primo ca- 


so sono stati presentati i risultati di un 
esperimento di telerobotica chirurgica 
laparoscopica eseguito, nel luglio 1993 
a mezzo di un collegamento tra lo Jet 
Propulsion Laboratory della NASA e il 
Politecnico di Milano. In tale sperimen- 
tazione un chirurgo italiano presso il 
JPL, a Pasadena controllava a distanza 


un robot che eseguiva una laparoscopia 
su un modello situato a Milano, nell'of- 
ficina di Teleroboiica deH'Universilà, 
Venivano eseguite a distanza Ee prime 
fasi dell'operazione, cioè un'ecografia, 
una biopsia e due incisioni sulla cute 
del modello stesso. 

Mito Haruki presentava un progetto 
originale di un guanto Malossi destinato 
a permettere la comunicazione con sor- 
dociechi. 

Il guanto era fornito di «piezo soun- 
der» posizionati in corrispondenza dei 
punti di stimolazione tattile a livello del- 
la falange prossimale, intermedia e di- 
stale di tutte le dna. Ma ancora piu sen- 
sazionale è stata rapplicaztone di que- 
sta tecnica a un'attività sportiva m cui la 
vista sembrerebbe indispensabile' il tiro 
con l'arco. 

Una telecamera sistemata sull'alli- 
neamento della freccia-lacca di mira in- 
quadra il bersaglio e trasforma, attraver- 
so una scheda tìigitalizzatrice, il maggio- 
re 0 minore inquadramento del bersa- 
glio m stimoli tattili e sensoriali trasferiti 
ai guanto Malossi inserito nella mano si- 
nistra del tiratore. Il principio, utilizzato 
con successo (come si è visto in un fil- 
mato proiettato nel corso della presen- 
tazione) può essere adattato a sport 
dello stesso tipo, come bowling, bocce, 
biliardo, ecc. 

La bibliografia fornita con gli interven- 
ti è molto interessante e ben articolata 
Copia degli atti del Congresso pud es- 
sere richiesta alla Adria Medica, cfo 
SMIT Cofìgréssi, Via Don Sfurio. 43 
60027 Osimo lAN), tei, 071/7132360. 


264 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 


COMPUTER & HANDICAP 


AIAS Salerno: 

il punto della situazione dopo tre anni 

Un modello d'utilizzazione deirinformatica per il recupero e l'inserimento sociale e 
professionale di portatori di handicap nel mondo del lavoro 

di Raffaello De Masi 


Tre anni fa, su queste stesse pagine, 
presentammo un progetto originale di 
utilizzo di strutture informatiche per il 
recupero di handicap su pazienti della 
sezione di Salerno dell’AlAS. Il proget- 
to. autofinanziato dalla stessa sezione, 
precedeva la realizzazione di un'aula 
informatica da utilizzare come working 
room per la sperimentazione di tecni- 
che alternative alla terapia tradizionale, 
con un occhio anche alla possibilità di 
fornire al paziente mezzi alternativi per il 
superamento delie sue barriere funzio- 
nali. ed eventualmente fornirgii profes- 
sionalità da utilizzare anche nel mondo 
del lavoro. A distanza di tre anni, appun- 
to, CI pare opportuno riferire sui risultati 
ottenuti e sui progetti differenziati che 
dall'esperienza finora acquisita stiamo 
sviluppando. 

La struttura sulla quale è basata la 
sperimentazione, voluta e tenacemente 
portata avanti dalla presidente. Filome- 
na Gambardella, è rappresentata da 
un'aula informatica attrezzata con una 
rete di Macintosh (t6 posti di lavoro) 
guidati da un'unità centrale di elevate 
prestazioni che rappresentava anche la 
postazione di lavoro dell'insegnante. 
L'aula È attrezzata con una sene di ade- 
guate periferiche (scanner, plotter. 
stampanti ad aghi e laser, diverse me- 
morie di massa esterne) ed è stata ini- 
zialmente utilizzata (per un periodo di 
circa sei mesi) per due corsi di informa- 
tizzazione di un gruppo selezionato di 
terapisti. A questo è seguito un ulterio- 
re corso, finalizzato, stavolta, a un grup- 
po pilota di portatori d'handicap, che. 
assistiti dai precedenti terapisti, hanno 
acquisito a loro volta, anche attraverso 


MAS Associazione Italiana 
Assis tanta Spastici 
Sezione Oi Sa'ainc 
Progeno informatica Apphcau 
L ungomare Colomtto, 8 - Salerno 
Tal IXW759793 
Sezione lelematiea 
rei. 063V7568Z3. 



265 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


COMPUTER 5 H4HDIC6P 


• ‘"“'i' U:SZ.«JOO IB * 


• 





• 





Indica la palla in basso 
allo scaffale. 



utility e device tagliati a loro misura, una 
buona padronanza del mezzo informati- 
co. 

Siamo arrivati, così, alla fine del 
1992, con un ben articolato gruppo di 
lavoro, disponibile a sperimentare appli- 
cazioni professionali e ipotesi lavoretive. 
Ali epoca CI proponemmo a diversi enti 
ed organizzazioni, attraverso presenta- 
zioni dirette delle nostre possibilità e 
proposte operative in campi diversificati 
d'intervento, Nonostante una breve bat- 
tuta d'artesio a causa di un grosso furto 
che CI espolio di quasi tutte le macchine 
presenti, fummo m grado di affrontare il 
primo lavoro qualche mese dopo, lavoro 
che Si concretizzo attraverso una com- 
messa deirAmministrazione della Reg- 
gia di Caseda, da cui avemmo incarico 
d> redigere il catalogo delle opere e dei 
beni culturali in suo possesso II proget- 
to fu realizzato su un'applicszione di 4th 
Dimension della ACI, e permise la cata- 
logazione di Circa 5000 opere, la favore- 
vole struttura del database usato ci con- 
senti, inoltre, di costruire una base dati 
elastica, m cui poter inserire successi- 
vamente. le immagini digitalizzate delle 
opere stesse, operazione che. all'inizio, 
era stata esclusa, e che divenne piu 
praticabile dopo l'acquisto di un'adegua- 
ta memoria ottica capace di maneggiare 
l'enorme mole intrinseca alla gestione 
delle figure stesse. 

Conclusa l’operazione, che ci è servi- 
ta anche per mettere a punto piu ade- 
guate tecniche di gestione, correzione e 
riordino dei dati, avevamo acquisito pro- 
fessionalità e competenza per volare 
piu m alto. La successiva commessa e 
venuta da parte della Biblioteca Monu- 
mentale di Montevergine lAV), con la 
catalogazione di oltre 200.000 opere, 
mentre siamo in contatto con la biblio- 
teca di Salerno (300.000 opere! e di Ra- 
vello (75.0001 per svolgere lo stesso ti- 
po di lavoro 

Ma la cosa sarebbe senz'altro bana- 
le. se vista solo in quest'ottica Abbia- 


Atfune videHB isiahve 
ai p^ogramiT'i •nteiailiv 


• EHI Eg«r 



|A 

lallo 





Dov'è il Ihaiigolo ? 



mo dato infatti inizio a un progetto di- 
versificato dal precedente, che. oltre 
tutto, oggi, riveste importanza e signifi- 
cato elevato Una delle sedi AIAS, posta 
in un punto nevralgico del nucleo urba- 
no di Salerno, in corrispondenza di una 
via di grande traffico, è stata attrezzata 
con una sene di centraline pilotanti sen- 
sori destinali a valutazioni di tipo inqui- 
nativo e ambientale. La sofisticazione 
del sistema è stata incrementata dal 
fatto che tutta la rete sensoriale è pilo- 
tata a distanza, dall'aula informatica po- 
sta tn un altro punto della città, e i rile- 
vamenti, le determinazioni, le elabora- 
zioni e le valutazioni in tempo reale dei 
livelli di attertzione e pencolo (reali e si- 
mulati! da inquinamento vengono fatte 
dal gruppo allievi, cui è stata fornita, an- 
che. un'adeguata informazione di base 
sul significato dei parametri rivelati dalle 
strutture sensoriali stesse 

Ma non è tutto; nel campo del recu- 
pero di disabilita avanzate, si e battuta 
con grande energia la strada della speri- 
mentazione originale Si è così realizza- 
ta una collana di software specialistico 
che basandosi su protocolli medici e 
diagnoeiici ben collaudati, ha permesso 
di costruire un ambiente informatico 
adatto alla realizzazione dei test e delle 
tecniche riabilitative più significative e 
diffuse, package '(Dislessia 1«. per il 
training di allievi dislessie) e disgrafici; 
package "TCR”, per la valutazione dei 
concetti di relazione spaziale e tempora- 
le package. •>TGM-', per la valutazione 
delle attività grosso motorie, package 
iiTLR'i. per la valutazione del linguaggio 
ricettivo, package «TMA», per la valuta- 


zione multidimensionaie tìeITautostima, 
package »ABl>i. per la valutazione del 
comportamento adattativo. package 
«SEDS», per la valutaziorte dei problemi 
comportamentali ed emozionali, packa- 
ge «LAP-BAB». per la valutazione della 
diagnosi di sviluppo e dello status edu- 
cativo' di persone con handicap grave e 
gravissimo. Questi pacchetti, tutti rea- 
lizzati originailmente e dedotti, nella tec- 
nica di realizzazione, dalla bibliografia 
anche pubblicata m Italia (eccellente 
quella proposta dalla Enckson di Trento, 
CUI CI Si e rifatti anche per l'assegnazio- 
ne dei titoli, e che ci premuriamo di rac- 
comandare per l'elevata qualital, sono 
stati sottoposti a verifica "sul campo- 
accurata e avanzata e rappresentano, 
oggi, nell ambito del gruppo informatico 
AIAS di Salerno, un punto di riferimento 
ben noto e collaudato. Inoltre il gruppo 
ha avuto modo di sperimentare diverse 
utility (tastiere speciali, touchscreen. 
strumenti di input aiternaiivi, tecnologie 
di riconoscimento vocale) verificando, tn 
proprio, le migliori combinazioni e già 
proponendosi come polo di consultazio- 
ne per strutture 0 singoli intenzionati a 
seguire la stessa strada 

E infine, in fase progettuale, la realiz- 
zazione di una banca dati delle strutture 
e dei servizi specialistici finalizzati al re- 
cupero dell'handicap: inizialmente indi- 
rizzata in campo regionale e mter-rsgio- 
nale, sarà successivamente ampliata a 
lutto il territorio nazionale e si sta valu- 
tando la possibilità di realizzare un servi- 
zio di link per la consultazione automati- 
ca da parte dell'utente. 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1 9S4 



DA OGGI, GRAZIE ALLA TECNOLOGIA DI COMPRESSIONE 



FRATTALE, COSTRUIRE UN ARCHIVIO DI ALBUM FOTOGRAFICI 
SUL PC E’ VERAMENTE ALLA PORTATA DI TUTTI 

IL SOFTWARE [y'PI-l T 1~1 IL SERVIZIO 


L'organizzazione PcFhoto 
offre un servizio di scansione 
di diapositive e negativi 
35mm, con una rete 
capillare di Centri Servizio 
coilegata con i migliori 
negozi di fotoottica , 
Porto le foto al tuo negozio 
di fiducia e dopo qualche 
giorno potrai ritirare i 
dschetti con la registrazione 
delle immagini C). Anche 
se desideri catturare le 
immagini migliori riprese 
con la telecamero. 
convertire in PcFhoto 
fotografie già digitalizzate 
con altri sistemi, acquisire 
stampe a colori o ogni altro 
tipo di immagine, i Centri 
Servizio Pcphoto $ono in 
grodo d risdvere il tuo 
problema senzo costringerti 
L a investire in sconneis o 
■L^hede di digitalizzazione 
Goditi le tue foto 
’ in brillanti odori 

sul monitor del 

/ Non più schermi 

"* da preparare, 

diapositive 
da riordinare e 
contenitori 
impolverati! 


Con la nuova tecnologia di 
compressione frattale delle 
immagini, una diapositiva 
digitalizzata a 800 DH e 
16,7 milioni di colori 
occupa meno di 30K, 
Nessuna necessità di dischi 
ottici o lettori di CD ROM, 
quando 4.000 immagini "full 
color" occupano poco più 
di 1 00 IVB/tes sul tuo disco 
rigido! 

Non solo, FPFhoto offre un 
servizio di scansione e 
digitdizzazione su floppy 
disk da 3,5", compattando 
fino a 48 immagini su un 
floppy. 

Irrstalla RcFhoto Abum per 
DCS o Wndovs sul tuo PC e 
potrai trasferire gli Abum 
Fotografici dal dischetto al 
disco rigido, spostare le foto 
da un Abum airalfro, 
ordinarle, inserire descrizioru, 
date e titoli e utilizzare poi 
queste informcEioni per 
ricercare le foto nel tuo 
archivio, "zoommare" sui 
pcRflcdari ottenendo degli 
irìgrandimenti perfetti e 
stampore le tue foto se hai 
una stampante a colori . i 
Per 285.000 lire C) BcPhoto^ 
Abum offre veramente 
molto! 



2RC N-O.V.A Ftoductions srl 

Vide Guido Baccelli, 70 - 00153 Pomo - Tel. 06,675 9963 - Fox 06/578 3445 




Pile di pedine 

Prosegue la saga dei problemi sulla scacchiera inventati da Dana Uri e risolti da Dani 
Ferrari con grande scorno degli intelligiochisti di tutto il mondo che da anni ci si 
rompevano sopra la testa. Questo mese sono di scena le pile di pedine 

di Corrado Giustoasi 


Solo due mesi (a, chiu- 
dendo lintroduiiòne sll'arti- 
colo sulle Mstnci Luminose, 
VI minacciavo di riproporvi in 
un prossimo futuro un'altra 
delle complicate elucubrazio- 
ni di Dani Ferrari su uno dei 
tanti problemi proposti da 
Dario Un alla comunità inter- 
nazionale di intelligiochisti 
raccolta attorno a/ Journal o< 
Recreational Math&matics e 
ad altre pubblicazioni consi- 
mili 

Bene, eccomi qua a man- 
tenere la minaccia assai pri- 
ma di quanto avreste imma- 
ginato! Il buon Dani infatti ci 
ha dato dentro ed ha risolto 
il problema e preparato l'arti- 
colo in un battibaleno, co- 
stretto dall'improrogabile ne- 
cessità di.. partire per le fe- 
rie! Già. quando questa pun- 
tata vedrà la luce il perverso 
Dani si starà crogiolando al 
sole dell 'isola di Bali, beato 
lui. Secondo me é andato 
cosi lontano per non rischia- 
re di essere raggiunto dalle 
maledizioni di Dieter 
Gebhardt il matematico te- 
desco che ha trovato irì Dani 
un concorrente più che ag- 
guerrito: Dani infatti in pochi 
mesi ha risolto ben due an- 
nosi problemi che Gebhardt 
ed altri non erano riusciti ad 
analizzare, con grande invi- 
dia dello stessa Gebhardt. 
Ma 6 ovvio: il poverino non 
USB il compufer, mentre Da- 
ni come Si sa smanetta a 
lutto spiano; da quando poi 
ha sostituito Attila, il suo ve- 
neratole 286. con uri 496 a 


66 MHz. non lo regge più 
nessuno! 

Il primo dei grandi proble- 
mi ad essere stato spazzato 
via dall'analisi di Dani è stato 
quello delle Matrici Lumino- 
se che vi ho presenfaro due 
mesi fa; il secando, aneto 'es- 
se escogitato dalla diabolica 
mente di Dano Un. è quello 
delle Pile di Pedine che vi 
presento questa mese: im- 
parentato in un certo qual 
modo con l'altro, ma dai ri- 
svolti come vedrete assai 
differenti pur se altrettanto 
interessanti. 

E non crediate che sia fi- 
nita qui' pnma di partire per 
le tonfane isole dell'Oriente, 
Dani mi ha lasciato un altro 
documento che scorta, il re- 
soconto di un lavoro che 
proprio in queste seffimane 
Sfa mettendo a rumore le 
comunità inteltigiochistica in- 
ternazionale. Ma non vi dico 
altro: ogni cosa a suo tem- 
po. Beccatevi per ora to Pile 
di Pedine ed un 'append/ce 
diabolica sulle Matrici Lumi- 
nose. Noi CI sentiamo il 
prossimo mese. 

C. G. 

Ho cominciato a raccon- 
tarvi, la volta scorsa^ i mie> 
primi rapporti con la «Comu- 
nità Internazionale degli Ana- 
listi Pazzi», cioè con quella 
divertente congrega, compo- 
sta prevalentemente di ma- 
tematici, che si dedica con 
passione alla soluzione di 
mostruosi rompicapo utiliz- 
zando spesso metodi degni 


della ricerca scientifica ai 
massimi livelli. 

Vi ho narrato ì saili mortali 
che ho dovuto fare per usci- 
re con onore dal problema 
delle Matrici Luminose; oggi 
VI parlerò di una variante an- 
cora più complicata di tale 
problema: le Pile di Pedine. 
Anche le Pile di Pedine sono 
una creaziorie del nostro Da- 
rio Un. che ha pubblicato per 
la prima volta il problema nel 
1991 su CFF (Cubie For 
Fun), una delle migliori rivi- 
ste internazionali del settore. 

La formulazione originale 
di Dano era la seguente: Si 
ha una scacchiera, inizial- 
mente vuota, di 5x5 caselle, 
e pedine a volontà. Si ese- 
gue una serie di «mosse«: 
ogni mossa consiste nel 
mettere una pedina su una 
casella a scelta, e su tutte le 
caselle che hanno un lato in 
comune con essa. ISe la ca- 
sella è lontana dai bordi, 
quindi, SI aggiungono 5 pedi- 
ne per volta; se la casella è 
sul bordo, si mettono 4 pedi- 





ne: se è in angolo, se ne 
mettono 31. Le pedine poste 
su una casella vengono ac- 
catastate le une sopra le al- 
tre. formando delle pile: una 
volta messa, una pedina non 
può essere lolla. Problema, 
trovare la sequenza di mos- 
se che consente di formare 
su ogni casella pile di uguale 
altezza, e delta minima altez- 
za possibile. Naturalmente, 
su ogni casella possono es- 
sere fatte più mosse, ag- 
giungendo ogni volta una pe- 
dina alla casella stessa e a 
quelle contigue. 

È un buon rompicapo, 
che mette a dura prova i! so- 
lutore. Notate che il proble- 
ma è molto simile a quello 
delle Matrici Luminose, ma 
con due differenze fonda- 
mentali; non SI lavora più in 
modulo 2 (il che semplifica- 
va molto le cose), e non si 
sa quanto devono essere al- 
te le pile- tale altezza costi- 
tuisce un'ulteriore rognosis- 
sima incognita. Comunque, 
per un buon analista non è 
troppo difficile venirne a ca- 
po; e poiché non è questo 
l'argomento del presente ar- 
ticolo, VI do subito la soluzio- 
ne proposta da Dano. indi- 
cando il numero di mosse da 
effettuare su ogni casella (fi- 
gura 1 ). Il numera di pedine 
impilate su ogni casella à ov- 
viamente dato dalla somma 
delle mosse effettuate su ta- 
le Casella e sulle caselle 
adiacenti; è facile vedere 
che tale numero e sempre 
11. In realtà questa soluzio- 


268 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



iNTELliGlOCHi 


ne non e unica: a parte le ro- 
tazioni e riflessioni, ci sono 
altre due soluzioni indipen- 
denti; I lettori appassionati di 
rompicapo sono invitati a 
trovarle. Poiché con questo 
VI ho già detto che le pile de- 
vono essere di 1 1 pedine, il 
problema non è molto diffici- 
le.. bè, diciamo che non è 
mostruosamente diffìcilel 

A questo punto chi entra 
in scena? Ma naturalmente 
Dieter Gebhardt, l'analista 
tedesco di cui vi ho già parla- 
to. E da buon matematico 
cosa fa il Dieter? Natural- 
mente, generalizzai «Data 
una scacchiera di n*ti casef- 
le, trovare l’insieme di mos- 
se che consente di avere su 
ogni casella una pila di m pe- 
dine. per il minor valore pos- 
sibile di m ' Con il suo con- 
sueto utilizzo acrobatico del 
calcolo matriciale, il Dieter 
trova le soluzioni fino a 
n=10, le pubblica fino a n=S, 
e bandisce un concorso fra i 
lettori dt CFF per trovare le 
soluzioni per rr=9 e 10. 

Ho detto «trova le solu- 
zioni» in realtà è ovvio che 
le trova... se ci sono. Qui si 
apre un piccolo garbuglio 
matematico, cui accenno 
soltanto; lo capirete meglio 
fra poco. In teoria, se noi ab- 
biamo X caselle, abbiamo x 
equazioni: quelle che espri- 
mono il fatto che su ogni ca- 
sella CI deve stare una pila di 
m pedine. Quindi, almeno 
una soluzione l'abbiamo 
sempre' anzi, ne abbiamo in- 
finite, perché raddoppiando, 
triplicando, ecc. le mosse su 
ogni casella, otteniamo pile 
2, 3, .. volte più alte, ma 
sempre della stessa altezza 
Tuttavia, in molti casi le uni- 
che soluzioni possibili richie- 
dono numeri negativi, come 
ad esemplò per n=7, valore 
per il quale l'unica soluzione 
è quella di figura 2 (o un suo 


multiplo). Ma non ci dilun- 
ghiamo troppo, e torniamo a 
noi Dunque: io con Dieter 
ero entrato in corrisponden- 
za per il problema delle Ma- 
trici Luminose. Quando quel- 
lo ha cominciato a parlare 
del concorso sulle pile di pe- 
dine sono andato in crisi, 
non sapevo proprio come ri- 
solvere quel maledetto pro- 
blema. Ma come facevo a 
dirglielo? Dopo che me Cero 
cavata cosi brillantemente 
con le matrici, Dieter mi con- 
siderava un analista m gam- 
ba. Che figura ci facevo a 
dirgli che con le pile di pedi- 
ne non riuscivo a sfangare? 
E cosi sono stato costretto a 
rimboccarmi le maniche. 

In realtà il problema delle 
pile di pedine non è tanto di- 
verso da quello delle matrici 
luminose e. almeno fino a 
un certo punto, può essere 
affrontato con una strategia 
analoga. Rappresentiamo la 
nostra scacchiera di n*n ca- 
selle con un vettore bidi- 
mensionale n*n In ogni ca- 
sella scriveremo il numero di 
mosse effettuate su di essa, 
come abbiamo fatto per la 
soluzione della scacchiera 
5*5 Per poter trattare allo 
stesso modo anche le casel- 
le che starno sui bordi o ne- 
gli angoli aggiungiamo due 
righe. 0 e H4-1, e due colon- 
ne, 0 e n+ 1 , tutte riempite di 
zen Le pedine impilate su 
ogni casella sono date dalla 
somma delle mosse fatte su 
quella casella e sulle quattro 
caselle adiacenti; se le pile 
devono avere tutte altezza 
m, per ogni casella X(i.j), da 
X(l,1) a X{n,n}, deve esse- 

X<i,j) + X(i.1,j) + X(i.l- 
1)«-X(i.j-i-1)-i-X|it1,j}=m 

che possiamo anche scri- 
vere nella forma: 

X(ì+1,i)=n>-X(i,j|-X(i-1.j)- 

X(i,j-1|-X(i.j+1l 


Applicando questa formu- 
la a tutte le caselle della se- 
conda figa riusciamo a espri- 
merle tutte in funzione dei 
termini della prima riga e di 
m. Fatto CIÒ, applichiamo 
nuovamente la formula alle 
caselle della terza riga, della 
quarta... della n-esima riga. 
Otteniamo cosi l'espressio- 
ne di tutte le caselle della 
matrice m funzione di quelle 
della prima riga e di m. Ap- 
plichiamo ancora una volta la 
formula, trovando l’espres- 
sione delle caselle delia riga 
n+1. Ma nella riga n+t ci de- 
vono essere tutti zen; otte- 
niamo cosi n equazioni del 
tipo- 

k1*X(1.1)+k2*X(1,21+...+ 

kn*X(1,n|=m 

C'e un problema: non 
sappiamo quanto vale m Lo 
aggiriamo dividendo per m 
tutti I termini delle equazioni; 
possiamo cosi risolvere il si- 
stema (in virgola mobile) per 
X(1,1)/m, X(1,2)/m, eccete- 
ra. Potremo poi individuare 
m per tentativi, cercando 
quel valore che rende interi i 
vari X(1,j) Calcolati cosi i 
termini della prima riga, ba- 
sterà applicare la nostra for- 
mula per calcolare la soluzio- 
ne completa. Sembra facilis- 
simo; e poiché il programma 
deve solo applicare una sfil- 
za di volte la stessa formu- 
letta, non ci vuole mente a 
scriverlo. C'è solo un proble- 
ma: come si fa a risolvere un 
sistema di equazioni lineari? 

Dovrebbe essere una co- 
sa arcmota: dopo tutto, i pri- 
mi calcolatori sono stati co- 
struiti pròprio per risolvere 
tali sistemi Ma vi ho già det- 
to che IO di calcolo matriciale 
ricordo ben poco, e non sa- 
pevo proprio come cavarme- 
la. Ormar però mi ero inti- 
gnato, e così No cominciato 
faticosamente a darmi una 
rinfrescata sull'argomento: 


3 

7 

2 

9 

2 

7 

3 

7 


■ 1 

4 

-l 

5 

7 

2 

-1 

7 

6 

7 

-1 

2 

9 

4 

6 

-7 

6 

4 

9 

2 

-1 

7 

6 

7 

-1 

2 

7 


-1 

4 

-1 


7 

3 

7 

2 

9 

2 

7 

3 




cosa non mi tocca fare per 
difendere la mia reputazione 
di valido rntelhgiochista' Per 
fortuna, mentre stavo su- 
dando le proverbiali sette ca- 
micie, Dario Un ripesca fra le 
sue carte il listato di una 
vecchia routine (scritta addi- 
rittura per il C64Ì per risolve- 
re 1 sistemi lineari II linguag- 
gio è chiaramente Prehisto- 
ric Basic, ma con un altro 
po' di faticacce riesco a tra- 
durlo in Pascal e lo inserisco 
nel programma. Un po' trepi- 
dante. lancio il programma, 
indico n=l0, via' 

Za-bum! In un attimo ho 
la soluzione sullo schermo. 
Caccio qualche ululato, mi 
stringo la mano, e stappo 
uria bottiglia di Prosecco. 
Ah, cosa c'era ancora? Già, 
Dieter chiedeva anche la so- 
luzione per ri =9, Pfui, che ci 
vuole? Rilancio il program- 
ma. tracanno Prosecco, 
n=9. via! 

Za-bum! E mi ritrovo lo 
schermo pieno di numeri 
senza senso. Richiudo la 
bottiglia di Prosecco, mi gua- 
dagno 99 anni di Purgatorio 
sacramentando, e mi rimet- 
to al lavoro. Provo una sene 
di valori n. per alcuni il 
programma trova la soluzio- 
ne, per altri spara frescacce. 


MCmicrocornputer n, 140- maggio 1994 


269 



iNTEUlGiOCHi 




92-b 

4S-. 

38 

a-3 

b-4 

98-b 

48-a 

123-a-b 

30-. 

a-15 

s-H>-53 

42 

93-«-b 

33-. 

.-18 

.4b-24 


.-15 

68-a 

I03-»-b 

2 

a*b-43 

«4-2U 

33-fl 

M6-.-b 

45-1 

69-b 

b-19 

a+2 

18 

»)-. 

79-b 

b-29 

■•3 

38 

42 

2 

18 

50 

18 

2 

42 

38 

s-3 

b-39 

79-b 

50-a 

!8 

■4-2 

b-I9 

69-b 

45-« 

Il6-a-b 

33-. 

i+20 

8-*b-43 

2 

]n3-a-b 

éS-s 

.-15 

.-4-b-30 

«+b-24 

.-18 

33-a 

93-«-l) 

42 

■+b-53 

■-I5 

3ti-a 

l32-.-b 

48-. 

98-b 

b-6 

1-3 

18 

45-. 

92-l> 

b 

■ 


Figura 3 


e per altri ancora si ferma 
proclamando «0/v/s/on ùy 
zero». Alla fine capisco. 
Quando c'è un'unica soluzio- 
ne, il sistema e determinato 
e il programma lo nsolve. 
Ma quando ci sono più solu- 
zioni, un'equazione è ridon- 
dante (combinazione lineare 
dell© altre); quindi il determi- 
nante è nullo, e il sistema 
proclama “DiviSiOrì by^ero». 
Se, per le inevitabile appros- 
simazioni di calcolo, anziché 
zero trova un miliardesimo di 
miliardesimo, il programma 
va in tilt e spara frescacce. E 
ora. come la mettiamo? 

Mi vergogno a dirlo, ma 
su questo sono rimasto 
bloccato per una settimana. 
Avevo già deciso di lasciar 
perdere e dichiararmi scon- 
fitto, quando mi sono reso 
conto che mi stavo compor- 
tando da perfetto cretino, lo 
non sono in grado di maneg- 
giare un sistema così, ma ci 
sono un sacco di programmi 
di matematica che lo sanno 
fare. Detto e fatto: propino il 


sistema a Derive chiedendo- 
gli di risolverlo «razionalmen- 
te», cioè usando solo nume- 
ri interi, non in virgola mobi- 

le. 

Non avevo mai visto Deri- 
ve airgpera su problemi del 
genere. È stato uno spetta- 
colo. Derive ha trovato subi- 
to che delle nove equazioni 
che gli avevo dato due erano 
combinazioni lineari deile al- 
tre. e le ha eliminate. Poiché 
cosi gli mancavano due 
equazioni, ha preso fe prime 
due incognite come parame- 
tri e ha risolto in funzione di 
esse. Le soluzioni erano sor- 
to forma di frazioni; per tro- 
vare m è bastato prendere il 
mimmo comune multiplo dei 
denominatori, ed ho così ot- 
tenuto la soluzione che ve- 
dete rappresentata in figura 
3 (per brevità i due parame- 
tri. cioè I primi due termini 
della prima riga, sono indica- 
ti con a e b). 

Per stabilire quali valori 
possono assumere a e b. e 
quindi quante sono le solu- 


zioni possibili, basta notare 
che nessun termine della 
matrice può assumere valori 
negativi; pertanto si hanno i 
seguenti limiti: 

a = ia..24, b=(53-a).,69 
266 soluzioni; 

a=25..30; b=29..(93-a)' 
226 soluzioni, 

per un totale di 491 solu- 
zioni. Se non si tiene conto 
di rotazioni e riflessioni ci si 
riduce a 135 soluzioni base. 

Dieter si complimenta 
con me per la soluzione e mi 
manda un’esposizione detta- 
gliata del suo approccio al 
problema; otto pagine piene 
di vettori, matna e determi- 
nanti! Con la rinfrescata che 
mi ero dato suil’argomento 
pensavo stavolta di riuscire a 
capirci qualcosa. Infatti qual- 
cosa capisco; la prima metà 
della prima pagina. Il resto é 
mistero: sui miei libri quella 
roba non d sta. 

Dalla vicenda traggo due 
conclusioni, La prima: spre- 
mendo il cervello e non dan- 
dosi per vinti, si resce spes- 
so a risolvere problemi che a 
prima vista sono sembrati 
del tutto fuori portata La se- 
conda; nonostante ciò. in fu- 
turo eviterò accuratamente 
di impegolarmi in problemi 
che richiedono una prepara- 
zione matematica ben supe- 
riore alla mia, 

Ah, un'ultima cosa. Quan- 
do CI sono più soluzioni (co- 
me avviene, oltre che per 
n=9. per n=11, 14. 16. 17, 
19.. .1 Dieter mi dice che il 
suo metodo di soluzione di- 
venta troppo complesso da 
maneggiare, e mi chiede se 
posso farcela io. Cosi elabo- 
ro i sistemi di equazioni e li 
do in pasto a Derive. E quel- 
lo mi risponde che sono si- 
stemi troppo grossi, e che 
non ce la fa a maneggiarli. 
Cosi, sia io che Dieter siamo 
bloccati. 

Ma c'è forse qualche in- 
leMigiochista capace di af- 
frontare con successo il pro- 
blema, risolvendo anche 
questi casi? 

Appendice: ancora sulle 
matrici luminose 

Avevo appena finito di 
scrivere questo articolo 


quando mi è arrivata una let- 
tera di Dieter. Chi ha letto 
l'articolo sulle Matrici Lumi- 
nose ricorderà che, quando 
la soluzione è unica, Dieter 
aveva scoperto che le due 
diagonali principali sono tut- 
te composte di 1 Quindi, se 
il numero di caselle per lato 
è dispari, la casella al centro 
ha valore 1 . 

lo avevo analizzato a fon- 
do un paio di casi di soluzio- 
ni multiple. Quando ci sono 
più soluzioni, sono poche le 
caselle che conservano 
sempre lo stesso valore; ma 
in entrambi i casi il centro 
era risultato sempre uguale 
a 1 . Ci avevo ragionato sopra 
un poco ma non avevo tro- 
vato nessuna ragione per cui 
il centro dovesse esser© 
sempre uguale a 1 . cosi ave- 
vo concluso che si trattava 
di una coincidenza. Ma Die- 
ter hs il naso lungo; poco 
convinto, si era messo ad 
analizzare. Mi aveva anche 
scritto in mento, ma io. in 
tutt'altre faccende affaccen- 
dato, me l’ero sbrigata con 
una risposta piuttosto super- 
ficiale (in quali «altre faccen- 
de affaccendato»? Ve lo 
spiegherò in un prossimo af- 
fascinante articolo. Badate 
è la prima volta che dico che 
un mio prossimo articolo 
sarà affascinante, per cui 
state con le orecchie aper- 
te). 

Dieter. poco convinto, era 
andato avanti, sviluppando £a 
mano, come suo solito!) le 
mie analisi dei casi a soluzio- 
ne multipla. 

E ora mi scrive: «Svilup- 
pando il materiate che mi hai 
mandato, ho trovato che il 
centro é uguale a 1 per tutte 
le matrici con uri numero di- 
spari di caselle per lato, solu- 
zione unica o no. fino a ma- 
trici di 39 caselle per lato. 
Non posso credere che que- 
sto sia solo un caso. Ma non 
ho trovato una dimostrazio- 
ne che questa regola sia 
sempre valida, né ho potuto 
trovare un controesempio 
che ne dimostri la falsitàn. 

Sene, qualcuno ci vuol 
provare? 

Dani Ferran 
ÙFÉ 


270 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



Consorzio M&rc Monti Marmo 



Informazioni e brochure con il programmo completo; 
studiogiochi » S. Polo 3083 - 30125 Venezio 


X Galaxian Prix: il vincitore! 


Si è conclusa la decima edizione delia gara amichevole di racconti Galaxian Pnx: su 
questo numero di StoryWare il racconto che è stato selezionato ira 78 altri concorrenti 
dalla «giuria popolare» composta dai lettori di MC-link 

a cura di Marco Calvo 


Quando qualche anno fa 
un abbonato a MC-link, Fa- 
brizio Baldi se non ricordo 
male, propose di fare delle 
gare di racconti telematica- 
mentB. non avrei mai pensa- 
to che saremmo arrivati ad 
una decima edizione. Il mo- 
dem era ancora uno «strano 
oggetto» e a frequentare i 
cyber-club, ovvero (meno ro- 
manticamente)' le conferen- 
ze telematiche dedicate alla 
fantascienza, non c'erano 
più di Quattro gatti 

Per il numero di parteci- 
panti. le prime edizioni del 
Galaxian Pnx sembravano 
partite di tennis più che con- 
corsi letterari Questa deci- 
ma edizione, certo anche 
grazie alla risonanza di MC- 
microcompuier. con mia 
grande soddisfazione ha In- 
vece coinvolto ben 78 rac- 
conti (ma quanto lavoro! 

Forse il mio giudizio di or- 
ganizzatore r>on è obiettivo, 
ma ho l'impressione che sia 
stata molto buona la media 
delle opere inviate. Della 
stessa opinione deve essere 
Alberto Henriei, che ha rea- 
lizzato l'edizione 1994 della 
sua antologia «Diesel Extra»' 
con numerosi nostri raccofv- 
ti, ed ha deciso di utilizzarne 
una parte anche per l’edizio- 
ne del 1995. A proposito, ri- 
cordo che tutti coloro che 
sono stali inseriti nell'antolo- 
gia riceveranno gratuitamen- 
te a casa una copia di «Die- 
sel Extra 1994», mentre tutti 
gli altri interessati possorro 
richiederla già da adesso a 
questo recapito, Alberto 
Hennet, Via Ronc, 12 - 
1 101 0 Sarre (AO). L'antolo- 
gia. curata da Mario Leonci- 
ni, costa 7.000 lire spese po- 
stali incluse (non e una ini- 


ziativa finalizzata al lucrol e 
conta più di 300 pagine in 
formato A4. 

Ma veniamo ai racconti di 
questo mese. La coppa vir- 
tuale del X Galaxian Pnx va a 
Paolo De Nictotis, uno stu- 
dente universitario di Napoli, 
che Tha conquistata con il «// 
sogno di Satana» Si tratta di 
una storia di genere horror, 
scritta con uno stile incon- 
sueto. utile a calare meglio il 
lettore neH'ambtente gotico 
dei protagonisti Non manca- 
no scene cruente, arizi la 
stona ne è pervasa, ma non 
è questo l'elemento che più 
risulta evidente; colpisce in- 
vece il finale, con il suo parti- 
colarissimo colpo di scena. 

Anche «C'è qualcosa sot- 
to il letto» di Laura Di Loren- 
zo ha partecipato al Galaxian 
Pnx, conquistandosi il terzo 
posto. Racconta della soffe- 
renza di una ragazza e della 
paura atavica nei confronti di 
una non meglio identificata 
«Cosa sotto il letto», l'incu- 
bo ricorrente di tutti i bambi- 
ni Laura non si è conquista- 
ta il terzo posto del Galaxian 
Prix con una storia banale. 


Nota dalla redaziona: vo- 
gliamo awartire che il raccon- 
to «Il sogno di Satana- conria- 
ne scene e situazioni di violen- 
za piuttosto crude, che potreb- 
bero infastidire i lettori più sen- 
sibili In effetti il racconto non 
sarebbe stato antinesso alla 
pubblicazione su MC in condi- 
zioni iinorivaliu: lo pubblichia- 
mo solo in quanto vincitore del 
Ooncùrso, per Ottemperare 
all'impegno indiale, ma con- 
fessiamo che avremmo prefe- 
rito farne a merìo CiO senza 
nulla togliere al suo autore 
semplicemente MC non è una 


ma ha saputo trovare degli 
elementi di originalità anche 
in una situazione narrativa 
già sfruttata. Come si dimo- 
stra che, anche in condizioni 
difficili, la fantasia ha sem- 
pre la meglio. 

Il racconto che si è classi- 
ficato secondo è «Madre 
Terra» di Mano Pacchiarotti 
Si tratta di una storia molto 
bella, motivi di spazio non mi 
consentono di inserirla in 
questo numero di StoryWa- 
re, ma non mancherà sul 
prossimo. 

A presto 


Marco Calvo 4 laegiungibile su MC- 
link elle casella Mtà363 e «amile tn- 
remai all'mdimro mc33630 


Il segn» di Satana 

Facconto di: Paolo De Nictohs 
Note: ha vinto la X edizione de! 
Galaxian Pnx 

A m.re de G .. 

Mio amico, 

la mia coscienza mi ha 
imposto di scriverli, affinché 


rivista tf( fantascienza ma di 
informatica- lo spazio dedicalo 
a SloryVVare non é comptera- 
mente assimilabile a quelli of- 
ferti da fanzine o pubblicazioni 
specifiche, e come tale viene 
gestito. Facciamo questo me- 
se un'eccezione motivata dalla 
particolare situazione legata al 
concorso, ma esprimiamo il 
nostro punto di vista che è 
quello di non approvare la pub- 
blicazione di questo racconto 
che. a nostro avviso, eccede ‘ 
limiti imposri alla rubrica 
StaryWare. 

C C 


insieme cercassimo di taci- 
tare I dubbi che sono insorti 
nel mio animo o. altrimenti, 
insieme tentassimo di ad- 
dentrarci in territori a tutt'og- 
gi sconosciuti alle Scienze, 
che rischiano di sconvolgere 
le nostre così a lungo colti- 
vate credenze circa la realtà 
che ci circonda 

Già prevedo, mio buon 
G ... che al leggere questo 
inizio, invero assai piu degno 
di un melodramma da palco- 
scenico di provincia, un pre- 
vedibile dubbio abbia sfiora- 
lo ta tua mente, ossia che io 
rischi di diventare forzato 
ospite del fiostro manicomio 
di Charenton. dopo esserne 
stato a lungo il direttore. 

Prima di saltare a codesta 
conclusione, ritengo di do- 
verti delle spiegazioni sullo 
scritto che ti mando, unito a 
queste poche righe Esso è 
opera di uno dei miei pazien- 
ti, quel conte di S di cui già 
altre volte ti parlai, persona 
di alto lignaggio e cultura, 
cui è stata però rtefasta l'in- 
temperanza sfrenata, e la 
febbre cerebrale 

In altre occasioni ti ho 
detto di come questo mio 
nobile assistito verghi le sue 
oscene fantasie su fogli di 
carta, arrivando invero ad ec- 
cessi che giustificano ampia- 
mente il suo ricovero, già ti 
dissi delle sue visioni di mor- 
te, sangue, torture, che nel 
suo regno di inchiostro ama 
infliggere ad «oggetti di pia- 
cere». per usare una espres- 
sione a lui cara, in una cupio 
dissolvi che invero, con l'oc- 
chio distaccato del medico, 
deve parerci mirabile e fone- 
rà di nuovi sviluppi per quella 
scienza dell'animo umano 
nella quale io, come te e for- 


272 


MCmicrocomputern. 140- maggio1994 


STORYWARE 


se chiunque altro, stiamo 
ora muovendo i primi passi, 
Lo scruto, dicevo, ch'io ti 
mando ha invero qualcosa di 
Singolare Permeato di quel- 
la frenesia, di quel dispregio 
della morale, di quell’amore 
per le cupe atmosfere che 
vanno ora tanto di moda al di 
là della Manica, presenta 
però al mio occhio avvezzo 
ai parti della penna di questo 
Singolare malato, caratteristi- 
che non comuni alle altre 
sue creazioni. Tu sai come il 
cercare di carpire il filo di 
Arianna delle labirintiche 
memi dei miei pazienti, an- 
cor più sconvolte di quelle di 
noi "normali» delle loro crea- 
zioni letterarie (attività fre- 
quentissima, lo scrivere, irt 
codesti poveri frenetici), co- 
stituisca una parte nuova in- 
vero della mia attività di se- 
guace di Esculapio, da me 


perseguita con tenacia de- 
gna forse di miglior causa. 
Col passare degli anni ho ac- 
quisito una abilità la quale fa 
si che non mi sia possibile il 
descriver in che cosa que- 
sti particolari fogli si distin- 
guano dalle centinaia di altri 
scritti del mio paziente. 

Un preciso fatto voglio 
farti rotare: il conte, il quale 
fa spesso abuso di un lin- 
guaggio oltremodo scurrile, 
in questa particolare occa- 
sione limita al minimo il tor- 
piloquio. quasi egli conside- 
rasse TROPPO IMPORTAN- 
TI I fatti che egli descrive per 
usare espressioni triviali Tu 
potrai dirmi come io non 
possa applicare ad un pazzo 
I criteri con cui sono soldo 
giudicare gti uomini di sen- 
no; e tuttavia fra le righe di 
questi fogli, nello sguardo 
del conte - quando gli intimai 


di consegnarmi queste pagi- 
ne. ch'egli mi affidò a malin- 
cuore e più in virtù del rap- 
porto quasi di amicizia venu- 
tosi a creare fra noi col tem- 
po che della mia posizione di 
uomo che, entro certi limiti, 
può decidere del suo desti- 
no - IO lessi un che di inquie- 
tante. che perseguita da allo- 
ra le fibre più riposte del mio 
essere e che mi fa sospetta- 
re come dette pagine siano 
più che l'ennesimo parto 
della fantasia malata di S. È 
un resoconto di un qualcosa 
che, accaduto non so quanto 
tempo fa. può assumere le 
vertiginose e terribili appa- 
renze del vero.. 

Non sono io spirito che 
possa cedere alle supersti- 
zioni con le quali i potenti 
tengono in schiavitù i popoli, 
né il mio fortissimo sentire 
lascia adito al dubbio che gli 


avvenimenti che sto per nar- 
rare siano frutto della mia 
immaginazione. 

Sola ipotesi che mi rima- 
ne è che la Natura impassibi- 
le mi abbia messo di fronte 
ad una delle terribili dimo- 
strazioni che usa per convin- 
cere i superiori intelletti che 
l’unica via da seguire è quel- 
la del crimine e del vizio, e 
che mai si potrà raggiungere 
efferatezza in queste arti 
che non sia pallido ed insod- 
disfacente fantasma di ciò 
che ancora si potrebbe fare, 

Mentre dunque erano 
miei ospiti il conte di P. e 
m re de D . con i quali condi- 
videvo I miei lascivi gusti ed 
insieme ai quali, in quei gior- 
ni, nti abbandonavo ad ogni 
sorta di nefandezza che le 
mie ricchezze, la mia imma- 
ginazione e l'ampia disponi- 
bilità di oggetti di piacere 



MCmicrocomputer n. 140 • maggio 1 994 


273 


STORVWAflE 


che ir quel momento ni fa- 
voriva potessero conceder- 
mi, uno dei villici che risiedo- 
no nel mio dominio, cui era 
giunta voce delle mie pas- 
sioni, mi recò la fanciulla che 
fu protagonista degli straor- 
dinari awenimenit che sto 
per narrarvi. 

Congedato l'inaspettato 
mezzano con una manciata 
di monete d'oro, che per 
passate esperienze sapevo 
in procinto di essere sperpe- 
rate in bagordi e stravizi, io 
ed I miei compagni chia- 
mammo dei servi, ed ordi- 
nammo loro di sprangare le 
porte della saia in cui ci tro- 
vavamo. Sola, indifesa, 
esposta ai nostri lubrici 
sguardi, la pulzella aveva tut- 
te le attrattive che accende- 
vano in noi nefaste passioni, 
carnagione d'avorio, le più 
belle natiche del mondo, ne- 
ri I capelli e gli occhi, che co- 
stituivano la piu gran parte 
del suo leggiadro sembiante. 
E tuttavia, cosa straordinaria 
a dirsi, non subito fii buttam- 


mo su di lei per soddisfare le 
bestiali voglie che sapevo el- 
la aveva destato in tutti noi. 
Sebbene la sua condizione 
sembrasse sin dall'inizio di- 
sperata. essa aveva un rega- 
le portamento che non dove- 
va mai abbandonarla, come 
ti mutismo ch'ella mantenne 
finché stette con noi. 

«Siete nelle nostre mani, 
giovane, nelle mani di gente 
che non avrà rispetto dei vo- 
stri vent'anm, né pietà dei 
vostri lamenti» subito le dis- 
si col mio tono più duro. 

Ma ella non fece motto, 
e, spogliatala immediata- 
mente per meglio godere 
delle sue grazie, tuttavia 
quasi di comune accordo de- 
cidemmo di non violare subi- 
to I SUOI pulzellaggi, e di vio- 
lare il tempio sì maraviglioso 
che la Natura aveva voluto 
creare solo quando l'animo 
suo. piegato dagli orrori cui 
si accingeva ad assistere, 
avesse col terrore e cO'n le 
implorazioni di misericordia 
otferto maggior alimento alla 
fiamma delle nostre omicide 
fantasie Incatenatala dun- 
que, e fattala oggetto delle 
nostre più lascive attenzioni, 


subito toccata da mani che 
la frugavano senza alcuno 
dei pudori degli sciocchi, e le 
sue carni strette con violen- 
za che nulla lasciava presagi- 
re di buono, la conducemmo 
nelle sale dei miei sotterra- 
nei, dove un tempo l'Inquisi- 
zione aveva una delle sue 
sedi più segrete e dove il 
passare dei secoli e veri filo- 
sofi, dotati delle mie stesse 
inclinazioni, avevano raccolto 
quegli strumenti che sono 
indispensabile mezzo per la 
sofferenza di coloro che alle 
volte ardiscono chiamarsi 
nostri simili ed il cui annien- 
tamento solo, oramai, risve- 
gliava in me e nei miei amici 
sensi che decenni di liberti- 
naggio, praticato fin dalla più 
tenera età e nelle sue mani- 
festazioni più violente, ottun- 
devano, 

Lì. quella che credevamo 
essere solo una fra le mi- 
gliaia delle vittime nostre, 
dovette assistere a scene 
che piegano gii spiriti deboli, 
e che noi solo considerava- 
mo essere il più naturale 
mezzo per soddisfare quegli 
istinti che nel modo più na- 
turale sorgono nell'uomo 


che SI trovi ad avere potere 
di vita e di morte sul suo si- 
mile. e a CUI la superiore cul- 
tura. le enormi ricchezze, 
l'altissimo lignaggio garanti- 
scono l'impunità. Eccitati ol- 
tre ogni dire dalla presenza 
deJla singolare fanciulla, con 
ogni mezzo m nostro potere 
cercammo di annientare le 
carni degli uomini e delle 
donne che componevano il 
mio serraglio, spezzando le 
ossa di quelle creature, fru- 
standole senza pietà, facen- 
do scorrere 3 fiumi il loro 
sangue e penetrando nei 
tempi che Venere volle crea- 
re, affinché in essi i nostri 
non comuni membri officias- 
sero litanie di sperma. Ma 
ella, incurante di tutto ciO, 
solo CI osservava con quegli 
occhi che in P, specialmente 
accendevano infuocate pas- 
sioni. e la sua altera immobi- 
lità. il suo silenzio ci faceva- 
no rizzare come mai, nelle 
nostre camere di libertini, in- 
nocente vittima CI aveva fat- 
to rizzare. 

Spesso CI chiedemmo, m 
quello e negli altri giorni in 
CUI ella era là, inerme e pron- 
ta a soddisfare i più disuma- 


L'angolo delle news 


Liber Liberi questo mese, nell'elenco di testi elettronici editi 
da Ubar Ubar («Divina Commedia», «Elogio della Follia», «I 
Malavoglia», ecc.), possiamo aggiungere la «Costituzione del- 
la Repubblica Italiana», il capolavoro di Johann Wolfgang von 
Goethe «I dolori del Giovane Werther» e Is bellissrma raccolta 
di novelle di Luigi Pirandello «Una giornata». Gli ultimi due lì 
dobbiamo agli amici di «Freebook - Edizioni Libro Libero» 
IPiazza S. Maria del Suffragio, 6 - 20135 Milano, tei. 
02/55.18.90.19, bbs 02/55.19.38.51) 

Ricevere i libri elettronici del progetto Manuzio è molto 
semplice: chi ha un modem può prelevarli da MC-link Itel. 
06/41 .60.440, accesso riservato agli abbonatil, oppure dai 
computer dell'Università di Milano (ftp: 

ghost.dsi.unimi.it, directory: pub 2 /pa- 
pers^sagni/Manuziol. Tutti gli altri pos- 
sono richiederli inviando 5000 lire in con- 
tanti in busta chiusa (a titolo di rimborso 
spese), oppure spedendo un floppy disit 
da 3“ e 1/2 insieme ad una busta preaf- 
frartcsta (per la restituzione) al seguente recapi- 
to: «Liber Liber» c/o Marco Calvo - Via Cina, 40 - 
001 44 Roma. 

Hobbtton I; «Hobbiton I: dopo anni di tentativi, di spe- 
ranze e sforzi, anche in Italia è nata la Società Tolkeniana» 
Cosi recita il dépliant che invita a partecipare al primo incon- 
tro nazionale dedicato specificamer^ta alla figura e all'opera 
del noto scrittore fantasy J. R. R. Tolkien, Come ogni con- 
gresso che SI rispetti l'Hobbiton ospiterà incontri e dibattiti. 


mostre, concerti e danze (di musica celtica), cene conviviali e 
anche rappresentazioni teatrali. L'iscrizione all'intera menife- 
stszione, che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 3 al 5 
giugno 1994, costa C 25-000, l'iscrizione alla singola giornata 
C 1 5.000. Liltenori informazioni si possono richiedere alla So- 
cietà Tolkeniana Italiana, Via Cormor Alto. 38 - 33100 Udine, 
tei. 0432/23.35.97 

Brain Cells: l’associazione culturale non a fine di lucro 
l'Brair^ Cells» (Via Giulietti, 10 - 28100 Novara, tei. 
0321/39.02 02) di Alberto Giovaninetti allo scopo 
di auiofìnanziarsi ha preso ad organizzare corsi 
sull'uso del personal computer (specifi- 
ci su MS-DOS in 16 ore e su Windows 
in 8 ore) e a impartire lezioni su Word- 
Star, Lotus, DBase e linguaggio Pascal. 
Il fine principale di «Brain Cells» 6 la 
promozione della cultura informatica, 
con un occhio di riguardo aU'ambito 
scolastico. Il computer come strumento didattico infatti, an- 
che in campi speciali coma quello deH'handicap, è ancora 
sottovalutato. 

Nella sede di Via Giulietti. 10. a Novara, è a disposizione di 
tutti una biblioteca con testi specifici sull'Informatica, una sa- 
ia computer e un collegamento telematico con la Banca Dati 
Giovani, realizzato m collaborazione con il Centro Informazio- 
ni Giovani de) Comune di Novara. 

La Banca Dati consente, tra l'altro, di effettuare ricerche fra 
tutti I bandi di concorso pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. 



274 


MCmcrocomputer n. 140 - maggio 1994 



STORYWAHE 


ni desideri nostri, se la sua 
ImpassiDilità non fossero do- 
vute alla appartenenza alla 
eletta schiera della quale io 
ed I miei compagni faceva- 
mo parte, ma mai avemmo 
un segnale in tal senso, né a 
tult'oggi credo che di ciò si 
trattasse. Ella manteneva il 
suo altero portamento anche 
quando, preda delle nostre 
fantasie, era ridotta a nostro 
pitale e, tempestata di 
schiaffi, pugni, calci che noi 
tuttavia badavamo non le 
procurassero lesioni che 
avrebbero pregiudicato futuri 
e più funesti piaceri, la senti- 
vamo, con nostra somma 
soddisfazione, preda nostra 
e sicuro ricettacolo delle no- 
stre più ardite passioni. 
Spesso la frustavo, nuda, i 
polsi appesi a fasce penden- 
ti dal soffitto, e non un gemi- 
to veniva a placare la mia se- 
te di terrore, mentre con la 
lingua assaporavo il sangue 
che colava dalle sue ferite, 
desiderando di divorare le 
sue carni e di inventare nuo- 
ve e più atroci torture per 
quello che appariva al miei 
sensi sovraeccitati come il 
più nero dei sogni di Satana. 

Nulla pareva turbarla, i più 
crudeli supplizi divenivano 
cosa di tutti I giorni nel ten- 
tativo di smuovere quella 
creatura dal suo silenzio, 
mentre ella osservava tutto 
senza mai distogliere quegli 
occhi che erano diventati la 
nostra ossessione, l'animo 
pervaso, come la nostra 
esperienza ci suggeriva, da 
un intimo appagamento per 
quei corpi che venivano arsi 
VIVI, macellati nell'arco di 
giorni, bagnati nel vetriolo, 
scuoiati. Di certo non poteva 
sussistere in lei alcun dubbio 
circa la sorte che l'aspetta- 
va, né era da credersi in una 
apatica follia che non le fa- 
cesse rendere conto della si- 
tuazione in cui si trovava. 
Lontana miglie e miglia dal 
resto deH'umanità, le nostre 
persone tutelate da leggi 
che venivano interpretate da 
esponenti della nostra stes- 
sa: gema, celata a Dio ed agli 
uomini, I nostri animi inclini a 
tutto fuor che a risparmiarle 
orrori che mai Febo o Selene 
avevano visto, giungemmo a 
credere che in lei fosse la 
volontà perversa di essere 
annullata dall'esistente in un 
modo che nessuna persona 


di senno poteva mai nem- 
meno augurare aH’awersario 
più acerrimo, al nemico più 
odiato. 

Finché una sera, dopo 
che forti liquori, in abbon- 
danza trangugiati, avevano 
esasperato al massimo la 
nostra lubricità, la mandam- 
mo a chiamare, e ci serram- 
mo con lei, soli come il gior- 
no in cui uno sciocco conta- 
dino, preferendo poche mo- 
nete agli mimiti piaceri che 
quelle carni potevano riser- 
vare, l'aveva recata a noi. 
Subito fu oggetto dei nostri 
più volgari bisogni, e picchia- 
ta con nuova violenza, la fis- 
savo mentre abbondanti cac- 
ciagioni e vini squisiti ci rinvi- 
gorivano per quelle che do- 
vevano essere le sue ultime 
ore di vita, ed insozzata a 
guisa di letamaio, la carna- 
gione violata dai numerosi li- 
vidi, un rivolo di sangue che 
le colava dall'angolo della 
bocca, I capelli scarmigliati, 
impastati dei nostri escre- 
menti. e tuttavia il portamen- 
to eretto pur se il suo corpo 
era stretto dgi ceppi, e lo 
sguardo fiero, ella mi appari- 
va come l'essere più deside- 
rabile del creato, quello che 
avrebbe dato ai miei umori il 
più piacevole degli sfoghi. 

Dello stesso parere era si- 
curamente P-, il quale, alza- 
tosi repentinamente da tavo- 
la in preda ad una crisi di fu- 
rore, l'aspetto che aveva as- 
sai più del fermo che 
dell'umano, già protendeva 
le unghie adunche verso 
quelle carni di ventenne, 
proferendo orribili bestem- 
mie e giurandole patimenti 
che l'avrebbero condotta alla 
tomba nel più irhfenbile dei 
modi. Allora, ma forse fu ef- 
fetto dei miei sensi alterati 
che m pieno condividevano 
le aspettative di P„ mi parve 
di vedere nel suo sguardo di 
regina come un turbamento 
nuovo, ma non di terrore co- 
me avevo sperato bensì, co- 
sa invero troppo strana a ri- 
f&nrsi. di rimpianto e come 
di un desiderio che stesse 
per essere troncato. 

Le terribili mani di P., cui 
stavano per unirsi le mie, già 
stavano per straziare quel 
corpo che mai Amore avreb- 
be potuto eguagliare, quan- 
do ciò che meno potevamo 
aspettarci a quel punto si ve- 
rificò. 


Elle parlò, Disse poche pa- 
role. dìe da allora come uno 
spettro perseguitano i miei 
pensieri ad ogni ora del gior- 
no e della notte, e poi ciò 
che nessuno poteva immagi- 
nare, ciò che le nostre espe- 
rienze di uomini artcora non 
contemplavano accadde. 

Il suo corpo, che io solo 
dopo alcuni istanti compresi 
stava per sfuggire alle mie 
brame, fu circondato da 
un'aura come quella che la 
paure degli sciocchi fanno st 
che circondi le ingenue raffi- 
gurazioni del Dio degli Ebrei, 
ed ella disparve. 

Se in noi ben presto il fu- 
rore per un desiderio inappa- 
gato prevalse sulla supersti- 
ziosa meraviglia che, mi ver- 
gogno nel dirlo, aveva per un 
attimo sfiorato le nostre 
menti filosofiche, come ho 
già detto le parole che quella 
nera regina pronunciò da al- 
lora sembrano marchiate a 
fuoco nel mio cervello, ed 
avendone io chiesto spiega- 
zione più e più volte a vane 
menti che io sapevo ragiona- 
re fuori dagli schemi di quel- 
la che gii uomini comuni 
pomposamente chiamano 
Scienza, avendo io in parti- 
colare sottoposto quello al 
cui confronto tutti gli enigmi 
della Sfinge mi paiono giochi 
per fanciulli, mi fu risposto 
da un saggio particolarmen- 
te versato nello studio degli 
idiomi delle genti che le pa- 
role ch'io avevo sentito, e 
che sapevo ripetere come 
se fossero pronunciate II. in 
quell'istante, davanti a me. 
motto ricordassero la favella 
degli uomini che abitano 
l'isola di Britannia. da noi cit- 
tadini di Francia in questi 
giorni tanto esecrata, ed m 
base a non so quali criteri 
egli credette di potervi rico- 
noscere una frase di senso 
compiuto, che io qui di se- 
guito riporto e che io non 
posso che interpretare come 
l'invocazione al proprio pa- 
drone di quello che • oggi ne 
sono certo - era il più bel so- 
gno ed il più terribile incubo 
di quel signore degli Inferi, 
che da quel giorno sempre, 
con I miei pensieri, con le 
mie azioni e con i miei scrit- 
ti, cerco di degnamente ser- 
vire: kQw time-runn^r 

45/2389. Preparare il tempo- 
cariale e richiamatemi alla 
Base» 


C'è qualcosa 
sotto il letto 

Racconto di: Laura Di Lorenzo 
Note: ha partecipata alta X edi- 
zione del Galaxian Pm 13'classi- 
ficaio) 

C'é qualcosa sotto il letto. 
È II che mi guarda. E ascolta. 
Ascolta, ascolta! Ma non mi 
sentirai. 

Si può fuggire? Può ba- 
stare? Perché mi sento cosi 
triste? Paul. Jean. all'Infer- 
no. Non voglio essere felice. 
Voglio sentirmi cosi, di mer- 
da. 

Ehi, Cosa sotto il letto. . 
vieni un po' fuori, vediamo 
come sei fatta! Dai che non 
li mangio. 

Niente Sempre cosi, se 
ne va. Sempre, E mi lascia 
sola. Va bene, vattene pure 
anche tu! Non ho bisogno di 
nessuno. Di nessuno. 

A questo punto Anna 
avrebbe voluto aprire la fine- 
stra e volare giu. nella neb- 
bia. Si buttò sul letto. Crib- 
bio, che fatica. Certo che 
erano dei bastardi. Tutti era- 
no stati crudeli con lei Ma 
lei era l'unica scema. Perché 
bisogna essere ben cretini a 
lasciarsi trattare cosi! Dove- 
va pensare a se stessa ora. 
A nessun altro. Ma sarebbe 
andata avanti per molto? E 
dopo? Non SI sarebbe risve- 
gliata più sola di quanto già 
non fosse, senza neppure il 
ricordo di qualche bastardo 
da maledire? Troppa fatica. 
Sempre pensare. Le faceva 
venire sonno. Meglio una 
bella dormita. Almeno, t so- 
gni l'avrebbero consolata; al 
resto avrebbe pensato do- 
mani. 

Domani,, ecco la parola 
magica: risolveva tutti i suoi 
guai Chissà perché <idoma- 
nì» era sempre perfetto. . 
Che vaccaia! E che stupida 
pigrizia, Domani non sarà 
bello se non ti fai in quattro 
oggi. Ma il domani non lo 
godrai lo stesso, se dovrai 
farti in quattro per dopodo- 
mani. Allora basta, meglio 
non fare niente. Mmmm. . 
si, che bello non avere nien- 
te da fare. Al diavolo tutto e 
tutti; dormo se dormo, se no 
non importa, sogno lo stes- 


MCmcroocmputer n. 140 - maggio 1994 


275 


STORnVARE 


SO- E poi^ Fare -finta per co- 
sa? Essere allegra, positiva, 
piena di sé. Anna odiava per- 
sone del genere, perché do- 
veva diventarlo lei’ Del resto 
non le piacevano neppure le 
amme nere e perse Forse 
Non ne aveva mai conosciu- 
te, a parte se stessa E non 
SI piaceva. 

Suonò il campanello e An- 
na balzò dal letto aggiustan- 
dosi I capelli. Andò al citofo- 
no. Il lattaio. Merda. Al dia- 
volo anche lui. ecco. 

Ma era scema? Perché, 
se fosse stato Paul? Lo hai 
maledetto fino adesso, e gli 
saresti corsa incontro a brac- 
cia aperte? Scema Ti cono- 
sco, ormai, lo so che sei 
scema Sempre pronta a ri- 
caderci Fino al collo. Ma è 
questa la vita? Siamo solo 
fottutissimi atomi che si agi- 
tano e cozzano a casaccio, 
troppo neri di solitudine, e 
troppo pigri per scegliere la 


nostra direzione? Questo 
non ti porterà a nulla. Allora 
sparati che fai prima. 

Anna si accorse di avere 
ancora in mano la cornetta 
del citofono; l'altra mano 
poggiava sul muro. Riaggan- 
ciò e andò in bagno, Passan- 
do davanti allo specchio 
evitò di guardarsi. Uscendo, 
non potè farne a meno Ti 
pareva! Cosa ti aspettavi di 
vedere? Vabbè Almeno fos- 
se stata un mostro, avrebbe 
avuto un buon motivo per 
buttarsi giù Se fosse stata 
bella forse avrebbe pianto di 
più. Ma COSI, come si fa? Ba- 
sta darsi da fare, sì, ma per 
fare le solite cose. Telefono 
a Jeari? Oh. si. quello si fa in 
quattro per uscire con me. E 
poi? Basta, basta, basta. So- 
no stufa, non riesco più a 
pensare. Basta con i Paul, i 
Jean e i Vattelapesca Basta, 
basta. 

Ehi, Cosa sotto il letto, sei 
ancora li? Perché non ti fai 
vedere’ Solo un pochino, lo 
so che ci sei! Cattiva. Stai n, 
mi guardi e ascolti tutto, ma 


non VUOI che io ti veda. Mo- 
stro schifoso dello spazio 
profondo, avanti ! Zombetli* 
no? Little ghost? Vabbe. 

Accidenti. le undici! Via, 
al supermercato, se no 
mamma ti scanna. Rossetti- 
no, cappottino - che schifo 
'sti capelli' - e fuori. Chiavi, 
macinino e via 

La Cosa ora respirava di 
un respiro rauco e profondo, 
leggermente affannato, 
Smatenaiizzarsi le costava 
sen^pre una certa fatica. Ma 
era necessario Non voleva 
spaventare l'animale femmi- 
na. Se fosse fuggito, avreb- 
be interrotto la sua produzio- 
ne di dolore. Che gustosa di- 
sperszionel Solo gli animali 
di quella specie erano in gra- 
do di produrne di cosi sapori- 
ta e genuina. E cosi abbon- 
dante! Aveva fatto bene a la- 
sciare il suo pianeta e trasfe- 
rirsi 11. Avrebbe vissuto a lun- 
go e felice Che idioti I suor 
compagni! La bella vita, que- 
sto è quello che conta. Degli 
altri, chi se ne frega? Lui 
aveva capito questa verità, e 


ss la godeva riflettendoci, 
ben pasciuto. Un leggero 
torpore cominciò ad invader- 
lo soavemente. Tempo di un 
sonnellino. L’animale non 
sarebbe rientrato prima di 8- 
lOgiahr. 

La porta d'ingresso si 
apri senza un solo rumore, e 
quella della camera fu spa- 
lancata di colpo, il letto tra- 
scinato via violentemente. 

Anna si gettò sulla Cosa, 
e l'abbrancò finalmente, co- 
stringendola alla immobilità. 

Le era costato una bella 
fatica portarla fino li. allevar- 
la e rtutnrla cosi amorevol- 
mente, ma ora aveva il pre- 
mio delle sue fatiche. Una 
bella Cosa venusiana gras- 
soccia e pasciuta. Doveva 
ammettere che senza l'aiuto 
di Jean non ce l'avrebbe fat- 
ta Gliene avrebbe regalato 
un pezzo di quella carne pre- 
giata. 0 forse, perché no? 
Poteva invitarlo ad una Ge- 
netta Lui e lei soli, e preli- 
batezza venusiana a volontà. 
Dicono che sia anche afrodi- 
siaca. 



Personal Computer, periferiche, accessori, software... 


Stomponti HP NOVim' 

OeSKidTSeO óOOXSOOt^n L 530 
DeSKiCT 500C 3001300 rot.t 620 
D€SKJ€T 550C 300X300 eoi L 810 
DCSKJ€T 500C 600X300 col l. 030 
Uìswer 41 300X300 liiis 
CflSefUCT 4P 600X600 2W1B L 1 620 
MULTÌM6CHH CRélRTIVé J 

NOVITÀ' SOUND SLASTCfì IRU102 L. 530 
SOUND Bli»5T€fl PfiOg D€ UK€ L. 1 95 
SOUND aiAsrem 6 BASIC leóo 
SOUNDBLftST€ftl6MULTl.CD L 350 
SOUND BUtSTem 6 AtULTI-CD fìSP L 370 
SOUND BIAST^R 10 SCSI II L340 


WodenvTox Trust 
2400-9600 mi LI 60 
2400-9600e$t U90 

14.4- 14.4 int l. £00 

14.4- 14.4 «55t L330 
14 4-14.4 port. L360 
mnp B-S tutti i protocolli 
Sc^Cuiore Dos -t UHn 


Spcdiziorii Cclcri in tutta Italia. 


Hard Disk lUestern D. 
2IOM(3lde 12msL390 
SSOMehte 12msL430 
270MB We 10msL470 
340MB ide 10msL530 
4fiSM8lde TOrrts 1.640 
540M8ide 10msL79S 
goronzlo ohglftole 24mesl 
Spwnl* BDAPTeqS(3l-ll INT€AfflC€ 
flHB1510 tronsf. 3M6 no/floppv 
fìHH152fi tronsf. 5M8 fleppv L. 3SU 

ftHflISAfiCFeUSMflSTefl trorsf.SMS fi. L 400 
nHn£B4£VlViESALOCAUrQnsf.1l}M8fl. L. 785 
Covi SCSI 

SCSI 11 -> SCSI II L 80 

SCSI II -> SCSI CeNTflONICS L 70 
fHoneftSAOuwD 
SHdTCHMfiTC «4 L 550 

SKercHMATcns i. t.soo 

PNC-900 30cm L 3.600 
pionets Heun.cn pficKflfiD 
DfiflFTPflOaUSflO L 7.600 
DCSIGMJCT fio INKiCT 1. 12,200 


Schede SVGA LoeoI Bus Veso 
CT40Q0 01321 1M3 I6m1 L 245 
Orrus 54281 MB 16ml L. 170 
SS805 IMS tòmi L£98 
P9000 2WB 16ml 1.730 

PC4860XII50Mhz 
Maln Board 486 DX II 50 
Vese LoeoI Bus. 4MB Aom 
Controller lOC L.8. -i- A»rte 
Svgo Qrrus 1 6ML colori LB.. 
fIop|>vDlsk 1.44MB. 

Nord Disk OID 2SÒMB 
Tosliero BTC esteso 
Cesa MniTewer o DeskTop 
Mouse Genius 
Lire 1.850 

goronoo mesi 12 -f 12 
Unito' Aetnoviblli mognetiche - oteictte 
Aijltsu I28MB3.]/?' SCSI-II 30msU.2S0 
SVOUCSTIOBMBS.WIDC 14ms L. 680 
5yGUeSTI05MB3.l/S'SCSII4ms L 730 
SVOU€ST870M83.1f2'IM I4ms Ll.OOO 


L. 185 


f»fl€ZZI 
X 1.000 


MBSTCmZZftZlONC CD-ROM 
o portire do L 60 trosferimento flles, doti, 
programmi suCD-fiOAA, il sistemo più sicuro CONCéSSiONAAtO N€C: MONITOR, CD-ROM, STAMPANTI. RivgfgiMTOflJ WCH1€D€R€ J 
ad econooTkocJiimnixsgezzmorrieritodotl. WV€NDITOfl€ RUTOftlZaRTO HeUJlCTT PACKfiRD LISTINO PRC2ZI s 

\fìV06f41400139-fax06/4K^^^^ «lOUIWifl -12/14.30-19 SH8 10,30-14,30 | 

via f. nannarellj, 41 [altezzav Domentana 1387)-00139 rema i prc22i sono soggetti od oscìiiozìooì i 


276 


MCmiaooomputer n. 140 • maggio 1994 




V«ntura DataBc 
Publisher 4.2 

• 

Ventura Scan 

Ventura Separator 

• 

75 F 0 I 3 IÌ Stili 

600 Caratteri 

• 

1 0,000 Immagini Clipart 

100 Fotografìe 
Professionali su CD-ROM 

• 

Supporto per 
Adobe Acrobat 


Incredibilmente conveniente e funzionale! 

Corel Ventura offre ia soluzione più potetste. automatizzata edi 
valore per l'editoria elettronica in ambiente Windows! 
Comprende la nuova versione di Ventura Publisher che 
consente un rapido caricamento dei caratteri e fornisce il 
supporlo per Adobe Acrobat, oltre alla possibilità di creare 
automaticamen.te del collegamenti di ipertesto nei vostri 
documenti Acrobat, incomparabile nella gestione del 
documenti lunghi, Ventura Publisher è comunque l’ideale per 
progetti di qualunque dimensione grazie alla sua versatilità ed 
interfaccia intuitiva. Questo completo software di editoria è 
corredato anche di Ventura Database Publisher che 
consente di creare delle pubblicazioni o dei documenti di testo 
prelevando le informazioni da database in modo rapido e 
facile; Ventura Separator per funzioni complete di 
prestampa: Ventura Scan. una utilltv gratuita per la 
digitalizzazione. Inoltre, troverete tutti gli extra normalemenle 
inseriti nei prodotti Corei, come 100 fotografie su CD-ROM. 
oltre 600 caratteri epìCidi 10.000 immagini clipart. 

Ctìret Ventura ' — li meglio deU'ediluria elenrfiiticaf 


Opùscoli 

Quotidiani 

Giornali 


Dépliant 




AWE 
OTReu photos 
7ù”"c^b~ ROM' 


COMPVIBItIM 

Va fieno, 8 
20123 Milano 
Tel'02n'222H 
Fai' 0272221280 



MGUMMICmsrX 

V 13 Rorra, 74 

20060 Cassma dePecchi iMi) 

Tel:02ffl5796l 

Fl« 02/95790401 


Il Girasele Paiazro3/05A 
20084 Lactiiareìia (MI) 
Tel. 02/^091773 
Fa» 02/90091787 


{^epREL 


Costruire e simulare mon- 
di. Usare dalla realtà. Inven- 
tare realtà simulate. 

Si, vabbene: ma per farci 
che cosa? Azzardo: magari 
per vedere se le utopie si 
realizzano. 

Se non funzionano nella 
storia può darsi che siano 
migliori come simulmondi. 

Pensateci un secando. E 
se invece di provarle nella 
realtà degli uomini con tutti i 
dolori del caso, le ideologie 
SI tentassero prima <o forse 
solo...) nel simulato? 

Almeno le guerre e il san- 
gue sarebbero finti e pronti a 
sparire dallo screen premen- 
do ESC. 

Non sto provocando. Ci 
credo sul serio. Immagino 



PW Avvenimento 1 


Ullifflo 8 

Richard GarnoTt SCO. lUsal 
Origin lUsa) 

PC PC CDROrvf 

!►- I 

Dio solo sa se non sono 
severo con queste saghe 

minerarie 

Siete al corrente che non 
amo vieppiù queste robe 
anglosassoni con gli dei, i 
miti, le birre e gli amori 
É altrettanto di dominio 
pubblico che esista una ple- 
tora drammatica di questi ti- 
toli nordici, anche belli per 
carità, ma sempre sullo 
stesso tema. 

Ogni casa ne ha gnp: 


software politici che diventa- 
no giochi di ruolo. 

Una specie di Ultima 8 
Imeraviglioso!) di cui parlo in 
questo numero. 

Solo che I parametri sono 
veri e magari ci sono dietro 
fior di scienziati ed episte- 
mologi. 

E andiamo oltre. Di simu- 
lazione in simulazione si po- 
trebbero accontentare quelli 
che chiedono lavoro e non si 
riesce a trovargliene uno. 

Potrebbero lavorare in 
meravigliose fabbriche inesi- 
stenti dove SI fanno servizi e 
la gente la quello che faceva 
nelle officine. 

Solo che non si produco- 
no auto, ma supermercati si- 
mulati che smistano merci 


direttamente da ctv le produ- 
ce. 

E se è roba digitalizzablle, 
nemmeno ci si sta tanto su 
a rifarla materiale 

Compreso il sesso e la 
comunicazione. 

Da qualche parte ci stan- 
no già provando: gli america- 
ni pensano alle ferrovie si- 
mulate di derivazione Inter- 
net. e Qualcuo sta già met- 
tendo assieme le Virtual Po- 
lis: le città interattive. 

Da anrti io penso che den- 
tro quelle città si può vivere 
e che ci abiteremo satolli 
usando software discreti 
che CI cambiano l'aspetto 
come più ci pare. 

Tutti belli, magri e giova- 
ni, E potentissimi. Che fla- 


gello ad usarla male sta ro- 
ba. 

Ma che comunicazione 
veloce e mondiale. Che es- 
seri informali e interattivi di- 
venteremo. 

E come ci divertiremo... I 
videogame degli anni Ottan- 
ta saranno ricordati come i 
graffiti rupestri dei nostri pa- 
dri preistorici. 

Saranno la base del lin- 
guaggio irìterattivo che >n 
parte ancora useremo. 

E qualcuno forse si ricor- 
derà di Marbie Madness e di 
Asteroids. i primi simulmorr- 
di virtuali impolverati in qual- 
che CDROM MS-DOS 

E nelle nuove saiegiochi 
on Ima sarà rigorosamente 
vietato fumare. 


di Francesco Carlà 


Lands of Lore, King's Que- 
st, Kyrandia, quelli della SSI, 
la Mmdcraft... E cito solo a 
memoria. 

E poi Ultima è una saga 
sul serio millenaria. 

Lord Sriiish ha comincia- 
to (che poi come gli vengo- 
no 'ste robe che sta m 
Texas in urta zona di deser- 
ti. petrolio e grattacieli di 
due giorni prima ..) già nel 
1983 con il C64 e l'Apple 2 
e poi ha capilo sempre in 
tempo dove doveva andare 
a parare con l'Amiga e i( PC 
e adesso il PC CDROM, 

Vabbeh, ripremetio: que- 
sti temi non mt piacciono, 
non m'è mai piaciuta nem- 
meno Ultima e sono tutto il 
contrario di un appassionato 
di queste saghe. 

£ adesso provate a leg- 
gere oltre. 

Mi sono fatto installare la 
versione CDROM di buon 
mattino. Pensavo; chissà 
quanto mi ci vorrà a capirci 
qualcosa e pensavo anche' 
chissà che barba, saranno 


* (disastro), ** (non simula- 
re], Imieregire con cau- 
tela), (da simulare), 
(interagisci o muori). 


le solite storie di re cattivi, 
di damigelle e reginette in- 
triganti- 

Continuevo fermamente 
a pensarla a questo modo 
mentre cominciava rtniro- 
du2ione mezza 3D. 

Cera l'Avatar, sapete 
quella specie di soldato di 
ventura... Beh sì lo cono- 
scete meglio di me. 

L'introduzione era molto 
bella e veloce. Ho visto che 
l'Avatar era andato a finire 
su una specie di atollo che 
poi ho capito trattarsi di Te- 
nebra©. 

Nome da paccottiglia fan- 
tasy. pensavo rnìperternto- 

Intanto l'mtro era finita. 
M'hanno chiesto di mettere 
dentro il mio nome. 

E poi stavo per prendere 
il manuale per capire come 
muovermi. 

Temevo di dover leggere 
chissà quanto. Ma intanto 
ho visto che ci stava un tipo 


con dei pesci. 

Si, insomma- un pescato- 
re. C'era anche una freccma 
blu sullo screen. 

Figurati se basta muove- 
re la freccma e pigiare il ta- 
sto sinistro del mouse. 

Figurati se sarà cosi er- 
gonomico. Boh- Però intan- 
to ho messo giù un attimo il 
manualetto e ho provato. 
Oddio, funziona! Si usa tut- 
to con due tasti del mouse. 

E ho messo un secondo 
anche per attaccare a dialo- 
gare col pescatore. 

E che font: 51 leggono su- 
bito E che doppiaggio col 
CDROM. Che VOCI. Bello. 

Insomme e farla breve mi 
sono trovato nella storia m 
due secondi. 

E ho lasciato perdere il 
manuale. 

Il pescatore non ne sape- 
va troppo. M'ha detto che 
stava per avvenire un'ese- 
cuzione 


Index 

Questo mese ha due Avvenimenti che mi riportano ai tempi 
d'oro dell'interazione. Uftima 8 del baldo Richard Garriott e due 
CDROM di Ron Gilbert delia sua ultima creatura Putt Puff A se- 
guire la rubriche BIS, Gamas Oro e Panorama 
Muovamod, fratelli, cna si fa lardil 


278 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 



PLAYWORLD 



MCmicrocorripiiter n. 140 - maggio 1994 


Mica avevo voglia che 
cominciassero senza di me. 
Mi sono affrettato. Che bel- 
lo: l'Avatar si muove sul vi- 
deo come se gir dicessi col 
pensiero come fare. 

E se voglio cammina o 
corre. Adesso corro perché 
ho intravisto il pontile 
dell'esecurione. 

Il PC scrolla velocissimo 
una mappa grafica grandis- 
sima disposta in modo iso- 
metrico. Grafica bellissima 
ed interamente interagibile. 

Meglio del 3D textured. 
Meglio di Alone in thè Cark. 

Sul pontile di legno s'è 
radunata una piccola folla. 
Le intenzioni non sono mol- 
to pacifiche, si parla di stac- 
care rapidamente la testa 
ad un uomo che appare di- 
gnitoso e per nulla intenzio- 
nato alTsbiura. 

La sua donna tenta un 
estremo intervento che 
però non sortisce alcun ef- 
fetto positivo. 

Ad un comando di quello 
che sembra esercitare l'au- 
torità, la testa del malcapita- 
to viene staccata dal collo 
del legittimo proprietario e 
rotola in acqua con una scia 
di sangue simulato. 

Raccapriccio interattivo. 

L’Avatar non interviene 
anche perché se ci prova 
viene bloccato da una guar- 
dia. 

Se chiede gli spiegano 
cosa è accaduto e volendo 
può lasciare il pontile e re- 
carsi m giro ad esplorare 

A dire il vero avevo pro- 
vato a dare già un’occhiata 
verso il castello. Ma un'altra 
guardia mi aveva sbarrato il 
passo. 

Stavolta le cose vanno 
meglio e sono autorizzato 
ad andarmene in giro. 

Ed è bellissimo farlo. C’è 
un'enorme, impensabile, 
quantità di cose da vedere 
(altro che Sìm City 2000!! !). 

E una praticabilità assolu- 
te, leggi interattività, di tut- 
to Quello che Si vede. 

E un sacco di personaggi 
che fanno cose sensate e si 
muovono e loro agio nel 
mondo simulato di Ultima 8 

Per un po' girello senza 
altro scopo se non quello 


appunto di familiarizzare. 

E mi diverto come in altri 
tempi mi accadeva e mi 
vengono in mente giochi 
che nessuno ricorderà più. 
Crafton e Xunc deli'lnfogra- 
mes e già che ci sono an- 
che che questo role piaying 
potrebbe essere la versione 
interattive del CastelEo di 
Franz Kafka. 

Poi una guardia mi consi- 
glia di rivolgermi ad Orlok e 
alla sua taverne. 

Ci vado subito e ci trovo 
Orlok con una gamba sola. 

Uno strano tipo di oste. 
Loquace, simpatico, ospita- 
le. M’informa dei trascorsi 
di Tenebrae e fa luce su 
una strana vicenda di un te- 
soro magnifico, sepolto for- 
se nelle colline da quelle 
parti. 

Nessuno ignori che sa- 
ranno queste le vicende 
che dovremo interagire, m 
questo incredibile gioco di 
ruolo simulato. 


PW Avvenimento 2 

Putì PuH Jeìns thè 
Perade/Pvlt Pvtt on 
thè Meon 

Ron Cilben (Uss) 

Humongoits /Usai 

PC. PC CDfìOM. MAC CDROM 


Non VI è tra voi chi non 
conosca Ron Gilbert. Se c'e 
una vera dinastia del classi- 
co nella storia del software, 
se c'è una galleria dei quadri 
di famiglia di chi ha fatto di 
più per questa nuova arte in- 
terattiva, beh se c’è tutto 
questo allora Gilbert va si- 
stemato m mezzo ai padri, 
con Crowther, Minter, la Tai- 
to, l’Aiari e la Nintendo. 

Gilbert è il signore che ha 
inventato Monkey Island, 
l'uomo che sta dietro al si- 
stema SCUMM che tuttora 
gestisce le bellissime awen- 





ture interattive della Lucas, 
l'autore di un modo di suc- 
cesso per raccontare storie 
col computer. 

Ci parlai la puma volta 
l’estate del 1991 a San 
Raphael li alla Lucas. 

Mi sembrò in qualche 
modo insoddisfatto di come 
andassero le cose da quelle 
parti 

Niente di specifico, solo 
un po’ di desiderio d'mdi- 
pendenza creativa 

Quella voglia incredibile 
che hanno gli americani di ri- 
schiare tutto per trovare 
nuove strade 

Ha resistito ancora un an- 
no m California Poi se n'è 
tornato a casa sua, nello sta- 
to di Washington, per met- 
tere in moto la sua nuova 
idea delle avventure multi- 
mediali per grandi e grandi- 
piccini. 

Cosi e nata la Humon- 
gous. la sua casa di produ- 
zione, e COSI sono nati i pro- 
dotti di CUI in passato vi ho 
accennato e che stavolta si 
prendono lo spazio che me- 
ntano. Andiamo. 

Gilbert ha cominciato a la- 
vorare alle Sue produzioni al- 
la fine del ’92 Nel 1993 so- 
no usciti in America e poi m 
Europa le prime due avven- 
ture di Putt Putt. 

Putt Putì è un'automobili- 
na interattiva che affronta il 
mondo con molta simpatia e 
con un'ottima dose di diver- 
timento 

Lei sj diverte e già che 
c'è CI fa divertire almeno al- 
trettanto. Come? Leggete 
please 

La sua prima avventura è 
una stona semplicissima. C< 
sarà una parata di automobi- 
li e Putt Putt avrebbe tanta 
voglia di prendervi parte. 

Ma è una questione di 
soldi Servono un po' di dol- 
lari per l'iscrizione e sera an- 
che meglio giungervi bella 
lavata e m ghmgheri 

Guadagnare qualche sol- 
do non è impossibile Ma 
certo sarà indispensabile 
darsi da fare E come? 

Vediamo insieme 

Già che CI sono vi dico 
subito che interagire qui e la 
cosa più facile che si sia mai 
vista Una frecciona indica le 





via percorribili e cliccando 
sul mouse si fa il resto. 

Tutto quello che c'è sul 
video dà risultati 

E CI sono gag stupende 
che strappano sortisi e a 
volte inteneriscono anche 


navigati interagenti come 
me e VOI Putì Putì SI vede 
sul video tutta intera, ma 
potete usarne anche il cru- 
scotto che ha una radio che 
se ciiccate (nella versione 
CD-ROMI VI racconta sto- 


rielle velocissime alla voga 
dei dee lay americani degli 
anni '50, roba alla American 
Graffiti. 

Sul cruscotto di Putt e’e 
anche il claxon e l'inventano 
e un manometro di control- 
lo. 

In Putì Joins thè Parade 
potete andare in giro nelle 
stradine di campagna e inte- 
ragire con tutto quello che 
incontrate. 

I fiori balleranno per voi, 
le mele diventeranno succo 
e una pEaada mucca v’intral- 
cerà il passo, ma sara abba- 
stanza lesta a spostarsi se vi 
verrà in mente di suonare il 
claxon. 

Quando arrivate al quar- 
tiere scoprite che tutti gli 
abitanti dei mondo di Putt 
sono automobili, lo mi sono 
infilato veloce nel negozio di 
giocattoli 

Arche qui tutto si muove 
e SI anima e succede sem- 
pre se solo VI ricordate di 
cliccare col mouse. 

Provate, giusto per esem- 
pio. a cliccare sulla scatola 
del lego. I blocchetti vengo- 
no fuori e compongono un 
Putt di mattoncini oppure 
una casetta o altre cose 

E l'aeroplsnino si stacca e 
si mette a volare. 

Ad andare al posto giusto 
VI daranno oggettim utili per 
guadagnare i dollari 

Magari una falciatrice per 
tagliare l'erba dei vicini E 
già che ci sono Gilbert e i 
SUOI v'insegnano anche a ri- 
spettare l'ecologia e il codi- 
ce della strada, un semaforo 
non diventa mai verde se 
non VI date da fare e un 
gruppo di topini VI fanno 
passare solo se vi ricordate 
di far Suonare la radio. 

E come vedete la grafica 
è bellissima e non posso 
farvi sentire le voci e nem- 
meno raccontarvi tutte le 
animazioni che sono sul se- 
rio innumerevoli e fantasti- 
che 

L'altra avventura di Putt 
Si chiama Putt Putt on thè 
Moon. 

La nostra automobilina 
dev'essere alla fme riuscita 
a partecipare alla parata. Co- 
si stavolta se ne va tranquil- 
la tranquilla in attesa di nuo- 


280 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



PLAYWORLD 


PW 100GAMES ORO 


ve avventure. Qualcosa de- 
ve averle fatto venire voglia 
d< curiosare in questa strar^a 
fabbrica di fuochi artificiali. 

Ha con sé un cagnolino 
simpatico che se ne sta ap- 
parentemente tranquillo s 
bordo. 

La fabbrica lavora in mo- 
do automatico e interessan- 
te Putt incontra un'automo- 
bile che spiega come si fan- 
no I razzi e i petardi e intan- 
to, defilato, un cartello av- 
verte di non toccare assolu- 
tamente una certa leva. 

La fabbrica lavora a pieno 
ritmo e produce velocemen- 
te un bel mucchietto di piro- 
tecnie varie. 

Intanto, però, l'imprevisto 
interattivo è in agguato. 

Una farfalla insiste per 
essere ammessa nella zona 
delle operazioini e alla fine 
non riusciamo a resistere a 
farla entrare dalla finestra. 

Il cagnette vede la farfalla 
che, dispettosa, s'é andata 
a posare giusto sulla leva di 
CUI prima. 

Tra vederla e volerci gio- 
care i! balzo è breve. Cosi la 
leva viene improvvidamente 
abbassata e un razzone gi- 
gantesco s'infila sotto Putt 
e cane e automobilina, ef- 
fetti specialissimi compresi, 
SI trovano rapidamente in 
orbita. 

Compaiono dal nulla ca- 
schi e simboli spaziali e sulla 
destra si vede la luna. Atter- 
rano. 

È una luna che si può in- 
teragire ovunque. Chi l'ha 
detto che non c'é vita sulla 
luna? Mica vero sulla luna 
simulata. 

Ci sono un sacco di esse- 
ri strani e interattivi. 

E perfino costruzioni e 
ponti e lunatici sportivi che 
giocano a pallacanestro. 

Ogni tanto il cane si per- 
de e bisogna recuperarlo e 
le caverne nascondono vi- 
deogiochini facili e bellini da 
vecchi tempi. 

Se avete un CDROM PC 
o MAC, ma anche se avete 
un PC senza CDROM (ma 
sul seno ancora non avete il 
CDROM?) dovete avere le 
straordinarie avventure di 
Ron Gilbert e del suo Putt 
Putt. 


GAME ORO 37 


Indiana Jo nas Fate of thè 
Atlanlis 1392 
Lucasan$ (Usai 
PC, PC CDROM. Amiga 

Le avventure interattive di 
Lucas hanno cambiato dav- 
vero il mercato del software 
per PC e hanno creato un in- 


GAME ORO 38 


Moon Cresi J979 
C64. Console B bit. Arcade 

Ogni tanto ci ripenso. 
Cera qualcosa di terribil- 
mente satanico in quei primi, 
autentici videogame. 


GAME ORO 39 


Sujnt Car Rscer T989 
Geoff Crammond lUKI 
Amiga. C64 

Un gioco come questo 
dovrebbe esserci anche sul 
PC. 


messo di fronteggiare con 
successo l'offensiva delle 
console. Prodotti come In- 
diana Jones Fate of thè 
Atlantis non sono possibili 
sulle console e rion lo saran- 
no probabilmente mai. 

Indiana ha una nuova av- 
ventura da affrontare. C'è 
qualcuno che ha ritirato fuori 
vecchie leggende su Atlanti- 
de. Ma stavolta pare ci sta 
qualcosa di concreto. Niente 
di meglio allora per il grande 
investigatore/archelogo e la 
sua fida compagna d'avven- 
ture che andare a scoprire di 
persona se la mitica nazione 


L'idea di solito era banale 
e semplicissima. 

Il plot interattivo si capiva 
in un secondo e mezzo an- 
che se poi potevi rimanerci 
avvnghiato per mesi perché 
quel maledetto meccanismo 
aveva la terribile capacità d' 
non farti più mollare la mac- 
chiria fino al suo completo 
dominio, 0 viceversa. 

Moon Crest faceva pro- 
prio parte di questo gruppo 
di formidabili ìncastratori. 

Gioco facilissimo. Una se- 
rie di ondate di avversari da 
eliminare e un fuoco pazze- 
sco di bombe e missili inte- 


È un classico e come tut- 
ti i giochi di Crammond 
(Revs, The Sentinel ispirato 
a 2001 Odissea Nello Spa- 
zio e il successone FI GP,.,) 
lascia senza fiato per la qua- 
lità dell'ambientazione e la 
cura certosinissima con cui 
sono stati tenuti presenti 
tutti i dettagli. 

Crammond ha usato da 
sempre la tecnologia 3D. 

In Stunt Car Racer serve 
a rendere una sene di cir- 
cuiti velocissimi e tridimen- 
sionali in cui si corre contro 
un avversario simulato, o 
se SI collegano due compu- 


scomparsa sotto le acque 
sia esistita sul serio. E India- 
na ci mette assolutamente 
del suo. Recupera la sua 
amica dai teatri di Sroadway 
dove, guarda caso, sta finen- 
do un ciclo di conferenze 
spettacolo su Atlantis, e pas- 
sa di aereo in aereo (ma ci 
sono di mezzo artche siste- 
mi di trasporto meno efficaci 
e moderni...) e msegue testi- 
moni e piste nei luoghi più 
esotici del mondo. 

Compresa la Scandinavia 
e Tikal. in una delie pili me- 
morabili e difficili esperienze 
interattive di casa Lucas. 


rattivi. E poi arrivava il bello 
Un aggancio simulato fra il 
primo e secondo stadio e in 
seguito tra il primo e il se- 
condo e il terzo, della nostra 
astronave. 

Aggancio riuscito signifi- 
cava più armi e più fuoco 
contro il nemico (ma anche 
più volume di astronave 
esposta e quindi più diffi- 
coìtà a scansare le minac- 
ce...). 

Fallire il congiungimento 
invece era equivalente a ri- 
cominciare a giocare di nuo- 
vo. E così avanti di continuo. 
Tremendo. 


ter. anche contro un com- 
pagno vero. 

Ne viene fuori un'avven- 
tura strabiliante, mozzafiato 
e terribile. 

Una lotta adrenalinica 
per prevalere suH'awersa- 
rio e superarlo prima della 
fine della gara. 

Un meccanismo sempli- 
ce, regole immiediaie, per 
scatenare una corsa per la 
sopravvivenza simulata. 

La forza della scuola in- 
glese dei videogiochi. la ca- 
pacità di restituire atmosfe- 
ra e fascino ai micromondi 
interattivi. 


teresse generale che ha per- 


MDnicrDComputer n. 140 - magge 1994 


281 



'LAYWOflLO 



Q come 
Origin 

Fondata nel 1982 da Ri- 
chard Garriott anche noto 
come Lord Bntish, la Origin 
è diventala molto presto la 
più famosa casa di produzio- 
ne di RPG per computer 

Mento arche della serie 
Ultima che ha venduto più di 
un milione di copie lYel mon- 
do e più di recente di Ultima 
Underworid che ha lanciato 
la Origin anche nel mondo 
dei dungeon virtuali alla 
Doom. 

Leggendaria tra gli appas- 
sionati anche per la capacità, 
rara, di fondere qualità tec- 
nologica e creatività, ha 
aperto nuove strade aM'indu- 
stna del software interattivo. 

A parte Garriott, un ruolo 
importante ha avuto anche 
le serie Wing Commander 
che ha rivitalizzato il genere 
delle guerre stellari simulate, 
in seguito portate al massi- 
mo splendore da X-Wing di 
Lucas. Con la stessa tecno- 
logia di Wing Commander. 
Origin ha realizzato anche il 
più celebrato simulatore di 
volo multimediale della pri- 
ma generazione, cioè Strike 
Commander e il suo seguito 
Pacific Strike 

Con credit di questo ge- 
nere, praticamente leader 
nei tre generi più apprezzati 
dal pubblico con Ultima, 
Wing Commander e Strike 
Commander, Origin è diven- 
tata la più corteggiata casa 
indipendente dei panorama 
mondiale E alla fine ha ce- 
duto alle lusinghe dell'Elec- 
tronic Arts che nel 1992 l’ha 
acquistata lasciando ovvia- 
mente a dirigerla, m Texas, 
Richard Garnot 


PW Panorama 

Orbane, questo mese le novità si possorìo riassumere in un solo grido: PC CDROM.' Vi 
ricordate quando dicevo che il PC sarebbe diventato rapidamente starìdard in tutto e più 
che mai nella multimedialità.^ 

Bene: sta accadendo. 

Se guardate quanti titoli esistono per PC CDROM e quanti per tutti gli altri «standardsi' 
multimedia, non è difficile notare che il PC CDROM, ormai noto anche semplicemente 
come CDROM a conferma del suo straripante successo, surclassi tutti gli altri per 
quantità e qualità. 

È questa situazione non può che consolidarsi e migliorare. Per il PC intendo. 


La maggior parte dei nuo- 
vi titoli arrivano dall’Amarica. 
Quasi tutte le case ormai 
fanno versioni anche 
CDROM, e spesso solo 
CDROM, dei loro nuovi pro- 
dotti. 

È il caso di Ravenloft, un 
discreto simulatore 3D fan- 
tasy. una cosa che ricorda 
Betrayal at Krondor della Dy- 
namix: una specie di mondo 
virtuale pieno di draghi e ca- 
valieri, un RPG veramente 
per appassionati. 

Ogni tanto s'mcontra un 


Ravenioii * 




4 Faniisv Empires 


personaggio da interrogare e 
foreste incantate da espiora- 

Dello stesso genere, che 
in America spopola sulla scia 
del trionfo di Ultima, è anche 
Fantasy Empires della SSI 

Una saga, tanto per cam- 
biare, piena di elfi e gnomi, 
di tèrra di mezzo e di confi- 
ne, signori con e senza anelli 
e pentole piene di monete 
d'oro per tutti i gusti. 

E un sacco di nuovo lavo- 
ro per doppiatori ed esperti 
di sincronizzazione audio/vi- 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



PLAYWOBLD 




Gaùrie/ Knigni 


Fl5Eègle3 



I PC sono una cosa abbasiama fùaschAo. Par ora la donna non vo- 
gliono ìnieragire un granché 

Gli uomini si enal mulumsdis gli uomini, sacontìo, la Tsunami, avreb- 
bero voglia d'irìieragire con Questo genere di donne simuéte m Que- 
sta CDROM che si chiama Man Enough. 

1/aéOeh la stona e aÈOasfan^a semplice^ secondo Questi giovialom 
della Tsunami dovremmo dimostrare dì essere «Sufficientemente 
uominii‘, appunto Man Enough 

E tutto per meritarci un apgonra/nenfo (nemmeno una natte di folli 
/rferaz<oni, no, solo yn appun ramenfo Bah . ) con una cena Jen 
Ma prima dobbiamo sottoporci ad una specie di tortura irverarfiw, 
nelle gonfie di cingoeaofenfic/'e virago amiche della Jen. 


Wollpaeii 


deo Giochi per ragazzi piem 
di fantasia simulala. 

Nel frattempo sono uscite 
anche le versioni parlate del- 
le ultime awerUure Sierra. 

Ho interagito in panicola- 
re Gabriel Knlght (qui l'audio 
è ottimo) e i nuovi Police 
Quest e Larry (anche questi 
divertenti e ber» doppiati). 

Questo mese è in edicola 
e ne) negozi specializzati an- 
che il primo PC CDROM Si- 
muimondo; una raccolta dei 
primi undici Dylan Dog usciti 
in edicola e dei primi dieci 
Tex. 

Un appuntamento per tut- 
ti i collezionisti. 

Vorrei consigliarvi anche 
la versione CDROM di Stnke 
Commander: (fra poco esce 
anche Pacific Stnke sempre 


della Ongm) il miglior simula- 
tore di volo multimedia m 
circolazione. 

Per stare sempre con i 
militari che ahimè stentano a 
passare di moda in versione 
anche reale (sarebbe bello 
invece che rimanessero solo 
i loro simulatori!) sono usciti 
anche Wolfpack della Nova- 
logic (quelli di Comanche), 
un brillante e completo si- 
mulatore di sottomariFìo, e 
F16 Stnke Eagle 3 della Mi- 
croprose. l'unico caccia 3D 
che sia in grado di compete- 
re con Strike Commander e 
con Comanche (anche se 
Comanche è un elicottero). 

F15 in versione CDROM 
è preceduto da una missio- 
ne di volo tutta in 3D che vi 
dà alcune dimostrazioni pra- 


tiche della potenza miltare di 
questo velivolo. 

Credo che il Barone Ros- 
so medesimo avrebbe avuto 
alcuni piccoli problemi con- 
tro un aeroplanmo siffatto. 

E per chiudere vi presen- 
to un'immagine da questo 
Man Enough della Tsunami, 
un esempio riuscito cosi co- 
si di quanti e quanto diversi 


fra loro, siano gli impieghi m- 
trattenitivi del CDRÒlvI, 

Qui si tratta di dimostrare 
ad alcune donzelle simulate, 
ma non troppo, di come noi 
interagent si sia uomini e di 
che stampo. Mah... 

Ci vediamo m giugno. 




MCmcrocomputer n. 140 ■ maggio 1994 


283 


Bologna: Fiera del libro per ragazzi 
e Multimedìalilà 

L ‘Itali9 osprts da ttentuiì aiìrv la fiera internazionale dedicata all'editoria per ragazzi, un 
appuntamento che potrebbe sembrare a molti una fiera di settore poco interessante 
perii mercato a cui di solito guardiamo. Eppure quest'anno trovavano spazio un 
seminario internazionale su l'Multimedialità e Libri per Ragazzi» e una sezione del 
catalogo ufficiale con tanto di «Guida aH'Editoria Elettrontca» che indirizzava i visitatori 
verso tutti gli espositori che, ciascuno a modo proprio, avevano esplorato con i propri 
prodotti per ragazzi il mondo dell'editoria elettronica e del Multimedia 

dì Gerardo Greco 



Nel vasto spazio a disposizione pres- 
so la Fiera di Bologna abbiamo trovato 
quest’anno un'occasione di riflessione 
che guardava senza pregiudizi al futuro 
Ed il futuro è costituito da media diffe- 
renziati che SI evolvono con l’evoluzione 
della comunicazione umana Avevamo 
introdotto in queste pagine il settore di 
mercato che abbiamo definito Multime- 
dia; ebbene oggi la nostre previsioni si 
rivelano esatte. Il Multimedia sta en- 
trando in tutti I mercati, a cominciare da 
quelli con maggiore dimestichezza con 
la tecnologia. Quindi, inizialmente, Mul- 
timedia per II mondo professionale. Og- 
gi Multimedia per i giovani, quelli cre- 
sciuti alle prese con console da video- 
gioco e che domandano messaggi che 
arricchiscano i propri orizzonti, senza 
dover abbandonare la metafora comuni- 


cativa che passa attraverso l’uso di un 
computer. Ecco perché la fiera del libro 
per ragazzi del 1994 parla si di «libro», 
ma anche delle varretà elettroniche che 
si affacciano sul mercato. 

Abbiamo detto su queste pagine che 
Il Multimedia sarà sempre meno legato 
ad un parallelepipedo, ad un oggetto 
con una forma caratteristica; ci saranno 
invece dispositivi piccoli, portatili e facili 
da usare che ci seguiranno ovunque an- 
diamo. 

Dispositivi che assomiglieranno si ad 
un computer laptop, ma molto di più ad 
un libro. Infatti nessuno li chiamerà 
computer, o laptop. paimtop o Personal 
Digital Assistants. La gente li chiamerà 
«Libri». SuperLibn. DigiLibri o TeleLibn, 
forse, ma saranno veramente libri, con 
risoluzione e riproduzione dei colori 


chiare come quelle dei libri di carta di 
oggi, capaci di contenere intere bibliote- 
che su una scheda o su un integrato, 
compresi il suono e l'animazione per 
soddisfare tutti i sensi. 

A Bologna si sono incontrati 1400 
espositori provenienti da 61 paesi con 
le ultime novità nei libri per l’infanzia e 
la gioventù, libri scolastici, ma anche 
programmi audiovisivi e in cassette, 
software educativo e libri elettronici 
Per l’inserimento dell’Editoria Elettro- 
nica è stato coniato un logo apposito, 
«EP». per permettere di individuare ve- 
locemente gli espositori che presenta- 
vano produzioni multimediali. 

Multimedialità e libri per ragazzi 
I documenti relativi al convegno sono 


284 


MCmcfocomputern. 140- maggio 1994 


MULTIMEDIA 





Pinocctì‘0 a Ballerò su CD-ROM per MàCintosn e 
MPC 


piuttosto invitanti, a partire dall'invito 
che usa espressioni comuni sulle pagi- 
ne più recenti di MC. 

Si dice infatti: »Nel panorama cultura- 
le e tecnologico di oggi, il percorso del 
libro verso una dimensione elettronica 
altro non è che lo sviluppo logico e na- 
turale dell'attività editoriale. La possibi- 
lità di offrire dimensioni nuove alla lettu- 
ra, la capacità di "trasgredire", se non i 
limiti. I confini della cana stampata tro- 
vano nel settore della letteratura per ra- 
gazzi il terreno forse più fertile, e nei 
SUOI fruitori l'interlocutore più ricettivo” 

Dobbiamo però riconoscere che esi- 
ste un aspetto tecnologico che può se- 
gnare alcune differenze importanti in 
quello che altrimenti sembrerebbe un 
unico mercato globale per la «lettura» 
per I ragazzi. Infatti, gli strumenti dispo- 
nibili oggi nelle scuole e negli ambienti 
domestici delle diverse aree geografi- 
che non soro esattamente gii stessi. 
Negli USA infatti gli ambienti scolastici 
vedono numerosi i sistemi Apple Ma- 
cintosh accanto ai tradizionali sistemi 
con ambiente MS-DOS. In Europa inve- 
ce la presenza m loco di società produt- 
trici di sistemi con ambiente MS-DOS e 
la mancanza, fin'ora, di macchine pro- 


dotte da terzi su licenza Apple, ha de- 
terminato scelte politiche che hanno fa- 
vorito in larga misura i cosiddetti «com- 
patibili». Questa realtà fatta di differen- 
ze è simile a quella che ritroviamo negli 
ambienti domestici, fm'ora uno dei mo- 
tivi principali della dispersione di risorse 
nel Multimedia. Ecco anche perchè so- 
no in molti ad attendere speranzosi so- 
luzioni alternative che permettano di uti- 
lizzare efficacemente uno stesso disco 


su sistemi diversi, quali quelle che Ka- 
leida sta per offrire. 

Al convegno hanno partecipato più di 
600 tra editori internazionali, con un 
moderatore d'eccezione. Alberto Vitale, 
chairman della casa editrice Random 
House Ine. di New York. Alberto Vitale 
ha spiegato in questa occasione come 
sia radicale la rivoluzione portata dai si- 
stemi efettronici, tanto nella fruizione 
dei prodotti che nel loro stesso concepi- 



Pinoeci'ip di Giunei su CD-ROM per Cbmmottere CD32- 


MCmcfocompuler n. 1 40 - maggio 1994 


286 




MULTIMEDIA 





‘Leuetawa italiana 
Zanictìeiiiu. un CD- 
ROM contenente la 
riccoJM lom/amgnuie 

con 362 opere a< 109 


memo Per seguire seriamente questo 
cambiamento è necessario erte le case 
editrici SI attrezzino adeguatamente, 
mettendosi in condizione quindi di spe- 
rimentare ed individuare le nuove dire- 
zioni da prendere. Non esiste chiara- 
mente un'esperienza realmente conso- 
lidata. quindi non è sicuramente utile 
oggi imitare l'approccio al Multimedia 
operato da alcune società; può essere 
più interessante valutare le tendenze, 
tenendo in considerazione il fatto che 
questo mercato assumerà dei contorni 
più definiti nei prossimi cinque o dieci 
anni. 

A rappresentare l'attività nei New 
Media deila Randon House è irtterve- 
nuta la signora Rendi Benton che, pro- 
venendo originariamente da settori più 
tradizionali deireditona, è oggi Vice Pre- 
sidente e Direttore della divisione pre- 
posta, con sede operativa a New York 

Tra gii altri partecipanti ricordiamo 
John Baker. Vice Presidente delle Bro- 
derbund. Alan Buckingham, Direttore 
Generale della Dorling Kindersley Multi- 
media, Pierre Marchand, Presidente 
della Gallimard Jeunesse, il nostro Egi- 
dio Pentiraro, Vice Presidente della Edit- 
tel, ed infine Nicholas Veliotes, presi- 
dente della Associazione degli Editori 
Americani. 

Il CD-ROM ha preso chiaramente il 
posto inizialmente occupato dal dischet- 
to ir questo settore, anche se perman- 
gono aree nelle quali la compatibilita 
con sistemi arche non multimediali fa 
preferire ancora quest'ultimo. La Dor- 
ling Kindersley è oggi, a mio avviso, una 
delle società che può compiere più na- 
turalmente la transizione verso il merca- 
to multimediale. I prodotti preesistenti 
su supporto cartaceo sono già innovati- 
vi in quanto ad utilizzo di grafica ed in 
genere per la presentazione delle infor- 
mazioni, Molti di questi libri, identificati 
dalla collana Eyewitness, alcuni dei qua- 
li sono disponibili in Italia da OeAgostini, 
hanno un tono, se possibile, già multi- 
mediale Per questo motivo alcuni dei 
primi titoli commercializzati da Micro- 
soft su CD-ROM. come il Microsoft 
Musical Instruments, derivano diretta- 
mente dallo sviluppo in casa DK Oggi 
la DK ha intenzione di sfruttare fino m 
fondo le proprie risorse per i! Multime- 
dia ed abbiamo già avuto modo di mo- 
strare, in occasione dell'artìcolo dedica- 
to ad Intermedia '94. alcuni dei titoli m 
lavorazione per la collana Dorling Kin- 
dersley Multimedia. 

Egidio Pentiraro ha illustrato come il 
volume di affari della sua Editel stia pas- 
sando dai tre miliardi di lire ad yna cifra 
prevista di cinque miliardi per la fine di 
quest’anno Oltre alla Divina Commedia 
su tre CD, alcuni dei prodotti più impor- 


286 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


MULTIMEDIA 



Il inalo mullimadtale -Freek Sfiow» realizzato con tf groppo musieafedei Sesi- 
(tents da Vo/ager 


tanii comprendono il Dizionario Devoto 
Oli della lingua italiana con 15000 voci 
ed il CD-ROM su Federico Pelimi sulla 
vita dell'artisia, le sue opere ed alcuni 
fotograrnmì dei film. 


La fiera e gli espositori 
dell'Editoria Elettronica 

Tra i 1400 espositori della Fiera del 
Libro per Ragazzi 1994 veniva identifica- 
to separstamente un settore espositivo 
indicato come «EP» Il mercato multi- 
mediale è stato ripetutamente descritto 
su queste pagine, con cifre di una certa 
attendibilità. Va ricordato che in Italia, 
mancando un sistema di servizi on-line 
efficiente, a causa della politica tariffaria 
adottata dalla SIP, sono numerosissimi i 
sistemi di PC dotati di lettore di CD- 
ROM Stiamo attenti, però. Questo non 
significa necessariamente che nel no- 
stro paese sono egualmente numerose 
le macchine multimediali, quindi mac- 
chine pronte ad utilizzare i CD multime- 
diali. Da un lato i sistemi consumer co- 
me il CD-i della Philips hanno registrato 
una crescita alquanto disordinata o, co- 
me nel caso del CDTV di Commodore, 
sono rimasti legati ad alcuna forme pro- 
mozionali legate alla vendita di prodotti 
enciclopedici. In ogni caso nel nostro 
paese non hanno ancora raggiunto un li- 
vello di diffusione tale da permettere 
una estesa produzione di titoli dedicata. 
Dal lato opposto stiamo assistendo oggi 
ad un aggiornamento dei sistemi non 
consumer, i PC. con estervsiom hardwa- 
re e software specifiche per il Multime- 
dia, ma secondo linee che non coincido- 
no con quelle della diffusione dei lettori 
per CD-ROM, utilizzati ancora in sistemi 
professionali che non hanno alcunché di 
multimediale. 

Per quanto riguarda questo evento, il 
1994 è l'anno dell'ingresso ufficiale 


delTEditona Elettronica nella Fiera del 
Libro per Ragazzi, m attesa che nel tem- 
po venga a cadere il termine «elettroni- 
ca». dal momento che si parla a tutti gli 
effetti di editoria. Il marchio «EP» era 
utilizzato per identificare ciascun espo- 
sitore ed il relativo stand, in modo da 
rendere immediatamente possibile 
l'identificazione della presenza di appli- 
cazioni di questo tipo. Questa scelta 
vuole anche essere un impegno per il 
futuro a seguire l'evoluzione del merca- 
to multimediale. 


Thèsis 

Presso lo stand di Thèsis abbiamo 
potuto vedere HyperSeries, un pacchet- 
to software professionale per creare, 
consultare e distribuire un Ipertesto. Si 
basa su un ambiente iconico di facile uti- 
lizzo e permette di realizzare in pochi mi- 
nuti un Ipertesto partendo da un testo di 
riferimento. Una delle caratteristiche più 
interessanti è che per utilizzare Hyper- 
Senes è sufficiente un PC MS-DOS con 
un qualsiasi processore, a cominciare da 
un 286 fino ad arrivare al Pentium. I do- 
cumenti utilizzabili variano in numero a 
seconda del tipo di licenza d'uso richie- 
sta e possono essere di tipo ASCII e 
RTF per i testi, con in preparazione filtri 
per I formati SGML, WordPerfect e Mi- 
crosoft Word. Le immagini possono es- 
sere di tipo PCX da 4 a 8 bit per VGA e 
SVGA tidimensionabili a piacere, con un 
filtro per TiFF in preparazione. Il formato 
supportato per li suono è di tipo WAV, 
con schede SoundBlaster. Il costo della 
licenza del sistema di sviluppo parte da 
390.000 per l'istruzione. 


Althus 

Althus e Mediaround hanno presen- 
tato una delie versioni multimediali di 


Pinocchio presenti in fiera, anzi dei car- 
toni animati di Pinocchio realizzati Bot- 
taro, un'implementazione con animazio- 
ne di qualità professionale ideale per 
l'Europa, dal memento che sullo stesso 
CO disponibile tanto in versione Macin- 
tosh e MPC troviamo la versione in ita- 
liano, inglese e francese. In questo mo- 
do è anche possibile introdurre lo studio 
delle lingue attraverso il gioco. 

Giunti Multimedia 

La Giunti si indirizza con un titolo si- 
mile, Pinocchio appunto, verso un mer- 
cato diverso, quello della console Com- 
modore CD32, compatibile con i siste- 
mi CDTV e multilingue in inglese, fran- 
cese. tedesco, spagnolo, portoghese e 
italiano. Più orientalo verso il videogio- 
co d'avventura, Pinocchio di Giunti è 
un’elegante implementazione della fa- 
vola tradizionale nota in tutto il mondo. 

Giunti Multimedia ha già realizzato ol- 
tre quaranta titoli multimediali in colla- 
borazione con Philips, Commodore, 
Grolier Hachette, Grupo Anaja, ecc., 
proponeva in fiera anche altri prodotti e 
prototipi multimediali, tra cui «Il Corpo 
Umano» della sene «Gli Atlanti scientifi- 
ciM. «Edusex». dedicato all'educazione 
sessuale, «QuizMama», «Gli ammali e i 
loro ambienti», «Test Psicologici», «Eu- 
roflorn. sui fiori d'Europa, «European 
Party» per imparare le lingue. 

Zanichetli 

Per Zanichelli l'editoria elettronica è 
una linea di prodotti a sé, con un pro- 
prio catalogo. La novità presentata in 
fiera è LIZ, «Letteratura Italiana Zani- 
chelli». un CD-ROM contenente la rac- 
colta fondamentale della letteratura ita- 
liana con 3€2 opere di 1 09 autori, dal 
Cantico delle creature di S, Francesco 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


287 




MULTIMEDIA 


O'Assisi a La coscienza di Zeno di Italo 
Svevo- 

Tulte la opere sonio riportate integral- 
mente ed è permessa l'interrogazione 
su un Singolo testo, più testi o l’iittera 
reocolta. 

Un bloc-notes permette di prendere 
appunti a video o trasferire forme e sin- 
goli contesti, 

il sistema è inoltre in grado di gene- 
rare in relazione ad ognuno dei testi l'in- 
dice delle frequenze alfabetiche e de- 
crescenti. l'index locorum, l'indice in- 
verso e, per le opere in versi, anche l'in- 
ciprtario e l'explicitano (rimano). 

Tra le altre opere Zanichelli di editoria 



'•L'altro percfie, £le- 
wffnti di cultura religio- 
sa >• di Edmoni Deho- 

gione che uuiiiia un 
ipaiiesto per s'siem 



elettronica ricordiamo II Repertorio del 
Foro Italiano, Lo Scaffale Elettronico Di- 
zionari. La Divina Commedia, La co- 
scienza di Zeno, Il nuovo Ragazzini, Di- 
zionano Elettronico itaiiano-lnglese- 
Francese-Tetìesco, Aurae Latinitatts Bi- 
bliotheca ed il CD-ROM 12 Lingue. 


Voyager 

La presenza di Voyager alla Fiera di 
Bologna non può che farci sperare bene 
per il futuro del Multimedia nel nostro 
paese. Infatti questa società è da consi- 
derare come una delle più innovative 
rìsi mondo del Multimedia, una società 
che ha contribuito a creare il mito della 
multimedialità stabilendo standard di 
qualità tecrtica ed artistica così elevati 
da far arrossire molti degli esperimenti 
compiuti da altri gruppi, tanto che se- 
condo Fortune «Vovager è guidata 
dall'amore per l'arte, non per il lucro...». 
Fondata nel 1984, Voyagar ha pubblica- 
to oltre 300 titoli interattivi, compren- 
denti la Cnterion Collection, il meglio 


della filmografia contemporanea e clas- 
sica su laserdisc, Expanded Books, libri 
di fiction e non-fiction pubblicati inte- 
gralmertte su dischetto da leggere su 
computer, sistemi di authoring ed i fa- 
mosi CD-ROM per sistemi Macintosh e 
Windows. Tra questi ricordiamo i più fa- 
mosi: "A Hard Days Night» versione in- 
tegrale commentata del film dei Bea- 
tles, «Freak Show» dei Residents, il 
«Multimedia Beethoven» di Robert 
Winter ed il nuovissimo «Complete 
Maus» di Art Spiegelman. 


Edizioni Detioniane 

La cultura religiosa, come al tempo di 
Gutemberg e della sua prima Bibbia 
stampata, rimane attiva nel campo delle 
innovazioni della tecnologia della scrittu- 
ra Con «L'altro perché. Elementi di cul- 
tura religiosa» le Edizioni Dehoniane 
hanno introdotto un testo di religione 
per la scuola media superiore italiana 
che utilizza anche un dischetto per si- 
stemi Windows con un ipertesto che 


contiene tutti gli elementi del libro vero 
e proprio, ma con il vantaggio di avere 
tutto li materiale frammentato m unità 
concettuali brevi disposte a rete, con la 
possibilità di navigare liberamente attra- 
verso I rrutle collegamenti attivi che ri- 
spettano le personali associazioni logi- 
che di chi studia. 


Edizioni San Paolo 

«Vangelo vivo! » si presenta come un 
viaggio nel testo e nelle idee rappresen- 
tate nel Vangelo, realizzato dalle Edizio- 
ni San Paolo m collaborazione con la 
IBM. Si tratta di uno strumento didatti- 
co che nasce con l'obiettivo di essere 
utilizzato dal numero più vasto di utenti, 
quindi funziona a partire da sistemi con 
processore i286, 640K di memoria 
RAM. scheda grafica VGA e MS-DOS 
3.3. Con l’opera è possibile una lettura 
ordinata dei singoli vangeli, un accesso 
per indice di ricerca ed un accesso per 
chiavi di lettura, quali lettura concordata 
con i quattro vangeli in sinossi, i grandi 
temi, I miracoli, le parabole, ecc. 

IflFSAE 

Oggi sono disponibili nuovi strumenti 
per l'insegnamento del latino. La cen- 
tralità del testo sottolinea la strumenta- 
lità della grammatica nella comprensio- 
ne e traduzione dal Istmo, ma non solo 
Il libro <iLa didattica breve del latino» 
pubblicato da IRHSAE raccoglie espe- 
rienze e ricerche didattiche di un grup- 
po di insegnanti ©, per la prima volta, 
comprende un ipertesto dal titolo «Vi- 
truvius». creato con Lmkway di IBM e 
basato sui «De Architecture» di Marco 
Vitruvio Pollione. 


Garardo Greco pud essere raggiunto su tntefnel at- 
travetso M C-tink alla casella llnternei mc4720- 
feimi:iir'K r,-j oppure atlreuerso Comr'.iiie''.e alla ca- 
SBlfa flnternet 7IS62 \bWelconi,<,,se'veTcir^ 


MCmcrocomputer n. 140 - maggio 1994 



,rl‘romozioni a 

cura 

Sella Pacai products .. I 

PREZZI moni J 

DEL 20% ^ 


9 H 


os/2 per 


:V5 

\fAY/MOdW JP:\ 

~ 7 \ y V C I Disponibili in versione 

^y/\CL« portatile 1 6.800 bps !!! 

\Facal BBS on line 

f ai nurrwfi n0w»ti <pftvu>i«n} i» r<9Str3 6SS 4MicM » Ci9nli » RfvtnMiKl 

!• aee prBdbposU UsU» PuObteo s RwemlilDf», penmio et* 

-* — ■* — *■* 4 dirB<lvn«nce emundo m &6S- 

na iuEfaaoo' vi può' «ssore uÙa p«r 8 



PMMOIVP 

viFm 


Windows 3.1 


I pacchetti 
piu' dififusi 


I (HDdptU I 



comunicazione multimediale (4) 


Quel ramo del lago di Como... 


È venuto il momento di esaminare, uno alla volta, i diversi componenti di una 
cornunicazione multimediale. Incominciamo dal testo, il vettore tradizionale più 
comune. E vediamo subito un problema piuttosto complicato: abbiamo un solo vettore 
per due canali recettivi, perché il testo può essere pronunciato a voce, e quindi 
interessare l'udito, opuò essere scritto, e quindi interessare la vista. Quando un testo 
deve essere letto e quando deve essere ascoltato? 


di Manlio Cammarata 


cAprroi.o I 


Quel ramo del lago di Como, clic </olge a tne/zogìorno, ira due catene non 
interrotte di monti, tutto a seni c golfi, a seconda dello sporgere e del 
rientrare di quelli, vien. quasi a un tratto, a restringersi, e a prender corso 
e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia eostiefa 
dlall'ellra porle; c il ponte, che ivi congiungc le due rive, par che renda 
ancor pift sensibile all'occhio questa trasformazinnc, c segni il punto in cui 
il lego cessa, e l'Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove Se 
rive, allontanandosi di nuovo, Lascian l'aqua distendersi e rallentarai in 
nuovi gnifì e in nuovi seni. La costiera, formata dal deposito di tre grossi 
torrenti, scende appoggiala a due monti contigui, l'uno detto di san 
Martino, l'allru, con voce lombarda, il Resegoiie, dai molti suoi cocuzzoli 
in fila, che iti Vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al 
primo vederlo, purché aia di fronte, come per esempio di su le mura di 
Milano che guardano a sellontrione, non lo disccrna tosto, a un tal 
contrassegno, in quella lunga c vasta giogaia, dagli altri monti di nome 
più oscuro e di fomiit più comune. Per un buon pezzo, la costa sale con 
un pendio lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valluncelli, in erte e 
in ispianatc, secondo l'ossotura de' due monti, e il lavoro dell'acquc. Il 
lembo estreino. cagliato dalle foci dei torrenti, ù quasi lutto ghiaia e 
ciottoloni; il resto, caunpi e vigne, sparse di terre, di ville, di casali; in 
qualche porte boschi, che si prolungano su per la montagna. Lecco, la 
principale di quelle terre, « che dé nome al territorio, giace poco discosto 
dal ponte, alla riva del lago, anzi viene in parte a trovarsi nel lago stesso, 
quund» questo di ingrossa: un gran borgo al giorno d'oggi, e clic 
g'incammina a diventar città Ai tempi in cui accaddero i latti che 
prendiamo a raccontare, quel borgo, già considerabile, era anche un 
casicllo. e aveva perciù l'onore di alloggiate un comandante, e il vantaggio 
di possedere una stabile guarnigione di soldati spagnoli, che insegnavan 
lo modestia alle ranciulle e alle donne del paese, accaru/zavan di tempo in 
tempo le spalle a qualche marito, a qualche padre, e, sul finir dcll'estalc. 
non nmneavan mai di spandersi nelle vigne, per dirador l'uve. e alleggerire 
a' contadine le fatiche della vendemmia. 


Negli 'tappunti'i dei me- 
si scorsi abbiamo più volte 
messo in risalto il fatto che 
la comunicarione multime- 
diale non è una semplice 
estensione di quelle eudio- 
visiva, ma 6 una «cosa» 
nuova, che richiede un 
trattamento delle informa- 
zioni del tutto diverso e an- 
cora, in parte, da definire, 

Vediamo subito un 
esempio, aprendo la cele- 
berrima prima pagina de <■! 
promessi sposi» di Ales- 
sandro Manzoni; Quel ra- 
mo del lago di Como, che 
volge a mezzogiorno, tra 
due catene non interrotte 
di monti, tutto a seni e gol- 
fi, a seconda dello sporge- 
re e del rientrare d» quelli, 
vien, quasi a un tratto, a 
restringersi, e a prender 
corso e figura di fiume, tra 
un promontorio a destra, e 
un'ampia costiera dall'altra 
parte: e i! ponte, che ivi 
congiunge le due rive, par 
che renda ancor più sensi- 
bile all'occhio questa tra- 
sformazione. e segni il 
punto in cui il lago cessa, e 
l'Adda ticommcia. per ripi- 
gliar poi nome di lago dove 
le rive, allontanandosi di 
nuovo, lascian l'acqua di- 
stendersi e rallentarsi m 
nuovi golfi e in nuovi seni... Come molti 
ricorderanno, il testo prosegue come 
una lentissima zoomata cinematografi- 
ca, che si chiude su Don Abbondio che 
rincasa leggendo il breviario. Siamo abi- 
tuati a leggere questo testo su un libro, 


e a proseguire la lettura anche per ore. 
pagina dopo pagina. Ora immaginiamo 
di non avere in casa il volume, ma di 
poterci procurare il testo del romanzo 
da una banca dati, che lo invia al riostro 
computer attraverso il filo del telefono. 


Bene, il testo del primo 
capitolo è arrivato m po- 
chi seconda, ora ci sedia- 
mo in poltrona per leg- 
gerlo con calma. Come? 
Non SI può stare seduti 
in poltrona e leggere un 
testo sul monitor del PC 
Che SI trova sulla scriva- 
nia? No, non SI può, e 
non è comodo neanche 
tenere il monitor sulle gi- 
nocchia... 

Ma seguire il lesto 
sullo schermo, stando 
seduti davanti al compu- 
ter, è ancora meno pia- 
cevole, sembra di essere 
al lavoro. 

Allora ci colleghiamo 
di nuovo alla banca dati e 
scopriamo che «1 pro- 
messi sposi» sono di- 
sponibili anche in versio- 
ne audio II file compres- 
so arriva anche stavolta 
in un batter d'occhio e 
dopo pochi istanti siamo 
finalmente in poltrona ad 
ascoltare il romanzo di 
Manzoni letto da un 
buon attore. Ma alia se- 
conda pagina cl addor- 
mentiamo inesorabil- 
mente. 

Dafla pagina al video 
Che cosa significa tutto questo? Si- 
gnifica semplicemente che un testo de- 
stinato elle lettura tradizionale non va 
bene per un medium diverso dal libro. 
E la cosa appare chiarissima se pensia- 
mo alle versioni audiovisive de «I pro- 


290 


MCmicrocompuier n. 140- maggio 1994 


MULTIK4EDIA 


messi sposi» (dal vecchio film di Mario 
Camerini alla più recente versione tele- 
visiva!, immaginando che il testo man- 
zoniano non sia altro ohe una perfetta 
sceneggiatura; la macchina da presa 
Sintetizza la descrizione del paesaggio 
e restituisca una suggestione comple- 
tamente diversa. I fotogrammi colpi- 
scono là mente attraverso la vista, m 
modo diretto, mentre tra la pagina 
stampata e la visione mentale della 
scena c'è il filtro della fantasia del letto- 
re. 

E cosi ci troviamo alle prese con uno 
dei problemi centrali di questo studio; il 
trasferimento di un testo dalla pagina di 
carta al computer multimediale. Nel ca- 
so del passaggio all'audiovisivo tradizio- 
nale (film 0 sceneggiato televisivo) c'è 
un meccanismo ormai consolidato: dal 
testo originale si ricava una sceneggia- 
tura, e sulla base di questa si «gira» il 
film 

Quanto la sceneggiatura debba es- 
sere fedele al soggetto, quanto dei dia- 
loghi scritti debba essere affidato alle 
battute degli attori, se alcune decrizioni 
vadano affidate a una voce fuori cam- 
po, sono scelte che spettano appunto 
allo sceneggiatore. Che solo in uno o 
due brevi passaggi potrebbe decidere 
di presentare sullo schermo una parte 
dei testo scritto, e forse solo con fun- 
zione di «stacco,» 0 per il gusto della 
citazione, più che per una vera e pro- 
pria esigenza narrativa. 

Ma come affrontare il passaggio di 
un'opera come quella manzoniana dalla 
pagina stampata al monitor e alle casse 
acustiche del PC? Vediamo alcune ipo- 
tesi. 

a) il testo è scritto sullo schermo (sti- 
le word processor); 

b) Il testo è scritto su una pane dello 



Leggere un romanie sul uiOee dei PC è molto faticose 

schermo, mentre l'altra è occupata da 
immagini (fotografie, cartine, filmati...): 

c) la prima o la seconda ipotesi, con 
in piCi una voce fuori campo che legge 
il testo: 

d) tutto lo schermo occupato da foto 
0 filmati, con tutto il testo affidato alia 
voce fuori campo: 

el come la soluzione precedente, ma 
con in più qualche spiegazione, sintesi 


0 didascalia su una parte dello scher- 
mo. 

Naturalmerrte, per ora, non ci occu- 
piamo dell'aspetto ipertestuale o iper- 
mediale della realizzazione, vogliamo 
solo capire qual è la soluzione migliore 
per il testo. 

È chiaro che nelle ipotesi a) e b) sia- 
mo ancora lontani dalla multimedialità, 
perché ci troviamo di fronte alle versio- 


Come s'impara a scrivere? 

Cé un solo modo di imparare a scrivere; leggere. Leggere tanto, leggere tutto, purché 
di buon livello, e trarre de ogni letture un insegnamento diverso. E quindi Manzoni é otti- 
mo autore per «fare l'orecchio» alle cedenze più nobili, alla musicalità della lingua italiana; 
ma, per carità, evitiamo di impadronirci del suo antico penodare. frutto di un complicato e 
faticoso gioco di intarsi. 

Il sistema migliore per imparare a scrivere è leggere i testi di gualche buon autore. Per 
esempio, un italiano lineare, molto efficace, è quello di Umberto Eco. Gli scrittori pICt noti 
del nostro tempo offrono quasi tutti letture piacevoli e istruttive per l'uso delta lingua; Pie- 
ro Chiara narra in modo pieno, essenziale ma non secco; Ignazio Silone é più descrittivo. 
Mano Soldati tende spesso a cadenze da favola. Alberto Moravia scava più a fondo senza 
complicare il liguaggio. Si può riflettere suH'«ingegnana linguistica» di Carlo Emilio Gadda 
(un esemplo difficile da seguire e poco adetto alla comunicazione multimediale, ma utile 
per comprendere certi meccanismi dell'esposizione). E molti altri nomi si potrebbero cita- 
re. 

Per il nostro lavoro serve saper esporre i «xincetti in forma immediata, addirmura scar- 
na. Di questo modo di scrivere si trovano spesso ottimi esempi nella lingua inglese, in ge- 
nere ben ripresi nelle traduzioni in Italiano. Hemingway, per citare un autore motto noto, 
mantiene il taglio secco ed efficace del giomalisn-io anglosassone. 

E a proposito di giornali, lasciamo stare le cronache dei quotidiani, i «pastoniu politici e 
sindacali, per non parlare delle pagine sponlve: sono esempi del peggiore italianese. Inve- 
ce nei settimanali e nei mensili più diffusi si trovano spesso testi scritti in modo efficace. 

Insomma, Imparare a scrivere può essere molto piacevole basta spegnere la televisio- 
ne e prendere un buon libro 


291 


MCmicrocomputer r. 140- maggio 1994 



MULTIWEOIA 


ni elettroniche di un libro, che nel se- 
condo caso è illustrato. Nella solu 2 ione 
c) abbiamo anche l'audio che, duplican- 
do il testo, aumenta le fatica e la noia. 
Nell'ipotesi di realizziamo un audiovisi- 
vo vero e proprio, con integrazione di 
testo e immagini, perfezionato nell'ipo- 
tesi e) Ma nessuna di queste soluzioni 
appare soddisfacente 

Il fatto è che un romanzo è destinato 
ad essere letto su un supporto carta- 
ceo, suscitando nel lettore una serie di 
sensazioni, di «visioni mentali», che 
non possono essere sostituite dalle im- 
magini che compaiono su un video, In 
realtà urt testo di questo tipo non è 
adatto alla comunicazione multimedia- 
le. Possiamo trasformarlo in un iperte- 
sto o addirittura in un titolo ipermedia- 
le, però in questo caso non leggiamo 
più ni promessi sposm, ma affrontiamo 
uno studio sul romanzo di Manzoni, 
che è tutta un'altra cosa 

Riscrive/B il tasto 

Lo scopo del nastro lavoro deve es- 
sere un altro' raccontare una storia da 
'■leggere» attraverso uno strumento 
multimediale. È chiaro che il termine 
«leggere» è insufficiente, ma è sempre 
migliore deJI’orrendo «fruire». 

Dunque partiamo da un soggetto 
(che, per comodità, continuiamo a con- 
siderare kI promessi sposi») e vediamo 
come puo essere sviluppato in torma 
multimediale, testo, immagini, suorti. Il 
testo può essere scritto sullo schermo 
0 affidato alle voce di uno o più lettori, 
quindi gii ingredienti di cui disponiamo 
sono in realtà quattro: testo scritto, te- 
sto parlato, immagini e suoni Possia- 
mo considerare la cosa anche sono un 
altro aspetto, una pane visiva compo- 
sta da testo e immagini, una parte so- 
nora composta da testo e musiche o 
rumori. 

La prima questione da affrontare è 
se l'originale del Manzoni possa essere 
riportato cosi com'è sul suppone multi- 
mediale, in forma scritta e/o in forma 
parlata, anche in considerazione del fat- 
to che una buona parte della comunica- 
zione deve essere fatta di immagini. 
Basta rileggere qualche passaggio del 
romanzo per giungere a una conclusio- 
ne: il testo non può essere trascritto 
sul monitor, perché sarebbe faticosissi- 
mo da leggere e mettere m relazione 
con le immagini; d'altra parte vi sono 
brani di tale bellezza che devono esse- 
re lasciati cosi come sono. 

La soluzione consiste dunque nel ri- 
scrivere la maggior parte del testo in 
funzione della sequenza delie scherma- 
te, e affidare alla voce di un bravo atto- 
re alcuni testi originali di particolare va- 



CAPITOLO l 


AHsnIi airitalianeie 


Non rientra nei limiti di questi •appunti» 
io studio delia tecnica di scrittura dei testi 
per la comunicazione muliimediaie: tuttavia 
sono opportune alcune note che aiutino 
Taspirame cornunicatore a evnare gli errori 
più comuni, quelli che troppo spesso si tro- 
vano SUI giornali e nelle trasmissioni radio- 
televisiva. 

Si criticano spesso certe forme gussi 
gergeli di comunicazione, come il «politi- 
chese'', il •■sindacalese» o il «giornalese», 
senza dimenticare te periodiche sfuriate el- 
le quali SI abbandonano i puristi della lin- 
gua, di fronte all'invasione delle parole stra- 
niere. La realtà è che c< troviamo sempre 
più spesso alle prese con un linguaggio 
che non è italiano ma. se posso proporre 
un neologismo, «itelianesen 

I primi esempi riguardano l'inutile com- 
plicazione delle parole, che porta spesso a 
usarle a sproposito, alterandone il significa- 
to. Cosi non si discute più di «temi», ma di 
tematiche, e non si riescono a risolvere i 
«problemi», perché li si trasforma m pro- 
blematiche. 

Le cose si complicano quando per distin- 
guere dei «tipi» si parla di tipologie, e via 
enumerando. Un'altra tremenda classe 
(stavo par senvera «tipologia».. } di parole 
italianesi è quella che, col suffisso 
- aiiorje. aggiunge un concetto dell'aglre 
già insito nella parola originaria o, in qual- 
che caso, del tutto fuori posto. Cosi «dise- 
gno» diventa disegna^tone e «calcolo» si fa 
calcolazione: non parliamo di movimenfa- 
zione al posto di «movimento» (movimento 
viene da muovere, movimentazione da mo- 
vimentare, che significa «conferire anima- 
zione»). Le punte più atroci di questo vezzo 
sono raggiunte dalla pubblicità, dove una 
bambolina viene offerta con diverse vesti- 
zioni (saranno mica vestitini?), mentre i de- 
tersivi sono caratterizzati da nuove profu- 


maziom{caia. stasera ti sei messa una pro- 
fumazione mofto eccitantei ) 

La complicazione, la ridondanza, il pleo- 
nasmo spadroneggiano per ogni dove Dì 
questo ne partiamo cfopo (si dice o si scrive 
«Di guasto parliamo dopo», oppure «Ne 
parliamo dopo»), Quesra mista risulta es- 
sere di oltre quattrocento pagine (non è piu 
corretto e semplice; «Questa rivista è di ol- 
tre quattrocento pagine»?). 

E I verbi intransitivi che, da un giorno 
all'altro, diventano transitivi? Indagare, ai 
miei tempi, era un verbo intransitivo. Qiudi- 
Ct e poliziotti indagavano «Su» qualcuno. 
Oggi indagano qualcuno, che diventa quirv 
di indagato, una condizione sgradevole an- 
che sul piano della lingua. Una volta i geni- 
tori allevavano i figli e guidavano la loro cre- 
scita con qualche scapaccione; oggi li cre- 
scono a forza di merendine preconfeziona- 

A volte poi CI SI imbatte in esemplari da 
museo degli orrori, soprattutto quando l'au- 
tore vuol far vedere che cortosce une lin- 
gua straniera rarviom'ico (dall'Inglese «ran- 
dom») à l'esatta traduzione deil'neiteno 
«casuale». 

É meglio usare la locuzione originate al 
posto di una forma pedestremente italianiz- 
zata: directory s\ traduce come «indice» o 
«elenco» e non «direttorio» o «direttrice», 
font corrisponde 3 «carattere tipografico» o 
all'antica e nobile espressione «tipo» 
(«Questa rivista è stata stampata nell'aprile 
1994 per i tipi della Techmmedia»); chi la- 
sctB il termine inglese «font» mostra solo 
pigrizia, ma chi traduce fonte e fonti do- 
vrebbe essere frustato! Un'ultima annota- 
zione che riguarda il nostro lavoro: lo scan- 
ner [che potremmo anche tradurre come 
«scansore» o »scanditore»l serve a -iscan- 
dire» un'immagine e non a scansirla, scan- 
ngrizzarlao, peggio, scannarla . 


292 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1 994 


MULTIMEDIA 



lore lAddio. monti sorgenti dall'ac- 
que...l. 

Ma il punto che ci interessa di più. in 
questo momento, è proprio la «riscrit- 
tura» del testo. Vediamo. 

Quel ramo del lago di Como, che 
volge e mezzogiorno, eccetera eccete- 
ra Ecco, noi probabilmente a onesto 
punto avremo sullo schermo una o più 
fotografie di Quei luoghi. E insieme alle 
immagini ci sarà un testo che dirà; / 
luoghi dove si svolge I 3 storia: questo è 
il ramo meridionale del lago di Como, 
nelle zona in cui un ponte collega le 
due rive. 

Ma il testo di Manzoni, dirà qualcu- 
no. è molto più bello! Certo, ma in un 
romanzo il valore estetico è tutto nel 
testo scritto, merìtre in un'opera multi- 
mediale deriva dalla fusione dei diversi 
elementi. E quindi un bel testo non ser- 
ve a nulla, se non si combina con le im- 
magini e con 1 suoni, e se non accom- 
pagna I ritmi di «lettura» ai quali siamo 
abituati. 

La parola è d'argento... 

Molti autori di titoli multimediali non 
riescono ancora a sfuggire all'imposta- 
zione «audiovisiva» del lavoro, in cui un 
testo parlato costituisce il filo condutto- 
re di tutto il discorso. Alla vista sono af- 
fidate le immagini e, in molti casi, delle 
scritte sintetiche, schemi 0 riassunti 
dei concetti espressi dalla voce fuori 
campo. 

A mio avviso questo sistema è sba- 
gliato, per una ragione molto semplice: 
■I canale più efficace, che assicura il 
maggior grado di apprendimento, non è 
quello uditivo, ma quello visivo. Quante 
volte abbiamo sentito ripetere che, in 


media, di un discorso ascoltato si ricor- 
da il dieci per cerbto, mentre di una co- 
municazione visiva si ricorda molto di 
più? E allora, perché affidare all'udito la 
parte più importante di una comunica- 
zione? 

Il concetto del parlato come filo con- 
duttore di un discorso, neH'audtovisivo 
in molti casi è corretto, perché consen- 
te di dare un ritmo definito a una pre- 
sentazione. È il caso dello «slide and 
sound», cioè della proiezione di diapo- 
sitive accompagnate da una colonna 
sonora, in cui l'audio assume una fun- 
zione portante. Ancora, m un notiziario 
televisivo la voce del cronista che com- 
menta i filmali serve a guidare la com- 
prensione dei messaggi con una sene 
di inforrr>3zioni che non sono trasmes- 
se alla vista. 

Ma quando costruiamo una comuni- 
cazione multimediale abbiamo una 
grandissima libertà di combinazione de- 
gli elementi informativi, e quindi li pos- 
siamo sfruttare nel modo migliore. 
Dunque, se l'insieme della comunica- 
zione deriva dalia combinazione dei di- 
versi vettori, non c'è dubbio che la par- 
te più critica debba essere affidata al 
canale più efficace, che è la vista. Quin- 
di, nel caso del testo, lo scritto dovrà 
avere, tranne che in casi particoiari. una 
decisa prevalenza sul parlato. 

Ma qui si pone un altro problema 
cruciale; come deve essere fatto un te- 
sto. da leggere 0 da ascoltare, per 
un'opera multimediale? Se torniamo al 
Manzoni, appare evidente che la sua 
prosa non é adatta al nostro lavoro, per 
due motivi principali; il primo é uno sti- 
le datato, molto diverso a quello a cui 
siamo abituati, e quindi faticoso da se- 
guire; il secondo è che l'impostazione 


del discorso è fatta sulla misura delle 
pagine di un libro, con una serie di 
«blocchi», ciascuno dei quali richiede 
parecchi minuti (0 interi quarti d'oral di 
lettura per avere uh senso compiuto. 

Giornali, radio e televisione ci hanno 
invece abituato a un linguaggio molto 
più frammentato, fatto di piccoli bloc- 
chi. La durata delle inquadrature televi- 
sive SI misura in secondi, un testo ra- 
diofonico di due minuti (una «cartella», 
cioè circa milleottocento caratteri a 
«battute») viene considerato abbastan- 
za lungo. 

L'iniiio del romanzo manzoniano, da 
Quel ramo del lago di Como a Per una 
di queste stradicciote conta circa quat- 
tromila battute (due schermate di com- 
puter. nello standard 25x80), prima an- 
cora che la storia incominci! 

La soluzione deve essere cercata 
nella struttura stessa del discorso mul- 
timediale. Bisogne cioè articolare la co- 
municazione in informazioni elementari 
e fare di ciascuna di queste un «ogget- 
to», il più semplice possibile. Nel caso 
di un testo, soggetto, verbo, comple- 
mento oggetto. 

E, come SI diceva una volta agli aspi- 
ranti giornalisti, usare un aggettivo solo 
se è assolutamente indispensabile, 
mentre per mettere un avverbio biso- 
gna chiedere il permesso al capo redat- 
tore! 

Quanto alle interminabili catene di in- 
cisi. di frasi subordinate e incastonate 
l’una nell'altra, lasciamole al Manzoni e a 
tutta la letteratura dei secoli passati! 



In un'opera multimediale II testo può 
apparire sia in forma visiva, sia in forma 
sonora, cioè può essere ietto sullo scher- 
mo o ascoltato dagli altoparlanti. La scel- 
ta tra le due forme dipende sia dall'insie- 
me della comunicazione, sia da paaicolan 
aspetti del testo stesso. 

Si deve sempre tener presente che 
l'apprendimento attraverso la vsta è mol- 
to più efficace di quello che si venfica at- 
traverso l'udito; quindi il messaggio prin- 
cipale non deve essere affidato a una vo- 
ce, soprattutto se fuori campo, ma a ale- 
meriti visivi, come le immagini 0 brevi te- 
sti scritti sullo schermo. 

In ogni caso è necessario che il testo 
sia articolato in elementi finiti di dimen- 
sioni limitate, irt «oggetti», da collegare 
attraverso la struttura ipertestuale 0 iper- 
mediale, 0 anche in sequenza temporale. 
Ma cornunque legati, in qualche modo, 
alla misura della «schermata», che costi- 
tuisce irt un moda 0 nell'altro il nucleo 
elementare della comunicazione multi- 
mediale b® 



MCmicrocomputer n. 140- maggio 1994 


293 



La città di Giotto 


«La città di Giotto» è il frutto di una collaborazione tra l’Istituto di Psicologia del CNB, 
la Infobgte e l'ENEL: con le tecniche della computer grafica interattiva è stata 
ricostruita la Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco in Assisi con tutti i suoi 
affreschi minuziosamente riprodotti... e molto altro ancora 

di Gaetano Di Stasie 



zione, I dispositivi di immersione e so- 
prattutto I potenti sistemi di grafica inte- 
rattiva (che modificano le immagini o la 
posizione degli oggetti in modo da ade- 
guarli in tempo reale ai movimenti delia 
proiezione nel virtuale del corpo dello 
spettatore) permettono di ottenere un 
elevato grado di realismo percettivo dan- 
do l'illusione della presenza fisica. 

Si possono cosi riprodurre e simulare 
ambienti e oggetti di ogni tipo e offrirli 
comodamente alla fruizione dell'utente. 

Ma con la stessa tecnologia si posso- 
no simulare ambienti e oggetti con i 
quali sarebbe molto difficile (o impossi- 
bile! entrare in contatto nella realtà. Per 
la Realtà Virtuale, questa è ragione di vi- 
ta: riprodotti sinteticamente essi posso- 
no invece essere percepiti e fruiti esat- 
tamente lo quasi) come se fossero reali 

In particolare «La città di Giotto» è 
un prototipo di Realtà Virtuale ad altissi- 
ma definizione che consente allo spet- 


tatore di visitare la Basili- 
ca di San Francesco in 
Assisi. Si può percorrere 
in piena libertà l'ampia 
navata e soffermarsi ad 
osservare, avvicinandosi 
0 allontanandosi a piaci- 
mento, i celebri affreschi 
di Giotto che ne rivesto- 
no le pareti. Ma come va- 
lore aggiunto il visitatore 
virtuale può compiere 
un'esperienza impossibi- 
le nel reale: può entrare 
negli affreschi attraver- 
sando le pareti sulle quali 
sono dipinti e varcare la 
soglia di una città ideale, 
quella appunto immagina- 
ta dali'Àulore come sfon- 
do alle sue opere. Dna città che chiara- 
mente non esiste e che non è mai esi- 
stita se non nella fantasia di Giotto e 
che è stata ricostruita in tre dimensioni 
rispettando rigorosamente le geometrie 
e le architetture ipotizzate dal pittore to- 
scano- 

Nella Basilica fra le tante opere d'arte 
troviamo, fra quelle più interessami, il ci- 
clo degli affreschi sulla vita di San Fran- 
cesco, dipinto probabilmente negli ultimi 
anni del secolo tredicesimo: nella forma 
pittorica, al di là dei personaggi e delle 
storie raffigurate, predomina il senso del- 
la profondità e del rilievo. Le forme archi- 
tettoniche riprodotte, i tantissimi edifici, 
a volte strani e fantastici, a volte ambigui 
e improbabili, le strade, le piazze, le fon- 
tane. intessono un legame incredibil- 
mente forte fra l'arte meravigliosa di 
Giotto è le fantastiche invenzioni di M.C. 
Escher. Ad esempio ne «La cacciata dei 
diavoli da Arezzo» la rappresentazione 


Introduzione 


Utilizzare computer 
grafica, immagini di sinte- 
si e realtà virtuali per rico- 
struire la percezione di 
qualcosa che già esiste ai 
mondo, snatura l’idea alla 
base della simutazione, 
svuotandola di interesse 
e significato. È inutile af- 
faticarsi in questa direzio- 
ne se l'originale è a di- 
sposizione del pubblico di 
tutto il mondo: per visitar- 
lo basta scegliere una 
giornata di sole e godersi 
una meravigliosa passeg- 
giata fra verde ed area 
pura. No, alla base di 
questo progetto chiaramente non c'è 
solo l'idea dì ricostruire in software la 
Basilica di San Francesco, ma di per- 
mettere al visitatore di fare un'esperien- 
za nuova, impossibile nella realtà, ervtra- 
re nei dipinti di Giotto ivi ospitati. 

Nei SUOI dipinti Giotto ha infatti trac- 
ciato le linee di una città immaginaria, ir- 
reale, quasi metafisica, come sfondo al- 
le sue rappresentazioni: questa città bi- 
dimensionale è oggi riprodotta m 3D ed 
è accessibile semplicemente penetran- 
do negli affreschi delta Basìlica virtuale. 
Seguiteci in questa avventura alla sco- 
perta di una città fantastica. 


Fra Giotto ed Escher in una 
girartdola di Strani Anelli 

Nella Realtà Virtuale la percezione deF 
lo spettatore viene stimolata direttamerv 
te creando effetti di impressionante reali- 
smo. Gli appositi terminali ad alta risolu- 


294 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


VIRTUAL REALITY 



-La cirri £fi Giotrox e un prototipo 
tf/ fliifri Virtuala dii altissima cJsA- 
maone ctie consente allo spartirò- 
re di visitare la Basilica di San Fraiv 
casco m Assisi. Si pu6 percorrerà 
in piena liberti /'ampli navata e 
sef/ermarsi ad osservate, avvici- 
nendosi o allontanandosi a piaci- 
mento, I celebri aHreschi di Grotto 
che ne rivestono le paret i Ma cry 

tirale pttò comprerà un'espenenri 
impossitnle nei reale, putì enfiire 
negli aflraschi attraversando le pa- 
reti sulle quali sona dipinti e varca- 
re la soglia eh una atti ideale, quel- 
le appunto immaginate dall'Autore 
come alorido elle sue opere 


defla città è convenzionale, cosi come to 
sono i colon delle case. Ma l'incastro di 
cubi e forme geometriche è senz’altro 
un simbolo dell'accanimenio con cui 
Giotto cercava, già allora, una nuova cer- 
tezza spaziale, definendo tenacemente 
l'elementare tangibilità delle cose: è la ri- 
voluzione razionalistai e realista contro la 
secolare astrazione bizantina. 

Le pone di questo mondo far^tastico 
sono I dipinti in cui sono raffigurati i pa- 
lazzi e le ville de »La città di Giotto»: 
varcando ognuna di queste si viene 
proiettati nella piazza centrale, nella di- 
rezione In CUI sono rappresentati gli edi- 
fici riprodotti nel dipinto. Tutto intorno ci 
sono fortificazioni ed alte mura. Quasi 
come se la rappresentazione immateria- 
le dovesse essere difesa da un oscuro 
nemico. All'esterno c'è solo il deserto, 
urta landa desolata e piatta, visibile at- 
traverso una sene di quattro enormi 
portali questi ultimi se oltrepassati con- 
ducono di nuovo alla Basilica. Uscendo 
Gl ritroveremo 8 guardare l'affresco che 
stavamo ammirando ed in cui eravamo 
saltati 0 un altro del ciclo. Quasi come 
in un loop ricorsivo ci ritroviamo ad en- 
trare nei quadri raffigurati negli affre- 
schi; come in una porta verso ! 'iperspa- 
zio, saltiamo in un affresco e ne uscia- 
mo da un altro, in un percorso fatto di 
Strani Anelli escheriani. 


L'approccio adottato 

Inutile soffermarsi sul grande lavoro 
ricostruttivo che è stato necessario per 
riprodurre In tre dimensioni gii edifici di- 
pinti dal Maestro Spesso e volentieri 
infatti, conclusa l'acquisizione di una co- 
struzione, CI SI è imbattuti in pesanti 
problemi di instabilità: un po' come nel- 
le opere del già citato Escher, l’incastro 
delle forme geometriche è spesso ardi- 
ta 0 incompleta. In altre parole il più del- 


le volte quelle opere architettoniche, ri- 
prodotte in 3D, perdevano di significato 
e per farle reggere si sono operati dei ri- 
tocchi allungando una colonna, una sca- 
linata 0 allargando una base. Del tutto 
inventati sono invece gli interni: in alcu- 
ni edifici infatti è possibile entrare, sali- 
re le scale, esplorare stanze ammobilia- 
te in stile rigorosamente quattrocente- 
sco, affacciarsi a finestre o balconi. 

La visita alla città può avvenire di gior- 
no 0 di notte e con qualsiasi grado di illu- 
minazione: di sera sono stupendi gli ef- 
fetti di luce riprodotti fra gli zampilli della 
fontana, nella piazza maggiore. Il risultato 
è quello di una città fantasma simll-quat- 
tfoceniesca. per aumentare il realismo i 
programmatori della Infobyte hanno im- 
portato nelle scene i suoni caratteristici 
di una cittadina dell’epoca. All'interno de- 
gli edifici sono state infatti collocate fonti 
sonore come il pianto di un bimbo, il 
martellare di un ciabattino, il canto degli 
uccelli ed il vociare di un mercato. 

Nessuno al mondo è riuscito mai ad 
ottenere risultati del genere: in un lavoro 
dì ricostruzione come questo sono emer- 
se problematiche che chiaremente non 
hanno alcun riscontro in altri lavori di ani- 
mazione. Si sono dovute scrivere decine 
dì migliaia di linee di codice, sperimenta- 
re, riscrivere, importare texture e com- 
battere con i limiti deH'hardware a dispo- 
sizione. A conferma deH'incredibile risul- 
tato ottenuto c'è una richiesta formale 
della Silicon Graphics: alla SGI vogliono 
una copia del lavoro, per accoglierlo pres- 
so il proprio Demo Center a Mountain 
View in California; finalmente un lavoro 
italiano nel regno della grafica di sintesi. 

Il software inizialmente utilizzato è il 
VisionWorks della Paradigm Simulation 
(Dallas, Texas), un ottimo ambiente in- 
tegrato per la costruzione di mondi vir- 
tuali su piattaforma Silicon Graphics. Un 
motore di notevole potenza, che inoltre 



mette a disposizione un'interfaccia ab- 
bastanza amichevole ed immediata. Il 
VisionWorks ha alla base il Performer 
della SGI; come tale mette a disposizio- 
ne tutte le sue potenzialità ma frappo- 
nendosi tra l’utente ed il Performer 
stesso, ne migliora senz'altro la qualità 
dell'approccio, rallentandone però la ve- 
locità di risposta. 

Per questo motivo è stato utilizzato, 
in una versione successiva, direttamen- 
te il Performer della SGI. Questo am- 
biente di programmazione di applicazio- 
ni grafiche, permette di ottenere risulta- 
ti non sperimentabili altrimenti, ma per 
lavorarci bisogna essere davvero degli 
esperti; non è possibile improvvisarsi. 
Infatti il Performer opera a più basso li- 
vello, permettendo di sfruttare più a 
fondo i'hartìware, ottimizzando il paral- 
lelismo fra i processori di macchina e gli 
Image Generator. In uno dei prossimi 
appuntamenti approfondiremo con con- 
siderazioni tecniche questi aspetti ora 
solo accennati. 

Durante tutto il lavoro è stato ritenuto 
di fondamentale importanza il realismo 
percettivo. Un primo passo in questo 
senso è stato il buon dimensionamento 
dell'hardware, perché le ambientazioni 
potessero avere una resa fotorealistica 
ed un'adeguata fluidità (funzione del nu- 
mero di frame al secondo calcolati e vi- 
sualizzati) Alai scopo sono stati utilizza- 
ti I motori grafici più potenti sul mercato: 
le Onix Reality Engine 2 della Silicon 
Graphics, delle vere e proprie macchine 
multiprecessore, capaci dn compiere cia- 
scuno 135 milioni di istruzioni al secon- 
do e con un sottosistema grafico in gra- 
do di disegnare fino a 320 milioni di pun- 
ti al secondo. Questo bisonte della grafi- 
ca è attualmente forse l'unica piattafor- 
ma in grado di garantire prestazioni suf- 
ficientemente eievate- 

Altro fattore determinante è la moda- 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



I/iRTUAl ftEAliTY 


Multimediale ed Ipermediale 







Il gioco muitimeiiicio 'C^w ii toc Smnpv é siero 
rciUuaio (fa Infobyxe in occasiono tfe/Cs mostra iti- 
nersnie "Il Mondo Oi Snoep/‘ L'aefi/icazione por- 
mette al gtoCBiore di disegnare una striscia con i 
famosissimi personaggi della sene Peanuis, pren- 
dendoli da un »caf«/ogo" che !> prosenra in vane 
pose I personaggi, importati nella ingoeia, rpariè- 
no» con le nuvolette, nelle puah il gwaicre scrtve 
con II caransre tipico eh Chades ^uti. Il compu- 
ter provvede. et lemma del tempo concesso al 
giocatore, a stampare una precisa riproduzione di 
puanio creato dal gieoaiora. 


La realizzazione di un erogeno ipermedia' 
le richiede l'Interezione ira più figure profes- 
sionali. alcune di queste di nuova concezio- 
r>e: I team di lavoro devono comprendere 
esperii del seitore specifico al quale è rivol- 
ta t'applicazione, esperti della comunicazio- 
rve. art director e grafici per l'impostazione 
delTinterfaccia. analisti e programmatori, fa- 
dattori in grado di trattare simuliarveamenie 
materieli di tipo testuale, audio e video. 

Lo sviluppo delle nuove tecnologie infor' 
manche sta portando ad una vera e propria 
rivoluzione, il cui impatto sarà paragonabile 
a quello cui abbiamo assistito con l'introdu- 
ziore della televisione o del personal com- 
puter 

I sistemi multimediali e ipermediali, la vi- 
sualizzazione grafica interattiva, la realtà vir- 
tuale. da un lato sviluppano la tecnologia 
dell’immagine e dall’altro la combinano con 
l'interattività. la possibilità di agire e di rnuo- 
versi fra le informazioni ed i dati con una li- 
bertà mai prima sperimentata. 

Inoltre, le percezioni che queste tecnolo- 
gie consentono di ottenere si avvicinano 
sempre più alle percezioni che l’individuo 
sperimenta nel reale quotidiano, a le azioni 
sono sempre più simili a quelle sperimenta- 
te nella concreta fisicità di ogni giorno. 

Esse possono perciò sfruttare i modi rta- 


I giocni di simulazione 
nascono con il preaso 
scopo di insegnare 
giocando con gli stru- 
menti messi a thsposi- 
tiene dairmlormatica 
mu/timed>a/e. m te! 
modo éssi rendono ac- 
cessibile e gradevole 

vola contenuto tecnico 
poireboero risultare 
poco interessanti ad 
un pubblico di non ad- 

• Erìergra a! Cinema" 
utilizza le tecnictig di 
comprassiona per sot- 
toporre al giocatore al- 
cune sequenze tratte 
da oltre sessanta fa- 
mosi film. Al fermine 
di ciascuna sequenza H 
sisiema pone al gioca- 

rrtanda. elabora le nsposie e stampa un dipfoma con i nsuirati conseguili 

•Eneigie e Musicai, dopo aver latto ascMare et giocatore il suono d ven strumenti musicali, esegua un 
morivo anangato con i soli strumenti indóvmeli nella fase precedente. Compilò del giOCàlorà i indovinare 
il motivo nel minor rampo possibite 

•Simcasai. mostrato in figura, ha lo scopo di porre m evidenza i vaniaggi di una corretta gestions degli 
Bhltrodamestio Nell'arco di una giornata, nelle varie fasce oraria. Il giocatore deve atlvare i vari eterno- 
domestici senza eccedere nel prehevo di energa, ma comunque svo/gendo tutte Quelle attività che una 



Sistemi iperrnedaii realizzati netf’erneno d un progerro mirante afta sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul problema delia conservazione e restauro dei pain- 
monio anurrco. Il pomo, orientato al restauro di dipinti, presenta un'opera d'arte danneggiatB. compito del giocatore d di procedere prima alle pulizia e tendisi 
restauro veroapfopno. utilizzando gh strumenti ripiodei resiauraton, cpme i spivanti in vane concenttaziorti, ipennelirper i rriocchi, la foipgrafm a raggi ultravio- 
letti Il menascopiq e l'analizzatore tìr colori aiutano ad effettuare gh interventi con precisione. Il giocatone, allo scadere del tempo a dispositiane, otterrà una 
stampa a colon di un ■inmco» tonnato dalle npnxtuziom del dipinto prima del restauro, dà/ diprnrr dopo il resrauro effettuato dal giocaiore e. infine, del dipinte 
lesfauiatp a tegola d'arte. 

Il secondo sistema e shmle al lyimo me nguartìa la scutture: permette di apprendere /e recniene a restauro de//a statue e fa sostituzione c^iie parti mancanti Al 
termine del gioco, il sistema p^uce una stampa laser riportante la statua oggetto del restauro 









VIRTUAL REALITY 


turali di operare dell'uomo: vedere con i 
propri occhi anziché immaginare, esplorare 
llbefamentG con il proprio corpo, manipola- 
re realisticamente, interagire invece che su- 
bire passivamente. 

Ciò rende i sistemi muttimedia)i «accessi- 
Pilin ed intelligibile in senso assoluto irtdi- 
pendentemente daH'età, dall’istruzione, dal- 
ia cultura 0 dal grado di preparazione speci- 
fica del fruitore e rende gli oggetti e i feno- 
meni mostrati molto più pregnanti ed et- 
traenti, innescando l'interesse e l'attenzio- 
ne del paitecrpsnte. 

I campi di applicazione sono molteplici 
ma quelli che possono maggiormente be- 
neficiare di quest'approccio sono quelli 
dell'area educazionale in sertso lato, e cioè 
istruzione, formaziorte ed intrattenimento, e 
quelli dell'area della comunicazione a tutti i 

Infatti sistemi che consentono di «vede- 
re* direiiamenie o «agire* sperimental- 
mente fanno anche apprendere in maniera 
più semplice ed intuitiva: si impara esplo- 
rando e provando, anziché studiando Que- 
sta possibilità permetterà la nascita di nuovi 
strumenti e percorsi didattici. 

□uì, oltre ai vantaggi della visualizzazione 
diretta e dslTinterattIvità. si possono speri- 
mentare 1 vantaggi propri degli strumenti 
autoinformativi che non necessitano di 
istruttore, sistemi che si personalizzano au- 



Ipgr-B e il prototipo di un sistema iniormanvo 
deil'uliims generazione nef serrore della comimca- 

Suo otnetUvo e Quello th comuoicaie e rarMere di- 
sponibili tuW i dall strutturali e produttivi rii un 
grande ante pubblico italiano come l'Bnel impian- 
ti, loro caranaristiche e locaHizaitone. p/oduiiona. 
distnbuTione, andamento, eco. Il suo contenuto è 
quindi analogo a quello d' una vaatissima banca da- 
ti. ma e differenza di una banca dai' tradii'oneie, 
che pud essere usata e imeipreiata solo da esper- 
ti. 0 comunque Oa utenti cfìe abbiano noevutc unc 
specifico training, Iper-E pi^ essere usata e «si fa 
capnen da crvungue I dati sane facilmenie sggre- 
gabtheasaggregabiiiapiacereeimnrediBtBmenie 
mosrrsn m forma prefica. 

Appositi filmati 9 animazioni mostrano gh impianfi 
etì li loro funjionamanio. L'utenta può quindi *na- 
uigerei nel sistema con grande naturalezza e sce- 
gliere m ogni momento tipo e derug'io deinnlor- 
mazione ^siderata 



Si tratta di realizzazioni ipermedrali che hanno per oggetto speedicbe oasi lten>4aunisiiche. parchi naturali 
0 . più m generale, ecosistemi tipo. 

Ógni Sistema utilirra largàmenie là tapecità de) computef di combmare testi audo a video per tornire 
una visione ed accessi multipli dell'ecosistama m oggetto. In molte di gueSlB applicazioni sono Stile spè- 
nmentate interfacce intuitive che. ofire alla mencotosa cura del punto di vista grafico, presentano afeuns 
soluzioni racmcfia innovativa. Un altro aspetto parucdarmente interessante é ? gioco II computer propo- 
ne un gioco lad esempio un puzzle da assemblare, un cruciverba da risolverai che permette di verificare 
l'avvenuta •eomunicazianan- una sorta di feedback che. nel caso di un pubblico in eli scolare, risulta 

In tutte aueste applicazioni la inlobyle. olire a progetlate a realizzare f'ingegneria del sistema, l'interfac- 
cia utente e la conrigurazionerienAvare. ha provveduto a elaborare ed integrare la pane testuale e icono- 
grafica, fornita dai ven consorzi di vahnzzazione. isruuti sòennrici ICNRI o associazioni tvWVF. LlPUr che 
hanno collaOorato a questa realizzazioni. 


lomaticamente ai diversi (ivelli di competen- 
za del discente: sistemi che consentono, 
proprio attraverso la mera attività, di offrire 
Irt tempo reale e ad ogni passo un feedback 
di valutazione dei progressi e delle insuffi- 
cienze. sia al discente cha al vaiutatore pro- 
fessionale. 

Ma ancora più vaste sono le possibilità 
nel settore della comunicazione. 

Un'informaziorie multimediale, fruibile in 
senso assoluto, indipendentementa dai li- 
velli di cultura e di preparazione specifica, 
efficace m virtù del suo sfruttare Integrata- 
mente lutti I media, attraente in quanto per- 
sonalizzabile ed interattive, he un impatto di 
tutt'altro livello rispetto a quello ottenibile 
con I mezzi tradizionali. 

Siritatizzando. le aree di interesse per 
ripermedlale sono: comunicazione di conte- 
nuti di tipo educszionale e culturale in con- 
testi quali musei, esposizioni, parchi, mo- 
stre. laboratori scolastici; comunicazione 
«pratica», come punti di informazrone per 
l'utenza o il pubblico in genere o come 
«istruzioni per l'uso»; comunicazione e pre- 
sentazione di «immagire» per l'impresa, o 
comunicazione informativa su strutture e 
progetti m ambienti temporanei (fiere, 
esposizioni) è/o permanenti 

infine, l'aspetto che riguarda la comuni- 
cazione e rinformezione interne all'impresa 
è forse una delle applicazioni più promet- 
tenti. 

Soprattutto per aziende di medio-grandi 
dimensioni l'accesso airinformazione mol- 
teplice e complessa, anche se già su sup- 
porto informatico e quindi in teoria disponi- 
bile in tempo reale, resta più teorie» che ef- 
fettiva. in quanto i sistemi costruiti le spes- 
so non a caso delegati ad apposite struttu- 
re) sono dì uso non immediato e richiedono 
sovente un laborioso trainirtg specifico. 

Le tecnologie multimediali invece, anche 
in questo caso, possono rendere realmente 
accessibili enormi archivi di dati, in forma 
naturale e adattata alla spontanea azione 
umana. 



Ipermappa é un sistema ipermedrale sperimeniaie 
realizzato per sondare le possibihtS offerrs daf'e 
tecnologie multimediali nel settore dell'istruzione 
scolasiica B dell'apprsndiiTiemo. 

Si irattadi un sisiemeeeneepiteperlpsiudie della 
geografia descnmva nei sua molieplici aspetti- fi- 
sico. pelihcó-istiiuzionaié. eeenemico, soaeie. eul- 
lijrale, eco L'architellura e l'accààsù a! Sistema 
avviene navigando su una mappa dell'intero mon- 
do. nelle quattro direzioni cardinali (Nord, Sud. £sr. 
Ovest) ed inoltre zoommenOo a cinque diversi li- 
velli di scala, dalconurìenie. alla regiottadi un pae- 
se. L'informazione é cosutwte da •documenir». 
cne combinano simullaneamente i van media Ite- 
su senni, filmati, fotografie, grafia, pezzi di pertato. 
pezzi masicaM e vengono arirvaii dai punti geogra- 
fia delia mappe cui fenno nfenmento 
Essi sona inaitta legeu tra laro Oa una fitta rete di 
legami ipenesiueii che permaiipno eii'utente di 
costruire un numero praticamente illimitato di per- 
corsi seguendo propri fih logia ed interessi. 
Ipermeopa non è solo un prototipo maéun siste- 
ma pipnameme sviluppeto esso e anz; Il no dei più 
vasti sistemi ipermediah esistenti al mondo, con 
una base dati costituita da Ì2 CO-ROM 
Concepito m coilabo/aziore con l'ismufo di fticoA> 
già dei CNfl. il sistema è attualmente m corso th 
spenmentazioiìe. dietro autorizzazione del Ministe- 
ro delia Pubblica tetruzione, in tre scnoJa medie lU- 
Aane, dove è stato insidiato 


MCmicrocomputer n. t40 - maggio 1994 


297 





i>lfiTUAl REALITY 



Le porre a questo mondo lèniastico sono i diprnti irt cui sono raffjgurali i pelattJ e le ville de i-La città di Gk>lt0‘ varcando ognuna di queste si viene praettatinella 
piaiza centrale, nella direzione in cui sono rappresentali gh edilìd riprodotti nel dipinto Tutto intorno a sana lortiricazioni ed alte mura, quasi come sale rappresen- 
tazione immaleriBle dovesse essere dilesa da un oscuro riemico M’esremo c'é solo il deserto, una landa dasotaia e piatta, visibile attraverso una sene di quattro 
enorrri panali, questi ubimi se olliepassati conducono di nuovo alla Basilica Uscendo a ntioveeemoa guardare l'affresco che stavamo ammirando ed m cui erava- 
mo saltati 0 un altro del ciclo Quasi come in un loop ncorsivo oi niroviemo ad entrare nei quadri raffigurati negli affreschi, come m una pana verso l'iperspazio, sal- 
liemo in un affresco 0 ne usciamo da un atira, m un percorso latto dt Strani Anelli eschanam 



Le forme architettoniche 
riprodotte, t lentissimi 

fantastici, a voHe ambi- 
gui e improbabili, le stra- 
da, le ptazàà, le fontane, 
jfifessono un legame in- 
cfediOilmenie forre fra 
l'arte meravigliosa di 
Gioita à le faniesticha 
invenzioni di M.C 
Escher Ad esempio ne 
• La cacciala dei diavoli 
da Arezaov la rappresen- 
tazione della città à con- 
venzionale. cosi come h 
sono > colo'f delle case 
Ma l'incastro di cubi e 
torme geometriche è 
senz'altro un simbolo 

Giotto cercava, gii allo- 
ra, una nuova certezza 
spaziale, definendo te- 

nacemeoie f’etemeriiere 
tangibiina delle cose. 6 
la hvoluzsone razionalista 
e realiste contro la seco- 
lare astrazione bizantina 


lità eli visu9liZ79zio^e e le caratteristiche 
del mezzo. Per ottimizzare la sensazione 
di immersiorié ed d realismo percettivo. 
SI è optato per un output a video o su 
schermo gigante proponendo gli effetti 
3D tramite gli occhiali stereoscopici a 
cristalli liquidi. Questo approccio per- 
mette di conservare intatta la qualità 
grafica e di offrire al tempo stesso una 
ottima percezione di profondità. Infatti 
un approccio immersivo, sperimentabile 
con un HUD o un HMD (i comuni ca- 
schi), non compensa neanche lentamen- 
te le perdite in qualità deH'immagine. 


Limiti e sviluppi futuri 

Uno dei limiti che subito vengono 
all'occhio è tl numero massimo di fonti 
luminose gestibili contemporaneamen- 
te. Il software a disposizione infatti non 
permette di gestirne più di otto, questo 
è un limite attualmente invalicabile. At- 
tenzione perp, per «gestione delle fonti 
luminose» si intende gestione della ri- 
sposta cromatica della superfici e non 
gestione delle ombre. Infatti attualmen- 
te un raytracing di ambienti virtuali con 
effetti ombra è pura fantasciènza: Si po- 
trà pensare a qualcosa del genere forse 
nel prossimo millennio (fra 5-6 anni) At- 
tualmente infatti, al variare deH'intensità 
luminosa, vana "semplicemente» la ri- 
sposta in colore delle texture. 

Non bisogna meravigliarsi di questo 
limite: in fin dei conti m questo progetto 


298 


MCmicrocomputer n. 1 40 - maggio 1994 


VIRTUAL REALITT 


si è lavorato sempre sul filo delle possi- 
bilità offerte dalle macchine e dal 
software. Il problema «luce» è stato al- 
lora risolto in maniera abbastanza bana- 
le; nel momento in cui serve una nuova 
fonte luminosa, magari diretta (perché 
ad esempio ci si sta avvicinando ad un 
dipinto), il sistema risponde spegnendo 
una fonte ed accendendone un'altre. 

Le Onix Reality Engine 2 utilizzate 
per la realizzazione de «La città di Giot* 
to» montavano processori grafici a 33 
MHz con ognuno 4 Mega di memoria. 

Le Onix Realitv Engine 2 attualmente 
utilizzate montano mvace processori gra- 
fici della generazione successiva, ciocca- 
ti a ben 150 MHz e dotati di 16 Mega di 
memoria ciascuno. L'up-grade è stato 
necessario m primo luogo per mettere a 
disposizione de «La città di Giotto» un 
motore grafico più potente, e soprattutto 
per permettere, ad un altro progetto, di 
partire. HI progetto a cui si fa riferimento 
prevede la costruzione in software di tut- 
ta la Basiclica di S. Pietro così come è 
oggi (gii interni e gli esterni), completa di 
piazza, obelisco e colonnato. Il valore ag- 
giunto questa volta è la possibilità di una 
visita virtuale aìla Basilica Costantiniana 
in stile romanico che nel 1 500 fu demoli- 
ta per fare posto a S. Pietro, e di cui si 
conservano solo pochi, ma importanti re- 
perti Questa Basilica, iniziata nel 333 
d-C. ha un unico punto in comune con S. 
Pietro: la tomba dell' Apostolo, anche se 
in realtà molti apparati architettonici ro- 
manici furono preservali daH'abbattimen- 
to e riutilizzati per S, Pietro. 

In uno dei prossimi appuntamenti le 
foto ed i particolari della nuova impresa, 
che sulla carta si presenta almeno 10 
volte più ardite di quella analizzata in que- 
sta sede. 


Saaiano Di Siesio 4 raggwngiDile tramila MC-hnk 
alla casella MCT-tO O e nemiie Internet all'indnizio 


Chi fosse interessato a contattare di- 
rettamente gli sviluppatori de «La città di 
Giotto* pud far riferimento a; 

Irfobyte Srl 
Via Ceresio, 20 
00199 Roma 
Tel: 06/8543899 
Fax: 06/8554112 
Personaggio chiave: 

Roberto Funtd, General Manager 

Istituto di Psicologia CNR 
Via Aldrovandi, I6bis 
00197 Roma 

Tel: 0EW221252- 3221437 
Fax: Ó6/32 17090 
Personaggio chiave; 

Prof. Francesco Antmucci 


MCmcrocomputern. 140 - maggio 1994 


RECENSIONI 


Lino Monti 

«Virtuale è meglio: cronache dal 
prossimo secolo» 

Muzzio Editore, collana Società 

Lino Monti, sociologo milanese, attual- 
mente consulente editoriale, ha scritto que- 
sto libro nei prossimo secolo, proiettandosi 
con l'animB ed il corpo in un futuribile prossi- 
mo venturo. Lo scopo del libro? Quello di 
pensare, di descrivere, di trovare una testa 
per quella creatura mostruosa denominata 
dai più Realtà Virtuale. 

Ma per fare ciò è dovuto entrare nella tana 
del mostro, per guardarlo in viso e scovarlo 
nei SUOI atteggiamenti più rivoltanti, malvagi 
e sospetti, invadendo, a suo dire, l'orticello 
di noi tecnici-studiosi del settore. Nell'intro- 
duziOne leggiamo: «Chi viola la sacra soglia 
senz'altro verrà assalito dai cani da guardia. I 
depositari del Sapere lanceranno anatemi, 
tuoneranno contro gli «inesperti» che osano 
parlare di ad che non sanno |...| Comunque 
vada, già si colgono i segni di questo atteg- 
giamento, Cioè della propensione a difendere 
l'oriicello. Basta leggere quello che gli 
«esperti» scrivono quando trattano di Realtà 
Virtuale: sembrano un coro quando tutti, indi- 
stintamente, gridano «NO ALLE UTOPIE». 
Guai a chi si permette di dire alcunché sul fu- 
turo della Realtà Virtuale: la Giustizia divina 
stronchi la eresie e preservi la purezza del 
Cenacolo. E la solita canzone: entrino solo gli 
addetti ai lavori, gli altri stiano fuori a guarda- 
re. A questi Signori il libro rivolge un'irrispet- 
tosa ma sentita pernacchia». 

In questo imprevedibile racconto l'Autore 
immagina che tra oltre un secolo, una rivista 
di sociologia del futuro (la Rivista di Sociolo- 
gia Appitcabilel celebri i suoi cento anni con 
la ristampa di alcuni saggi fra i migliaia pub- 
blicati tra il 2019 ed il 21.20. Dalla loro lettura 
sarà possibile ripercorrere l’avvento di una 
nuova società, la «società virtuale» In tal 
modo «le storia tecno-sociale del XXI seco- 
lo» viene racchiusa m un libro che ripercorre 
le esperienze sviluppate m quasi 1 50 anni di 
Realtà Virtuale. 

E quindi un libro divertente di fantssociolo- 
già applicabiFe (applicabile a cosa?, lo stesso 
Autore preferisce non rispondere). 

Ancore nell’introduzione possiamo legge- 
re «E bere puntualizzare che in questo libro 
SI parla di cose che verrebbero, non di cose 
che verranno Si parla di awertture da favola, 
di migrazioni di massa dentro la realtà virtua- 
le, di allungamento spropositato della vita 
umana, di esplorazione mediata del cosmo. 
Tutte cose belle e - forse ~ desiderabili, cer- 
to non cose prevedibili [...] Non si tratta di 
previsioni bensì di proposte, di idee pei uno 
sviluppo possibile. Il Fantasocioiogo non pre- 
vede: auspica. 0, anche, paventa». 

Si potrà andare in chiesa anche nei mondi 
di sintesi ma «in questo caso occorre che la 
cappella virtuale sia stata consacrata e occor- 
re, inoltre, essere abbonati a uno dei sen,nzi 
offerti dalle diverse confessioni - ndr. anche 
nella realtà virtuale senza soldi non si canie- 



rarno Messe. La Chiesa cattolica, ad esem- 
plò, mette a disposizione dei fedeli numerosi 
modelli di preserrza virtuale sacerdotale che, 
inseriti m un ambiente idoneo (un luogo vir- 
tuale di culto consacrato) svolgono, secondo 
il rito e le ricorrenze, le medesime funzioni 
Svolte da preti in carne e ossa». 

Certo che se anche m questo contesto mi 
perseguiteranno preti e chiese (magari bigot- 
ti e rompiballe di ogni specie), senz'altro 
cambierò mestiere, ma di una cosa sono 
felice: tutti coloro che parlano dei sesso vir- 
tuale non lo proveranno MAI in prima perso- 
na, almeno m questa vita Che soddisfazio- 

Infatti secondo il Monti ci vorranno piu di 
Trenfanni prima di avere un coito virtuale 
Ciò vuol dire che i vecchiacci, presunti filoso- 
fi, che oggi ne parlano a volontà in saggi, li- 
bri, programmi televisivi e radiofonici, con un 
pizzico di fortuna, saranno già da un pezzo 
belli e stecchiti, lo. se da parte mia sarò an- 
cora in circolazione, m scuserete, rna sarò 
sempre per la Csrne-Buona-e-Soda.. e le os- 
sa: il software lo lascerò ai malati, ai chiac- 
chieroni ed ai filosofi del prossimo millennio. 

Infatti per l'Autore nel 2020 ancora si scri- 
verà «A questo punto, va detto che le tute 
di immersione virtuale consentono una rispo- 
sta tattile eccellente, pressoché identice a 
quella naturale, perciò quando si sfiorano la 
pelle, le labbra. i espelli di una presenza vir- 
tuale (in questo caso, femminile) si ha davve- 
ro la sensazione di toccare pelle, labbra e ca- 
pelli veri. Il che, in un soggetto nnaschio sano 
ed eterosessuale, suscita reazioni psico-fisio- 
logiche note (ai piùl come fenomeni di «ecci- 
tazione sessuale». Qui sorge il problema o. 
come abbiamo detto, uno dei limiti degli at- 
tuali sistemi di riproduzione virtuale della 
realtà. La tuta (che il «turista» del nostro 
esempio indossai sopporta discretamente le 
dilatazioni, quindi 6 in grado di assecondare 
gli effetti deH'eccitazione sessuale Però. . 
quanto alle dinamiche che dovrebbero poi 
aver corso, la tuta non ne consente l'espleta- 
mento» 


299 



VIRTUAL fl£ALi7’ 


Il Monii continuando afferma «Di- 
sgraziatamente Il coito é un'attività 
estremamente complessa, tanto com- 
plassa da non potersi riprodurre effica- 
cemente nella virtualità. Cosi il turista 
maschio che intenda esplorare a fondo la 
presenza femminile e voglia, pertanto, 
fare ingresso ne! "tempio» della cultura 
locale, finisce col ricavarne scarsa soddi- 
sfazione Non che non si possa entrare 
nel tempio - intendiamoci - solo che, una 
volta entrati, si percepisce poco del suo 
interno ed allora viene voglia di uscire, per 
tornare ad ammirare l'ingresso; poi si ri- 
torna dentro sperando che Qusicuno nel 
frattempo abbia acceso le luci. E cosi via, 
finché le uscite e le entrate a vuoto non 
stancarto il turista e lo inducono a lasciare 
in pace la guardiana del tempio». 

Secondo l'Autore solo nel 30^3 le ses- 
sualità vinuale prenderò corpo. «Prima (fel- 
la uiriualiia l'educazione sessuale non esi- 
steva Al sesso CI SI arrivava in maniera for- 
tuita, talvolta inattesa, si incontrava la per- 
sona «giusta- e - zac! - succedeva il fatto. 
Niente preliminari, mente procedure di ini- 
ziazione, un tuffo e via. Praticamente, par 
imparare a nuotare bisognava gettarsi m ac- 
qua, di punto in bianco, sperando di galleg- 
giare Tanta gente è affogata, qualcuno si è 
salvato grazie all'intervento di dagnini-ses- 
suologi ma molti non hanno più voluto saper- 
ne dell'acqua Cosi andava il mondO" 

"Oggi va diversamente, perché lo «svez- 
zamento sessuate” sta diventando regola; si 
impara per gradi, cosicché il passaggio dal 
candore alla malizia dura quanto ri passaggio 
dal biberon al fritto misto» 

In generale di giudìzi preferisco non darne, 
lascio al lettore rultima parole: posso solo 
evidenziare in conclusione le simpatica impo- 
stazione del libro non priva di alcuni spunti 
originali 


Howard Rtreingold 

«La Realtà Virtuale: i mondi 
artificiali generali dal computer 
e il loro potere di trasformare la 
società» 

SaskerviIlB Editore 

«La Realtà Virtuale" di Howard Rheingold 
SI può definire IL LIBRO sulla VR, l'opera che 
tutti dovrebbero aver ietto: tutti coloro che 
sorto immersi nel mondo dell'informatica per 
hobby, per lavoro, per studio, per divertiman- 
to e non solo quelli che per lavoro, ricerca o 
per passione vivono a stretto contatto con i 
mondi di sintesi. Con questo libro si sono ri- 
costruiti I trent’anni di stona della Realtà Vir- 
tuale. dalla sua nascita (metà degli anni '60) 
fino ai giorni nostri Le generazioni di uomini 
e di macchine, il ruolo, la posizione e la psi- 
cologia dei personaggi che sono nienuii gli 
artefici, gli studiosi per eccellenza o comun- 



que gli sviluppatori dei mondi virtuali cosi 
come II intendiamo oggi; e poi sono citate le 
idee rivoluzionane, le aziende ed i centri di ri- 
cerca che fin dall'inizio hanno creduto ed in- 
vestito in questo settore della computer 
sciertce, i primi prodotti e le ultime innova- 
zioni. Sono spiegati i motivi alla base delle 
scelte tecnologiche e di mercato. i retrosce- 
na della scalata all'interazione multimediale 
immersiva ed infine sono proposte interes- 
santi considerazioni fra ri fitosofiso/speculati- 
vo, che tracciano una strada nell’ «etica" del- 
la VR 

Un ottimo libro, leggendolo salta agli occhi 
il grosso spessore tecnico ed umano dell'Au- 
tore. sotto quei suoi forti baffi e Quelìe cami- 
cie. quelle scarpe laccate e colorate a mano 
SI nasconde un technical writer di eccellen- 
za, uno scrittore che sa intrattenere allo stes- 
so splendido modo l'addetto ai lavori ed il 
lettore rron ferrato sull'argomento; la sua 
prosa é oltremodo colorata e nello stesso 
tempo rigorosa, puntuale ma mai pedante 

Nell'introduzione possiamo leggere: «Il 
momento giusto per discutere le implicazioni 
etiche di una nuova tecnologia é quando la 
tecnologia m oggetto e giovane Per la 
Realtà Virtuale |. I saranno necessari dieci o 
vent'anm affinché sia abbastanza «adulta» 
per realizzare le nostre speranze più umane 
e le nostre peggiori paure sui suoi effetti. La 
tecnologia della Realtà Virtuale I . i ha fé po- 
tertzialità per trasformarsi in uno strumento 
in grado di migliorare la qualità della vita, una 
finestra all'Interno del mondo invisibile e una 
forza liberatoria per le menti sane intrappola- 
te m corpi fisicamente imperfeitu' 

Attenzione perù; leggendo le recensioni di 
questo libro, ospitate su alcuite riviste tecivi- 
che (nazionali ed estere), ho notato che in 
generale ciO che è stato messo m evidenza 
era legalo esclusivamente alle considerazioni 
sviluppate dall'Autore sull'etica della VR 
Queste ultime sono solo urta parte mimma di 


tutto il lavoro, ospitata nei capitoli conclusivi: 
in realtà c'é tantissimo altro di molto più con- 
creto ed interessante: quel recensori o si so- 
no fermati all’introduzione o erano compe- 
tenti 0 presunti tali solo m ambito speculati- 
vo. perché veri o falsi filosofi ben pensanti. 
La «teledildonica" (sesso simulato a distarv' 
za) o la «LSD elettronica" (simulazioni grafi- 
che CUI SI diventa talmente assuefatti che 
sostituiscono la realtà) sono argomenti che 
lascio volemien loro: il fiato sprecato m que- 
sti ambiti sarebbe molto meglio investito se 
fosse volto a riempire d’area palloncini colo- 
rati. 


a cura ài GaOnella Beta Ui 

«Del Virtuale» 

Editrice II Rostro 

«Del Virtuale» nasce da due sene di con- 



ferenze promosse cfal CEDAR di Milano m 
collaborazione col CNR, la Facoltà di Archi- 
tettura e diversi alin enti e società rmlànesi 
interessate a diffondere e divulgare il signifi- 
cato filosofico-concreto che oggi si cela die- 
tro la definizione di Realtà Virtuale Durante 
questi due appuntamenti tenutisi nel 1992 a 
Milano, presso la sede del CEDAR («Labirinti 
Virtuali" e «Tecnologie Virtuali Interazione, 
Interfacce, Percezione») sono itervenuti moL 
ti dei nomi piu in vista del settore (tecnici, 
scienziati, filosofi) "Del Virtuale» e quindi 
una raccolta dei contributi ascoltati durante 
quelle due giornate di studio, alcuni dei quali 
riveduti e corretti in funzione degli ultimi svi- 
luppi tacnoiogici. 

Gabriella Beloni, la curatrice del volume, é 
un’attivissima ricercatrice del Politecnico di 
Milano, dove insegna Tecniche dì Comunica- 
zione Visiva. 

CfS 


300 


MCmicrocomputGr n. 140 - maggio 1994 





GLOBUS 





Funzioni e tools veramente potenti, semplicità d’uso, velocità d’appren- 
dimento, ottimo rapporto prezzo prestazioni, supporto tecnico on-line, 
GLOBUS opera su Personal Computer in ambiente MS-DOS o UNIX. 

GRATIS PER 6 MESI LA LICENZA DIMOSTRATIVA PER MS-DOS 


orrem raonoaofMiE 



Per ulteriori informazioni 

inviare il coupon a : 1 

□ Brochure □ pisfhetle Oimostfolivo (sli^e?hovi) □ Uoenzo tì'yjo flimos^rolivo per 6 mesi. 1 


TRE E Srl | 

Via del Brennero ,19 1 



3B068 ROVERETO (TN) | 


Tel. 0464/451202 [ 

Fox 452244 BBS 431757 , 







tutto il mondo 


I 


Greerwich è il liferimento uni- 
co per misurare II tempo. Ma 
danoic'èqualcos'altro- Un ri- 
ferimento per conoscere e 
scegliere gli strumenti cdTe lo 
misurano; Orologi. Una rivista 
pensata con passione; nelle 
sue pagine II morìdo del tem- 
po. in tutte le sue forme: tec- 
nica. storia, curiosità e futuro. 
Splendide immagini di orolo- 
gi moderni e antichi accom- 
pagnano informazioni preci- 
se e articoli attenti e puntuali 
sulla tecnica, la cultura del 
tempo e sulle rarità. Insomma 
una guida sicura che non ha 
paralleli: proprio come il meri- 
diano di Greenwich. 


Il riferimento 
più autorevole 
dopo 

il meridiano 
di Greenwich. 




MATHEMATICA 


Guelfo mese lascio la parola ad uri collega ed amico, buon esperto di Mathematica. 

Questa esposizione sarà irìdubbiamente utile a quanti, esperti e non, desiderano 
navigare nel mare magnum della programmazione in Mathematica 

Francesco Romani 

Programmare Mathematica 

at Giuseppe Fiorentino 


L'iniziale stupore suscitato da Mathematìca come "supercalcola- 
trice interattiva", si muta spesso In sgomento di fronte aH'arduo 
compito di programmare un sistema così complesso. Uno studio 
attento del sistema però rivela, dietro l'apparente complessità, la 
potenza di poche e semplici idee portate all’estremo della genera- 
lità. Con il pretesto di calcolare I valori della ben nota successione 
di Filjonacci: 

F(0)=F(1)=1, F(n)=F(TVl)+F{n-2), 
analizzeremo vari aspetti legati alla programmazione. 

Fibonacci... forever! 

Un indiscutibile pregio di Mathematica è la possibilità dì definire 
funzioni e procedure utilizzando di fatto tutti gli stili di programma- 
zione: questo, risparmiando aH’utente l'imposizione di una forma 
mentis predefinita, favorisce la migrazione indolore verso lo stile 
funzionale, che meglio realizza lo ^rito di Mathematica. 

Lo stile imperativo 

Chi usa i linguaggi lmperati\^ come C o Pascal, abituato a pensa- 
re in termini di variabili, blocchi e iterazioni risolverebbe il proble- 
ma piò 0 meno così: 

funetion Fib(n: Integer ) ; 

var unO/due, temp, i: Integer; 

unoi=l; due:=l; 
for i:=l to n— 1 do begin 
temp:=uno; 
uno :=uno+due; 
due : =temp 
end; ( * for * ) 

Fibs=uno 
end; (* Fib *) 

Con Mathematica è possibile riprodurre tale armamentario in ma- 
niera familiare; 
ln[r]:= 

fibl[n_] I- 

Modulel'funo, due, temp, i}, 
uno^l; due=l; 

For[i«l, i<n, i++, 
bexBp^uno; 
uno “temp+due; 
due — tejEp] ; 
uno] /; lntegerQ[n] 

Il costrutto J} condizione permette di introdurre dei vincoli per 
l'applicabilità della definizione: la funzione booleana inte- 
gerg ( . ] . in questo caso, restringe f ibi ai soli argomenti interi: 


ln(2}:= 

{fibl{5], fibl[x]} 

0ut{2]^ 

{8, fibl[xl) 

Per confrontarle, cronometreremo tutte le definizioni con un argo- 
mento campone: 

Timingl f ibi [20] ] 

{0.05 Second, 10946) 

Uno stile procedurale migliore 

Un uso migliore di Mafhemaf/ca consente di riscrivere fibl in 
modo più elegante. Inizializzarxto le variabili locali e utilizzando II 
costrutto iterativo Do[ . ] con l’assegnamento simultaneo: 
lnI4}:= 

£ib2(n_] ; * Modulai {uno^l, due^l}, 

Do[{uno, due)={uQC^Hlue, uno), {n-1}]; 
uno] /} integerQln] 

si eliminano sia la variabile di appoggio tenqp che quella di itera- 
zione. 
ln[5ì> 

limingt f ib2 [20] ] 

Outl5}= 

{0.0323333 Second, 10946} 

Uno stile funzionale “naif" 

Chi allo stile imperativo preferisce il paradigma funzionale alla LI- 
SP 

(defun fì.b (n) 

(cond 

((lessp n 2][ 1) 

(t (♦ (fib (- n D) (fib C- n 2)))))) 
trova in Mathematica una lim|:^a implementazione, sgravata dal 
fardello delle tante parentesi. Ne sla dimostrazione l'espressione 
condizion^e per definire Fib{n): 

/o/6;;= 

flb3[n_ /; InbegerQ[n]] * 

If[ n<2, 1, fib3[n-l]*fib3(n-2]lj 
La condizione di applicabilità, posta nella testa della funzione, 
consente l'uso deH'assegnamento immediato: ogni tentativo di 
riapplicare immediatamente la regola viene arrestato dalla pre- 
senza di un argomento simbolico. 

Prendendo i tempi... 
ln[7}:^ 

Tlniing[fib3 [20] ] 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


303 


MATHEMATICA 


Out[7}= 

{50.9333 Second, 10946} 

...appare chiaro che il tutto è, adir poco, inefficiente. 

Il motivo è da ricercarsi nelle innumerevoli chiamate tane per otte- 
nere dei valori già calcolati; la chiamata di fib3 [n-2] procede 
ciecamente senza utilizzare quanto ottenuto nel calcolo di 
f ib3 [ n-i ] . Il difetto, ovviamente, nor^ è nello stile impiegato ma 
nell'uso ingenuo che ne è stato fatto; a questo porremo adeguato 
rimedio nei seguito... 

Lo stife dichiarativo 

Anche gli amanti dei linguaggi dichiararvi si troveranno a casa la 
possibilità di fornire al sistema dei fatti refadvi a valori particolari e 
delle regole applicabili in generale richiama l'uso delle clausole ti- 
piche del Prolog: 

fib(0,l) . 
fibCl.l) . 

fib(n, £) !-n>l, f ib(ti-lfX) , fib{n-2, y ) , f is x+y. 

Così, i “fatti" per i valori particolari 0 e 1 

ln[6l> 

£ib4(0] > 1; 

£ib4|l] « 1; 

e la "regola" di calcolo per n generico 
ln[9]:= 

£ib4(n_rnteger]=fib4[n-ll-t-fib4In-2] j <*!*> 
danno una buona definizione per Fib(n); la definizione opportuna 
wene selezionata di volta in volta In funzione dei parametro (Pat- 
tern Matching). Il pattern matching esteso di Mathematica con- 
sente poi defìnizioni come la ("1 *) dove il vincolo è Incluso nel pat- 
tern. È possibile conoscere l'elettivo ordine di applicazione chie- 
dendo ''delucidazioni" al sistema con ?argoiBentoi: 
ln[10]:= 

?fib4 

Global 'fib4 
fib4[0] = 1 
fib4[l] = 1 
Cib4[n_Integer) = 

fib4[-2 -r n] -r £ib4[-l + n] 

In generale, la definizione da applicare è individuata come segue; 
vengono tentate in ordine di generalità crescente utilizzando la 
pnma compatibile con II valore deH'argomento. 

Anche £ib4. messa alla prova, 
ln[11}:= 

Timing (£ib4( 20] ] 

ou/fjr;= 

{24.1 Second, 10946} 

manifesta l'inefficienza dovuta alle chiamate inutili. 

DeUniziorìi che ricordano f valori 

It paradigma dichiarativo, come si è visto, prevede la definizione 

di fatti, registrati nel database. 

In[12):^ 

fib5[0] » £ib5[l] - 1} (*2‘) 

e regole usate come procedimenti di calcolo per gli altri valori; le 
regole però non aggiungono cx>noscenza al database. 

Per evitare te chiamate superflue si dovrebbero memorizzare r 
valori calcolati; questo non è realizzabile né con un assegnamen- 


to immediato (■). che aggiungerebbe un ulteriore fatto o regola, 
né con uri semplice assegnamento ritardato (:■). il cui effetto sa- 
rebbe il dilazionare la definizione; un uso "furbo" di entrambi tutta- 
via... 

La (*2*) dimostra che l'assegnamento è a sua volta un'espressio- 
ne che restituisce il valore assegnato per cui. continuando lo scio- 
glilingua. se alla definizione generale fibS (n_integerj si as- 
segna (in maniera ritardata) l'assegnamento (immediato questa 
volta): 

fib5[n]=fib5la-l]+fib5[n-2], 
otteniamo unafunztone 
ln[13]> 

£ibS|a_Inte 9 er] !• 
fib5(n] - fib5{n-l]+fibS|n-2] 

il cui effetto collaterale, ad ogni chiamata, è l'aggiunta di una 
e^licita definizione per fib5{n| [vatore particolare, senza II pat- 
tern _} utilizzando il valore calcolatoi 

La ricorsfone si occupa del resto, definendo f ibs per tutti I valori 
minori di n. 

Ad esempb, al database inizialmente minimo 
ln[14}> 

7£ib5 

Global'fibS 
£ib5{0] = l 
fibSSl] = 1 
£ib5jn_Integer] := 

fib5(n] * £ib5[n - 1] fib5[n - 2] 
ta chiamata 
ln[15]:^ 

Timing [fibS(20J ) 

OutfISk 

<0.133333 Second, 10946} 

aggiunge tutti i valori trovati duranteilcalcob 

ln[16]:= 

?£ib5 

Global'fibS 
fibS[0] = 1 
fibS[l] * 1 

fib5[20] = 10946 
fib5(n_Integer] s= 

£ib5(n] * fib5[n - 1) + fib5[n - 2] 
consentendo la buor>a p^ormance misurata e risposte fulminee 
per valori già calcolati o vicini; 

Timing [ f ibS { 25 ] ] 

Out[17]= 

{0.0166667 Second, 121393} 

Un tempo esponenziale, dovuto alle chiamate inutili, é stato ba- 
rattato con un'occupazione lineare di memoria, per le definizioni 
aggiuntive. Bisogna dire comunque che non è stato un buon affa- 
re. visto che il problema, come evidenziato d^la foimuiazione im- 
perativa, è risolubile senza impegnare grandi risorse; vi sono però 
dei casi in cui la complessità della funzione da calcolare rende 
prezioso ogni valore già trovato. 

l^erso un vero stile funzionale 

L'Idea vincente dell'approccio imperativo è quella di procedere in 
avanti nel calcolo anziché a ritroso, evitando così le chiamate inu- 
tili; si può riprendere tale strada notando c^e per avanzare basta 
ricordare solo gli ultimi due termini. 


304 


MCmicrocompuler n. 1 40 - maggio 1994 


MATHEMATICA 


Con la funzione ausiliarìa 
In[l8)> 

fibstep[{a_, b_}] ■ {a+b, a>s 
per passare dalla coppia {pib(o),Fib(n-3.)} alla successiva 
{Fib(a-t-l),Pib(n)> e l'operatore predefinito dì composizione 
NeBt[funzione, valore iniziale, numero di appli- 
cazioni]: 

In[l9ì:= 

Nest[fun, xO, 3] 

Oofff9/= 

fun[ fun[f un [xO] ) ] 

è possibile calcolare Fib(n> partendo da componendo 

f ibstep n volte e prendendo la prima componente del risultato 
con l'operatore {[.]]. 

Inl 20 j:= 

fibSIO] = 1; 

fibStn_inte9er?positive] 

NestffibStep, {1,0>, n] [[1]] 

Come a vede, il panem matching esteso consente di testare il va- 
lore deH'argomento oltre che il tipo: combinando opportunamente 
le definizioni si controlla in modo raffinato il dominio di definizione 
restringendolo, come in questo caso, ai naturali. 

Prendendo i tempi 
hl21}:= 

Tijning[fib6[20] ) 

Out{21h 

{0.05 Second, 5.21614} 

si coiTferma il ittomo all'efficienza. 

Le funzioni pure 

La possibilità, presente in ogni ambiente funzionale che si rispet- 
ti. di definire delle funzioni pure (lambda espressioni) rende inutili 
le funzioni ausiliarie; la funzione “quadrato” si esprime in Mafhe- 
matica come Function(x, x'2] e si usa come una funzione 
esplicita a tutti gli effetti: 
ln[22J:= 

Function(x, x*“2J[10) 

Out[22J= 

100 

Nelle funzioni pure il pattern matching non è consentito per cui. 
volendo riscrivere fibsfcep come una funzione pura, la lista 
{Fib(k) ,Fib(k-i)> va passata come un unico argomento: le 
componenti rimangono accessibili tramite l'operatore di selezione 
( I . ] 1 visto sopra: 

Punction[x, {*aH)+x[[2I I , *([!]]}] 
Utilizzando le fur^zioni pure, si ha: 
ln[23J:= 

fib7 [0] « 1; 
fib7 [n_Integer] ?» 

NeBt[Punction[*, {*[ (1]]-Hc[ [2]] , xt[l]l}l, 
{1,0}, ni t[l]l 
con prestazioni 
ln[24i:= 

Timingt fib7 (20] ] 

Out(24J= 

{0.05 Second, 10946} 
pù 0 meno equivalenti a f ib6 . 

Programmazione funzionale avanzata 
È possibile definire funzioni pure con più argomenti 


Punetionl{xi, . . . .x^}, <body>] ( a^, . . . , 8^1 , 
ma il non poter catturare, via pattern matching. le componenti di 
una lista porta a deffnizioni ran propno eleganti come fib7: l'ar- 
gomento ( {Fib(k> ,Pib(k-l) }] è infatti ben diverso dalla 
coppa |Fib(k) ,Fib(k-i)] dove a hanno due argomenti di- 
stinti. 

Vi è un modo, offerto dalloperatore Appiyihead.espr]. per 
cambiare la testa di espr con bead: si può ad esempio trasfor- 
mare {x,y} (LÌBt[x,y]) in xf (Power [x,y))C0n 
ln[2S]:= 

t^ply[Power, {x, y}| 

Outl25}= 

xy 

Per cui. definita la funzione pura 
ln{26}:= 

Functioo[{x,y}, {x+y,x}] (*3*> 

(Pib[k],Pib[k-l]J 

Oul[26j= 

{Fib[-1 4 k] + Fib(kJ, Fib(k]} 

Che restituisce la lista {Fib(k4i),Fib(k)) dagli argomenti 
(Fib(k) ,Fib(k-l) j. utilizzando una versione modificata di 
West che "appica" la funzione ad ogni composizione: 
ln[27]> 

NeBtApply[£_,a_,n_) !■ 

Nest[Function[x, Apply{£, x)], a, n) 
si calcola F(b{n) applicando la (*3') n-i volte con NestApply 
partendo da {i, i}: 
ln[28]:= 

£ib8[0] » 1; 

£i.b8 [n_Inbe9er?PoBÌbive] :» 

NestApply[FunctioDl{x, y} , {x4y, x}], 

{1,1}, n-1] {{1)1 

Si recupera il controllo del domìnio risparmiando anche un'itera- 
zione. 

In[29]:= 

Timing[fib8[20] ] 

OuÌ(2S}= 

{0.0833333 Second, 10946} 

Programmazione funzionale criptica! 

Volendo fornire delle ''scorciatoie sintattiche'' spesso vengono in- 
trodotti nei linguaggi di programmazione dei veri e propri boome- 
rang semantici tali, se adoperati male, da rendere incomprensibi- 
le (perfino all'autore) anche il programma più semplice (i pro- 
grammatori in C ne sanno qualcosa...). 

In un contesto funzionale-simbolico il risultato può essere anc^e 
più funesto. 

Funzioni anonime 

In Mathematica una scorciatoia sintattica conserte di fare a meno 
dei parametri formali; i parametri attuali nelle funzioni sono indivi- 
duati posizionalmente con 11.12... 

Il solito quadrato si esprime in tale no^onecon (#‘2)s : 
Inl30]:= 

(r2)e (IO] 

Outf50/= 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


305 


MATHEMATICA 


100 

dove I sta per fi. il primo parametro, e & marca la fine della de- 
finizione. Riscrivendo la Function in fib7 come 
si ottiene la definizione: 

fib7bi.s[0] ■ 1; 
fib7bis[tt_Iateedf?PcisitÌTé] 

Mest[{i[[ll]+#t[ 211 , H(L]])fr, 

{1,1}, n-1] (mi 

non proprio cristallina, ma... funzionante (!) infatti: 

Inl3?]:= 

Tining[fib7bis[20] ] 

Out{32]= 

{0.0166667 Second, 10946} 

Programmazione geroglifica 

Le cose peggiorano quando si affiancano delle forme infisse (con 
una sintassi non sempre felice) agli operatori funzionali prefissi; 
uno di questi è Appiy. la forma Applyi fun, arg) è equiva- 
lente a quella infissa fun arg. 

È chiaro che componendo funzioni pure con operatori infissi si 

può finire con l’ottenere una definizione 

ln(33]:= 

fib8bis(a_Integer] 

Kest{{»lt|2,fl>& 00 « &,{l,0},n] [[1]] 
equivalente a £ib8 ma merKi comprensibile di una stele di LuxorI 
Sbirciando come il sistema ha registrato la funzione: 
ln[34}:^ 

?£ib8bis 
Global' fibSbis 
£ib8bis(n_Integer] := 

Nest[Apply[{#l + #2, #1} S , #1] S , 

{1. 0}, nl[[l]] 

ritorna comprensibile la composizione di funzioni. 
ln[3S]:= 

Tùnii)g[fib8bl9(Z0) ] 

Out(35k 

{0.0333333 Second, 10946} 


zabile in maniera "nativa" usando regole di trasformar/onedef ti- 
po: pattern -> expr 
L'insieme di regole di trasformazione: 

rules = {pattem 2 ->expr 2 , . . . , pattemjj->exprjj} 
applicato ad un'espressione con espr /. rules trasforma 
espr rimpiazzando simultaneamente con expric tutte le sottoe- 
spressiori compvatibili con pattern^: 
ln[3a]:= 

{x'y, y'x} /. {x->y, y->5?} 

Oull38]^ 

{y^, xV} 

La trasformazione {B_,b_}->{e+b,a} èquindi equivalente alla 
fibstep del punto 2.6 inoltre, poiché con //. la trasformazione 
si può ripetere fino a quando ri risultato non cambia, la regola 
‘Irucco": 
ln[39]> 

fibRule " {a_,b_,n_?Po8Ìtive}->{a-fb,a,n-l}; 

combinata con la definizione “furba": 

ln{40}:= 

fib9[n_Integer) 

({l,l,n-l> n. £ibRule>ni)l 
definiscono, ancora una volta, un effettivo (ed efficiente) procedi- 
mento di creolo per Fib(rt): 
lrì[4T]:= 

TinuLng[£ib9( 20) ) 

0utf4f;= 

{O.OS second, 10946} 

È degna di noia anche la restrizione del dominio realizzata daila 
combinazione delle definizioni. 


Approccio Mat(h)emalico 

Il modo naturale per calcolare i numeri di Fibonacci utilizzando le 
capacità algebriche e r^umeriche di Mathematica passa per la so- 
luzione deirequazione alle differenze: 

P(n+2)-P(n+l)-P(n)=0 

F(0)»F(1)«1 

che fornisce l'espressione esplicita per il termine generico 




(*4*: 


Follìa funzionale 

L'apoteosi della programmazione criptica si tocca utilizzando le 
funzioni pure per le definlzbni rìcorsive: infatti, se #1, 42, ... In 
rappresentano il primo, secondo. ... ennesimo parametro, è “tìnia- 
ro" (???l) che #0 sta per la funzione stessa... 

Per cui. 

Irì[36]:= 

CrazyFib := I£(l<2, 1, *0[4-l 1+40) 4-21 1 6 
calcola ancora Fibonacci, sia pure In modo criptico... 

In[37]:= 

Timing{CrazyFib{20] ] 

QJÌ37]= 

(36.0167 Second, 10946} 

... ed inefficiente! 

Le regole di riscrìttura 

Riflettendo sugli esempi precedenti, emerge Tabilrtàdi Mathemati- 
ca nel riconoscere e manipolare espressioni; tale capacità è utillz- 


Da qui si dipartono due strade: la prima, algebrica, espande bru- 
talmente e poi semplifica (‘4‘) tino ad ottenere il risultato 
ln[43]:= 

£ibRlgebrico[n_Integer] z“ 

Hith({t5 - SqrtJSJ, 

Expand[ C (l+r5)'‘nl«(l-r5)''nl}/'(2''al r5)] ] 
ln[43]:= 

Ximiagf fihRlgebrico 1 20) ] 

Out(43]^ 

{0.283333 Second, 10946} 

La seconda strada è quella numerica: osservando che <\ secondo 
termine in (*4*) è minore di 1/2, basta arrotondare il valore dato 
dal primo addendo. Dato eh© (*4*) dimostra la crescita esponen- 
ziale di Rb(n). I numeri coinvolti devono essere sufficientemente 
precisi per cui bisogna utilizzare delle approssimazioni con un nu- 
mero crescente di cifre: 
ln[44]:= 

fibHujDerice[ n_Integer ] : ■ 

Hith({ir5 • Sqrt[5]>, 


306 


MCmicrocomputer rt. 140 - maggio 1994 


MATHEMATICA 


Roui»d[N(((l+r5)/2)"(n+l)/r5, n]]] 
ln[45]:^ 

TiAÌA9[£ÌbHuadrieo[20| | 

Out{45)= 

{0.0333333 Seeond, 10946} 

La supenoiità del secondo metodo emerge al crescere delta di- 

mensioire; 

in{46}> 

Timing[£ibAlgebricO[300] ] 

OtJtl46j= 

{2.96667 SecOAd, 

359579325206563560961765665 172189099052\ 
367214309267232255S89a01> 
ln[47}:=^ 

Tii)iiag{£ibHuinerico[300] ] 

Outl47]= 

{0.2 Seeond, 

359579325206583560961765665172189099052S 

3672143092672322555e9801> 

Il primo approccio, calcolando le potenze elevate di un binomio, 
giunge presto a espressioni ciclopiche tutt'altro che semplici da 
manipolare. 

Usando il cervello! 

Chiudiamo l'estenuarrte carrellata mostrando come le soluzioni 
migliori a volte arrivano da dove meno le si aspetta. 

La moltiplicazione njssa 

SI dice che I contadini di alcune zone della Russia, ancora oggi, 
effettuino la moltiplicazione con «I seguente algoritmo; 

\{a + rt) X (6/ 2) h pari 

a xb = \ 

lff + flx{ò-l) 6 dispari 

assumendo, come al solito. ax0=^. 

Lo schema, a ben pensarci, è generalizzabile a tutti quei casi in 
cui dato un operatore binario op. dotato di un elemento neutro 
imi. bisogna ralcxlare uopo « (n volte). 

Tale generalizzazione $l pud formulare ricorsivamente: 

ln[48]:‘^ 

russa(op'_, a_, 0 , nul_] * nul; 
russa(op_, a_, n_, nul_] r= 
l£[EvenQ[n], 

russafop, op[a, a], n/2, nul), 
op(a,ruesa[op, a, d-1, nul)] ) 
realizzando, ad esempio, mottiplicazione e elevazione a potenza 
utilizzando somme e prodotti: 
ln[49}:^ 

{russa{Plus,a,0, IO] , russa [Times, a, 1,10)} 

Oul[49k 

{10 a. 

Le “matrici di Fibonacci" 

Una delle tante curiosità legate ai numeri di Fibonacci è la se- 
guente: di^nendo tre termini consecutivi nella matrice: 
ìnlSO]:^ 

{{Fib[n],Fib[n-l]>,{Fib[o-l],Fib[n-2]}>; 
e moKiplicantìola per {{i,i>,{i,o}}. 

In[5l]:= 

%.{{1,1>,{1,0}> Jl MatrixForni 


OiM[Siy/M$trixForm= 

Fib(-l+n)+Fib[nl Fibtn] 

Fib[-2-t-n)-HFib{-l+n) Fib[-l-»-n] 
si ottiene la matrice “sutressiva' nella sequenza. Pensandoci be- 
ne vuol dire che la matrice di partenza altro non era che l'ennesi- 
ma potenza di {{ 1 , 1 }, { 1 , 0 }}. 

Fibonacci alla Russa 

Mettendo insieme le cose, si può calcolare Fib(n) elevando 
{{i,i},{i,o>> all'ennesima potenza prelevando la compo- 
nente in posizione 1 .1 : 
tn[52}:= 

fibRussa[n_] := russa[Dot, 

{<1,1),{1,0}},D,{{1.0},{0,1}}] [[1,1)1 

Il numero di passi effettuato risulta logaritmico in n: 
ln[53ì:= 

llming [ fibRussa[ 3000] ] 

Out[S3}= 

[0.25 Seeond, 664390460366960072280217847B\ 
660283842441635124527832594055797655426\ 
212141612192S739644981O982999820391I322\ 
268028094651324463493319944094349260190N 
453427237491885303169946784735513206351\ 
0109961938297318ie225856873369397843735\ 

278 9755548948684 172613 173381434 01291756\ 
22450421605101025897 1732359906627702037\ 
564387865175305471011237488491402526861\ 
201040326470251455989566759021350105669N 
097831249594364698255583 142897013542271N 
517846028657107806246751070565698228205\ 
428466603218138388962758 1975328 13714918N 
09004412219Ì2485637S1216948117287242136\ 
678145773266165214783576618590189673133N 
5484017840319755996905651079 1709859 144 1\ 
73304364898001} 

e porta a performance di tutto rispetto: specialmente se confron- 
tata coir il modo naturale di effettuare il calcolo usando l'operato- 
re predefinito HatrixPower 
fn[54]> 

fibPast[n_] 8- 

MatriaPoHer({{l,l},<l,0>}, a] [[1,1]] 
in[55]:= 

Iùu.ag[fibFast[3000) ] 

Ou^55]= 

<0.15 Seeond, ...} 

Conclusioni 

Dicevamo airinizio che la vera forza di Matriematica consiste nel 
portare all'estrema generalità poche idee, semplici ma potenti: ta- 
le approccio risulta spesso vincente anche nella risoluzione di 
problemi concreti. Nonostante le potenzialrtà offerte dal program- 
ma. questo va comunque considerato uno soumento: la capacità 
di analizzare i problemi ed individuare delle soluzioni creative è 
ancora una prerogativa umana, per il momento... 

ag 

Ffanewee Romani è taggiungM vamin inumai airindiniso trèmsmavi mo 1 
Giuseppe Fioranlino. Dottorando m Inloritì aiica presso i'Umr ersrfà ai Pisa, è 
raggiungibllo 311’inhnzio diposia BlBttiunicat WorBnmdi.uwDi li 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


307 



i tcri }■ Cs'jJj 


Linux is Unix (lor free) 

Chiunque vaglia studiare Unix sia da zero, quindi un po' più semplicemente, che 
soprattutto senza dover copiare i dischetti, per installarlo su un elaboratore basato su 
386 anche SX con 4 MB di Ram e 40 MB di hard disk, non perda tempo e si procuri 
Linux, che tra l'altro convive con MS-DOS (che emula anche) ed OS/2. Con qualche 
MB in più si può avere anche X-Windows. Se poi imparate bene, sono disponibili 
anche i sorgenti, sempre gratis 



Da svariati anni negli 
States esiste un’organiz- 
zazione chiamata Free 
Software Foundation, in 
breve FSF, nata per rea- 
lizzare ur\o Unix robusto 
ma gratis, compatibile 
ma senza pagare le 
royalty all'allora padrona 
AT&T, FSF ha gestito i 
problemi legali ed orga- 
nizzativi per raggiungere 
il suo scopo, e queste 
conoscenze sono diven- 
tate patrimonio di tutti. 

Anche di Linus Benedici 
Tofvaids, un finlandese 
che oggi ha 24 anni ed 
ha appena rilasciato un... 
kernel di Unix, ovvia- 
mente gratuito, che da 
lui prende il nome di Li- 
nux. I dettagli sono nel 
resto dell'articolo, qui 
abbiamo voluto ricordare 
non solo la figura del- 
l'autore ma anche la 
FSF. che già si basava su altri kernel (ad 
esempio FreeBSD, del quale riferiremo 
prossimamente), ma che ha reso possi- 
bile l'integrazione con tutto il necessa- 
rio per fare un vero sistema operativo, 
cioè networking, sistema di sviluppo, 
interfaccia X e cosi via. 

E visto che siamo in argomento di 
ringraziamenti, le informazioni presenti 
in questo articolo sono raccolte da mol- 
te fonti, talvolta elettroniche come per 
Internet ed MC-link, talvolta umane, co- 
me per il professor Franco Bombi e il 
tecnico Giuseppe Zanetti dell'Università 
di Padova ed Enrico Badella delta Soft- 
Star di Tonno. Linux è usato corrente- 
mente come strumento di studio e svi- 
luppo in molte università d'Italia, tra le 
quali il DEI di Padova e il diploma 
d'informatica di Roma; siamo in attesa 
di ulteriori informazioni. 


La storia 

NeH'aprile del 1991 un ventenne stu- 
dente finlandese, Unus Benedict (di no- 
me e a questo punto di fatto) Torvaids 
decise di verificare le potenzialità multi- 
tasking del suo elaboratore, andando a 
lavorare direttamente sul microproces- 
sore, l'Intel 80386, per il quale scrisse 
due versioni dello stesso programma: 
una scriveva sullo schermo delle A, l'al- 
tra delle B. e si alternavano nell’esecu- 
zione. 

Da questo inizio Linus decise di scri- 
vere un sistema operativo compatibile 
con gli standard di Unix, per di più from 
scratch, ovvero partendo da zero. La co- 
sa, anche considerando l'età del giovi- 
notto. non sembrava certo consequen- 
ziale, ma evidentemente lo era se al 
momento m cui scriviamo questo arti- 


colo è disponibile la ver- 
sione 1.0 del kernel di 
Linux, il sistema operati- 
vo che da lui prende no- 
me e che è disponibile 
anche nel secchio Inter- 
net di MC-link. 

La genesi di questa 
prima versione conside- 
rata funzionante è inizia- 
ta con il rilascio di una 
sene di prerelease, co- 
me di consueto identifi- 
cate con una sigla della 
forma O.XXpYY, ove XX 
è II numero di release e 
YY il numero di patch, 
ovvero di revisione dei 
bug. La versione 0.97- 
pii è rimasta funzionan- 
te per 136 giorni conse- 
cutivi senza crash o erro- 
ri di funzionamento, ed 
è stata interrotta solo da 
un banale evento, l'ope- 
ratore ha inciampato nel 
cavo di alimentazione ... 

Il progetto segue le regole della li- 
cenza GNU GPL. General Public Licen- 
se, della Free Software Foundation, 
che in breve assicura allo sviluppatore 
la proprietà intellettuale del sorgente, 
purché renda pubblico il codice per al- 
meno tre anni, in questo modo assicu- 
randosi che la comunità degli utenti di 
tutto il mondo effettui un vero test, 
consigliando l'autore ma anche lavoran- 
do sul progetto, com'è accaduto per 
Unix. Al contempo, la GPL garantisce 
che chiunque possa usare questo 
software a titolo gratuito, o anche ven- 
derlo per scopo di lucro, purché resti 
evidenziato il nome degli autori 

Il progetto GNU. definito tautologica- 
mente come GNU is Nat Unix, si propo- 
ne di creare un sistema operativo com- 
patibile con Unix che possa essere di- 
stribuito gratuitamente, senza dover pa- 


308 


MCmicrocomputer n. 1 40 - maggio 1 994 


JMX 


gare le royaltv chieste prima de AT&T 
ed ora da Novell (che ricordiamo ha ac* 
quistato Unix). 

Irì effetti Torvaids sviluppa il solo 
kernel, anche se m tutte le sue caratte- 
ristiche, che come vediamo nella lista 
pubblicata altrove è davvero estesa e in 
certi casi tecnicamente avan 2 ata. Il si- 
stema operativo viene completato de 
altre fonti, che aggiungono gli strumen- 
ti di sviluppo, l'Interfaccia grafica e il 
networking, così generando una distri- 
buzione su disco, nastro o CD. Tali fon- 
ti sono state sia altre università statuni- 
tensi <MIT, Berkeley) che sìngoli utenti 
0 gruppi esterni, che hanno collaborato 
in vano modo, ad esempio portando su 
Linux utility o package, scrivendo e ag- 
giornando la documentazione e cosi 
via: ad esempio ri sistema X-Windows 
è l'Xfree, realizzato dalla Xfree Project. 
Questo articolo riporterà anche una li- 
sta di documentazioni utili, sia su carta 
che su libro, che come reperirle. Va 
detto che nella stragrande maggioranza 
dei casi il porting su Linux di program- 
mi anche impegnativi, come ad esem- 
pio TeX, richiede semplicemente iF sor- 
gente e la ricompilazione senza para- 
metri, il che non si può dire di sistemi 
operativi commerciali che si trascinano 
dietro problemi di compatibilità con il 
passato e con le licenze commerciali 
esistenti 


Le distribuzioni 

Per distribuzione s'iiìtende una rac- 
colta di software completa, che sfrutti 
un kernel sul quale appoggiare sia lo 
sviluppo del software che la gestione 
dei sistemi e delle reti, dei testi, everv 
tualmente un’interfaccia grafica a fine- 
stre e poi gli applicativi verticali. Esisto- 
no diverse versioni di questo opsys: 

- MCC, ridotta all'osso con un'installa- 
zione veloce e completa; 

- SLS (SofUanding Lmgx System): la 
più popolare, inizialmente distribuita so- 
lo Su CD, ora anche su floppy; 

- SlackWare, una trentina di dischetti a 
cura della Comunità di Utenti di Linux, 
creata «con lo scopo di correggere i 
problemi delle SLS»; 

- PfS, in Italiano, sviluppata all'Univer- 
sità di Padova. Si basa sulla SLS, e ir^ 
versione completa occupe 20 dischetti. 
Esiste una versione ridotta, compren- 
dente 5 dischetti per il sistertia di base 
più 3 per il protocollo X, completo di 
manuale con esempi ed informazioni 
aggiuntive per l'installazione e lé porne 
necessità. 

Esistono anche altre distribuzioni, ad 
esempio la TAMU o la Debian, in distri- 


buziorte su vari supporti. Se li ricevere- 
mo, pubblicheremo nella rubrica Unix 
gli altri indirizzi relativi a venditori di Li- 
nux. Per ora abbiamo l'indirizzo della 
SLS; 

910, Lodge Avenue 
Victoria, BC. Canada V8X-3AB 
tei 001/604/3SO/0188 
fax 001/504/385/1292 


La documentazione 

Sotto forma di documenti sia impagi- 
nati che ASCII sono disponibili e conti- 
nuamente aggiornati i seguenti docu- 
menti; 

- Linux Meta-FAQ, sommario della do- 
cumentazione disponibile (FAQ. How- 
to s. newsgroup, Linux Journal). FAQ è 
l'acronimo di Frequently Asked Que- 
stions, domande fatte frequentemente, 
che è il metodo più semplice per scri- 
vere un manuale, ovviamente per 
esempi, 

- Le Guides; User’s. System Admini- 
sirator's, Kernel Hackers'; 

Installation and Getting Started, 
Software Map. Info-Sheet. 

- Gli HOWTÒs, che racchiudono in for- 
ma didattica gli argomenti delle FAQs. 
Attualmente tutto il patrimonio di FAQs 
è in fase di nscnttura sotto forma di 
HOWTOs, Tra questi troviamo Instella- 
tion, Distribution. Ethernet. Serial, Mail, 
UUCP. SCSI ed addirittura Sound, visto 
che il sistema accede a tale tipo di ri- 
sorsa. 

Su Internet i siti Linux accessibili in 


FTP sono molli, listati anche su alcuni 
CD l3d esempio quella dell'Impronun- 
ciabile Yggdrasil). Tra questi i più getto- 
nati sono tre: 

tsx-1 1 mii.edu (18 172 V2) nel directory 
/pub/linux; 

sunsite.unc.edu (152.2.22.81) nel directory 
/pub/Linux; 

nic.funet.fi (128,214,6 1001 in /pub/OS/Li- 
nux. 

In Italia sono disponibili la BBS di Bo- 
logna Nonsolosoftware (051/6140772 
v32b, v42b; 432904 ZyXEL 19.2K). ma 
soprattutto maya del DEI di Padova. 
Anche gii abbonati di MC-!ink possono 
trovare molte cose, compreso if kernel 
1 0, nel secchio Internet e in area Unix. 


Altro software: 

Wine ed XfreeSó 

Linux dispone di un emulatore IVlS- 
DOS che nella modalità full-screen ge- 
neralmente non crea problemi neanche 
con programmi grafici, mentre i pro- 
grammi ir modalità carattere possono 
funzionare anche all'Interno d'una fine- 
stra di X. 

È poi in arrivo Wine. un emulatore 
Windows, basato sulle Api di Win16 
(come pure Wabi di SunSelect e PWI, 
l’emergente standard che ne conse- 
gue), che dovrebbe eseguire i binari di 
Windows 3-1 . al momento c'è chi riferi- 
sce d'un dimostrativo che però esegue 
solo il Solitario, un'applicazione nor) 
molto impegnativa in termini di chiama- 


Gli altri articoli su Unix 


124 

125 

126 
127 
126 

129 

130 

131 

132 

133 

134 
(35 

136 

137 
136 
(39 
140 


PS Argomento 

264 X/Op*n, osa, Unix liut i 
256 Sun Soloils 

265 System V 
232 umxwoie 
240 8SD 

262 OSF 

267 Cigliai OSF/l 
264 COSE 
296 Choms 

310 IBM AIX 
!06 POSIX 

2S2 MndowsinUnlx 
291 Unix contro NT 
304 DaTCP/IPad OSI 
OSI 
Unux 


fiquo»o (no*» » gofot* cMov» 


La sfocio di Unix 
Standard di stcì/ezzo 
Destlny o WMows NT 
09eBSD 

intarf. utente DOS e Unix 


Ccon nutazione} 
Teseo. Ksem. Trust* 

(sola lluslrozlone} 
(sola lluslrozlone} 


Ciient/seiver 
Il kernel di Urrbi 
SNA contro osi 
I profìS di X/Opan 
API 

SoftPC 

reti, internet 
gestire di rete 
La storto di Unix 


(sola llustrozione} 
(sole IluSlrozIotte} 
(con nustrozKxie) 


Ccon Hlustfozloni) 
(solo aiusirozioiw) 


309 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


UNIX 



te di sistema. A proposito di nomi: che 
Wine voglia dire Windows Is Now Emu- 
lateci? 

L'interfaccia X-Windows è la già cita- 
ta Xfree86. da un po' di tempo nota per 
la versione 1.3 ma della quale è stata ri- 
lasciata la 2.0 ed è in beta la 2.1: viste 
alcune caratteristiche ne parliamo un po’ 
più in dettaglio. È una versione migliora- 
ta di XI 1 R5. della quale sono stati risolti 


molti bug che la versione ufficiale reca 
ancora, e che gira su molte piattaforme 
Intel, IVI comprese FreeBSD e Linux. 
FreeBSD è una versione dello Unix di 
Berkeley con minor livello di ingegneriz- 
zazione e minori compatibilità hardware 
di Linux, che entra m meno spazio Ram 
ed hard disk e sfrutta tutte le caratteri- 
stiche dei 386. cosa che II collega non 
fa: ne parleremo più diffusamente nel 


prossimo articolo. Tornando a XFree, 
per usare questo pacchetto servono al- 
meno 8 MB Barn e 8 MB di swap. ma 
per programmi che fanno grande uso di 
memoria bisogna raddoppiare queste 
specifiche. 

Esiste |X)i tinyX. una versione ridotta 
che può girare su 4 MB di Ram ma con 
8/12 MB di swap, nella cui documenta- 
zione vengono descritte molte tecniche 
per ridurre l'occupazione di Ram Su 
Xfree86 sono poi disponibili i porting dei 
look and feel di Sun, xview, e di OSF, 
Motif, quest'ultimo è un prodotto com- 
merciale, quindi non è disponibile gratui- 
tamente. 

La versione 2 0 è stata rilasciata il 31 
ottobre 1993, e supporta un numero 
elevatissimo di chipsef; non accelerati 
ed accelerati m versione grafica, chipset 
accelerati con server separato ed inoltre 
è allo studio un server a 16 colon di tipo 
generico, i'X86_VQA16. Molti chipset 
non sono supportati: Weitelc 9000, TI- 
GA. NT AGX, Microfield, MGA ed altri, 
alcuni dei quali verranno supportati nel 
futuro. La lista che segue riguarda quelli 
tradizionali, visti m modalità monocro- 
matica 0 a 256 colon. 

Chipset non accelerati: 

- Tseng ET3000 e 4000, compresa la 
versione W32 (in emulazione 4000); 

- WD WD90C releaseOO, IO, li e 30, e 
Paradise PVGA1 , 

- Genoa GVGA, 

- Tndsnt TVGA 8X00 e 9000; 

-Cirrus CLG542X, 62X5, 

-All NCR. Compaq. Oak, 

Chipset accelerati; 

- Cirrus CLG5426, 5428; 

- WD WD90C31 (mentre la versione 33 
non funziona su Xfree86 2.0). 

Hardware necessario e 
supportato 

In linea teorica Linux è installabile In 
modo testo su 386SX/16, 2M6 Ram, 
floppy da 1,44 o 1,2 MB, scheda grafica 
e su controller hard disk del tipo per XT. 
ma non abbiamo verificato e comunque 
non lo auguriamo a nessuno. Una confi- 
gurazione minima più realistica prevede 
4MB Ram senza X-Windows, 8 con X; 
HO 10 MB per la base, 45 completo con 
sistema di sviluppo, compilatori e tradut- 
tori; 90 MB con X e formattetori (TeX e 
LaTex). Su prodotti di gran marca sono 
stati riscontrati alcuni problemi, dovuti 
all'uso di soluzioni proprietarie non docu- 
mentate aH'interno di architetture note. 
Volendo usare Linux è quindi consigliabi- 
le fare un'installazione prima di acquista- 
re l'elaboratore. L'hardware supportato 
comprende; 


Glossario 


BSD: Berkelev Software Oistribution, lo Unix delTUniversità di Berkeley in California 
PA& Frequently Asked Questiona, raccolta dì domande e nsposte frequenti. È il primo ti- 
po di documentazione utente del software nor» commerciale, per il quale non sempre vie- 
ne redatto un vero e proprio martuale. 

FreeBSD; versione gratuita di 3869SD. lo Unix di Berkeley portato su microprocessore liv 
tel- 

FSF: Free Software founOatìon. associazione emancana nata per rendere disponibile uno 
Unix gratuito ed ideatnce del progetto GNU. 

GNU: GNU is Not Unix, acronimo che identifica il progetto di sistema operativo gratuito 
Ideato e portato avanti dalla FSF 

GPL: General Public License, licenza che lascia il software di proprietà daH'autore che 
s’impegna a rendere pubblico il sorgente per almeno tre enni, 

HOWTO: versione manualistica delle FAQ. 

Mìnix; sistema operativo basato su Unix System 7 scritto da Andrew Tannenbaum per i 
processori Intel a partire daH'8088. 

Poeax: Portable Oparating System Interface. Standard IEEE 1003.1-1990 e correleti, e Iso 
9945-1 La X nel nome serve a ricordare l'aderenza ad Unix. 

PWI, Public Window interface. Proposta partita de SunSeleci per emulare Windows 3.1 
sotto altri sistemi operativi. 

System V: lo Unix prlnna di AT&T, ora dì Novell 
tir>yX: versione ridotta di XfreeB6. 

Webi; Windows Appliceiion Sinary Interface, il prodotto di SunSelect per emulare Win- 
dows 3-1 sotto Unix. 

WÈn16: l'insieme di regole di accesso alle risorse di Windows 3.1 . La loro emulazione sot- 
to X-Windows pub consentire l'esecuzione di applicativi Windows sotto sistemi operativi 
diversi dall'MS-DOS, purché non si acceda direttamente all'hardware. 

Wine: Windows Is Nlow Emulated, almeno secondo una nostra interpretazione. Emulato- 
re Windows sotto Linux. Tuttora allo stato sperimentale. 

Xfree: versione gratuita sotto GPL di X-Windows. gira su vari sistemi operativi di stile 
Unix, tra i quali FreeBSD, 3866SD e Linux. 


310 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


UNIX 



Linux ad ^ ^ 


Anche se non ha ancora i crism deH’ufficialità, sembra prò- 
pho-fatia 

Stiamo parlando di uno stand Linux in occasione di i2u, la 
rassegna italiana utenti Unix che si terra come ogni anno a 
Milanofiori. stavolta da! 16 al 20 maggio. 

Della convention abbiamo gii parlato nelle news del numero scorso, ma questa novità 
arriva in chiusura di questo pezzo, quindi la mettiamo qui 
Si tratta d'una iniziativa di diversi attori della scena Urtux italiane, in gran parte citati in 
questo stesso articolo, e con sensibilizzazione dell'organizzazione stessa. Si prevede un 
grande successo dt critica e pubblico. 


- Bus ISA ed Elsa con o senza locai bus 
(niente MCA); 

- controller (!), IDE AT, SCSI (AOap- 
tee 1542 e 1740, Future Domain TMX- 
88x e 16X0, Ultrastor X4F. WD 7000). 

- Schede video: 

a) modalità testo: Hercules, CGA, EGA, 
VGA; 

b) grafica X: ETXOOO, Paradise, Trident; 
Cirrus 1024x768: 

- schede audio; SoundBlaster. Ultra- 
sound; 

- Ethernet (WD 80x3, NEXOOO, 3C503). 


Architettura dei kernel 

Le principali caratteristiche del lavoro 
di Torvalds, spesso non riscontrate 
neanche su sistemi commerciali che si 
portano dietro il peso d’una base instal- 
lata nel corso dei lustri, sono invece le 
seguenti: 

- preemptive multitasking (tecnica di 
previsione dello stallo e rimozione delle 
possibili cause); 

- modalità protetta 386 usata in modo 
completo; 


- demand loading degli eseguibili (il co- 
dice viene caricato solo se effettiva- 
mente richiesto per l'esecuzione); 

- memoria virtuale paginata fino a 
256M6 di swap: 

- shared copy-on-writ& degli eseguibili 
(un'unica copia per tutti gh utenti); 

- programmi kernel ed utente nello 
stesso spazio memoria (per nconfigura- 
re la memoria m modo dinamico); 

- shared libraries collegate dinamica- 
mente; 

- Posix job control, viriuel console e 
pseudoternvnal: 

- emulazione 387 totale e in modo ker- 
nel; 

- accesso trasparente ai file System 
MS-DOS, OS/2; 

- supporto dei filesystem Xenix e Mi- 
nix 

Sono inoltre comprese la totale com- 
patibilità sorgente con Posix-1 e una 
parziale compatibilità con System V e 
BSD 


LM Sorge è raggiurigibile rramne MC-hnk alta ca- 
sella MC67S0 e rramita Iniernat all'intìihno 
MCB7509mchnk it 


LO ABBIAMO CREATO PENSANDO 

, 1 A TE! 1 1 


PUONrOCOMPUTEU 


^ FREE ACCESS BBS^ 



EH □□□ 




944 


24 ORE NON STOP MIGLIAIA DI PROGRAMMI SHAREWARE E DI 
PUBBLICO DOMINIO AL COSTO DI £.635 + IVA AL MINUTO ! 


MCmicfOComputer n. 140 - maggio 1994 


31 








Un primo sguardo al REXX 

Ufi grande punto di fona di OS/2 è la disponibilità di un linguaggio di programmazione 
interno di altissimo livello. Si tratta di REXX, un linguaggio interpretato sviluppato alla 
fine degli anni 70 dalla IBM per la programmazione di sis tema e di Shell sui suoi 
mainframe. REXX è uno strumento potentissimo che però non molti utenti 
conoscono, ed à un peccato: REXX sta infatti al linguaggio batch del DOS come la 
Ferrari sta alla Cinquecento... 

di Giuseppe Cesarano e Michele Di Gaetano 


Dopo aver descritto alcune delle ca- 
ratteristiche di OS/2 2.X, volendo darvi 
un'idea piu precisa delle sue notevoli 
potenzialità, ci addentriamo in un di- 
scorso piu tecnica la programmazione. 
Niente paural Non vi proporremo né 
una logorroica dissertazione sulle API, 
nè del compatto è criptico codice CI 
Per illustrarvi cosa un utente medio può 
fare senza eccessiva fatica ci avvarre- 
mo del REXX, un linguaggio procedura- 
le proveniente dai mainframe. In questo 
primo articolo tracceremo solo un profi- 
lo generale di questo linguaggio, per 
proseguire, successivamente, in una 
trattazione piu estesa e corredata di ri- 
ferimenti specifici su quanto si può ot- 
tenere con l'uso di questo strumento 
incluso nella dotazione standard di 
OS/2. Ci raccomandiamo: non vi preoc- 
cupate, il REXX, per specifica volontà 
del suo creatore Michael Cowlmshaw, 
è stato disegnato per risultare facilmen- 
te utilizzabile sia da professionisti del 
computer sia da generici utenti 

Cenni storici 

Il REsiructured e Xtended eXecutor 
(ffEXJO è un linguaggio di programma- 
zione generai purpose sviluppatosi in 
due distinte fasi La prima dr esse, svol- 
tasi. dal 1979 al 1982, presso IBM UK 
Laboratories llnghilterra) ed all'IBM T J. 
Watson Research Center a New York 
(USA), fu condotta da Michael Cowlin- 
shaw come un suo progetto personale 
della durata di 4000 ore. Durante tale 
periodo, l'evoluzione del REstructured 
eXecutor questa era la sua prima 
denominazione), libera da vincoli di 


compatibilità, fu caratterizzata da nume- 
rosi cambiamenti e dall'influsso di altri 
linguaggi, come il PL/1, l'Algol e l'APL. 
Nella seconda fase, invece, condiziona- 
ta daH’ormai avvenuta commercializza- 
zione dell'implementazione del linguag- 
gio. non determinò modifiche di notevo- 
le entità, Con questo background il 
REXX ha un sapore internazionale, con 
radici nella cultura programmativa sia 
europea che del Nord America. Il REXX, 
progettato per i mainframe ed origina- 
riamente introdotto per l'ambiente 
VM/CM5 nel VM/SP Release 3, è s tato, 
successivamente, portato su altre archr- 


terture sia software sia hardware. Oggi 
questo linguaggio s tra quelli previsti 
dalla System Appiication Architeclure 
(SA4| che. con l'inclusione del SAA Pro- 
cedure Larìguage. un superset del 
REXX, nella Common Programming In- 
terface tCPIì. sancisce di fatto il suppor- 
to dei programmi scritti «n REXX da par- 
te del Mi/S (ambienti; batch TSÒ/E, 
APPC/MVS. CICS. IMSi. del VM/CMS. 
de\ì' OS/400 e óeW OS/2. 


Che cos'è il REXX 
Il REXX è stato penato, con alterne 



Foto T - L'utility pmrekx mentre esegue il programma SSXX textiry Compreso rreila con- 
lenone di OS/2 re^vrry consente a crii voglia cominciare a comprentiere la sintassi del 
REXX di ^rimeritate mdivdualmertie > singoli comandi 


312 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 



05/2 



fortune, anche in ambienti estrema- 
mente diversi dal suo originano come 
quello del Macfi^tosh. Il suo ingresso 
nel mondo dell’Informatica individuale è 
quasi passato sotto silenzio, la sua ver- 
sione per MS-DOS, Personal Rsxx, è 
quasi de! lutto sconosciuta ai più e sino- 
ra solo i'AREXX, il linguaggio per i com- 
puter Amiga della Commodore, è assur- 
to agli onori della ribalta ed è particolar- 
mente apprezzato dagli utenti della spe- 
cifica piattaforma. 

Quali le ragioni di successi cosi dissi- 
mili? Probabilmente il diverso livello 
d’integrazione del linguaggio col siste- 
ma operativo; ottimo per l’Amiga, molto 
meno per [’MS-DOS, Vediamo dunque, 
alta luce di quanto affermato, come si 
colloca il RE>OC sulla piattaforma OS/2. Il 
prodotto, presente con caratteristiche a 
mano a mano affinate sin dalla versione 
1.20 di OS/2, è un interprete dotato di 
un set d’istruzioni tale da consentire 
una programmazione strutturata ed un 
facile interfacciamento con le API del si- 
stema operativo, I programmi scritti per 
Il REXX sono dei file di testo a formatta- 
zione libera, che hanno come caratteri- 
stica più evidente quella di essere, in 
prima analisi, assai simili ai file batch 
elaborabili direttamente dall’interprete 
dei comandi CMD.EXE. Come per que- 
sti ultimi, non è necessario, per esegui- 
re un'applicazione, richiamare esplicita- 
mente un programma interprete, que- 
sta caratteristica, a tutto vantaggio della 
trasparenza del funzionamento de! si- 
stema rispetto all’utente, è ottenuta in 
quanto quest’ultimo identifica automati- 
camente un programma REXX dalla pre- 
senza. aH’inizio della prima riga, di un 

MCmicrocompulern. 140- maggio 1994 


commento. Tale comrrento, costituito 
anche da un semplice carattere di spa- 
ziatura delimitato, come avviene nel lin- 
guaggio C, dalla coppia di caratteri »/*» 
e «*/», è obbligatorio; esso consente al 
processore dì comandi di richiamare au- 
tonomamente l’interprete che provve- 


de. poi. ad eseguire il programma. 

Durante l’installazione del sistema 
operativo la copia dei file relativi al 
REXX viene proposta come preselezio- 
nata e può essere disabilitata solo su 
esplicita richiesta da parte dell’utente, il 
supporto al REXX sotto OS/2 é, per co- 


Un comando imporlonfe 


Abbiamo già visto come con II REXX si 
riescano ad utilizzare i connandi ricortoscìut 
da CMD.EXE. tuttavia esiste un ulteriore 
metodo per ottenere 11 medesimo risultato, 
ve lo descriviamo perché esso è di impor- 
tanze notevole per comprendere quell sia- 
no le potenzialità che il lingueggio può 
esprimere. Scriviamo, utilizzando un qual- 
siasi editor, un piccolo programma REXX. 
Olire all'obbligatorio commento iniziale, in- 
seriamo solo la seguente riga: address 
CMD dir. salviamolo e mandiamolo in ese- 
cuzione 8 partire da una finestra OS/2; 
l’output del programma è l'elenco dei file 
presenti nella directoiy corrente; nulla di 
nuovo! Vediamo però, In questa situazione, 
che cosa é avvenuto. Il sistema operativo 
ha definito, per default ed esternamente al 
programma REXX, un ambiente dal nome 
CMD (corrispondente ai processore dei co- 
mandi CMD.EXE) al quale noi, usando il co- 
martdo address, e specificando CMD come 


ambiente di destinazione di quanto, nella ri- 
ga di codice, segue tate perota, abbiamo 
detto di voler inviare il nostro comando 
DIR. Abbiamo infatti seguito correttamente 
la sintassi del comando REXX ADDRESS: 
address ambiente istruzione, che l’interpre- 
te REXX ha regolarmente interpretalo ed 
eseguito. A prima vista norv sembra molto 
Utile, ma cerchiamo di vedere sin dove si 
può arrivare. Le applicazioni per OS/2 pos- 
sono essere progettate in modo de far sì 
che il Sistema Operativo associ loro degli 
identificativi d’ambiente ai quali. In seguito, 
i programmi REXX possono far rifenmenlo 
par comunicare, impartendo una sena di 
comandi. Ecco uno dei principali punti di 
forza dell’integrazione del REXX con OS/2; 
la possibìlìià di realizzare, abbastanza sem- 
plicemente, dei programmi che svolgano 
funzioni di comunicazione e/o supervisione 
di applicazioni anche tra loro totalmente irv 
dipenCemi. 


313 





Foto 3-11 tool di svìluDpo VX-REXX dada Welcom con apeno i! progetto CALC, ima delle 
piccole sppiiaiioni d'esempio lorme a corredo 


loro che lo conoscono, praticamente 
obbligatorio, mentre per gli utenti di 
OS/2 meno informati pjó rappresentare 
un mutile consumo di spazio su disco, 
Noi c« sentiamo invece di affermare 
Che. indipendentemente dall'utiljzzazio- 
ne che di OS/2 si intende effettuare, è 
bene conferire al proprio sistema la 
flessibilità, la potenza e l'mtegrazione 
tra gli applicativi che il REXX consente. 
Non occorre aver intenzione di sviluppa- 


re applicazioni per trovarsi nella neces- 
sità di utilizzare H REXX: la sua diffusio- 
ne nel mondo OS/2 è cosi capillare che 
ci si può facilmente imbattere m pro- 
grammi, soprattutto tra quelli che pre- 
siedono all'Installazione di applicativi, 
che falliscono miseramente se, contra- 
riamente a quanto da essi previsto, non 
possano avvalersi del supporto del 
REXX per portare a termine Ee loro etti- 
vita. Quanto appena asserito potrebbe 


sembrare più un limite dei singoli pro- 
dotti che non un intrinseco vantaggio 
del linguaggio stesso, e forse è proprio 
cosi, ma se tale situazione si e determi- 
nata, vediamo insieme di scoprire per- 
ché è possibile imbattersi cosi facilmen- 
te nel REXX camminando per i sentieri 
di OS/2. 

Cosa abbiamo installato 
con OS/2 

Se, durante il processo di mstallazio- 
ne. abbiamo lasciato selezionata l'opzio- 
ne relativa al REXX, sul nostro PC tro- 
viamo numerosi file che lo riguardano, 
capire cosa ciascuno di essi contenga 
può esser© inieressarte, ma non coe- 
rente con la filosofia dell'interfaccia che 
OS^ CI propone Limitiamoci, per ora, a 
sapere che abbiamo a disposizione sia 
quanto necessita al sistema per esegui- 
re programmi REXX, sta quanto serve a 
noi per imparare ad usairlo. L'IBM ci ha 
infatti fornito una valida guida on-line. 
un programma REXX d'esempio ed 
un'utility di debug adatta a verificare fa- 
cilmente il funzionamento dei nostri pri- 
mi programmi Purtroppo non tutto è 
subito sott'occhio. Niente paura! Utiliz- 
ziamo quanto abbiamo già appreso sulla 
WPS e creiamo, direttamente su di es- 
sa, alcuni shadow object. Apriamo la 
cartella litforniazioni. al suo interno c'e 
il Manuale REXX. richiamiamone il 
context menu e selezioniamo da esso 
l’opzione Creare copia collegata sce- 
gliendo come cartella destinazione la 
Scrivania Dalla cartella Sistema, apria- 
mo, invece. Unità e ripetiamo l’opera- 
ziorve con l'oggetto identificativo 
daW unità logica, dalla quale il sistema 
operativo effettua il bootstrap. Dalla vi- 
sta ad albero cosi ottenuta, accediamo 
alla sottocartella OS/2 e, trovato, con 
una breve ricerca, l’oggetto PM- 
REXX.EXE, creiamo, anche di questo, 
la copia collegata sulla scrivania. Sele- 
zionando, in successione, dal comaxt 
menu di quest'ultima Aprire ed Impo- 
stazioni. visualizziamo il notebook con- 
trai. che ci permette di personalizzare il 
nostro oggetto. Nel primo capitolo del 
nostro libro. Programma oltre al nome 
del file eseguibile, ci sono altri due cam- 
pi Parametri e Directory di Lavoro, 
inseriamo, nel primo di essi, racchiusa 
tra parentesi quadre, la frase Program- 
ma da eseguire, e, nel secondo, il per- 
corso d'accesso alla directory nella qua- 
le desideriamo memorizzare i nostri 
programmi REXX, ad esempio C:\REX- 
X_TMP Cosi avremo ottenuto di poter 
lanciare l'applicazione pmrexx diretta- 
mente dalla WPS. facendo in modo 
che. ogni volta, essa ci chieda quale 
programma REXX eseguire. Necessita, 


Alfri prodotti REXX 


Il riscontro positivo, che il REXX sembra 
aver attenuto nell'ambito dei linguaggi per 
OS/2 2.X. ha fatto si che intorno ad esso, 
con diverse collocazioni funzionali e com- 
merciali, fiorisse un varo e proprio merca- 
to Sono presenti sia dei prodotti alternativi 
a quello offerto dall'IBM sia Dynamic Link 
Library IDLLI che. sfruttando la caraiiensti- 
ca del REXX di poter utilizzare alcuni co- 
mandi per eseguire funzioni non incluse 
nell'interprete, si propongono di estender- 
ne le possibilità 

Tali estensioni spaziano dal campo delie 
operazioni matematiche a quello dell’inter- 
facciamento con reti locali, arrivando a ge- 
stire anche Advanced Program to Program 
Communicatiwr tAPPQ ossia comunicazio- 
ni dirette tra processi residenti su macchi- 
ne diverse. In Questo genere di prodotti é 
di rilievo la presenza del VREXX dell'lBM. 
una libreria che aggiunge ai programmi 
REXX capacità grafiche, quasi completa- 
mente assenti nel prodotto distribuito con 
OS/2. Con essa, come si può vedere, alme- 
no in pane, dalla foto relativa, é possibile, 
per un programma REXX utilizzare diversi 
degli elementi previsti dal Presentation Ma- 
nager 


Per quanto concerne, invece, i prodotti 
autonomi, sono degni d'interesse sia il VX- 
REXX delle Watcom sia il GpfRexx della 
Gpf System’s. Entrambi offrono l'opportu- 
nità di sviluppare abbastanza agevolmente 
applicazioni per il Presentation Manager m 
REXX mediante l’uso di un tool visuale per- 
fettamente integrato con le WPS. Sebbene 
I due sistemi di sviluppo siano in grado di 
produrre come output finale dei file esegui- 
bili. è da tener presente che essi non sono 
costituiti, come avviene per i compilatori, 
da istruzioni direttamente eseguibili dal mi- 
crr^ocessore, ma contengono comunque, 
al loro interno, li codice REXX che. al mo- 
mento dell'esecuzione, sarà elaborato ad 
c^ra dall'irneiprete presente nell’eseguibi- 
le stesso, con la necessità (VX-REXX) o 
meno (GpfRexx) di DLL esterne di suppof- 

Altri prodotti gravitano nell'orbita del 
REXX come l'utility rexxtacy della Ruddock 
and Associates che si propone come un 
mezzo per consentire agli sviluppatori di 
realizzare rapidamente, in REXX, i prototipi 
delle loro applicazioni automatizzandone 
poi, grazie al suo uso, la conversione del 
codice dall'originario linguaggio al C. 


3U 


MCmicrocomputer n. 140 ■ maggio 1994 




Foto 4 - La ctefimjiore «w // toot Gpt-He/a del serriplice menu et un'apcHitaiione 


Ì?VKRFXX CALC_tF;ìWVT0ÒlS\I^WArC0M\Satn^e*\C«e\C/a{_^ 
lo rti itfhdwini B«» Ù>ttons Urtp ' 


Catculator 




m Di ffli 69 

UUIiJ' 

a0i 

- • 1 ■ 1- 

JQ i 
,00^ 



B 

IH 

m 

■ini 


n 


^ SecllMU -- Windowl 

aecHon 


do_|>revlous_«pera!lon 


ora. un po’ di pulizia sulla WPS: chiudia- 
mo tutte le finestre aperte e creiamo la 
directory impostata, copiandovi dentro il 
file rexxtry.cmd presente nella direc- 
tory 'cs2 del disco di bootstrap. Abbia- 
mo ora a disposizione un ambiente 
adatto ad esercitarci con il REXX. 


Prime prove 

Utilizziamo ora l'oggetto PMREXX 
appena generato per provare qualche 
istruzione REXX; alla richiesta Pro- 
gramma da eseguire digitiamo rexx- 
try, ci appare un'applicazione PM nella 
cui uniica finestra sono identificabili due 
campi, uno destinato airimmissione da 
parte nostra di quanto il programma 
può richiedere come input s l'altro de- 
stinato alla visualizzazzione dell'output 
del programma. È possibile, utilizzando 
le apposite opzioni del menu, sia visua- 
lizzare il risultato di ogni singola Istruzio- 
ne contenuta nel codice sia salvare 
l'output del programma in un file di te- 
sto da verificare successivamente, Sen- 
za, per ora, modificare alcun'opzione, 
proviamo ad impartire qualche coman- 
do nel campo di input--. Digitando dir, 
otteniamo lo stesso risultato che otter- 
remmo dal prompt dell’interprete dei 
comandi, cosi come avviene con chkd- 
sk. copy ed altri. A questo punto abbia- 
mo verificato una prima proprietà del 
REXX: accettare come istruzioni il ri- 
chiamo diretto dei comandi OS/2. Ap- 
profondiamo ancora l’argomento: pro- 
viamo a digitare dir d:\os 2 ; sorpresa: il 
programma ci risponde col codice d'er- 
rore 35. Il problema è determinato 
dall'analizzatore sintattico dell'interpre- 
te, che riconosce, secondo le specifi- 
che del linguaggio REXX, il carattere 
« », come un delimitatore. Rimandiamo 
l'analisi di cosa questi ultimi siano ed a 
che servano: per il momento, ci lirr^itia- 
mo ad indicare il metodo per aggirare il 
problema: è sufficiente includere l'inte- 
ro comando tra apici o virgolette ren- 
dendolo una stringa letterale, che l'ana- 
lizzatore sintattico non cercherà d'inter- 
pretare, ma passerà direttamente al 
processore di comandi. Immettendo, al 
posto del precedente comando dir 
d:\os2 otteniamo, infatti, un output con- 
gruente coi contenuto della predetta di- 
rectory. Mei frattempo abbiamo comun- 
que acquisito un’altra conoscenza sul 
REXX: nel caso in cui l'esecuzione di 
un'istruzione determini un errore, l’in- 
terprete ce ne restituisce il relativo co- 
dice. Se richiamiamo, da una shell di si- 
stema, l'utility di help di OS/2, passan- 
dole, coma parametro, il codice stesso 
preceduto da «REXX» (nel caso specifi- 
co HELP REXX35), possiamo ottenere 
maggiori informazioni su quanto verifi- 


catosi, Il REXX. ovviamente, oltre a con- 
sentire l’esecuzione delle istruzioni pre- 
viste già dal processore dei comandi di 
OS/2, ha caratteristiche senz'altro più 
evolute; per sfruttarle è ovviamente ne- 
cessario conoscere la sintassi adottata 
dal linguaggio. In questo primo excur- 
sus sul REXX, ci limitiamo a dirvi che 
sono previste istruzioni per l'input, per 
l’output, per II controllo di flusso come 
per diversi altri aspetti della program- 
mazione. 


Ouando usare U REXX 

Già da quanto sinora visto possiamo 
affermare che il fTfXX fornito con OS/2 
può validamente essere utilizzato per 
l'uso nei file batch, integrando i coman- 


di previsti direttamente dai CMD.EXE 
con le ulteriori possibilità che esso ci of- 
fre. Tutto questo senza acquistare un 
pacchetto software allo scopo dedicato, 
ma semplicemente sfruttando quanto 
già in nostro possesso. 

Concludiamo l'articolo annunciandovi 
che prossimamente continueremo la 
trattazione delTargomento e consiglian- 
dovi di provare ad usare, anche solo per 
sostituire qualche file batch, i primi co- 
mandi presentati. fts 


Giuseppa Casa'sno è raggiungitile su MC-link alla 
cbsbIIb MCI 754 e tramile Inrernal ail'mdimzo 


MKtiele Di Gaetano É raggiungibtle tramite MC->mk 
alla casella MC89S C e tramile (nrerner all'indirizzo 


MCmicrocomputef n. 140 - maggio 1994 


315 



Autodesk: 

l'offensiva di primavera 

AutoCAD è il prodotto CAD più diffuso in assoluto, non solo considerando il mondo PC 
ma anche tutte le altre piattaforme. Ne sono state vendute a tutt'oggi circa 2.000.000 
di copie, nel corso degli anni, nelle vane versioni e nei vari paesi 

di Francesco Patron! e Aldo Azzeri 


AutoCAD È Stato, da subito, imposta- 
to come ambiente di sviluppo nel senso 
che dispone di una parte centrale, facil- 
mente integrabile con ulteriori funziona- 
lità sviluppate in uno dei due linguaggi 
interni. l’AutoLisp oppure l'ADS. Que- 
sto fa diventare AutoCAD un prodotto 
modulare, nel senso che sia l'utente 
esperto, sia le cosiddette «terze parti», 
ovvero le software house mdipendenti 
che sviluppano in AutoCAD, sia l'Auto- 
desk stessa possono creare dei moduli 
aggiuntivi, facilmente installabili ed uti- 
lizzabili dall'interno del programma. 

Molte delle funzionalità evolute in 
AutoCAD 12, ci riferiamo all'attuale ver- 
sione, sono in realtà programmi o routi- 
ne Lisp 0 ADS, molti dei programmi ag- 
giuntivi, da acquistare a parte, sono pro- 
grammi Lisp 0 ADS, molte delle perso- 
nalizzazioni proposte dal mercato per 
Tambiente AutoCAD sono dei program- 
mi LispoADS. 

A tutt'oggi si contano ben 4.000 ap- 
plicazioni che coprono praticamente tut- 
te le necessità di personalizzazione e di 
Utilizzo di un prodotto CAD. 

Va comunQue dello che l'Autedesk 
non dorme sugli allori, sia nel senso che 
sviluppa continuamente ulteriori moduli 
per AutoCAD, sia che segue altri filoni 
oltre a quello, preminente, costituito da 
AutoCAD. Ad esempio ha costituito una 
sua divisione Multimedia che si occupa 
di tutto quello che concerne questa 
nuova materia vista ovviamente anche 
come post processore di progetti Auto- 
CAD. 

Autodesk sta anche proponendo una 
sene di programmi ^verticali», nel sen- 
so che risolvono una specifica proble- 
matica applicativa, agganciabili ad Auto- 
CAD in modo che possono essere usati 
direttamente dal suo interno, manife- 
standosi, tanto per capire, con una nuo- 
va voce nel menu standard di AutoCAD. 

In concreto, per tenere sotto osser- 
vazione le numerose novità, vi propo- 
niamo una serie di articoli, due in que- 


sto numero, uno o due nei prossimi, nei 
quali VI parliamo di qualcuno dei tanti 
nuovi prodotti che propone, in questa 
primavera 94, l'Autodesk e cosi verifi- 
cheremo quali siano le direzioni verso le 
quali SI muove 

In questo numero parliamo di Auto- 
CAD Ughi, un AutoCAD vero e proprio, 
per Windows, più economico e meno 
esigente in termini di hardware deH’Au- 
toCAD normale, ma meno dotato di 
funzionalità evolute e privo di possibilità 
di implementazione Ne parliamo in una 
prova specifica. 

Parleremo poi di due applicazioni ag- 
giuntive di AutoCAD, proposte dalla Au- 
todesk, sviluppate in ADS. Si tratta di 
AutoVision, che serve per realizzare vi- 
ste realistiche particolarmente raffinate 
del progetto, e di ADE, AutoCAD Data- 
base Extension, assolutamente nuovo, 
che permette di vedere un insieme di 
disegni come un database di dati grafici 
e non, da... esplorare m lungo e in largo. 

Parleremo infine della ultima versio- 
ne del 3D Studio, che è un prodotto a 
sé stante, anche se si può appoggiare a 

Figv'3 I - Autodesk Au- 
lì metodo usate de Au- 
toVisiorì per la genera- 
zione delle immagini 
realistiche é il eayTra- 
eing, metodo che si es- 
sa sulla ncosiruiione 
delle iiaienoiie dei rag- 
gi costituiti dalla vista 
dell'occhio umano e dei 
reggi proóoiti dalle va- 
ne sorgenti luminose, 
di qualsiasi provenien- 
za, e che incidono 
sutl'oggerio osservare, 
note le caiatteristiche 
geometriche e le caidt- 
lenstiche pualiufivB dei 
vari elementi m gioco 
In duesio caso il sog- 
getto e una poltrona di 
legno su un vistoso pa- 
vimento a puadrett' Unadescnzic 


file realizzati con AutoCAD, la cui finalità 
principale è quella di produrre delle ani- 
mazioni realistiche. 

Alcune considerazioni marginali 
Innanzitutto occorre fare il punto 
della situazione sul problema del pas- 
saggio dei vari prodotti daH'ambiente 
DOS all'ambiente Windows, passaggio 
iniziato con AutoSketch e proseguito 
con AutoCAD 12 per Windows. Ora al- 
cuni prodotti nascono solo per Win- 
dows. come AutoCAD LT, altri sono 
ambivalenti, come AutoVision e ADE, 
che vedremo in questo artìcolo (il pri- 
mo in DOS, il secondo in Windows), 
altri invece, e parliamo del 3D Studio e 
delj’Animator Pro rimangono per DOS, 
È chiaro che la piattaforma Win- 
dows offre ai vari prodotti dei grossi 
vantaggi m termini di unificazione dei 
servizi di sistema, ma rallenta alcune 
operazioni, soprattutto quelle di calco- 
lo e quelle grafiche, che invece i pro- 
dotti per DOS eseguono tramite ac- 
cessi diretti, e non intermediati da 



316 


MCmicrocomputar n. 140 - maggio 1994 



GSAfiCl 


Windows, 81 vari dispositivi della mac- 
china. 

è presumibile che i prodotti più esi- 
genti in termini di prestazioni, essendo 
peraltro prodotti per specialisti, migre- 
ranno verso Windows, quando di que- 
sto saranno molto diffuse versioni a 
32 bit. ad esempio NT, che è a 32 bit, 
ma non ancora molto diffuso. 

La produzione dell'Autodesk. dal 
punto di vista del target, può essere di- 
visa in tre fasce. Il low-end, fascia bas- 
sa, in cui sono situati i prodotti più eco- 
nomici, destinati a utenti con minori ne- 
cessità 0 con minore preparazione {in 
questa fascia vanno messi AutoSketch. 
Generic CAD e AutoCAD LT). La fascia 
media, in cui va posto AutoCAD norma- 
le, per utenti professionali con esigenze 
professionali ma non particolarmente 
specializzate. Infine il top, in cui vanno 
messi sicuramente ADE e AutoVision, 
che rendono un AutoCAD normale più 
sofisticato, e 3D Studio, che è un pro- 
dotto assolutamente professionale, e 
che può essere usato solo da specialisli 
della computer grafica. 

Per quanto riguarda le versioni in ita- 
liano dei vari prodotti va detto che Auto- 
desk riesce 3 essere puntuale nella tra- 
duzione dei prodotti di più larga diffusio- 
ne, come i vari AutoCAD e i suoi vari 
aggiuntivi. Nel caso del 3D Studio, inve- 
ce, trattardosi di un prodotto professio- 
nale, é stato lasciato in lingua, ma sono 
stati tradotti i manuali. Ci pare una solu- 
zione ottima, anche per chi non cono- 
sce l'inglese, la cui unica difficoltà sarà 
quella di imparare solo I comandi dei 
menu, mentre la loro spiegazione la po- 
trà trovare nei manuali. 

Una questione da porre sul tavolo è 
la complessità del sistema AutoCAD 
che. essendo modulare, presenta in al- 
cuni casi delle ridondanze Ad esempio 
molte delle funzionalità di Rendering di 
AutoVision sono le stesse del 3D Stu- 
dio, cosi come alcune delle funzionalità 
di ADE. quelle per la gestione dei data- 
base di dati alfanumerici esterni, erano 
m parte già presenti in ASE. Sarà quindi 
opportuno per chi decide di usare que- 
sto sistema fare una esatta valutazione 
di cosa gli serve e cosa no a seconda 
degli obbiettivi che vuole raggiungere, 

Altra questione è la complessità ope- 
rativa generale, nel senso che ormai il 
sistema AutoCAD pretende una mac- 
china estremamente dotata in termini di 
RAM e molto veloce nei suoi vari com- 
ponenti. Inoltre {'Autodesk continua la 
sua politica delle chiavi hardware e dei 
codici di riconoscimento, a protezione 


Figuri 2 Autodesk 
AutoVision - Oehnjzio- 
re (Ji un Msferiate 
Ad ogni suosrticie va 
assegnato un materia- 
la. Il maienala può es- 
sere Oleato, usando 
guasta finestra tìi dialo- 
go per la sua àefinnic- 
ne, oppure può essere 
scelta nella vasta libre- 
ria su CD ROM Se si 
crea dal nulla oltre 

tad esempio supeiiice 
rossal c'é quella di sce- 
gliere, tra le altre cprat- 
tensticbe. una trema 
Bniliaaie. tipo Granito, 
Marmo oppure Legno. 




Figura 3 ■ Auicdask 
AutoVision - Defmiiie- 

ne delle hKi 
Questa è la Dialog Boa 

sorgente luminosa I ti- 
pi sono tre Point. Spot 
e Disiani. descirtti nel 
testo Di ciascuna sor- 
^nw va definito il^co- 

prodotto del genere 
vengono gesiiii total- 
mente I colon propri 
degli oggetti, gueth del- 
le luci, che possono 
avere dilferanti colon. 
Quelli degli oggaw cfie 
hanno un loto colore 
che può apparire difl^ 
reme m funzione dal 
colore della iilummaaio- 


Figura 4 - Au/o<Jest 
AutoVision - Locazione 
geografica 

La definizione delia lu- 
ce naturale i facilileia 
in quanto e'à una sene 
di cane geografiche 
nelle anali sono indivi- 
duale una sene di loca- 
liti di CUI AutoVision 
conosce esattamente 
longitudine e latitudine, 
informazioni iiigono- 
metnehe indispensabili 
per il ealcùlo della esei- 
fa luce solare 



MCmicrocomputern. 140 • maggio 1994 


31 r 




GRAftCA 


Keitierln Ime Screcn fAleUc Dcndcrlng Frocedure 

(S AVE Full 
1^ AUE Jiilck 
(3 AutoUIslon 
d AuteVIs BtytrAce 

Q Ib-il Nap/Hi Foia 
Q Brst Itnp/riilil 
n rUnd ACAT ttair 

□ Skip tenleF Dlalug 
[i] fender Entire Scene 
lÒ) ^nry Fa' SeEnctlani 

bnisrliia Ostlm Bestlnation Settlm 

^ teooth ShudlBU 
□ Actt/c 

^ply rinlslm 
^ Shidout 

(gl Olcplug 
|B| aaiMca|i^ 

IS FUb 

U14t]i: MB 
Helglit: 188 
Culars: 8-61U 

Icvn Scile: |t 1 


1 1 nFoniBt lon . . . 1 


1 tifine Optlans. . . 1 

iNoFe Ogrtian*. .. | 

1 Reconf Igure t | 



Figura 5 ■ Aurodssi 
4u(oi'iS'On - Rendering 

Le Unesvs tìi disfogo 
nelle quali si tìigiano le 
vane iwposianoni so- 
no lemissime e nctiie- 
dono una Buona paOro- 
nama delle lecntcBe eh 
rendering ( elidente 
che tanto esù sono lal- 
Finati I processi elabo- 
rativi tanto maggioie e 
il fomoo neeessano 

dell'immegine II risul- 
tato dell'operazione di 
rendering può essere 


figura e - Autotdesk 
AuloVision ■ Capitello. 
Questo 6 il capitello 

v/sro, m fase d progei- 
taiione, nella ligure 3 
Vogliamo sdo conside- 
rare come II rendering 
produca, partendo da 
un disegno vettoriale 
30. un 'immagine reali- 
stfca che in remuni 
coinpuier grafia defini- 
remo Bitmao a 2 Or- 
mansioni, ut questo 
esempio non a stato 
usato nessuno sfondo 




Fgure ? - AutPdesic Au- 
to'Vision-Lacasa 
Questa casa la sano- 
sceie. l'eveie vista rtelia 
prava a AutoCAD LT di 
qualche pagina fa LI 
appare m modalità wi- 

migliorata grane al- 
l'asportaiione deus li- 
nee nascoste, qui la 
riossiamo vedere in una 
vista un po' piu realisti- 
ea. aneha se sema 
sfondo £ ebiéro thè 
un'immagine di questo 
genere permette non 
solo di "(egpere' me- 
già d qualsiasi pianiina 
un progetto, ma arKhe 

appiossimaaione le va- 


del software, che rendoriio la procedure 
di installazione e di lancio dei \/ari pro- 
dotti in alcuni casi più complesse del 
dovuto. 

Ultima questione che vogliamo anti- 
cipare è relativa all'uso del CD, ormai 
sempre presente nei prodotti grafici 
delle varie case (oltre alla Autodesk, la 
Corel, la MicroGrafx, ecc.) che fanno a 
gara rei fornire materiale grafico già svi- 
luppato. In particolare sia AutoVision 
che 3D Studio dispongono di un CD con 
le librerie di materiali, necessarie per 
creare le viste realìstiche, con una sene 
di file con progetti, già realizzati e salva- 
ti in svariati formati, oppure con pro- 
grammi 9 file di supporto. 

Cominciamo ora una rapida carrellata 
sui tre prodotti. Mettiamoci quindi co- 
modi. ad esempio usando la poltrona in 
legno ed imbottita, realizzata con Auto- 
Vision, che vi proponiamo nella prima fi- 
gura. È evidente che potremo a mala 
pena citare le caratteristiche principali di 
ciascuno dei tre prodotti per cui preve- 
diamo sin ds ora qualche articolo di ap- 
profondimento su temi specifici. Il pri- 
mo in programma è relativo a ADE. 

AutoVision 

Si tratta di un’applicazione di rende- 
ring sviluppata in ADS (AutoCAD Deve- 
lopment System) che si integra all'inter- 
no di AutoCAD 12, versione DOS o 
Windows, e che consente di creare im- 
magini fotorealistiche del progetta che 
SI sta elaborando con AutoCAD, 

L'obiettivo è quello di realizzare im- 
magini di elevatissimo impatto visivo 
con un controllo assoluto dei dettagli e 
dei colon prodotti dalla illuminazione. 

Si tratta di un'applicazione sviluppata 
dalla Divisione Multimedia di Autodesk 
che in pratica sostituisce il precedente 
modulo aggiuntivo RenderMan che la- 
vorava allo stesso modo, anche se era 
meno sofisticato, ed aveva grosso mo- 
do le stesse modalità operative, ma non 
era un prodotto Autodesk. 

AutoVision è anche compatibile con 
3D Studio reiease 3 (attraverso le fun- 
zionalità di I/O e quindi a livello di file 
3DS, scena, e MLI, rr>aierlaii), che in più 
rispetto ad AutoVision, come detto e 
come vedremo in dettaglio, ha la possi- 
bilità di creare animazioni. 

La sua caratteristica principale è di la- 
vorare totalmente dall'interno di Auto- 
CAD al punto che le varie impostazioni 
per li rendering vengono direttamente 
salvate nei file DWG (quello con il dise- 
gno AutoCAD) e che le viste realistiche 
realizzate, ciascuna delie quali può ave- 
re proprie impostazioni, in termini di 
materiali e di definizione delle fonti lu- 
minose. possano essere sistemate nel 


disegno, Citiamo brevemente le sue ca- 
ratteristiche interne; 

- sofisticato editor dei materiali, che 
possono essere modificati, copiati, ge- 
nerati ex novo, ecc. (fig. 2). Dei materia- 


le si può definire la texture, la trama irv 
somma, il colore, le caratteristiche di ri- 
flessione. Il materiale può anche essere 
generato per via algoritmica, impostan- 
do caratteristiche come la «grana» e il 


3t8 


MCmicrocompuier n. 140 • maggio i994 




GSAflCA 



meno calcoli, e possono essere usati 
all'inizio ad esempio in fase di prima 
predisposizione delle luci. 

Deve essere comunque evidente 
una cosa. 

Tutti noi abbiamo ben chiaro il con- 
cetto di vista realistica. Pochi di noi han- 
no invece ben chiaro il processo fisico e 
fisiologico grazie al quale noi umani ve- 
diamo la realtà. Quindi per raggiungere 
con sicurezza <1 risultato voluto con un 
prodotto tipo AutoVision, o 3D Studio, 
occorre una buona conoscenza dell’ar- 
gomento, conoscenza che può essere 
teorica, raggiunta studiando le varie teo- 
rie deirilluminazione, ma anche pratica. 



colore. Si possono in questo modo ge- 
nerare effetti «marmo», «legno», ecc. È 
disponibile, come detto, anche un CD 
ROM, che SI chiama AutoVision Mate- 
rial e Texture Collection, con centinaia 
di texture preconfezionate. Le directory 
del CD SI chiamano Nuvole. Legni. Me- 
talli, Marmi. Motivi, ecc. e i file, che so- 
no quasi 700, sono salvati in formato 
TGA a 1 6 milioni di colori. Il CD può an- 
che essere visto da solo tramite un pro- 
gramma che legge e visualizza i vari file, 
suddividendoli per argomento 
- sofisticate funzioni di illuminazione 
<flg. 39. È possibile ricreare la luce sola- 
re. nelle differenti ore della giornata, 
nelle differenti giornate dell'anno e in 
differenti latitudini e longitudini. In prati- 
ca SI usano delle carte geografiche (fig. 
4) nelle quali si sceglie la località. Inoltre 
sono definibili fonti luminose di vario ti- 
po (luci di tipo Spot, Point e Distanti, 
per ciascuna delle quali si definisce l'in- 


tensità e il colore. L'obiettivo è ovvia- 
mente quello di ricreare al meglio le 
possibili illuminazioni, naturali e artificia- 
li. presenti nell'ambiente. 

- sofisticate procedure per il Rendering 
(fig. 5). Definiti gh oggetti, definiti i ma- 
teriali. scelte e posizionate le luci, oc- 
corre impostare le specifiche dell'opera- 
zione di rendering. Ad esempio se pro- 
durre una stampa, un file oppure una vi- 
sta diretta sul video. Il file, anche se di 
tipo bit-map può essere poi impaginato 
nel progetto. Altre impostazioni inter- 
vengono sulla qualità del risultato finale, 
e questa è sempre inversamente pro- 
porzionale alla velocità di esecuzione. 

Le scelte e le combinazioni tra le 
scelte sono tantissime. Il maggior det- 
taglio si ottiene con il metodo Raytra- 
cing, che in più rispetto al metodo stan- 
dard AutoVision calcola anche i raggi di 
riflessione e rifrazione dei vari oggetti. 
Esistono metodi veloci, che eseguono 


raggiunta smaneggiando, provando e ri- 
provando. le varie funzionalità del pro- 
dotto. 

ADE 

Si tratta di un prodotto molto impor- 
tante che può aiutare a risolvere un pro- 
blema «storico»! Il dualismo tra infor- 
mazioni alfanumeriche e informazioni 
grafiche. 

ADE significa AutoCAD Data Exten- 
sion. È un applicativo, che si installa so- 
pra AutoCAD, che consente di vedere 
uno 0 più disegni AutoCAD, con even- 
tuali file dati associati, come se fossero 
un unico Database contenente dati mi- 
sti, di tipo testuale e di tipo grafico. 

L'insieme dei disegni esterni e dei fi- 
le dati esterni quindi costituisce il Data- 
base dal quale, tramite uno specifico 
linguaggio di interrogazione, in grado di 
definire criteri di selezione anche sugli 


MCmicrocomputer n. 140-maggio 1994 


319 



GRAFICA 



elementi grafici, si estraggono le infor- 
mazioni che vanno a finire e vengono vi- 
sualizzate sul disegno corrente Ifig 8). 

I! suo campo di utilizzo più immedia- 
to è in applicazioni di tipo GIS (Geo- 
graphic Information System) tn cui pos- 
sono esistere, sulla stessa mappa di ba- 
se, differenti tipi di dati grafici, si pensi 
alle carte geografiche di tipo fisico e 
quelle di tipo politico, e differerrti tipi di 
informazione di tipo alfanumerico, es. 
popolazione, densità e tutte le informa- 
zioni di tipo fisico, economico, oppure 
di tipo censuario. Ma se ne possono im- 
maginare molte altre, ad esempio la ge- 
stione dei beni patrimoniali dislocati in 
una località, oppure l'individuazione dei 
vari impianti tecnologici cooesistenti in 
un impianto industriale complesso. 

Nella figura citata schematizziamo 
una operazione ADE, in cui vanno indivi- 
duati I Disegni Origine, che possono es- 
sere adiacienti, 51 pensi ai singoli fogli di 
una mappa catastale, oppure sovrappo- 


sti, si pensi ai disegni con j differenti 
impianti tecnici, necessari in un edificio 
industriale complesso, le Query, ovvero 
le interrogazioni con le quali si selezio- 
nano 1 dati da visualizzare e il Disegno 
Corrente, nel quale si vedano 1 risultati 


deH’operazione. Presupposto per la riu- 
scita dell’operazione e l'allineamento 
dei sistemi di riferimento presenti nei 
vari disegni, m modo che possano esse- 
re visti come contigui 0 come sovrappo- 
sti a seconda delle necessità dell'inter- 
rogazione. ADE aiuta questa fase di alli- 
neamento delle varie sorgenti. 

ADE permette anche di associare di- 
rettamente ad urta qualsiasi entità pre- 
sente nel disegno informazioni di tipo 
alfanumerico. Questi dati, che si chia- 
mano EED, non sono normalmente visi- 
bili nel disegno, ma fanno parte del file 
con il disegno. Gli EED risolvono 1 pro- 
blemi di memorizzazione di poche infor- 
mazioni non grafiche. In caso di grossi 
volumi bisogna ricorrere a database 
esterni, interrogabili arìch'essi tramite 
SQL. 


ADE ■ Definizione delie Query 

Una volta definite le «sources" oc- 
corre impostare la Query. Questa si ba- 
sa su una sene di Dialog Box nelle quali 
vanno impostate le regole per la sele- 
zione degli elementi grafici e le caratte- 
ristiche che SI vuole che assuma il risul- 
tato in uscita. 

In pratica esistono tre possibili argo- 
menti per la definizione del criterio di ri- 
cerca. Il primo è la Posizione (figg. 9. 
‘101. con la quale è tra le altre cose pos- 
sibile isolare un’area, ad esempio a ca- 
vallo di più disegni, oppure una quota, 
ad esempio un solo piano di un edificio 
a più piani. In caso di mappe geografi- 
che sarà possibile selezionare gli ele- 
menti entro una certa distanza da un 
punto centrale. 

Il secondo argomento è costituito 
dalle Proprietà, ovvero dalla possibilità 
di definire un criterio basato su una del- 
le caratteristiche, anche non geometri- 
che. di un elemento Ifig. 1 1 1. A secondo 
del tipo di caratteristica andrà digitata 
una variabile, una stringa, che in molti 
casi va scelta in una lista, oppure un va- 





Figure ì2. 13. ■ Auro- 
tìask AO€ - Maschere 
peiiaOuey Cnien po- 
sinone e prcpriaM. 

La chiave di ruiro e la 
Query in cui il cileno 
SI Duò imposiare sulla 
posinone aegh eie- 
menu cercati, sulle toro 
p/oprieiì. che possono 
essere grafiche les il 
tipo di lineai eppure di 
tipo descniiivà laitiibu- 
tol. e SUI dall elfanj- 

datsbasB esiem 
munque. impostato 
critsno, il risultalo é u 
disegrto che confien 
solo gli elementi che t 
spettano V cnteno 


Co- 


sso 


MCmicrocompuler n. 140 - maggio 1994 



GHAflCA 


Figura 15 - AuloiesK 
ADE - MBSctiorg per le 
Query Le rrìaschera. 
encora vuota, per i cn- 
reo SOL 

A questo punto a tar- 
miamo. L'inwrogaiio- 
ne SQL a Quella erte $i 
può eseguila puanào al 
àisegno siano associati 
dati non grafici, pre- 
sami m un database al- 
ien umerico collegeio 
Per eseguire iniarroge- 
iioni su questo tipo di 

può irrìposiare un’istrih 
sione SOL. Data la 
complessità del- 
l'argomenta OaiaPase 
e ta Sua imoortania 
pralenamo prenderci 
un po' di tempo perap- 
profondirlo e parlerye- 
ne in un successivo ar- 


wJFcn 

mnu: 



WHEHE: 


I Ab4 I I Di J I Hot 1 I Oiilei bv 1 

iBsliiiegnII In 1 1 11 1 1 DnnesilliN 1 

r~nr~r~ii i» i p a 

lunato dlwwiti vagasi u.iBre: [ | 


Sf LECT p] FROM p) 


I Elimini II I OK I I AntTunT j | Alat».. j 


loré. L'ultimd possibilità è quèlla di defi- 
nire un criterio SQL, che agisce qumdi 
sui dati presenti in un Database ester- 
no. purché questo Sia stato opportuna- 
mente collegato al disegno. 

Nelle figure, dalla 12 alla 15, vediamo 
una sene di Dialog Box. dalle quali si ca- 
pisce come roperatività, soprattutto al 
momento della definizione delle regole 
della Query, sia facilitata al massimo. 

Una volta messo a posto it criterio si 
può passare a definire il dettaglio 
dell'azione voluta. Questa può essere 
un Mostra, in pratica un'anteprima dei 
vari elementi in Output, che poi posso- 
no essere fatti sparire. Trattandosi di 
un'anteprima viene fatta con un meto- 
do veloce che fa perdere alcuni dettagli 



MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


321 




GRtf'CA 



grafici. Se l’anteprima Mostra è OK si 
può passare all'azione Disegna, che 
produce una copia delle entità selezio- 
nate. 

L'altra variante è l'azione Estrai, che 
provoca un vero e proprio trasferimento 
di er^tità. lo guasta situazione è possibi- 
le modificare l’entità estratta e rinviarla 
al disegno «source», che nel frattempo 
è statò bloccato. 

Il tutto assomiglia molto alle proce- 
dure di gestione muitiutente di un data- 
base condiviso, in cui un file e/o un re- 
cord, richiamato da un utente, vengono 
bloccati, per impedire un contempora- 
neo accesso da pane di altri utenti. 

Altra possibilità è quella di eseguire, 
durante la fase di estrazione, una modi- 
fica di alcune caratteristiche degli ele- 
menti coinvolti neH’operazione. E que- 
sto assomiglia alle procedure batch. 

SD Studio release 3.0 

La finalità di 3D Studio, già provato 
nella precedente versione in MC n. 1 20. 
con un successivo approfondimento nel 
numero 127. è quella di realizzare, sfrut- 
tando una grafica ad alta risoluzione, 
modelli realistici e animazioni realisti- 
che. 3DS può essere usato da solo, nel 
senso che il modelJo, sia relativo ad un 
oggetto meccanico, sia relativo ad un 
progetto edile architettonico, sia relati- 
vo ad un qualsiasi tipo di oggetto, an- 
che ad un essere vivente, può essere 
costruito in uno dei suor ambienti ope- 
rativi. oppure può essere prelevato da 
AutoCAD 

In questo caso un qualsiasi progetto 
AutoCAD può essere trasferito in 3D 
Studio per poterlo vedere m vista reali- 
stica (saltando quindi AutoVisionI oppu- 
re per poterlo animare. Il prodotto fina- 
le. l'animazione (oppure semplicemente 
una singola immagine) può essere sal- 
vato in un formato proprietario, ii FU o 
FLC, peraltro riconosciuto da tutti i pro- 
dotti Presentatior evoluti, oppure può 
essere riversato su una pellicola o vi- 
deotape. 

Dato l'esiguo spazio a disposizione ci 
limiteremo a trattare due argomenti. 

Descriviamo brevemente l'organizza- 
zione interna del prodotto, che dispone 
di alcuni ambienti operativi ohe costitui- 
scono anche l'ordine logico delle opera- 
zioni da compiere, e poi parliamo delle 
novità inserite nella versione 3. In tal 
modo accontentiamo chi non conosce 
3D Studio 6 chi, conoscendo irwece le 
precedenti versioni, vuole sapere quali 
siano le novità. 

Gli appartenenti al primo gruppo che 
volessero capire meglio il funzionamen- 
to del prodotto possono rileggersi gli ar- 
ticoli prima citati. 


3DS 

Gli ambienti e le loro finalità 

li programma si divide in cinque mo- 
duli fondamentali, ciascuno dei quali di- 
spone di un suo ambiente operativo. I 
cinque moduli indicano anche l'ordine 
delle varie operazioni da compiere. 

Il primo modulo, il 2D Shaper, è bidi- 
mensionale. e serve per costruire, con 
un apposito editor 2D, i profili dei vari 
oggetti che poi possono essere tridi- 
mensiortahzzati nell'ambiente 3D Lof- 
ter, che permette di estrudere, ruotare, 
rastremare i profili piani. 

Il terzo modulo, il 3D Editor, consen- 
te operazioni booleane tra oggetti 3D, 
sia quelli prodotti con i moduli prima ci- 
tati. sia quelli generati direttamente nei 
3D Editor, che a sua volta dispone di 
una sene di strumenti per la creazione 
di primitive solide (sfere, parallelepipe- 
di, piramidi, eoe.). 

La matematica booleana applicata 
agli oggetti solidi consente operazioni di 
assemblaggio di solidi elementari per 
arrivare ad avere un solido complesso. 

Alla fine del lavoro con 3D Editor si 


dispone di un modello, ancora reticola- 
re. al quale vanno assegnati i materiali. 
In pratica occorre assegnare un mate- 
riale a ciascurta delle varie superfici di 
CUI il modello è composto. 

I materiali possono essere scelti nel- 
la libreria, molto vasta, oppure editati, 
nel Material Editor, sia come «texture». 
trama, che come caratteristiche di com- 
portamento rispetto aJla luce. 

Scelti I materiali, sempre nel 3D Edi- 
tor, è possibile inserire le vane fonti lu- 
minose, definendone, in tutti i possibili 
particolari, le caratteristiche e poi la Ca- 
mera. che rappresenta il punto di vista 
dell’osservatore. Anche della camera 
vanno impostate numerose caratteristi- 
che. 

L'ultimo ambiente è il KeyFramer in 
cui si definiscono, con delle linee di 
qualsiasi complessità, i vari movimenti, 
che possono essere relativi alle camera, 
oppure all'oggetto neH’ambiente, oppu- 
re di parti dell'oggetto rispetto al resto, 
oppure relativi alle luci, che si possono 
spostare durante l'animazione, oppure 
se ne possono essere modificare le ca- 
rattenstiché. 


322 


MCmicrocompuler n, 1 4Ò - maggio 1 994 



GRAFICA 



3DS 

Le novità 

Innanzitutto precisiamo erte 3D Stu- 
dio non è per Windows anche se è pos- 
sibile, ma non conveniente in termini di 
prestazioni, richiamarlo da Windows. 
Soddisfa le sue esigenze di RAM usan- 
do un proprio gestore della memoria 
che gli permette di vedere direttamente 
tutta la RAM. Questo motore gestisce 
anche una memoria virtuale sul disco ri- 
gido, cosa che evidentemente consen- 
te di lavorare su file di grosse dimensio- 
ni ma che comporta un degrado, a volte 
innaccettabile. delle prestazioni. La so- 
luzione onimale ovviamente è quella di 
disporre di più RAM possibile. 

Altra cosa da dire subito è che trat- 
tandosi di un prodotto riservato ad un 
utilizza molto specializzato e tecnico 
non ne è prevista una versione in italia- 
no. mentre, come detto prima, è in ita- 
liano il manuale. 

Ir termini di file prodotti non ci sono 
novità, si tratta di file animazione in for- 
mato FU 0 FLC. I file con te singole im- 
magini possono essere salvati in qual- 
siasi formato bitmap, ad esempio il 
TGA, Targa Truecolor. 

La prima grossa novità è nell'ottimiz- 
zazione delle performance che, a se- 
conda delle funzionalità, risultano mi- 
gliorate di un fattore che va da 2 a 10. 

In breve un po' di altre novità, scelte 
tra le 200 dichiarate: 

- semplificazione delle funzioni di mo- 
dellazione 9 loro ampliamento sia nel 
2D che nel 3D, 

- possibilità di lavorare m rete. 

- miglioramento della qualità del rende- 
ring, 3DS dispone di un procedimento 
antialiasing analitico, che si autoconfi- 
gura in funzione della macchina su cui 
sta lavorando. Questo comporta una 
migliore correzione nei particolari e una 
migliore resa dei colon. 

- potenziamento delle funzioni di “lu- 
ce». Ci sono altri tipi di luce e altri tipi 


di effetti di movimento e di colorazione 
delle luci, é stato introdotto il sistema 
di rendering «ray traced», che, come 
detto per AutoVision, tiene conto an- 
che degii effetti di riflessione e di rifra- 
zione degli oggetti che, essendo inve- 
stiti dalla luce, diventano anch'essi sor- 
genti luminose, 

- ulteriori possibilità in termini di defini- 
zione e di editing dei materiali. L'edito- 
re dei materiali lavora a 24 bit <16 milio- 
ni di colorili. Lavora su bit-map. Si è 
specializzato ulteriormente sui materiali 
metallici, cosa che specializza 30 Stu- 
dio nella produzione di viste e anima- 
zioni realistiche di oggetti prodotti indu- 
strialmente, 

- potenziamento delle funzionalità di 
animazione, Ad esempio è possibile un 
movimento di tipo «zoommata», come 
se si cambiasse dinamicamente la fo- 
cale della cinepresa che riprende la 
scena, 

- miglioramenti neH'operatività che ora 
si avvale sia della possibilità di definire 
tasti scorciatoia, sia di usufruire di vi- 
deate di Help interattivi. 

Nelle figure dalla 16 alla 19 vediamo 
alcune realizzazioni con 3DS, alcune 
statiche, nel senso che il prodotto fina- 
le è la singoia immagine, altre, come il 
dinosauro, dinamiche. Da notare la pre- 
cisione nella scelta dei materiali e so- 
prattutto negli effetti di illuminazione. 

Nelle figure successive alcuni mo- 
menti nei vari ambienti operativi. 

3D$ 

Verso ta Realtà Virtuale 

SI usa 30 Studio quando occorra 
produrre delle animazioni. Queste pos- 
sono essere di supporto alla progetta- 
zione AutoCAD, e servono ad esempio 
per ^visitare» l’edificio prima ancora 
che sia stato realizzato. Altro utilizzo è 
quello nella produzione cinematografica 
e/o televisiva. 

3P Studio è stato adottato, tanto per 


citare una sua referenza, dalla Sony 
Picture Imagewofks, divisione della 
Sony Pictures Entertainment, proprio 
per la realizzazione di animazioni IV. I 
motivi della scelta sono stati l'integrabi- 
lità con AutoCAD, che può in questo 
caso essere usato come accessorio di 
3DS, la flessibilità, che possiamo anche 
notare nei quattro esempi mostrati, e 
nella ricchezza della documentazione 
tecnica, che, come sempre nei prodotti 
Autodesk, è voluminosa, chiara ed 
esauriente, anche nella spiegazione 
delle tecniche di calcolo adottate. 

Il prodotto finale è dunque un’anima- 
zione realistica. Manca l’interattività. 
Ad esempio nella simulazione della visi- 
ta deH’edificio ancora non costruito sia- 
mo costretti a seguire un percorso ob- 
bligato, al massimo possiamo tornare 
sui nostri passi, non potremo mai cam- 
biare percorso. 

È chiaro che Autodesk è interessata 
a dotare i suoi prodotti di funzioni di in- 
terattività. È stato quindi annunciato il 
CDK (Cyberspace Developer Kit) che ha 
funzionalità di costruzione dei modelli e 
di rendering analoghe a 3D Studio, ma 
in più ha la possibilità di gestire dei 
“sensori», da collegare alle vane carat- 
teristiche degli elementi del modello, 
che in tal modo possono essere cam- 
biate interattivamente. Ad esempio il 
modello può essere collegato ad un 
sensore 2D, il mouse, oppure un sen- 
sore 6D, che oltre alle traslazioni verso 
le 3 coordinate, è sensibile alle rotazio- 
ni e ad altre modifiche del sensore, co- 
me la pressione. 

Conclusioni 

Vi abbiamo già detto della nostra in- 
tenzione di approfondire alcuni degli ar- 
gomenti emersi nella descrizione, pur- 
troppo sommaria, per la solita combina- 
zione tra motivi di spazio e complessità 
dei prodotti, dei tre nuovi pacchetti 
deH’Autodesk. Vi citiamo alcuni degli 
argomenti che ci sono venuti in mente: 

- I Materiali. Intesi come caratteristiche 
fisiche degli elementi del progetto. Da 
definire sia in AutoVision che in 3D Stu- 
dio, 

- il modulo Keyframer del 3DS. Le pos- 
sibili animazioni in 3D Studio, dell'os- 
servatore, dell'oggetto, delle luci, gli 
oggetti cinematici, le metamorfosi de- 
gli oggetti, miste, eco, 

- primitive booleane nella costruzione 
di modelli 3D con 3DS. Argomento in 
comune tra AutoCAD ADE e 3D Studio, 

- approfondimento su AutoCAD ADE. 

Su questo ultimo argomento stiamo 
lavorando per presentarvi qualche cosa 
già nel prossimo numero. 


MCmicrocomputer n. 1 40 - maggto 1 994 


323 


Messo all'indice 

Moire pubblicazioni accolgono il lettore con indici e tavole del contenuti. Ma siamo 
sicuri che il lettore trovi subito ciò che cerca e quindi sia incentivato a proseguire nella 
sua lettura? 

di Mauro Gendini 


Arrabbiature quotidiane 

Consentitemi di iniziare questo arti- 
colo con una considerazione personale 
raccontandovi cosa m> è successo qual- 
che tempo fa. fermo ad aspettare l'au- 
tobus nei pressi di un'edicola decido, 
nel frattempo, di acquistare una rivista 
esposta perché in copertina appare un 
strillo su un argomento che mi interes- 
sa particolarmente. 

Una volta acquistata la rivista (dell'au- 
tobus nel frattempo neanche l'ombral 


mi aspettavo potesse eccedere di trova- 
re subito ciò che mi interessava e leg- 
gere l'articolo con avidità, naturalmente 
con piena soddisfazione dell'acquisto, 
oppure, cercare dò che mi interessava 
anche se nell'indice nort ne appariva 
nemmeno l'ombra e dopo una sfogliatu- 
ra veloce e due di approfondita ricerca 
trovare oó che cercavo e leggere con 
avidità: stanco, ma soddisfatto. 

A testa bassa mi sono buttato nella 
ricerca: l'indice non offriva scelta, le 
sfogliature veloci o approfondite che 


siano non hanno sonito alcun risultato 
Dopo qualche giorno, mia moglie ha tro- 
vato tre paragrafi dell'argomento che mi 
interessava alTinterno di articolo di mo- 
da. 

Scusate se ho esposto un caso per- 
sonale per introdurre quest'articolo del- 
la nostra beneamata rubrica di desktop 
publishing dedicato proprio alia genera- 
zione di indici e tavole dei contenuti, ma 
sono cose che uno non si può tenere 
dentro tutta una vita. 


Informazioni 

sulla punta deirindice 

Quante volte nei nostri aaicoli abbia- 
mo fatto notare che la parte iniziale di 
qualsiasi documento o pubblicazione è 
la pane più delicata poiché è quella che 
può far decidere o meno se effettuare o 
meno la lettura? Non ce ne ricordiamo 
per quante sono state le volte che l'ab- 
biamo comunque ripetuto. Questa volta 
affronteremo proprio il discorso di alcu- 
ni elementi chiave della nostra pubblica- 
zione, elementi che possono catturare 
0 meno il nostro lettore, o che addirittu- 
ra nei casi migliori dovrebbero spingerlo 
a leggere anche ciò che non gli interes- 
sa: gli indici e le tavole dei contenuti. 

Affronteremo il problema prima dal 
punto di vista grafico, per passare poi 
ad esaminare come i programmi di 
word processing e di desktop publì- 
shmg sono rn grado di aiutarci a recupe- 
rare le informaziont. Per fare ciò esami- 
neremo le funzionalità di un prodotto 
del settore DTP come PageMaker 5 e 
di un software di elaborazione testi evo- 
luto come Word 6 per Windows 

Differenti pubblicazioni 

Per prima cosa dobbiamo identificare 
il tipo di pubblicazione sulla quale stia- 
mo lavorando. Esiste una netta distin- 
zione tra ciò che serve ad un lettore di 
una rivista, ciò che interessa all'utente 
di un manuale e ciò che è utile all'uMiz- 
zatore di un catalogo. 




324 


MCmicrocomputer n. 140 -maggio 1994 


DESX TOP PUBUSHING 


In una rivista sarà sufficiente racco- 
gliere i titoli degli articoli con Se relative 
pagine, ordinarli poi per rubriche, ag- 
giungendo eventualmente delle brevi 
descrizioni Più composito è il lavoro 
per un manuale: la raccolta delle infor- 
mazioni deve iniziare durante la stesura 
del documento per identificare subito le 
parti che ci serviranno come identifica- 
tori dei vari contenuti dalla pubblicazio- 
ne A questo potremmo aggiungere arv- 
che il cosiddetto Indice Analitico, che 
aiuta l'utente a ricercare argomenti non 
esplicitamente indicati nei vari titoli dei 
capitoli della nostra pubblicazione. Vo- 
lendo essere ancora più perfezionisti 
potremmo imbarcarci nell'impresa di 
generare un indice delle immagini. 

Per i cataloghi è importante la chia- 
rezza e l'immediatezza della ricerca sot- 
tolineata anche utilizzando termini co- 
muni (es. in un catalogo di mobili sareb- 
be un errore indicare con la voce Sofà, 
di uso meno comune, la sezione relati- 
va ai Divani}: una delle ragioni per cui 
molte persone dichiarando di non saper 
utilizzare le Pagine Gialle del telefono è 
proprio legata all'utilizzo di termini non 
immediati o non di uso comune (natu- 
ralmente tali termini risultano essere, 
tuttavia, ineccepibili dal punto di vista 
puramente linguistico!. Infine, per le 
newsletter ci si accontenterà di porre in 
prima pagina un box contenente i princi- 
pali argomenti' d'obbligo in questo caso 
sintesi e chiarezza. 

I prograimmi di scrittura e di desictop 
publishing hanno messo a purtto nelle 
ultime versioni gli strumenti necessari 
per recuperare nei testi le informazioni 
necessarie alla generazione di questi 
strumenti di ricerca: tuttavia, una volta 
raccolte ie informazioni, queste dovran- 
no essere formattate e dovranno trova- 
re la loro giusta collocazione in testa o 
in coda alla nostra pubblicazione. 

Riviste 

Nelle riviste gli indici a volte iniziano 
già nella copertina: i cosiddetti strilli di 
copertina non sono altro che una prima 



Cica sommario 

l~l Sa9iihis6'f i3 ^aMaario 
ED inciudt h^G i 


|_Anmjjla_J 


Focnato: O Senza numeti di pagina 

O N umeio di pagina Biime delta voce 
^ Numero di pagina dopo la voce 


Trave 


IO di pagina: U 


PM 

pone tfs' Sémmanp. 



indicazione dei contenuti della rivista 
stessa. All’interno poi esiste il vero e 
proprio indice, chiamato molto spesso 
Sommario. Come detto all'inizio trovo 
persor>àimente che sia delittuoso usare 
termini differenti sulla copertina e ne! 
sommario (peggio ancora se nel som- 
mano troviamo anche un titolo differen- 
te rispetto a quello effettivo deH'artico- 


lo) per indicare gli stessi argomenti di 
un articolo. Gli strumenti forniti dal de- 
sktop publishing consentono di avere 
l'opportuna omogeneità da questo pun- 
to di vista, poiché utilizzano le voci già 
presenti come titoli nella nostra pubbli- 
cazione. 

Le riviste necessitano di sommari il 
quanto più possibile illustrati: la loro 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 


325 


DESK TOP PUSlISHING 


funzione è infatti quella di spìngere il 
lettore alla lettura, non solo di ciò che 
cerca, ma arche dt buona parte del re- 
sto. Le tecniche si differenziano a se- 
conda del tipo di rivista: una rivista per il 
largo pubblico avrà necessità di visualiz- 
zare I contenuti della rivista con fotogra- 
fie di qualità, mentre una rivista di tipo 
tecnico potrà utilizzare una grafica basa- 
ta su illustrazioni, senza perdere la fun- 
zione di portare il lettore all'argomento 
desiderato. 

In ogni caso, dopo aver utilizzato le 
funzioni di raccolta dei titoli proprie del 
nostro programma di DTP (vedremo poi 
nei dettagli il loro utilizzo), dovremo for- 
mattarle e riposizionarle nella nostra pa- 
gina vi proponiamo alcuni esempi di 
layout che possono risultare interessan- 
ti e, quindi, utilizzabili attraverso le tec- 
niche di DTP 

La formattazione non sempre sarà 
omogenea: si possono associare diffe- 
renti stili ad ogni argomento trattato op- 
pure secondo il peso che una cena 
informazione deve assumere rispetto 
ad un'altra. Per esempio,, le rubriche fis- 
se di una rivista assumono quasi sem- 
pre un peso relativo rispetto agli articoli 
principali, sia a livello di corpo e caratte- 
re, sia a livello di spazio occupalo o di 
posizione nella pagina. 

Nel caso di pubblicazioni di carattere 
tecnico 0 specialistico, la formattazione 
assume quasi sempre una caratterizza- 
zione di tipo più rigoroso. Queste pub- 
blicazioni sono veicoli di informazioni 
professionali e, in questi casi, si preferi- 
sce quindi privilegiare la facilità di ricer- 
ca degli argomenti piuttosto che forzare 
il lettore su specifici articoli preventiva- 
mente. 

Manualistica 

Il manuale è uno dei lavori preferiti 
dalle funzioni di generazione automatica 
di contenuti e indici dei programmi di 
DTP e dei word processor. Con un po' 
di attenzione durante la stesura del do- 
cumento, alla fine del manuale saremo 
in grado di generare automaticamente 
tavole dei contenuti, indici e indici anali- 
tici: poi con l'applicazione degli stili, in 
pochi attimi avremo anche la formatta- 
zione automatica. 

Naturalmente, la creatività in questo 
campo deve lasciar spazio alla massima 
chiarezza e al veloce reperimento delle 
informazioni che si stanno cercando. Da 
questo punto di vista consigliamo addi- 
rittura un utilizzo dei caratteri molto vici- 
no 0 uguali a quelli poi utilizzati effetti- 
vamente nel testo: se il titoleuo relativo 
ad uno specifico argomento viene vi- 
sualizzato in Times corpo 12 corsivo 
grassetto, e cosi pure lo troviamo indi- 
cato nel rostro sommano, il lettore avrà 


il grosso vantaggio di riconoscerlo a pri- 
ma vista una volta raggiunta la pagina 
indicata. 

Nel caso dei manuali, è mollo inte- 
ressante la funzione offerta da alcuni 
programmi di generazione deil' indice 
analitico: poter offrire all'utente un si- 
stema di ricerca cosi sofisticato è senza 
dubbio una cosa molto positiva e quindi 
estremamente gradita. 

In questi casi, per guadagnare, tem- 
po sarebbe meglio prevedere in antici- 
po la possibilità di inserimento di un in- 
dice analitico: ciò consente di inserire 
nel testo, in fase di stesura del docu- 
mento. le indicazioni necessarie al pro- 
gramma per riconoscere le parole inte- 
ressate ai processo analitico di prepara- 
zione deirindice. Naturalmente non è 
impossibile realizzare ciò successiva- 
mente, ma SI rischia di dimenticare 
qualche voce importante. 

Un indice analitico, pur essendo mol- 
to utile, ha quasi sempre un grado di 


lettura piuttosto basso: ciò è dovuto al 
fatto che, se ben realizzato, un indice 
analitico utilizza molte pagine e quindi 
quasi sempre ci si trova e consultare te- 
sti con caratteri e corpi di dimensioni 
contenute. 

I trucchi per renderlo più leggibile so- 
no I classici: uso del grassetto e de! cor- 
sivo, indentature multiple, parole chiave 
in maiuscolo o maiuscoletto. La cosa 
che ci sorprende è che i produttori di 
programmi di DTP o di word processor, 
pur offrendo differenti modelli di for- 
mattazione automatica per questi indici, 
adottino poi quelli più classici e magari 
meno leggibili all'interno dei loro ma- 
nuali- 

Cataloghi 

II sommano di un catalogo ha la fun- 
zione primaria di indicare subito dove 
trovare la merce ricercata; e siccome in 
un catalogo i ncapitoliu sono in pratica 
le principali categorie di merce trattata. 



326 


MCmicrocompgter n. T40 - maggio 1994 


OESK TOP PUBLISHING 




MCmcrocompuler n. 140 - maggio 1994 


327 





desi: IOP PUBUShiNG 



la soluzione migliore $ creare qualcosa 
che sia una cornrmstione dell’indice 
classico è dall’indica analitico 

In pratica si potranno riassumere le 
macro categorie di merce in ordine di 
apparizione sul catalogo con una visua- 
lizzazione molto chiara (caratteri in cor- 
po grande e grassetto, meglio se cori 
foto dei prodotti di quella specifica cate- 
goria). 

All’interno di questi «macro argo- 
menti!' si potrà poi adottare una forma 
più analitica passando ad utilizzare l’or- 
dine alfabetico delle sottovoci; ciò corv 
sente al lettore di orientarsi rapidamen- 
te nel momento di ricerca dello specifi- 
co argomento per poi passare ad un 
esame più preciso per la ricerca del pro- 
dotto specifico a cui è interessato. 

Purtroppo non ci risulta che ci sia un 
programma in grado dì generare un sif- 


fatto indice; un utilizzo ibrido, cioè sfrut- 
tare la generazione degli indici analitici 
per poi passare le vane voci all'indice 
generale, ci sembra complesso, ma po- 
trebbe risultare la sola soluzione per au- 
tomatizzare parzialmente l'operazione. 

fUeiivs/etter 

E senza dubbio il caso più semplice 
dal punto di vista tecnico, anche perché 
SI paria di documenti abbastanza conte- 
nuti in lunghezza (raramente si supera- 
no le 16 pagine), in questi casi l’indice 
ha urrà funzione di richiamo dell’atten- 
zione del lettore sui principali argomenti 
trattati, più che l'indicazione dell’esatta 
collocazione delle informazioni. 

Naturalmente, le normali funzionalità 
dt generazione degli indici fornite dai 
programmi vanno più che bene per re- 
cuperare delle informazioni che comun- 


que sarebbero facilmente nassumibili 
anche a mano. Per quanto riguarda la 
forma esistono alcuni interessanti 
esempi: nella maggior parte dei casi ci 
SI accontenta di relegare l'indice m un 
piccolo box su un lato delle prima pagi- 
na. Volerìdo essere più creativi si pos- 
sono mettere questi argomenti in basso 
a piè di pagina in piccoli blocchi di testo 
con font di tipo compresso e di corpo 
ben visibile' la stessa cosa può essere 
fatta m alto sopra il titolo della pubblica- 
zione. 

Queste forme sono in grado di attira- 
re maggiormente l’attenzione del letto- 
re e quindi dì rendere più attento il suo 
esame della pubblicazione stessa. 

Le funzionalità dei programmi 

Esamineremo ora cosa offrono i pro- 
grammi di desktop publishing e di word 
processing in questo specifico settore; 
come abbiamo già detto, esamineremo 
due programmi disponibili sul mercato 
da pochi mesi: PageMaker 5 e Word 6 
per Windows. 

PageMaker S 

Questa nuova versione di Page- 
Maker consente di generare sia Indici 
analitici che Sommari. Gli indici analitici 
supportano fino a tre livelli e sono in 
grado anche dt indicare eventuali riman- 
di ad altre categorie. Per poter sfruttare 
al meglio la funzione e bene riuscire ad 
identificare le parole chiave direttamen- 
te mentre si prepara il testo' esiste in- 
fatti una sene di tasti che consente di 
segnare le parole selezionate con un in- 
dicatore che poi viene utilizzato durante 
la generazione dell'indice stesso. 

L'altra opportunità offerta è quella di 
inserire le voci chiave in un’apposita ta- 
bella; automaticamente PageMaker an- 
drà a confrontare questa tabella con tut- 
to il testo rielaborendo autonomamente 
il relativo indice analitico. Come detto. 
Si possono creare anche livelli multipli 
cosi 6 possibile che una voce ne richia- 
mi un’altra e che questa abbia a sua vol- 
ta dei sotto richiami. In un'apposita fine- 
stra è possibile vedere lo stato di prepa- 
razione dell'indice mar mano che si sta 
elaborando il documento Trattandosi dt 
un Indice analitico, potrebbero esserci 
delle parole di uso corrente che si usa- 
no normalmente in alternativa ad una 
voce che ricorre invece nella nostra 
pubblicazione: in questo caso è possibi- 
le utilizzare il comando Rimando. Que- 
sto comando consente dt creare una 
voce nel nostro indice con un rimando 
alla voce comunemente utilizzata nella 
nostra pubblicazione. Naturalmente 
questi rimandi saranno inseriti in ordine 
alfabetico in forma statica nel nostro m- 


328 


MCmicrocomputer r. 140 - maggio 1 994 



DESK TOP PUSLlSHING 


dice (in pratica non avranno alcun colle- 
gamento effettivo con il testo) 

La creazione deH'indice analitico defi- 
nitiva, può naturalmente avvenire solo 
alla fine della preparazione di tutta la 
pubblicazione' esiste tuttavia l'interes- 
sante opzione di generazione successi» 
va di un nuovo indice in sostituzione al 
precedente. Altra funzionalità interes- 
sante e quella di poter generare un uni- 
co indice analitico partendo da una pub- 
blicazione composita, cioè formata da 
più capitoli. Infatti. PageMaker consen- 
te di gestire documenti lunghi e com- 
plessi suddividendoli m documenti più 
piccoli chiamati capitoli. 

Una finestra successiva a quella di 
generazione dell’indice analitico con- 
sente di formattare questo indice in dif- 
ferenti forme visualizzandole prima del- 
la loro effettiva realizzazione Natural- 
mente questa è solo una parte del lavo- 
ro. che in molti casi potrà dirsi cosi con- 
cluso mentre in altri necessiterà di una 
ulteriore applicazione di stili. 

PageMaker consente, inoltre, di ge- 
nerare il sommano della nostra pubbli- 
cazione: m questo caso il lavoro è più 
semplice poiché in pratica il sommario 
è una specie di indice analitico messo 
in ordine di pagine. Anche in questo ca- 
so potremmo sostituire un sommario 
già realizzato con uno nuovo aggiornato. 
Le forme di formattazione ci sembrano 
invece piuttosto scarse: infatti, a parte 
la possibilità di scelta se inserire o me- 
no il numero di pagina e se inserirlo pri- 
ma 0 dopo la voce, la formattazione vie- 
ne rimandata a due stili già presemi nel- 
la tavolozza standard degli stili. 

Word 6 per Windows 

Sebbene si tratti di un programma di 
elaborazione testi sono tre le possibilità 
offerte da Word 6: generazione di indici 
analitici, sommari e indici delle figure 
Par quanto riguarda gli indici analitici è 
consentita la possibilità di lavorare su 
due livelli denominati Voce primaria e 
Voce secondaria. È possibile creare dei 
rimandi che vengono in questo caso 
chiamati Riferimenti incrociati. Un insie- 
me specifico di tasti consente di indica- 
re autoniaiicamente al programma le 
VOCI principali da inserire nell'indice. 

Se uno specifico argomento è tratta- 
to su più pagine, si può chiedere sem- 
pre al programma di indicare questo in- 
tervallo anziché il solo numero dalla pa- 
gina. La formattazione di un indice può 
essere lasciata al programma che offre 
sei tipi di formato più uno personalizza- 
bile dsU'utente Come in PageMaker, 
anche Word dà la possibilità di ricreare 
l’indice aggiornandolo alle ultime modi- 
fiche del documento. 

Il sommano di un documento di 


Word 

Per imoesia/e un Som- 
mano, le ooeraziom so- 
no sim$lt ella prepara- 
rione tìi un Mica 




Word 

Tra le opiioni per il 

possiOilità di scegliere 
differenti stili per i dil- 
ferenti livelli 



Word si realizza in maniere molto simile 
a quella dell'indice, ma più semplice se 
si considera che le voci da inserire sono 
quasi sempre titoli e sottotitoli: interes- 
sante anche in questo caso la possibi- 
lità di scegliere tra sei possibili format- 
tazioni più una personalizzabile dal- 
l'utente. ma ancor più interessante (a 
possibilità di andare a ricercare fino a 
nove sub-livelli per ogni singola voce 
principale. 

L'altra possibilità offerta è quella rela- 
tiva alle immagini che intendiamo inseri- 
re: Word ci consente infatti di inserire 
delle didascalie che potremo utilizzare 
come didascalie per formule, figure e 
tabelle. Una volfa terminalo il documen- 
to potremmo cosi facilmente ricostruire 


indici per formule, figure e tabelle, 
avendo a disposizione anche in questo 
caso cinque formattazioni predefinite 
più una per l’utente. 

Conelusioni 

Come abbiamo visto, completare le 
nostre pubblicazioni con un sommario o 
con un indice analitico non è poi impre- 
sa da titani, ma, anzi, le comodità dei 
moderni programmi ci aiutano a portare 
a termine questo lavoro con pochi colpi 
di mouse. E allora perché privare i no- 
stri lettori di questi utili strumenti di ri- 
cerca, magari anche per pubblicazioni di 
media lunghezza? 

KS 


MCmicrocomputer n. 1 40 • maggio 1 994 


329 



Videa digitole: 

acqeisire, comprimere e itpredurre 

Dopo aver introdotto l'argomento «editingji ci serrrbra interessante verificare le varie 
problematiche che dall'acquisizione alla riproduzione, ed attraverso i criteri di scelta dei 
parametri di compressione, accompagnano la gestione del video digitale. 

Il quadro generale che se ne può ricavare potrà costituire un buon punto di appoggio 
per rendere meno gravose le comunque non brevi sedute multimediali dell'utenza 


di Bruno Rosati 


Acquisire al massimo delle possibilità 
offerte dalla propria stazione multime- 
diale per poi poter riprodurre il risultato 
ottenuto su di un generico sistema di 
fruizione anche al minimo delie caratte- 
ristiche disponibili. 

È questo, così come abbiamo più vol- 
te affermato, il concetto che va posto 
alla base di ogni progetto multimediale 
che abbia la pur minima ambizione di 
poter essere distribuito. 

Possiamo genericamente stabilire 
che il «massimo delle possibilità della 
stazione multimediale» non può essere 
stabilito a priori, ma andrà ricavato in 
base alle specifiche caratteristiche della 
CPU, il quantitativo di RAM a disposizio- 
ne ed il tipo di disco (rigido, removibile, 
ecc.) utilizzati da ogni singolo sistema di 


acquisizione. La stazione utilizzata nella 
fase di produzione dovrà essere perciò 
verificata dall'utente creativo ancor pri- 
ma di procedere alla realizzazione del 
primo prodotto finale. Il metro di para- 
gone con il quale misurare la propria 
stazione di lavoro sarà quello offerto dai 
parametri e dai valori relativi al formato 
video (320x240, 240x180 oppure 
160x120?) ed al numero dei frame al 
secondo (26, 15 oppure lOfps?). 

Una volta lanciatosi ir una prova arti- 
colata (brevi acquisizioni effettuate alle 
tre differenti risoluzioni per ciascuno dei 
tre valori di Frame-rate) l'utente creativo 
avrà già affrontato e risolto metà del 
problema. 

Fatte le relative prove si troverà in- 
nanzi a dei risultati ber precisi che foto- 


graferanno l'esatta performance del 
proprio sistema di produzione. 

A questo punto non resterà che per- 
correre la seconda parte del tragitto, 
quella che porta fino alla riproduzione, e 
nella quale andranno garantiti anche i li- 
velli più bassi della fruizione. Se si avrà 
ad esempio l'intenzione di produrre vi- 
deo su CD-ROM, andrà verificata la ve- 
locità di trasferimento dei dati che i no- 
stri file di video digitale richiederanno in 
modo che possano essere gestiti da 
tutti i player 

Abbiamo già un parametro «limite» 
rappresentato dalla velocità di Transfer- 
rate pari a 150 kbyte per secondo che e 
propria della maggior parte dei drive og- 
gi in circolazione. E questa un’altra con- 
dizione fondamentale che va rispettata 


Le Misure del Video 
COLORE: 


.gjoalm 


presso 
ri ... 


nytzóm 

Viueo: 

10 , 15 ... 

o23fpm? 








Figuie 1 - Ovali sono le ‘misure Bel videoi Cirsi é il migliei dosaggio di eoloferii fullmotion i/itìea' come a si può awianare oppure come a si pM aeeofiientare^ 
Ovai e is grandesia ./deate» delpusdro videc^Ouaipil cotìee migliore? 

Figurai- VidCepdi VJirtVìdeo Tutti i pennelli da aprire etì i uenseneggi da compiere priina di procedere all'eHethva fase di ecpuisiziorie 


330 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 





COMPUTER & VIDEO 


ACaumaONi AUDIOVISIVA CON METODO CM CATTURA 

“Directly to Dl^” 

SEQUENZE A 24Brr FRAME4WTE ERAME PERSI (Mpplng) I 


110 m easusos 2i,es%|, 

liSFPS 21 a su 490 4«.00% 1 1 

29FPS S20SU792 99,19% i 

144 (pai) 1 

m 

1 FRAMEAATE FRAME PERSI (dropplng) | 

10PPS 218 su 301 72,43% | 

19FP8 368SU450 81,7S% | 

29 FPS «93 su 743 89,23% | 

288X216 (pai) 1 

1 %nll 


ACQUmaONE AUDIOVKIVA CON MVTODO CH CATTURA 

“DIrectIy to Disk” 



Figura 3 • AcQumaionB con metodo Oiiectly ToDist. I primi valonm/meria iilBi/aii m tormaiP24 lussa a 192x144 che a 288x216 pixel ùli uno risconm posmvi so- 
no Quelli evir^nzati in giallo 

Figurai ■ AcQuisixmg con metoOo Direaiy ToDisk. m modalità sxre-aompressa iSpigoi». Operando con il dittienng della VtdeoSpigoi è possiCxIe lar dimmuire sen- 
sibilmenie l'inadema dal Driopping Iperceniuale tìm trame persi all'acQuisaonel 


in pieno affinché sia possibile distribuire 
il nostro prodotto finito. Tirar fuori uno 
stupendo filmato digitale da 320x240 a 
24bit-colore e nel pieno del full-motion 
da 25 fps (aldilà dell’utopia, dato che an- 
cora non c'è arrivato nessuno...) può 
tradursi in uno sforzo semplicemente fi- 
ne a se stesso. Quale sarà difatti il si- 
stema di fruizione in grado di farlo scor- 
rere? 

A tutt'oggi neanche t lettori CD-ROM 
cosiddetti iidouble-speed» sono capaci 
di garantire alte velocità di caricamento 
dei dati. 

Per produrre il file con una richiesta 
contenuta in fatto di velocità di trasferi- 
mento bisognerà procedere con un'ac- 
corta fase di compressione, dove il Oa- 
ta-rate, unitamente al livello della qualità 
visiva, sarà il parametro più importante 
da rispettare. 

Il «giocoi> sembrerebbe facile: più si 
spinge con il fattore di compressione e 
più diminuisce il valore del Data-rate. Al- 
io stesso tempo però, e questo è un 
fatto negativo, degrada la qualità finale 
delle immagini che risulteranno troppo 
compresse per riprodursi con buorta 
qualità visiva. Quello che andrà perciò 
cercato è un equilibrio fra il Data Tran- 
sfer-rate e la qualità visiva. Ovvero fra il 
valore dei kbps ed il numero dei bit co- 
lore. 

Al limite ci si potrà trovare nella con- 
dizione pressoché obbligata di scendere 
alla risoluzione più bassa affinché Data- 
rate e qualità siano entrambe soddisfat- 
te. In tal ceso, nella terze fase del pro- 
getto, quella della Riproduzione, ci ritro- 
veremo a dover gestire quadri video 


purtroppo ridotti al minimo. Ma anche a 
ciò può esserci un rimedio. Come ana- 
lizzeremo nella terza parte deirartlcolo. 
in situazioni come questa si può positi- 
vamente ricorrere alla funzione del Full 
Screen. Settabile dal submenu Configu- 
re (presente sia nel MediaPlayer che 
nel pannello di setting del MCIAVI dri- 
ver del Pannello di Controllo! il Full 
Screen Mode è una funzione che abilita 
WinVideo a rappresentare i file AVI in 
un display i<artificiale» di 320x240 pixel. 
In pratica, con l'opzione Full Screen atti- 
va. I file di video digitale si proietteran- 
no fuori da Windows con un effetto di 
ingrandimento. Ciò che è stato, ad 
esempio, ottimizzato per riprodurre con 
una risoluzione di 160x1 20, e che in una 
pagina grafica a 640x480 appare come 
un guano di schermo, in modalità Full 
Screen verrà proiettato come un mezzo 
schermo. 

Fase di acquisizione, fase di com- 
pressione e fase di riproduzlorte. In cia- 
scuna c'è parecchio da lavorare prima di 
arrivare aU'effettiva ottimizzazione dei fi- 
le di video digitale. Non ci resta che si- 
mularne l’intero procedimento e prova- 
re a quantificare le varie esperienze che 
faremo. 


Fase di Acquisizione: 
cattura, formato video 
e Frame-rate 

Dopo aver individuato la sequenza da 
acquisire e settato il file di cattura (con 
tanto di denominazione e partizione in 
megabyte) l’utente deve compiere alcu- 
ne azioni di settaggio dèH'ambientè Vid- 


Cap. prima dì poter procedere all’effetti- 
va acquisizione della sequenza. Tali 
azioni possono essere svolte nel pan- 
nello Capture Video Sequence. richia- 
mabile in schermo attraverso il coman- 
do Video presente nel menu Capture. 
Una volta m scherma il Capture Video 
Sequence (fig. 2) bisognerà procedere 
al settaggio del numero dei fotogrammi 
da acquisire al secondo (Frame-rate), in- 
serire l'eventuale tempo limite della cat- 
tura, abilitare l'acquisizione in sincrono 
della componente audio (Capture Au- 
dio) e quindi scegliere il metodo di cat- 
tura (Capture Method). Sempre dall'in- 
terno del pannello Capture Video Se- 
quence sarà infine possibile richiamare i 
requester Audio Format e Video Format 
rispettivamente delegati al settaggio dei 
parametri d'acquisizione deH’audio (bit 
di risoluzione, modo stereo/mono e fre- 
quenza di campionamento) e del video 
{dimensione delle immagini e profon- 
dità dei bit-colore). 

Così come ben specifica il titolo da- 
to al capitolo, sono la scelta del meto- 
do dì cattura, quella del formato video 
(risoluzione più numero dei bitplane) ed 
pi numero dei trame al secondo, i para- 
metri che dovremo settare. Indispensa- 
bile è perciò sapere come il nostro 
computer SI comporterà in fase di ac- 
quisizione. 

Prima scelta da fare è quella del me- 
todo di cattura. WmVideo, attraverso le 
opzioni presenti nel Capture Video Se- 
quence, ne supporta due: il Directly To 
Disk ed il Capture To Memory. 

Nell'acquisire «direttamente su hard 
disk» si potrà beneficiare dell'altissime 


MCmicfocomputer n. 140 - maggio 1994 


331 


COMPUTER i '.'lOED 


ACQUISIZIONE AUDIOVISIVA CON METOB 

"Dìrectiy to Disk" 



Fnm* di uni iiqutnzt icguiilti di VldtoSdigot 
diuniiorointi m PAL t dlgltilliiitoa384i2BS 
(rtM In Full Ovintin 1 1/2 ichirmo) In i*d* di 
•didngli Rieluiisni indrl ridami 220(340 


Agun 5 • A 38AxS83 P'Kel il situaiìone nell» gcM/e c 
cornp''BSSiarì0 Pei actjuisiziorìn COSI BiBvaia iisohjiic 
Pigura $ ■ La fase di setteggio dei oaesrnein di compre 


capacità di immagazzinamento (al limite 
tutto lo spazio [ibero disponibile), ma si 
dovrà tenere in massima considerazio- 
ne la lentezza dell'immagazzinamento 
dei dati che. trame dopo trame, la sche- 
da di acquisizione comanderà di salvare. 
In tale condizione di lavoro, benché si 
possa disporre di un disco ad altissima 
velocità, dovremo contare (e quindi 
quantificarne l'incidenza) il numero dei 
trame che il sistema non riesce a me- 
morizzare, Optando per il metodo di 
cattura in memoria, il discorso si capo- 
volge, giacche la RAM, velocissima ri- 
spetto airi/0 da disco rigido, può acqui- 
sire tutti I frame senza perderne alcuno. 
Condizione primaria e però quella di di- 
sporre del più alto quantitativo di mby- 
te. Acquisire in memoria disponendo 
dei soli 4 mbyte mimmi di sistema non 
è assolutamente possibile ed anche un 
quantitativo doppio I8 mbyte) può risul- 
tare insufficiente. A meno che non si di- 
sponga di una scheda che. oltre alla cat- 
tura. operi anche alla compressione in 
tempo reale. Se l’utente dispone di una 
scheda come la Smart Video Recorder 
di Intet, 8 mb d/ RAM possono consen- 
tire racquisizione. a seconda della riso- 
luzione prescelta, di vari minuti di video 
digitale. 

Disponendo al contrario di una sche- 
da di cattura come la VideoSpigot, cioè 
una scheda di sola acquisizione m tem- 
po reale, la scelta del metodo di cattura 
va obbligatoriamente indirizzata verso il 
metodo Directly To Disk. 

In questo caso, quello più diffuso, an- 
dranno effettuate tutte le prove di ac- 
quisizione a CUI abbiamo accennato in 
precedenza. Com'é possibile desumere 



dalle tabelle Inserite nelle figure 3, 4 e 5 
il Directly To Disk, va testato a tutte e 
tre le risoluzioni praticabili t92x144, 
288x21© e 384x288 frazioni dei quadro 
PAL overscanning ripreso dalla Video- 
Spigot) a tre differenti livelli di Frame-ra- 
te. 10, 15 e 25 fps e con due differenti 
profondità di colore: il truecolor dei 24 
bit ed il metodo dithenng Spsgol Com- 
pression offerto dalla scheda video uti- 
lizzata per la stesura di queste note. 

Il sistema di prova che, stabilite tali 
procedure, ci apprestiamo ad usare si 
basa su di una CPU Cyrix DLC486 a 40 
mHz affiancata a sua volta da una velo- 
cissima meccanica Western Digital da 
270 mbyte per 9 msec di accesso. Eb- 
bene, anche in un sistema cosi equi- 
paggiato notiamo la forte incidenza del 
cosiddetto effetto Dropping Ovvero 
l’incidenza percentuale dei fotogrammi 
persi. Il Dropping si manifesta nettissi- 
mo nelle acquisizioni a pieno colore !24 
bit) già alla risoluzione più bassa, dove 
in pratica solo a 10 fps è possibile ac- 
quisire la maggior parte dei fcjtogrammi 
(ne viene perso solo il 22%). Già salen- 
do a 15 fps il Dropping comincia ad inci- 
dere per quasi la metà. 

Dai 25 fps della 192x144 in poi a nes- 
suna delle tre condizioni successive, sia 
288x216 13/8 di schermo) che 384x288, 
l’acquisizione su disco a 24 bit è pratica- 
bile. In tali condizioni saranno più i foto- 
grammi persi che quelli acquisiti. 

Passando dal formato a 24 bit a quel- 
lo precompresso dal dithering Spigot 
(come l’equivalente della Captivator) no- 
tiamo che divengono positivi tutti e tre i 
rilievi effettuati a 192x144 (a tO fps non 
c'è addirittura Dropping) ed i primi due, 


10 e 15 fps, della 288x216, rnentre re- 
stano ancora alte le percentuali d'inci- 
denza del Dropping alla 384x288 
Da tutto ciè, possiamo facilmente 
desumere che se abbiamo l’esigenza 
déli’acquiSire a ncolore pierio>i. il 24 bit 
viene garantito dal «full motion" solo a 
1 92x 1 44 e solo nei valori di 1 0 e 1 5 fps 
Tutti gli altri formati video sono inutiliz- 
zabili. Il ricorso al dithenng Spigot Com- 
pression risolleva non poco la situazio- 
ne portandoci a poter scegliere fra cin- 
que su dodici formati. Sempre escluso, 
Sia a 24 bit che in modalità Spigot. il 
384x288 non potrà che esser acquisito 
con il vecchio metodo del «passo-uno” 
da noi sperimentato sul numero 135 di 
MCmicrocomputer. Un metodo per ora 
empirico, ma che dal prossimo rilascio 
della 2.0 di WinVideo potrà essere auto- 
matizzato per tutte le apparecchiature 
video analogiche dotate del Control/L 
Sony. Non ci sono alternative' per le ri- 
soluzioni più alte esiste solo l'acquisizio- 
ne lenta. 


Fase di compressione 

Dalla fase di acquisizione a quella di 
compressione ci portiamo in VidEdit 
con l’intento di verificare tutti i codec di- 
sponibili (Videoi, Indeo e Cinepak) al fi- 
ne di individuare il migliore e realizzare 
cosi la codifica dei file appena acquisiti 
Fra questi utilizzeremo solo un quadro 
da 192x144 a 15 fps ed uno da 
288x216 a 10 fps in quanto rappresen- 
tarlo gli equilibri migliori sia per la pro- 
duzione che per la riproduzione finale 
Mentre il primo verrà conservato nella 
sua originale frazione di quadro PAL. il 


332 


MCmIcrocomouter n. 140 - maggio 1994 


COMPUTER S VIDEO 



Figura 7 - 1 nsuliatiMiia gèriormanea òHartaeUi ira eo^ée ofOvah nella cóiììpfassiói^ di un l’ia campione da l92aìH pixel Come ó possibile elevare damumen. 
•I pu veloce é l'Indeo latri ancora m versione 2 V nterrlre il più polente è liCnepah Quest'alhmo purtroppo, mipiege lemp estremamanra lunghi per le codihca 
anche di hte mallo piccoli comeauello usato in prova 

Figura S - H p/ocedinnenio da seguire per passare da un file acpwsilo a 298x2 f 6 13/8 di schermo rn PALI ai 248x180 pixel del quadro dehniivo. 


secondo prowederemo a ridimensio- 
narlo neH'equivaiente frazione VGA 
(240x180). Ciò neH’intento di risparmia- 
re il più possibile in byte e Data-rate fi- 
nale. Tale operazione é consigliabile 
svolgerla ancora sul full-frame (fig 8). ri- 
scrivendo perciò il file prima di procede- 
re con le prove. Facendo ciò lasceremo 
che l'operazione di codifica avvenga 
senza ulteriori ricalcoli che non quelli 
della compressione 

I risultati delle prove effettuate con i 
vari codec a nostra disposizione; Video- 
1 della Microsoft, Indeo 2.1 e 3.12 
dell'Intel, quindi il Cinepak della Super- 
Mac. CI forniscono dei riscontri estre- 
mamente interessanti. Come è possibi- 
le dedurre dall'osservazione delle figure 
poste a corredo, oltre alla qualità delle 
immagini, rilevabile dalla presenza dei 
rispettivi singie-frame, i codec sono sta- 
ti analizzati anche in relazione alle 
performance prettamente quantitative. 
Come il livello di compressione, dal ta- 
glio in mbyte del file originale a quello 
del file compresso, e come durata del 
processo di codifica. 

Da tutto CIÒ è possibile dedurre che a 
1 92x144, con un file originale di circa 
30 mbyte e dal Data-rate di quasi 1000 
Kbps, tutti I codec utilizzati sono stati in 
grado di comprimere setto i 3 mbyte e 
rispettare un Data-rate fissato ai fatidici 
1 50 kbps. La miglior performance in fat- 
to di cprnpressione la stabilisce fi Cine- 
pak che comprime a circa 1,6 mbyte. 
Cinepak però segna ariche la peggiore 
prestazione in tatto di tempi di codifica. 
Fra il «record» stabilito dall'lndeo 
2.1/3.12 e pan a poco più di cinque mi- 
nuti ed I circa sette minuti impiegati dal 


Video-1, fanno impressione gli oltre 25 
minuti (I) che il Cinepak ha richiesto per 
comprimere gli appena trenta secondi 
di sequenza digitale. Se la virtù sta nel 
mezzo, già ad una risoluzione «facile» 
come la 192x144 spiccano le perfor- 
mance di Indeo. Provatolo sia m versio- 
ne 2.1 (le misure poste in figura) che in 
versrone 3.12, il codec di Intel la spunta 
sia sul Video-1 che su Cinepak. Legger- 
mente più veloce della precedente, la 
3.1 2 conferma un ulteriore contenimen- 
to dei byte facendo segnare solo 2,1 
mbyte (rispetto ai 2,3 mbyte di Indeo 
2.1 ) anche con un fattore di compres- 
sione al 70% della qualità. In preview, 
abbiamo potuto verificare che la qualità 
del 3.1 2 risulta accettabile anche abbas- 
sando il valore di compressione a meno 
del 40% e quindi offrerido grandezze 
pressoché prossime fi. 7/1 ,8 mbyte) a 
quelle raggiunte dai Cinepak. 

Cinepak che quasi ci uccide quando 
dalla 192x144 passiamo alle prove di 
codifica del quadro da 240x180. Ci vuo- 
le difatti circa un'ora affinché venga 
completata l'operazione di codifica. Il ri- 
sultato è indubbiamente fluido e qualita- 
tivamente ottimo, ma un'ora di «stand- 
by» per appena trenta secondl... 

A tale risoluzione però, mentre il len- 
to Cinepak comprime al massimo della 
qualità e rispettando in pieno i! Data-ra- 
te sempre preimpostato a 150 kbps, 
notiamo che Video-1 comincia a sgrana- 
re le Immagini con l'effetto «mosaico», 
mentre Indeo 2.1 non può conservare 
un Data-rate così basso e l'innalza inevi- 
tabilmente a 187 kbps introducendo ar- 
che piccoli collassi di riproduzione che 
rendono il file non utilizzabile. Per chi 


non disponesse deCI'Indeo 3.12 e non 
accettasse la bassa qualità visiva offerta 
dal compressore di Video-1 . non ci sono 
alternative: si dovrebbe preparare alle 
lunghe sedute del Cinepak, Mentre nel- 
la figura 9 si mostra l'elevato grado di 
compressione offerto dal Cinepak, niella 
figura 11 è possibile rilevare la qualità 
d’immagine e le performance numeri- 
che che riusciamo finalmente ad otte- 
nere con l'Indeo 3.12. Questa versione, 
in sette/otto minuti riesce a comprime- 
re il file di prova in meno di 3 mbyte e 
rispettando pienamente i 150 kbps. 
Obiettivamente non riesce ad offrire la 
stessa, sorprendente fluidità di immagi- 
ni di Cinepak, ma rispetto all’indeo 2.1, 
che non riusciva a rispettare neanche il 
data-rate prefissato, i risultati sono cer- 
tamente piu soddisfacenti. 

Indeo 3.12 è indubbiamente il codec 
che stavamo aspettando da tempo. Ve- 
loce e sufficientemente potente nella 
compressione, sufficientemente fluido 
nella riproduzione. Al riguardo riportia- 
mo nelle figure sia i tempi necessari alla 
codifica che la disponibilità di byte liberi 
prima della compressione e quanto infi- 
ne verrà occupato dal file codificato. Per 
chi non dispone di una scheda come la 
Smart Video Recorder (che attenzione: 
comprime ancora con la versione 2.1 
del codec!) l'acquisizione in full trame 
non potrà mai avvenire su file più lunghi 
di 2/3 minuti. Occupando come minimo 
cento megabyte. difatti, rischieremmo 
di non avere neanche più lo spazio per 
operare la codifica e rendere al file com- 
presso I circa 1 5/20 mbyte di cui neces- 
sita. Dall’altra. ci sembra comunque che 
le sequenze digitali comprese nei due 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


333 



COMPUTER i V(DEO 


mnìuti, Secondo più secondo meno, sia- 
no decisamente ampie e che possano 
quindi portare un messaggio audiovisi- 
vo completo e ricco di ri-ferimenti. Se 
serve di più. c'è sempre la possibilità di 
acquisire prima una parte di una se- 
quenza, comprimerla, liberare i megaby- 
te del full-frame originale e poi procede- 
re ad acquisire la seconda parte. Dopo 
aver compresso anche questa potremo 
infine inserirla in coda alia precedente e 
tornare a salvare il nuovo file. 


Riproduzione: window-mode 
oppure Full Screen? 

La fase di riproduzione va considera- 
ta come una specie di «prova del no- 
ve». È in questa fase che si qualifica il 
lavoro svolto: se il file digitale è staio 
acquisito e compresso rispettando i va- 
lori verificati nelle altre due fasi non do- 
vrebbe esserci alcuna sorpresa ad at- 
tenderci. Al contrario, se abbiamo pro- 
vato s consen/are il massimo della qua- 
lità ed adoperato un maggior numero di 
trame al secondo per rendere più fluido 
il movimento, potremmo trovarci innan- 
zi al classico effetto dei collasso di ri- 
produzione. 

Procedendo cori il nostro piccolo la- 
boratorio digitale ci portiamo nella terza 
ed ultima fase di produzione, con sei fi- 
le di video digitale, tre da 192x144 a 15 
fps e tre da 240x180 per 10 fps, in rap- 
presentanza di lutti e tre i codec prova- 
ti. Il banco di prova è il classico Media- 
Player, il quale, al pan di qualsiasi altro 
player multimediale lati esempio i con- 
trolli interattivi dell'Asymetrix Compel), 
può esser configurato in due differenti 
modalità di riproduzione, il modo «win- 
dow’i ed il modo Full Screen, La diffe- 


RISULTATI ALLA COMPRESSIONE DI UN RLE 
^ Grandesa originii*: 30 Mbyta 

240X180 D>rta;30s««ldi 
. , DM»-Rala:960KbfK 



CINEPAK 


SBE FV4ALE : 3,1 Mby^ 
COCNnCATObi: 6Sn*iUi 
■ COKC. BENCHÉ LSOO, PRODUCE L FU 
D ALLE MHHJOni C ARATTERimCHE. «A A 
LIVELLO OC QUAUTA- VWVA OHE (X FLUDiTA' 


COOEC: M3-VDEO 1 
DATA RATE: ItOKbpi 
$CEFBMLE:3AHbyt> 
eOOnCATO In:* minili 




-10 fps 


Figuro 9 

A }A0« '90. m tose di 
ccmo'esstone spicca 
potenza dei Onepak. 

la Huidifi della nprodci- 
daia-fste Draimopsiato 


renza sostanziale consiste nel fatto che, 
mentre il primo modo video crea una fi- 
nestra di riproduzione nell’ambiente di 
Windows 0 dell'applicativo multimedia- 
le nel quale si è deciso di far riprodurre 
il file digitale, il secondo genera un di- 
splay alternativo. Il Full Screen appunto, 
settando il quale, si esce dalLambiente 
grafico di Windows (come del Media- 
Player 0 del citato Compel) e si riprodu- 
ce il file su di un display dedicato che 
misura 320x240 pixel. 

Il modo «windowed” permette la ri- 
produzione del file digitale, qualunque 
sia la sua misura, direttamente sulla pa- 
gina grafica che si sta utilizzarido. Nel 
caso di Compel ad esempio, avremo la 
possibilità di veder eseguire il file digita- 
le m uno spazio dedicato, accanto al te- 
sto di corredo ed ai bottoni per la sele- 
zione ed il controllo interattivo. In prati- 


ca, in window-mode si sfrutta il deter- 
minato layout dato ad una slide oppure 
una pagina interattiva, dove il testo, i 
controlli interattivi ed il file digitale ven- 
gono prodotti nelle loro performance su 
di una stessa pagina Con il modo Full 
Screen. invece, si uscirà da tale impagi- 
nato e CI si porterà su di uno schermo 
alternativo. Su tale schermo, essendo 
questo della metà esatta del modo 
640x480 usualmente utilizzato per i pro- 
dotti interaitivi, i file digitali verranno ri- 
prodotti ad una grandezza apparente- 
mente doppia rispetto all'originale e. ri- 
spetto alla riproduzione in window-mo- 
de. con una fluidità maggiore La conve- 
nienza dell'uso del Full Screen sta quin- 
di nel poter godere di un quadro visivo 
più grande ed in una maggiore fluidità 
del movimento sequenziale. Il rovescio 
della medaglia, cosi come nel window- 


INDEO Sn 

B V CRANDEaAOe.OUADfta:192X1 

TAeUODB.FE£OfUaNAI.£:16l 
TAouo se. FAX cooncATo. 
■A BTTPLANE: 24 (hM (4(01) 

DATA-RATE: 160 Kbps 
FORMATOAUDIO:11ieSKIaMa 


2iMmitl«niscc 


-30nalnua «c»dnes 



INDEO'^*®' 


vìdeo 


3.1 



GRANDEZZA DEL QUADRO: 2««ir14e 
TAGUO DEL FU ORKtlALE: T» Hby1> 
TASUO DB. FU COCFCATD: ZAMbVM 

BITPLANE; 24 (Bpigot Compn*stti4 
OATARATE:T«0Kt>p* 

FORMATO AUDIO: mas KlQ ad SM 


TABSiA di COUnCA 
30 Mcondi difl* cc 

1 nUnut» dMD* eamonue •IStidnuadlcodnn ■ 

2 minua di IH* eempr**» •30inlnu(ldic«4>le* • 
3<nlnM«dilS»e«npr»m •dSmlnMIdieddlSc* 

t€ie03.>2C0M PRM EA24BX1«RBRETTAACQI HOWlOt 


Figure IO 0 II ■ Indeo 3 I è il ncodec della svollan Veloce, potente ed affidatile, riesce a superare i hmjidefla versione precedenie Icfie ifon rispeila il Date-rate 
piu basso! ed a non far rimpiangere piu di tanto la potenza del Onapak 


334 


MCmicrocompuler n. 140 - maggio 1994 





COMPUTER & VIDEO 


P>gufa 

Un esempio di come si 
presente un impagina- 


dro video da 240x180 
trattata con Indeo 3 1. 
la sequela dei totiom 
in leratnvi ed fianco la 

Prinw Ci^ilolo 



'édOtCfa d ■ Il 

«ab W iViM. r kwM. 

i3tlii4aw :^irwi4»*b ^ 



/aadaei 


-tasi 


mode è rappresentata da una più scarsa 
fluidità del movimento, nel Full Screen 
mode è rappresentata daH’abbassamen- 
to della qualità d'immagine. I pixel che 
costituiscono la matrice di ogni trame 
difetti verranno raddoppiati nelle loro 
grandezze e Quello che vedremo appari- 
re sarà una sona di effetto zooming che 
rende più grossolane le riproduzioni dei 
particolari. Tra l'altro, se il codec non è 
dei migliori, noteremo anche lo sporcar- 
si del quadro con cromatismi random 
abbastanza fastidiosi. A riguardo abbia- 
mo effettuato varie prove e trovato nel- 
la versione 3.12 di Indeo e nel solito, 
lento, ma efficientissimo Cinepak, i co- 
dec più "pgliti». Quelli cio^ che, in mo- 
dalità Full Screen, rendono un quadro 
video meno inquinato dai pixel spuri. 
Nella prova, che CI ha visto scartare il fi- 
le prodotto con Video-1 (l'effetto mosai- 
co la faceva da padrone!) siamo rimasti 
piacevolmente colpiti sia dalla resa del 
240x180 (indeo 3.12 e Cinepak) che da 
un tentativo a 284x212 fatto comunque 
solo con il veloce Indeo 3,1 (il Cmepak 
avrebbe richiesto circa un’ora e mezza 
di codificai). I due rispettivi quadri sono 
stati riprodotti al doppio della risoluzio- 
ne; 480x360 il primo ed addirittura 
568x424 il secondo, Entrambi preseri- 
tavano una fluidità eccellente ed una 
qualità che. appena accettabile se si 
guardava da pochi centimetri dallo 
schermo, diventava veramente buona 
allontanandosi ad un paio di metri dal 
monitor, Impressionante è stato so- 
prattutto l'innalzamento delle perfor- 
mance del quadro da 284x212. Tale mi- 
sura, tenuta insieme con un Data-rate 
di circa 250 kbps, mentre se proiettata 
in finestra veniva riprodotta con effetti 
di coHassamento, in modalità Futi 
Screen si svolgeva in maniera estrema- 
mente fluida e, cosa ancora più ecci- 


tante, riempiendo quasi completamen- 
te io schermo- 

Schermo che si riempirà davvero so- 
lo quando proveremo a lavorare con file 
originali da 320x240 Un esperimento 
che proveremo al più presto, proprio in 
virtù delle qualità deirindeo 3.12 che 
cercheremo, come nostro costume, di 
spremere al massimo. 

L'idea potrebbe esser quella di ritro- 
varci con un Full Screen registrabile su 
videonastro attraverso l'uso di un enco- 
der-box come ad esempio l'AVerKey 
dell'Adda Technology di cui si è parlato 
nell'articolo scorso. Il difetto del segna- 
le televisivo che inierlaccia e rende me- 
no nette le differenze cromatiche fra i 
pixel, potrebbe diventare un pregio e ri- 
servarci delle piacevoli sorprese anche 
dal punto di vista del Desktop Video. 

Tornando al nostro discorso: win- 
dow-mode o Full Screen mode, possia- 
mo affermare che la «prova del nove» 
ha dato esito positivo. Tutti i file sono 
stati riprodotti con sufficiente fluidità. 
Senza dover ricorrere alla funzione del 
Full Screen e garantendo aH'utente 
l'eleganza e la semplicità frultiva di ave- 
re tutte le componenti sullo stesso 
schermo, sarà sufficiente trovare gli 
equilibri giusti fra Data-rate e qualità 
delle immagini. Nel limite dei 150 kbps 
abbiamo visto che Indeo 3.12 riesce a 
rendere la sua buor>a fluidità anche a 
240x180 che è la misura massima con 
la quale consigliamo (non solo noi) di 
creare file digitali da riprodurre in fine- 
stra. Creando quadri di risoluzione mag- 
giore, dovremo dedicare alle immagini 
una porzione più grande di schermo uti- 
le che non potrà essere inevitabilmente 
sottratta alla parte testuale (vogliamo 
forse togliere i bottoni interattivi?). 
Quindi possiamo dire di aver finalmente 
trovato la misura ed il codec giusti. 


Conclusioni 

Ci eravamo proposti da fare tre preci- 
se verifiche: l'acquisizione, garantita dal 
più basso quantitativo di trame persi, la 
compressione, con la conservazione 
della miglior qualità possìbile, e la ripro- 
duzione, con il rispetto del frame-rate 
standard dei 150 kbps. Riteniamo di 
aver trovato risposte affermative per 
tutte e ire le fasi che la realizzazione dei 
file di video digitali obbliga a superare. 

L'acquisizione a 3/8 di screen (che se 
usiamo una VideoSpigot equivalgono' a 
288x216 pixel) con un Frame-rate di 
cattura non superiore ai 10/12 fps e con 
una pre-codifica tipo la Spigot-compres- 
sion in luogo del true-color da 24 bit, ci 
ha confermato che la misura ridotta dei 
240x180 è il massimo limite al quale si 
può ragionevolmente tendere per ga- 
rantire una ridotta incidenza dell'effetto 
Dropping. 

La compressione del file da 240x180 
per 10 fotogrammi al secondo (con co- 
dec Indeo 3.12 da setlare a qualità ri- 
dotta intorno al 55/60%), a sua volta 
rende la possibilità di mantenere il mas- 
simo delia qualità video e di contenere 
sia l'occupazione di spazio che fa richie- 
sta di velocità al momento della decom- 
pressione Anche i tempi di attesa per 
la codifica del file sono estremamente 
contenuti: circa quindici minuti per ogni 
minuto di video digitale. 

Infine, la verifica della riproduzione 
che. se abbiamo agito con un basso Da- 
ta-rate, potrà essere agevolmente svol- 
ta anche dal più lento dei CD-ROM. 

Si, con queste misure, con l'Indeo 
3.12 e con le «valvole di sicurezza» del 
modo video di riproduzione in Full 
Screen, possiamo cominciare a produr- 
re video digitale con la tranquillità di rea- 
lizzare prodotti che potranno esser vi- 
sionati qualsiasi sia il sistema di fruizio- 
ne. 

Adesso possiamo lavorare in digitale 
tranquilli che tutto ciò che produrremo, 
con non pochi sforzi e dispiego di ener- 
gie, potrà essere perfettamente ripro- 
dotto. Non sarà più una semplice eser- 
citazione multimediale. Potremo tornare 
cosi ad affrontare anche le problemati- 
che legate alla gestione della cdmpo- 
nente sor\ora (che nel frattempo è stata 
innalzata fino ai 16 bit) e potremo af- 
frontare anche altre tematiche videogra- 
fiche, Come il morphing o l’editing an- 
cor più sofisticato che i! Première di 
Adobe tanto promette. Tutte argomen- 
tazioni «pesanti» che continuerarvno ad 
arricchire gli spazi di Computer S Video 
che ormai, e sempre di più, si spinge 
verso il video digitale, un modo di fare 
video ormai alla portala di tutti. 


MCmicrocompiiter n. 1 40 - maggio 1 994 


335 


OUIDA PRATICA 


Xìng Technology «Xingll!» 

Reai Time MPEG I Encoder Board 

Continuiamo ad occuparci di MPEG, negii ambiti cattura/player video; a quasi un anno 
dalla presentazione su queste pagine di un altro ammirevole prodotto del genere, la 
Vitec VideoMaker. di origine francese, eccoci a parlare di un'implementazione 
americana, della Xìng Technology, che offre tutti i numeri e le possibilità in tale campo. 

su cui spicca per una virtù «canonicali in simili prodotti; si tratta di una della prime 
schede di cattura video adatte a compressione finale in standard MPEG I, ad un costo 
ragionevole, che agisce in tempo reale. Come dire, «cattura video/compressione 
MPEG I e scrittura su HD» in un colpo solo 


Senza entrare in merito troppo esau- 
rier^temente sulle modalità di utilizzo e 
sugli scopi degli standard MPEG, che 
lutti sapranno sono di due tipi (l'uno, 
MPEG I. per un uso meno intensivo del- 
le risorse video e che offre una risolu- 
zione finale a livello multimediale, e l'al- 


tro. MPEG II, almeno nel parametri, 
completamente broadcast), torniamo a 
parlare di MPEG poiché definito come 
standard dagli organismi preposti. 

La lunga battaglia avviate diverso 
tempo fa dal Moving Pletore Expert 
Group (unita a quella dei componenti il 


corrispondente JPEG, Joint Photo- 
graphic Expert Group, ai quali e andato 
il merito di aver riconosciuto per primi <1 
proprio lavoro come standard) si è in 
pratica conclusa nel corso del '93, ma al 
di là di lutto ciò, sebbene estremamen- 
te importante, lo sviluppo delle temati- 
che multimediali ha, in un cerio senso, 
sofferto di una ulndecisione» di fondo 
legata aH'ottenimento dello status di un 
qualsivoglia «standard» nella compres- 
sione video 

Il video «dlgitalen sulle diverse piat- 
taforme in uso. Sia in ambito PC che 
workstation, è stato m pratica molto 
aderente alle som delle problematiche 
ricorrenti ogni volta si sia dovuta imple- 
mentare una soluzione al problema. Di- 
verse case hanno adottato formati pro- 
prietari, una per tutte la Intel con il suo 
Indeo per il segmento consumer/prosu- 
mer, e se tutto ciò non ha molto pertur- 
balo il mercato, almeno quello di lascia 
medio-bassa, lo ha senza dubbio condi- 
zionato nella fascia medio-alta. Costrut- 
tori di nome sono ricorsi a variazioni sul 
tema del tipo «JPEG in motion», for- 
nendo nei loro prodotti ottimi risultati 
(come la produzione Avidi, ma normal- 


Real Time MPEG I Encoder Board «XingH!» 


Produttore: 

Xrng Teclmolog/ COip -PO BoJ 350 • 1540 
Wesr Brsnch Saeei ■ Arroto Glande. CA 33420. 
USA 

Distributore: 

VTff ViOeo Technologv Research. Via Poerio 
13. 20129 Milane Tel 02/782251. fax 
02/7822S2 
Prezzo UVA aseiusah 

Xingitl • Ut I 500 000 


MCmIorocomputer n . 1 40 - maggio 1 994 




COMPUTER 8r VIDEO 
GUIDA PRATICA 


mente si è ricorsi alle «fatalità» del qua- 
si-standard netl'affrontare il mercato 
con soluzioni adeguate al momento, 
senza però scommettere troppo sul fu- 
turo. 

Ora che le cose si sono ben definite, 
stiamo assistendo ad un proliferare di 
produzioni hardware come non mai. e 
quella che ci accingiamo a verificare è 
solo la purvta di un iceberg sul quale 
questa volta si può scommettere sa- 
pendo di vincere. 

Questo mese lo faremo con una pro- 
duzione amerioana della Xing Techno- 
logy. case molto conosciuta, sebbene di 
recente costituzione, con un prodotto, 
la Xingit! appunto. Che offre un'iiYiple- 
mentazione MPEG I standard ISO 
11172 mediante adozione di chip del ti- 
po Digital Signal Processor e di softwa- 
re dedicato con cui catturare sequenze 
video {e quindi audio) in modo «real ti- 
me». 


La confezione 

La sua confezione, comprendente la 
scheda fuJi-size ISA, un manuale di rife- 
rimento di circa 100 pagine ed il disco 
di installazione, è sicuramente ridotta 
all'essenziale, senza concedere nulla a 
fror^zoli; come al solito molto ben curata 
la fattura hardware, tradizionalmente 
molto «americane» con una razionale 
disposizione dei componenti, su cui 
spicca senza dubbio, oltre alla dotazior>e 
Philips, il DSP 2115 della Analog Devi- 
ces, uno dei costruttori attualmente piu 
coinvolti nelle tematiche MPEG a fronte 
del detentore principale di simile tecno- 
logia, la C-Cube MicroSystem. 

La sua installazione fisica non pre- 
senta eccessivi problemi, se non quello 
di dover scegliere, mediante jumper 
sulla stessa, ['indirizzamento I/O e l'in- 
terrupt giusto affinchè l'unità ospite ve- 
da il tutto senza problemi, a scanso di 
interferenze con altri device già monta- 
ti. Per questo ci vengono in soccorso 
una sene di ponticelli con cui, seguen- 
do il manuale, poter settare l'indlrizza- 
mer\to, da esadecimale 280 a 340 e 
rmierrupl, nei numeri 3. 5. 10 e 11, 
mentre le risorse comuni al PC ospitan- 
te sono tutto sommato standard, pre- 
vedendo una macchina 386/486 con al- 
meno 2-4 mbyte di RAM e 2-3 mbyte li- 



L'ouima fattura naiM/are àelia Xingit'. aii‘es:ramita il DSP Oeila Analog Daviees, suiousie $> basano buona 
pane deHosuepeeuhan earattenahebe 



U feauesiet di serrag- 
gio della Xingiti. con le 
confrgumani tiaseper 
l'indiriaiainenro e per 
gli iiverrupt coosenriti. 
m Questo caso abbia- 
/no un 3A0 esadeoma- 
!e. un mjanuDt to ed 
un memery banh 14 
M. paeba la maeebina 
ospite è un PC eon 8 
mbyte di RAM A se- 
guire ovviamente lo 
Stendard video in m- 


Pannello d> contralto 
Vilindows - Driver -, 

AVI della Xingiti, me- 
diante scelte del driver 
video proprio, e delle 
dimensioni della fme- 



337 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


COMPUTER & VIDEO 
GUID4 PRATICA 




Sono il menu Vievt. le Xingit' ci canseme ai poter seleiionare il driver video ire 
quelli disponibili In Questo caso ha nrxnosciuto automaiicamenre una SVGA 
S386C9II 



ben SU HD, una VGA a 256 colon o più. 
e rimmancabiie Windows 3.1 in azione. 
In dotazione, per gli ingressi, il solo 
connettore video, in standard composi- 
to, ragion per cui, a riguardo della cattu- 
ra audio. CI dovrà venire in soccorso 
possibilmente una delle innumerevoli 
schede audio dedicate (tipo SoundBla- 
ster), mentre la prossima retease del 
software a corredo (già in corso di di- 
stribuzione mentre andiamo in stampa) 
consentirà invece di poter codificare in- 
sieme l'audio ed d video m pieno for- 
mato MPEG I. cosa che attualmente 
non è possibile, se non in modo sepa- 
rato ed avendo le due componenti in 
formati diversi. 

Tra l’altro, con la nuova release 
software la Xmgttl è in grado di genera- 
re una produzione perfettamente com* 
patibile con una delle ultime entrate 
rell'arena MPEG, quella ReelMagic del- 
ia Sigma Design, decoder hardware 


MPEG I fuU-screen, di cui tanto si sente 
parlare. 

Ringraziando per la cortese collabora- 
zione offerta dalla VTR di Milano, impor- 
tatrice e distributore unico in esclusiva 
degli articoli Xing Technology, nonché 
della produzione Sigma Design, andia- 
mo a vedere in dettaglio le peculiarità 
più spiccate di questa ultima arrivata. 

Stavamo dicendo dell’installazione e 
dopo aver scelto quella hardware di cui 
sopra, mente di meglio che operare con 
quella software, con cui poter avere a 
disposizione gli ambienti di cattura, 
quello di playback, gli ambienti di edi- 
ting audio/video e. molto importanti, le 
librerie DLL dei driver necessari al suo 
utilizzo, in modalità playback, in stan- 
dard MCI ed AVI, mediante una soluzio- 
ne denominata «Xing MPEG Scalable» 
(quindi perfettamente integrabile, per 
esempio, per t’uso di Video for Win- 
dows Mìcrosoft). 


Anaiisi del software 

Alla sua partenza, il software ci offre 
subito un ambiente player, dotato di un 
menu a bottoni usuale per un VTR, ed 
una finestra di preview video in cui po- 
ter vedere i file in esecuzione; avremo 
quindi i classici comandi di stop, 
play/pause, rewind al primo frame o al 
precedente, fast forward all'ultimo tra- 
me Q al seguente, le dimensioni della 
preview (a scelta tra 320 * 240 e 160 x 
120 pixel), il bottone dell'audio e cosi 
vìa, mentre nei pull-down menu saran- 
no presenti le altre sezioni che'ci con- 
sentiranno di gestire il tutto in modo 
molto sofisticato. Tra l'altro, l'ambiente 
è di tipo duale, servendo sia per il play- 
back che per la cattura, della quale par- 
leremo poi. 

Importanti, all'inizio dell'installazione, 
le esatte corrispondenze dei settaggi 
hardware e software e più generalmen- 
te scheda e programma a riguarda 
dell'l/0 e degli mterrupt; quindi mente 
di meglio che invocare il «Configure 
Xingit! I) da menu e scegliere nel reque- 
ster le voci che avremo già predisposto 
sulla scheda (nell'Address Base, nell’ln- 
terrupt e nel Memory Bank - normal- 
mente all'indirizzo DOGO - oltre che ov- 
viamente allo standard video m uso - 
PAL -). pena il non riconoscimento della 
sua presenza, mentre un altro importan- 
te settaggio, da non tralasciare minima- 
mente. sarà quello che riguarda il driver 
video con cui la Xmglt! comunica con 
l'ambiente Windows. Usando per de- 
fault un gerrerico driver DI8 (Device In- 
dipendent Bitmap) per la sua operati- 
vità. per ottenere prestazioni migliori 
nel playback MPEG sono stati adottati 
dalla Xing dei driver, interni al software, 
che pilotano direttamente la scheda 
VGA a disposizione, consentendo quin- 


336 


MCmicrocomputer n. 140 • maggio 1994 


COMPUTER Jc VIDEO 
GUIDA PRATICA 




di nella medesima procedura di ricono- 
scere automaticamente il ChipSet in 
uso ed il rumerò dei colori a disposizio- 
ne. Sono infatti presenti •cdrivern diretti 
per VGA ATI VGAWorder. Cirrus Logic 
5422 e 5424, Compaq, Dell Jaws, tutte 
le S3, Trident 8900, Tseng ET 
AOOOAVeitek 5186, Video 7 e Western 
Digital WD90CXX. Una differenza nelle 
prestazioni che si fa molto notare, ri- 
spetto al generico settaggio di default, 
da usare per l’utenza che non dispone 
di VGA con i ChipSet menzionati. 

Tornando a parlare del Player MPEG, 
le sue caratteristiche principali sono, ol- 
tre che invocare file MPEG per il play- 
back, consentendo anche di poter vede- 
re diverse sequenze in modo ciclico 
mediante «templare» con un pattern 
definito, la grande varietà dei possibili 
interventi lato settaggi e controllo. 

Nei suoi menu, infatti, avremo a di- 
sposizione molte «feature», come rielle 
Preference. con il Video Size della fine- 
stra in cui proiettare le sequenze, opzio- 
ni di background alle stesse fdove un 
fondo a nostra scelta e posizionato sot- 
to la window del filmato), possibilità di 
settate le dimensioni e la natura di urv 
eventuale bordo del quadro nel quale 
scorre la nostra produziorre, essere in 
grado di salvare trame singoli, prove- 
nienti da una sequenza, ad 8 oppure 24 
bit. 

Molto più importanti, invece, le pos- 
sibilità di «freme rate» a disposizione; 
tutti dovremmo sapere che la velocità 
di esecuzione di una sequenza video è 
espressa m «trame rate», misurata in 
qusdri/sec. Quando una di esse è mo- 
strata, con l'audio che la accompagna, il 
trame rate è dipendente dal «playback 
urne» della parte audio della sequenza, 
mentre laddove la stessa sequenza è 
proiettata senza l'audio a corredo, avre- 



te due poss'M gestio- 
ni audio. Sia m formato 

MPEG^'" * ’ * 


,4 L ambiente Video 
lordiXinglt', ayimjxt- 
mo peno, in alto, il pro- 
wew di una seQuema 
appena eaneata. nume- 
’i dei Quadri e dimen- 
sione in eyte di ogiìu- 


contemporaneamente 


mo che il trame rate è dipendente dai 
settaggio scelto, in questo caso, dalle 
Il Preferences». 

Per default il software ci offrirà un 
trame rate di tipo «uncontroiled», ovve- 
ro con effetto solfa velocità di playback 
dipendente dalla rapidità delle CPU 
ospite nella nostra macchina, ma nulla 
ci vieta di variarne il valore, poiché lo 
stesso e sotto requester, dandoci modo 
di inserire i trame al secondo voluti, e 
che in ogni caso la stessa velocità di 
playback è in buona misura influenzata 
anche da un'altra voce molto significati- 
va, quel «Disk Read Size». che identifi- 
ca la capacità del nostro HD di poter 
leggere con sufficiente rapidità «data 
block» (ciuster) in quantità. 

Per evitare sperimentazioni estreme, 
almeno airinizio, è consigliabile proce- 
dere per gradi nell'analisi di tali voci, 
sedando per esempio 1 320 x 240 pixel, 
un trame rate di T5 fps e, se possibiie. 


un Disk Read Size tra i 16.384 ed 1 
32.768 blocchi, fermo restando il di- 
scorso per l'audio. 

Ed a proposito di audio, abbiamo ap- 
pena accennato al fatto di poter vedere 
un video con 0 senza questa compo- 
nente; se infatti vorremmo corredare la 
nostra produzione con un audio sincro- 
nizzato. Xingit! ci consentirà di agire sul 
sonoro in due formati, il classico WAV 
ed un MPEG Audio. 

L'uno, ormai usato ed abusato da 
qualsiasi applicazione specifica, l'altro di 
stretta osservanza in ambito MPEG. 
Tutto CIÒ potrà essere consentito poi- 
ché il software userà un suo «decoder» 
per inviare i dati alla scheda audio pre- 
sente, cosa che in futuro sarà imple- 
mentata in modo diretto. 

Tramite il requester di configurazione 
Audio Decoder, si potrà scegliere tra di- 
verse qualità di riproduzione e tra gli 8 
ed 1 16 bit di decodifica. 


MCmicroconiputer n. 140 - maggio 1994 


339 


COMPUTER & VIDEO 
GUIDA PRATICA 




Recorder le icone Oe! Player sono variare per l'uso, la preview video, il tasto di 
registredipre. il Ultore di quenlirrtn’One 0, ed • freme pe' sedendo FPS U VOPI 
Biinopali 



Ambiente di cattura 

La sezione di cattura della Xinglt! è 
direttsfviente collegsta alla sezione 
Player, infatti, agendo solo sulla prima 
icona a sinistra, entreremo in simile mo- 
dalità. mentre i menu a dispcsizione, e 
le VOCI presenti, sono yn mix tra quelle 
del Player e quelle tipiche dell'ambien- 
te. e la finestra del video si tramuterà in 
preview della sorgente in ingresso. Per 
molte delle voci basterà quindi una sola 
menzione a quanto già visto preceden- 
temente. 

Avremo cosi a corredo l'ovvio tasto 
di registrazione, con o senza l'audio, il 
fattore di guantizzazione, quindi il grado 
di compressione MPEG, nei valori da 2 
a 16 (minore per una maggiore qualità, 
ma con più grande occupazione di me- 
moria), 1 frame per secondo (variabili tra 
ri ed I 30 fps. m incrementi dispari], il 
file di destinazione ed all'estrema de- 
stra l'aggiornamento, in byte, della 
grandezza dal file che andremo a cattu- 
rare Sono presenti poi altre due icone, 
che ci consentono dì entrare negli am- 
bienti Video Editor e Sound Editor, di 
CUI poi parleremo. 

Dopo essersi accertati che un video 
composito sia presente all'ingresso del- 
la scheda, tutto ciò che si dovrà fare, 
previo settaggio dei FPS, del Q (visibile 
li suo intervento ir tempo reale in pre- 
view), e della presenza o meno dell’au- 
dio nel prodotto finale, basterà andare 
in REC, e con perfetta efficienza vedre- 
mo il nostro video tramutarsi in file digi- 
tale. lenendo d'occhio la comoda indi- 
cazione della sua grandezza in byte man 
mano che viene catturato. 

Ed è infatti impagabile l'operatività 
della Xinglt! nella sua natura di device 
in «reai lime», potendo analizzare situa- 


zioni e settaggi tutto in diretta, come 
pure il suo preview full-oolor, a differen- 
za di altre produzioni non cosi potenti, e 
che CI offrono quasi sempre un B/N, 
magari rallentato. 

Ad ulteriore correzione della qualità 
di compressione MPEG, tra i menu so- 
no presenti filtri video (di correlazione} 
che matematicamente analizzano il vi- 
deo, cioè I pixel componenti, in modo 
orizzontale e verticale, e che a secondo 
del loro «pesoii aumentano l'efficienza 
della cattura e la qualità finale del pro- 
dotto. 

Per fare degli esempi realistici, po- 
tremmo dire che le dimensioni quadro 
(in termini di memoria dopo la compres- 
sione) vanno dai 4 agli 1 1 kbyte, forte- 
mente influenzate dalla natura del video 
(in veloce movimento oppure no), dal 
settaggio Filtri Video (per una migliore 
resa finale), e dalle dimensioni della «fi- 
nestra» di cattura (320 x 240 oppure 


160 X 120). E tutto ciò non sembra in- 
taccare affatto la sua qualità finale, de- 
gna di un vero strumento di lavoro con 
CUI produrre presentazioni e «master» 
MPEG I multimediali di ottimo livello, 
effetto dato principalmente dalla sua 
natura di device «reai time», che gli 
consente di non «perdere» alcun qua- 
dro durante la cattura. 

Tornando all'operatività, le stesse re- 
gole valgono per l'audio che si voglia 
catturare; avremo cosi modo di control- 
lare la sua qualità, sia nel sample rate 
(tra n, 22 e 44 kHz nel campionamen- 
to), nel bit rate (tra 8 e 16 bit) e in mo- 
ro/stereo, producendo un file WAV as- 
sociato all’MPEG video 

V7deo Editor e Sound Editor 

Ma altri due ambienti, molto signifi- 
cativi, ci offrono un completo set di pro- 
duzione audio/video; stiamo parlando 


340 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


COMPUTEH h VIDEO 
GUIDA PRATICA 



del Video Editor e del Sound Editor, in- 
vocabili sia dal Player che dal Recorder. 

Con il primo si potranno avere fino a 
cinque sequenze diverse in linea, con 
CUI poter costruire un «montato» finale, 
scegliendo pam delle stesse, dalia co- 
moda rappresentazione «frame line» 
sul piano di lavoro, ed inserendole nella 
«frame Ime» in basso. Si avranno indi- 
cazioni sul numero dei quadri, le loro di- 
mensioni in byte, e tutto quello che oc- 
correrà nel costruire una nuova sequen- 
za sarà di selezionare col mouse i vari 
frame che ci interessano, provenienti 
da diverse sequenze denominate 
«Deck#», e controllandone immediata- 
mente Il risultato. 

Saranno altresì consentite operazioni 
di Copy e Delete dei frame, settaggi di 
frame rate finali (tra cut un «Ideal» che 
in sostanza ne fa una media tra sequen- 
ze catturate a diversi frame rate) men- 
tre analogo è il discorso per l'audio del 
video; attivando l'opzione «Track Au- 
dio» avremo modo di comporre la trac- 
cia audio finale, proveniente da diverse 
sequenze, al momento della sua costru- 
zione. in modo sincronizzato. 

Moito simile il Sound Editor, che sarà 
m grado di intervenire, come il prece- 
dente. su almeno 5 file diversi in linea, 
ma con delle potenzialità in più del col- 
lega Mediante il suo intervento, infatti, 
sarà possibile sia registrare nuovi file 
audio che editarne di già presenti: nel 
primo caso, dopo esserci accertati delta 
presenza dì una sorgente, si potrà anda- 
re tranquillamente in REC. controllando- 
ne ( dati, mentre nelTambiente vero e 
proprio di editing si avranno tool di svi- 


luppo del prodotto finale, come nel set- 
taggio dei punti di inserzione, nel copia- 
re dati da un Deck all'altro, nel cancella- 
re dati audio e cosi via, tramite la como- 
da finestra grafica di editing A comple- 
lamento della dotazione non potevano 
mancare dei comodi controlli di volume 
(due per lo stereo), e la sincronizzazione 
dei dati audio con il video, feature orga- 
nizzata in modo molto coreografico; con 
essa, infatti, si potrà, tramite la barra 
orizzontale «Sync», posizionare esatta- 
mente la parte audio corrispondente al 
video di riferimento, dare un «Test» ed 
andare ad analizzare, nella finestra vi- 
deo. la sequenza associata, mentre 
contemporaneamente è in corso l’audi- 
ziome. 

In ultima analisi si tratta di due poten- 
ti ambienti di sviluppo, gli Editor in que- 
stione. che anche se non sofisticati e 
complessi come i tool dedicati, godono 
di ampie possibilità, ed offrono l'indi- 
spensabile per mettere a punto un pro- 
dotto integrato audio/video nel migliore 
dei modi. 


Integrazione DLL con Video 
for Windows 

Fin qui. sommariamente, gli ambienti 
di sviluppo Player/Recorder della Xin- 
glt!, ma non potevano certo mancare 
altre possibilità, leggi integrazioni, vuoi 
per la comodità dell'utenza, e vuoi per 
rispettare degli «standard» de facto det- 
tati dal mercato. Sono presenti infatti, a 
corredo del software prirtcipale, delle 
DLL atte ad integrarsi con il Media 
Player di VfW (e più in generale con le 


possibilità multimediali di Windows 
3.1), e detti driver, m modalità MCI e 
AVI «Xing Scalable MPEG», sono oltre- 
lutto dotati di ampi settaggi, sia nella 
natura della scheda video VGA che nel 
formato della finestra. 

E come se non bastasse, a lato della 
dotazione software principale, è altresì 
interessante la possibilità di poter distri- 
buire liberamente, quindi senza ricorre- 
re in «patent infringment», due player 
MPEG, uno sotto DOS e l'altro per Win- 
dows, gentilmente offerti dalla Xing che 
ne fa dono agli utenti registrati, ambe- 
due molto utili e con un'ampia varietà di 
opzioni. 


Conclusioni 

Abbiamo analizzato molte delle pos- 
sibilità offerte dalla Xingltì, seppure non 
tutte esaurientemertte. ed una cosa è 
saltata subito in evidenza; si tratta di un 
ottimo prodotto, arrivato al momento 
giusto e con le carte in regola. Il suo 
prezzo, oltretutto, non fa gridare allo 
scandalo, come spesso siamo abituati, 
e svolge il suo compito nel migliore dei 
modi. La qualità della compressione 
MPEG I è senz'altro di notevole livello, 
la sua natura più spiccata, quel «tempo 
reale» di cui vi sarete già stancati di 
ascoltare, la dote di quel giusto vantag- 
gio sulla concorrenza, e te sue prospet- 
tive per il futuro sono più che rosee, 
provenendo da una casa molto coinvol- 
ta nello sviluppo degli standard 
JPEG/MPEG, con tutta l'esperienza del 
caso. Decisamente, forse, non si potrà 
piu tornare indietro... ■WS 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio I99d 


341 




Microphone Pro 

Communications for Macintosh 
Versione 2.0 


di fìaffaello De Masi 


e mie prime esperienze di comu- 
nicazioni a grande /!} distanza ri- 
salgono ai tempi delle prime clas- 
si delle elementari, quando ormai in 
possesso della nobile arte della scrittu- 
ra, inviavo e ricevevo messaggi in clas- 
se affidandoli al più nobile dei mezzi di 
trasporto, il volo. Esisteva una posta or- 
dinaria, affidata ad aerei di carta di di- 
verse fogge, che comunque erano ca- 
priccio di ogni folata di vento, e quella 
espresso, affidata a una cannuccia e a 
f coppetta di carta cfie, a mo' di missili, 
attraversavano la classe, nei momenti 
di disattenzione delta nostra maestra, la 
signora Laura, che. comunque, anche 


quando non era disattenta, faceva finta 
dì non vedere. Tale promettente carrie- 
ra di postino finì però prematuramente, 
quando centrai in pieno, con un usuper 
espressoti, l'orecchio del secchione del 
primo banco, che sema pensare che 
anche Lmdbergh aveva probabilmente 
cominciata come me, andò a riferire 
piagnucolando alla maestra, la quale 
stroncò sul nascere un'attività che. og- 
gi. avrebbe potuto far impaltidire, se 
San Gennaro d dava una mano. La Bell 
e la Federai Express. 

Ma la fiamma covava sotto la cenere, 
e. a più riprese, ha dato segno di rina- 
scita: e cos/, nella mia vita, sono passa- 


to attraverso il radioamatorismo. i CB, i 
ponti radio Ida militare ero marconista, 
e per tenermi in allenamento, tentavo di 
decifrare il caos del clacson delle mac- 
chine) fino ad approdare alla comunica- 
zione via modem telefonico. 

Bicordo I primi tentativi latti in tal 
senso, con un accoppiatore acustica 
che sballava ogni volta che si tentava di 
superare i 300 baud. Il passaggio ai pri- 
mi vari e propri modani. alTinizio, come 
al solito, carissimi, fino a giungere agli 
ultimi modelli viaggianti alle stratosferi- 
che velocità di 57.600 baud è sfato poi 
tanto rapido da essere praticamente 
inawertibile. E altrettanto inawertibiie é 
risultato il miglioramento del software 
di comunicazione, che è passato dal 
MacTerminal della preistoria, e dal pic- 
colo ma efficiente BedRider fornito in 
shareware, al «mostron di cui parhemo 
m questa puntata. 

n pacchetto 

Ci song dei package, cerne dicevo la 
puntata scorsa, che accompagrrano co- 
stantemeiìte le macchine cui sono dedi- 
cati dalla nascita. Esempi sono Mac- 
Wnte, Mac Perojeci, Atzec C, e il rto- 
stro Microphone, che è stato, assieme 
al primigenio Terminal (oggi scompar- 


Microphone Pro 


PrOduttOrè: 

Sottma’e Vantures Coqi 
2907 Ctaremeont Avenue 
BerkeloY, CA 9470S 

Imponsto e distribuito in Italia da: 

PI Soli 

Va del Cinesino. 8 
PomederB IPissI 
Tel. 0537-ZT3640 
Prezzo UVA esclusef. 
i 45C.OOC 



342 


MCmicrocomputer n, 1 40 - maggio 1 994 


MACINTOSH 


linesira di lavoro di 
MP Pro. durame un 
collegamen to con MC- 





so), in compagnia di Mac fin dal 1985. 
fin da quando, cioè, si cominciò a speri- 
mentare su Mac la comunicazione tra- 
mite modem. L'evoluzione è passata, fi- 
no 3 oggi, attraverso quattro versioni 
dell'edizione tout court, e due della ver- 
sione Pro, scandendo, praticamente in 
maniera biennale, la vita del Mac, dal 
ST2 al PowerPC- 

Microphone Pro, nella versione odier- 
na, rappresenta il vero stato dell'arte 
dei programmi di telecomunicazione 
(tant'è che sulle riviste statunitensi ogni 
nuovo package viene puntualmente 
confrorirtato con questo, utilizzato come 
pietra di paragone). Nella versione at- 
tuale il pacchetto è rappresentato dal 
software, racchiuso su ben quattro di- 
schetti (maneggiati dal solito installer) e 
da tre robusti manuali (per un totale di 
circa mille pagine) che hanno il pregio di 
essere veri e propri tutorial, destinati 
anche a chi, di comunicazioni, non co- 
nosce praticamente nulla. Dopo l'instal- 
lazione compare sulla scrivania una car- 
tella di ben 7 Mb, m cui il vero program- 
ma di comunicazione è solo una piccola 
pane (circa 900 K) ed d resto è rappre- 
sentato da una messe inestimabile di 
utility, esempi di script, lezioni di au- 
toapprendimento. servizi addizionali. Il 
tutto funziona senza problemi sotto Sy- 
stem 7. su macchine dotate di 
PowerPC, anche dopo essere stato sot- 
toposto 8 compressione con utility co- 
me DiskDoubler o AutoDoubler. 

Realizzare una via di comunicazione 
tra due Mac (o tra Mac e un'altra mac- 
china) SI basa, ovviamente, su un'effi- 


ciente organizzazione del tandem 
software-modem. La cosa va fatta, una 
volta per tutte, all'installazione ed è la 
prima operazione da eseguire dopo l'in- 
stailazione del programma stesso. 

L'utente di MP è chiamato, dopo la 
consueta personalizzazione del pacchet- 
to, e scegliere il tipo di modem utilizza- 
to (ne sono elertcati una discreta quan- 
tità, ma niente impedisce di costruirsi 
una configurazione ad hoc - per le no- 
stre prove sorto stati utilizzati gn Dove- 
Fax Plus 2496 e un TelePacific a 14400 
bps), la relativa velocità, la porta di con- 
nessione. il tipo di controllo di flusso. La 
seconda operazione, peraltro standard, 
è quella di adattare ì parametri di comu- 


nicazione con quelli del ricevente (data 
bit. parità, stop bit. tipo di terminale, 
eco, artdata a capo automatica, e così 

via). 

Fin qui tutto abbastanza negli stan- 
dard. Ma subito dopo cominciano a far 
capolino le caratteristiche più pregiate 
del programma, »n parte merito della 
qualità dell'interfaccia Mac, in parte ca- 
ratteristiche specifiche del programma. 

Per chiamare un numero è opportu- 
rto sfruttare un apposito comando del 
menu Phone per creare un «Service» 
Si aprirà una finestra di dialogo che per- 
metterà di creare una voce di rubrica, 
col nome dei destinatario e con il suo 
numero di telefono (se questo è poco 



MCmicroGC»nputer n, 140 - maggio 1994 


343 





Il seiup d’ protocollo di riastenmenio, che, oggi, può essere essegneto m de- 
fdull. anche se m ogni momenlo modificabile dal mertu principale 


■4 Le nioaa'iti di uasierimienio testo, con la definizione dei numero massmne a< 
caianefi oei 'iga, dot cs'erie's di hne linee e dei formalo d saii/amggio dei le- 


C'è da ricordare che $ possibile costruir- 
si un menu, ad hoc, con l'elenco dei nu- 
meri più frequenti, da tenere a portata 
di manoi, al nome è possibile associare 
uno script (ne parleremo tra poco), con- 
tenente, ad esempio, i parametri di co- 
municazione specifici, da eseguire auto- 
maticamente subito dopo la chiamata. I 
Service verranno conservati in un elen- 
co (ognuno ne può contenere ftriio a 50) 
ed è possibile cr eare un numero illimita- 
to di elenchi che verranno salvati e sa- 
ranno ricaricabtii attraverso una chiama- 
ta a File-Load Settmgs La successiva 
chiamata avverrà attraverso un sempli- 
ce comando da menu, anche attraverso 
uno shortcut. 

Per comunicare con diversi computer 
allo stesso tempo occorre avere più di 
una connessione. Se si sta usarìdo una 


connessione via modern, sarà necessa- 
rio avere un modem per ogni connes- 
sione; se invece si sta usando urta coiv 
nessione tramite network (ad esempio 
teineti occorre disporre di tool di con- 
nessione che supportino collegamenti 
multipli, È possibile combinare le due 
cose, usando da una parte un modem, 
dall'altra connessioni al network Mi- 
croplìone Pro permette di aprite sessio- 
ni (collezioni di comunicazioni) con inter- 
locutori in numero solo dipendente dalla 
memoria disponibile e dai tool di comu- 
nicazione (il programma lancia un mes- 
saggio di attenzione appena la memoria 
si approssima al suo limite) 

Trasmettendo e ricevendo dati 

L'invio di un gruppo multiplo di file 


avviene m maniera molto intuitiva, dal 
menu Transfer si crea un batch file m 
CUI Si raggruppano i documenti da invia- 
re e successivamente si sceglie un pro- 
tocollo tra quelli (obbligati) di un menu a 
tendina (è sempre possibile, comun- 
que, scegliere dal gruppo documenti da 
inviare singolarmente) e il gioco 6 fatto 
Compare quindi lo stato di progressione 
della spedizione, che può essere visua- 
lizzato in due forme: grafico, con una 
specie di cursore a corona circolare, 
che visualizza il tempo trascorso e quel- 
lo previsto per l’intera trasmissione (la 
precisione dei tempi coinvolti, specie 
nelle prime fasi delUnvio, è alquanto ap- 
prossimativa), e r^umenco, in cut sono 
evidenziati il numero dei blocchi tra- 
smessi e quello totale. Procedura analo- 
ga avviene nel caso di riceziorie (può 



344 


MCmicrocomputer n, 14Q • maggio 1994 


MACINTOSH 



essere indicate, una volta per tutte, la 
cartella di default per la ricezione dei 
documenti maneggiati). 

Micfophone Pro dispone di alcuni uti- 
li mezzi per la manipolazione del testo 
ricevuto. Una volta rinvenuto un docu- 
mento da un computer remoto le linee 
di testo cominciano a scorrere sullo 
schermo e il pacchetto esegue automa- 
ticamente lo scroll dello schermo man 
mano che nuove linee vengono ricevu- 
te. La grandezza del buffer di ricezione 
è proporzionale alla configurazione di 
memoria assegnata al programma (an- 
che in default si è comunque abbastan- 
za protetti da improbabili overflow). Una 
volta giunti al termine delle operazioni è 
possibile salvare tutta la sessione o so- 
lo la parte interessante annerendo, se- 
condo le comuni tecniche Mac, il testo 
presente. Analogamente è possibile 
stampare il messaggio ricevuto, tra l'al- 
tro maneggiando opportunamente, se- 
condo opzioni 3 scelta dell’utente, i salti 
pagina, io Stream-Printing (il testo sarà 
stampato come effettivamente provie- 
ne dalla macchina collegata), la risposta 
automatica a comandi dii stampa ricevu- 
ti dali'interiocutore, il numero di righe 
per pagina, la stampa immediata o dif- 
ferita di ogni riga, pagina o documento 
ricevuti. Microphone Pro dispone, inol- 
tre. di un suo editor di testo, semplice, 
ma utile per esaminare il documento ri- 
cevuto e per eventualmente creare, on 
Ime. un messaggio. Lo stesso testo può 
essere immediatamente pubblicato e 
sottoscritto con le comuni tecniche del 
System 7. 

Microphone Pro e gli script 

La caratteristica più interessante e 
potente di MP sono gli script. Si tratta 


di un potente linguaggio di programma- 
zione che permette di creare comandi 
personalizzati di grande perfezione e 
raffinatezza (non a caso i due terzi della 
manualistica compresa nel package so- 
no dedicati a questa caratteristica). Vie- 
ne usata la stessa interfaccia già vista 
nelle precedenti ediziorti; si crea una 
procedura, un insieme di comandi, da 
associare a un'icona che successiva- 
mente comparirei sia sul desktop, sia in 
un menu, si associa ad essa, se lo si 
desidera, una combinazione di comandi, 
e il gioco è fatto. Per esempio è possi- 
bile creare una libreria di sequenze 
(compresi i ritardi) per collegarsi a MC- 
link e alle relative aree, preparare proce- 
dure per il salvataggio automatico o la 
stampa di file ricevuti, configurare, una 
volta per tutte, i diversi protocolli e valo- 
ri di comunicazione a seconda degli in- 
terlocutori o in collegamenti multipli. Si 
hanno a disposizione oltre 200 
keyword, tra comandi, funzioni, o sem- 
plici procedure precosiruite. 

Ogni script è realizzato in un editor 
personale; i comandi possono essere 
battuti direttamente alla tastiera, ma è 
molto più semplice richiamarli da una fi- 
nestra di dialogo (allo stesso modo in 
CUI si selezionano le funzioni negli 
spreadsheet). La sintassi del linguaggio 
é estremamente semplice: lo script ap- 
pare come una sene di ordini, scritti in 
piana lingua inglese, senza parole cripti- 
che e combinazioni di comandi-opzioni 
oscuri Gli script maneggiano con que- 
sto sistema anche t comandi inviati di- 
rettamente al modem, per resettarlo si 
sceglie il corrvando «Reset Modem», 
per riagganciare si scrive «Hang Up», 
per evidenziare un messaggio ricorrere- 
mo a «Message Bob» seguito dai testo 
da editare. E cosi via. Come tutti i ma- 


crolinguaggi che si rispettino MP offre 
tutta una sene di facility per la costru- 
zione dei macfocomandi, come il wat- 
ch-me (registrazione automatica delle 
sequenze), il debug in linea, le verifica 
formale delle istruzioni inserite, la pro- 
posta automatica dei parametri da ma- 
nipolare. Lo script pud essere digitato e 
corretto usando le comuni tecniche di 
un editor di testo o direttamente so- 
vrapponendo alla linea errata la nuova 
creata al momento. Gli script possono 
essere concatenati, vale a dire che uno 
può chiamarne un altro ied eventual- 
mente ritornare ad esso), possono es- 
sere aggiunti commenti, è possibile far 
uso di variabili, per conservare a estrar- 
re dalla comunicazione valori interes- 
santi. Esistono potenti comandi di loop 
(per manipolare ordini fino a che un co- 
mando non è stato eseguito), e adegua- 
ti operatori decisionali e algebrico-logicl 
destinati a sbrogliarci da specifiche con- 
dizioni. Poiché si tratta di un linguaggio, 
come dicevamo, molto facile e piacevo- 
le da usare, tutto quel che resta è affi- 
dato alla fantasia e aH'abihtà del pro- 
grammatore. É comunque da precisare 
che questo linguaggio non presuppone 
alcuna conoscenza di programmazione, 
è estremamente più intuitivo di quello, 
ad esempio, di Excel, e il suo facile de- 
bug invoglia a creare servizi sempre più 
complessi e articolati. 

Una delle situazioni ideali per utilizza- 
re in pieno gli script à quella della co- 
struzione di un driver; questo non è al- 
tro che una collezione di comandi desti- 
nati a controllare un modem o una pen- 
ferca di comunicazione. Una volta crea- 
to, un driver scavalca i comandi stan- 
dard di Microphone Pro, Un utilizzo 
ideale di un driver à quando si dispone 
di un modem non standard, oppure 


MCmicrocomputer n, 140 • maggio 1994 


345 



MACINTOSH 


quando si desidera modificare il modo 
con CUI MicfoPhone Pro lavora su un 
network 

La cosa può avvenire in due modi; o 
copiando il driver specifico fornito con il 
modem nella cartella dei Microphone 
Essemiais che MP crea direttamente 
nella cartefta sistema, o. nel caso che il 
driver non sia disponibile, creando un 
driver ex novo. 

MP metterò in questo caso a disposi- 
zione una pagina istruzioni vuota, in cui 
l'utente setterà una sene di variabili e 
configurerà una sene di parametri. In 
pochi minuti è possibile quindi creare 
un software di comunicazione ad hoc,, 
che può essere anche assegnato in de- 
fault, 0 solo attivato se ce ne sia biso- 
gno. 

Per quanto riguarda i comandi speci- 
fici abbiamo, come dicevamo prima, a 
disposizione gran parte dei comandi 
propri dei più raffinati linguaggi. Andan- 
do a braccio, vediamo accanto agli 
usuali «Edit», «Repeat», "While». «If». 
xTrace», altri più complessi e specifici, 
come l'PublisN», «Motify», «Skip Line», 
“Batch Createli, «DoXCMD» e cosi via 
É possibile, come abbiamo già accenna- 
to, stabilire ritardi tra i diversi comandi, 
inviare <se lo si desidera) stringhe di co- 
mando al modem, agganciare esecuzto- 
ni a tempi definiti (ad esempio messag- 



gi di attenzione quando, su MC-link, ci 
SI avvicina ai sessanta minuti dì connes- 
sione). 

Gli add on di Af/crop/ione Pro 

Accanto al pacchetto principale sono 
forniti due tool aggiuntivi: il primo è rap- 
presentato da due tool ad hoc, dedicati 
a comunicazioni Internet: in esso è con- 
tenuto MacTCP un’estensione Macinto- 
sh che permette a un Mac di comunica- 
re attraverso un TCP/IP network (Tran- 
smission Control Protocol/lntemet Pro- 
tocol). Di cosa SI tratta? 


La scelta di un protocollo 
di comunicazione 


Un protocollo di trasmissione è rappre- 
sentato da una serie dì convenzioni che 
permettono a file di essere trasferiti con 
maggiore o minore precisione indipenden- 
temente dall'hardware e dal software utiliz- 
zato 

Ambedue le parti in gioco devono sup- 
portare lo stesso protocollo di trasfenmen- 
to. MicrophonePro supporta i seguenti pro- 
tocolli 

ASCII-TEXT - si tratta di un protocollo 
molto rudimentale, che permette scambio 
di file senza formattazione Non esiste al- 
cuna verifica di errore, per cui non è consi- 
derato un protocollo sicuro. 

2MODEM - è il protocollo più veloce, in 
guanto manipola i dati senza attendere ri- 
sposta dal computer remoto. 2Modem of- 
fre lo scarico automatico del file, permette 
di inviare file multipli {batchingi, includa il 
nome, la grandezza e la data di creazione 
dei documento, e permette il recupero dì 
file interrotti per errore o ceduta di trasmis- 
sione. È, sono diversi aspetti, la scelta pre- 
ferenziale nelle comunicazioni 

YMOOEM 9 YMODEM-6 - permette di 
inviare file multipli e trasimette il nome del 


file insieme al Me stesso. Il secondo Invia t 
blocchi senza attendere la riposta, con un 
certo guadagno nel tempo di trasferimen- 
to. Richiede un collegamento affidabile, co- 
me un modem a correzione d'errore. 

XMODEM - trasferisce solo un file alla 
volta e non trasmette il nome del file: sup- 
porta due delle più vecchie forme di corre- 
zione d’errore, ed é abbastanza affidabile. 

KERMIT - òli protocollo più flessibile; 
utilizzato largamente, negli USA, da organi 
militari ed accademici, è dei tipo character- 
based, centrato sui set ASCII. È sufficien- 
temente robusto, ma 6 probabilmente il più 
lento dei protocolli. 

MACTERMINAL - fu creato per suppor- 
tare I più vecchi file di sistema Mac, prima 
dell'intrcxfuzione di MacSmarv. Si tratta di 
un protocollo vecchio, ingombrante e poco 
affidabile, solo presente per comunicare 
con vecchie macchine in possesso de! pac- 
chetto Macterminal 1 1 

COMPUSERVÉB+ - è un protocollo pro- 
prietario. È più veloce di X e Y-Modem, 
quartdo si comunica con CompuServe, e di- 
viene, in questo caso, una scelta quasi ob- 
bligata 


Un Mac comunica con altre macchi- 
ne usando protocolli, come AppleTatk, 
LocalTalk ed altri. Un protocollo dirige lo 
scambio di informazioni tra computer e 
funziona come un traduttore-messagge- 
ro, permettendo a computer diversi di 
comprendersi tra loro. Molti tipi di pro- 
tocollo gestiscono diverse parti del pro- 
cesso di comunicazione. Per esempio, 
LocalTalk specifica come il messaggio è 
trasmesso su una connessione LT, e 
AppieTalk indica come il messaggio e 
indirizzato, mentre un altro protocollo 
definisce la sintassi delle informazioni 
riguardanti il messaggio. 

Mac collegati insieme attraverso 
questi mezzi costituiscono un piccolo 
network. Quando più network che usa- 
no differenti protocolli d’indirizzo sono 
collegati insieme, essi formano un mter- 
network. MacTCP. il package contenuto 
in MP, permette ai Macintosh di collo- 
quiare Su queste reti. 

Il secondo package incontrerà sicura- 
mente un grosso successo presso gli 
utenti, ed è di tale qualità da valere al- 
meno la metà del costo del pacchetto. 
Si tratta di un software della STF Tech- 
nologies che trasforma il nostro mode- 
sto modem in una macchina fax. 

Questo software, prodotto inizial- 
mente della STF per le periferiche Dove 
e, successivamente, adattato a tutte le 
altre in commercio, aggiunge un com- 
pleto pacchetto destinato a ricevere e 
trasmettere fax anche attraverso un 
modem non inizialmente previsto per 
questo servizio. Il concetto è. comun- 
que, peregrino, se si considera che un 
fax-modem e un semplice modem non 
SI differenziano, praticamente, se non 
per il software. STF non fa aftro che ag- 
giungere un programma dedicato (che 
funziona, comunque, indipendentemen- 
te da Microphone Pro) e che possiede 
una delle più intuitive e facili interfacce 
realizzate in questa area 

Senza andare troppo per le lunghe, 
diremo che il package si basa su due 


MCmicrocomputer n. 140- maggio 1994 


MACINTOSH 


SuìNase II 

Complete Foni & Desk Accessori 
Management versione 2.1 .2 


di Raffaello De Masi 


pièce ■fondamentali; un CDEV, anzi per 
essere precisi una risorsa di trasmissio- 
ne, e un programma vero e proprio, ol- 
tre alcuni INIT e DA. Il primo è destina- 
to a maneggiare i setup, tra cui font di 
default, intervallo del tentativo di tra- 
smissione, numero degli squilli per la ri- 
sposta via fax. organizzazione della te- 
stata del fax e delle eventuali note tra- 
smesse in automatico, tipo di chiamata 
e caratteristiche della trasmissione. Il 
programma vero e proprio è un fax ma- 
nager, che permette di creare librerie di 
numeri telefonici, stabilire l'eventuale 
scheduling, indicare ['orario di invii diffe- 
riti, e così via. 

Il vero pregio di questo pacchetto, 
r;otevole sotto diversi aspetti (lo utilizzo 
da almeno tre anni, da quando ho trova- 
to la versione 1 allegata al mio DoveFax 
Plus), sta nel fatto che l'invio del mes- 
saggio avviene direttamente dall'interno 
dell'applicazione. Stabilito, in defauU, un 
tasto e premendo lo stesso, le chiama- 
te «Page Selupn e «Print» dei menu Fi- 
le di quasi tutte le applicazioni si trasfor- 
mano in «Fax Setup» e «Fax to» (dice- 
vo quasi tutte perché alcune applicazio- 
ni Ivlicrosoft non eseguono questo 
scambio, pur comunque svolgendo cor- 
rettamente l'operazione). In questo mo- 
do la stampa è inviata a un nuovo driver 
e maneggiata opportunamente per l'in- 
vio. 

Due utili DA sono presenti in questo 
pacchetto; FaxStatus, che evidenzia 
con adeguata iconografia l'evoluzione 
della spedizione-ricezione, e QuickFax, 
che permette di redigere e inviare, on 
fly, piccoli messaggi senza disturbare 
word processor o altro. A pagamento, a 
parte, è disponibile arche un discreto 
OCR per la trasformazione dell’immagi- 
ne ricevuta in testo (e scusate se è po- 
coll 


Conclusioni 

Microphone Pro è da una diecina 
d'anni lo stato dell'arte nella trasmissio- 
ne del mondo Macintosh. Si tratta di un 
pacchetto potente, efficiente e comple- 
to. affidabile e facile da usare anche per 
un rteofita. Passato attraverso ben sei 
edizioni senza contare gli aggiornamenti 
minori, si presenta come un software 
robusto, ben testato, ad elevato grado 
di compatibilità, e tutti gli aggiornamenti 
finora realizzati non hanno mai rinnega- 
to lo standard e (e interfacce delle ver- 
sioni precedenti, cosa sempre amiche- 
vole e piacevole per un utente non pro- 
fessionista. Funziona, come abbiamo 
già fatto notare, perfettamente arche 
su piattaforme PowerPC e l'add-in di 
«FAX stf» ne esalta la convenienza in 
termini di rapporto costo-benefici. 

MCmicrocomputer n. 1 40 - maggio 1 994 


m na delle più entusiasmanti carat- 
teristiche dell'interfaccia Mac è 
sempre stata quella di disporre, al 
vola, dì font, desk accessary, sourìd, F- 
Key nella maniera più semplice e intuiti- 
va. selezionandoli da un menu. All'lni- 
zio, e per molto tempo, però questa 
possibilità era limitata - non più di 15 
DA e 500 misure di font. Sembrano tan- 
ti ma scagli la prima pietra chi non ha 
raggiunto, specie nei foni, questo limi- 
té! 

Giocherellando con ie risorse era 
possibile, sempre all'mizio, superare 
questo limite, ma l'operazione non era 
scevra da inconveniettti e pericoli, nel 
più grave dei casi occorreva reinstaltare 
tutto il software di sistema, quando si 
incontrava una di quelle bombe buone 
(Dio ci salvilf. i 'avvento del System 7 
portò, cosi sembrava, alla risoluzione dì 
questo problema, ma i più accaniti ma- 
neggiatori di Font si accorsero presto 
che il limite era stato solo allargato, non 


abolito. Questo //m/te, rappresentato da 
16 Mb per il file System sembrò a pri- 
ma vista infinito, ma i più audaci lo han- 
no raggiunto da tempo, e cominciano di 
nuovo a soffrire quando occorre gettar 
via un DA per far posto ad un altro. 


SuitCaHll 


Pro<lunor«: 

Flirti Cene/etion Sysloms. Ine 
UXM9. N neigei Soaa 
Baton Bouge. LA 70809. USA 

Symantec 

Corso di Porrà Viuere, 32 
20122 M/tìno 

W.,02«50?Z26S 
Prezzo (IVA esdusar. 

SwtCaie » hnglasei f/r IA9 000 



MACINTOSH 




Cosa è SuHCase 

SuìtCase II. comparso sul mercato 
nel 198S e prontamente provato su que- 
ste pagine, si presentò subito come 
l'ancora di salvezza per coloro che, co- 
me me. si portano appresso una cartella 
sistema di una sessantina di maga. Co- 
me forse qualche fedele lettore ricor- 
derà. SuitCase permetteva, da una par- 
te. di superare i limiti di nospitalitè» per 
Font e DA, dall'altra, e forse questa è la 
cosa più importante oggi, consentiva di 
organizzare in maniera ordinata e siste- 
matica la gran messe di questi «ogget- 
ti!» cui il System 7 aveva spalancato, for- 
se un poco imprudentemente, la porta. 

SuitCase II, nella versione 2.1.2, per- 
mette, in breve, di assistere l'utente m 
una serie di operazioni di specifica uti- 
lità. Appannata alquanto la sua funzione 
di superamento delle barriere numeri- 
che di oggetti installabili, sono state po- 


tenziate una serie di caratteristiche più 
squisitamente organizzative e tecniche 
che permettono di dare ordine e disci- 
plina anche al più complesso e affollato 
sistema operativo. 

Mon svilupperemo certo su queste pa- 
gine una prova del pacchetto, intesa co- 
me successione delle operazioni che ne 
permettono un uso completo; per la ve- 
rità l'Interfaccia è rimasta la stessa della 
versione precedente e la sua gestione è 
quanto mai semplice e intuitiva Diremo 
solo che SuitCase esegue una sene di 
operazioni diverse, così definibili: 

- permette di organizzare in settori e 
cartelle logici font, DA, F-Key, raggrup- 
pandoli. secondo i desideri dell'utente, in 
gruppi finalizzati a specifici compiti iad 
esempio un blocco dt diversi archivi ap- 
punti, 0 tutte le font di tipo script). I font, 
i DA e tutto il resto possono essere di- 
rettamente aperti da SuitCase, senza 
scorrere elenchi interminabili, e, anche. 


per I primi, vedendo direttamente in 
esempio la loro forma, senza applicarla. 

- Grazie all'accresciuta maneggiabi- 
lità dei font e dei DA da parte del Sy- 
stem 7. è più facile che si sviluppino in- 
compatibilità tra oggetti diversi SuitCa- 
se permette di assegnare direttamente 
nomi e numeri di ID nuovi, senza dover 
ricorrere a utility esterne (tra l'altro non 
sempre efficienti). 

- SuitCase permette di ricevere un 
documento da un altro Mac senza 
preoccuparsi di quale font è stato utiliz- 
zato. 

- Con 1 font bitmap, permette di «ve- 
dere» i font in qualsiasi grandezza, anche 
se questa non è presente e installata. 

Il prodotto è rappresentato da un pic- 
colo INIT (circa 80KI che va installato 
nelle Estensioni. Esso configura un 
item nell'elenco dei DA <il primo) che, 
chiamato, apre una finestra basata sui 
quattro componenti principali (i due già 
descritti, i Sound e gli F-Keyl. Inoltre 
vengono ricercati e mostrati pronti per 
l'uso I componenti di queste risorse già 
presenti nel System. L'unica cosa da fa- 
re è creare delle valigette isuitcase. ap- 
punto) in CUI trasferire, secondo la logi- 
ca che CI aggrada, i componenti: il resto 
è semplice, se si tiene conto che dispo- 
niamo cosi di una struttura ad albero in 
CUI «navigare’! in maniera sicuramente 
più logica di quella basata su un rigido 
ordine alfabetico (potremmo dire che 
SuitCase applica ai Font-DA la logica 
delle cartelle del Mac). 

Tanto per non tradire quella che sem- 
bra una vecchia abitudine del software 
statunitense, il pacchetto contiene un 
paio di utility che permettono, sui siste- 
mi più vecchi, di trasferire suoni nel si- 
stema operativo, e di compattare e rag- 
gruppare per famiglie i caratteri 


348 


MCmicrocomputer n. 1 40 • maggio 1 994 




PriMus-Win: Un altro pianeta! 


PriM 



In un mondo 'Giurassico' di 
programmidiCompuloMetn- *• 
co e Conlabilità dai lavori, sarebbe facile asserire, 
soprattutto se vero . che II proprio prodotto è un altro 
'pianeta’ Sembra solo un gludiziodiparte. vero?... 
e se a dirlo fossi TU? 

PriMus-V/in è cosi sicuro della sua superiorità che 
ha deciso di farsi METTERE ALLA PROVA. 
Vedrai che varitaggi:i! Lavorare con più docu- 
menii aperti a video contemporaneamente sulla 
scrivania vi duale e prendere dall in maniera sem- 
plice ed Intuilivaconi! drag & drop per portadidove 
vuoi. Avere a disposizione strumenti superpotenti 
di ricerca come SuperPind che li permetìono di 
ntrovarsvocicorttenuteinpiù listini specificandone 


le caratteristiche (tariffa, parole contenute nella 
descrizione. Intervalli di prezzo, ecc.). Usufruire 
dell'aiuto contirtuo della Barra guida e della velo- 
cità di accesso alle funzioni della Toolbar. Curare 
anche i più piccoli dettagli del tuoi elaborati grazie 
al l’anteprima di stampa cortzoome alla possibile 
immissione di grafici, foto ed Immagini a com- 
mento dei nghidi misurazione. Importare automa- 
ticamente prezzari in iormaliASCII.OBF.C.C.I-A.A. 
Milanoenei formati degli altri programmi di compu- 
to e contabilità più diffusi ed infine Inserire lesti, 
tramite la penna scannar, direttamente all'intèrno 
di PrlMus-Wlr>. 

Finalmenteun prodotto software cheti 'sorprende* 
prima dell'acguista. Per una valutazione Immedia- 
ta e serena, la ACCA propone, a sole L. 50.000', 
PriMus-Vi5ual-Win:unpacchettoche comprende 
la versione di PriMus«Wln con tutte le funzioni 
attive e il solo limite delle voci archiviabili, il manua- 
le d'istruzione e >1 corso Irt videocassetta. 

Ed In più, per garantirli un risparmio sicuro, al 
PriMus-Visuai-Win à allegalo un coupon/assegno 


il cui imporlo (L. 50.0004 IVA) andrà totalmente In 
detrazione sull'acquisto di unqualsiasi programma 
della ACCA s.r.l.. 

Adesso puoi essereTu a dire che PriMus-Win è 
un altro pianeta! 


[~| SPEOI TEUI SUBITO Pr l Mu»-VI»lial-Wln con 
2) Manuale nlegeio. 

31 Cono di otrumni su vadeocasselte VHS 
i) Coupon 'sssevno di He SC.0»« IVA. 

PACHERÒ' AL P OSTINO LA SOMMA DI LIRE 73An 
TL SO OOO > n 000 spedizione)- IVA les 


H Modulo di PnMuS'Win per la redazione autO' 
malica del computo da programmi di gratica 


L'™- 


AQ3^ 



ACCA s.r.l. - Via Michelangelo Cianciulli - 83048 MONTELLA (AV) - lialy • Tel. 0627/69.504 pbx - Fax: 0827/601,235 


Impression Slyle: 

l'ultimo nulo in casa Computer Concepts 


È finita ta «pacchia», per gli utenti dell'ormar famoso DTP Impression. Infatti, a partire 
dalla release 2. 19 di Impression, la Computer Concepts non «regalai' più gli upgrade 
del pacchetto ai suoi affezionati utenti. Chi vuole passare da Impression II ad 
Impression Style deve sganciare 29 sterline, altrimenti ciccia, nisba, ecc., ecc. 

di Massimo Miccoli 


Ecco dunque Impressioni Style. l'ulti- 
ma versione del noto pacchetto DTP 
per Archimedes. In questa nuova relea- 
se, perché di release si tratta e non di 
un vero nuovo programma, sono state 
eliminate tutte quelle piccole limitazioni 
presenti fino ad oggi nel classico Im- 
pression II. Fra le novità più importanti 
in Style troviamo il dizionario dei sinoni- 
mi e contrari, un help on line basato su 
ipertesto, il completo supporto di im- 
magini a 24 bit, il link di oggetti grafici 
Si documenti, un filtro grafico per l’im- 
portazione di file TIFF nei documenti e 
una rinnovata grafica nei tool, ora tutti 
rappresentati da bottoni tridimensionali 
posti in testa alla finestra di lavoro, per 
capirci, come nel Microsoft Word e altri 
programmi che girano in ambiente Ma- 
cintosh o Windows. Il tutto in attesa 


dell'Imminente uscita di un nuovo pac- 
chetto del tutto nuovo a completamen- 
to dalla serie: l'Impression Publisher- 
Rivolto in particolar modo ad applicazio- 
ni di DTP professionale, il nuovo pro- 
gramma. che dovrebbe essere già di- 
sponibile (l'artìcolo che state leggendo 
è stato redatto il 30 marzo), consente la 
realizzazione di testi scontornati anche 
in presenza di immagini altamente irre- 
golari, dispone dell'auto tracking e del 
kerning, della piena separazione dei co- 
lon (per output tipografici) e del control- 
lo di luminosità e contrasto per ie im- 
magini. Inoltre il Publisher, come fa già 
il pacchetto in prova questo mese, può 
importare immagini a 24 bit e TIFF 
Insomma la CC (Computer Con- 
cepts) bissa I successi ottenuti in pre- 
cedenza nel settore DTP, spazzando 


praticamente via la casa concorrente 
Beebug ed >1 suo Ovatlon 

Il diretto concorrente del più fortuna- 
to e apprezzato programma di desktop 
publishing Impression. sembra non 
aver più colpi da sparare; ormai i pac- 
chetti della CC sono divenuti di fatto 
uno standard nel settore DTP. Neil'lm- 
pression Style, che va praticamente a 
sostituire le versioni II e iunior, sono 
stati eliminati I vari bug che affliggeva- 
no i vecchi utenti del software; è stato 
inserito un sistema d'installazione sem- 
plice e trasparente; ci sono nuovi filtri 
per l'importazione dei documenti in for- 
mati non Intpression Style; sono stati 
potenziati i tool grafici per la rotazione 
delle immagini: c'è una nuova e poten- 
te funzione di Mail Merge capace di ac- 
cettare file di dati anche da database. A 
tutto ciò vanno, poi, aggiunti gii altri 
pacchetti che accompagnano l'attuale 
versione del programma come l'Equa- 
sor, il software per la stesura di docu- 
menti contenenti formule scientifiche, 
chimiche e matematiche; un program- 
ma per la costruzione di tabelle da Im- 
portare nei documenti realizzati; Word 
Works, un potente correttore ortografi- 
co con annesso dizionario di sinonimi e 
contrari, purtroppo in lingua inglese. 
Questi, in definitiva, gli assi nella mani- 
ca che la Computer Concepts ha riser- 
vato al lancio del nuovo Impression Sty- 


Impression Style 


Rivenditore: 

Sincronie Sdaz/oni MuHiinMioli 
Va ViOeni. 7- ;0I4I Tonno 
Tel On/38SU74-OV/3a528l4 

Impression Slyle 1 16 siedine 

Upgrede oa Impression il a Impression Sryfe 

29 siedine 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 




ftRCHlMtOtS 



le. software concepito e nato apposita- 
mente in versione Risc -OS 3. 

Insomma, un vero e proprio salto di 
qualità e. soprattutto, ail'aitezia della 
concorrenza, e non solo Archimediana. 

La confezione 

Il pacchetto, formato da una scatola 
grigio-bianca fregiata con la classica 
penna accompagnata dal calamaio, con- 
tiene ben tre diversi manuali: un ma- 
nuale spiralato di circa 200 pagine che 
spiega per filo e per segno tutte le fun- 
zioni del programma; il manuale che ac- 
compagna il software per la creazione 
delle tabelle; it libretto che spiega come 
usare al meglio il correttore ortografico 
(Word Work); il manuale di Equasor, La 
procedura da seguire nell’installazione 
è tutta contenuta in due foglietti volan- 
ti. Il programma, interamente compres- 
so, è contenuto ir 6 dischetti formatati 
ad 800 Kbvte: i dischetti sono tutti nu- 
merati e non è possibile installare, ad 
esempio, Equasor senza aver prima ef- 
fettuato la completa installazione del 
software. <3(ì autori dei programma han- 
no ben pensato di eliminare la keystrip, 
la piccola striscia di carta da apporre al 
di sopra dei tasti funzione della tastiera, 
al suo posto troviamo una pratica Refe- 
rence Card, che raccoglie lutti i coman- 
di di uso più frequente in Impression 
Style. 

L 'ìnstaflazìone 

Lo Style si può installare sia su di- 
schetti che su disco rigido, nel primo 
caso occorrono 4 dischetti formattati, 
nel secondo un veloce e capiente disco 
rigido. Inoltre, il manuale consiglia l'uso 
di almeno 2 Mb di Ram, non vi è dub- 
bio, però, che con 4 Mb si lavora deci- 
samente meglio e, soprattutto, più spe- 
diti. 

Ma torniamo all’installazione. Nel di- 
sco 1 si trova il file Instali, ovvero l'ap- 
plicazione che fa partire l'intera proce- 
dura. Per avviare è sufficiente dare il 
solito doppio click alla relativa icona. A 
questo punto vi troverete di fronte una 
finestra in cui scegliere il tipo di installa- 
zione preferita; dischetti o disco rigido. 
A seguire, la scelta delle applicazioni da 
installare e, infine, l'invito ad inserire 
nel drive la serie di dischetti numerati. 


Quando si sceglie di installare il pro- 
gramma su dischetti, il software d'in- 
stallazìone crea prima un dischetto di 
sistema che contiene il programma 
principale e poi gli altri dischi in cui sa- 
ranno riversata tulle le utility che ac- 
compagnano lo Style. In sostanza la 
procedura è del tutto automatica. 

Per l'installazione su disco rigido le 
istruzioni da eseguire sono pressoché 
identiche a quelle appena viste. In que- 


sto caso tutto il materiale scompattato 
sarà riversato in una directory apposita- 
mente creata dallo stesso software 
d’installazione. 

Il programma 

Un documento realizzato con Im- 
pression Style può contenere uno o più 
paragrafi, ognuno dei quali formato da 
un numero di pagine illimitato, fermi re- 


MCmicrocomputer n. 1 40 - maggio 1994 


351 


.RCHiMEDES 





stando I limiti imposti dalla Ram a di- 
sposizione. Una pagina può contenere 
testo, immagini, grafici, tabelle, ecc. 

Molto importante in Impression Sty- 
le è il concetto di oggetto Un oggetto 
può essere un trame di testo, un'imma- 
gine, un qualsiasi oggetto grafico for- 
mato da linee e poligoni, Rispetto alle 
release 2.19, l’attuale versione consen- 
te operazioni molto più efficienti sugli 
oggetti. Ora è possibile ruotare uno 
sprite all'interno di un documento; ruo- 
tare I testi realizzati con Draw; grazie al- 
la tecnica del dithenng, è ora possibile 
visualizzare sprite a colon indipendente- 
mente dalla palette selezionata; gli spri- 
te a colori possono essere convertiti m 
grigi con un massimo di 256 differenti 
tonalità, ciò assicura una piena compati- 
bilità con le immagini acquisite attraver- 
so I più diffusi pacchetti di scannenzza- 
zione. 

cuccando sulla piccola icona del pro- 
gramma, viene aperta la finestra di la- 
voro che porta in testa il nome del file 
su CUI SI sta lavorando o il tipico nome 
«Untiteied". nel caso si apra un nuovo 
documento. 

La finestra principale è mollo simile 
ad una wmdow del Risc-OS, unica dif- 
ferenza Ì3 barre degli attrezzi (ToolBar) 
presente nella parte alta della Window 
La ToolBàr è una vera novità, un'ultsno- 
re chicca che va ad aggiungersi alla già 
gradevole e amichevole interfaccia gra- 
fica realizzata dalla CC nei suoi softwa- 
re, Infatti nella Impression Styie Tool- 
Bar, così chiamata nelle pagine del ma- 
nuale. troviamo una sene di piccole ico- 
ne per mezzo delle quali è possibile 
controllare la totalità delle funzioni del 
programma: daH'inserimento del testo 
alla scelta dei font, dagli attrezzi per la 
modifica dei frame agli strumenti per il 
disegna, dal salvataggio dei file alla 
stampa, dalla giustificazione del testo 
agli stili tipografici. NeH’angolo più a si- 
nistra delta Tool viene riportato il nume- 
ro di pagina attiva del documento, 

Cliccando con il tasto menu del mou- 
se all'interno della finestra principale si 
accede al Mam Menu. Ogni voce del 
rrenu presenta sul lato destro la classi- 
ca freccetta che indica la presenza di 
un relativo sotto-menu. 

La prima voce che incontriamo è la 
File. Da qui si ha accesso a tutti i co- 
mandi per la gestione dei file, fi Save 
Text Story, ad esempio, consente di 
salvare i documenti in un formato diver- 
so da quello di Impression Styie lin for- 
mato Text): l’Auto Save, accessibile se- 
lezionando il menu file e da questo la 
voce Preferences, permette di settate il 
salvataggio automatico del documento 
ad Intervalli di tempo prestabiliti; la Sa- 
ve Document per salvare il file creato in 


MCmicrocomputer n. IdO - maggio i994 


ftRCHlWEOES 


formato Slyie. Le ultime tre voci del 
menu File consentono, nell'ordine, di 
chiudere un Documento senza salvarlo 
(Discard Documenti, la gestione della 
stampante (Print), il settaggio delle op- 
zioni per il salvataggio automatico dei fi- 
le (Preferences). 

Con la Print Setup possiamo configu- 
rare I parametri della stampante o addi- 
rittura sostituire il driver di stampa. Da 
notare la nuova opzione di stampa im- 
plementata in questa nuova versione 
del programma. Grazie alla presenza di 
un modulo specifico, che va caricato 
nel sistema, la stampa dei documenti 
può essere eseguita anche in modalità 
bozza (Draft). Ciò tradotto m numeri 
equivale ad un notevole risparmio di 
tempo e denaro (la stampa in bozza ri- 
chiede un consumo limitato d'mchìo- 
stro), soprattutto per tutti quegli utenti 
che usano stampanti a getto d'inchio- 
stro. 

Continuiamo il nostro scrollmg del 
menu, fino ad incontrare la voce Edit. 
Qui troviamo tutte le funzioni per ope- 
rare sul testo: selezione e taglio, clip- 
board, funzione di copia e trasporto del 
testo selezionato. Find e Fteplace per la 
ricerca di caratteri e parole all'interno 
del documento. I comandi appena visti 
operano contestualmente all'oggetto 
selezionato, ovvero le stesse operazioni 
possono essere indifferentemente ap- 
plicate sia su testi che su immagini. 
Dalla Edit alla \fiew Con il comando 
View possiamo ottimizzare la visualizza- 
zione dei documenti operando riduzioni 
e ingrandimenti a piacere. Con la Scale 
to Window l’intero documento viene vi- 
sualizzato interamente nella finestra di 
lavoro; con la Scale to Screen è possibi- 
le allargare la finestra di lavoro e l'intero 
documento fino a coprire tutto lo scher- 
mo del monitor. 

Naiuraimerne le dimensioni di pagina 
possono essere anche modificate inse- 
rendo direttamente i valori percentuale 
di ingrandimento e riduzione. Nel Menu 
View troviamo anche la Page Ruies, 
che una volta selezionata, mostra all' in- 
terno della finestra di lavoro i righelli di 
riferimento; la Print Bordar per la visua- 
lizzazione dei margini di stampa; la Qua- 
lity che consente di calibrare il livello di 
dettaglio delle immagini presenti nel 
documento ottimizzando, nel caso si 
scelgano bassi valori, i tempi di re- 
drawing dell'intera pagina 

Navigando ancora all’interno del 
Maio Mertu incontriamo la voce Style, 
una delle funzioni più importarti dell'In- 
tero menu principale. Da questa possia- 
mo scegliere il tipo di font e la relativa 
dimensione alla base dello stile da defi- 
nire. la giustificazione del testo, l'inden- 
tazione per 1 capoversi, eoe. 




353 


MCmicrocomputer n, 140- maggio 1994 



AHChiM£D£S 




Il programma per la 
'eeiiiianone tìeiie ta- 
belle 


Dalla stessa finestra, una volta sele- 
zionato il bottone Paragraph, possiamo 
scegliere io stile da attribuire al para- 
grafo in esame, cosi possiamo selezio- 
nare uno degli stili predefiniii disponibili 
0 quelli da noi definiti. 

ia scelta è ampia e fra gli stili pre- 
senti troviamo il classico Title, l'Alt Ca- 
ps, e lutti i comandi per l'assegriazione 
degli attributi di stile at fqnt: Beld, Italie, 
Underline, Supersenpt, Subscnpt. Re- 
verse. Dal menu Style possiamo anche 
selezionare la funzione Kerning e l'Hon- 
zontal Scale che permettono di control- 
lare la spaziatura fra i caratteri del docu- 
mento in modo fine in relazione al font 
selezionato. In panicolar modo la Hon- 
zontal Scale consente di espandere o 
comprimere il testo orizzontalmente. In 
fondo alla finestra Font (vi si accede 


dalla Window Style cliccando sul botto- 
ne Fonti' troviamo la voce Color, per at- 
tribuire al testo selezionato un particola- 
re colore. 

Continuiamo la carrellata delle voci 
presenti nel Main Menu fino ad incon- 
trare la voce Freme, in questo menu 
troviamo l'ampio set di funzioni per la 
creazione e la gestione del freme; crea- 
zione nuovi trame, copia e selezione 
trame, ridimesionamenio dei trame 
creati, selezione delle modalità di flusso 
del testo all'interno dei frame, allinea- 
mento e ridimensionamento, creazione 
dei bordi. 


// correttore ortografico 

Nel menu di Utilities troviamo il co- 
mando Spelling e quello per l'Hiphena- 


tion, purtroppo l'origine di provenienza 
del pacchetto rende quest'ultima fun- 
zione praticamente mutile, visto che si 
tratta della sillabazione automatica e 
che questa segue ovviamente le regole 
grammaticali inglesi. Stesso discorso 
per il dizionario usato dal correttore or- 
tografico (Spellingl. ovviamente tutto in 
inglese. Ad ogni modo, con un po' di 
pazienza, l'utente può crearsi un dizio- 
nario personale, uno per le abbreviazio- 
ni ed uno per le eccezioni. Il program- 
ma può gestire al massimo otto dizio- 
nari personali. Impression Style, infatti, 
consente d'importare file in formato 
Text alTinterno del dizionario principale, 
ma non permette di eseguire un merge 
fra il Watn Dictionary e quello persona- 
le. Per la realizzazione del dizionario 
personale è sufficierite creare un file di 
testo contenente le parole da aggiunge- 
re, l'importante è ricordarsi di porre alla 
fine di ogni parola un carattere di line 
feed. 


Impression Style 
B gli oggetti grafici 

Un capìtolo a parte menta la gestio- 
ne degli oggetti grafici in Impression 
Style. Grazie alle funzioni implementate 
nel Risc-OS 3, è ora possibile ruotare 
Sprite e immagini Draw direttamente 
da programma. 

Nella corrente versione del program- 
ma ruotare uno Spriie è un'operazione 
alquanto semplice, basta cliccare con il 
mouse suH'immagine per accedere ai 
tool di modifica. Un'altra importante no- 
vità riguarda la gestione del colore. Fi- 
nalmente, grazie al dithering è possibile 
visualizzare gli sprite m 256 colon indi- 
pendentemente dalla palette seleziona- 
ta. 

La novità più importante è comun- 
que nel filtro per l'importazione dei file 
in formato tiFF. Inoltre, il nuovo pro- 
gramma, può gestire gli spnte a 16 e 
24 bit e, naturalmente, i file di 
ArtWorks. 


Il Word IVorfcs 

Con li programma Word Works, in- 
cluso nel pacchetto, è possibile esegui- 
rà la correzione ortografica di file di te- 
sto realizzati con Impression Style e 
con qualsiasi altro programma di edi- 
ting. Il pacchetto basa il suo dizionario 
su di una versione ridotta del famoso 
Collins. Sullo schermo vengono ripro- 
dotte in modo esatto le pagine stampa- 
te del dizionario, comprese le definizio- 
ni dei termini. Oltre al vocabolario stan- 
dard troviamo anche il dizionario dei si- 
nonimi e contrari sempre in edizione 
Collins. 


354 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



■^386sx/40 Lire 690-000 



386sx/40 

U&366SX/40 Uru 
SkVGA 236 Kt> 800 x 600 
Memoria RAM 1 Mb esp. 16 Ub 
Controller IDE x 2 FD e 2 HO 
Hard Disk 45 Mb IDE valon 
Floppy Drive 3.3' 1.44 Mb a 
C abinet Miniiorre cori DiaiM 
Porte: 2 seriali * 1 pm 
Aiimentaiore 200 
Tastiera Estesa ltj||||[|^^^H 

(ftiliHililiW 


486 DLC/40 


486DX2/66 


UB 486DX/33 INTEL IZSKcec)»^ 
esp.256K con 2 slot VESA LoflU Bus 
Mamoria RAM 4 Mb esp. 33 Mb 
SVGA 1 024x468 CltrusS«UJÌÌiCOl 

CofttrollerlDe2FDÌA W 

Hard Dsk 1 70U^ 

Roppy OrMS^^Wff 
Cabinet Miniloirgic iiuM lj^l 
Porte: 2 


12BKcsclM 
k Lccat Bote 


4S6DLC/40 Mhz Texas 
con 6K cache intèrna 
Sk SVGA 1024 x 768 
Memoria RAM 2 Mb asp 32 Mb 
Controllar IDEx2FDa2HD - 
Hard Disk 1 30 Wb IDE 
Flopnr Dnve 3.S* 1 
Cabinet Min'itom 
Porte; 2 seriali » 1 DgB|^H 
Atimentatote 

Tastiera Estese l^mH| 


Tastiera l 


Monitors’ 


Ms-Dos 6.0 In italiano 79.000 
Windows 3.1 In Italiano 99.000 
Works 2.0 per Windows 99.000 
Ms-Publisher 2.0 99.000 

Borland OBIV Devel. editor 390.000 
Borland Multimate 99.000 

Borland Quattro Pro 79.000 
SPIGA PC ultima vca^ione 
contabilità, magaslno, 
flatcu razione 
lire 900.000 

Se acquistato ifuletoc ad 
uno dei Dosiri PC la offena.- 
Ure 600.000 


28 S«ta H ' 1 est iTeamonocromMce 
289i0iH'! 024>7E8COI. 394XMM. 
28SvwiriQ2t<76Snl TSdnlli^ 
2fiSveam0Mi76lail.Lii«EnliM 
Pliili|lsSvg2l4’1ll24>7eeesl .2Bdpjfl 
28Svga!7'102O7e»cel iSlw4|l 


Upgrade - Accessori 


2R 486DX2/66 serie Black Line 


MS 466 autoclock 

CPU Intel 466 DX2/66 originale certttlcata 
2IF Socket 3 anche per Pentium OverDrive 
Case Bip Tower con diSiXey e base di rinforzo 
Alimentatore 240 W • 5 baia d’espansione 
Predisposto per 8 pone seriali 
RAM Ibrida 16732 bil 
a slot Vssa Locai Sua •» 5 ISA bus 
Flam 8 Mb 3 32 b1 72 pin espandiMs a 34 Mb 
Doppia ventola di raffreddamento aupetiquM 
Svga Cirrus 5426 Vesa LpcalBusTrueoot 1 Mt 
acceteraia Windows dnveis ultima cMHN» 
Controller iniegrato L.B Vesa veloce SHD 2FD 
con autodiagnosi e auiopattclng delle lesone 


2 porte een^l RS 232 S-25 pm • 
Tastiera rtairana estesa 102 lasU 
sottclick- sottou^ • IryAce taMi ta 


Compresi in OMAOeiO: 

Mouse Pad lappeiinoxnqsoe 2R 


7/4ODX0DLC 


un .Superpr. ad un 


I nostri rivenditori 


Uuiud ULiuiiui:: Vinl:aiIul£Lulci,£li£.>'luLJ 

Uuuie kiUiiLttiuus: 1 'Iiìì:£ÌììiuI,1S • “ 

Uuiud kuidlUui: Vie l-iluc. IuììIìÙuSU 

UUbUUUl (CCdkClUl}: U.tJ/ l-fEuim i' y 

Ucuu(ldiiàu]: VlcLuuMy 

LLMClltiilllU llVLrlRi fliingÌHl 

Tutti i prezzi IVA esclusa - Offerte valide fin 
ad esaurimeiRo scorte e per pc compleQ 
Rate da 6 a 60 mesi - Chiamare peui 
configurazioni - Listino completo disponi 
Preventivi - Prezzi basali su ----- - 
1640 Lire - GARANZIA TOTAfi 


lLj:lì.CUL= 


Servizio dilRutenza 
tecnica a cura dei nostri 
Centri specializzati 


Consegne rapide 
in tutta Italia by 


ittare 2R Group - Tel, (06)4181910 - Fox (06)4500850 

^tnercalo. con oltre 10.000 pc venduti e l'obiettivo di 15.000 pc venduti entro il 1995. 







coj’j,far.8ni(c.4-g-5j }js;:’ 


Amiga F/X 

il movimento e l'animazione 

Gli americani chiamano i film nmotion pictureso, immagini in movimento, ed il grande 
regista Howard Hawks amava pensare che il cinema fosse prima di tutto "motipn», 
movimento, e solo dopo, in misura minore, «pictvre». Un'idea evidentemente lontana 
da una certa mentalità europea, ma anche un prezioso insegnamento per chi si occupa 
di animazione in computer graphic. Nell'animazione, come abbiamo già avuto modo di 
far notare, non è in fatti il movimento ad essere scomposto in immagini ma proprio 
l'opposto: alle immagini fisse si conferisce un 'anima, un'apparenza di vita. Poiché vita 
ed anima sono concetti ben distanti dal rigore meccanico con il quale procedono i 
calcolatori al momento di «muovere» gli oggetti, è proprio in questa fase che devono 
intervenire talento e sensibilità dell'animatore se si vuole che il proprio prodotto appaia 
animato anziché, semplicemente, mosso 

di Massimiiiano Marras 



356 


MCmicrocomputef n. 140 - maggio 1994 



É già trascorso quasi un anno da 
quando abbiamo trattato gli aspetti pra- 
tici del trasferimento in video delle ani- 
mazioni (MCmicrocomputer giugno 
1 993) In quell'occasione si era evitalo 
di trattare i principi teorici e i metodi 
pratici necessari per compiere l’impe- 
gnativo passo da movimento ad anima- 
zione; questo mese proveremo a col- 
mare la lacuna affrontando praticamen- 
te alcuni dei problemi basilari e cercan- 
do soprattutto di acquisire un metodo 
di indagine che ci permetta di scompor- 
re e riprodurre movimenti sempre più 
complessi- Prima di procedere è il caso 
di ricordare che per ottenere animazio- 
ni credibili spesso si deve saper rinun- 
ciare alla comodità dei path di Imagme. 
privilegiando l’uso della tecnica appa- 
rentemente primitiva del Keylraming. 
In altre parole sarà necessario specifi- 
care & mano i fotogrammi chiave che 
compongono un movimento cercando 
di limitare quanto più possibile ad Ima- 
gme il compito di interpolare linearmen- 
te I movimenti. 


La scomposizione della linea 
retta: Ease In/Ease Out 

Nel mondo reale i movimenti non 
sono mai perfetti e meccanici come 
quelli prodotti dai programmi di rende- 
ring, eppure è sorprendente constatare 
con quale frequenza questo fetlO' venga 
sottovalutato anche da quelle persone 
che hanno una buona padronanza delle 
tecr>iche di creazione degli oggetti e 
composizione della scena. Per entrare 
immediatamente nel vivo del problema, 
prendiamo m mano una squadra od un 
righello ed osserviamolo, immaginando 
che ad ógni centimetro corrisponda un 
fotogramma della nostra animazione e 
che il righello nel suo insieme rappre- 
senti lo spazio che un ipotetico oggetto 
dovrà percorrere- In questo caso abbia- 
mo combinato in un unico oggetto due 
Sistemi di misura, uno spaziale ed uno 
temporale. La scomposizione lineare 
effettuata dalla maggior parte dei 
software è assolutamente identica a 
quella che abbiamo ora sotto gii occhi, 
possiamo averne una conferma crean- 
do con Imagme un progetto con 10 fo- 
togrammi, caricando un oggetto qual- 
siasi nel primo fotogramma e posizio- 


nando l'oggetto alle coordinate X,Y,Z - 

50.0. 0. Variamo la barra di posizione 
dell’oggetto dal secondo all'ultimo foto- 
gramma spostandolo alle coordinate 

50.0. 0 e, senza preoccuparci di luci o 
altro, creiamo una animazione wirefra- 
me di prova nello Stage Editor, Il nostro 
oggetto si sposta dalla sinistra alia de- 
stra dello schermo, percorrendo uno 
spazio ben definito e sempre uguale in 
ogni fotogramma. Mentre questa sem- 
plicissima animaziorte (anche rallentata) 
scorre sullo schermo, proviamo a tene- 
re in mano il righello con la sinistra ed a 
far scorrere l'indice della mano destra 
lungo la scala millimetrata, partendo da 
zero ed arrivando a dieci centimetri. Il 
movimento sullo schermo sorniglia a 
quello che stiamo facendo noi? È molto 
probabile che la risposta sia no e che 
anzi Sia necessario uno sforzo notevole 
per ottenere dalla nostra mano un mo- 
vimento anche solo lonteriamente so- 
migliante. Il motivo di questa difficoltà 
è evidente: l'oggetto sullo schermo si 
muove a velocità costante mentre la 
nostra mario ha bisogno di accelerare, 
raggiungere una velocità di crociera e 
quindi decelerare prima di fermarsi 
nuovamente. Inoltre, la difficoltà au- 
menta con l'aumentare della velocità 
dell'esercizio perché lo spazio di mano- 
vra, dieci centimetri, è cosi ristretto da 
impedirci di controllare precisamente 
accelerazione e decelerazione. Questo 
è un procedimento del tutto naturale 
che tutti noi applichiamo inconsciamen- 
te in ogni momento della giornata. Ad 
esempio, dovendo afferrare un oggetto 
poco fuori dalla portata del nostro brac- 
cio rimanendo seduti probabilmente in- 
clineremo in avanti il nostro corpo 
estendendo cofiternporaneamente il 
braccio: questo movimento risulterà al 
principio rapido e andrà rallentando per 
permettere un maggiore controllo al 
momento della prese. Nello stesso mo- 
do, dovendo scegliere un piccolo og- 
getto (ad esempio una vite) tra tanti 
sparsi su un tavolo, prima muoveremo 
rapidamente la mano nella zona di inte- 
resse e poi più lentamente raccogliere- 
mo l'oggetto che c interessa adope- 
rando le dita. Poiché, perù, siamo esse- 
ri umani a lìon meccanici questi movi- 
menti che abbiamo appena suddiviso 
razionalmente risulteranno fusi in un 


unico gesto con continue accelerazioni, 
decelerazioni e correzioni di traiettoria. 
Anche se tutto questo può sembrare 
ovvio ed indegno di tanto approfondi- 
mento, l'osservazione di questi com- 
portamenti è un metodo di indagine 
fondamentale per permettere anche a 
chi non ha un'innata disposizione verso 
il disegno animato di creare delle ani- 
mazioni realistiche. Solo abituandoci ad 
osservare i movimenti ed a suddividerli 
nelle loro componenti essenziali potre- 
mo imparare a riprodurli correttamente 
con uno strumento qual è il computer 
che non conosce la durata, ma solo i 
momenti finiti. 

Rimanendo per il momento ancora 
neil’ambito della linea retta, osservia- 
mo lo schema riportato nella parte su- 
periore di figura 1 : I segnaposto rossi 
indicano la posizione deH'oggetto in ba- 
se alla scomposizione lineare che può 
effettuare un. computer e anche osser- 
vando questa immagine stanca possia- 
mo percepire immediatamente una re- 
golarità ben lontana dai nostri obiettivi. 
Naturalmente nessuno ci obbliga ad 
adoperare l’interpolazione lineare stan- 
dard e una buona alternativa è riportata 
nella pane inferiore della figura 1 che 
raffigura l’interpolazione (o. nel gergo 
degli animatori, intercalazione) nota co- 
me Ease In/Ease Out che potremmo 
tradurre in addolcimento di ingresso o 
uscita. A costo di apparire ripetitivi è 
bene precisare che l'Ease non è la 
stessa cosa di un'accelerazione o dece- 
lerazione per il banale ma importantissi- 
mo motivo che non, stiamo trattando di 
un movimento reale, ma di uno simula- 
to e quindi i nostri oggetti rimangono 
sempre fermi La distinzione può sem- 
brare cavillosa, ma solo comprenden- 
dola e convincendosi della sua impor- 
tanza si può realmente entrare nel 
mondo dell’animazione. Dobbiamo se- 
parare nettamente il movimento che 
avviene nel mondo reale e ['animazione 
che di quel movimento è solo un'illuso- 
ria imitazione: nella realtà un oggetto in 
movimento accelera, nell'animazione 
questo effetto viene simulato addol- 
cendo la successione dei fotogrammi. 
Infatti, già osservando la parte inferiore 
della figura 1 si può ricavare un'impres- 
sione di maggiore dinamicità, di tensio- 
ne, rispetto allo schema lineare riporta- 


MCmicfOComputern, 140 • maggio 1994 


357 


AM(GA 



to sopra ed anche se permane una cer- 
ta artificialità dovuta alta simmetria 
deiraddolcimento il risultato in fase di 
animazione è già sorprendentemente 
migliore. 

Un esempio classico: 
il pendolo 

Uno degli esercizi di scomposizione 
più proficui è quello relativo al moto di 
un pendolo e ci permette anche di evi- 
denziare un altro elemento chiave delle 
tecniche di animazione: il rispetto delle 
leggi fisiche, che deve essere sentirò 
più che studialo daH’animatore. Inco- 
minciamo creando un semplicissimo 
pendoto in Imagine. sarà sufficiente ag- 
giungere un disco primitivo nel Detail 
Editor, selezionarlo, entrare in modo 
Pick Points e spostare il punto centrale 
delia sommità verso l'alto come si può 
vedere in figura 2 Fatto questo pren- 
diamo nota della nuova posizione Z del 
vertice centrale richiemando il pannello 
Transformations. e quindi torniamo in 
modo Pick Objects e spostiamo il solo 
asse dell'oggetto nella stessa posizio- 
ne del vertice precedentemente ispe- 
zionato. Il pendolo è pronto, salviamolo 
e creiamo un progetto per sperimenta- 


re l’animazione delle sue oscillazioni 
La soluzione irreale e meccanica è ov- 
viamente quella di ruotare l'oggetto di 
circa -60 gradi sulle Y all'Inizio della se- 
quenza, quindi porlo a 0 gradi nel foto- 
gramma centrale e poi ancora a 60 gra- 
di nell'ultimo fotogramma (per ottenere 
le oscillazioni, poiché Imagine non per- 
mette la riproduzione «ping-pong» del- 
le animazioni wireframe è necessario 
ripetere i primi due keyframe dopo l’ul- 
timo). L'animazione di prova, come era 
prevedibile, risulterà deludente: il moto 
e meccanico e poco realistico e nort ha 
importartza con quanta perfezione sia 
stato modellato l'oggetto o con quanta 
cura SI siano poste le luci, il tutto sem- 
brerà sempre finto. Per renderla più 
realistica si potrebbe pensare di fare ri- 
corso ad un qualunque testo di fisica 
delle scuole superiori, ma questo non è 
realmente necessario ed anzi potrebbe 
risultare controproducente come a vol- 
te accade con quei software che pro- 
mettono di gestire automaticamente i) 
movimento degli oggetti nel rispetto 
delle leggi fisiche senza produrre effetti 
realistici, ftagtoniamo invece sul com- 
portamento di un pendolo astrano, esi- 
stente solo nella nostra fantasia: ovvia- 
mente questo pendolo avrà delle di- 


mensioni, sarà costruito con un certo 
materiale e verrà azionalo da qualcosa 
Rispondiamo a queste domande ed im- 
maginiamo il nostro pendolo mentre 
oscilla. Tanto maggiore sarà il peso tan- 
to più faticherà a sollevarsi contro la 
forza di gravità: raggiunto l'apice della 
propria corsa lungo uno dei lati, il pen- 
dolo sembrerà fermarsi per poi precipi- 
tare con forza, tagliare la posizione di ri- 
poso e nuovamente innalzarsi dal lato 
opposto. Non e difficile accorgersi che 
è sufficiente piegare idealmente la 
scomposizione della linea retta, adat- 
tandola all'arco che deve descrivere il 
nostro pendolo per avere ricostruito 
un'illusione di movimento naturale e 
credibile anche se non scientificamen- 
te esatta. Naturalmente spetta alt'ani- 
matore tenere presente che il pendolo 
di un piccolo orologio posto su una 
mensola si muoverà piu semplicemen- 
te di quello inserito in un ampio sotter- 
raneo per una versione digitale degli or- 
rori raccontati da Poe Un pendolo di 
ampie dimensioni avrà molto spazio di 
manovra e quindi sosterà i! minor tem- 
po possibile nella posizione centrale di 
riposo, ed impiegherà più tempo per 
perdere velocità ed invertire la corsa 
Inoltre, un pendolo di questo genere 
non dovrebbe mai essere mostrato già 
in moto, ma per suggerirne la maesto- 
sità sarebbe opportuno avviarlo lenta- 
mente facendogli percorrere una corsa 
dapprima limitata e poi, poco a poco, 
crescente. 

Imagine 2,9 offre un ulteriore stru- 
mento per la realizzazione di animazioni 
basate su keyframe che può semplifi- 
care notevolmente il lavoro tanto agli 
animatori novizi quanto a quelli piu 
esperii. Si tratta degli States già de- 
scritti il mese scorso e che permettono 
di interpolare (ed estrapolare') anche le 
informazioni relative alla gerarchia dei 
gruppi di oggetti- Per creare il pendolo 
appena descritto è quindi sufficiente 
procedere come abbiamo già visto per 
creare l'oggeTto ed aggiungere un se- 
condo asse nella stessa posizione 
dell’asse del pendolo (la cosa si ottiene 
facilmente con la nuova e comodissima 
funzione UnHook) e creando quindi un 
gruppo con l'asse privo di punti come 
genitore. Fatto questo si crea uno stato 
cambiando il nome da Defauit a «C» e 
selezionando solo II gadget Grouping 


358 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



perché non intendiamo alterare né la 
geometria né le proprietà dell'oggetto. 
Dopo aver ruotato il pendolo nelle posi- 
zioni tìi destra e sinistra (adoperando 
l'asse proprio del pendolo per la rota- 
zione, perché l'asse genitore deve ser- 
vire come riferimento) ed aver creato 
altri due stati nA» ed «E» per queste 
posizioni, è possibile sfruttare il Twee- 
ning degli stati posizionandosi prima 
nello stato «A» e scegliendo un valore 
del 35% per creare lo stato »B» e poi 
passando nello stato «E» per ripetere 
l'operazione creando lo stato «D», Ani- 
mando gli stati in ordine alfabetico 
nell' Action Editor si ottiene lo stesso ri- 
sultato visto sopra, con il vantaggio che 
è sufficiente variare il numero di foto- 
grammi adoperati per il morphing degli 
stati per modificare la velocità apparen- 
te dell'animazione ed inoltre si evita di 
sprecare il proprio tempo nella creazio- 
ne di tanti keyframe quarti ne servono 
per ripetere un movimento ciclico nel 
corso di una lunga animazione. 

Squasb e stretch 

Non SI tratta di esercizi sportivi, ma 
di due fondamentali tecruche ampia- 
mente adoperate nell'animazione bidi- 
mensionale e che spesso trovano appli- 
cazione anche m quella 3D. Entrambe 
possono essere descritte come defor- 
mazioni controllate, tese s modificare 
la geometria degli oggetti in modo da 
accentuare l'azione dinamica in corso. 
Pensiamo alla classica palla che urta il 
suolo e rimbalza, al momento dell'im- 
patto essa si deforma schiacciandosi 
sul terreno {squash'i mentre al momen- 
to di ripartire verso l'alto si allunga 
(sirefch). Imagine offre un effetto chia- 
mato l'Boing» il cui scopo è appunto 
quello di deformare la geometria di un 
oggetto lungo un asse per ottenere 
delle palle rimbalzanti, ma quasi tutti gli 
oggetti possono essere sottoposti allo 
SQuash ed allo stretch indipendente- 
mente dal loro grado di realismo ed 
aderenza alla realtà. Il funzionamento è 
spiegato con sufficiente chiarezza sui 
manuale di Imagine e l'unica raccoman- 
dazione davvero importante è quella di 
limitare al mimmo la durata e l'entità 
della deformazione, senza preoccuparsi 
del fatto che questa appaia e scompaia 
improvvisamente. La nostra mente è 


abituata a considerare squash e stretch 
come fenòmeni normali 0 perlomeno 
come simboli noti e pub rilevare un'in- 
congurenza solo se si abusa dell'effet- 
to o se non lo si sfrutta mai, ma se im- 
piegato con parsimonia può valorizzare 
considerevolmente qualsiasi scena. Na- 
turalmente nulla vieta di adoperare i 
morphing e gli stati in luogo deil'effetto 
Boing ma quest'ultimo permette di ri- 
sparmiare spazio su disco e lavoro ap- 
plicando le modifiche all'oggetto solo 
nel momento in cui sono realmente ne- 
cessarie. 

Fluttuare lungo un patti 

Abbiamo già visto in apertura come 
l'uso dei path sia difficilmente concilia- 
bile con l'animazione realistica. Purtrop- 
po Imagine non permette di adoperare 
sia i path che i keyframe per l'animazio- 
ne di un oggetto e da questa limitazio- 
ne discende una notevole difficoltà nel 
creare animazioni realistiche con Imagi- 
ne. Uno dei difetti principali dell'anima- 
zione basata su path è la facilità con la 
quale l'occhio di uno spettatore può 
identificare il percorso invisibile seguito 
daH'oggetto e la mancanza di controllo 
sulla posizione di un oggetto che segue 
un path rispetto ad altri oggetti. Vedia- 
mo di spiegare il problema con un 
esempio pratico: in Imagine i path ven- 
gono percorsi ad una “velocità” ben 
precisa che è data dalla lunghezza del 
path (ricavabile con la funzione Show 


Path Lenght dello Stage Editor) divisa 
per il numero dei fotogrammi impiegati 
daH'oggstto per percorrere l'intero 
cammino. Rifacendoci all'esempio fatto 
per la scomposizione in keyframe della 
linea retta, un oggetto che seguisse un 
path lungo 100 unità per dieci foto- 
grammi si sposterebbe di dieci unità 
per ogni fotogramma. Allungando o ri- 
ducendo la lunghezza del path, ovvia- 
mente, vana anche la velocità di crocie- 
ra deH’oggeito ma questo non e sem- 
pre desiderabile perché potrebbe esse- 
re necessario allungare un path per ir>- 
trodurre una certa instabilità ed oscilla- 
zione nel movimento che però dovreb- 
be procedere alla stessa velocità di un 
path più corto perché completamente 
dritto. Una possibile soluzione, anche 
se un leggermente macchinosa, è quel- 
la di far ricorso a più path correlati. 1m- 
magirtamo di spostare un oggetto (una 
videocamera ad esempio) lungo un per- 
corso lasciandolo però libero di spostar- 
si leggermente nelle tre dimensioni 
man mano che procede cosi da dare 
l'impressione di una fluttuazione con- 
trollata, ma realistica. Creiamo il path 
principale in modo normale facendo si 
che il movimento sia il più lineare pos- 
sibile e salviamolo chiamandolo ad 
esemplo Main.pth. Aggiungiamo un se- 
condo path, questa volta circolare, e 
scaliamolo in modo che il raggio non 
sia più grande del 20-30% delle dimen- 
sioni dell'oggetto; deformiamo questo 
path circolare aggiungendo un gran nu- 


WCmicrocomputsr n. 140- maggio 1994 


359 



AUiGA 



mero di assi di controllo in modo da 
creare una vera e propria matassa di 
movimemi. Salviamo questo secondo 
path come Object.pih e trasferiamoci 
nell’Action Editor per stabilire la gerar- 
chia dei movimenti in modo tale che il 
nastro oggetto segua L'iiObject.pth» e 
questo a sua volta segua il "Mairi. pih» 
(figura 3) Il risultato sarà ovviamente 
simile a quello che si sarebbe potuto 
ottenere con il solo «Main pth», ma 
verranno introdotte numerose perturba- 
zioni nel movimento man mano che 
l'asse di riferimento deH'oggetto per- 
correrà Il proprio path interno. Per otte- 
nere questo risultato, però, può essere 
necessaria un'ulteriore operazione per- 
ché Imagme non permette di allineare 
un oggetto ad un path diverso da quel- 
lo che l'oggetto stesso sta seguendo. 
Se è necessario che il nostro oggetto, 
oltre a spostarsi lungo il percorso prin- 
cipale, sia anche allineato ad esso biso- 
gnerà aggiungere un asse di riferimen- 
to che percorrerà "Main pthn nello 
stesso numero di fotogrammi e con gii 
stessi valori di velocità e accelerazione 
deir»Obiect.pth», allineandosi anche al 
■'Main,pth«, A sua volta la barra di alli- 


neamento dell'oggetto principale dovrà 
essere sostituita da una barra di 
tracking scegliendo come bersaglio 
l'asse di riferimento. In questo modo 
l'oggetto si manterrà allineato al path 
principale pur venendo perturbato nel 
proprio movimento dal secondo path, 

Conclusioni 

I metodi descritti questo mese rap- 
presentano una minima parte dell'im- 
menso repertorio di tecniche che un 
animatore deve assimiliare prima di po- 
ter infondere «vitai> alle proprie creazio- 
ni. Le tecniche di anticipazione e bilan- 
ciamento necessarie per rendere credi- 
bili I movimenti di un essere vivente 
sono molto più complesse di quanto 
non SI possa credere studiando i sem- 
plici i>va/ik cycle riportati sui manuali di 
animazione, e la chiave è sempre nella 
osservazione della realtà che non deve 
essere semplicemente riprodotta, ma 
interpretata al fine di ottenere risultati 
gratificanti- Torneremo sicuramente su 
questi argomenti ma per il momento è 
indispensabile esercitersi con le tecni- 
che appena esposte facendo ricorso a 


due esercizi. Il primo, più semplice, 
consiste nell'anunare le imposte di una 
finestra durante una giornata di vento: 
l’apertura repentina, l’urto contro la pa- 
rete ed il rimbalzo che ne deriva non 
sono difficili da realizzare se si tiene 
presente un dettaglio apparentemente 
ovvio e cioè che le pareti della casa so- 
no sicuramente più robuste e meno 
elastiche delle imposte stesse II se- 
condo esercizio, dedicato ai lettori più 
esperti, è la creazione di un'animazione 
simile al fotogramma visibile nella foto 
di apertura. Appare evidente che per ot- 
tenere lo scioglimento degli oggetti è 
conveniente fare ricorso al morphmg 
(ovviamente tra Stati) ed alle deforma- 
zioni di Imagme 2.9, ma è anche neces- 
sario un complesso lavoro di keyfra- 
ming per fer scivolare realisticamente i 
pezzi lungo la scacchiera di gomma, ac- 
celerandoli mar: mano che l'inclinazione 
aumenta. Senza dimenticare però che 
probabilmente la materia, sciogliendosi, 
ostacolerà la caduta dei pezzi. Kis 


MesS/'JV/ano Mmras è raggiungibile TtamXB MC- 
hnk alla casella MCISO6 « tramile iniemei all'irìdi- 


360 


MCnicrocomputer n. 140- maggio 199à 


Serie 300 


LA PIU VASTA GAMMA DI CASSE 

Contatateci per ulteriori informazioni 



JABERT JTALIA S.RX. - Via Boetti. 6 
Tel . 0039-522-518599/5 1 230 1 Z922439 
Fax 0039-522-513129 
42100 Reggio Emilia • italy 


JABERT EUROPE 

Tel. 0039-522-922485 
Fax 0039-522-922509 


JABERT a IIG ENTERPRISE CO.. LTD 
Tel. 00886-2-7367777 
Fax 00686-2-736212 





:-a:Te"lo 8 


SAS/C 6.51 

Questo mese torniamo a parlare di programmazione in C. occupandoci di un prodotto 
che da qualche anno a questa parte è diventato un punto di riferimento' per chi vuole 
dedicarsi seriamente allo sviluppo di software in ambiente AmigaOS. Per chi ancora 
non l'avesse capito stiamo parlando del SAS/C Developement System che. giunto 
ormai alla versione 6.51. è stato dotato di un front-end per il C++ compatibile con la 
versione 2. 1 di CFRONT della A T&J 

di Alessandro Berlini 


Come molti sapranno l'attuale SAS/C 
è il diretto discendente di quello che 
qualche amo fa era commercializzato 
dalla Lattice con li nortìe di Lattice C. 
Circa tre anni fa il SAS Institute, 
un’azienda che opera principalmente 
nel campo dei sistemi per la gestione di 
basi di dati nel mondo UNIX e dei main- 
frame, ha acquisito dalla Lattice i diritti 
del compilatore C per Amiga e io ha 
commercializzato con il nome di SAS/C 
Developement System II gruppo di pro- 
grammatori che cura io sviluppo del 
SAS/C proviene in buona parte dalla mi- 
tica «Software Distillery» che molti ri- 
corderanno per programmi come Pop- 
CLI e Blink e che conta tra le sue fila 
personaggi come Doug Walker e Ja- 
mes Cooper 

Composizione del pacchetto 

Vista la mole non indifferente di do- 
cumentazione, il pacchetto viene ven- 


duto in un voluminoso scatolone che 
contiene 6 floppy disk da 3,5" da 880 
Kbyte. 2 raccoglitori ad anelli che servo- 
no a contenere le oltre 1500 pagine di 
manuali, e una guida rapida di riferimen- 
to con I comandi per il compilatore ed il 
debugger nonché l'elenco alfabetico 
delle funzioni di libreria del compilatore. 

Il manuale, graficamente ben curato 
ma stampato su una carta un po' troppo 
leggera per sopponare un uso intensi- 
vo. comprende una sezione dedicata 
all'installazione dei sistema di sviluppo 
che, guidata dafl’lnstsller della Commo- 
dore, può avvenire sia su floppy che su 
hard disk, dove occuperà al massimo 
circa 9 Mbyte, di cui 1 ,4 di help in for- 
mato AmigaGuide. Sono supportate tut- 
te le versioni di AmigaOS a partire dalla 
1.3, anche se alcune caraneristiche 
possono essere gestite meglio con Is 
release 2.0 o successiva. Segue una se- 
zione introduttiva alTutilizzo del siste- 
ma, che illustra come creare un file sor- 



SAS/C6.51 


Produttore: 

SAS Insuiule Grrdh - Euro- 
peen HedtìquanBis - PO 
Box 10 5340- Neuennei- 
met UerìOsir ZS-3C - O- 

69043 Heidelberg iGer- 
manylTel *49-6221-4160 
/Fax*4ee2Zl-474850 

Prezzi 

IVA T I2ÌÌ inclusaf. 
Upgrade dalla versione 6 
J 38 00 DM 
Upgrade dalla versione 5 
207 50 OM 

Upgrade dalla versione 4 
X8.00DM 

Upgrade da Laftice v3 o 
C**. Sitidenvoalln corri- 
pikron 

36È.O0DM 


gente, compilarlo e linkarlo mediante il 
text editor SE (Screen Editori fornito di 
sene con il pacchetto 

La User's Guide (cosi si chiama il pri- 
mo dei tre manuali) prosegue con i capi- 
toli dedicati alla personalizzazione di SE 
ed all'uso della sua interfaccia ARexx, 
addentrandosi poi nei dettagli relativi 
all'uso del compilatore e dei comporta- 
menti dipendenti dall'implementazione 
dei linguaggi C e C++, puntigliosamen- 
te documentati. Infine c'è una sezione 
dedicata alla migrazione dei programmi 
precedentemente compilati con l'Aztec 
C della Manx o il SAS/C vS.x verso il 
SAS/C 6.51. Ouest'ultima operazione è 
facilitata dalla presenza di un program- 
ma (lotose} che traduce le opzioni accet- 
tate dal SAS/C v5.x nelle corrispondenti 
opzioni del SAS/C v6.51 e di un altro 
programma (sc5) che accetta i comandi 
«vecchio stile” e chiama ri compilatore 
con I comandt appropriati. Per gli ex-uti- 
lizzatoti dell'Aztec C (e per i patiti di 
Unix) c’è anche un front-end che accet- 
ta le stesse opzioni di cc (mcc); inoltre 
esiste un insieme di comandi di conver- 
sione per le opzioni dell'Aztec C nelle 
corrispondenti del SAS/C 

Il secondo volume delia User's Guide 
descrive il debugger simbolico Code- 
Probe (CPR). le utility e l'assembler, 
mentre il terzo volume è interamente 
dedicato alle funzioni di libreria del C ed 
alle classi standard del C++ 


Uso dei compilatore 

Vediamo quindi quali sono le caratte- 
ristiche principali offerte dal sistema di 
sviluppo SAS/C- Nel pieno rispetto della 
filosofia del sistema operativo di Amiga, 
che è Quella della condivisione efficièn- 
te delle risorse disponibili, la maggior 
parte delle funzioni del compilatore è 
stala raggruppata sotto forma di librerie 
condivise (shared libraries). Ogni grup- 


362 


MCmicrocomputer n. 140 - rnaggio 1994 


AMiGi 



po di funzioni logicamente legate come, 
per esempio, quelle della pnma fase di 
compilazione, quelle della seconda fa- 
se, quelle del C+-+. quelle deH'ottimizza- 
tore e cosi via, sono state raggruppate 
in una libreria condivisa per un totale dì 
11 librerie differenti Al momento della 
compilazione di un programma il siste- 
ma caricherà in memoria, man mano 
che servono, tutte le librerie necessa- 
rie, che resteranrio residenti e non do- 
vranno essere caricate nuovamente per 
le compilazioni successive. Nel caso in 
Cui Si verificasse una situazione di me- 
moria insufficiente le librerie residenti e 
non attualmente in uso verrebbero au- 
tomaticamente espulse dalla memoria 
per creare lo spazio necessario al prose- 
guimento della compilazione [questa 
ovviamente è una caratteristica genera- 
le di AmigaOS offeaa da Exec e non dal 
compilatore, NdR|. Questa tecnica, ol- 
tre ad adattarsi automaticamente a tut- 
te le possibili configurazioni di memoria 
e di carico della macchina su cui si uti- 
lizza il sistema di sviluppo, nel caso in 
CUI SI abbia un'adeguata quantità di 
RAM riduce notevolmente i tempi di 
compilazione 

La memoria globalmente richiesta in 
fase di compilazione è molto variabile, 
anche in funzione della lunghezza del fi- 
le sorgente. Tenuto conto che le librerie 
necessarie per compilare i programmi 
scritti in C occupano complessivamente 
circa 300 K. mentre quella per il C+■^ ri- 
chiede circa mezzo megabvhe. se non si 
ha la necessità di compilare e ottimizza- 
re programmi molto lunghi senni in C 
possono bastare anche 2 Mbyte di 


RAM, mentre per quelli scritti in C+ + 
sono richiesti almeno 3 Mbyte. A) cre- 
scere della memoria disponibile cresce 
di pari passo l'efficienza generale del si- 
stema; per avere il massimo della velo- 
cità di compilazione, pur mantenendo in 
memoria i programmi più utilizzati (com- 
modities. text editor, etc I servono al- 
meno 6 Mbyte di RAM, 

L'interazione con il compilatore può 
avvenire m molteplici modi, a seconda 
delle abitudini di chi utilizza il sistema. 
Si può fare tutto da CLI oppure tutto (o 
quasi) con il mouse senza per questo 
essere limitati nella velocità delle opera- 
zioni; 3 questo contribuisce in modo de- 
terntinante AHexx, che funge da collan- 
te tra le vane applicazioni, permettendo 
aH'utitizzatore di crearsi un sistema su 
misura utilizzando il text editor preferito 
[oltre a SE, sono supponatt direttamen- 
te sia CEO della ASOG che Turbotext 
della Oxxi, ma è possibile scriversi delle 
macro per qualunque text editor che ab- 
bia un’interfaccia ARexx). 

Anche se le CPU utilizzate dagli ulti- 
mi modelli di Amiga offrono prestazioni 
velocistiche di tutto rispetto, sappiamo 
bene che la velocità non e mai troppa, 
specialmente quando si parla di tempi 
di compilazione, ed è per questo che si 
è cercato di ottimizzare al massimo, 
RAM permettendo, la fase di compila- 
zione dei programmi. Un primo passo 
importante per guadagnare in velocità è 
quello di suddividere il progetto in sot- 
toprogetti più piccoli da compilare sepa- 
ratamente, ma questo non basta per- 
ché l'overhead maggiore, specialmente 
nel caso di un sorgente di media lun- 


ghezza (diciamo 10-40 Kbyte), è costi- 
tuito dal trattamento dei numerosi file 
header di sistema che vanno quasi 
sempre inclusi. 

Poiché gli header vengono modificati 
molto raramente rispetto alla frequenza 
con cui SI modifica il proprio programma 
la loro gestione è stata ottimizzata me- 
diante la tecnica delle Global Symbol 
Tables (GSTl. che. a partire dalla versio- 
ne 6.0 sostituiscono gli header precom- 
pilati. Mediante le GST è possibile man- 
tenere in memoria tutte le informazioni 
di CUI il compilatore necessita senza il 
bisogno di processare ogni volta gli 
stessi header Tanto per fare un esem- 
pio, se nel nostro programma abbiamo 
incluso il file «stdio.h» ed abbiamo crea- 
to per esso una GST allora, in fase di 
compilazione, il SAS/C utilizzerà le infor- 
mazioni già pronte nella GST caricando- 
le in RAM, dove resteranno residenti fi- 
no a quando il sistema non farà richie- 
sta della memoria da esse utilizzata. 

Qualche nota dolente sui tempi di 
compilazione arriva quando Si ha à che 
fare con programmi semi in C++; infatti 
la compilazione di programmi in C++ è 
più lenta e richiede più memoria rispet- 
to al C, in quanto occorre un passo in 
più dovuto alla traduzione de! codice 
C++ in C. Inoltre, quando si usa il C+ + 
non SI possono utilizzare gli header in 
forma compressa. 

Autoinizializzazione 

Una featjre utile soprattutto ai princi- 
pianti è quella delle funzioni di autoini- 
zializzazione e autoterminazione, che 


MCmicrocomputer n. ia0 - maggio 1994 


363 



vengono eseguite rispettivamente pri- 
ma dell'inizio e dopo la fine del nostro 
programma La gestione di Queste fun- 
zioni è curata dai moduli di startup forni- 
ti con il compilatore; alcune di esse so- 
no state implementate in modo da im- 
zializzare automaticarnente i puntatori 
alle basi delle librerie di sistema che si 
utilizzano nel programma Ad esempio, 
per utilizzare le funzioni delia graphic. li- 
brar/ non dovremo fare altro che dichia- 
rare il puntatore alla base nel seguente 
modo: 

extern struct GfxBase ’GlxBase, 

Il codice di autoinizializzazione chia- 
merà OpenLibrary per mizializzare il 
puntatore alia base della libreria, mentre 
il codice di autotermmazione chiuderà la 
libreria quando il programma avrà termi- 
nato la sua esecuzione- Possiamo an- 
che creare delle funzioni di auto-termi- 
nazione/inizializzazione «ad hoc» per i 
nostri scopi, assegnando a ciascuna 
una priorità di esecuzione rispetto alle 
altre, in modo da controllare l'ordine in 
CUI del vane routine vengono chiamate, 

Librerie linked e shared 

Un problema che si pone nel ciclo di 
Sviluppo del software é quello di capita- 
lizzare gli sforzi fatti m precedenza per 
risolvere determinati problemi, riutiliz- 
zando alcune routine di utilità generale. 
A questo proposito il SAS/C offre la 
possibilità di creare sia librerie condivise 
che librerie linkabili contenenti le funzio- 
ni utili per le nostre applicazioni. Le li- 
brerie linkabili. il cui termine inglese é 
Link Libraries, contengono delle funzio- 
ni Il GUI codice viene inserito dal Jinker 
direttamente nel file oggeno. al contra- 
rio delle shared libranes il cui codice è 
residente in memoria centrale e pud es- 
sere utilizzato a run trme da qualunque 
programma che ne faccia richiesta. Le 
librerie Imkabili possono essere create, 
partendo da un insieme di obiect file, 
con l'utility Object Modulo Librarian 
(OML) che provvede a riunire m un uni- 
co file lutti I moduli di cui si ha bisogno. 
Per utilizzarle basta procedere esatta- 
mente nello stesso modo con cui si uti- 
lizzano le librerie Imkabdi fornite con il 
compilatore, ossia per mezzo della di- 
rettiva LIBRARY = link library filenarrìe. 

Le librerie condivise possono essere 
create con altrettanta facifità di quelle 
linkabili, anche se richiedono gn po’ più 
di lavoro m quanto le dichiarazioni dei 
parametri di ogni funzione della library 
vanno fatte utilizzando la parola chiave 
register' per indicare in quale registro 
della CPU va posto il parametro corri- 


spondente Le funzioni inoltre vanno 
definite utilizzando la parola chiave 

savedes in modo che il compilatore, 

all'entrata di ogni funzione, generi il co- 
dice necessario per caricare l'indirizzo 
della sezione dati near nel registro A4. 
Le fatiche non finiscono qui perché oc- 
corre anche creare il file di descrizione 
delle funzioni (.fd) necessario al Imker 
Una volta in possesso di tutti i file ne- 
cessari a tutto il resto penserà li SAS/C 
che fornisce automaticamente le fun- 
zioni ((base» che ci permettono di utiliz- 
zare la libreria esattamente come una 
qualsiasi altra libreria di sistema, ovvero 
aprirla con OpenLibrary, utilizzare le sue 
funzioni e chiuderla con CloseLibrary 
quando non ci serve piu- 

Sia le librerie hnkabili che quelle con- 
divise possoriù essere scritte utilizzan- 
do l’Assembly, il C o il C-n- a seconda 
delle nostre necessità. Decidendo di 
utilizzare il C-i-+ occorrerà prestare ulte- 
riore attenzione all'uso dei registri mac- 
china da parte delle nostre funzioni per 
non interferire con l'implementazione 
delle caratteristiche del C-I-+ (per esem- 
pio, se l'entry point di una libreria è co- 
stituito da una funzione membro di una 
classe bisognerà tenere conto del fatto 
che il registro AO è utilizzato per conte- 
nere il puntatore implicito all’oggetto 
ihi$ e non potrà quindi essere utilizzato 
per puntare ai parametri della nostra 
funzione) Per garantire la compatibilità 
con le librerie create dali’Aztec C il 
SAS/C mette a disposizione gli state- 
ment Hpragma amicali e Hpragma reg- 
callcbe permettorìo di utilizzarle diretta- 
mente, senza il bisogno di slub rauvne 
che fungano da collante con il nostro 
programma. Allo stesso scopo, ma da 
utilizzare con le librerie di sistema e con 
quelle create con il SAS/C, vengono for- 
niti gli statement ffpragma iibcali. I^prag- 
ma flìbcali. Kpragma syscail e Hpragma 
tagcatl. 

Analogamente alle librerie condivise 
è possibile creare anche dei device, i 
quali non sono che un caso particolare 
di queste ultime. La differenza principa- 
le è che occorre implementare anche le 
funzioni BeginlO e AbortlO 

Le funzioni di libreria standard offerte 
dal SAS/C sono tutte quelle dell'ANSI 
C, oltre ad altre funzioni compatibili con 
Unix, Xenix e AmigaDOS, ed altre anco- 
ra proprie del SAS/C. Le librerie per il 
C+-I- contengono le classi base per l'in- 
pul-output (stream) e quelle per mani- 
polare numeri complessi Per ogni fun- 
zione, oltre alla documentazione carta- 
cea. è disponibile un help AmigaGuide 
m linea. 


Ottimizzazione del codice 

Per quanto riguarda la qualità del co- 
dice prodotto sono previsti tre tipi di ot- 
timizzazione: globale, peepbole e sche- 
doler L'ottimizzazione globale si occu- 


pa principalmente del miglioramento 
del flusso logico del programma, elimi- 
nando le parti di codice che risultano ri- 
dondanti 0 che non vengono mai ese- 
guite. e stabilendo quali sono le variabili 
da porre direttamente nei registri della 
CPU L'ottimizzatore peephole agisce a 
livello di codice Assembiy ricercando al- 
cune sequenze di istruzioni macchina e 
sostituendole con altre sequenze equi- 
valenti, ma più efficienti. Ecco un esem- 
pio: 


MOVE.L D1,D2 
TST L D2 
BNE <etiehetta> 


iene trasformato ir 


MOVE.L D1.D3 
BNE <etichetta> 


In questo caso l'istruzione TST non e 
necessaria perché il flag per l'istruzione 
di branch e settato direttamente 
dall'istruziorte MOVE. Lo scopo dello 
scbeduler. invece, é quello di organizza- 
re le istruzioni in modo da sfruttare i 
possibili parallelismi tra CPU e unità di 
calcolo in floating pomi (FPU). 

Assembler e debugger 

Il macro assembler fornito con il si- 
stema di sviluppo SAS non si pone ai 
vertici della categoria per quanto attiene 
le prestazioni velocistiche, ma ben si 
presta alla scrittura di quelle parti di pro- 
gramma che per motivi di efficienza ri- 
chiedono di essere scritte in Assembly 
e. soprattutto, si integra alla perfezione 
con il resto del sistema L'assembler 
SAS supporta il set mnemonico stan- 
dard di tutti 1 microprocessori della fa- 
miglia Motorola 68xxx, inclusi i copro- 
cessori e (a MMU 68851. 

Il debugger simbolico CodeProbe 
(CPR) rappresenta invece un capitolo a 
parte del sistema di sviluppo; basti pen- 
sare che solo ad esso sono dedicate 
quasi 200 pagine di manuale. Con CPR 
è possibile verificare il comportamento 
dei nostri programmi, siano essi scritti 
in C. C++ 0 Assembly Le funzionalità 
offerte da CPR sono quelle tipiche dei 
migliori programmi di debugging più al- 
cune altre che gli derivano principal- 
mente dal dover convivere con l'am- 
biente multitasking di Amiga. Troviamo 
quindi la possibilità di controllare i task 
creati da un’applicazione così come 
quella di controllare l’esecuzione di li- 
brary e device. In situazioni particolari 
può tiornare molto utile anche la possibi- 
lità di utilizzare per il debugging una 
macchina diversa da quella su cui gira il 
programma da testare (nel caso m cui. 


364 


MCmicrocompuler n. 140 • maggio 1994 


AMIGA 



pef esempio, il display di Amiga sia 
completamente occupato dall'output 
del programma); CPR permette di fare 
questo utilizzando un altro Amiga colle- 
gato al primo attraverso la porta seriale. 

Utility 

Tra le molte utility fornite con il 
SAS/C spiccano; 

- cover, permetto di vedere quali sono 
le porzioni di codice che vengono ese- 
guite. in modo da poter progettare dei 
test appropriati; 

- diff e grep, due comandi tipici dell'am- 
bienie Unix che permettono rispettiva- 
mente di determinare le differenze tra 
due file e di ricercare espressioni rego- 
lari; 

- hypergst, un browser AmìgaGuida par 
poter comodamente vedere tutti i sim- 
boli precompilati nella Global Svmbel 
Tables, senza il bisogno di cercarli nei 
numerosi file include; 

- Iprof e Istat. per capire quali sono le 
funzioni eseguile più spesso ed ottimiz- 
zarle di conseguenza; 

- mkmk, per creare automaticamente i 
makefile; 

- scmsg, che, tramite ARexx, permette 
di avere tutti gli errori di compilazione li- 
stati in una finestra e di caricare il file 
sorgente dove si è verificato l’errore con 
un semplice doppio click del mouse; 

- scompare e spatch, che permettono 
di creare i file di patch che servono a 
creare le nuove versioni di un qualsiasi 
file a partire dalle vecchie. Queste utility 
sono molto usate da vane software 
house e da sviluppatori di software PO 
per rilasciare te nuove versioni dei loro 
prodotti. Il vantaggio consiste nel fatto 
che il file di patch è (di solito) molto più 
piccoio del file originale, quindi è meno 


costoso da distribuire sia per via tele- 
matica che postale; 

- scopts, permette di controllare i) com- 
portamento del compilatore scegliendo 
le opzioni per mezzo di una GUI. Unico 
rimprovero da fare a scopts è quello di 
non rispettare pienamente le specifiche 
della User Interface Style Guide, allo 
scopo di dare al programma lo stesso 
look Sia sotto OS 1.3 che sotto 2.x e 
successivi; 

- scsetup, per creare le icone relative 
ad un nuovo progetto; 

- smake, la versione SAS del classico 
programma make; 

- smfirìd. un'interessante utility, di cui è 
fornito anche il sorgente, che utilizzan- 
do grep permette di ricercare una strin- 
ga, specificata attraverso una espres- 
sione regolare, nei file sorgente che 
compongono un certo progetto I risul- 
tati della ricerca vengono poi mostrati 
per mezzo del browser SAS da cui, con 
un doppio click, è possibile caricare nel 
text editor i file in cui sono stati trovate 
le stringhe oggetto della ricerca, con il 
cursore posizionato al punto giusto; 

- se, un text editor che pur non rappre- 
sentando lo stato dell'arte per quanto ri- 
guarda l'interfaccia utente e la velocità 
operativa ha tutte le caratteristiche che 
occorrono per scrivere sorgenti in C e in 
Assembly. È dotato di una completa in- 
terfaccia ARexx. la tastiera è compieta- 
mente configurabìle (per mezzo di una 
GUI), ha l’help AmigaGuifle in linea ed è 
configurato per interagire via ARexx con 
il compilatore. 

Conclusioni 

Chi vuole programmare Amiga ha. so- 
stanzialmente, davanti a sé tre scelte; 

- utilizzare un programma di authonng, 


come AmigaVision o CanDo; 

- programmare in ARexx; 

- utilizzare un linguaggio compilato. 

La via da seguire dipende da vari fat- 
tori, non ultimo il tempo che si vuole 
dedicare all'attività prograrrsmatona 
Certo è che le soddisfazioni maggiori, in 
termini di efficienza e di velocità del 
programma che si crea, si ottengono 
utilizzando un linguaggio compilato piut- 
tosto che uno interpretato. 

La documentazione ufficiale delfe fun- 
zionalità offerte al programmatore dal si- 
stema operativo di Amiga è rappresen- 
tata dai Rom Kernel Manuais (RKM), nei 
quali SI fa riferimento al C come linguag- 
gio lidi sistema», cioè come standard 
per descrivere te chiamate alle funzioni 
di libreria e le strutture di dati da esse 
utilizzate. Inoltre, considerando che i 
programmi di esempio riportati sui RKM 
sono stati rilasciati dalla Commodore an- 
che in forma magnetica sut Fish Disk, si 
capisce come l’utilizzo del C per pro- 
grammare Amiga sia, se pur non indi- 
spensabile. molto conveniente. 

Acquistando il SAS/C ci portiamo a ca- 
sa un. compilatore ANSI C dotato di un 
front-end per il C++ compatibile con la 
versione 2.1 di CFRONT della AT&T Que- 
sto, pur non essendo aggiornato all'ulti- 
missima versione, che è la 3.0, rappre- 
senta un valido strumento per cimentarsi 
in C++, Inoltre ci troviamo per le mani an- 
che un text editor, un debugger simboli- 
co. un macro assembler ed un bel nume- 
ro di programmi di utilità per sviluppare il 
nostro codice. L'unica cosa che manca 
per cominciare a divertirsi sono i RKM. 
che dovremo acquistare a parte. 


Alessandro Bertmi S raggiungiO'lB rrsmire MC-fink 
sUb caseUa MC6S43 e iramiie Iniernei ali'indimio 


MCmicrocomputer n. 140- maggio 1994 


365 



cooHitniiiiiciEi{' A'cria Sparar 


Cloanto 

Personal Fonis Maker 2.0 

A quasi un anno dalla presentaiione su queste pagine della precedente versione di 
Personal Fonts Maker, la Cloanto di Udine ci offre una ghiotta nuova release. 
aggiornata quanto basta, con delle indubbie marce in più. Le innegabili prerogative, 
caratteristiche della produzione Cloanto, nella estrema semplicità dell'interfaccia 
utente (nazionalizzata come non mai}, si sposano perfettamente con un potente 
Strumento di creazione e manipolazione dei font Amiga 

di Massimo Novelli 


Due parole da spendere sulla Cloanto 
sono sempre doverose. Da tempo pre- 
senti nel mondo software Amiga, con 
autorità e serretà. la casa di Udine conti- 
nua a sfornare nuovi prodotti, a scaden- 
ze periodiche, che cercano di coprire, 
per quanto possibile, diversi ambiti e te- 
matiche Nel loro catalogo spiccano pro- 
dotti come Personal Paint {già visto su 
queste pagine e giunto alla versione 


4.01, pacchetto di editing di immagini e 
di painting molto sofisticato, con gestio- 
ne colore fino a 24 bit, possibilità di im- 
portare/esportare formati grafici diversi, 
compieta compatibilità Retargetable 
Graphics (in dotazione a schede grafi- 
che come Picasso, Retina, ecc.l, stam- 
pa di altissima qualità, oppure come 
Personal Write (diretta emanazione del 
Cl-Text di vecchia memorial. word pro- 


cessor molto affidabile e completo, do- 
tato di ricche possibilità in fase di stam- 
pa B di accessori molto evoluti di con- 
versione per 1 formati di testo. Il tutto 
all’insegna di una buona economicità 
d'acquisto, soprattutto rispetto alla corv 
correnza straniera, che nulla toghe alla 
completezza dei suoi prodotti, a cui si 
aggiunge la caratteristica più godibile 
messa e punto dalla Cloanto, ovvero la 



Personal 
Fonts Meker 2.0 


ProduttQ'a: 

Cloanio Halle 
Va C. B. Biser. 24 
33100 Udine 
Distributore: 

CTOsoe 
Vie Piemome, 7/t 
40069 Zois Pietìosa IBOI 
Tel I05U7S3I33 
Prezzi ilVA inclusal: 
Personal Ponis MskerZ.O 
1. 109 000 

Aggiornamenio 
dalla versione preeedente 
L 2S000 
NOTA. Per l'agdiOrnafneiì- 
10 aaiia versione preee- 

Lago s n c - Va Ben* Ifl 
23100 Como. 

Tel 10311300174 


366 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 



AMIGA 


sistema di Personal 
Fonis Maker, v sono 
emersi eomponenii, co- 
ma t'insiatiBzio/ie, le 
tre imgoe-Oese e ces- 
sen di dati con optiem 
e sccasson per tutti gh 
USI. Da notare il POM, 
Personal Driver Modi- 
fier. programnna di eia- 
ùorazione s cieaiione 
drrver per stampanti 



nazionalizzazione dal software in alme- 
no Cinque lingue. Un prodotto per tutte 
le latitudini, quindi. 

La versione 2.0 del Personal Fonts 
Maker, la cui confezione comprende il 
classico manuale a classificatore di oltre 
300 pagine e i due dischi a corredo, 
l’uno principale e l'altro di dati, aggiun- 
ge nuove possibilità rispetto alla release 
precedente, soprattutto in ambito colo- 
re e nel formato font. Le nuove princi- 
pali caratteristiche si esplicano infatti 
nella gestione evoluta, in modalità AGA, 
dei font colore, prendendo in prestito lo 
sviluppo di Personal Paint applicato ai 
font. Infatti, le tecniche di programma- 
zione messe a punto dalla Cloanto con- 
sentono una sufficiente flessibilità nel 
trasportare funzioni ed opzioni da un ap- 
plicativo all’altro senza dover riscrivere 
codici e routine. Ed è ciò che è stato 
fatto nelle estensioni colore di PPM 2.0. 

Parlando per estrema sintesi del pro- 
dotto, esso consente di gestire, con so- 
fisticati strumenti di disegno, font di di- 
mensioni pressoché illimitate e fino a 
256 colon, estendendo di molto le già 
notevoli capacità della precedente ver- 
sione. Sia nelle caraneristiche relative 
alla vera e propria gestione «geometri- 
ca» dei font (spaziature, kerning, am- 
piezza e punii di riferimento, ecc.), sia 
nell'uso degli strumenti di disegno e di 
coloritura, a cui si potrebbe fare com- 
pleto riferimento se in possesso del 
suo perfetto «compagrvo di viaggio» 
Personal Paint. 

Perfettamente installabile su HD, 
mediante delle sperimentate procedu- 
re, I requisiti necessari per il suo funzio- 
namento sono quelli classici, ovvero al- 




MCmiorocomputern. 140 • maggio 1994 


367 





meno 1 WByte di RAM {meglio 2 o più 
per la gestione grafica degJi eventuali 
import di immagini) ed una CPU abba- 
stanza veloce - ma va altrettanto bene 
anche un 68000 a 7,16 MHz -, Per 
quanto riguarda la CPU stiamo parlan- 
do, è ovvio, di un'utenza Amtga non 
molto aggiornata, in venta, a cui non in- 
teressano I modi AGA e così via, ma 
tant’è, acquistare un prodotto che con- 
sente tutto CIÒ e non poterlo sfruttare a 
fondo denota come mimmo una buona 
dose di distrazione 11 S.O. non è un pro- 
blema. invece, visto che va bene qual- 
siasi versione: è chiaro, poi, che le pe- 
culiarità AGA saranno, in ogni caso, per- 
messe solo su macchine dotate di simili 
modi grafici. 

Il piano di lavoro di PFM 2.0 è stato 
leggermente modificato rispetto al suo 
predecessore, presentando comunque 
a sinistra alcuni tool di gestione geome- 
trici Ipiù numerosi che in precedenza) e 


a destra la finestra di editing dei font; 
tra l’altro i gadget nella barra degli stru- 
menti possono attivare diverse funzioni 
in base alla posizione del puntatore sul 
gadget (metà superiore o inferiore), al 
pulsante usato per la selezione Isinistro 
0 destro) ed al numero di click attivati 
dal mouse (gadget ciclicil. 

La filosofia di fondo bella versione 
precedente di Personal Foms Maker è 
rimasta sostanzialmente intatta anche 
nel nuovo: sono state rispettate molte 
delle opzioni fondamentali al suo funzio- 
namento, come la gestione Load/Save 
dei font, sia bitmap che vettoriali, le 
complete e sofisticate possibilità in am- 
bito pennelli (fino a 9 contemporanea- 
mente), e la gestione delle aree di riem- 
pimento (con requester molto potenti). 
In ambito Pennello, infatti, possiamo 
importare un brush IFF con la possibilità 
d» ruotarlo, capovolgerlo, dimensionarlo 
in tutte le direzioni, raddoppiarlo o di- 


mezzarlo, insomma più o meno tutte le 
capacità permesse dagli strumenti di di- 
segno come quelli di Personal Pamt 
Avremo poi la possibilità di variarne 
l'Impugnatura e di scegliere, mediante 
tavola colore, sfumature e retmaiure 
particolari Tutto ciò, come abbiamo 
detto, almeno per 9 diversi pennelli in 
memoria, richiamabili all'istante 

Come si è già intuito, PFM sarà m 
grado di lavorare contemporaneamente 
su due set di caratteri diversi, entrambi 
in memoria, consentendo tutta una se- 
ne di operazioni di scambio/mtegrazione 
tra I due, in modo semplice e trasparen- 
te. Potremo copiare e spostare caratte- 
ri, fonderli insieme, orientarli, renderne 
una preview WYSIWYG ed altro ancora 
Una delle sue caratteristiche più pecu- 
liari è senza dubbio la capacità di creare 
file dati in formato programmabile 
dall'utente Utilizzando infatti un poterv 
te linguaggio denominato FFDL (Font 
Format Descnption Language) è possi- 
bile trasfenre font verso qualsiasi stam- 
pante, 0 creare file dati da utilizzare con 
altri programmi e per altre piattaforme 
E se tutto questo non bastasse, mente 
di meglio che ricorrere ai programmi ac- 
cessori di PFM, soprattutto quel PDM 
(Personal Driver Modilier) con cui si è in 
grado di controllare, verificare, oppure 
riscrivere driver di stamparti con una 
padronanza assoluta dei parametri e 
delle variabili. Il risultato sarò infatti ur 
driver perfettamente standard Amiga, 
fermo restando la massima efficienza dì 
utilizzo in termini di dualità e di velocità 
di esecuzione. Potremo editare i carat- 
teri, nella sintassi permessa dalla stam- 
pante. controllarne le definizioni, le ta- 
vole dei codici, forzare la periferica ad 
eseguire comandi non standard, msom- 
ma variare ogni cosa per ottenere risul- 
tati spesso molto soddisfacenti È un 
programma senz'siero da esperti, so- 
prattutto a causa della complessità in- 
trinseca di procedure del genere, e al- 
trettanto spesso SI può incorrere in er- 
rori. Sperimentare però non costa nulla, 
e se serve per razionalizzare ulterior- 
mente un sistema può essere di grande 
aiuto. 

Nei pull-down menu si trovano molte 
delle caratteristiche provenienti da Per- 
sonal Paint, sia nell'uso del colore sia 
nella possibilità di disegnare linee, archi, 
poligoni (solidi e cavi), mentre i set di 
caratteri che si potranno usare variano 
in ambito PC oltre che Amiga. 

La maggior potenza nelle opzioni po- 
trà essere applicata proprio nella gestio- 
ne geometrica dei font e nelle caratteri- 
stiche-colore delle stesse I nmodella- 
menti di carattere, facendone una me- 
dia, sono particolarmente utili per crea- 
re, 0 modificare, font con spiccati effetti 


368 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 




AMIGA 



di ariti-aliàsmg; a tale scopo, bastarà 
soltanto leggero un font Amiga (anche 
di tipo vettoriale), aggiungere sfumature 
intermedie in varianti di grigio o colore 
alla tavolozza palette ed infine ridurre le 
dimensioni del font. Tutto ciò conside- 
rando che più elevato sarà il numero dei 
colon impiegati, di maggior rilievo sa- 
ranno I risultati nella riduzione dimensio- 
nale. 

Le opzioni «Invertire Direzione»' e 
Il Capovolgere Font», nel menu Attribu- 
ti, sono particolarmente utili rìell'editing 
di caratteri per sistemi di scrittura da 
destra a sinistra (come qualche lingua 
richiede), mentre sono altresS necessa- 
rie nell'uso, per esempio, in ambito te- 
levisivo, come strumento efficace e 
completo di generazione font per «Tele- 
prompter» (la versione elettronica del 
classico «gobbo» - suggeritore a rullo - 
di vecchia memoria). La prima funzione 
infatti potrà modificare solo le informa- 
zioni di spaziatura e kerning, mentre la 
seconda potrà capovolgere le immagini 
dei caratteri. 

Per quanto riguarda la lettura imma- 
gini, Personal Fonts Maker, ricorrendo a 
moduli di lettura di tipo Datalvpe se 
non è in grado di riconoscere il formato 
di memorizzazionè. è anche in grado di 
caricare e convertire in immagini a 256 
colon di tipo HAM, HAM8, IFF2A e 
PCX24. 

In qualsiasi frangente, anche se trop- 
po complicato, basterà aprire il manuale 
di servizio, e renderci conto di persona 
delle possibilità (e quindi della comples- 
sità] intrinseca nella manipolazione di 
font di ogni tipo. Quindi senza scorag- 
giarsi, potremo sicuramente trovare la 
soluzione ai nostri problemi, sia sempli- 
ci che complicati (ed anche qui la se- 
rietà Clcanto si fa notare, per la estre- 
ma completezza con cui sa fornire una 
moltitudine di informazioni), 

Altro ambito in cui sicuramente si po- 
trà trovare «pane per i propri denti» è 
quello dei Parametri, di spiccata prove- 
nienza Personal Paint, in cui, mediante 
una sorta di macro-linguaggio, è possi- 
bile settare a nostro piacere selezioni di 
ambiente e di programma, potendo 
contenere ne( file corrispondente nnfor- 
mazioni sul modo video e formato di 
schermo, impostazioni di pagina grafica 
nonché riferimenti per la regolazione 
della tavola dei colori ed altro ancora. 

La gestione dei font vettoriali poi, al 
di là della loro intrinseca bontà, è tratta- 
ta da PFM con tutti i riguardi; le possibi- 
lità di manipolazione sono moltissime e 
tutte di ottimo (ivello. fornendo alla fine 
un prodotto di un certo pregio, a cut so- 
lo la fantasia dell'utente potrà dare quel 
tocco caratteristico di una creazione ve- 
ramente originale. Mai come in questi 


casi è proprio l'utente a forgiare un'ope- 
ra fuori dal comune (e sappiamo bene 
come I più grandi del settore imponga- 
no il proprio nome a set di caratteri 
estremamente originali e che si distac- 
cano dalla media). Se avete della stoffa, 
non c'è che da iniziare. Per tutti gli altri 
un ottimo tool con cui sperimentare 
nuove forme di espressione. 

Abbiamo forse volutamente sorvola- 
to su molte delle capacità proprie di 
PFM 2.0, in ambito parametri geometri- 
ci e caratteristiche font, che solo un at- 
tento uso del manuale ed una certa pe- 
rizia deH'utenie potranno permettere a 
quest'ultimo di districarsi nella moltitu- 
dine di opzioni e variabili permesse. La 
sua completezza è ammirabile, come la 
sua complessità, ma nonostante ciò an- 
che chi si accosta timidamente a pro- 
blematiche del genere sarà in grado, da 
subito, di ottenere buoni risultati con 
poco sforzo. 


Conclusioni 

Questa breve carrellata sulle poten- 
zialità di Personal Fonts Maker 2.0 la di- 
cono lunga sulla bontà del prodotto; co- 
me dicemmo quasi un anno fa. alla pre- 
sentazione della prima versione, o sem- 
brò un pacchetto volutamente «limita- 
to», forse per saggiare l'interesse del 
mercato a strumenti di questo genere. 
Gene, ora pare che le paure siano state 
fugate, e con questa versione 2.0 le co- 
se SI sono messe a posto. Un grazie al- 
la Cloanto per avere fornito all’ulenza 
Amiga, anche se non così tempestiva- 
mente come avremmo voluto, il prodot- 
to in questione, ed un encomio anche 
alla sua politica dei prezzi, molto conso- 
na alla situazione italiana attuale, non- 
ché alla sua attenzione airecologia, vi- 
sto che già da qualche anno le sue con- 
fezioni sono composte da materiale rici- 
clato 0 riciclabile per oltre il 95%. 


WCmicfocomputer n. 140 - maggio 1994 



Ari Expression 1 .04 

Vi sembrerà strano, ma jn tutti Cfuestt anni MCmicrocomputer non si è mai occupata di 
programmi per Amiga rivolti al mondo del DTP. I motivi sono molteplici, non ultimo 
quello che vuole il DTP un mondo dominato dai Macintosh le ora anche dai PC 
compatibili). Questa convinzione, abbastanza vera se si considerano i nomi che 
orbitano intorno a c^uesfe due piattaforme (Adobe, Aldus, Xerox, etc.), è stata 
rafforzata nel tempo dalla solita falsa equazione nAmiga = videogame». Credo sia 
giusto ricordare, quindi, che il primo programma di DTP per personal computer in 
grado di effettuare la separazione dei colon per la stampa offset e in grado di gestire 
automaticamente il sistema di colore Pantane è nato proprio su Amiga (ancor prima 
che su Macintosh) e risponde al nome di Professional Page. Questo glorioso 
programma, arrivato alia versione 4 . 7 e con un futuro tuttora incerto visti i nuovi 
orientamenti di mercato intrapresi dalla Gold Disk, è stato il precursore di altri 
programmi DTP per Amiga, tra i quali possiamo senza meno citare Saxon Publisher e 
quello che da sempre è il suo vero rivale, ovvero Page Stream della Soft-Logik. La 
nuova versione di Page Stream, lungamente attesa, dovrebbe essere in vendita nel 
momento in cui leggete queste righe e promette prestazioni e caratteristiche 
strabilianti, addirittura superiori a quelle offerte dai più titolati Quark Xpress e Ventura. 
Inutile dire che non appena sarà disponibile non mancheremo di offrirvene una prova 
esauriente 

di Andrea Suatoni 


DTP, ad ogni modo, non è solo inipa- 
ginazione ma anche creazione di grafici 
e illustrazioni che integrino <o per me- 
glio dire, che esaltino) l'aspetto visivo di 
una pubblicazione Naturalmente, do- 
vendo poi stampare il risultato del no- 
stro lavoro su un dispositivo ad alta riso- 
luzione quale può essere una linotype 
oppure anche una semplice stampante 


laser, non potremo utilizzare i classici 
programmi di grafica pittorica orientati 
al trattamento delle immagini: bitmap. 
seppure si ricorra a questi ultimi ogni 
volta che dobbiamo ritoccare e inserire 
nel nostro documento una foto o co- 
munque un’immagine che nasce già co- 
me un insieme di punti (come nel caso 
di foto digitalizzale con uno scanner). 


Quello che invece serve è un program- 
ma di grafica strutturata che non soffra 
delle limitazioni imposte dai programmi 
per la grafica pittorica e che ci permetta 
di definire gli oggetti del nostro disegno 
come un insieme di linee e di curve de- 
finite matematicamente, lasciando quin- 
di al programma di impagmazione <o alla 
funzione di stampa del programma gra- 
fico) il compito di trasformare tutte que- 
ste informazioni in uno o più disegni 
sfruttando al massimo la risoluzione of- 
ferta dal dispositivo di stampa prescel- 
to. I programmi di questo tipo vengono 
chiamati generalmente illustrator e An 
Expression. oggetto di questa prova, ne 
è una delle incarnazioni più riuscite ap- 
parse sulla piattaforma Amiga 


Art Expression I.M 


Produttore: 

Sori-Lcgi*' Puaiistiing Co 
PO BimBWSB9 
Sf iOins. MO 67151-0589, USA 
Te; l*U3ld-e94S60S 
Fexltll3li-S940431 

Filiele: Soft-Logik Publishìng Ltd. 
Soil-Logik- Puttlistung Lui 
SroacAvay' Wouse 
21 , Broadway 

MaidenDead, Berkshire. SL6 IJK, UK 
Tel 1+441 B28- 784006 
Prozzo indicativo: 

US$24395 



370 


MCmicrocornputer r. 140 - maggio 1 994 


AMIGA 




Una vo'ia immesso un 
Teste m An Expression 
é possibile lafpli pei- 
corigre un qualsiasi 


Descrizione 

Art Expression non è esattamente un 
programma nuovissimo. La versione 
1.04 di CUI CI occupiamo questo mese 
risate Infatti a quasi un anno fa; ancora 
oggi, tuttavia, esso rappresenta un vali- 
dissimo strumento, risultando compati- 
bile con qualsiasi versione del sistema 
operativo di Amiga uguale o superiore 
alla release 1.3. La casa produttrice di 
Art Expression è una software house 
che si occupa da anni esclusivamente 
di DTP su Amiga: oltre ad Art Expres- 
sion e al già citato Page Stream, la Soft- 
Logik ha anche in catalogo un potentis- 
simo tool. TypeSmith. per la creazione, 
la modifica e la conversione dei font, 
siano essi in formato PostScript Type 1 , 
CompuGraphic (o IntelliFont), Soft-Logik 
oppure Amiga bitmap, Oltre g Type 
Smith, la casa americana offre un vasto 
assortimento di clip art e di font addizio- 
nali, e inoltre è stata l'inventrice del pro- 
tocollo di scambio dati denominato Hot- 
Links, assimilabile in qualche misura al 
protocollo OLE di Windows e che com- 
plementa le funzionalità normalmente 
offerte da ARexx (che, come < nostri let- 
tori ben sanno, é un protocollo per io 
scambio dt comandif Come biglietto da 
visita non c’è niente male, e la sensa- 
zione di serietà viene rafforzata nel mo- 
mento in cui SI getta uno sguardo ai 
manuali che accompagnano Art Expres- 
S'on. Mg andiamo con ordine. 

Il pacchetto comprende una busta 
con quattro dischetti contenente il pro- 
gramma e una sene di file ausiliari tra i 
quali vale la pena di citare il set comple- 
to dei 35 font standard in formato Post- 
Script Type 1. Oltre al quattro floppy 
trovramo due manuali rilegati a spirale 
più un terzo, spillato, relativo a BME. 
una utility di cui parleremo più avanti. 
La confezione è completala da una co- 
moda guida rapida di riferimento, stam- 
pata su cartoncino rigido, dalla cartolina 
di registrazione e da una sene di fogli 
contenenti gli errata corrige e le aggiun- 
te ai manuali dovute alle revisioni dei 
programmi. L'installazione di Art Ex- 
pression non rappresenta un problema 
a patto di avere almeno due drive per 
floppy e 2 MByte di RAM. di cui 51 2 
KByte di tipo CHIP. Art Expression fun- 
ziona anche con un semplice 68000, 
ma data la natura del programma sareb- 
be meglio disporre almeno di un &8020 
e di un hard disk, cosi come sarebbe 
preferibile avere 1 MByte di CHIP RAM. 
L'Installer della Commodore provvederà 


in modo semi-automatico a trasferire 
sui vostri dischi II programma e i suoi fi- 
le accessori; se si intende installare an- 
che il bitmap editor BME occorrerà pro- 
cedere ad una installazione separata uti- 
lizzando l'apposito dischetto. 

Come accennavo poco fa, una nota 
di merito va decisamente alla documen- 
tazione che accompagna il pacchetto. 
Non ho dubbi netrasserire che ci trovia- 
mo di fronte ad un raro esempio (alme- 
no nel mondo Amiga) di manuali profes- 
sionali, ben fatti e soprattutto di ottema 
qualità anche dal punto di vista del ma- 
teriale utilizzato, una cana pannata mol- 
to robusta. I manuali, stampati in tricro- 
mia e realizzati interamente con Page 
Stream. sono chiari, hanno un'ottima 
impaginazione grafica e si lasciano leg- 


... 


gere senza fatica, guidando l'utente ine- 
sperto all'approccio di un programma 
intrmsecamente complicato ma dall'in- 
terfaccia utente agevole. I due manuali 
di Art Expression si dividono in una gui- 
da di riferimento, che copre ogni singo- 
lo aspetto del programma non mancan- 
do di appendici importanti quali un glos- 
sano e un indice analitico, e in un libro 
di lezioni comprendente due tutorial e 
un l'cookbook» contenente alcuni con- 
sigli per l’utente più esperto. È interes- 
sante notare come per ottenere questi 
risultati non sia stato necessario ricorre- 
re ai noiosissimi manuali di centirtaìa e 
centinaia di pagine cui ci hanno abituato 
in questi ultimi tempi le software house 
(prendete come esempio i manuali di 
Word per Windowsl; i manuali di que- 


MCmicrocomputer n. 140-magglo 1994 


371 


.aviC-1 



Cop quest' 01/s /eque- 
ster 6 possitele aefmre 
rum gli armouficfi un 
elemento srs^co quali 
Il colale tfi- riemoimen- 
lo, 'I tipo di unione e lo 
stile delle linee Se non 
SI trova un eoloie Ire 
quelli oredefiniti da Art 
Expréssion a eemun- 
qve possibile dehnirsé- 

vario in una lavohraa 


Lo dimension' della pa- 
gina possono essere 
selononate da una dei 
piesai offerti da Art 
Eii/yessian In casi oar- 


datd- par la pagina se- 
lagionanao it gadget 
‘Custom- Notare. 

uiiliiiare l'area a favo- 
roal di fuori della pagi- 


h 


r\ 'n 



sto tipo tendono a distrarre l'utente dal 
vero scopo di un manuale, che è quello 
di guidare nel più breve tempo possibile 
■I lettore all'apprendimento delle carat- 
teristiche del programma. Un «bravo" 
alla Soft-Logik, quindi, mi sembra più 
Che meritato. 


Uso 

Art Expresston può essere avviato 
sia da CU che da Workbench. Una volta 
lanciato il programma si presenta in mo- 
do simile a quello di un programma di 
impaginazione, ovvero una finestra con- 
tenente l'area di lavoro e un'altra, collo- 
cata a destra della prima, contenente gli 
strumenti di disegno. Va subato detto 
Che il programma risente in qualche 
modo della non più giovane età. soprat- 
tutto per quanto riguarda il numero 
massimo di colon visualizzabili sullo 
schermo che e limitato a 16 anche in 


presenza del Chip Set AGA, Questo ov- 
viameme non vuol dire che i disegni 
non potranno avere più di 16 colori; Art 
Expression prowederà ad utilizzare dei 
retini per dare all'utente una vaga idea 
del colore assegnata ad un determlrvato 
elemento grafico. Nessun, problema, in- 
vece, per quanto riguarda la risoluzione 
grafica: il programma può lavorare sul 
Workbench. adattandosi alla risoluzione 
di quest ultimo, oppure su uno schermo 
separato HiRes, mterallacctato o mano. 
Se SI dispone del Chip Set AGA si può 
promuovere lo schermo di Art Expres- 
sion in Doublé PAL (o Doublé NTSC) in 
modo da eliminare il fastidioso sfarfallio 
dovuto alla modalità interlace. Dispo- 
nendo invece di una delle tante utility di 
promozione reperibili sul circuito Public 
Domain si può promuovere lo schermo 
di Art Expression in qualsiasi altra mo- 
dalità grafica, comprese quelle offerte 
dalle schede grafiche quali Picasso II ed 


EGS Spectrum (o altre schede che di- 
spongono di un driver Inluition). In tutti 
questi casi Art Expression si adatterà 
senza problemi alla nuova risoluzione (io 

10 uso su uno schermo 1024x768) te- 
nendo sempre comunque ben presente 

11 limite massimo dei 16 colori, non sca- 
vàlcabile con questa release del pro- 
gramma (come dire, speriamo nella 
prossima). 

Osservando lo schermo di Art Ex- 
pression non bisogna farsi ingannare 
dall'apparente scarso numero di stru- 
menti messoci a disposizione; la venti- 
na di gadget visibili costituisce infatti 
solo una parte delle caratteristiche of- 
ferte dal programma. Cominciamo col 
dire che le funzionalità dei gadget pos- 
sono essere aumentate premendo op- 
portunamente alcuni tasti contestual- 
mente al click del mouse (in particolare 
con il tasto Shift). Le restanti caratteri- 
stiche di Art Expresston, di gran lunga 
superiori come numero e potenza a 
quelle immediatamente riconoscibili a 
vista d'occhio, sono «celate» nei sette 
menu a tendina di cui dispone li pro- 
gramma. Il concetto base degli illustra- 
fon come Art Expression è il parò. Ovve- 
ro una serie di linee e curve connesse 
fra di loro in modo da formare sullo 
schermo un oggetto semplice come un 
quadrato oppure complesso come il 
braccio di un robot. Art Expression 
mette a disposizione due insiemi di co- 
mendi. logicamente separati nella fine- 
stra degli strumenti: uno per creare, 
con pochi click del mouse, semplici fi- 
gure geometriche dette shape. l'altro 
per creare liberamente dei path. Ovvia- 
mente il primo set di comandi altro non 
è che una sene di automatismi (non 
programmabili) che provvedono a crea- 
re in nostra vece la serie di path neces- 
sari ad ottenere la figura geometrica 
prescelta. Abbiamo quindi il gadget per 
creare potigoni, quello per creare ellissi, 
quello per creare rettangot», quello per 
creare linee rette (orizzontali, verticali o 
inclinate a 46 gradi) e quello per creare 
rettangoli con gli spigoli arrotondati 
Ognuno dt questi semplici strumenti 
può essere modificato in modo da crea- 
re automaticamente (o quasi) grafici a 
torta (net caso delle ellissi), poligoni 
equilaterali oppure cerchi perfetti 

Il secondo insieme di comandi per- 
mette invece di creare i path secondo 
le nostre necessità. Qui abbiamo una 
maggiore libertà potendoci spingere fi- 
no al disegno a mano libera il quale, una 
volta terminato, verrò convertito nel so- 
lito insieme di linee, punti e curve. Il 
tool più usato, comunque, é quello che 
ci permette di disegnare linee e curve 
utilizzando dalle B-spime. Interessante il 
gadget per il disegno degli archi che, 


372 


MCmicrocomputer n. 140 • maggio 1994 


AMIGA 




Si (wseno imposUr9 i 
eoio'i delle sefìemo 
setonde le preferenze 
Oaii'uientB. An ènpres- 
Sion cercherà in ogni 
momenio eh associate 
ài cotoni dello schermo 
I colori utilizzati rJagh 
elementi grafia del di- 
segno In alto à possi- 
OilB vedere un altro de- 
gli affetti messi a di- 
sposizione da Art E»- 
ptession 


grazie ad una particolare opzione, per- 
mette anche di disegnare settori di cer- 
chio, utile per esempio nel caso si vo- 
glia fare un grafico a torta nel quale un 
settore, per l'appunto, debba risultare 
staccato dalla torta. 

Fin qui abbiamo visto come lavorare 
SUI path. Con Art Expression è possibile 
lavorare anche sui singoli punti di anco- 
raggio del path, e più precisamente 
possiamo aggiungere punti (ad esempio 
per ammorbidire una determinata cur- 
vai, eliminarli, sdoppiarli e copiarli Con 
l'editing dei punti, inoltre, possiamo 
avere un maggiore controllo sulla curva- 
tura delie linee, ed è inoltre possibile 
trasformare una linea in una curva e vi- 
ceversa. Tutte le operazioni fin qui de- 
scritte vengono coadiuvate dalla funzio- 
ne di undo (per ripristinare lo stato origi- 
nale degli oggetti dopo una qualsiasi 
operazione) e da una comoda barra di 
stato che ci indicherà di volta in volta le 
coordinate dell'oggetto oppure le di- 
stanze relative durante il tracciamento 
di rettangoli oppure arteora l'angolo di 
rotazione che stiamo imprimendo ad un 
oggetto. 

Di più, molto di più... 

Quanto descritto finora sarebbe già 
abbastanza per un discreto programma 
di grafica strutturata. Art Expression ov- 
viamente va oltre, cominciando dalla 
possibilità di definire ogni singolo aspet- 
to di un path, sia esso il tipo di linea. Il 
suo spessore, il suo colore oppure il co- 
lore da utilizzare per ri riempimento de- 
gli oggetti Per quanto riguarda I colori, 
come dicevo all'inizio. Ari Expression 
permette di definirli in modo molto pre- 
cìso sia utilizzando il sistema di riferi- 
mento nCB che quello CMYK, tipico 
della stampa offset. Il programma pur- 
troppo non dispone del sistema di riferi- 
mento Pantorie. per cui se si vogliono 
utilizzare i colori definiti da questo stan- 
dard si dovrà per forza fare riferimento 
ad una delle pubblicazioni che riportano, 
per ogni colore, i valori da applicare ad 
ogni singolo componente Qualunque 
sta II metodo utilizzato per creare il colo- 
re desiderato. Art Expression approssi- 
merà sempre la resa a video del colore 
utilizzando uno dei 16 colori disponibili 
nella palette del programma (modifica- 
bile a meno che non si stia lavorando 
sullo schermo del Workbench) e ricor- 
rendo eventualmente alle ratinature. 
Mon manca la possibilità di definire il 
metodo di untone e di terminazione dei 
vari segmenti di un path. metodo che 
può essere scelto tra miter, bevete 
round 

Che dire per quanto riguarda il tratta- 
mento del testo? Art Expression è ir 


grado di gestirlo in modo soddisfacente 
avvalendosi dei font PostScript Type 1 . 
che sono anche gli unici supportati. 
Niente font CompuGraphic quindi, stan- 
dard con AmigaOS 2.0 o successivi, an- 
che se per fortuna con il programma 
vengono forniti ben 35 font PostScript 
che possono essere aumentati utilizzan- 
do sia quelli che si trovano nel mondo 
PD Sia quelli venduti dalla stessa Adobe 
per i PC compatibili (il formato del file è 
infatti identico, e basta disporre di un 
programma per la lettura dei dischi MS 
DOS per rendere banale l'intera opera- 
zione). 

Una volta inserito un testo, questo 
può essere trattato al pari degli altri og- 
getti assegnandogli i colon e le caratte- 
ristiche del tratto. Il testo puo anche es- 
sere rieditato a patto di non averlo con- 
vertito in oggetto grafico; quest'ullima 
operazione si rende necessaria quando 
vogliamo allineare un testo lungo un 


qualsiasi tipo di path oppure deformarlo 
seguendo il perimetro interno dì uno 
shape. 

Le altre opzioni di Aa Expression so- 
no tutte interessanti: si va dalla possibi- 
lità di definire le unità di misura e una 
griglia per un piu comodo posiziona- 
mento degli oggetti, alla possibilità di 
unire più path in uno per creare partico- 
lari effetti come le marre mask. la pos- 
sibilità di allineare punti e oggetti ri- 
spetto ad altri punti od oggetti, la possi- 
bilità di copiare, cancellare e trasforma- 
re gli elementi grafici imprimendo loro 
una rotazione e una scalatura, e infine 
la possibilità di creare gradienti di colo- 
re e addirittura metamorfosi tra oggetti. 
Non manca una funzione di help in li- 
nea per le vane caratteristiche del pro- 
gramma. attivabile guarda caso proprio 
con il tasto Help, Un interesse maggio- 
ra riveste però la possibilità di importa- 
re ed esportare file in formato Adobe II- 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 


373 



Con 8ME e possiùiiB 
esesuire ifeiie semolta 
oix'oztani sulle imma- 
gini rfi tipo titmap II 
Ofogrannvè e >n giaóo 
Ói aprire conwrrìpora- 
reamente o>u immegi' 
"1 imemoiiB peimei- 
lenàol m modo da po- 
ter éffeituaie opetaiio- 
n di cui & paste tipou- 
rg elfetti di trasparer:- 

alterare i celeii atiia- 
verso I reauesler visibi- 
li in fipura hloca’e che 
BMS cerne An E%- 
pressiott. afferiua 

un-apptossimaaiong 
sul video dei coleri el- 
ogile immagini 



1 


lustrator 88. uno dei formati più diffusi 
net campo del DTP Gra 2 ie a questa ca- 
ratteristica dovrebbe essere piu facile 
lavorare in un ambiente mulii-piattafor- 
ma Art Expression permette inoltre di 
leggere e scrivere file nel formato IFF 
DR2D, lo standard su Amiga per il dise- 
gno strutturato, e nel formato Encapsu- 
lated PostScript, oltre ad un suo forma- 
to proprietario interpretabile anche da 
Page Stream e dall'ultima versione di 
Professional Page, Art Expression è an- 
che in grado di importare le clip di Pro- 
fessronal Oraw, un altro programma di 
grafica strutturata delia Gold Disk, ap- 
plicando con una utility esterna una 
conversione delle clip nel formalo 
DP2D 

Chiudono questa breve carrellata le 
funzioni di stampa, molto complete, 
che permettono di stampare sia su 
stampanti PostScript (laser. Irnotype. 
etcì, anche con separazione del colore. 


sra sulle stampanti a matrice o su qual- 
siasi altra stampante supportata dal si- 
stema operativo di Amiga 

BME 

Il BitMap Editor 6 una utility esterna 
che, come dice il nome, permette l'edi- 
ting di immagini bitmap Da questo pun- 
to di vista le caraneristiche offerte non 
sono molte, sono anzi abbastanza mo- 
deste L'importarìza di BME SI apprezza 
pero in tutti quei casi in cui sia necessa- 
rio trasformare un’tmmagme bitmap in 
un disegno strutturato tracciando, o per 
meglio dire seguendo, le linee che com- 
pongono l'immagine Art Expression in- 
fatti non permette l'import di immagini 
bitmap e l'unico modo per utilizzarle è 
di convertirle in file IFF DR2D con BME. 
che offre allo scopo una funrionalita di 
aulotracing. Le opzioni messe a disposi- 
zione permettono di definire l'accura- 


tezza della fase di tracciamento, avendo 
anche la possibilità di eliminare even- 
tuali «sporcizie” presenti nell'immagine 
(Situazione tipica quando si lavora con 
immagini provenienti da uno scanner). 
Attraverso un'attenta scelta dei para- 
metri, varianti di volta m volta in base al 
contenuto dell'immagine da tracciare, si 
possono ottenere ottimi risultati per- 
mettendoci, per esempio, di convertire 
con estrema facilita il logo del nostro 
cliente in un oggetto strutturato, pronto 
per essere finalizzato e incluso nei no- 
stri lavori grafrci BME, infine, permette 
di utilizzare, se attivato, ii protocollo Hot- 
Links, utile specialmente in congiunzio- 
ne con Page Stream che cosi viene ar- 
ricchito della possibilità di editing di im- 
magini bitmap. 


Conclusioni 

Pur con qualche limitazione inerente 
la rappresentazione a video dei colon 
(ma ricordiamoci che il programma non 
è stato più aggiornato da quasi un an- 
no), Art Expression si è dimostrato un 
prodotto molto solido ed efficiente, al 
pari comunque deH'ottima qualità ri- 
scontrata nei manuali. Gli unici due ap- 
punti che SI possono muovere a questo 
programma sono la mancata gestione 
dei font putirne m formato Compu- 
Graphic e l’assenza del supporto ai pro- 
tocolli ARexx e HotLinks In realtà que- 
st'ultimo è veramente un piccolo neo, 
soprattutto ss si possiede Page Stream 
che permette l'editing diretto degli og- 
getti dr Art Expression. Si da il caso, in- 
fatti. che la Soft-Logik si sia imbarcata 
nell'avventura di Art Expression quan- 
do, dopo un’analisi di mercato, scopri 
che molta dell’utenza DTP di Amiga uti- 
lizzava proprio gli strumenti di disegno 
di Page Stream per creare dei semplici 
grafici- L’avvento prossimo di Page 
Stream 3 0, su cui la Soft-Logik ha rivol- 
to tutti I SUOI interessi da un anno a 
questa parte, dovrebbe permettere alla 
società americana di tornare a pensare 
ad un aggiornamento di Art Expression 
al quale, ripeto, mancano veramente 
due o tre cose per renderlo pressoché 
perfetto. Resta da dire del prezzo, asso- 
lutamente non alto considerando la 
bontà del prodotto (ma si possono otte- 
nere forti sconti acquistandolo presso 
una mali order house), e del supporto 
tecnico offerto agli utenti registrati su 
alcuni sistemi telematici americani co- 
me CompuServe, Portai e GEnie (tutti o 
quasi raggiungibili via Internet anche da 
MC-link tramite sessioni Teinet). 


Andrea Suatoni e rgggiungiOile irantiie MC-hnh alla 
casella MC27dì e iramire intemei ail'indinzie 


374 


WCrnicrocoiriputer n 1 40 - maggio 1 994 



ta pagine, novemilaottocento 
proctotti hi-fi con relatiw prez- 
zi (aggiornati mese per mese 
su AUDIOreview), seimila 
foto, una guida ragionata che 
svela tutto ciò che è neces- 
sario sapere piima di sceglie- 
re ogni singola parte del vo- 
stro impianto hi-fi e home 
theater, dove e come sce- 
gtierla. Tutto questo è AU- 
DIOGUIDA HI-FI: l’alta fedeltà 
e l'home theater al gran com- 
pleto. Ideale per ascoltare 
bene. Indispensabile per ac- 
quistare meglio. 


toilinlrmilici 



volume 

d'ascolto. 



AUDIOGUIDA HI-FI '93/'94. Una sonora lezione. 



Il softwàr& MS-DOS, Amiga e Macintosh di Pubblico Dominio e Shareware distribuito da 



in collaborazione con 



Questo software non può essere ventìulo a scopo di lucro ma solo disinburlo dietro pagamenìo delle spese vve di Supporlo. sonleiionamenlB. 
spedizione e gestione del servizio I programnii cìassihcati Shareware comportam da parie détl't/tenie l'o^igei morale di corrispondere all'autore un 
corjlribulo indicalo al tarKO del programma 


COOICe TITOLO 

MSDQS 

COjilUtllCA2l0ME 
COMiOT MAXIHOST 
CONtOS MICROUNK 
COM-OT TeifMATg 
CClM'10 flOBOCOMM 
COW1' FBEE3ITC0MUNIC, n«l3< 
C0MI2 exSTASVCOMLiNtC. rwjiSS 


CODICE Tirao 


COOICE TITOLO 


CODICE TITOLO 


r"ClJ3 


D ATABASE 


ARCHIVIOPARROC 
GESTIONE DI BIH.IO 
FUCETTARIO 
MCATWIN 
LIERART 
OATASANK 
SEGRETARIA DIG 
FILE EXPRESS 
COAUDO 
ALAOlN 
PC-GLOSSARY 
REC GESTIONE DISC n>c132 
QE SO n>c136 

FILATELIA DIGITALE inc136 
AC CARD WINDOWS mc139 








GRFlOE 
GRF'» 
QRF.'OE 
QRF/07 
eRFM 
GRF-1J9 
GRF.10 
GRF'11 
GRF I? 


CRF/EI 

GRF-22 

GRF.23 

GRF24 

GRF25 


PCKEYDRAW rrelBT 

QHAPHICWOHXSHOP meli» 
SOLAISTRAVI fiKll2 

SOSTPAINT rre112 

OX0TRACE nneite 

VGACAD mcll9 

AFFINITV meSIS 

eWàINEER PROFES >ne1S 

PAINTSHOPPBO AK129 

PICLAB tnc124 

TDRBOOfM.W rnelSA 

TIJRBOQflAF mciaS 

NEWWAVESOESIG >ncl27 

BITIMAGE >nc127 

WINJPEG mc129 

GRAPHICA ftielSl 

GIFMORPH nu138 

OVPEG irei 37 

GHAFFIX DOSiWIN 
ROCKFORD 
SKYMAP 
SKYVIEW 


EOUfli A6CfLJNK6/S 
EDUCA SEOBASE 
EDUOS CHIMICA 



SFOCI AS-EASYAS 


PKLITE 

NEWSPACE 

CATDISX 

P0INT4SH00T 

ZZAR 

STOflE 


WINCOMMANOER I 

WINZIP ' 

MOUSE EDITOR i 

DEPURA I 

OISKFATTEH i 

POWER DOS I 

SIM.LIB I 

UTILITY PC i 

DBOOKlO i 

SYSTEM COLOR SET I 
TWOTASKFORMAT r 

FOHMATOM I 

COPYOM r 

TELEDISK i 

ANAOISK I 

COIR I 

BAT MEN I 

BOOTMENU r 

TOOLS I 


LTTlSa 

UTlSa 

UT1S4 

UTLSE 

UTV57 

unse 

UTL5C 




VAR.-lC 

VAFW1 

VAIV22 

VAR« 

VAR-34 

MARlSS 

VAR/26 

VAftm 

VAR-2S 

VAR« 

VAR'30 

VARAI 

VAR-32 

VARA3 

VARI» 

VARA5 

VARGA 

VARG7 

VARG8 

VARG9 

VAR’dO 

VAR'41 

VAR-42 

VAR-43 

VAR'44 

VAR'4S 

VAR46 

VARH7 

VAR'48 

VAR'49 

VARI» 


DISK COPY FAST m 

MESABACK m 

CT-SHELLFOnwiM. m 

ASO mi 

ARCEHY m 

DIVIDE » GENERA m 

IN FIERI m 

BOOTWIY m 

THE MODEM OOCTOH m 
STOWAWAY m 

COMPDISK m 

TESTDISK ir» 

BEAGLE UTIUTV PACKrelE! 
DOSREOhR n 

DOSMAX 1 7 n 

THELASTBYTEMEM n 

SPEEOKIT n 

nSKDUPE n 

MASCHERA n 


PIANO-MAN mcl04 

PERSONAL CCOMP melOS 
TSR.PHIMTAQESTECC n«e106 
ARIANNA meloe 

TOTOPftOJET melos 

COVER melos 

CODICEFISCALE mc109 
FLIGHT melos 

DIZIONARIO INFORM melOS 
ITALIA90 

TATA-BK3N0MIX UTY 
OUICK BASIC nOUT. 

ELO SYSTEM WIN 
MENU 
PROMETEO 


VAR51 

VARS2 

VAR63 

VARI» 

VAR5S 

VAR« 

VARS7 

VARS9 

VARCO 


VARSS 

VARS7 


IRIS 

MODELLI DI TERRENO ir 
QESTKDNECAMP mcIS 
WINCHECK 
CASE 
WINEOIT 
BUOOET 

MEMO MANAGER 
MORSE 
MA5KS 

HRAM 2 VRAMGBS 
MERCURV 
WINUNZIP.JNZIP EZIPmel» 
MINIOOPLOGO mela 
TEORIA incm 

CALENDARIOPERS. ITK129 
INTERPOLAZIONE mclSO 
(MTE6RITY MASTER rfK131 
THE FILE MANAGER nel 31 
CHAMP3.0 I7K134 

KIMIKO ITK132 

FUNZZD HK132 

CASAMW FINANZE mcl 32 
OIALOG DESIGN HIC133 
TA600 mcl 33 

BOOK-E I7K133 

DOJBLETAKE mc133 


nel 23 
HMI23 
mela 
nel 24 


ESPR 

LOGICA 

MIDI RLE PLAYER 
TRU6 TYPE FONT II 
FONT MONSTER 
PROVIEW Fon WIN 
WIÓ4ANAGER 
WINPIM 3D 
FINGER PLUS 
GEOTECNICA 


Q MARK PATENTE 
TS'PANEL 
BACKDESK 
SLOOP MANAGER 


mct34 

nel» 

I7ict94 

mc134 


WPR-02 FHEEWORO 
WPROS GALAXV 
WPRM EDITOR 
WPRtPT NOTEBOOK 
WPR09 WORDV 


WPRT3 BOOKIET 
WPRIS AURORA EDITOR 

AMIGA 

COMUNICAZIONE 

AMCOGi AMIPAC 
AMCO.02 PC FREE COMM 
AMCOD3 XPPESS MANAGER 
AMCO-04 TERM 
AMCODS NCOMM 
AMCODS BM6 
AMCoti? aasES 
AMCOGS TERMINUB 

DATABASE 

AMDeS2 VIDEODAT 
AM0D03 ADA 
AMOBiOA RANOOMCHIVE 
AMDG'OS LENAG 
AMD6IK PHONEDIR 
AMDB07 AMIGAOIAnv 


AMOltM SCOPONE SCIENT i 

AMQI/O? MEGABALL i 

AMQLDB REVERSI i 

AMG1U9 FRIENDLY CARD i 

AMGLIO EOUU.OG i 

AMGI.n CUBE4 i 

AMGI'12 PACMAN i 

AMGI/13 STRAIN i 

AMGI'14 SOUTAIRESAMPLER i 


CO&ICE TITOLO SIVISTA 

AMGU5 nUOTAD FORTUNA mcl39 
AMStiB VCHESS nctU 


AMOR'OS PREEPAINT mc1l3 

AMQFMIS LABEL MAKER mclU 

AMQnOT PICTSAVER ITKlIA 

AMGR.'CS WASP mc120 

AMORI» MAGPAGES mcl22 

AMGRjlQ GFXSCAN mcl23 

AMGR'11 GIFVIEW (ik12A 

AMSR/12 FONTVIEWER mc12S 

AMQR13 JCGRAPH mcl2t 

AMOH/U LVAPUNOVIA mC127 

AMORtS ARUrUIMEH <1K13S 

AMOa'16 IFF2ICOM imcl3S 

AMOR17 MULTIPLOT (nc137 

AMSR1B IC02INFO mcl39 

AMSRM9 PCAL m:l40 


S PREADSHEET 


AMSP'CI SPREAD HHCIS4 

AMSP02 EOUAnONVVRrTER IPCHO 

unuTV 


AMUT/09 xcopym 

AMUT/3T LAZI 

AMUT.A0 PCTASK 
AMUT'AI FULLVIEW 
AMUTI43 lE 

AMUT'44 WINOOWTILER 
AMUT4S APREF 
AMUT'46 EDITKEVS 
AMUT-47 MOUSE SKIFT 

AWUT 4a BOOTX 
AMUT149 KEYSANG 
M4UT.S0 SATTRACK 
AMLrTlSl Al 
AMUT.'SZ 0OOTPIC 
AMJTSa SPACEII 
AMLTTlSA SCFtAMMÉR 
AMUT«S PRIKTr MANAGER 
AMJT5B BACKUP 
AMUT,57 FF 
AUUTSa BROWSER II 
AUJT'SS HDCUCK 
AUJTieO TASKE 
AMJT«1 PCRESTORE 
AMJT.62 PRIMAN 
AMUTE3 POWERSNAP 
AMUT-64 EOITKEYS 
AMUT/ES MEGAD 



mc1S4 

mc124 

tnc130 


VARIE 

AMVIV2Q H.0 moli? 

MVfin CDOPTIMIZER mcl28 

AMVR28 BYORITXM nx:l26 

AMVR29 ARESTAURE mcl26 

AMVR-30 FIM incile 

AMVHi3t DEVA m:127 

AWVR32 VIEWTEK mc127 

AMVR33 VIRUSZ mcl27 

AMVR34 CONVERT mcI28 

AWVR35 IFFBOOT mcl26 

AMVR/3S All mc12S 

AWVR37 PH0T0248IT me128 

AWVRT8 80FTL0CK mc’2? 

AMVR39 JUKEBOX "«529 

AMVR/40 SCANSeOO mc129 

AMVH/41 KINCFISHEFt mciaB 

AMVH/42 HYPERANSI ITC129 

AMVfVAS ANIMAN mclM 

AMVRiiA LAZYBENCH inc130 

AMVa‘4S DISKPRIM mcUO 

AMVfV4« ARCALO HW131 

AMVFt'47 EPU mc131 

AMVR’4a AMIGAWORLD mcISI 

AMVa-49 DISKMATE mc131 

AMVR'50 GUIARC ITW132 

AMVA51 DISKSLAV mc132 

AMVR'M UPCAT mciSZ 

AMVRS3 ARJAV ir>c132 

AMVR'84 REMINDER mc-133 

AMVRSS DT mc133 

AMVR5S K2AP mc133 

AMVR/^7 ASSISTANT msl33 

AMVRSa WBPLUS ITK134 


COOICS TITOLO RIVISTA 

AMVR/39 BACKUP mcl34 

AMVR«0 POWERCACHE mcl34 

AMVR31 AROACR rkI34 

AMVRS2 ANTIRACI5M mcl35 

AMVR33 DBS mcISS 

AMVH34 TOS me137 

AMVR«S DVNAMICSKIES rAC13S 

AMVR/6E SOUNDEFFECT (IK139 

AMVRS7 MUCMUORE meUO 

MACINTOSH 

CQMUmCAZIOWE 

MlCOAJl REORVDEfl fncllO 

MIC032 ZTERM mcllS 

EOUCATIVQ 

MIEO'QI KIDPIX mcl07 

MIEDI02 NUMBERTALK mcl07 

MIED1O3 ALPHATALK mcl07 

MIEO'CM WONDER mcl20 

MIED'05 COLORINGBOOK mc139 

GIOCO 

MieV40 WINDOWS3.I msl2S 

MIGP41 MAELSTROM incl?? 

MIGI'42 SUSAN mcl 27 

MIGI/43 SOLAFtlAMI mc128 

MIGl'44 HEARTOUEST mcl2fl 

MIGI/4S OKEVDOKEY mcl 23 

MIGI/46 eOLO-BOLOSTAR mcl 29 

MI3II47 JUUA'SDREAU mc1 29 

MIGI/49 GAUAXIS mcl 29 

MIGI/50 SAZ-FAZ mcISO 

WIQI/51 ORAOON mcl 30 

MIGlfSE HEUIROIDS mc1 30 

MIGLS3 CUMULONIMBUS mc1 31 

MIOI/54 MA2ER30 AV131 

MIGI/5S DIAMONDS mc135 

MIGlSe BLACH JACK DELUXE mcl 36 

MlGi/87 PATRIOT COMMANO mcl36 

MIGI/S8 DESERTTREK mcl3S 

MIGLS9 FLVOON'TOIE mc136 

MIGl.'60 CaOflLIGHTS mcl37 

MIGLSI DRAWMAZE mc13T 

MIGLifS THE OUNGEONS OF mc137 

MIGIiBS JAMORIA mc137 

MIQI'M PUnPimOEMO me139 

MIOI/85 POPULOUS mc140 

GRAFICA 

MÌGRI82 ORBITS mcl24 


COOlCE TITOLO RIVISTA 

MIGR.V3 GIFWATCHER mciZS 

MIGR.'OA POV-RAY mel27 

MlGR‘05 GLIDER DESIGN mel2B 

MIGR06 MANOELU mcl30 

MIGRO? RENDERCAD-PRO mcl33 

MIGRiOB PICTSHOW mcl39 

SPREADSHEET 

MISP01 BIPLANE mc112 

STACK 

MIS1C01 FOOD! molli 

MISKiOZ BUSINESS! molli 

M1SC03 SOUND 1 molli 

MISIC04 CRIMINALS molli 

M19<X)5 GIÀ SCRITTO mcl22 

MISIMI6 EXLIBRIS mc!27 

MiaC07 HYPERMIDI mcl36 

imuTv 

MI.UTI39 QUICKSACK mcl 20 

MlUTiAO INFOMAN mcl20 

MtUTWl SOFTLOCK melZO 

MhUT/42 IMAQEFY mc12l 

MtUT/43 TOMINITII mel21 

MIUT'44 MACMAN CLASSIC me121 

MIUT'4S ADDRESSBOOK mc122 

MIUTI46 APPLIOON me122 

MIUT'47 SHUTOOWN DELAV mcl 22 

MIUr<4S MACGREP mcl24 

MIUT/4B M1NIGRIN0ER mcl24 

MIUT/SO MINIWfllTER nel 24 

Mlur/51 REMEMBER inci24 

MIUT/52 SPEEDYFINOER7 mci24 

MIUT/53 BELLHOP mc125 

MIUT/S4 DESEA nel 25 

MIUT'55 DI3MOUNT nel 25 

MIUTIS6 DOLLS HOUSE ncl2S 

MIUT/57 DOSINIT nel 26 

MlimSB MACUPÉ INSURANCE ITK135 

MIUTiss BRiAN'SSOUNOTOOLnciSa 

VARIE 

MIVROS ZIPPY nel 20 

Mivaos MACSAT ne123 

MIVR/IO MCSINK me123 

MIVFVI1 MERZPOEmv ne123 

MIVR/12 MODVOICER nc123 

MIVR/13 OBUTERATE mo123 

MIVFV14 SMUTDOWN ITEMS IIK123 

MIVR/1S BIRTHDAV me127 

M(Vfl/1S BUTTONPAO itx127 


CODICE TITOLO RIVISTA 

Mivmo OIGITRACK mci23 

MIVR'17 STORM mci29 

MIVR'lB SIM SOLAR SYSTEM irvclSS 

MIVF1.19 OEFAULT POLDER mei29 

MIVR20 TWEPUVERII me' 30 

MlVfWI LOCKS mc131 

MIVR/23 MI6AC JAZZ DEMO mclSI 

MIVRilG MAQUILLAGE mc131 

MlVR/24 OCCULTPIOK'D me131 

Mlva-25 PCALC nvel31 

MIVR/2E BLOODSUCKERS mel32 

MIVR.27 BOMBSHELTER mel32 

Ml'fli'28 8BIANSSOUNOT. mc132 

MIVRiPB CRAIG S AUDIOPLAY mcl32 

UIVRX OISKCHARMER mcl32 

MIVRQI MINE mC132 

MIVRiSZ OXYD mcl32 

MIVR03 RÉSQUE' mc132 

MIVR34 IQ.TEST rnc133 

MIVFV35 LOODLE IIK133 

MIVR;36 C»il IT1C133 

MIVR37 PICTSHOW mel33 

MIVR38 POLYOMINOES ncl33 

MIVR.39 STUFFITEXPAND mc133 

MIVRIFO TYKOON ncl33 

MIVFL41 CODE EDITOR ncl34 

MIVRI42 COLORSWITCM ncl34 

MIVFV43 MONITOR ne134 

MlVR/44 ROBOWAR nei34 

MIVR4S STARTREK nc134 

MIVRI4S TEX EOrr nc134 

MIVH.47 KING CROSS KOKE nc135 

UIVRf4S CANON 2 nc135 

MIVR.-49 TRASHMAN ncl35 

MIVRiSQ FELIX nc135 

MIVR151 SPEED8EEP nc135 

MIVR/32 SWITCH ne136 

MIVR/S3 CHEMECrr ITM136 

MIVH.-54 PLAYER PRO no138 

Mivn.55 DISKSWEEPER inc137 

MIVFLS6 DTMFOECODER nc137 

MIVR/57 SPARDLE nc136 

MlvR/58 MICRO RECORDER nci33 

MlVfl/SS ADD/STRIP mei33 

MIVROC DIALOGVIEW ncl39 

MIVRiB' OPEN WIDE mci3S 

MIVR E2 SOUND MACHINE mcl39 

MIVR/33 SOUND MASTER mc139 

MIVRI84 CO DAT mcUO 

MIVR'BS DART mc140 

MIVFV66 OEFAULT POLDER mclAO 

MIVnS7 DESKTOPTEXTUREIIImelAO 
MIVREB GHECS BROWSER fflClAO 

MIVRSfi KEYS! mc140 


Compilare e spedire a: MCmlcrocomputer 


Desidero Bcquislaie II software di seguilo elencato al prezzo di L 6.000 a titolo (ordine 
minimo: tre tltcllT, Per |•or<]ina2ion9 inviare ITmpono (a niezzo assegno , c/co vaglia 
ooslale) alla; lacnnimeoba ari. via ueno terrier 9. 00157 Roma. ~ 



Nome e Cognome 


Indirizzo 


CAP/Città 


Telefono 


MCmicrocompuier non olire alcuna garanzia e non si assume alcuna responsabilità sugli 
aveniuail Carni Ciratn 0 indiretti derivaniidall'utillzzo del software dislribu Ho 



MS-DOS 


«... che il cielo ci cada sulla testa» 

Un giorno Giulio Cesare, o comunque qualcuno per lui, chiese ad un capo Ce/ta (o 
Gallo che dir si voglia) cosa temesse di più il suo popolo. Questo senza scomporsi 
rispose: «Che il cielo ci cada sulla lesta». In effetti a parte il fatto che forse per cielo il 
Celta intendesse la volta stellata, questa viene riportata dai più come la classica 
«risposta stupida a domanda ancora più insipiente». Bene noi la paura che ci cada la 
volta stellata sul capo non ci passa neanche per l'anticamera del cervello, ma spesso e 
volentieri per motivi a volte sconosciuti ed irrazionali alziamo gli occhi al cielo e ci 
mettiamo a guardare le stelle. In questa puntata di PD-MSDOS trovano spazio tra 
l'altro ben due programmi per applicazioni «stellari». 

Buona lettura 

di Paole Ciardelli 


llHraCompressor li 

UltraCompressor II e un’eHicientissi- 
ma utility di compressione dati. Le carat- 
teristiche principali di UltraCompressor II, 
oltre al fatto che il suo livello di compres- 
sione e paragonabile, se non superiore, a 
quello di PkZip 2 04g, sono, lo Smart 
Skipping che permette, durante l'update 
di un file, di saltare completamente i file 


che non hanno subito modifiche; l’Ensure 
Mode che permette di eseguire l'update 
di un archivio senza rischiare la perdita di 
tutti i dati a causa di un errore; Crash Ma- 
nagement che entr^ ir\ funzione quando 
SI sta aggiungendo un file ad un archivio 
creando un file UR2 (UltraRecover) che 
permette di recuperare l'archivio se si ve- 
rifica un crash durante la compressione, 
UC2 che è capace di convertire automati- 


camente gli archivi presenti sul vostro di- 
sco in altri formati eseguendo anche un 
controllo antivirus durante la conversione, 
t'aggiunta di banner ai file è gestita in ma- 
niera diversa che negli altri compressori 
in quanto si possono gestire banner mul- 
timediali contenerti musica, grafica o te- 
sto; la possibilità di salvare ir un solo ar- 
chivio più versioni dello stesso program- 


itnueni cnnUins Ile iDllcniIng |i.ir,i(iraiilti: 

A- DmnpnKsire a cnr^teK UC artliiw 
B Cofirrsslrai a crapl.tp dirKtnnj(lrw) Into an arrtilur 
C- K*ing an jrdi{ve proIrelcO 
D. Ucrtnse tist bF Ihe .ntiivr 
• Z. Sinuni 

i(i|i To a rKlaIn parairaiin, prKS tnt nrr#sn<iiliii| l.it.r, in 
ta a speciric donMitrrMpirr, pra» trw CArraqiMlng nipit, 
oi^ilpr I i>arigr,Kin r far an narrvlm ol Jll lUniwilatlijn. 


»m\im tzmaoi 



373 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 





PD SOFTWARE 
MS-OOS 



SkyView 

SkyViaw è un'appliC32ione astrono- 
mica per Windows. Il programma è 
stato scritto per funzionare come un 
planetario dando una visione del cielo. 
Verrà mostrata qualsiasi cosa si possa 
vedere da una certa posizione ad una 
cena ora. 

SkyView visualizza la posizione del 
sole, della luna e di tutti i pianeti visibili 
ad occhio nudo; tutte le stelle fino ad 
una certa magnitudine; la posizione 
dell'equatore celeste e della galassia 

Potrete selezionare qualsiasi data 
dal 1900 al 2100 e qualsiasi ora. Vede- 
re come saranno viste le stelle da una 
qualsiasi posizione sulla terra. 

Orientare la vista del cielo in modo 
che it Sud, Nord, Ovest o Est siano po- 
sizionati nella parte inferiore delle fine- 
stre. 

Stampare o visualizzare un preview 
di stampa della vista del cielo. 


SkyMapVI.3 

SkyMap e un programma planetario 
per Microsoft Windows 3.1 e vi per- 
mette di visualizzare una mappa del 
cielo vista da qualsiasi posto sulla terra 
a partire dal 4000 AC fino airsOOO DC. 
Le mappe che possono essere dise- 
gnate sono di due tipi; la prima è una 
mappa deH'onzzonte che visualizza 
('orizzonte locale dell'osservatore: la 
seconda è una mappa del cielo che vi- 
sualizza in dettaglio una piccola zona 
del Cielo, Si possono avere informazio- 
ni su qualsiasi oggetto visualizzato sul- 
la mappa semplicemente clickandoci 
sopra con il mouse. 

È anche possibile visualizzare le im- 
magini delle costellazioni o i nomi delle 
stelle. Quando avrete davanti la mappa 
che vi interessa potrete stamparla in 
bianco e nero o a colori. 

SkyMap pud inoltre visualizzare im- 
magini fotografiche fornite in formato 
GIP 0 Bitmap. Migliaia di queste imma- 
gini sono disponibili in qualsiasi banca 
dati. 



Potrete creare la vostra libreria di fo- mappe del cielo, pianeti, comete o altri 
tografie astronomiche personale con fenomeni. 


MCmIcrocomputern, 140- maggio 1994 


379 




PD SOFTWARE 
MS-DOS 


m Wi 



BackDesk V3.0 

BdckDesk indjde una sane di utility 
per migliorare rambiente Windows e 
facilitarne l’uso 

Potrete avere a dispoaizione tutti ■ 
vostri tool e programmi preferiti diretta- 
mente sul desktop semplicemente tra- 
sportandoli sul desktop da una qualsiasi 
applicazione che permette il 
Drag&Drop. BackDesk crea un desktop 
virtuale composto da vane caselle m cui 
Gl SI può spostare tramite un program- 
ma che può essere lasciato ìrt forma di 
icona davanti a tutte le altre finestre. 
Tra I tool disponibili ce rie è uno per 
cambiare il walipaper sul vostro scher- 
mo. uno per trasformare un'applicazio- 
ne in esecuzione in un alias da posare 
sul desktop, uno per accedere alla clip- 
board ed uno per copiare file da diverse 
directory e drive m un'unica destinazio- 
ne. I vari gruppi dei program manager 


potranno essere visualizzati come pop- 
up menu, 

Ogni alias posto sul desktop può es- 
sere configurato cambiando le dimen- 


sioni della finestra, minimizzandola, 
massimizzandola, cambiandone la posi- 
zione. 


•Gestione Ambulatorio 
Veterinario 

Aulo'B Cuglietmo Patri 

Tutto il programma fa capo ad un 
Menu Guida a cui fanno seguito le 
Scelte di Lavoro, come quelle svolte 
dalla Gestione Magazzino. 

La definizione «Magazzino^ potreb- 
be sembrare non appropriata. Il Pro- 
grammatore ha voluto darla perché le 
Procedura consente non solo il Carico e 
lo Scarico dei Medicinali, ma anche la 
gestione deile scorte del Medicinali e 
dei Sanitari (siringhe, aghi, butterfly, fili 
di sutura, ovatta da gessi, ferri chirurgi- 
ci, ecc). 

Pertanto sia i Medicinali che i Sanita- 
ri sono stati interpretati come Classi 
Merceologiche e i relativi componenti 
come Articoli. Oltre i movimenti di Cari- 
co/Scarico, si potranno gestire Fornitori 
e Clienti proprietari di animali in cura 
presso l'Ambulatorio. 

Occorre fare una premessa. Al con- 
trario di altre Procedure per effettuare 
ricerche sulle Raccolte di Dati, non 
verrà mai richiesto un Codice né di Arti- 
colo, né di Fornitore O Cliente. Le Rac- 
colte di Dati sono simili e Tabelle che 
possono essere consultate, lene ed ag- 
giornate a seconda le necessità elabo- 
rative. 

Con 1 tasti SI potrà posizionare il cur- 
sore colorato a fianco della Gasse pre- 
scelta. Ad esempio; Medicinali. Pre- 



Pag. Inoltre avendo a disposizione un ri- 
go dei Comandi si potranno effettuare 
altre operazioni di Carico e di Scarico o 
apportare variazioni ad operazioni esi- 
stenti purché non siano state riportate 
sul Registro Bollato. 

Nei movimenti di Scarico deve appa- 
rire il Proprietario, pertanto la Procedu- 
ra prevede la gestione di un'Anagrafe 
Clienti- Le DEMO successive propon- 
gono maschere di Input per gestire le 
varie situazioni. N.B. La operazioni di 
Scarico sono soggette al controllo della 
Giacenza Negativa e della Scorta Mini- 
ma. La maschera propone un movi- 
mento di Scarico sul quale si vogliono 
apportare delle modifiche. Come è sta- 


mende Invio la scelta verrà realizzata. 
Ora sempre con l'ausilio dei tasti il cur- 
sore luminoso verrà allineato a fianco 
del Gruppo «Antibiotici». Esecuzione 
della scelta con il tasto Invio. A tal pun- 
to l'Utente avrebbe deciso di operare 
nell'ambito dei Medicinali Antibiotici. 
Manca la scelta dell'Articolo ossia del 
Farmaco. Ma potrebbe esserci un ri- 
pensamento. Per tornare indietro basta 
premere U e dalla Tabella dei Gruppi si 
torna a quella delle Classi. In modo ana- 
logo per uscire anche dalla Tabella delle 
Classi. 

Usando i tasti il cursore luminoso 
verrà allineato a fianco deH'Articolo 
«Pan-Terramicina». Esecuzione della 
scelta cort il tasto 
Invio. A tal pun- 
to. avendo defini- 
to Classe, Grup- 
po ed Articolo, il 
Programma ef- 
fettuerà una ri- 
cerca nell'Archi- 
vio dei Movimen- 
ti e sul monitor 
appariranno i Mo- 
vimenti di Cari- 
co/Scarico relati- 

La semplice 
consultazione, se 
i Movimenti sono 
contenuti in più 
pagine, avviene 
con I tasti Pag e 


380 


MCmcrocomputer n. 140 - maggio 1994 








PD SOfTftARE 
MS-OOS 



Sloep Manager, version 1 .2b 

Sloop Manager è un programma che 
rimpiazza completamente il Program 


Manager di Windows 3.x. Vi pendette 
di utilizzare tutte le caratteristiche con- 
tenute nel Program Manager e alcune 
aggiuntive. Con Sloop Manager potrete 


creare dei folder (gruppi) all'interno di 
altri folder; muovere e copiare oggetti 
da un folder all'altro trascinandoli, ese- 
guire comandi con il pulsante browse 
che salva gli ultimi venti comandi digita- 
li; associare più comandi ad una singola 
estensione; salvare la posizione e la 
grandezza di ogni folder insieme alla po- 
sizione degli oggetti contenuti al suo in- 
terno; usare qualsiasi icona presente 
nel sistema per rappresentare gli ogget- 
ti, visualizzare gli oggetti come icone o 
con il loro nome: proteggere i vostri dati 
tramite una password, barra di comandi 
per accedere velocemente ai comandi 
utilizzati più di frequente: un menu cu- 
stomizzabile dove inserire i vostri pro- 
grammi preferiti 


Paolo OarOelli e raggiungibile trami te MC-lini alla 
casella MCB0I5 a tramite Inteinei all'mdiiiizo 


to possibile predisporre tutto ciò? Co- 
me al solito dall'elenco a Video è stato 
“preso» un Movimento scelto con i ta- 
sti facendo scorrere il cursore lumino- 
so... Una volta scelto la maschera di In- 
put mette a disposizione i dati per le 
dovuta variazioni. N.B. Questa e le altre 
maschere si sovrappongono all'elenco 
dei Movimenti dell'Articolo scelto onde 
l'Utente possa «vedere» i valori pro- 
gressivi di Carico/Scanco e la Giacenza. 

La maschera propone l'inserimento 
di nuovo Movimento. Per averla dispo- 
nibile si è usato il comando llnserimen- 
to) dal rigo dei Comandi dell'elenco a 
Video dei Movimenti. Al contrario dalla 
maschera «Variaziorri» questa è vuota. 
L'Utente immetterà i Dati richiesti se- 
guendo le indicazioni che il Programma 
fornisce. 

Se la lettera iniziale del cognome del 
Cliente 6 0 verrà immesso d o D nel 
campo Cliente. Premendo Invio si avrà 
a video l'elenco dei Clienti il cui cogno- 
me inizia con D. Con i soliti tasti si ef- 
fettuerà ia ricerca. Se viene trovato pre- 
mendo Invio verrà «preso» e riportato 
sulla maschera di Input. Se fosse un 
nuovo Cliente dal rigo dei Comandi 
dell'elenco a Video dei Clienti si userà il 
comando l(nserimento). Verrà messa a 
disposizione una maschera per descri- 
vere i Dati del nuovo Cliente. 

Una volta immesso sarà disponibile 
per essere «preso». Come si può nota- 
re la tecnica è sempre uguale, basta 
adattarla alle circostanze ovvero alle 


Tabelle che di volta in volta verranno 
consultate, Immettendo come chiave 
di ricerca DE, anziché solo D, l'elenco 
dei Clienti non avrebbe avuto inizio dal 
primo cognome in D. ma del primo in 
DE 

La raccolta anagrafica dei Clienti/- 
Fornitori è in ordine alfabetico stretto 
quindi non tiene conto di apostrofi e di 
spazi vuoti. 

La Tabella dei Clienti a partire dalla 
lettera D. Si può notare che il Program- 
ma, neH'eiencarli, non ha tenuto conto 
dell'apostrofo di D’Alfonso, rté dello 
spazio di Dal Sasso, ecc. Sempre di- 
sponibile il rigo dei Comandi. 

Con tale maschera è possibile Im- 
mettere Dati per un nuovo Cliente. Il 
numero 454 è il Codice progressivo del 
Cliente che viene automaticamente as- 
segnato dal Programma. Si rammenta 
che l'Utente potrà eseguire le neces- 
sarie ricerche con chiavi alfabetiche, li- 
bero dalla schiavitù di dover ricordare 
codici 0 sigle. 

Gli obiettivi che la Procedura si pro- 
pone sono evidenziati dalle Stampe. 
Ecco, di seguito, le loro caratteristiche: 
Giacenze. Tabulato che espone le Gia- 
cenze degli Articoli che sono stati mo- 
vimentati. È consigliabile produrlo ad 
ogni fine mese. Partitario. 

Stampa dettagliata dei Movimertu 
degli Articoli mossi. Bollato Medicinali. 
Realizza quanto richiesto dal D. L. N° 
119. Controllo Scadenze. Tabulato dei 
Medicinali prossimi alla scadenza. Veri- 


fica Scorte Minime, Tebulato dei Medi- 
cinali sotto Scorta o prossimi al Sotto 
Scoria. 

II Menu propone due scelte ovvero 
due consultazioni: dell’Anagrafe Clien- 
ti/Fornitori, disponibile per avere infor- 
mazioni sempre aggiornate con rispar- 
mio di carta eliminandone la stampa. Il 
Programma consente di immettere No- 
te 0 Pro-memoria riguardanti un Clien- 
te 0 un Fornitore. Tali Note possono 
essere gestite da un Programma di 
Utilità delle Giacenze, per avere la si- 
tuazione sia di un Farmaco che di un 
Sanitario con il dettaglio dei Movimen- 
ti. È il corrispettivo a Vìdeo della stam- 
pa del Partitario, 

Il Merìu propone le Utility messe a 
disposizione dalla Procedura. 

Con la Chiusura di fine anno, ultima 
scelta del Menu Guida, si conclude la 
DEMO. Questa fase verrà attivata do- 
po che è stato stampato il Bollato di 
Dicembre. Le giacenze degli Articoli 
saranno riportate come un Movimento 
di Carico con data 1°' Gennaio dell’anno 
successivo a quello a cui la Chiusura si 
riferisce, il Programmatore spera che 
questa DEMO abbia potuto dare una 
idea di ciò che la Procedura consente 
di fare. Come primo contatto ha evita- 
to di approfondire gli argomenti, di al- 
cuni non ne ha fatto cenno, come, ad 
esempio, quello riguardante le Corre- 
zioni sui File (Recovery), molto impor- 
tante per un'affidabile gestione delle 
Raccolte dei Dati. ^ 


MCmcrocomputer n. 140- maggio 1994 


381 




MAC 


Seimilache? 


Con l'usata dei nuovi Mac con PowerPC la Apple ha cambiato, ancora una volta, la logica con 
CUI vengono assegnati i nomi ai vari modelli. 

I nuovi PowerMac SI chiamano 6100/160. 7W0/66 e 8100/80: perche, casa significano questi 
numeri? 

Il nome del modello si ottiene sommando vari numeri che corrispondano a determinate 
caratteristiche di base. Cominciamo dalle migliaia che rappresentano il tipo di contenitore. 6000 
é il case tesso tipo Quadra 6W. 7000 è il contenitore alto tipo Quadra 650 e 8000 è il mini 
tower come quello del Quadra 840 Naturalmente c'è un numero anche per gli altri contenitori 
già esistenti- WOO sono i portatili. 2000 1 Duo. 3000 e 4000 la sene piccola (tipo LQ, 5000 sono i 
modelli integrati {ad esempio il Color Classici e 9000 i case derivati dal Quadra 950. 

Poi viene il tipo di PowerPC che è indicalo dalle centinaia: WO corrisponde a! 601, 300 al 603 e 
400 per il 604; per il 620 pare sia stato previsto il codice 500. franandosi di codici entrambi a tre 
Cifre non si capisce bene il motivo della sostiluzione: probabilmente il codice 600 volevano 
tenerlo per 1 6$OO0. 

Infine il numero dopo la barre indica la frequenza di clock, un po' come già in uso per i 
processori Intel. C'è stala alla Apple molta mdecisior^e pnma di aggiungere la frequenza di ctock, 
alla fine hanno deciso che questo permenerà di aumentare la frequenza senza dover cambiare 
nome al modello. 

Nel caso i Macintosh avessero anche ilDSPIe lettere AV vengono aggiunte al nome, quindi un 
8300/90 AV è un Mac in case tower con Po werPC 603 a 90 MHz e DSP 

di Valter Di Dio 


CDcal 

Versione l l 

By Giovanni Chnsten 1994 
Applicazione ■ Freeware 


CDcal è un programma per ['archivia' 
2ione e la gestione di raccolte di musica 
classica registrata (su CD, ma anche su 
altri supporti) Permette di visualizzare li 
catalogo ordinalo alfabeticamente, di 
farlo scorrere sullo schermo e di acce- 
dere direttamente ad ogni scheda me- 
diante selezione da mouse. 

Il programma è Stato sviluppato con 
l'obieTtivo tìi offrire la massima como- 
dità d’uso; quindi offre solo le funzioni 
realmente utili, ma ottimizzate. 

Ad esempio il filtro di ricerca è limita- 
to nelle possibilità, ma in compenso 
non rallenta il programma anche nel ca- 
so di cataloghi di grosse dimensioni. 
L'algoritmo di ricerca delle schede è ot- 
timizzato in modo da mantenere una 
velocità praticamente indipendente dal- 
le dimensioni dell'archivio- 

La funzione di stampa permette di 
definire un titolo, scegliere il tipo di ca- 
ratteri e di numerazione. L'impaginazio- 
ne avviene automaticamente, m modo 
da garantire comunque un buon risulta- 
to Il filtro di ricerca permette di stam- 
pare sotto-cataloghi particolari. 

Il programma utilizza nei menu e nei 
pulsanti i termini inglesi tipici del Finder 


originale. La versione italiana è stata tra- 
dotta solo nella descrizione delle schede 
e nei dialoghi. Chi volesse avere urta 
versione al 100% italiana può completa- 
re liberamente la traduzione con l'ausilio 
di ResEdit. La circolazione del program- 
ma (come pure di eventuali versioni tra- 
dotte da terzi) è libera; tuttavia la versio- 


ne freeware di CDcat è limitata ad uit 
massimo di 32000 schede. 

La dimensione default della memoria 
di lavoro <360 K) è adatta ad archivi di 
circa 2000 schede Per altre dimensioni, 
a seconda del modello di Mac e del mo- 
do grafico attivo, può essere necessaria 
aumentare la memoria dell applicazione. 



3B2 


MCmicrocomputer n, 140 - maggio 1994 


PO SOPTWSRE 
MAC 



DART 

Versione 1.5.3 
By Apple Computer 
Appiicsiione - Freevyare 

DART (Disk Archive/Retrieval Tool) e 
un'applicà2iorig sviluppata all'i/itemo 
della Apple per consentire di duplicare 
dischetti in formato Macirtosh, Usa, 
Apple II, 0 MS-DOS, di salvarli in for- 
mato disk image, e di ricreare dei di- 
schetti deglnrnage file. 

DART t.S può leggere i file disk ima- 
ge fatti con versioni precedenti di 
DART. con DiskMaker, e con Disk 
CopY Inoltre gli image fiie creati da 
DART 1.5 sono compressi, approssima- 
tivamente dello stesso rapporto che si 
otterrebbe con uno dei tanti compres- 
sori disponibili. DART è System 7 
«sawy» e utilizza un meccanismo origi- 
nale Apple di gestione degli event per 
automatizzare la conversione dei vec- 
chi image file di DART, o di Disk Copy, 
al nuovo formato. 

Il processo di conversione può girare 
sotto controllo remoto (anche attraver- 
so la rete AppleTalk) utilizzando lo 
stack di HyperCard che accompagna 
DART, 


Tra le principali caratteristiche di 
DART ci sono: la compressione dei da- 
ti, il (atto che legge il formato di Disk 
Copy, il sopporto degli Apple event, il 


Drag&Drop e. non ultimi, la poca me- 
moria richiesta, il balloon help e il fatto 
di essere 32 bit clean e compatibile 
cor A/UX. 



Default Felder 

Versione 2.47 
By St C/s/r Software 
Controllo • Shareware !20S) 

Defsult Folder è un pannello di con- 
trollo che permette di legare a ciascuna 
applicaziorve una cartella predefinita. 
Ouando si accede ad un accessorio di 
scrivania, o ad un'applicazione, senza 
passare attraverso un suo documento. 
Default Folder commuta automatica- 
mente il dialog box dei file in modo da 
aprire la cartella predefinita di quella ap- 
plicazione. Oltre a questo Default Pol- 
der ricorda le ultime dieci caaelle aper- 
te e mantiene il puntatore del file 
sull'ultimo selezionato (cosa questa che 
già da sola vale tutti e venti i dollari del- 
la quota shareware). 

L'elenco delle applicazioni e delle 
cartelle a loro coltegate viene memoriz- 
zato in un "link set": Default Folder per- 
mette di avere più link set e di passare 
da uno all'altro anche da dentro alla fi- 
nestra di scelta. È anche possibile ag- 


giungere delle cartelle che siano sem- 
pre presenti nella lista di quelle recente- 
mente esaminate e si può sempre crea- 
re anche gna nuova cartella. L'elenco 
delle cartelle contiene, inoltre, il nome 
del volume; Default Folder commuta 
automaticamente anche questo. 

Terminala la lunga fase di configura- 


zione, necessaria a creare i link set. 
l’uso di Default Folder è immediato: ba- 
sta portare il cursore sull'icona del disco 
in uso ed ecco che appaiono, come per 
magia, tre pulsanti II primo contiene le 
ultime dieci cartelle visitate, il secondo 
permette di selezionare i link sei e il ter- 
zo i volumi. 


MCmicrocomputer n. 140- maggio 1994 


333 




PD SOFTWAFt£ 
MAC 


Desktop Teitures III 

Installer. versione 2 I 
fiandomuer v I 0 
Sc'olier v IO 
By Avernus 

àffphcanone ■ Shareware la piacere) 

Desktop Texture serve a msTallara uno 
sfondo sulla vostra scrivania. In realtà si 
tratta di un trittico di programmi (l’instai- 
ter. il Randomizer e lo Scrolter) più tre fol- 
der di testure per un totale di 83 sfondi 
differenti. L'installer è il programma prin- 
cipale e serve per modificare la risorsa 
del finder che contiene la texture. Il Ran- 
domizer permette di scegliere autonoma- 
mente e in modo casuale lo sfondo delta 
scrivania in modo che ad ogni accensione 
Sia diverso. Lo scroiler permette di crear- 
si propri sfondi a partire da piccoli pezzi di 
texture (vanno benissimo ad esempio le 
collezioni di texture che già esistono per 
lllustrator e altri programmi grafici). 

Tutto quello che si deve fare per met- 
tere uno sfondo alla scrivania è di aprire 
dall'installer un file di texture e scegliere 
dal chooser quella che preferiamo. Clic- 


cando dentro la finestra del chooser si in- 
stalla provvisoriamente lo sfondo (per ve- 
dere l'effetto complessivo). 

Una volta soddisfatti del risultato si de- 
ve premere il bottone Instali per fissare 


definitivamente ii pattern alla scrivania. La 
disinstallazione è altrettanto semplice 
grazie ad un apposito menu. Il program- 
ma è shareware ma la quota è a piacere, 
anche solo un dollaro 



Greg's Browser 

Versione 2 0 ■ J934 
By Gregory D Lgndweber 
Applicazione - Shareware 

Se pensate che il finder sia roppo len- 
to e scO'modo per navigare attraverso la 
struttura gerarchica dei file Macintosh ec- 
co l’utiiitv che fa per voi. Un secondo mo- 
tivo potrebbe essere quello di sostituire 
completamente il finder con Greg's 
Browser 

Greg's Browser permette di avere si- 
multaneamente sulla stessa schermata 
tre livelli gerarchici completi permettendo 
nel contempo qualsiasi spostamento, co- 
pia 0 lancio dei file visualizzati. 

Appena lanciato la prima volta Greg’s 
Browser presenta una finestra contenen- 
te una lunga lista di file. La lista più a sini- 
stra rappresenta il desktop [cui è sempre 
possibile tornare in fretta grazie all’Icona 
sulla barra dei segnalibn). An^na cliccate 
sull'icona del disco rigido lo di un altro vo- 
lume) questo appare nella prima finestra 
mentre contemporaneamente la seconda 
finestra mostra il suo contenuto. Cliccan- 
do su un folder qualsiasi la terza finestra 
SI riempie automaticamente. Se conti- 
nuate a scendere di livello avrete sempre 
accessibili gii ultimi tre- Facendo un dop- 
pio click su una cartella questa si apre co- 
me normalmente awierìe dal finder 

La barra segnalibro (nella parte alta 


della finestra) può essere riempita con le 
cartelle o i dischi cui accedete più spes- 
so. Per mettere una cartella, un disco o 
un file nel segnalibro basta trascinarcelo 
sopra 

Si possono aprire più finestre di brow- 
se e questo è utile sia per avere più viste 
dello stesso disco sie per fere delle copie 
o degli spostamenti. Le finestre sono ridi- 


mensionabili e se ingrandite al massimo 
permettono di avere quattro pannelli e ot- 
to segnalibri invece dei normali tre e se>. 

Greg's Browser è shareware e la quo- 
ta. pagabile anche attraverso CompuSer- 
ve (ora accessibile direttamente da MC- 
link). è di 20 dollari e non va pagata se 
avevate già registrato la versione prece- 
dente. 


384 


MCmicrocomputer n. 140 • maggio 1994 



PD SOFTWARE 
MAC 


Dove reperire i programnl 

Tutti I file presentati su queste pagine provenirlo o dai lettori o dal mondo Internet; ol- 
tre ad essere ordinabili su dischetto sono accessìbili, per chi vi è ebboneto, anche attraver- 
so MC-link 

Per permetterne urta più rapida localizzazione pubblichiamo qu< di seguito i siti e le dh 
rectoryda cui sono stati prelevati al momento della recensione. Per motivi vari non è pos- 
sibile garantire che in futuro esista ancora II sito, la directory o II file in oggetto; ad esem- 
pio alcuni siti possono chiudere, le directory vengono spesso ristrutturate e il nome del fi- 
le cambia se ne esce una versiere successiva. Il Path pubblicato perciò non garantisce un 
prelievo sicuro al primo colpo ma permette comunque di avere un'idea di come e dova re- 
perire il programma originale o cercare la sua versione più recente. 


Sito 

MC-link 

sumex-aim. stanford.edu 
sumex-aim.stantord.edu 
MC-link 

sumex-aim.stanford.edu 

MC-link 

sumex-aim stanford.edu 


Directory 

Plrogrammi 

info-mac/dtsk/ 

info-rr\ac/gui/ 

Plrogrammi 

info-mac/gui/ 

Plrogrammi 

inffMmac/geme/com/ 


cdcat.cpt 

dan-ieà.hqx 

default-folder-2A6.hqx 

desk-iexiure.cpt 

gregs-hrowser-20.hqx 

keys.hqx 

popdou s-demo.hqx 


Al posto di Sumex si può usere uno dei suoi mirror europei come ed esempio nìc.swit- 
ch.ch. 


Populous conquista del pianeta sconfiggen- 

do nei frattempo i cattivi. 

Versione f 
By Blectronic Arts 
Applicazione - Demo 


Come Dio avete dei poteri, solo che 
questi poteri dipendono da quanti sono 
I vostri adoratori e da quanta fiducia 
hanno in voi. Il potere di un Dio è dato 
perciò dal Mana e se ne avete abba- 
stanza potrete generare nuove terre, 
trasformare terreni in paludi, creare de- 
gli eroi e guidarli dove vi pare Potrete 
anche creare un drago in grado di ince- 
nerire case e villaggi con un solo soffio, 
potrete scatenare qualsiasi furia degli 
elementi compresi terremoti, mondazio- 
ni ed eruzioni vulcaniche. Tutto questo 
a patto che II vostro popolo sia abba- 
stanza numeroso e sufficientemente 
evoluto 

Populous in versione Demo, gira solo 
su Macintosh a colon e viene distnbutto 
in due versioni, una per schermi piccoli 
e una per schermi grandi, la velocità sui 
mio LCIII 6 anche eccessive 


Populous è un gioco di simulazione, 
e cosa c'è di meglio se non simulare 
Dio? Nato su Amiga eppoi portato sotto 
MS-DOS ecco finalmente la versione 
per Macintosh. Naturalmente non è 
questa, visto che Populous è un pro- 
gramma commerciale; questa è la ver- 
sione dimostrativa con solo due livelli e 
con quasi tutte funzioni di configurazio- 
ne e personalizzazione disabilitate. Cio- 
nonostante permette di passare alcune 
giornate in modo interessante in attesa 
di andare ad acquistare la versione 
completa (peccato che non sla ancora 
Populous II). 

Populous mostra la nascita di due na- 
zioni una popolata dai buoni (i blu) l'altra 
dai cattivi (i rossi). Ambedue guerriere 
per natura e ambedue inseguitrìci fana- 
tiche dei loro Dio e dei loro eroi. Voi. na- 
turalmente, siete Dio: quello buono. Il 
vostro scopo è di portare i vostri protet- 



Keys! 

Versione lO.bl 
ByStefsnKurth 

Controllo - Sherewarg la piacere/ 

Keys! ò un Pennello di Controllo mol- 
to semplice e piccolo. Quello che fa è 
apparentemente mimmo, ma consente 
8 chi usa assiduamente il Mac, e so- 
prattutto lo stesso programma, di velo- 
cizzare in modo impressionante tutte le 
fasi del lavoro. Keys! infatti aggiunge a 


tutti t diaiog box una combinazione di 
accesso rapido che si ottiene premen- 
do. insieme al tasto Mela, una lettera 
del comando (quella sottolineata da 
Keys!). 

I tasti C, X e V sono naturalmente 
esclusi, per il resto Keys! tenta di asse- 
gnare la prima lettera del comando, se 
questa è già stata usata allora passa alla 
successiva. Keys! ovviamente funziona 
con tutti i programmi che utilizzano le 
■chiamate standard Macintosh, non vi 
meravigliate dunque se, con alcuni pro- 


grammi blasonati, non funziona sempre 
bene. L'uso delle scorciatoie consente 
di lavorare senza staccare le mani dalla 
tastiera e, a patto di conoscere già i co- 
mandi. l'aumento di velocità è spesso 
considerevole. Keysl è un frea sha- 
reware. nel senso che non ha una quo- 
ta prestabilita; l'autore accetta qualsiasi 
donazione. 


Vairer Di Dio e raggiungiliila tramite MC-link alla ca- 
sella MC0008 e tramile tniemei airmatrinp 


MCmicrocomputBT n, 140 ■ maggto 1994 


AMIOA 


Moggio voi adagio 

Il vecchio proverbio dei nonni si riferisce el modo di vestirsi, raccomandando di non scoprirsi 
troppo per evitare tardivi raffreddori a causa del tempo solo apparentemente tornato bello. 

Il motto calza comunque a pennello anche per la situazione di PÒ Amiga, con ravvicinarsi della 
bella stagione si registra un fisiologico calo di attività nel campo del software di public domain. 
A tenere sempre vivo l'interesse nel settore ci pensa il mai troppo iodato Fred Fish 
che grazie ai canali Internet rifornisce periodicamente ruttigli utenti Amiga nel mondo. 

Alla fine dell'articolo riponiamo come a! solilo gli indirizzi dei '‘Site» Internet 
dove reperire direttamente il software citato 

di Enriec M. Farrari 


VChess 

Autore Stefsn Salewski 

Tipo di programma: Shareware I SS 

Un grandioso gioco degli scacchi, 
pienamente usabile senza restrizioni di 
altri programmi shareware, con tante e 
tali possibilità di variazioni che soddi- 
sfera ogni appassionato giocatore: que- 
sto è VChess- 

Scritto in Amiga Oberon tl program- 
ma dispone di numerose opzioni: tipo di 
schermo selezionabile (può essere lan- 
ciato anche solo sul Workbench), scac- 
chiera ndimensionabile a piacere, e pos- 
sibilità di gioco fra due umani, fra uomo 
e macchina e fra due macchine; 
Load/Save di tutti i giochi e Load/Save 
della lista delle mosse che può essere 
visualizzata, con scroll-bar, anche m 
tempo reale accanto alla scacchiera: co- 
si come visualizzabile m tempo reale è il 
modo in cui il computer sta pensando la 
cor^tromossa. 

i font sono selezionabili, si può impo- 
stare un limite di tempo e ancora un 
Ioad/save per le aperture. Si può chie- 
dere il Setup libero della scacchiera e si 
può ruotarla a piacere, scritto per OS 
2 OX il programma funziona anche con 
macchine dalla scarsa memoria, basta? 
No, c'è molto di più. 

Appena lanciato il programma parte 
con una configurazione standard di co- 
lon, risoluzione e font comunque modi- 
ficabile. e SI mette in attesa della vostra 
mossa La velocità e molto buona e an- 
che su un 68000 «ipurou il computer 
fornisce le risposte con rapidità sor- 


prendente. molto buono il livello di diffi- 
colta. Le pedine si muovono semplice- 
mente col mouse, cliccando prima la 
posizione di partenza e poi quella di arri- 
vo, il computer, se la mossa è legale, 
sposta la pedina e passa al contrattac- 
co, anche l’arrocco è fatto cliccando 
semplicemente sul Re, 

Notevoli sono le opzioni attivabili da 
menu: con «Solve for Mate» ad esem- 
pio si forza il computer a pensare finché 
non trova una combinazione valida oer 
io scacco 0 patta, questo modo è ovvia- 
mente utilizzabile per risolvere classici 
problemi di scacchi. 


Un menu dei tempi permette di sele- 
zionare la durata massima del «Ihtnking- 
time>' del computer, oppure si può re- 
golare la durata del pensiero della mac- 
china in modo che sia uguale a quella 
del giocatore umano. Naturalmente é 
possibile «imbrogliare» il computer tor- 
nando indietro di una mossa mentre si 
può aumentare la sua potenza facendo- 
gli aprire una libreria di apenure preregi- 
strata Da ultimo è possibile anche 
stampare la lista delle mosse per tene- 
re un ricordo cartaceo della partila; e 
veramente tutto, adesso si deve solo 
giocare 



306 


MCmicrocompulern. 140 • maggio 1994 



PO SOFTWARE 
AMIGA 



PCal 

Autore: originariamente Patrick Wood 
Tipo di programma: PD 

PCal genera output in PostScript per 
produrre calendari del mese o dell'an- 
no, anche informato nallungato». 

Richigmabile da CLI il programma 51 
rifa alla vecchia versione Unix, generata 
ne! 1987 proprio da Patrick Wood, Suc- 
cessive rielaborazioni hanno permesso 
l'inclusione dei file dati del calendario, 
altri cambiamenti sono segnalati nel file 
di documentazione, con f relativi autori. 

I 'uso del programma solo da CU 
comporta una command line necessa- 
riamente lunga e un po' complicata, che 
però produce un output notevole per 
tutte le esigenze. 

Per Default PCal produce come out- 
put un calendario vuoto, e se non viene 
specificata nessuna data, produce il ca- 
lendario del mese corrente, 0 dell'anno 
a partire da gennaio. 

La più grande dote di PCal è senza 
dubbio quella di specificare eventi da ri- 
portare nelle singole caselle dei giorni: in 
questo modo la stampata prodotta potrà 
essere usata come memo per uffici, fac- 
cende di casa, orari di lezione, ecc. 


Sono disponibili diverse opzioni per 
produrre calendari con le segnalazioni 
dei giorni di festa, dei giorni da eviden- 
ziare e dei giorni di paga, quelli più at- 
tesi. 

Nella foto che presentiamo si vede 
parte del calertdano di Febbraio 1994, 


salvato come IFF file, completo degli 
eventi del mese, delle fasi lunari e di 
due calendari in piccolo di due altri me- 
si, Naturalmente l'output su carta è de- 
cisamente migliore, ricordiamo comun- 
que che questo programma va bene so- 
lo 3 chi può maneggiare file PostScript, 


AmigaDiory 

Autore Andrew K. Pearson 
Tipo di programma: fraeware 

AmigaDiary viene in soccorso di tutti 
gli smemorati che tappezzano di fogliet- 
tini gialli pieni di note l'ufficio 0 la pro- 
pria stanza 

È infatti un perfetto tool Workbench 
completamente guidato da mouse per 
registrare informazioni personali, ricor- 
dare date od appuntamenti, ed è sfo- 
gliabile come un bloc notes. 

Appena lanciato il programma visua- 
lizza. nella principale finestra, le «pagi- 
ne» aperte del diario; la data corrente 
viene visualizzata al centro della fine- 
stra. 

Sotto la finestra principale ci sono 4 
frecce; queste rappresentano, in ordine 
da sinistra a destra, indietro di una setti- 
mana, indietro di un giorno, avanti di 
una settimana e avanti di un giorno. Oi- 



MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


387 








PD SOFTWARE 
AMIGA 


to gadget in basso rappresentano le 
principali funzioni di AmigaDiary, 

Il gadget LOOKUP porta direttamen- 
te alla data desiderata senza ricorrere 
alle frecce. 

ADD permette di aggiungere gli 
eventi alla lista, EDIT invece modifica 
un'entrata già registrata, con SCRIBBLE 
SI richiama l’editor ScribblePad per scri- 
vere lunghe annotazioni che non neces- 
sitano di un ricordo preciso in una data, 


qui ad esempio metteremo il memo 
"andare dal barbiere". 

LOAD permette di caricare un file di 
dati precedentemente registralo con 
SAVE: ABOUT fornisce informazioni sul 
programma mentre SHRINK permette 
di ridurre la finestra di programma al mi- 
mmo, per lasciarla sempre attiva sul 
workbench senza che dia troppo fasti- 
dio. 

Per immettere una lista di eventi si 


ha a disposizione una stringa rapida più 
ora e minuti selezionabili, un apposito 
gadget permette comunque di selezio- 
nare un evento senza che sia specifica- 
ta a tutti I costi l'ora precisa, per cose 
da tare appunto non m un momento 
preciso. 

Sono disponibili anche molte hotkey 
per velocizzare gli input: l'autore è rag- 
giungibile via Internet all'indirizzo 
laKprguk.ac.ed.ac;] 



MuchMere 

Aurore Christian Stierrs 
Tioo (fi programma PD 

Si, un ennesimo visualizzatore di file. 
Che cosa ha questo di diverso dagli al- 
tri? Innanzitutto è diventato lo standard 
de facto associato ad ogni file docu- 
mentazione dei programmi PD e poi of- 
fre nuove funzionalità rispetto ai classici 
More, Less, 6CC. Rispetto a Questi Mu- 
chMore apre il suo proprio schermo e 
lavora con scrolt smootli o ultra-veloce, 
adotta comandi per la ricérca di Stringhe 
e la stampa dei testo e interpreta cor- 
rettamerrte gli stili come l'italico o il sot- 
tolineato, offrendo colori e supporto ai 
font non proporzionali. 

MuchMore visualizza anche i testi 
larghi 80 colonne perche non ha bordo, 
riconosce automaticamente testi com- 
pressi con XPK 0 PowerCruncher e può 
diventare un comando residente 
deil'AmigaDos Permette l'uso di “pi- 
pes" per il collegamento con altri co- 
mandi Dos, ad esempio è possibile da 
GLI digitare «dir c: I muchrnore» per 
collegare appunto l'output del comando 
«dir» con la visualizzazione tramite Mu- 
chMore. 

Il programma funziona solo con OS 
2.04 0 successivi ma gira su tutte le 
macchine senza preoccuparsi di trovarsi 
su macchine NSTC o PAL. È inoltre 
molto più corto di LESS o BLITZ e vi- 
sualizza il testo contemporaneamente 


al suo caricamento, e permette di muo- 
versi rspidamene all'Interno di un testo 
anche molto lungo perché non necessi- 
ta il ricaricamento del testo. È l'ideale 
per file di grosse dimensioni. 

È anche molto rapido nelle operazioni 
di ricerca stringa o di spostamento da 
una parte all'altra del testo, non è un 
editor ma può essere configurato per ri- 
chiamare li vostro editor preferito. 


Un completo help oniine viene lancia- 
to premendo H oppure il tasto «help», i 
comandi sono comunque pochi ed intui- 
tivi e anche senza il file di documenta- 
zione è facile usare MuchMore. Il pro- 
gramma è dotato di un completo mstal- 
ler che provvede a collocare il program- 
ma nella directory C, le librerie nelle ap- 
posite directory e i «catafogs", fra cui 
uno in italiano. 

Nella foto che presentiamo Much- 
More visualizza il suo stesso file di do- 
cumentazione, sono evidenti testi in di- 
versi stili e colori: il programma si è 
adattato al workbench in uso, partendo 
in modalità Hires interlacciaia. 

L'aut ore è raggiungibile all'indirizzo 
Internet IChnstian Stiens@ouzoni»i poi 
open.de, in Germania. 


Ennso Marta Ferrari é raggiungiOiie su MC-link 
all'incliriìso MCOOt2 oppure via Intsmet all'intJimzo 
MCOOlZOMCLmiT 



rep«r^l« i prò^rammi 

1 programmi citati 
guenti siti: 

in questo articolo possono essere prelevati via iniamet presso i sa- 

Programma 

Sito 

Directory 

PCai.iha 

AmigaOiary.Iha 

VChess.Iha 

MuchMore.Iha 

ftp.funet.fi 

ftp.funet.fi 

ftp.funet.fi 

flp.funet.fi 

/pub/amiga/fish/901 -1 000/ff975 
/pub/amiga/fish/901 -1 OOQ<ff959 
/pub/amiga/fish/901 -1 000/ff957 
/pub/amioa/fish/901 -1 OOO^ff 962 


366 


MCmicfOComputer n. 140 - maggio 1994 


Il PD-software dei lettori di 



Lo spazio tfadizionalmente dedicato al software dei lettori 
e quello occupato dal PD-software sono stati unificati. 

In queste pagine parleremo di programmi di Pubblico Do- 
minio (FreeWare o ShareWarel disponibili in Italia attraver- 
so I vati canali PD. Tutti i programmi presentati saranno 
reperibili anche attraverso II canale MCmicrocomputer, sia 
su supporto magnetico sia su MC-Link, 

Saranno recensiti sia programmi già nei circuiti PD, sia 
quelli che i lettori stessi vorranno inviarci affinché, se rite- 
nuti meritevoli dalla redazione, siano resi di Pubblico Do- 
minio- 

/ lettori di MCmicrocomputer autori dei programmi dei qua- 
li si parlerà in queste pagine (e i cui programmi saranno 
distribuiti come PD dalla rivista) sararrto ricompensali con 
un «gettone di presenza» di 100.000 lire. 

È necessario attenersi ad alcune semplici regole neH'in- 
viare i programmi in redazione. 

1) Il matenale inviato deve essere di Pubblico Dominio 
lo Shareware) e prodotto dallo stesso lettore che lo invia. 

2) Il programma inviato deve risiedere su supporto ma- 
gnetico Inon saranno presi in considerazione listati). 

3) I sorgenti eventualmente ac- 
clusi devono essere sufficientemen- 
te commentati. 

4) Per ogni programma inviato 
l'autore deve includere due file 
licreadme» e «manuale»), il primo 
contenente una breve descrizione 
del programma ed il secondo una ve- 
ra e propria guida aH'uso per gli uten- 
ti. con tutte le informazioni necessa- 
rie per un corretto impiego (sa il pro- 
gramma è particolarmente semplice 
può essere sufficiente il solo read- 
me, mentre saranno particolarmente 
apprezzati fra i programmi più com- 
plessi quelli dotati di help in linea). In 
calce ad entrambi i file deve essere 
apposto il nome, l'indirizzo ed even- 
tualmente il recapito telefonico del- 
l'autore. 

5) Al lancio, il programma deve 
dichiarare la sua natura PD (o Sha- 
reware), nonché nome e indirizzo 
dell'aulore. £ ammesso, alternativa- 


mente, che tali informazioni siano richiamabili da program- 
ma con un metodo noto e indicato nelle istruzioni. 

6) Saranno presi in considerazione solo i lavori giunti in 
redazione accompagnati dal talloncino riprodotto in questa 
pagina (o sua Fotocopia) debitamente firmato dall'autore. 

I programmi classificati non come FreeWare ma come 
Shareware (quindi non propriamente di Pubblico Dominio, 
anche se consideratine generalmente parte) comportano 
da parte dell'utente l'obbligo morale di corrispondere al- 
l'autore un contributo a piacere o fisso secondo quanto in- 
dicato daH'autore e conformemente a quanto appare al lan- 
cio del programma. MCmicrocomputer non si assume al- 
cuna responsabilità od obbligo riguardo a questo rapporto 
intercorrente tra autore ed utilizzatore del programma. A 
titolo informativo precisiamo che l'obbligo morale alla cor- 
responsione del contributo scatta non nel momento in cui 
si entra in possesso del programma, ma nel momento in 
cui SI passa a fame uso dichiarando implicitamente di ap- 
prezzarne le caratteristiche. 

k\ nessun caso (per ragioni organizzative) sara reso noto 
all'autore l'elenco o il numero delle persone che hanno 
eventualmente deciso di entrare in possesso del program- 
ma attraverso il canale MCmicrocomputer. 


Camp/lere e spedire a MCmicrocomputer • Via Carlo Perriar 9, 00157 Poma 

Questo tagliando (o fotocopia o equivalente! deve essere invialo ad MCrmcrocam- 
puter, unitamele al maieriale da selezionare, da pane degli auton di software che 
presentano i propn lavori per la recensione sulla rivista e rmser/menio nei canali PD 

Il sottoscritto 

Cognome e Nome 

nato a il 

Codice Fiscale 

Eventuale Panila IVA I I I I I I I I I I I I 

residente m Via 

Tel 

invia il programma 

dichiarando & esserne l'autore ed automaando MCmcrocompuier alla distnduaione 
secondo le regole ed i cenali consueti del Pubblico Dominio. 

Data Firma 


MCmicrocomputer n. 140- maggio 1994 


389 



Uso della unii Toolbar 

Due anni fa, dal gennaio al marzo 19$2, avevamo messo a punto alcune unii che 
aiutavano a realizzare applicazioni MDI dotate di hbbon e riga di stato, sotto Windows 
3.0. Quando giunse la versione 3- h però, si dovette constatare che quelle unit non 
funzionavano più correttamente. Ritorniamo ora suirargomento, sia per eliminare t 
problemi di allora, sia per giungere ad un'mplementazione più moderna e flessibile 

dì Sergio Poiini 


Sono poche le applicazioni Windows 
che non usano l'approccio MDI, me- 
diante il quale è possibile far coesistere 
in une stessa applicazione diversi tipi di 
attività • scrittura in una finestra, grafica 
ir) un'altra, e cosi via - e diverse viste 
sull'oggetto di ognuna di tali attività- È 
ugualmente diffuso l’uso di strumenti 
Quali «nastri» Iribbonl. urighelli» Iruler). 
«barre di strumenti» (toolbar) e «righe 


di stato» fsrafus linei, tutti tesi a facilita- 
re l'interazione con l'utente. Questo è 
appunto il motivo per cui, due anni fa, 
avevamo cercato di approntare alcune 
unit che. estendendo la funzionalità di 
alcune classi già presenti in ObjectWin- 
dows ed aggiungendone una nuova, 
permettevano di realizzare facilmente 
applicazioni MDI con un nastro dotato 
di pulsanti O di altri controlli e con una 


riga di stato nella quale, tra l'altro, veni- 
va mostrata una sintetica descrizione 
dei comandi associati alle opzioni dei 
menu. 

Già in un demo del Resource Work- 
shop, RWPDEMO, SI poteva trovare an- 
che allora un esempio di nga di stato 
realizzata mediante una bitmap: ne ri- 
sultava un effetto estetico forse non 
esaltante, ma certo pru interessante di 
quello offerto da una semplice linea di 
separazione tra la chent wìndowe il ret- 
tangolo dedicato alla comunicazione 
con l'utente, il meccanismo mediante il 
quale si proponevano all'ulente infor- 
mazioni sulle opzioni dei menu, tuttavia, 
lasciava un po’ a desiderare: ne rimane- 
vano escluse, ad esempio, le opzioni 
dei System rrtenu sia delia finestra prin- 
cipale che delle child winriow. 

Tra I demo del Borland Pascal 7 0, 
per altro verso, si trova ora un’applica- 
zrone MFILEAPP in cui, grazie aH'uso di 
una unii TOOLBAR, si propone aH'ulen- 
te un'interessante e più moderna va- 
riante del nostro vecchio nbborì. I mec- 
canismi che presiedono all'onentamen- 
to ed alla visualizzazione del toolbar so- 
no piuttosto flessibili e, soprattutto, si 
propongono esplicitamente come un 
approccio generale all' inserimento di ri- 
ghe, nastri e barre in un'applicazione 
MDI (basta legger© il commento al me- 
todo TToolbar.AMCalcParentClien- 
tRecti. 

La riga di stato di RWPDEMO, oltre 
ai limiti già detti, non è compatibile con 
le barre strumenti come gestite dalla 
unit TOOLBAR; sembrerebbe ragione- 
vole. quindi, affiancare a questa una 
unit STATLINE che ne condivida la logi- 
ca, in modo da semplificare l'erchitettu- 
ra generale deH'applicazione. 

A questo scopo, è necessario proce- 
dere in primo luogo ad un esame della 
umt TOOLBAR. Scopriremo cosi che 
questa non è tanto flessibile quanto 

MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


uni.t TootBac; 

interface 

|$R t'oolbar.rea) 

use* Wlnproea, wintypes, Oblects, owindowi, Stringe, Win31/ 
const 

ain_C«lcParentCllenCRect = wm User + 120; 
cbHotlaontal = SOI; ” 

tbLeftVercical = ?02; 

CbRightVertlcal^ èo^l; 

DenyRepalnt - 0; 

AllowRepaint • 1; 

ttype 

PTool - -TTcol; 

TTool = objectlTObJect) 

end; 

PToolbar = ‘TToolbat; 

TToolbar = object iTWlndowl 

endi 

PToolSpacac = “TTooXSpacor i 
TToolSpacet = objecC |TTool ) 

end; 

PToolButton * “TToelButton; 

TToolBnttan = object (TTool | 


Figuri 1-L'miiffseea dalla uni TOOLBAR 


390 


TURBO PASCAL 


promette, ma anche che non è diffiole 
trovare rimedio ai suoi limiti. 

Le costanti e le classi 

L'interfaccia della uni! TOOLBAR 
comprende la dichiarazione dì sei co- 
stanti e quattro classi (figura 1, prescin- 
diamo, per brevità, dalla costante di tipo 
TStreamRec). 

Tre costanti sono usate per precisare 
la posizione della barra strumenti: tbHo- 
rìzontsipei una barra orizzontale, posta 
subito sotto la barra del menu: tbLaft- 
Verticale tbRightVertica! per una barra 
verticale, posta, rispettivamente, a sini- 
stra 0 a destra della dient window Ri- 
cordiamo che, in un'applicaziore MDI, 
la finestra principale - irame window - 
serve solo da sfondo; tra essa e le fine- 
stre in cui viene mostrato l'output del 
programma - le child window - si inter- 
pone una Client window che, normal- 
mente. occupa tutta la chent area della 
trame window, cioè quanto di essa ri- 
mane sa SI escludono il titolo, il menu e 
I bordi: le singole finestre - come j docu- 
menti di VVord 0 I fogli e i grafici di £>r- 
ce/-sono «figlie» della d/enf w/ndowe, 
quaitdo ingrandite, non possono oltre- 
passere I suoi bordi; è possibile quindi, 
restringendo la chent window, tenere 
aperte altre finestre che rimangano 
sempre visibili, dedicando ad esse zone 
della frame window non coperte dalla 
chent window, per dirla m altro modo, la 
chent window ed eventuali altre fine- 
stre, come una barra di strumenti o una 
riga di stato, sono «figlie» della trame 
window. mentre le finestre dedicate 
aH'output del programma sono tutte «fi- 
glie» della chent window. 

La costante am^CalcPsrentClien- 
tRect denota appunto il messaggio che, 
in occasione di un cambiamento di di- 
mensioni della finestra principale, chie- 
de alle finestre «figlie» di questa, diver- 
se dalla Client window, di comunicare di 
quanto spazio hanno bisogno e, quindi, 
come e quanto va ridotta l'area da de- 
stinare alla Client window. 

Le costanti DenyRepaint e AllowRe- 
paint vengono usate quando vierre in- 
viato il messaggio am_CalcParentClìen- 
tRect, per distinguere tra una semplice 
richiesta di informazioni circa le dimen- 
sioni residue della client windowed una 
richiesta di ddisegnare tutto il contenu- 
to della trame window. nel primo caso, 
finestre come la barra strumenti e la ri- 
ga di stato si limitano a comunicare 
quanto spazio occupano, nel secondo 
provvedono anche a ridissgnare se 
stesse. 

La classe TToo/è una classe astratta, 
nel senso che l'implementazione di 
molti dei suoi metodi, ridotta ad un 

MCrnicrocomputer n.140-maggio 1994 


semplice begin end, è rimandata alle 
classi derivate, quali TToolSpacer e 
TToolButton. 

La classe TToolButton viene usata 
per I pulsanti destinati a trovare coiloca- 
zione nel Toolbar, ma potrebbero esse- 
re derivati da T7oo/ altri tipi di «stru- 
menti», TToo/Spscer viene usata tra 
uno strumento ed un altro, quando li si 
vuole mostrare distanziati invece che 
adiacenti. 

Le classe TToolbar, derivata da TWin- 
dow. è usata per la barra che deve ospi- 
tare gli strumenti, Vedremo che si pos- 
sono creare, in una stessa applicazione, 
più istanze della stessa classe o di clas- 
si da questa derivata, anche se, per fare 
ciò, occorrono alcuni interventi sui sor- 
gerti. 

La classe TToolbar 

lina barra di strumenti viene realizza- 
ta come una normale finestra, per la 
quale si crea, mediante il metodo 
GetWindowClass. una apposita classe 
caratterizzata da uro sfondo grigio {ciò 
si ottiene avvalorando il campo hbrBack- 
ground d\ TWntìClasscon l'handle ritor- 
nato da GetStockObiectlLtGray_Brvshll 
Va sottolineata, tuttavia, un'importante 
accortezza. 


Le finestre che si aprono in un'appli- 
cazione MDI, infatti, sono «figlie» della 
chent window. in quanto tali, hanno set- 
tato il flag wb_MblChild e, per i com- 
portamenti non ndefiniti, ricorrono alla 
procedura DefMDfCbIdProc. Il construc- 
tor di TToolbar. quindi, provvede ad az- 
zerare quel flag ed a riassegnare alla va- 
riabile DefaultProc l'indirizzo della pro- 
cedura DefWindowProc. io modo da ga- 
rantire, ad esempio, che la barra non 
obbedisca ai comandi tipici di un menu 
Finestre, come «affianca», «sovrappo- 
ni», «chiudi tutto», ecc. 

Si attribuisce alla barra, tra gli altri, lo 
stile ws_6order, ma, al tempo stesso, 
si assegna il valore -1 ai campi X e Y 
della variabile d'istanza Attr: ne segue 
che, non potendo venire disegnato ciò 
che giace fuori deila trame window. ap- 
parirà solo il bordo interno: una vera e 
propria linea di separazione tra la barra 
e altri ospiti della trame window. la 
dient winóowin primo luogo. 

Gli strumenti vengono implementati 
come elementi di una collezione Tools. 
creati dal metodo ReadResource. Que- 
sto cerca una risorsa di tipo TOOLBAR- 
DATA, che non appartiene al corredo 
standard e. quindi, può essere creata 
solo mediante un file di testo con 
estensione RC e con il formato illustra- 


PToolbar » 'TToelbar; 

TToolbar = obj ect |T«indow 1 
ResHamc: FChari 
Tools: TCollectlon; 

Oeìeneatlon: Wocclf 

construcCcr IniI: lAParenCPHlndowaObjecC; ANaneiFChai; Orlent:Hord| ; 
deacructot Pone; Virtual; 
conatzuctor Load(var Ss rstrcaml; 
procedure Stoceluar S: TStreamI ; Virtual; 

function CreateToolINun: Tnteger; Origini TPolnb; Command: Word; 
flitmapUaiEe: FChatl : PTool; virtuali 

function GetClaasNarae: PChnr; Virtual; 

procedure GetWindowClass (vai HCi THndCldss); Virtual; 

procedute SetRosNanielNewNaire: PChar); 

procedure WextToolOrlgin ÌNusii Inteqerj vat Origini TPoint; 

P: PTool); Virtual; 

procedure 5aint(DC: HOC; yar PS: TPaintStruct) ; virtuali 

procedute SwtcchTolNewName; PChat); 

procedure AMCalcParentClientRectlvai hlsg; TMessege); 

Virtual wm_Flr3t + AM_CaicParentClientRect; 
procedure WHI.HuttonDovm (var Msg: TMetsage); 

Virtual wm_Flrst + wm._LButtonOoun; 
procedura WMMoussHove Ivar Ksg: TKesSage); 

Virtual wm__Flrat + wm_MoiiaeMovoi 

Virtual wm_Flrst + Hm._t,Button'Up; 


Figura 2 - L ‘interiacaa delia classe TToolbar 


391 


TUH0O PiSCftL 


to nelle figure 3 e 4. Letta la prima 
word, che dà il numero dei pulsanti 
(TToolButtonì che dovranno apparire, 
legge per ognuno di essi due word, la 
prima denota la bitmap con la quale il 
pulsante verrà rappresentato, la secon- 
da it comando ad esso associato^ se il 
prrrrio numero è zero, si intende che, in 
luogo di un pulsante, va creata una 
istanza di TTooISfyacer, con una dimen- 
sione pan al valore del secondo nume' 
ro. Pulsanti e spazi vengono collocati 
l'uno a destra deil’eltro, oppure l'uno 
sotto l'altro, secondo l'orientamento 
della barra, Órientamerìto che, peraltro, 


Toolbar_i T»clB«iData LOAPONWti. moveable discahdable 
BESIK 

tbHslp 

cra^Help 

0 

e 

tbFlleOpen 

CTn_«DlFlleOpen 

CbrileSave 

cm_rìle5ave 

0 

e 

tbEdicCut 
cn EdltCut 
.tbèditCopy 
cra_EdltCopy 
tb&ditFaste 
onEdltPaste 


Figura 3 ■ La tiefimzio- 
ne * urr insierrie di dui- 
senti per un roo'bdir 
rtrarra aai hi» MFl- 
LEAPPRCl l‘ primo 
numero indica il nume- 
ro degli siiumenti, le 
successive cappio 
comprenaoiìo nomi 
simùolici pei le biimap 
dei pulsanti Imiiiano 
con IBI e per i comancfi 
ad essi associati Imaia- 

I0.8> infliieano assenza 
ài biirnap e dimensioni 
dello spezio da lasoere 

dente ed il successivo 


TOOLBAB_l TOOLBARDATA LOADOMCALL MOVEASLE DISCABDABLE 
5EG1N 

'05 00 rs 01 E6 03 PO DO 06 00 F6 01 OC 5F ' 

' Ft 01 OD 5F OD CO 06 00 FB 01 00 5F F9 01 01 5F ’ 
’ fT 01 02 5F ' 


può essere cambiato durante l'esecu- 
zione mediante il metodo SerOn'enfa- 
tion. 

Il meccanismo, per quanto comples- 
so, è efficace- Va solo sottolineato che, 
ai fini di una armonica rappresentazione 
dei pulsanti nella barra, si assume che 
le bitmap siano quadrate e. soprattutto, 
che abbiano una dimensione 20x20, 
Pulsanti più piccoli o più grandi appari- 
rebbero decentrati rispetto all'asse oriz- 
zontale 0 verticale della barra (secondo 
il suo orientamento) 

I comandi associati ai pulsanti posso- 
no essere abilitati o disabilitati con il 
metodo EnableToot, che chiama il me- 
todo Erìabls del primo tool che risponde 
affermativamente al metodo HasCom- 
mand (ciò comporta che non vi possono 
essere più pulsanti con uno stesso co- 
manda assunzione più che ragionevo- 
le). 

La barra risponde al messaggio 
WMLButtonDown cercando l'eventuale 
pulsante su cui si trova il mouse per 
azionarlo con il metodo BeginCapture: 
al messaggio WMMousaMove per co- 
municare I movimenti del mouse con il 
messaggio CantinueCapture: al mes- 
saggio WMLButtonilp per segnalare 
l’evento al pulsante con EndCapture. Al 
resto, come vedremo, pensa la classe 
TTqolButton 

È stata opportunamente prevista la 
possibilità di cambiare i pulsanti presen- 
ti sulla barra durante l'esecuzione. Prov- 
vede a ciò il metodo SwitchTo. che az- 
zera e reinizializza la collezione Tools. 
per poi creare i nuovi pulsanti leggendo- 
ne la descrizione in un'altra risorsa di ti- 
po TOOLBARDATA, 

La flessibilità dell'intero impianto è 


Figure < - La rtsorsa 
della ligure 3 come tìe- 

nomi simbolio Ile cop- 
pie di numeri sono sor* 
foJ/nea(e/ 


notevole, con un unico seno limite. Al- 
cune applicazioni Windows (penso ora a 
Word, con cui sto scrivendo) hanno sia 
un nastro che una barra strumenti: en- 
trambi potrebbero essere realizzati co- 
me istanze di TTaolbar. eventualmente 
derivando nuove classi da TTooi. La 
possibilità può essere verificata aggiun- 
gendo una variabile Toolbar2 alla classe 
TMDIFiJeWindow, in MFILEAPP.PAS, e 
una riga al constructor di questa, come 
indicato nella figura 6. 

L'effetto, tuttavia, non sarà piena- 
mente conforme aile aspettative. Nel 
caso di una barra orizzontale ed una ver- 
ticale, ad esempio, si noterà un imper- 
fetto accostamento delle due barre che, 
invece di disporsi l'una adiacente all'al- 
tra, in parte si sovrapporranno. Ancora 
peggio se tentiamo di creare due barre 
orizzontali- ne vedremo una sola. 

Là causa è da ricercare nel metodo 
AMCalcParentClìentRéct. Questo, stan- 
do al lungo commento che lo accoi 'pa- 
gna, risponde al messaggio omoi mo 
calcolando lo spazio occupato da barre 
di vario tipo quale che sia la loro pa izio- 
ne, e riducentìo conseguentem nte 
quello occupato dalla chent wuidovr'. se 
Msg.WParam è diverso da zero, inoltre, 
ogni barra viene ridisegnata per tener 
conto delle nuove dimensioni (la frame 
wjndow invia il messaggio am_CaicPa- 
rentClientRect quando deve a sua volta 
rispondere ad un messaggio wm_S>ze]. 
L’implementazione è un po' contorta, in 
quanto si tende a ridisegnare solo guan- 
to strettamente necessario (ad esem- 
pio, solo la parte destra di una barra 
orizzontale sita in una finestra che si sia 
allargata verso destra), in modo da ri- 
durre a) minimo il tremolio dello scher- 


mo. Va tutto bene, ma si assume che 
una barra orizzontale sia sempre posta 
nella parte superiore della frams w»n- 
dow, subito sotto il menu. Ecco quindi 
che due barre orizzontali si trovano ad 
occupare lo stesso spazio, 

Torneremo sulTargomemo quando 
vedremo come una riga da stato dovrà 
rispondere a quel messaggio, per il mo- 
mento potete trovare nella figura 6 una 
prima possibile variante: un'implemen- 
tazione nettamente più semplice, che 
mostra sia gli inconvenienti di un codice 
non attento a ridurre al mir\imo il tremo- 
lio delle immagini sullo schermo, sia, 
per altro verso, la possibilità di visualiz- 
zare correttamente più di une barra 
strumenti (o una barra e un nastro, co- 
me preferite). 

La classe TToolButton 

Poco da dire sulla classe TTooiSpacer. 
serve solo a tenere memoria dello spazio 
da interporre tra due pulsanti (il metodo 
Pairìt, ad esempio, non fa nulla). 

Piu interessante la classe TToolButton. 
I! constructor oerioa le bitmsp indicata da 
TTooibsr.RsadResource. ne registra le di- 
mensioni e la posizione sulla barra, pren- 
de nota del comando associato 

L'abilitazione o la disabllitazione del co- 
mando. come anche i movimenti del 
mouse notificati da TToolbar. si traducono 
nell'awaloramento delle variabili d’istanza 
IsEnabIed e IsPressed e nel ndisegno del 
pulsante. 

Questo avviene mediante il metodo 
PaintState. chiamato direttamente in 
caso di azióne de! mouse, oppure mdi- 
rettemente, mediante invalidamento e 
conseguente repainf delia zona occupa- 
ta sulla barra, nel caso di abilitazione o 
disabilitazione di un comando. La bn- 
map, quando vi si passa sopra con il 
mouse, viene disegnata con offset di- 
versi da zero rispetto ai lati superiore e 
sinistro del rettangolo occupato dal pul- 
sante. in modo da rendere visivamente 
la pressione; (I rettangolo viene patinato 


392 


MCmicrocomputer n. 1 40 - maggio 1 994 


TURBO PASCAl 


constructoi TMOIFileMindow . Inlt (ATitle s PChar; AMenu: HMenu) ; 
begin 

Toolbar Ns«(PToolbar, InitlSSelf, 'Toolbar_l', tbHorizontall ) j 
Toolbat2 != HowIPToolbat, InitC8Sélf, 'Toolbar_2', tbLeftVerticall ) ; 


Figura 5 • Come motfificare il constiuctor (falla cfMse TMDIFileWiridow, Mi fila MFILEAPP PAS, per avere 
(fùe barre strumenti, una oniiontale e l'altra verticale Ma l'effetto non sarà del tutto conforma alle aspetta- 
live 


di grigio - mediante un apposito brush - 
se il comando ad esso associato è disa- 
bilitato- 

L'effetto è sicuramente accettabile; 
in particolare, nonostante le bitmap del 
demo [contenute in MFILEAPP.RES) 
siano colorate, la resa è soddisfacente 
anche su video monocromatico. 

□uando viene rilasciato il pulsante si- 
nistro del mouse, TToolbar chiama il 
metodo EndCepture passando come ar- 
gomenti l'handle della trame windowe 
le coordinate del cursore del mouse, se 
questo è ancora sulla bitmap, EndCsp- 
ture, mediante PostMessage, invia alla 
trame mndow un messaggio uguale a 
quello che sarebbe stato prodotto dalla 
scelta dt un'opzione di un menu. Nulla 
vieta, peraltro, che istanze di una classe 


derivata da TToolButton producano 
messaggi di altro tipo. 

L'applicazione 

Passata in rassegna la unii TOOL- 
BAR, resta da vedere come questa va 
usata in un’applicazione che intenda 
servirsi di una barra di strumenti. 

In primo luogo, occorre prevedere 
una variabile di tipo PTbofbsr nella clas- 
se che, derivando da TMDIWindow. for- 
nirà la finestra principale; la variabile 
verrà inizializzata nel constructor, come 
abbiamo visto nella figura 5. 

Sarà anche utile prevedere metodi 
come HorizontdIToolbar. LeftVerticdl- 
Toolbar e RìghTVerticalToolbar, per ri- 
spondere ai comandi dati dall'utente 


per cambiare l’orientamento della barra 
Nel caso di due barre, potremmo volere 
che di una sola di queste si possa cam- 
biare l'orientamento [la barra strumenti 
vera e propnal, lasciando l’altra sempre 
orizzontale (il <mastroi'): ciò si ottiene 
creando per prima la barra che dovrà 
mantenere sempre io stesso orienta- 
mento. Per tornare alla figura 5, ciò 
comporta che, essendo i comandi riferi- 
ti alla variabile Toolbar- ed essendo 
quindi Too/bar^ destinata a rimanere 
sempre orizzontale - la riga con cui vie- 
ne creata Toolbar2 dovrebbe essere po- 
sta prima di quella con cui viene creata 
Toolbar. Usare la modifica proposta nel- 
la figura 6 e provare per credere. 

Una volta scelto l’orientamento inizia- 
le della barra »mobile>i, sarà bene mar- 
care la corrispondente opzione del me- 
nu [ad esempio: «Barra orizzontale» in 
un menu ■lOpzioninl mediante ìa funzio- 
ne CheckMenultem nel metodo Se- 
fuplrV/ndow della finestra principsle. 
Analogamente, ad ogni abilitazione o di- 
sabilitazione di comandi si dovrà accom- 
pagnare la chiamata del metodo Tool- 
bar''.EnableTool. 

I cambiamenti neH'orientamento di 
una barra verranno realizzati rrasconden- 
do la barra, comunicandole la nuova di- 
sposizione, ricalcolando le dimensioni 
della Client window e ndisegnando la 
barra. Il calcolo delle dimensioni della 
Client windowva inoltre effettuato, ov- 
viamente, m risposta ad un messaggio 
wm.Size. Nel file MFILEAPP, PAS si 
usa un metodo RedoClientRgcl che, ot- 
tenute con GetClientRect le dimensioni 
della Client area della finestra principale, 
le passa a tutte le finestre «figlie» di 
questa mediante il metodo ForEach: 
ogni «figlia» (a si tratta, ripetiamo, delle 
finestre figlie della finestra principale, 
non delle normali child window di 
un'applicazione MDI, che sono figlie 
della Client windoiM si posiziona secon- 
do il proprio orientamento e riduce di 
conseguenza le dimensioni che riceve; 
al termine dell'iterazione, quindi, le di- 
mensioni ridotte vengono assegnate al- 
la Client window. 

Rimando, per ulteriori dettagli, al de- 
mo MFILEAPP. PAS. La rassegna fin qui 
condotta aveva solo lo scopo di fornire 
una guida alla lettura dei file fomiti con 
il compilatore, per apprezzarne gli 
aspetti più interessanti e quelli suscetti- 
bili di una diversa implementazione. 

Tra trenta giorni vedremo come inse- 
rire nel meccanismo una «barra» per 
molti aspetti diversa ma, per altri, carat- 
terizzata da comportamenti simili. W® 


Polini e raggiungibile iremiie MC-linkelle ca- 
nella MCtt66 e tramite Internet all' mtliritzo 


i TToolbar. AMCalcTai 


ntCllentBect I 


CllentToSctBenlPatent''.HMindoW, PPOiflt (àPCl « I ,‘ 
CllentToScreen | Pareri t* . HWindow, PPoint ( 8PC . lUght 1 •“ ) ! 
Get»i.ndowRecC(KHindow, TB) s 

ex 8= R.Pight - B.Le£t; 

CT TB. Bottoni - TB.Topj 
SeCHindowFos (KHindow, 0, 

R.Left, R.Top, ex, Cf, 

9wp_K6Z0rder or swp_HoRedraHl i 


Atti 


ivalic 


= CX; 


clHMindow, nil, Teue) 


InolR.Top, CY)! 

else If Oilentatlon = tbUeftVeitical then be^in 
CX != TS.iUght - TB.LefCs 
SetWlndowPos (HHlndow, 0. 

R.Left, R.Top, CX. R.Bottom - B.Top, 
àwp_HoZOrder oc 9v^_noRedcau) ; 
InvalidafceRectlHUlndow, nll, Teue); 

InctR.Left, CX); 
end 

else If Orientatlon - tbRlghtVertical then begln 
CX := TB.Right - TB.Left; 

SetMindowPoa (KWlndow, Q, 

R.Rlght - CX, R.Top, ex, R.Bottom - R.Top, 
swp_MoZOrder or swip_NDBedcaMl : 

InvoildateReot (HUindau, nil, Truel ; 
DectR.Rlght, CX) ; 


itCHsg.I 


R.Left, R.Tcp, R.Right, R.Bottom); 


MCmicrocomputer n. 140 • maggio 1&94 


393 


RICERCHI 


5 ;.i !i HiKifJ 0 5"; 

Complessità computazionale e metodi di 
ottimizzazione combinatoria 

C’è in diversi campi, da quello tecnico-scientifico a quello economico, un interesse 
crescente verso tecniche di ottimizzazione capaci di fornire soluzioni quanto più 
precise e veloci possibile a problemi concreti di grossa rilevanza. Tali tecniche 
vengono attualmen te impiegate per risolvere problemi particolarmente complessi 
come la progettazione di circuiti VLSI o di sistemi per il controllo della produzione, io 
studio della struttura della rete stradale per l'ottimizzazione del traffico urbano o la 
previsione dell'andamento del ricercato azionano. 

Per comprendere l'importanza di tali metodiche, é necessario aver acquisito alcuni 
concetti base di una disciplina relativamente recente, detta «Teoria della complessità 
compuiazionalei 

di Penato Del Balio 


Introduzione 

Di solito SI pensa che per risolvere 
un qualsiasi problema sia sufficiente de- 
finire un algoritmo che lo schemaiizzi e 
n© tracci un percorso risolutivo. In realta 
può capitare di scontrarsi con un proble- 
ma per li quale non si è in grado di defi- 
nire alcun algoritmo m senso tradi2iona- 
1 $ 0 per II quale non re esista uno che 
porti alla soluzione migliore m tempi ra- 
gionevoli. Ovviamente, ciò può mettere 
in dubbio la bravura del sistemista pro- 
grammatore, a meno che egli, come ve- 
dremo grazie alla teoria della fvfP-com- 
pletezza, non sia m grado di provare che 
il suo problema ó realmente di difficile 
soluzione e/o comunque non affrontabi- 
le in maniere classica, Molti di questi 
«scogli», hanno dato per anni grossi 
grattacapi a diversi scieitziati: oggi li ri- 
conoscere r»intraitabilità» di un proble- 
ma permette già di avere informazioni 
sull'approccio più produttivo per una 
sua possibile soluzione. 

In breve si può dire che la teoria della 
NP-completezza (NP sta per «Nondeter- 
mmistic Polyriomial’i) dà indicazioni sui 
metodi che hanno la più elevata proba- 
bilità di condurre ad algoritmi determini- 
stici. 

Un problema può essere visto, in ge- 
nerale. come una domanda a cui deve 
essere data risposta. 

Definiti 1 parametri e le condizioni 
che il problema deve soddisfare, il pro- 
gettista ha II compito di definire un algo- 
ritmo cha passo dopo passo permetta 
di arrivare alla soluzione per qualsiasi 


valore dei parametri in ingresso. Tra i 
vari algoritmi possibili, a noi interessa 
trovare il più efficiente: ovviamente il 
concetto di efficienza coinvolge tutte le 
varie risorse computazionali necessarie 
alla sua esecuzione. 

Di solilo, per algoritmo più efficiente 
SI intende il più veloce, cioè quello che 
permette di avere la soluzione nel mir^o- 
re tempo possibile. Vedremo che que- 
sto non è sempre vero: m certe applica- 
zioni potrebbe essere preferibile/neces- 
sario avere soluzioni più precise, a sca- 
pito del tempo di risposta. 

Comunque, visto che il tempo è 
spesso un fattore dominante per deter- 
minare se un particolare algoritmo è ab- 
bastanza efficiente da poter essere utile 
in pratica, è importante, inizialmente, 
concentrare l'attenzione su tale risorsa. 


Complessità computazionale 

La locuzione «complessità computa- 
zionale» è in uso da anni con urv signifi- 
cato che. prima sfumalo, si e venuto via 
via precisando. 

In genere si valuta la bontà di un al- 
goritmo, 0 si confrontano piu aigornmi. 
sulla base della loro risposta al crescere 
della dimensione del problema. Tale di- 
mensione SI caratterizza solitamente 
mediante un intero «n». se si opera su 
un insieme, «n» sarà il numero di ele- 
menti; se SI opera su un grafo, «n» sara 
il numero di rodi, o il numero di archi, o 
la somma di questi numeri, se si opera 
su matrici, im» sarà il rtumero di ele- 
menti, ma se le matrici sono quadrate. 
:in» potrà essere il numero di righe o di 
colonne. 

TaOeii» I - La «com- 
plessità in lampo- in 
lunt'One cIbIIb Oimen- 
sipna -IT cre'0'oe/e- 
fiM fic.i sia ecr -lun- 
iiene comoiess'it in 


f.c.t. 

Dimensione del problema 

IO 

20 

30 

40 

50 

60 

Il 

,00001 

liecomii 

.00002 

secondi 

.00003 

secondi 

.00004 

.tXKlOS 

secondi 

.omxvi 


.(lOflI 

.CHXU 

secondi 

.0009 

.0010 

,0025 

secondi 

.00.36 

secoikli 


.1X11 

secondi 

-ons 

liecondi 

,027 

secondi 

.064 

secondi 

,125 

secondi 

.216 

secondi 

ri' 

.1 

.seairHii 

J.2 

xcundi 

24J 

secondi 

1.7 

minuli 

5.2 

13.0 

minuci 

2' 

.noi 

sccornli 

1.0 

n.9 

12.7 

35-7 

366 

j" 

.«.sy 

SK 

minuti 

OS 

P.385.S^ 

200mln 

ISOnOmld 


394 


MCmicrocom poter n. 140 - maggio 1994 


MICROCAMPUS 

RICERCHE 



Fissata la dimensione «mi, il tempo 
che un algoritmo impiega per trovare la 
soluzione si chiama «complessità in 
tempo» (indicata in seguilo come f(rt||- 

Spesso ci si limita a studiare il com- 
portamento di tale funzione al crescere 
di «mi («complessità asintotica» o sem- 
plicemente complessità), considerando 
I soli termini prevalenti al suo tendere 
atrinfinito. Lo studio della complessità 
degli algoritmi è rnotivato dal fatto che 
essi sono sempre definiti per «mi gene- 
rico’ se per piccoEi valori di «n» due al- 
goritmi hanno efficienza confrontabile, 
al suo crescere si imporrà l'algoritmo 
col termine massimo di grado minore. 

L'efficienza di un algoritmo viene 
quindi definita dalla cosiddetta «funzio- 
ne complessità in tempo», che al varia- 
re di «n» CI dà il tempo che l'algoritmo 
impega per risolvere il problema. 

Nella pratica, per definire la «com- 
plessità in tempo», ci si può limitare a 
contare le operazioni eseguite o alcune 
operazioni preminenti, ammettendo che 
il tempo complessivo di esecuzione sia 
proporzionale al numero di tali operazio- 
ni. Ciò porta a studiare la funzione com- 
plessiva semplicemente nel suo ordina 
di grandezza. 

Argomentazioni perfettamente analo- 
ghe permettono di definire là «comples- 
sità in spazio» come il massimo spazio 
invaso nella memoria ceritrale durante 
l'esecuzione dell'algoritmo. Anche in 
Questo caso ci si limita in genere allo 
studio della complessità asintotica, 
eventualmente limitandosi al solo suo 
ordine di grandezza. Tuttavia, poiché lo 
sviluppo dei sistemi di elaborazione ha 
permesso di rendere disponibili spazi di 
memoria vastissimi a basso costo, la 
nostra attenzione sarà in genere rivolta 
alla sola «complessità in tempo». 

Un'ulteriore importante distinzione è 
quella tra «complessità media» e «com- 
plessità nel caso pessimo» (sia in tem- 
po che in spazio). Nel primo caso ci si ri- 
ferisce al valore della complessità me- 
diato su tutte le possibili occorrenze dei 
dati iniziali: poiché nel computo della 
media si devono considerare le probabi- 
lità che hanno le singole occorrenze di 
presentarsi, il calcolo della «comples- 
sità media» è spesso assai difficile 

Per «complessità nel caso pessimo» 
(o più sfavorevole), si intende la com- 
plessità relativa a quella particolare 
combinazione dei dati iniziali per cui l'al- 
goritmo ha il peggior comportamento 
possibile. Tale funzione ha grande im- 
portanza. fornisce infatti un limite supe- 
riore alla complessità, entro cui il funzio- 
namento dell'algoritmo è sempre garan- 
tito. 


Abbiamo già detto che in genere ha 
interesse ii comportamento della fun- 
zione complessità al fendere di «m> 
all'infinito, A questo fine è necessario 
introdurre il concetto di ordine di gran- 
dezza. 

Ad esempio, un formalismo del ge- 
nere; g(nl=0(f(n)) si legge «g(n) è di or- 
dine f(n)i> e fornisce un limite superiore 
al comportamento asintotico di g(n). 
ovvero g(n) cresce al massimo come 
f(n). Cosi, ad esempio, la funzione 
«gin) = &nn2 + 3n + 5» è di ordine 2 e 
cresce come «fin} = 30^2 + 10». 

La notazione «0» delimita quindi su- 
periormente la crescita della funzione 
di complessità f(n) e fornisce pertanto 
una indicazione di bontà dell'algoritmo. 

Gli algoritmi presentano una grande 
varietà di «funzioni complessità irt tem- 
po»; è pertanto necessario dividerli in 
classi, ponendo nella medesima quelli 
con «complessità asintotica» dello 
stesso ordine di grandezza «0». Nelle 
principali classi troviamo le funzioni di 
ordine costante, di ordine <m» o lineari, 
di ordine «n log n»; di ordine 0 * 2 . n^3. 
eco., dette polinomiali; di ordine n'^n e 
in genere qualsiasi funzione in cui «n» 
compaia all'esponente, dette esponen- 
ziali. 

Le differenze tra queste classi di al- 
goritmi sono notevoli per problemi già 
di piccole-medie dimensione, come si 
può notare dalla Tab. 1 : dalla sua anali- 
si si evince l'importanza della classe 
polinomiale. 

Un altro motivo per cui è preferibile 
avere algoritmi con tempo polinomiale è 
il loro comportamento quando vengono 


fatti girare su calcolatori più veloci e po- 
tenti (cfr. Tab. 2). Mentre con f(n)=n'''2 
(f polinomiale), aumentando la velocità 
di elaborazione di 1000 volte si potreb- 
bero risolvere nel medesimo tempo pro- 
blemi con dimensione pari a 31 .6*n, con 
un algoritmo esponenziale con f(n)=2''n 
la dimensione potrebbe aumentare al 
più di 10 unità, rendendo cosi pratica- 
mente mutili i vantaggi deH'avanzemen- 
to tecnologico- 

Queste tabelle mostrano alcune delle 
ragioni per le quali gli algoritmi con tem- 
po polinomiale sono generalmente con- 
siderati più desiderabili rispetto agli algo- 
ritmi con tempo esponenziale. 

Tutto ciò è fondamentale per la nozio- 
ne di intrattabilità e per la costruzione 
della teoria dei problemi NP-completi. 

Problemi NP-completi e NP-ardui 

Le basi della Teoria delta NP-comple- 
tezza Sono contenute nelle pagine de 
«The Compiexity of Theorem Proving 
Procedures» di Stephan Cook (19711. 

In primo luogo egli pose l’attenzione 
sulla classe dei problemi NP: come già 
evidenziato, tali problemi hanno la ca- 
ratteristica di poter essere risolti con 
tempo di elaborazione polinomiale solo 
con algoritmi non deterministici. 

Tali algoritmi possono essere scom- 
posti in; 

a) guessing stage: in essa si ipotizza 
per un esempio «I» del problema, una 
possibile soluzione «S»; 

b) checking stage: in essa, in manie- 
ra deterministica, s< prova che «5» è 
una reale soluzione di «I». 


MCmicrocornputer r. 140- maggio 1994 


395 


f.c.t. 

Con un compulcr 
illuak 

Con un computer 
10(1 volle 
piu’ veloce 

Con un cnmpuier 
1000 volle 
piu' veloce 

fi 

N! 

100 Ni 

1000 NI 

ir 

N2 

IO N2 

31.6 N2 

II 

N3 

4.64 N3 

10 N3 


N4 

2..S N4 

3.98 N4 

2" 

N5 

N.S46.64 

N5+-0.97 


Nò 

N644.19 

N^6.29 


Tabella 7 ■ La '•complas$na m temob-, a! variare dalla vatoari di eia- 
barvane Ifc f staiaer ifumione complessirà m lempo-l 


MICHOCAMPUS 

fliCEHCKE 


)n generale, ogni problema può es- 
sere risolto con un algoritmo con tem- 
po polinomiale NON deterministico e. 
quindi in definitiva, la classe NP com- 
prende TUTTI I problemi. 

Se poi è possibile definire nella fase 
di checkmg uiì algontnìo deterministico 
con tempo di elaborazione polinomiale, 
il problema apparterrà alla classe i>P" 
Di conseguenza si può affermare che P 
e contenuta in NP, ma non coincide 
cori essa 

È quindi di notevole importanza di- 
stinguere le due classi P ed NP in mo- 
do da stabilire a quale classe un proble- 
ma appartenga Ovviamente ciò non è 
facile, ma in rtostro aiuto giunge di 
nuovo Cook- a riguardo egli introdusse 
la «riducibilità in tempo polinomiale)i 
Dato un problema A, esso è riducibi- 
le al problema B se esiste un algoritmo 
con tempo polinomiale che permette di 
passare dall'uno all'altro 
Se ora il problema B è risolvibile in 
tempo polinomiale ed è, quindi, appar- 
tenente a P. anche il problema A è ap- 
partenente a P visto che la sua «funzio- 
ne complessità in tempoi’ non è altro 
che la somma fra la «funzione com- 
plessità in tempo» di B e la «funzione 
complessità in tempo» di trasformazio- 
ne. 

La «trasfoimabilità polinomiale» go- 
de della proprietà transitiva, se A è ri- 
conducibile a B e B è riconducibile a C. 
allora A è riconducibile a C. Inoltre, dati 
due problemi A e 8, essi si definiscono 
equivalenti se A è riconducibile a B e B 
è riconducibile ad A. 

La classe dei problemi P è quindi 
una classe di equivalenza ed è costitui- 
ta dai problemi più facilmente risolvibi- 
li. AlTinterno della classe NP è possibi- 
le definire una seconda classe di equi- 
valenza la classe NP-completa. 

La classe NP-completa è costituita 
da quei problemi che sono risolvibili in 
un tempo di elaborazione polinomiale 
solo con algoritmi NON deterministici; 


inoltre, ogni problema ad essi ricondu- 
cibile deve, a sua volta, appartenere ad 
NP Visto che tutti i problemi delta clas- 
se NP-completa sono riconducibtit l'uro 
all’altro, basta che uno solo di essi sia 
risolvibile vn tempo polinomiale perché 
tutti I problemi NP lo siano 

Una larga parte di importanti proble- 
mi numerici, per i quali lo sforzo com- 
putazionale cresce esponenzialmente 
cort la dimensione, appartiene alla clas- 
se NP-completa: come detto, per essi 
NON SI conoscono algoritmi che porta- 
no ad una soluzione m tempi umani 
Tuttavia, una dimostrazione della NON 
esistenza non è ancora nota. 

Semplici esempi di problemi appar- 
tenenti a tale classe sono quelli di otti- 
mizzazione, dove le variabili possono 
assumere solo valori discreti fproblemi 
di ottimizzazione discreta). 

Purtroppo. numerosi problemi di Ot- 
timizzazione Combinatoria ricadono 
nella classe dei problemi NP-completi. 
Un problema apparentemente molto 
semplice, quale ad esempio la genera- 
zione delle permutazioni di un insieme, 
è un problema di complessità esponen- 
ziale. Infatti, poiché tali permutazioni 
sono ni {ed ni può essere approssima- 


to ad un ordine espo- 
nenziale), qualsiasi algo- 
ritmo dovrà compiere un 
numero di operazioni al- 
meno pan ad n! È ovvio 
che, dal punto di vista 
pratico, risolvere questo 
problema diviene rapi- 
dissimamenie irragione- 
vole al crescere di «n» 

Ad esempio, un clas- 
sico problema che viene 
utilizzato per testare la 
bontà di ogni nuova tec- 
nica di ottirnizzazione é ii 
cosiddetto problema dei 
commesso viaggiatore, 
noto anche come «TSP» 
(Travelling Salesmsn 
Problemi. Nel TSP e as- 
segnata una sequenza di 
«ni> città A, B, C. ... e 
per ogni coppia di que- 
ste è data la distanza «d» 

Scopo del problema è trovare una 
permutazione delle città, tale da mini- 
mizzare la lunghezza del «tour» che il 
commesso viaggiatore dovrebbe effet- 
tuare se le visitasse tutte, ritornando 
alla fine nella citta di partenza 

Il TSP è un problema NP-arduo, Os- 
sia é riconducibile al piu complesso dei 
problemi NP-compieii. Se si riuscisse a 
risolverlo in tempo polinomiale, ciò per- 
metterebbe alla classe P di coincidere 
con l'miera classe NP 

Non SI conoscono {e si congettura 
NON possano nemmeno esistere) al- 
goritmi che permettano di trovare la 
soluzione ottima di tali problemi In un 
numero di passi limitato da un polino- 
mio. Per problemi di dimensioni medio- 
grandi è quindi necessario fare ricorso 
a tecniche di ricerca «sub-ottime» di ti- 
po stocastico 0 euristico, ovvero di tec- 
niche che in qualche modo evitino di 
«scandagliare» tutto lo spazio delle 
possibili Soluzioni, accontentandosi del- 
la prima o di una sufficientemente buo- 
na. 

Naturalmente algoritmi diversi per la 
risoluzione dello stesso problema po- 
tranno avere diversa complessità e sa- 


Glossari» 

* «complessità asintotica»: o semplicemente complessità, studia 
la corno] essnà al tendere della dimensione «nn all'irfinito; 

* «complessità in spazio»: massimo spazio invaso nella memoria 
centrale durante l'esecuzione dell'algoritmo; 

* «complessità in tempo»: fissata la dimensione «n>. e il tempo 
che urt algonimo impiega per trovare la solutiorie; 

* «complessità media»: si nfehàce al valore delle cornplessuà me- 
diato su tutte le possibili occorrenze dei dati iniziali; 

* «complessità nel caso pessimo»: complessità relativa a quella 
particolare combinazione dei dati iniziali per cui l'algoritmo ha il peg- 


gior comportamento possibile: 

* «funziona complessità irt tempo»; al variare di «n» dà il tempo 
che ralgoriimo impega per trovare la soluzione; 

* «n»; dimensione idei problema; 

* NP: Nondeterministic Polynomtal, tali problemi hanno la caratteri- 
siica di poter essere risolti con tempo di elaborazione polinomiele 
solo con algoritmi non deterministici; 

* NP-«rduo: e un problema riconducibile al più complesso dei pro- 
blemi NP-completi; 

* NP-compIeto; un problema risolvìbile m un tempo di elaborazio- 
ne polinomiale solo con algoritrni NON deterministici. 


396 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


ranno confrontati tra loro a seconda 
delle necessità applicative, sulla base 
della complessità in tempo o in spazio, 
media 0 di caso pessimo 

Tuttavia Vi sono alcuni algoritmi con 
tempo esponenziale che sono molto 
utili in pratica. Tra questi troviamo l'al- 
goritmo del simplesso, utiiizzato per 
problemi di programmazione lineare. 
Analogamente la tecnica del Brandi 
and Sound IB&B). utilizzata ad esempio 
per il problema dello zaino (un altro 
classico problema di ricerca operativa), 
ha un successo enorme sebbene sbbia 
un tempo di elaborazione esponenzia- 
le: molti ritengono tale problema, cosi 
affrontato, ben risolto. Sfortunatamen- 
te questi casi sono rari: moltissimi pro- 
blemi sono oggetto di intense ricerche 
perché, sebbene per essi siano noti al- 
goritmi con tempo esponenziale, que- 
sti non risultano in pratica utilizzabili. 

Problemi intrattabifi 

Il primo passo nello studio della in- 
trattabilità consiste nel chiedersi se 
esistono problemi cosiddetti indecidibi- 
li. tali cioè che non esista alcun algorit- 
mo per nsolverlt. Turing fu m grado nel 
1936 di enunciare un problema indeci- 
dibile. Riportato in termini a noi familia- 
ri. il problema di Turing può esprimersi 
nella forma seguente. 

" Problema decisionale della termina- 
zione: Dato un algoritmo B e I suoi dati 
D. stabilire se la computazione B<D> 
termina» 

Questo problema è indecidibile, ov- 
vero non esiste alcun algoritmo deci- 
sionale A che. accettata qualsiasi cop- 
pia B.D come dato di ingresso, stabili- 
sca sempre in tempo finito se B(D1 ter- 
mini o meno. (Si noti che A non può 
semplicemente consistere nel coman- 
dare l'esecuzione B(D) controllandone 
il comportamento, poiché, se tale ese- 
cuzione non terminasse, A non rispon- 
derebbe in tempo finito). 

Dai tempi di Turing sono stati sco- 
perti altri problemi indecidibili, ma non 
è finita qui; anzi si dimostra che essi 
costituiscono l'assoluta maggioranza 
tra tutu I problemi possibili: la nostra 
scarsa abilità nell'individuarli deve di- 
pendere dal fatto che I problemi che 
spontaneamente ci poniamo hanno 
una soluzione ed esiste un modo per 
trovarla 

I problemi indecidibili sono quindi in- 
trattabili senza possibilità di appello, 
ovvero NON esiste algoritmo per risol- 
verli. Vi sono però, come visto, anche 
problemi decidibili che devono essere 
considerati intrattabili (se «m> è suffi- 
cientemente grande), poiché il tempo 
richiesto per risolverli cresce in modo 
esponenziale con le loro dimensioni. 

Per I problemi che non hanno Co che 
non hanno ancora) un algoritmo polino- 
miale di risoluzione, si deve ricorrere 


MCmicrocomputa’ n. 140-maggioU 


necessariamente ad algoritmi esponen- 
ziali. Questi operano, come già eviden- 
ziato, per enumerazione o esaurimento 
di tutti i casi possibili, escludendone al 
più una parte non preponderante. Ana- 
lizziamo uno di questi algoritmi di esau- 
rimento in riferimento ad un classico 
problema. 

Algoritmo di esaurimento 
Kbacktrack» 

Immaginiamo che un viaggiatore, 
giunto alla stazione di una grande città 
a lui sconosciuta, si procuri l'elenco dei 
percorsi di tutti gli autobus per studiare 
le località raggiungibili. Non conoscen- 
do I criteri con cui é stata concepita la 
rete di trasporto, non trova alcun meto- 
do sostanzialmente migliore che quello 
di considerare tutti i collegamenti pos- 
sibili, utilizzando un numero arbitrano 
di autobus per ogni tragitto. 

Il viaggiatore costruisce un albero, 
ove i nodi corrispondono ai luoghi rag- 
giungibili e gli archi agli autobus che vi 
giungono. Partendo dalla stazione A 
nella radice (fig. 1). una prima scelta tra 
gli autobus numero B, 12 e 24 può por- 
tarlo nei punti B, C e D e cosi via. L'al- 
bero è costruito senza tener conto de- 
gli autobus che percorrono le linee di 
ritorno, cosicché nessun percorso toc- 
ca più volte lo stesso luogo e l'albero 
ha dimensioni finite. Tuttavia è possibi- 
le che lo stesso luogo sia raggiunto 
con autobus differenti, e appaia quindi 
più volte nell'albero stesso, per esem- 
pio D è raggiungibile con gli autobus 5 
e 15 0 con l'autobus 24 

Il viaggiatore può ora porsi domande 
del tipo: posso raggiungere un dato 
luogo? Se vi sono diversi modi per rag- 
giungerlo, qual è ri migliore? (Per 
esempio quello che richiede il minimo 
numero di autobus). Esiste un percorso 
che tocca un Insieme prefissato di luo- 
ghi? 0 che li tocca in un ordine dato? È 
possibile percorrere un tragitto evitan- 
do di passare per un nodo? 

L'albero e una sua visita costituiran- 
no l'algoritmo di base per rispondere a 
tutte queste necessità. 

Visitiamo per esempio l'albero par- 
tendo dal ramo di sinistra alla ricerca 
del nodo D. la prima soluzione si ottie- 
ne con la successione di scelte di auto- 
bus (5,15): la visita pub arrestarsi qui. o 
può proseguire fino ad esaurire i nodi 
dell'albero, se si richiede una soluzione 
ottima secondo un criterio assegnato, 
in questo caso si raggiungerà il nodo D 
anche con la scelta (24) e le due solu- 


Bibliogrofia 

M R Garey and D.S. Johnson, «Com- 
puters and intractability», N V., W.H 
Freeman, 1979 


UiCROCAMPUS 

RICERCHE 


zioni saranno confrontate per deteriTii- 
nare ia migliore. 

Gli algoritmi di esaurimento in so- 
stanza, costruiscono un albero provan- 
do diverse alternative a livelli via via 
crescenti. Essi sono anche detti di 
backtrack, termine inglese che indica 
come ogni volta che si raggiunge una 
situazione da cui non è piu possible ge- 
nerare soluzioni, SI ripercorrono all'ln- 
dietro gli ultimi psssi compiuti per cer- 
care nuove alternative, Per esempio, 
raggiunto il nodo E con la successione 
di scelte 15,7), e costatato che non è 
più possibile raggiungere da qui il nodo 
D (E è una foglia), si ritorna al passo 
precedente riportandosi sul nodo B. 
Ciò permette di tentare una nuova al- 
ternativa. 


Struttura dell'algoritmo 

In generale gli algoritmi di esauri- 
mento SI possono impiegare per pro- 
blemi la CUI soluzione è ottenibile attra- 
verso una successione di scelte <sl, 
s2... ) che soddisfino particolari requisi- 
ti. Il numero di elementi della succes- 
sione non è noto a priori, cioè non si sa 
in genere quante scelte occorrono per 
raggiungere una soluzione Ogni scelta 
«SII' appartiene a un insieme nSi» no- 
to, ma condizioni particolari che si veri- 
ficano nel corso della computazione 
possono ridurre di volta in volta le scel- 
te a un sottoinsieme «Sì» di <iSi», che 
viene determinato dall'algoritmo 
Nell'esempio precedente le scelte suc- 
cessive riguardano elementi tratti 
dall'Insieme complessivo T di tutti gli 
autobus, cioè Si=T per ogni valore di 
«I»; tuttavia la prima scelta s1 è limita- 
ta al sottoinsieme SI '={5, 12.24} degli 
autobus in partenza da A (ST è cioè 
determinato da condizioni iniziali): la 
seconda scelta s2 si esegue su sot- 
toinsiemi S2' diversi, che dipendono 
dal luogo raggiunto con la prima scelta 
IS2' è cioè funzione di s1). e cosi via. 
La successione (s1=5, s2=15) si rivela 
una soluzione solo quando si verifica 
che essa conduce a D. 

È evidente che la struttura dell'algo- 
ritmo e quella della visita di un albero, 
e che la sua complessità è proporziona- 
le al numero dei suoi nodi. In particola- 
re, se SI ammette che le successioni di 
scelte possano contenere al massimo 
un» elementi (si, ... sn). e che ogni in- 
sieme Sk' possa contenere al massimo 
iim» alternative, ove "n» e «m» sono 
costanti prefissate, la complessità 
dell'algoritmo sarà di Olm^n), 


ÙBBlano Di Sasia B 'agg'ungstyiie tramitB MC-hnk 
alla casella MC74QQ e rramile Iniemel all'inainzio 


397 


GUIDA COMPUTER 


icutailRiKseHaLRrcR: 


I prezzi riportati nella Guidacompuler sono comunicati 
dai distrìbuon dei van prodotti e si rrteriscono alla 
vei^lia di strìgoli pozzi airulente finale. Sui prezzi indicali 
possono esserci variazioni diperìdenti dal singolo 
distributore. Per acquisto OEM e comunoue vendite 
muitipie sono generalmente previsti sconti quartità. 

I dati sono aggiornati a circa 20-30 giorni prima della data 
di uscita In edicola della itvista. MCmicrocomputer non si 
assume responsabilità per eventuali erron o variazioni. 

Tutti i prezzi sono IVA esclusa ed espressi in migliaia di lira. 


ACL 386SX 120- n Hook 8D386s>:20MHzaUI4M1FD1.UM HO t20M 1X0 UGA<sl 5.790 
HCISONÒTlPAaCOMPUtSII- 4H 

POA 600 PENPAD - personal gigriai assistam 799 


AppIsCompulefS.pJ -ViaMilam, tSO - 20093 Coloono Monzese (W 
Tel 02/273261 

Noli' I» Apple Computer non fa un llstìno dei prezn all'ulente finale. Per infor- 
mutoni é necessario rivolgersi óirettamenie ai livenrlitori. 


PCD natia ■ Via PiranMio. I ■ 20060 Basano (Ut) - Tel. 02/954511 
086SX?5 HUROLA 80 - 80366SX 2SMR2 HO SCM video col. VGA Wind. 3.1 t 960 

3ffiSX/25HURI>LAI60-8CI386si25MK2H0160Mvideocol.VGAWind 31 2.200 

386SX/25 SeniMTA AC - 88386sx 26MH2 HD 40M villu eel. VSA Wnd. 3.1 1690 

3asSX/2SSr>RIWrAn)-8a366s>2SMIUHD60Mvl«ooal.VSAWind 3.1 1810 

486DX/33 hUflOlA 100 - 80486cIk33MHzHD lODMvtfHMl VGAWinit.3.1 3.170 

486DX/33 HURDLA 213- B04S6ai3MHz HO 213M vitin col VGA Wnd. 31 3 570 

486OX/a3SPRINfTA1O0-8a488d>33Ni<?H0I0OMvl(tHC«l VGAWmd 3.1 2»90 

4860Xr33SPfilVrA213-804a6ctr33MNl2H0213Uvidwc4l.VGAWlflil 31 3.390 

486DX«0HURaLA1CI0-B0486aiS0MH2H010CIMvidWCOl VGAWlnd SI 3800 

4e6DX/»RURDLA213-W4e6dx59MH:HD213Mvi0eOMl.VGAWim].3.l 4 200 

4e6DX/»SPRINTA100-B04SSdl<50Ntl2H0100MvidMCOl VGAWlOd.3 1 3 630 

4860X«OSPRINTA213 - 80466d«5»IH;H0213Mvlim)Ml VGAWlod 31 4.050 

4e6DX3/fi6HUnDLA100-S&486dx2 66MKzHD100Mvid«col.VGAIA/ind 3l 4000 

4660X2/66 HURDLA 213-804860x2 66MH2 HD 213M vUtOCOl. VGA Wind 3.1 4 400 

4660X2/66 SPRIKTA 100 ■ 804860x2 66Mm HD 100M viOeowl. VGA WInd. 3.1 3.360 

4Be0X2/66SPRINTA213-80486d>i2 66MHrHD2l3Mvldeocol VGAWInd 3.1 4 260 


486SX25 HURDU 100 - 80488» 2SUHZ HO 10OM VOta «ti. VGA Wmi]. 3.1 2 500 

486SX25HUR0U2t3-8O486»25WHzH0213MvidMcol VGAWiml 3.1 2900 

46eSX2SSPRinTA100 - 804868<2SMHzH[l100Mv>draccl V&AWlnO 3.1 2.3SO 

486SXI25 SPRIKTA 213 - 804e6sx25WH2 HO 213IA video col. VGA WInd. 3.1 2.800 

48eSX33HUfi0U1Oa-8O486u33MH2HDI00UviClaoc3l VGAWIrtd.3.1 2.600 

486SX/33HUR0U213-8O486»33MH2HD213Mvii3e«col.VGAWirKl 31 3.1X10 

386SL TAEkA 4P- pollatile BÓ366sl HO 40M 2 350 

38eSLTREKAUAX8a-ponaiile8Q3S6slHOeOM 2990 

MS14C04 • monitor S.VGA 650 

MV14C04-montlorVGA 521 


Amslrad S.pA - Via Riccione, 14 -20156 Milano - Tel. 02/3270741 


PC 8486SX - 80466» 26MH4 HAM4M C.64K FD 1 44 HO 105M S.VGA 14" Wl-S 
PC7 48SSLC 33 130 ■ 80486110 33MH; H0 1 30M monitor colofe 14AI39 
PC7 486SLC 33 130 - 90486110 33MH2 HO I30M monitor colore HR 14M28L 
PC7 486SLC33 210- 80486HC 33MHz HO 21PM monitor colon I4M39 
PC7 48SSLC 33210 - S0486HC 33MHz HD 210«4 monitor colon HR 14M28L 
PCS 4880X2 50 130 - 804S6dk2 SOMKz HD 130M monitor «More 14M28L 

PCS4860X2 50210 - 9048S0>2S6MHzHD2l0M monitori 14M39 

PCS 4880X2 50 340 ■ 804860x2 SOMKz HD 340M monitor «tiort 14M33 
PCS 4860X2 66 210 - 804860x2 66MHi HD 210M monitor coton 14M28L 
PCS 4850X2 66 210 - 80486dir2 66MH2 KD 210M moniloi «tiora 14M39 
PCS4860X2 68 340 • 804860«2 68MH4 HD 340M monitor colare 14M28L 


2.630 

2.190 

2390 

2540 

2.740 

3239 

3.095 

3.445 

3.245 


3»45 

3.745 

4.095 

3895 


Assiti S.pA ■ Zona Anigianaia ■ 33030 Bota (OD) ■ Te! 0432/9671 
OE486M/33EISA2IH'486 33MK2RAM4U HD200Mmon 14' COI S.VGA 6.320 

DE4B6U/33 EISA 540 • 486 33MHr RAM 4M HD 540M SCSI mon. 14" col. S.VGA 9.150 
OE486U/66EISA2IH-486 66MK2HAM4UHD200Mmon.14-co1 S.VGA 7.170 

DE496U/e6ElSA540 - 488 e8MH!RAM4l|IHD54DMSCSImon 14-«I.S.VQA 10.010 
OL488SLC/25IIV.PLUSa0 - 486$ic25MH2RAU2MHD80MmDn 14'co).S.VGA 2.S80 
OP486/33 II V.PLUS 1 20 - 486 33MHt RAM 4M HO 1 20M mon. 14" COI. 5 VGA 4.41 0 

DP4SS/86IIVPLUS 120 - 496 68MHz RAM 4M HO I20M mon. 14" eoi S.VGA 5.160 


DP48S/Se II V.PLUS 170-4Be66MHzHAM4MH0170Mmon 14* col SVGA 5.270 

OS48e733IIV.PlUS120-48833MHrBAM4MHO120Mriw 14'wl S.VGA 4.280 

DSC8&/33 II V.PLUS 170-488 33MHz RAM 4M HD 1 70M mon. 14' COI. S VGA 4.400 

OS4S6766IIVPLUS 120-4866EMHZRAM4M H0120N mon 14' col SVGA 5.040 

DS48$/66l1V.PLUSI70 - 48665MHzRAM4MH017(lMnwii 14'col,SVGA 5.150 

l>S486E/2SIIVPLUS80-486e25MH2RAM4MHDB0Mmin 14'COl SVGA 34» 

PS486Ei25 II V.PUIS 120 - 486e 25MHzRAM 4M HD 120M mon. 14* col S.VGA 3.5W 
DS48eaC/2SIIVPLUS60-486lH;25MKiaAM2MH080Mr7ion 14'C0l,S.VGA 2.5M 
DS488SLC/25IIV.PLUS120-4S6slc25MH7RAM2MHD 120Mmm 14‘COl.S.VGA 2 65<l 
EP486M/33EISA20D-488 33MH2RAM4MHD200Uinan l4’ciH SVGA 71S0 

EP486M/66EISA200-48666MHzlUM4UHD200Minan t4'u>l SVGA B.O» 

EP488M/66 EISA 540 ■ 488 66MHz RAM 4M HO S40M SCSi nwi. 14' oH. S.VGA 10.870 
SP48a/33 200 - 486 33MHzRAM4MKE}200Mn»ii M'w SVGA 5500 


Noax Multrmetìa lata S.r.l. ■ P.m di Villa Florelli. 1 -00162 Roma 
Tel 06/7012818 

MM-AUDI0-scliadasoncrai6lill S20 

MM-SOUNO - Bthoda sonora 8 Oli 190 

MM-VIOEO ■ sclied: video overlayod acquiaiTlone immaoini 690 


i4Hn ItBiia S.p.A. - Via V. Bellini 21 20095 Cusano Milanitio IMI) 
Tel 02/6134141 



I 700 
I 2» 
2.090 

1 590 
7B 

995 

2 990 
3.4» 
39» 

395 
7» 
3» 
239 
1 4M 
18 » 
79S 


599 

6.900 

65 

89 


398 


MCmicrocomputer n. 140- maggio 1994 



GUIDA CQMDUTEI: 


WMViVM 


S. Pellio}. B ■ S0089 Roaa/ìo <MI) 


Ì6SX 33 -3S&X 33MH2 RAM 2M FD 1 WM HD SOM V«A 
)X 33C -4860i< 33MHz RAM 4M C 128K H) 1 44U HD I20M 
)X 50C - 4S6d> £0MH2 RAM 4M C.12SK ffi 1 .44M HD 120M 
)X2 SOC - 4S6d>:2 SOMHz HAM 4M C.123K FD 1 44M KD 
lU 66C • 4S6dx2 66MHz RAM 4M C.138K FD 1 44M HD 12C 
IX 25 • 486SI: 23MhZ RAM 4M FD 1 44M HO 1 20M VGA 
DX 33C- 4g&]>: 33MHz RAM 4M C.25BK FD 1 44M HD 2SOI 
iDX2 SM - 4G6dx2 SOMKz RAM 4M C.»6K FQ 1.44M HO 2E 


dx 33MHz RAM 4M C.128K FO 1 44M HO 1 
ib SOMHz RAM 4M C128K FD 1 44M H0 1 
6iU2 SOMHz RAM4M C.12SK FO 1 44M HE 
6dx2 66MHz RAW4MC.12eKFD I 44MHC 


SllVeR486SX2S-4 


GOUVSERVER RFHTIUM 340Ue - 1 


42RAM8MFD 

iMKzRAMSMFQ 


>x25MHzFIAM2MFD1.44M 
MAGIC BOOK - 386SX1 33MHz RAM 2M R) 1 44M HO 120W VGA LCD 9' 
M0TE600K • 4BtelC 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 12DM VGA LCD IO' 
0ATA6D0K MONITOR 10" -colore 


3.390 
3.600 
3.990 
2.7M 
2 590 
3.090 
2.790 


Sp/der Eltctronics S.a.s. ■ Via C. Boucheron, 18 ■ 10122 Torino 

Tal. 011/530S21 

Cm. TectiS.r.l. ■ Via Miciielangeto Psioglio. 15-00ld4 Roma 
Tal. 06/5294181 


HOST-soUperHosi 189 

l8M-RC-iierlll:lraii:fer«defflula2 lemiralasuMS 480 

IBM-PC- oetflls1rartef9t ed emulaz. lerminalesu PS 1 140 

IBM-PC - per nieiransfer ed emuiaz. lerrrinale su XE 770 

MAClHTOSH-percQnif.nmoio,Ol4trsns>er,einula2.lsnniii3ld 380 

MODO ’ per comr remolo, Ole imnsfei. emuiaz lerrnimle 79 

PER APPLE MAC - Plus. SE. SE30. II. Ila. II». Pansble 211 

PROFESSIONAL DOS - percontr lemele. Illslran^sr, emuiaz. terminale 395 

PROFESSIONAL UNIX - sei eornr remolo, file tiansler, emuiaz terminale 84S 

REMOTE CONTROL -oerPiocomm Pive 230 

REMOTE OFFICE -conlioHo lemoisper Host eCliefli 2t1 

SERVER DOS - per conti remolo, ne Iranslet. amiilai terminale 1 480 


Br&her Qtfiea EQuipimJtS.pA ■ Cenno Oireson^ LomOanJa CD/3 Ve Roma. 108 
20060 Cassina da'PetxM (MI) 


STAMPANTEW 1309 - 9agni80col.180cpSOiCa 650 

STAMPANTE U 1799 - 9 aghi 136 col 200cDSplca 990 

STAMPANTEMISIB- laegmOOcol SOOcpepiu VISO 

STAMPANTE W1S24L -24 agni SO col. 235 cps pica «color Kit 1 390 

STAMPANTEM1918- IBagM 136COI. 3O0cpS pica 1 290 

STAMPANTEW 1924L-24aghi136caL22ScpSpica 1.690 

STAMPANrEU2SiB-iaagM l36col.300cpspiucoloiasiart(Unl 1<5 2190 

STAMPANnM2524L-24aghil36col 300 CCS pca colore s&ridard US 2.750 

STAMPAKTEM4318- 18 aghi iSSeol.OOOcps pica 3790 

STAMPANTE HI 400 -ina-|el SO col. I10qs ns. 360>360 dpi Hit parysei 990 

STAMPANTE HJ 770 - vik-|el ria. 360x380 dol mi. parvser. 18 Ionie 1 .950 

STAMPANTE HL 6 • laser Eppm RAM SI2K rie 300x300 Ogi imerlaccia ni.rHr 1 790 
STAMPANTEHL6V- laser Gppm RAM IMI ne 300x390 dpi interlaecia par^ser. 2300 


STAMPANTE HL lOH - laser lOppm RAM 2M ré. 800 dpi hit. par/ser 71 tanè 4 300 
STAMPANTE HL 10PS - laser I Oiwn RAM 2M HS. 300x300 
dpi int paryser. P.Scnpl 6.250 

STAMPANTE HUOV-taserlQppinRAM1MrK.300x300dpili».pr./ser 12loflts 3.890 
STAMPANTE HL4 PS - laser 4ppm RAM 3M ris 300x300 dpi Intertaccia par/sef. 3.890 



Cenlftr HL - Và Luca Landucci. *77 - 50136 Fireme - Tel. /Ì55m69024 


HL4S60X 33MHz VESA L8US - 4a6di33MHz RAM 4M FOO 1.44M 
HO 210M echeiUvKl. True Cnkir 2123 

HL48601Q 66MHz PCI -4860x2 66MHz RAM 4M FOO I .44M HO 240M S.VGA 3.661 
HL486DX2 86MHz VESA L.BUS ■ 486dx2 66MKz RAM 4M 

FDD 144MH02i0Uscn«4Uvid TmeCdoi 2S12 

HL PENTIUM E6MHZ - Penliuin 66WHz RAM4M ^0 1 44M HD 210MS.VGA 5.206 
MONITOR 14' A VIEW 110- calere 0.39 800x600 393 

MONITOR 14' AVIEW330L-C0I. 0.28 1024x756 

miei. 800x600 NI Cessa radiazicxie MPRIt 450 

MONITOR 15' A. VIEW56I -col. 0.28 1024x768 

nonlmer bassa radiazione MPRIIC.Micro 767 

MONITOR 17' A VIEW 761 - «ri. 0.28 1280x1024 

nofliniar. D. ladiazidneMPRIIC.Micrp M5S 


Commodore Halàna ■ V.leFuMo Testi. 2BO-20126Milano • Tel, 02^1231 


A600-Amigae00680007MHz1Mbe80Kb 387 

A1200-Aniiga12006e€C02014MHzAGA2M 880Kb 571 

A1200DyN-Am«a1200KilDnMC4)Dxramrls 60S 

A4O0(M0 3-12 - Amiga 4000 68040 25MHz AGA 6W 1 76M H0 1 20M 3 916 

A4000-30 3-12 - Amiga 4000 68EC030 2SMHz AGA 4M 1 76M HO 1 20M 2.S63 


MCmicrocomputef n, 140 - maggio 1994 


399 



• UIDA COMPUTEt 


1034--tnoniloricoiori.iuiliostefe(i 37D 

1M2 - monilor a colorì bèsyncO.SSnrn. audiostervo 672 

MPS1270 - stamparla a getto d'incliiosuo parai PiaiKO/nato SO colanna 303 

CO 32 - Amiga C032 66ECQ20 l4MHz AGA2M CO-RCM 586 

CDJOYPAD-|oypadparArnigaCD32 34 

CO MPEG - mePLilD FMV (MPEG) per Amiga COSS 403 


2R MONITOR 9' • monocioinauco S VGA 1 024i7G8 
2R MONITOR 14' - morocfOtrtMiCO S.VGA 1024>766 

fpson lialia S.p.A. ■ va F. ili Caslngm. 427 ■ 200SS Sssfo S. Giovanni (MI) 
Tel 02/262331 


Comp3Q Computer S.p A. ■MilanoFah Strada 7 PalazK RI- 20089 RoaaiKiUI) 
Tel. 02/S75Xf 

Nola: la Compaii non Ha un lisfìno dei pratai alTulenie finale. Pet infomanoni è 
necessario rivolgersi tìirettamenle ai rivenditori. 




46S0X 33 • e04»6(lx 33MH7 RAM 4M PO 1.44M HO 210M U' S VGA Mlsn 2S90 

46S0y SO - eO466(tx50MH; RAM 4M FD 1.44M HO 3lOM U' S VGA colori 2.930 

48S0X2 50 - 6D436d>2 SCMHa RAM 4M FD 1.44M HO 2HW 14“ $.VGA COKiri 2.530 

486DX2 66 • S04a6di2 66MHr RAM 4M FD 144M HO 210M 14“ S.VGA colon 2.9B0 

PENTIUM 60- PeotiijinSOMHr RAM 8MFD144M HO 340M 14“ S.VGA colori 5.380 

S)« Italia S.r.l - Via T. Mertel. 32/34 - OOf 67ffoma • Tel. 06SB35722 
PC38S/400X-803860x40MH2RAU4MFDI.4i4UKD250Hnwn \A}AcolOn 2279 

PC38&40SX •803eesx40MH2 RAM 2MF^1.UM HO 250Umon VGA colorì 1933 

PC486/331D ■ «>486<lA 33MH? RAM 4M FD 1.44M HD 250M mon. VGArSlorì 3.146 
PC4Sai33ES-80486sx33MH7RAM4MFD144MH0 250Mirion VOAcolon 2.682 

PC4e6/40CV-8D436tllc40MH;IUM4MfDI44UHD250Mmofl.VGAcolan 2.384 

PC4BG«ELfi • 804660x2 66MH2RAM 4M FD 1 44M HO 250M mon. VGA colon 3 2S6 


Gigalnlorimc3S.r.l. - ViaL aaraini Senior. 38/A- 001 S? Roma- Tei. 06/4W910 


2R366SX/2S - 386sx25MHa RAM 1M FDD 1 44U HD 40M VGA 2S5K 550 

2R 486011^40 -48S0IC 40MH2 RAM 4M FDD 1.44M HO I20M VGA 1M 1.250 

2R4B6DX/33-4B6d>33MK:RAM4UF0O144MHD17l}MVGA1M 1640 

2fl 4860X2/66 - 4860x2 66MH2 RAM 4M FDD 1 44M HD 170M VGA 1M 2.300 

2R 486SX/2S - 466SX 2SMHz RUA 4M FDD I 44M HO 1 20M VGA 1 M 1 .300 

2R PENTIUIi4«6 - PeniiUTii 66MHe RAM 4M FDD 1 44M HD425M VGA 1M S.600 

2R MONITOR 14' -colon VGA 028ms 1024 rnlcrtacciatc 570 

2RMOHIT0RI4'-colCioVGA0.2gms1024lReNI 780 

2R MONITOR 14* - colori VGA 0.28ins 1024 non interUccialo 51S 

2R MONITOR 14" -colon VGA 0.3ftns 1024 mierìaccialo 515 


ACTION D 4000 4/33/17H - 80486fli 33MH2 RAM 4M R) 1.44 HO 170M S.VGA 2.770 
ACTION D.4000 4/33/1 7HC - e048&jx 33MH; RAM 4M FD 1 .44 HD 1 70M S.VGA 
n. 14“ colore 3240 

ACTION D400040/50/I7H -80486(1x2 SOMHr RAM 4M FD 144 HDI70M S.VGA 3^ 
ACTION D 4000 4O/S0/I7HC -804880x2 50MHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S.VGA 
m 14' cslore 3.520 

ACTION D 4000 40iS&l 7H • 8043Gdx2 66MK2 RAM 4 M FD 1 44 H0 1 70M S. VGA 3.420 
ACTtON D.400O 4Ù/68/17HC - 804868x2 66MHz RAM 4M FCl 44 HD 1 70U S VGA 
m. 14' colpre 3.890 

ACTION D.4000 4SX/25/17H - 80486» 2SMHz RAM 4M FD 1.44 HO 170M SVGA 2.220 
ACTION D.4000 4SX/25/17HC - 804865X 28MHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S VGA 
m. 14' colora 2.890 

EISA TOWER 4/S0T8/2O0-BO436tlx5CMH2 RAM 8MFD 1 .44 HD 340M S.VGA S.490 
END. WINGINE 4D/50/17H - 904854x2 5DMH; RAM 4M FD 1.44 HO 170WI SVGA 3 350 
END. WINGINE 40/50/1 7HC - 804864x2 50UHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S VGA 
mU'eolom 3820 

END. WINGINE 4Q/86H7H -804854x2 6«AH2 RAM 4M FD 1.44 HO 170U S VGA 3 850 
END. WINGIN£40/56rì7HC - 804864x2 SSMNzRAM 4M FD 1.44 HO 170M S VGA 
m. 14“ colote 4 120 

ENDEAVOR C 4/33/17H • 80486flx 33Ml(Z RAM 4M FD I 44 HD 1 TOM S.VGA 2.470 
ENDEAVOR C 4/33/17HC • 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S.VSA 
m.l4’colore 2.940 

ENDEAVOR C 4D/S0/17H - 80455(1x2 SOMHz RAM 4M FO 1 44 KD 1 70M S VGA 2 750 
ENOGAVOR C 4D/S0/17HC - 304864x2 SOUHz RAM 4M PO 1 44 HO 170M S.VGA 
m 14'colore 3 220 

ENOEAVOR C 4&2S/17H • S048ESX 28MNz RAM 4M FD 1.44 HD 170M S VGA 1 920 

ENDEAVOH C 4S/25n7NC • 504S6Sx 25MHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S VGA 
m 14” colore 2 390 

PRODRESSION 402/66/24H - 804864x2 65UHz RAM 4M FD 1 44 
HD240MtWiP(IOWS31 S.SOO 

ACTION NOTE 4/25 - nott DOOk 80466SIC 25MHz RAM 4M FD 1.44 
HD SOM LCD VGA 2950 

ACTION NOTE 4000 40/33 - aub-nole booE 8046£slc 33WHz RAM 8M 
FD1 44HDI20M LCDVGA 3.950 

M0NITOR/\304332-Sup«rVGA14'G0l<7ia 535 

MONITOR 4050 WL- VGA 14' /nonocromatico 350 

DFX8000-siampanie18aghi136c9l 10G6eps 4 790 

FXB70 -stampamaO agliiSO col I0fonl360cps 755 

FX 1170- stamparne 9agni 136 col. 10 Ioni 380 epa 9IQ 

LQ100-5iampanta24agtii80Hl. 167 cj»6 lori 460 

LO 570* • stamparne 24 agii 80 col. 225 eps 630 

L0 1070 ■ sQmpante 24 agli 136 col. 225 eps 995 

L0 1170 - stampante 24 agli iSGcol. 300 cps 1O Ioni 1 290 

L02550-slampame24agni136col 333cps 2 000 

LX 400 - stainpante 9 agli 80 col. 150 epa 335 

LX 650 -slampante 9 agli 80 col 200 eps 530 

lX10SO-stamoanie9agliI36coi TOOeps 765 

SOSTO • sbmp. getto 4'inch 48 ugeBISOcol SSGcps 9 Ioni 1 180 

SO 1 170 - stamp, getto iTincn 48 jgaUi 136 col 5S0cps 9lonl 1 730 

STYLUS800 ■ Stamp. gatto 4'mcn. 48 ugelli EOcol. I5Q cps 9 roni 690 

EF1.5000-sumg laser6p9inA4300(lp<RAM512K 1190 

EPL 5200 -stamp Ose/ Sppn A4 300 dpi RMil 1 M 1.480 

EPl 75O0IC ■ stamp. laser 6cpm A4 300 dpi RAM 2M P.Scnpt 3 100 

EPL 8IOOIC - stamp. laser lOppm A4 300 Spi PAM 1M 2 550 


Essegi Inlomalica S.r.1 - Via Alberto Ascari. 172-00U2Roma-Tel 00^192010 


Fi: TOP 386/40 - sooessk 40MHz RAM 4M CacZwSK FO 1 44M HD 170M VGA 1.SE5 
PC TOP 48603 VESA - 80486 33MHz RAM 4M C.2S5K FD 1 44M HD 170M VGA 
conir Vesa 2 380 

PC TOP 48603V • 80455 33MIU RAM 4M C«1e 6K FD 1 44M HO 170M VGA 2i50 
PC TOP 488/50 VESA - 80485 SOMHz RAM 4M C 256K FD I 44M HO 170M VGA 
conir Vesa 2 780 

PC TOP 486«6 VESA - 804864x2 66MH2 RAM 4M C 256X FO 1.44M H0 1 TOM VGA 
c. Vesa 2.S20 

PC TOP 485/66V- 8048611x2 65MH{ RAM 4M Cactia 8K FO 1.44M HD 170H VGA 2.780 


400 


MCmicfOComputer n. 140 - maggio 1994 



OtfIDA COMPUTI» 



Sfi/det Electronics S.a.s.-Vi3C. Botieheron. 18 -10122 Torino- Tel. 01VS30921 
Corti. TecttS.r.r. ■ Vìa Mtctielangelo Psroglio, 15 -00144 Roma -Tel. 06/5294181 


POKeTFAXMOO|M1<96MX-V32ba 999 

POKCT FAX MODEM 2694 MX- 2400 rrwOBin, 9600 s/n fax 379 


Citectflive Comouler Lines • Vìa f/sfirocftùnìH, 40 - 22053 Lecco (COI - Tel. 


1.706 
17S6 
2.314 
2909 
3.042 
1.619 
2.429 
2522 
2652 
1614 
Zi366 
2.467 
2585 
611 

1.952 
773 
4 663 
5.278 
5.S79 

frael - Via Del Roseto, SO-SIKIO Vallina/Bagnoafìipoll (RJ - Tel. 065/896276 


OCK3660X 40MH; - RAM 4M C 12BK FS 1.44M HO 170M VGA 2.2B0 

OCA 4S60X 33MH; L BUS - RAM 4M C.25W FD 1 44M H0 1 70M VGA 3 251 

DCX4660X 50MH4 L.OUS - RAM 4M C.256K F0 1 44M HO 170M VGA 3.700 

DCK 4860X2 66MHz LUIS - RAM 4M C 25GK FD 1 44M HO 170M VGA 3 621 

P04IY’386SX/16-803B6si1U4H2RAM1MFD144MVGAt»o4C‘Si2e 1.246 

PO W 386SX/25 • SOSBOsx 25MH2 RAM 1M FD 1.44 M VGA t»ok-si2e 1 436 

NF 466SLC/40 - nate Mak 80485slc»MK: 4M FO 1 44M HO 120M LCD VGA 3 300 
Hf 466SX«5 LOCAI BUS COLORE - "OU Ek-oK 8CM665» 25MW 4M FO J.44M HD 
120MLCDVGAC«lon 6.3S0 

NF 466SX/25 LOCAI BUS PCMCIA • noi» Hook 80486sx 2SM H2 4M FD 1 44U HD 
120MLCDVGA 4 500 

MONITOR 14' -BXHOF* VGA l024x7CS S41 

MONITORS'-VCAmdoocromatfM 235 

MOF1ITOm4'-fTK>noci9iil61ictlVGA1024i768 226 

SOUND GALAXY HX PR0 16 - mni[Htitiil« PRO II 425 

fujilsti Italia &pA - MelcliiorTe Gioia. 8 - 20124 Milano - Tel. 02/6672741 

STAMPANTE DL11O0 IT • 24 agni 110 «A 200 cps S80x360d(N l/F garalWa 599 

STAMPANTE DLT1S0 CP IT - 24 aoHi 1 10 »l 200 C{» 360l360«Dl 



/GA1M 

IM HD 170MVGA1M 
HMH02S0MVGA1M 
UF01.44MVGA1M 
.M 4M FD 1 .44M HD 250M VGA 1 M 
M4MFD1.44M HD340MV6A1M 
I- 0046601 33M Hi RAM 4MFD 1.44M VGA 1M 

IO144MH0 170MVGA1M 
:D1.44M ho 2S0MVGA1M 
HM.44NH0 340MVGA1M 
MFD1.44MVGA1M 

x2 50MHI RAM 4M FO 1 44M HO 1 70M VGA 1M 
PflOMO AM425m50e ■ 604860x2 OOMKz RAM 4M FD 1 .44M HD 250M VGA 1 M 
PROMO AM42503408 • 804860x2 SOUKt RAM4MFD144MHD340MVGA1U 
PflOIAO SIC3300B - 46$3lc 33MHl RAM 2M FD 1 44M VGA 1M 
F«OMO SlC33170e M - 486slc 33MH7 RAM 2M FD 1 .44M HD 1 70M VGA 1M 
33MH1 RAM 2M FO 1.44M HO 250M VGA IM 
H2 RAM 2MFQl.44Mn6. 800x600 
HiRAU8UF0144MV6A1M 
PflOMO PM 60250B M - PtnIiJin 6OMH2 RAM 8M FD 1 .44M HD 2S0M VGA 1 M 
PROMO PM 60340B M - Psnlium MMHs RAM 8M FD 1 44M HD 340M VGA 1 M 


laionBl/Fnar.colorB 740 

STAMPANTE DL11 SO S T - 24 agpii 1 10 col 200 cps 360x3e0d|H 13 lonts VF sonale 740 

STAMPANTE DL1250 P T - 24 aoln 136 cd. 200 cps 360x3600pl 13 lonB VF HiaMb 699 

STAMPANE DU250 S rr - 24 agni 136 col 200 cps 360x36IMpi 13 fonts l/F sonala 960 

STAMPANTE DL3SOO P IT - 24 aoHM 36 Cd. 300 Cps 360x3600|)l S lonts l/F (unilala 1 .660 

STAMPANTE DL3800 PS IT - 24 agni 136 c«. 333 cp 4 3S0x36Oilp> 
lAlomsl/FpaiTser. 1.980 

STAMPANTEDL4600C'24a«ni136cd.333cps360x360ltOiSI M^par/Mr.Cdora 3.100 
STAMPAHTE0L5S00C-24aoni138ed.4O5cp5380x36Oi]d8l l/Fparysor.cdore 3 950 
STAMPANTE 015800 rr- 24 aghi 138 Cd 420 Cps 360x360ilpi « l/FparVsw 3800 
STAMPANTE 8t00 PLUS IT -genoAncnioSlro 80 Cd. 180 Cps300(tpi 
12lomsVFp«Qii 500 

STAMPANTE ^10- 081101 nchiostn) 60 MH 360w300dpi10l8imi/Fparafl ^ 

STAMPANTE VM220D IT - Easaf 22|»rn A3/M SOOdpl RAM 25M 
14lontsl/Fpaiali;ter 17000 

STAMP ANTE VU600 IT - laser 6opm A4 30Mgl RAM 1 M 14 foms l/f paraBVsei 1 780 

STAMPANTE VM800 IT - laser 8pp>n A4 300«pl RAM 1 M 6 IOnt$ l/F pSdllTse'. 3.000 

STAMPANTE FP1UÌ - lamica ppnalile 80 col. 67 cps 360x360(lpi 4 loms 1^ par 780 


0M8 s.f.l.- Via Brìato. 29/A - 36081 Bassaiio Del Grappa (VI) - Tel. 0424/523554 


T386DX/40- 336dx4OMH2RAM4MC12aKHO 170M FD 1 44M S VGA 14' 2.100 

T386SX03 - 366SX 33MHz RAM 2M HD 80M FD 1 .44M S.V6A 14' 1 .400 

T4860K250 - 486lli250MHi RAM 4M C.128K HO 170M FD 1 44M 5.VGA 14* 2.700 

T488DX/33 - 486dx33MH2 RAM 4M C.12BKHD 170M FD 1 44M S VGA 14' 2 SOO 

T486DX/S0 - 436<Ex 50MHz RAM 4M C.12BKHD 17QM FD 1 44U S.V6A 14' 2.900 

T4860X/66 - 4660x2 66HHiRAM 4M C I28K HO 170M FO 1 44M S.VGA U' 3100 

N.300K 386SX-2SUHZRAM2MNDSOM FD 1.44MLCO 1 750 

N.BODK486DX-33MH2HAM4M HO 120MFD1.44M LCD 3.900 

N.9aOX486DX -33MH2RAW4M NO 120MFD I.44M LCO colori 5.250 

N .BCKW 486SLC - 2SMHi RAM 4M H0 1 20M FD 1 .44M LCD 2 747 

N.B0W4BSSLC-25MH2RAM4MH0l20UFD144MVGAcek>n 3B5Q 

MONITOR 14' - S-VGA 1024x768 420 

M0NrrOR17'-S.VGA128ax1024 1 6SS 

MONITOR 20' -S-VGA 1280x1024 2 39S 

HOD80M9-IDE 360 

HDD 170MB -IDE 440 

HD0I7DMB-SCSI 440 

HDO2S0MB-IOE 570 

H DO 349MB -IDE 740 

KD0545MB-I0C 1.340 

HDD 545MB -SCSI 1340 

FD012MB- 100 

FDD 1.44MB- 69 

MODULI SIMM 1MB -3 Chip 100 

M0DUUSIMU4MB-3chip 345 


SPHEmonica S.p.A. - Via Giacosa. 5- 20127. Milano - Tel. 02/2810051 


6P30P5 - ptottpr loglio mdxie AO 6 penne ilScm/eec 9.690 

GP3i05-9K>nericgliomol]ileAie(wine1i3cm/sec 7 650 

GX1004 • pioner loglio moWa AO I paniwmatile IZOoiVsk 19 720 

GXn04-pion8riAglio iMbilaAl epenndfiulit8l20em7sa4 16.650 

FC2100-120 - pkmir roldo/loglio mobile 2000x1l90mni 60cm/ì«c 26.000 

FC2201 -90A - ploner rotdoHoglle molNle 2000x970mm 6DcnVs»C 23 420 

MPS1CM - plotter De mio A3 6 pemu 79cm/aec 1.620 

MP5300-ploiterilalavoloA36penna70c)ii/sec 2 730 

TM1030 - ploRei tarrmeo rprmalo 896mmxl5m 16 punii 29.900 

TM1220 - ploner termico Formalo 420inirui6<ii 16 punb 16.550 

TMI300 ■ (rioner termico Formalo 297niinxlEni 18 punti 9.12C 


L opitecli Italia S.r. l. - Cenim Direzionale Colleoni. Palazzo AnànmetSa Ingr. 3 
20041 Aorale Bfknza IMI) - Tel. 03miS6S6S 


SCHB3A ULTRASOUNO PC • 16 bit e 32 vDd comp. SoundbUster/AOUb 355 

MOUSESTICK MAC '0(H) regolai dlendoneemiil. 320dpi 185 

GAME PAOATAflI-AMiOA - picedoloyelipli con goatirp pulsanti «4 

GAMEPADPC-piCCOlOiaysticAconqiiaitropulsaiili 55 


MCmicrocompoter n. 140 - maggio 1994 


401 



Tomstica/colori 


470 


JOYSTICK ATARI-AMIGA'CU- con regol DI tensione [i«pui»nii OS 

JOYSTICK ATARI-AMIGA-Cee CLEAfl - eone precedente riutTjsp 73 

JOYSTICK PC- con regoiaton di unsione tre ptilsemi 87 

JOYSTICK PC CLEAR- come precedente ma tiispaients 93 

JOYSTICK PCtDUAL CAR D • cofì scDeOa Ellrninaior 127 

JOYSTICK PRO PC- aS pulsanti per simulatori fli volo 103 

CHUCK VEASER - slmulslote di combattimeirto aereo 44 

ELiMinATOR CARO PSr2 - come preteOenie per PS/2 Kicrwnannel 1 1 8 


Hewlett Packard italiana SpA - Via ù. di Vittonci. S 
20090 Cemifsco Sul Naviglio (MI) - Tal. 02/92121 
VECrRA4B6/25 W 170 - B04B&SX 25MH7 4M FD 1.44M HO 17DM Uf video 
IOZ4>l768 

VECTRA48&35 W 240 - B0486» 2SMH2 4M. FD 1.44M HO 2dOU IJF video 
1024>7E8 

VECTRA4B6/2SN 170 - 804 B6s> 25MHz 4M FO 1.44M HO 170M l/F video 
1024x768 

VECTFIA 48&2S N 240 • SMSSsx 2SMHZ 4M FD 1 .44M HO 240W l/T video 
1024x768 

VECTRA 436/25 N1 170- e040Ssx 25MHz 4M FD I 44M HO 170M l/F videe 
1024x768 

VECTRA 436/25 VU170 - 304«6s* 25M Hz 4M FD 1 ,44M ND 1 TOM VF vKleo 
1024x768 

VECTRA 4S&25 VL 240 - 8048&SS 25MH2 4M FD I 44M HD 240M l/F video 
1024x768 

VECTRA 436/33 M 1 70 • 804S6di 33MKz 6M FD 1 44M HO 170M IZF video 
1024x768 

VECTRA dS6/33M 240 - 6043edx 33MHZ 6M FD1 44M HD240MUF video 
1024x768 

VECTRA 486/33 NI 170 • S0486dx 33MHz 4M FD 1 44M HD I70M t/F video 
1024x768 

VECTRA 486/33 KM 240 - 804864 x 33MH48M FD 1 44M HD 240M l/F videa 
1230X1024 

VECTRA 486X13 XM 450 - S04S8di 33MH4 3M FD 1 44M HO 4S0M l/F vnjea 
1280X1024 

VECTRA 488/33N 170 - 804a6dx 33MH4 4M FD I 44W HD 170MVF video 
1024x768 

VECTRA 46&33N 240 - S0486dx 33MH7 4M f D 1 44M KD 240M UF video 
1024x768 

VECJRA 4S6/33VL 1 70 - Sa436dx 33MHz 4M FD 1 44M HO 1 7DM l/E video 
1024x768 

VECTFtA 436/33VL 240 - 80486HX 33MM2 4M FD 1 44M HO 240M UF video 
1024x768 

VECTRA 466/60 XM 240 - 604860x2 SOMHzSM FD1.44M HO 240M l/F video 
1280X1024 

VECTRA 488/60 XM 450 - 804664x2 60MHz 8M FD 1.44M HD 460M l/F video 
1280X1024 

VECTRA 486/66 N 240 • 804860x2 66HH2 4M FD 1 44M HD 24QM 1^ viSeo 


3-120 
3.306 
2.690 
3 046 
2 935 
2.290 
2.S80 
3.970 
4.155 

4.895 

5.715 

3.3&0 

3.705 


6.935 


MONITOR MONOCROMATICO - 14' VGA 
HP DESKJET 500C - slanipaiite a petto dìncKioelio m 
HP PAIHTJFT - slampame a gene 0 incnioslro «Hdrl (4 
HPPAINTJETXL3M-A3/A4 
HP PAINTJET XL300 PS • A3/A4. poslsctipi 


HP lASERJET 4 • sUmpanle laser. 8 ppm.2Mb. 600 dpi 
HP LASERJET 4 L • stampante laser . 4 ppm. I Ub. 300 dpi 
HPLASER4ET 4M - stampante laser, 8ppm. 6Mb, 6W dpi. paslscript 
HP LASERJET 4ML - Slampame laser, 4 ppm. 4Mb. 300dpi. postscnpi 
HP LASERJET 4 SI - SUmpanle lasei. 16 ppm. 600 dpi 
HPLASERJET4SI MX - stampanle tesar. ISppm, BOOdpi. postscritrt 
HP SCANJET llCX-ecan 40Odpi 1S.7Mlontrgr.<imet.j»r PCISMzATa UOunnei 
HP SCANJET IIPX -scan. 300dpi 256 ionVgr.>Ditert per PC IBWAT o M Cnannel 
HP DESIGNJET 200- ploitef/oeno inchiostro lormaui M/AO. monocromatico 
HP DESIGNJET 200 - piottsr/oello Inchiosiio (oiRiaio A4/A1 . monocromaiKO 
HPÓESiGNJÈTEOO- plouer/getio inchiostro lomaloA4/A0. monocromalKo 
HP0ESIGNJET600- plottar/getio inchiostro lonrulo/U/Al.monDcromaUeo 
HP0E5IGNJET65OC - plotler/getto inchiostro lormaio A4/AD. colore 
HP DESIGNJET 650C ■ plottef/geno inchiostro lormaio A4/A1. colore 
HP 7440A COLDRPRO • plOttar/penna. lormatO A4. 8 panne 
HP 747SA - plotter/penna. rormalo A3/A4. 6 panne 


869 
1.625 
5200 
8 380 
3250 
1499 
4300 
2 450 
7 200 
10500 
2290 
1,710 
10500 
8000 
19250 
16390 
27.300 
23.650 
2300 
3.250 


HP 75509 - plclter/penna. rormalo A3/A4, 8 panne 7 1$0 

HP ORAFTMASTER RX PLUS - pldtur/penna. toimaio A4/A0. 6 penne 18500 

KP DRAFTPRO PLUS - oUtter/penna. lorinelo Al/AO. 8 penna. logiliD 1 1 ODO 

HP OftAFTPRO PLUS - ptoHei/penna. (ormalo A4/A1 . 8 penne, loglio 8000 


Hhxhi Saiss Italiana S.pA. • Via Ludovico di Brente. O-TOISBMitano 
Tel. 02/30231 


14 UVX -rroniior 14' 30/40M4Z ns. max I024x768ini. MPRII 890 

15 MVX -monilsr 15'30«8Ute ris. max 1 024x768/72Hz MPRII 1 190 

ITMVX-raorilarlT'aoreaiiMzns. max 1280x1024 n.l. MPRII 2.390 

20 MVX • mpnlioi 20'3QWhHz ns. max 1280x1024 n.l, 3.490 

CM 2087 ME • maritar 20' 70/68kH2 rte. max 1280X1Q24/74HZ MPRII 4 350 

CM 2187 ME-301 - montUir 21’ 38778kH2 rie. ntex 160Cxl2OQ«0Hz S.350 

CM2197 A - cnoniior 21- 64«8fcHz r». max 1280x1024 n.l. S.790 

STAMPANTE VY-170E - a sublimezHMie termica. ixHon PAL 3 990 

STAMPANE VY-300E - a sublimanone termica, rxdori PAL 16 7M colan 5 600 

STAMPANTEW-5000-asdbama»netenniiea.i»lonPAL18.7MMli>rLlCinn3KiA4 19 000 
CDRl700SEY-CD-nOMdnveesi porXTATPS/2. 320ms. bufletlTOKb 1.290 

COR 1700SE2- CD-ROM drive est per PS/2 MKrochannel icome mod 1700 SEV) 1490 
COR 1650S SCSI 2 -CD-ROM drive est. per Hasi Adapur SCSI. 300ms. butfer 64Kb 1390 
COR 1900S EY DOUBLÉ SPEED - CO-ROM drive est. per XT AT PSi2. 

260nK.&ufler 128Kb 1390 

CDR 19005 E2D0U8USPEED-CD-n0Mdnveasl par PS/2 Microcharnel 

(CQmamod.lSOOSEV) 1.625 

CDR 3700 EY - CD-ROM drive Int. per XT AT PS?. 300ms. bufter 64Kb 1 150 

COR 3790S SCSI 2 ■ CO-ROM drive Int. per Hosi Adapter SCSI. 300ms. buflst 64KI> 1.175 
CORG700EYD0lJGlESreiD-C0-flOM(lrneinl.perKTATPS/2,S6Oms,txiffBr128Kh 1.230 


1024x768 

VECTRA 486/66 XM 240 - 8M86dx2 66MHz SU F0 1 44M HO 24ÓM Iff^vdeo 




1280X1024 6.425 

VECTRA 486/66 XM 4» - 804660x2 66MHz 8M FO 1 . 44M HD 450M l/F video 
1.280X1024 7 245 

VECTRA 488S03 M 1 70 - 80486s> 33MHc 4M FD 1 .44M HD 170M »F veleo 
1024x768 3 460 

VECTRA 4866/33 M 240 - 80486» aSMN/- 4M FD 1 .44M HD S49M Uf VIdeO 
1024x768 3.645 

VECTRA 48SS/33 N 170 • 80486M 33MHz 4M FD 1 44M HO 1 70U l/F video 
1024x768 3 030 

VECTRA 488S/33 N 240 - S0486sx33MHz 4M FD 1 44M HO 240M l/F vdeo 


Data Poois.r.1. ■ Via Casal Morena. 19 • 00700 Soitm • Tel. 06/7231331 
COJRIER 325S80 ■ 803S6sx2SMH2 HD80Mb 2.670 

COURlER^S120 - 3038GSx25MHzHD1SOMb 2.820 

CORPORATE 425S -60486SX 25MHz RAM 4M FDI 44M VGA DOS WINDOWS 2156 

CORPORATE -4330 -B04S6dx 33MHz RAM 4M FD 1 44MVGAOOS WINDOWS 2.614 
C0RP0RATE4S002- 804860x2 SOMHz RAM 4M FD1 44M VGA DOS WINDOWS 3 454 
CORPORATE 466D2 - 80486dx2 66MHz RAM 4M FD 1 44M VGA DOS WINDOWS 3.988 
NEUR0N425S 30 - 80436$x 25MH7 HD BOUb 3 208 

NEURON 42SSIC 1 20 - 80486slc 2SMHz HD 1 20MP 3.460 


1024x768 3,385 

HP OMMBOOK 300/10 - 60386sxlv 2M FD 1 44M HD 10M FLASH l/F videa 640x480 3 410 
H P OMNieOOK 300/42 • 80386$xtv 2M FO 1 44M HD 42M l/F video 640x480 2 950 

HP OMM60OK 42S7I0 - 90486ìic 2M FD 1 44M HO 10M FLASH l/F video 640x480 4.375 
HPOMNiBOOK 425/42 -80486slc 2MFD 1 44M HD42M I/Pvideo640x480 4.000 
MONITOR COLORE -14' VGA 59$ 

MONITOR COLORE ERG - 2f VGA ds 1600X1200 4.nS 

MONTTORCOLOREERG SVGA-14’SUPERVGA 9SD 

MONITOR COLORE ERG. U.VGA - 15" ULTRA VGA 1.200 

MONITOHCOLOREERG U VGA- 17' ULTRA VGA 2.285 

MONITOR COLORES.VGA- 14' SUPER VGA 692 


HCM 425 E - 14- CCROfi 

HCM 540 EV- 15' colon ultra VGA 

HMM 413 -monocromatico VGA 

PIN0VIA930 - stampante 80 col. 9 pin 216 epa parallJseriale 

PINOVIA 2440 - stampanti 136 eoi. 24pin2e4 cpsparSleU 

PiNQViA 2480 -stampante 136 col 24 pinSOO cps pam/ttm 

KD 80MB - IPTTnattaiD 

HDi.iGB-lormatQia 

HO 100MB -lonTutblo 

HO 120MB -lormatQtD 

HD 200MB - icrniaaatp 


600 

965 

255 

389 


327 

2.S32 

429 

430 
579 


402 


MCmicrorcorrpLilarn. 140 - maggio 1994 




eUlDA COMPUriR 


IBM Semo - Clrconvsfiuiim lin Salo ■ ^0090 Segrete (Mi/ - Tel. 02/59621 
ieKmanontemtion3lS.r.l. -ViaRIvgiaia, ISEùiliaio/AMHeiJoS. Felice 
20090 Segrete (Mll ■ rei. 02/281031 

asttH; RAM 4M HO 170M DoJwiND. prK. 1 743 

PSVP63B2-C4A-3Bas)c2SMH2 RAM 6MHD17DM OS/2 (fM. 2.191 

PS/2M0D SS^B6-4S6slc225/»MHzRAM»UHDl{>4M0&2prK 4 7M 

f««UOD.S6-OBA-486slc22S/SDUHzRAUaMH1]212MOS/2pi'K. S2S1 

P&2 MOD. S6-1BX -4e6&U2 2&SI)MtU RiAM 4M EtMmetT/IW 3.904 

R&2 MOD S0-2BX - 48SMc2 2S«)MH; RAM 4M Toksn Ring 4 394 

KI2 MOD. 6fi- ABX - 4B6sle2 JSftOMH? RAM 4M EBvemM T/TH 3 904 

PS^MOD S6-BB6-486slc2 25/50MHzRAM4MH0 104M 3994 

PSiSIAOD S6-BBA-466sIc22S«0MHzRAM4MHD212M 4.703 

RS/2 MOO. S7-06A-48Siic3 25/50MH4 RAM BM HD 212M 0&2 prec. 3.397 

PSl2 MOD 57>VQ1 • 4S6ilc2 25/SOMKz RAM 8M KD 2X212M OS/2 prec 6 3»0 

PS/2 MOD. 7-(KJE. • 496» 33MH: RAM 8M HO 104M OS/2 prK S.390 

PS/2 MOO. 76-OOA - 48Ss>33MHz RAM 8M HD 212M OS/2 piec 6.0SS 

PS« MOO. 77-ONA -486tì*2 33«6MH? RAM 9M HO 212M OS/2 PW. 8.999 

PS/2 MOO. 77-006 - 486si 33MHz RAM 8M HO 104M QS2 prpc. S.630 

PS/2 MOD. 77-OUA ■ 486SX 33MHi RAM SM HO 212M OS/2 prpc. 6.200 

PS/2 MOO. 77-OUF- 4B8» 33MHz RAM BM HO 400M OSS pfK 8.2S8 

PS/2MOO 77-V01-4S6sx33WH2RAMSMHD2x212MOS/2pIK 7.660 

PS/2MOO.77-VO2-4B6dx2 33/66MH2RAM8MHD2x21»0S/2p'«:. 9.600 

PS/2 MOO. 86-OXA -486» 33MHz RAM 9M HO 212M 7.930 

PS/2 MOO. S5-V0I • 486s> 33MH2 RAM BW HO 2x21 2M 9.720 

PS/2 MOO. 90-AU- 486dx2 50MH2 RAM BM HO 212M OS/2 pw 8.670 

PS/2 MOO. 90-ALF - 486dx2 SQMH; RAM 8M H0400M OS/2 prec 10.458 

PS/2 MOO. 95-AHA- 486SX 25MHZ RAM BM HD212M 9.877 

PS/2 MOD. 93-AHF - 436» 2SMHz RAM 8M HO 400U 11.626 

PS/2 MOD. 95-ALf • 486dx2 50MH2 RAM 8M HO 400M 13.912 

PS/2 MOO S6-AMF ■ 486dx 60MH2 RAM 8M HO 400M 22.620 

PS/2M00 95-AMT-4S6dx50MH2RAM16MW) tSb 31 ISO 

PS/2 MOD. SS-V02 - 486dx2 S0MH2 RAM 16MH0 2X400M 20.110 

PS/2 MOB MSM8A - 4Ksic2 35«0MHz RAM 9M HO 212M OS/2 CD tT 8.005 

PS/2M0D M77-1NA-486dx233^H2RAM8MHD212M0S/2C0[T 11.329 

PS/2 MOD. M77-IUA - 486» 33MHz RAM6M HO 212M OS/2 CO FT 9.193 

PSAP 6^-M40 • 496» 33MHz RAM 4M HO 17QM DOSAMIMO prte 3.047 

PSA/P 6384-M48 - 498dx 33HHz RAM 16M HO 170M OS/2 p/pc 4.209 

PSAK>63B4-W40-4S6dx2 33«eMH2nAM4MHOl7aMOOSAVIND prec. 3.699 

PSA/P 63S4-W4B -486dx2 33«6MHz RAM 16M HO 170M 0S2 preC. 4.893 

PS140T6 - 38Ssl 25MHz RAM 2M HD85M nono 2.849 

PSA/PVIM014’-VGA 706 

PSAffWDEO15'-V0A 1.028 

PSA/PVIDEOir-VGA 1.9S5 



Inlercoittp S.p.A. - Vie delle Scisma, 27-37139 Verona -Tel. M5/8510533 


DIOR 266 - 80286 16WHz RAM 2M FO 1 44W HO 170M VGA 1 .600 

TARGET 286 - 80286 RAM 2M FO 144M HO 170M 1.700 

DIGIT 486SLC-25 170 - 80486SIC 23MHz FUN 2M FO 1.44M HO 170M VGA 1 .850 

DIGIT 406SIC-2S 340 - 80468slC 2SMHz RAM 2M FD 1 .44 M HO 340M VGA 2.250 

MASTER AMI 4860X2-66 1 2 - B04860X2 66MHz FUM 4M C.256X ^ 1 44M 
HD12C& 10.300 

MASTER AMI 4960X2-60 170 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.2S6K FD 1.44M 
H0170M 6 000 

MASTER AMI 4960X2-66 420 - 804860x2 66MHz RAM 4M C.2S6K FD 1.44M 
HD420M 7.000 


TARGET 4960X-33 1 2 • S048Sdx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HO 1.2GQ 6.460 


TARGET 4860X-33 1 70 - 804S6dx 33MHz RAM 4 M C 1 2SK FD 1 44M HCM70M 3 OOQ 
TARGET 4B60X-33 340 - 804a6dx33MHz RAM4M C 128K FD 144M HO 340M 3.400 

TARGET 486OX-S0 I 2 - 9049601 SOMHc RAM 4M C.128K FO 1.44M H0 1 2G6 7.000 

TARGET 4860X-6C 170 - 804Se0x SOMHZ RAM 4M C 126K FD 1.44M HO 170M 3.560 

TARGET 486OX-30 340 - 604S6dx SOMHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HO 340M 3.950 

TARSET488DX2-50 1.2 - B04B6dx2 SOMHz RAM 4M C.12BK FO 1.44M HO 1 2Gb 6.700 
TARGET 486DX2-50 170 - 60486(1x2 SOMHz RAM 4M C 128K F0 1 44M HO 170M 8250 
TARGET 4860X2-60 340 - 60495dx2 SOMHz RAM 4M C.1 28 X FD 1 44M H D 340M 3 650 
TARGET 4890X2-66 Ì2 - 90456(1x2 66MHz RAM 4M C.126X P0 1 44M HO I 2Gb 7.200 
TARGET 4860X2-86 170 - 804964x2 66MHz RAM 4M C.I29K FD 1.44M HQ 170M 3.750 
TARGET 4860X2-66 340 - 804860x2 66MHz RAM 4M C.1 26X FD 1.44M HO 340M 4,1 50 


TARGET 486SLC-26 1 70 • 80496slc 25MHz RAM 2M FD 1.44M HO 170M I 800 

TARGET 486SLC-23 340 - 80496slC 25MHz RAM 2M FD 1 44M HO 340 M 2200 

TARGET 486SX-23 1 2 - 80496» 25MHz RAM 4M C129K FC I 44M H0 1 2Gb 5 900 
TARGET 486SX-2S 170 - 80486sx2SMHZ RAMI 4M C 128K FO 1.44M HD 170M 2.450 

TARGET 48SSX-2S 340 - 80486» 25MHz RAM 4M C 12BX R) 1.44M HD 340H 2.850 

TARGET4S6SX-33 l2-BIMe6»33MHzRAM4MC126KFDI.44MH012Gb 6.150 
TARGET 486SX-33 170- 60486sx 33MHz RAM 4M C.126K FO 1.44M HO 170M 2.700 

TARGET 486SX-33 340 • 80486sx33MHZ RAM 4M C.128K FO 1.44M HO 340M 3 100 

MONITOR COLORE 14- - S.V6A 0 39 940 

MONITORCOLOREir-dlgltalt 2.100 

MON ITOR COLORE 20' - Sony irnliron nuli digiUle 4 980 

MONITOR MONOCROMATICO 14'-VGA 340 




Nasx Multimedia Italia S.r.l. ■ Pm di Villa FiorsHI. 1 ■ 00162 flora 
Tei. 06/7012818 


SONIA -sciiHla 16 bii con DSFwr acgunizzMiilno suoni 1060 

GENIE SCAN CONVERTER - mpul da VGA SVGA XGA output RGB PAI 3.450 

CECI-c«iTvertilor>esLvideocciniposi1bRGBPAL 650 

SUPERVIA ■ fiame Putltr e acquisii, iminagini in lampo reale 1 0SO 

VTR-SOFT -ePKtrpllerarvmazione passo-passo 1 800 


Jsn elettronica S.r.l. -Zona Ind.le f. Fermi - 6a?J£76fti/iTeTu£M/ìe (MC) 
Tel. 0733/S86423 


486DLI: 40 - 80466dlC 40MH2 RAM 4M Cacne 8K FD 1 44M I 090 

486DX 40 • S04S9dx 33/40MHZ RAM 4M C 126K FD 1 44M HD 21 OM non 
54- SVGA col 3.7ia 

486DX PCI ■ 60466dx2 66MHz RAM4M C.258K FD 1 44M HD 212M 3995 

496DXSÌ 256 • 80496dx 33MHz RAM 4M Cacha 266K FO I 44M 1 770 

486DXm PCI • 9C496d> 33MHr RAM 4M CacHe 2S6X FD 1 44 M PCI 2415 

4860X2/66 256 -B0486dx2 66MHz RAM 4M Cacne2S6KF01.44M 2.140 

4660X2/66 PCI - 804860x2 66M Hz RAM 4M Oselle 266K F0 1 44M PCI 2.782 

486SLC 33 • 304S6slC 33MHZRAM 2M FD 1 44M 796 

486SX/23 2S6-8a486»25MHlRAM4UCaclH256KFDl.44M 1270 

PENTIUM 60 -Petlbum 60MHz F)AMaMC.2SSKFD 1.44MHD340M 6.555 

PENTIUM 60 - Ptnbun 6QMHz FIMI 8M Cache 256K FD 1 44M PCI 5 29S 

NOTEBOOKtLEGATO - 80386» 20MHz RAM 4M FD I.44M HD 40M display r 
LCatSottware LEGATO 242S 

N0TEBC)0K48&SLC - SOASSsIC 25MHZ RAM 4M FD 1 44M display 10* LCD 2.500 

NOTEPRO 486SX- 80438» 25MHz RAM 4M FO 1.44M display UT LCD 3 415 

NOTEPRO 486SX COL0RE-B0486» 26MHz RAM 4M FD1 44M 
d/splaylO'LCDaikire 6 840 

MONITOR COLORE - 14' super VGA ria. 1024x766 COIOn 484 

MONITOR 15MCIR ■ 15' muliiscan n$. 1280x1024 scnaiino planoaniiniies» 943 
MONITOR 177A- 17' multlstan ris. 1280x1 024 Mhemo piano antirillesso 1 885 

MONITOR 2055 • 20' mulBscan rls. 1280x1024 schernxo plenp antinllasso 2.280 

MONITOR MONOCROMATICO - 14' VGA losipri btancHi ris. 1024x769 227 

HARD DISK 85Mb -irmsAT bus 411 

HARD DISK I 0Gb -IOdKSCSI/2 2.3^ 

HARDOISK2S2MB-14insA7bli$ 543 

HARDOISK340MB-12msSCSI/2 6^ 

HARDDlSK343MB-12insSCSI/2 1343 

HARD DISKPER HOTOBOOIVNOTEPnO - 120M 565 

HARD DISK PER NOTOBOOK/NOTEPRO-250M 930 

FLOPPYOISKORiVER3'1/2-1.44M 99 

FLOPPY 0 ISK DRIVER S'1/4 - 1 .2M 127 


MCmicTOComputef n, 140 - maggio 1994 


403 



eUlDA COMPUTIt 


AiMir Multimedii Italia S.r.l. -Pnaii Villa Fiorelfj. 1-00182 Roma 
Tal. 06/7012818 

I2d-M0 ■ Hard disk ssleiro t lGbFA$T-SCSl-2 Sins 375 

21-GO'h.l)iskest magnetgonKOSuUsc'iinscmnb 125M5 8.000 

HAPARPLUS-MianaUKeeslenKXlBSCSIaiwdaDa'sUta SOO 

Lotìlecly Hata S.r.l. ■ Centro DiteilonaleColleom. Palaize Andromeda Ing/. 3 
20041 Agraleenama (Mll ■ Tel. 038/6056505 

50UNDWAN 16 - Ktieda m 0>0 16 UI (twlfti CO. S.BIasle' comniitlile HO 

SCANMAN256PC-»(arm«itiHniul«pirPC7&6osuper lOQ/dOOOlil 550 

SCANMAN32UAC-scann«nnsn 32llv sr.per MACPLLJS ssup. S40 

SC4NMAN33->CWD0S- 270 

SCANMAN37.IQMHIPAGE- 39S 

SCANMAN COLOR PC -scanner manuale 16.6 miliofii di col. per PC386 999 

MQJS6MAN BUS- per nanodKlia un scneda loierl. (BUS) 8 bit 124 

MOJSBMAN COMao - Mf mano destra pena sanate o P&^ I24 

MÙUSEMAIILAFI&E-conit ilmod SUALL ma di dimensioni maggiart 124 

MOUSEWAKMAC-psrinanoOestraairepulsami 146 

MOUSEVAN RADIO - come SMAIL con segn irasme$sovlaonil«iaillo 230 

MOUSEUAMSlNISTRO-ccmeilfnoO SMALL ma par i mancini 124 

RLOT MOUSE AMIGA/ATARI - adue pulsanti 55 

RLaTM0USEPS/2-m<iiiseperponaPS/2aduepiilsanli 75 

PHOT MOUSE SERIALE - mouseserialea Ire pulsanti 75 

THACKMAN MAC -trackOall tre pulsanti sai. -PStE 195 

TRACKUAN PC - Iraektull per manp destra tre pula. ser.-PS2 160 

TRACKMAU PORTABLE - tfwliball per porUtiS Ire pub. ser.-P5« 200 

CVBERUAN - dispositive di purrtamerilo intenirivo 159 

AUOIOMAN - Osposilivo mpuVMlpifl vocale^rrvar get Wtn3 I 270 

FOTOAIAN PLUS MAC- dispositiva lotai]fal.-dlgitaU7. 256 1» gngio 1.490 

FOTDMAN PLUS PC - disposdivo ttnagral -digitalia. 256 liv. gngio 1 390 


B430L PC SERVER TOWER - 466dx 33MK; RAM 6M PD 1 .44M HO 520M 
n 14' celare 11390 

6432L PC SERVER TOWER - 486dx2 33.66MH2 RAM SU FO ’ 44M HD 1024M 
ml4-eoW« 14.990 

BS4d-2S-4B6S(25MHaRAM4MEDlA4MHD85Mni 14'coUre 3550 

6546-33 - 496dx 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD245M m 14' colore 4.450 

6SS2-66-4e6d<233/66MK2RAM4Wmi.44UKD245Mm 14'colore 5.151 

6560-66 - 4S6s> 2SMHa RAM 4M FD I.44M HO 170M m 14' ctMore 4 100 

6590-25 - 4S8d« 33MK2 RAM 4M F0 1 44U HO 245M m. 14' colore 4 900 

BS92-66-486dx23a/66MHzRAM4MFOI.44MH0 520Mni 14'Colore 7.150 


Delta S.r.l. • Via Brodoimi. 30 - 21046 Malnate (VA) ■ Tel. 0332/8031 
l1Cl/O7t-l20}l ■ HO Interno l24Mb 3.S’ I6ms per Mac llCt a Quadra 700 1 OSO 

IICI/Q7I-516 ■ HO interiioSi5Mb3.5* 10, Sino per Mac nCI e Quadra 700 3.690 

l1CXl'CI■313^P ■ HO irrteiro 323Ua 3.5' 14ms per Mac llCXeCI 3.500 

I1CX/CI-51SKP - HO intamo StSUb 3.5' lO.Sms per Mac ItCX e 01 4 250 

MS BO -HO esterno 8lMb 3.5' 16ms per tutti i Maontosli 1.250 

MS 120X - KDesierno l24Mb3.S' I6ms per lutll i Maciniosti 1.390 

MS200X - HO esterno 200Mb 3.5' iSmspei lutii I Macintosh 1 690 

MS3l3 - HO esterno 323Mb 3.5* 14ms per lutti i Macintosb 3 290 

MS414 -HO eaemg 414MP 3.5' 12ms per lutti I Macinlostì 3900 

MS51S- HOeslemoS15Mti3.5'10,5inspeilutM Macifiosli 4100 

MS 10O1 - HO esterno 1001 Ub 35* tOmspertutb i Macintosh 4 900 

SE/ril-080 - HO interno 81Mb 3.5’ ISmspei S4ac II. IIX. IIFX 950 

SEAI 1-200 ■ HO intento 3.5' 15ms por Mac II. IIX. IIFX 1 400 

seni I-S1S • HO Hnento S1 SM6 35' to.sms per Mac II, IIX. IIFX 3.690 

CPKC20M-sisiema0ATes(emo2-36bda3S* 4.190 

CPKO $000 - sisiema QAT esterno 3-B Gb da 3.5* 4.590 

DA R120- cartuccia per CPKD2000 SS 


Mannesmann Tally - vaftiiSMi. 6 ■ 20094 Corsico (Ut) • Tel. 02/486081 
UT 81 -staniiHnle seriale 9 aghi. 80col. lOcpi velociti iSSeps 299 

MT 81 CARICATORE • logli Singoli I vasca 197 

UT 83 -stamp. sonale malr /pumi 24 aghi. 80 col vebciti 2l6cps SOQ 

MT 83 CARICATORE - logli Singoli 1 vasca 68 

MT 84 -slamp. sonale mati./punu 24 aghi, 136 col. velac. 216cps 624 

MT 84 CARICATORE • logli Singoli 1 vasca 80 

MT 1509 -siamo ser^malnce punU9aoni6Qn36col, t2coi350cps I 008 

MT 15Q 24 -Stamp.ser7matricepur.il 24 aghi a0/136col. l2cpl3S0cps 1.956 

MTi5l9-«emp ser7maince puim9a9HieO/l3$cal. I2epi 36Ctp6 1,136 

MT 151 24-sUmp. »r/mairic(pumi24aghi 9CVl36col.12coi 360cps 1.518 

MT 93-sUflip. gatm/incliiPSira 64 ugelli aOQRSOeps 360dpi 13 lori 1 106 

MT 93 CARICATORE - logli singoli 1 vasca 2(11 

T70i3-5tainp gettanncluoslio 50 ugelli lBOcosl31onl 430 

T 7016 CARICATORE - IpgH Singoli 1 vasca 75 

MT 9005P3 • Slamp. di pagina Spprr P«tSci<ipt43 Ioni 3000 pag./mesé 2 497 

T9005-stampdiCiagina5apm3000 p4g7inHe24l«iit 1146 


Delta S.f.l - Via Biodollni. 30 -21046 Marnate (VA) -Tel. 0332/8031 
OATAPAK45-rgniovll)iieesiema44MilarperrimiiMacintosn20ms 1495 

DATAPAK45l-iemovibiieimsmo44MilarRefOuadra900/95020ms 1.395 

DATA PAR88C • removtliile esterno 86M da 1' pet hitli I Macintosh 20ma 1 970 

DATA PAK 88 1 - ramovtbile Hitsmo B8U Sa 1 ' per Quadra SOO/950 TOms 1 .750 

DIAMOND DRIVE 120 - naro Srsk cslemp 120M per tuffi I MadntosMSms 1 .630 

DIAMOND DRIVE 210- han] disk esterno 210M pet tutti i Mxintosb I5im 2.150 

DIAMOND DRIVE 320 - haifl dsh esterno 320M per lutui Mxintosb 1 5ms 3.060 

MASTER OniVE 510- riard disk SCSI esterno S10M per lutti i Macmlosh II 1 1 .25ms 4.300 
MASTER DRIVE 1000 -hard disk SCSI2esamo1005MpeMuini Mac II I1.25ms 5.900 

MASTER DRIVE 2000 ■ hard disk SCSI2 esterno 2O0OM pet tuffi i Mac 111 1 ms 1 1.900 


Memorex Tetex - Via Caldera. 21/D - Mlhno ■ Tel. 02/452851 


PuBOIimar System - Via Canova. 20 ■ 92016 ftiOera (AS) - Tel. 0925/540286 


MM386-A - 80386ll< 40MH2 RAM 4M FD 1 44 955 

MM388-8-80386lli<40MH2RAM4MFD1.44H0 40M 1157 

UU3e6-C - e0386d« 40MH2 RAM 4M FD 1 .44 HO 84M I 238 

U M486-A - B0486 66MKz RAM 4M C.12K FD 1 .44 2 022 

MU486-B • 80486 66MH2 RAM 4UC.126IC FD 1.44 HD 210M 3 874 

MM466-C-B0486 33MH2RAM4MC.12BKF0144 1.S47 

MU486-0 - 60486 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44 HD 210M 2.207 

MM486-E • BD4B6 33MHz RAM 4MC.128K FD I 44 HD 21DM 2 324 

MM466-F-8048ESQMH2RAM4MC.I28KFD1.44 1 796 

MM485-G - 804ffi 50MHz RAM 4M C.128K FD 1.44 HO 21(>M 2 457 

MONITOR 14‘ - colore mulllsincronlsmo 1024*768 Ì2t 595 

MONITOR 14'- coloretrullisincronismo 1024«768 0.28 649 

MONITOR 20' ■ coleri schermo piallo . scheda 1 024i768 1.72Q 

MONITOR 19' -menociomallcor scheda 1280*1024 specir per DTP 2295 

PLOTTER-A3A4toglioim)bilS 1250 

DI6mz-l2*«1S'csflslilae«niiaior8 650 

Dl6rn2-i2*xl2'canstlloecemr3toie 850 

SISnhIA DA TAGLIO - completo di Spitware CAD .CUT e MM486,33 10.700 


Modo S.r.l. -ViaMasaceio. il -4210aReggioSmtìi3- Tel. 1^22^12828 


MSII SHEETFED SCANNER MAC - per MAC nsphizicvie 300*30Ddpl 131$ 

MSIiSHEETROSCANNEHPDAIOOS-perDOS 1.318 

MSII SHEETFEO SCANNER PC/MCA DOS -per DOS 1.318 

SCANUAKER 35T - area massima 36*36mm 3500 

SCANMAKER45T-ataaina$Sime5'*S' 13.400 

SCANMAK£RII-aieantassimaa.S’*13,S' 2.143 

SCANMAK£R!IER-areamas$ima8.5’x13.5' 3538 

SCANMAXER II XE- area massima $S'*13.5’ 2990 

AUTOMATIC DOC JMENT FEEDER - perScanMaker II 964 

OMN IPAGE PROFESSIONAL 3.1 1 16 - per DOS 2 1 03 

OMN IPA6E PROFESSIONAL 2 1 1 lE • per MAC 2.274 

TRASPARENCVOFrnON-perScanMaikerlI 1.700 


404 


MCmicrocoitiputer fi. 140 - maggio 1994 



«UIPA COMPUflA 


M3 littormaticg ■ MS ForfI, S2 ■ 10049 Torino - Tel. 01 W39703S 


803S6DX- 40MHz RAM 4M CacM 12BK FD 1.44M HD 2B0M VGA 1.300 

803SSSX-40MHFRAM2MFD1.44MHD1ZSMVOA 900 

804S&0X-ftAM4MCacne12BKFD1.44MH0 2M>MVQA ì 7S0 

8049&DX2 - 66Mm RAM 4M Cune 126K FD 1 .44M HD 250M VGA 2. OSO 

NOTEBOOK 43EDX - 480dx33MHz RAM 4M FO 1 44M HO 2S0W 3 OOO 

N0TEBOOK 486&IC-4S6SIC33W1URAM4MR3144MHD120M 2 600 

S01EDA MUSICALE • 130 

SCHEDA DIGITALIZZATRICE VIDEO ' 600 

SCHEDAVQA-M»UMtriMdiWlntfe<iKl6m>i4midlMlA4i 200 

M0DÉM-240O/faipocKel 220 

GRUPPO CONTINUITÀ -SOOW con iHRerte 9 lilVo 650 

STREAMER ■ I20MD tslemow paralisi 400 

NCR Italia S.p.A - V.le Cassala. 22-20143 Milano - Tel. 02/SSmi 
3225 - 8CI3e6s<2SMHz2MFD144MHDe0Mnion 14-VGAcol 1.730 

5320-6(M$6w20MHj2MF01.44MH0120Mraon,14-V5Awl, 3,040 

3215E-8046Gsi25MH22MF0144MHD8CMiTlon 14-VOAcOl. 2100 

3230 - 6048EU33MH24M FD 1 44M HD 120M non. 14' VGA col 2.740 

3321 -80486» 20MHz 2MFD 1 44MHD 120Mnon. 14‘VGAcol 3 360 

3330-BO486dx33MHz4MFD1.44MHD 12DM non. 14* VOAcol. 3 250 

333D-B04e60x33WIU4MFD1.44MHD160MiTWl.l4‘VSA«lL 3.4B0 

3330 • B0486s> 26MHz 4M FO 1 44M HD BOM Ricn, 14' VGA col 2.760 

334S-eO486dii33MHz4MFD144MHD10OMini)n 14-V6AMI. 7 290 

N BOOK3170-8fi3a64l25MHz4MFDl.44MHD8aMLC0V6A 3.350 


NFC Italia S.r.l. -VaLOa Vinci. 97-20090 TremnoSm(UI) - Tel. 02/484151 



tssmmÈmmmmmammmm 

Oki Systems (Italia) S.p.A. -Centro Commerciale “Il Girasole' Lotto 3.0S/8 
200&4LjGCtimlla(MI)-Tel. 02/90070410 


ML 280 - 9 ngM. 60 coiom«. 300 cp$. IM. panlMt 630 

UL320EUTE-93otil.aOcoia(me.36Ocps.fflt.paianfia USO 

WL321 ELrrE-9agtH.136cslonne.380cps.ini gjiiHela 1 280 

ML3410 -SacNi 136c4lonm5S0cp6mt. |>nr/6«f. RS232 3490 

ML 360 -24 agni. 80 colonne, 180 epe. mi paranoia 880 

ML 3B6-24agni.80coionne,27Dcps, int.pralltla 1.280 

ML 386 - 24 agni 138 colonna. 270 cos, ini oaiallala 1 680 

ML 390 FLATBEO • 24 ^In. lOScolorna. 270 cps. ini. parallala 2369 

ML 3» B- 24 agh 136ccl6Ane 496 C|» iM. Ur/Mr RS232 2.790 

ML 395 C- 24 aghi I36cslonne4e6cpslnt. par^R5232s1anioa colon 3190 

ML 520 - 9 aghi. 80 colonne, 433 epa, ini paiallela 1269 

ML S2I -9tglti. 136conm,433cps. ini gaialleS 1 496 

ML59Q*24agni.80coKini>e.380ciK. M paralteU 1 590 

ML 591 -24 aghi. 136 utoriM. 360 CK. 411. parallela 1.790 

OL400EX-5lainpanle4 ppin. RAM 312K,mi. parai oser R6232 1 450 

OL 410EX-slanipanra4 ppm, RAM 1 SU. ini parai, osai. RS232 1 8S0 

OL SIO - Stamparne 8 ppra. RAM 1M. int parallela 3250 

OL 830 • stampante 8 ppn. RAM 2M im. parallela Postscnpi ADOBE 3.250 


MCmicf’ocompLiter ri, 140 - maggio 1994 


0L850 - stampante 8 ppm. RAM 2M. mi. parallela Postscnpl ADOBE 4.100 

OL870 - stampante a ppm. RAM 4M. Int. parallela PostScript ADOBE 4 750 

mg. C. Olivetti i C. S.p.A • Via Meravigli. 12 ■ 20123 Milano - Tel. 02/8B36Ì 

M30D4»40-0T>386u2SMHzRAM2MHD40MVGAmorrltOfColore 2.105 

M30CH32B5-OTi3e6»25MH2RAM2MHD6SMVGAmonitprC(iliire 2.296 

M30(HI2 120 - DT i386s> 26MH2 RAM 2M HD 120M VGA monitor colora 2485 

M300-1SS5 • DT i386SX 2»IHz RAM 4M HO B5M VGA» msmlor cel«r« 3.070 

M300-15 120 - DT i386si 25MHz RAM 4M HO 120M V6A« monitor coiote 3305 

M300-16210 - DT i366si 26MKa RAM4M HD21DM VGA* monrlor cclort 3.760 

PCS-1 1 40 • 6S 386SS 1 6MHz RAM 2M HO 40M VGA monitor colors 1 65Q 

PCS-11B5-SS 336s>16MHzHAM2MHD85MVGAiTionltpr«l«r» 1.60S 

PCS-11 120 -BS 368» l6MHz RAM 2M HD 12CM VGA monilor colore I960 

PCS-3340 • MT i386SX 25MHz RAM 2M HO 4DM VGA momltir colore 1.960 

PCS-33 65 • MT 1386» 26MH: RAM 2M HD 85M VGA monllor colore 2115 

PCS-33 120 - MT i386SX 2SMHz RAM 2M HO l2C»il VGA monitor colore 2.270 

M300-28 40 • OT 1 486» 2SM Hz RAM 4M HO 40M VGA* monilor colore 2.^ 

M300-28S5 - OT i4eesx2SMHz RAM 4M HD 86M VQA* monnoi colore 2.64S 

M300-28 170 - DT MSBsi ZSMKz RAM 4M HD 170M VGA* noniroi colore 3240 

M300-29240 - DT l48Ssx 2SMKz RAM 4M HD240M VGA* morMoi celote 3.530 

M300-30B5 - OT i486»25MHz RAM 4M HO 85M VGA* monilor colore 3.S05 

M30CI-3021Q - DT I466ss 2SMHz RAM 4M HO 210M VGA* momlor cOorB 4.B7S 

M3DO-3051Q - DT i486SX 25MH2 RAM 8M HD 510M VGA* monilOr colOrs S 5SS 

M30C-30/P 1 70 -OT 1486(1x2 50/25MH2 RAM 4M HD 17DM VGA. monitsr colofe 4.935 
M300-3IVP51D • OT i436(li2 5«25MKz RAM 8M HD 510M VGA. monitor colore 7220 
M48^20210 - DT i4860x 33MHz RAM 4M HO 210M VGA* mgiWor colom S.575 

M48O-20S10 - DT i466(t> 33MHz RAM 4M HO 510M VGA* monitor colore 7.385 

M6-42Q SS - DT i486SX 33Mrtz RAM 4M HD S5M rnontlor colore 3.900 

M6-420 r?0 - OT i486SX 33MHz RAM 4M HO 170M monitor colore 4.40Q 

M6-42Q 240 ■ OT i486» 33M Hz RAM 4M HO 240M ntormor colore 4.700 

ME-440 85 - DT i486<lx 33MHZ RAM 4M HD 8SU monitor esime 4.^ 

M6440 170 - OT I486dx 33MHz RAM 4M HO 170M rnontlor colore 4.820 

M644Q 240 -DT 4860x33MHz RAM 8MHD240M moiUISr colare S.40Q 

M6-44O610-DT486(Ix33MHzRAM6MHDS10MmonllDrcolora 6 520 

ME-4GQ 1 70 • OT 4868x2 33768 MHz RAM 4M HD 1 70M monitor colore S 820 

H646O240 - 0T4S6(lx233/66MHzRAMSMHD240IMmpnit«rcalore 6.400 

M646Q 510 • OT 466dx2 33766MHz RAM SM HD 510M monlSar colore 7G20 

PCS-44 85 -MT i486SX 23MHz RAM 2Mlfl]8SM VGA* moniter colore 2.630 

PCS-44 1 70- MT i4BGsx 2SMHz RAM 2M HO 170M VGA* monitor colnre 2.990 

PHILOS 33- NB 3S6sl 20MHz RAM 4M HD 64M VGA* 3.900 

PHILOS 33A70L M P - N6 386$l 20MHz RAM 4M HO 94M VGA* 5.100 

0UADERN0 33-SNB386sx20MHzFIAU4UHD60MVGA 3.400 

PHILOS 44 ■ NB 486SI 25MHz RAM 4M HO 84M VGA* 4.690 

PHILOS 44C0L U A - NB 4S6sl 25MHz RAM 4M HD 12QM VGA* 7 000 

PtionicCompiitsnHaUaS.r.l.-ViaA. Volta. 10/1 ■ 42024 Caslelnom Sotto (K) 
Tel. 0522S30334 

PH340 - 803B6dx4QMHzRAM4Mmi 44MS.VGA1M00SWincl moUSe 1620 

PH433 - 80466(lx33MrsnAM4MFO144MS.V6A1MDOSWm<t.mgvse 2.260 

PH 466 • 804860x2 66MHz RAM 4M FD 1 44M S.VGA 1 M DOS WinO mous* 2.765 

mr 433 - 804860 X 33MHz RAM 4M FD 1.44M &VQA 1M DOS 6.0 HTiM. mouse 2.393 

PHV 450 -S0486ilx 50MHz RAM 4M FD 1.44M SVGA 1M DOS 6.0 tAniMl. mouse 2.740 
PHV 466 - 80486PX 66MKa RAM 4M FD 1.44M $.VCA 1M DOS 6.0 WiW. mouse 2.876 



S9624ATI - modeirviax 24D0/96OOBPS MNPS SW Windows Interno 968 

S9696/l-modenviax960a/96009PSV23MNP3SWWini»wslniams 41S 

TRAME GRABBER ■ 679 


405 



eUlDA eOMPUTII 


IMI I II II I 

Merda S.r.l. - Via Masaccki. If - 42100 Peeg'o Ernilia - Tel. 0S22JS12828 


86C PfliHT SYSTEM -sumnjnU laser 8 opni 600 dpi RAM 12M RostScnpl 10.450 
PSITOS-sumpanlelaspf 17ppm300'600dpi RAM BM PpsiScnpl 15.750 

PS 410- slamoantp laser 4 op>n 300 dpi RAM 3M PostScripl 3.SS0 

PS015 • Stamparne User 8 ppm SOO dpi RAM 4M PostSenpt 4.750 

PS2000 - staiTipanie laser 20 pfKiv RAM 1EM PoslScnpt 29.9S0 

PS32O0 - stampante laser 32 ppm RAM 16M PpsScrpt 46.950 

COiORSCRlRTZIO-stampantealrpst urmipp 300 Spi RAM 8M 11.990 

C01.0nsCRI(T230-siaiRDanieatrast termico 300 dpi RAM 13M 19 740 


Quasar S.r.l. ■ Via Diagonale, 319 ■ 13050 Pratrìvem Tfivero (VC/ 
Tel. 015/7386804 

486-40 CACHE M0D.44 • 804S640MIH4 RAM 4M (esp. 16M) Cecile 128K 1 


FD144MS.V6A 1490 

eSC-SCPSO CACHE MOO 46 - B0486dx2 SIVESMHr RAM 4M 

(«SR 16M)CacPBl28K1 FD1 44M5V6A 2.150 

486DLC MOD 40 - 8048MIC RAM 4M |B3p. 32M| 1 FD 1 .44M $.V6A 1 290 

MONITOR- 14'colanfm>llisincV6A 4B3 

MONITOR- 14' colon VGA 430 

MONlTOR-14'tnonpcronalìcoVllA 210 

STAMPANTE-136colO<<nel92cpsa24aglii 900 

STAMPANTE-136coK)lin4330cpsa9agni 800 

STAMPAmE-80colonnel92cpsa9aglit 350 

STAMPANTE aUSBU jr -80 colonrie 4» 

HARD DISK 170 - al bus da -I70M 430 

HARDOISX 250-8Itiiisda2SOM 890 

HARD DISK 340 -al bus da 340M 7» 

FLOPRVDISKDRIVER-3'1Q(144M| 99 

FL0PRVDISKDRIVER-5'1I4(1.2U) 129 

ESPANSIONE DI MEMORIA- IMP 99 


WotfoS.r,/, - VlaMasaccio. If -42100 Seggio Emilia- Tel. 0522/512828 


MONITOR INTELLI COLOR DISPLAY • per DOS e per MAC 6 .768 

MONITOR PRECISION COLOR DISPLAY • per DOS e par MAC 4.S36 

MONITOR HJLL PAGE DISPLAY - raonilot IS'iISPlua 640x870pael relresP 

YKlao 7SHa per MAC 1.209 

MONITOR PIVOT BDILT-IN VIDEO • monitor 1S' iiHlur 6491870 piiel lelresli 

video 75H2 per MAC I.S17 

MONITOR TWO PAGE DISPLAY 19' - monitor 19" rei, video ?1Hi oer MAC 

visuaiiz, 2 pag A4 altianoate 1.723 

MONITOR TOC PAGE DISPLAY 20' - monilDr 20" rei. video 71 Hi per MAC 

visuaiii. 2 pag A4 alliancaie 2.137 


Rolaira OS ll^a - Vìa ìsefìa ■ Villa Rosa ■ 64010 Madinsauro (TFf 
Tel. 0861/7102S2 


PN-102-S4rverdlirem6tiase2 2.500 

PN-10S-54rverdiretelCMiaseS 2.500 

PN-IOT-serverdiretelOliaseT 2.500 

PNC-1000A - ploTlBr per l'intaglio SO cm 7.490 

PNC-1 100 - pioner pei rimaoM 61 cm 9.490 

RNC-IOOO ■ oloner oer rirHiglio piano Al 15.900 

PNC-lSOO-plcinerpefl'intao(ial22cn 19.500 

PNC-l900-D>atlBr[HrrmlapiiopiaiioAO 24.000 

SCP-BSG-plotler da inlagln-STIKA' grigio 1.350 

SCR-SSW-pUReraeiniaoW'STIKA'tHaiKO 1.350 

PUC-140 ■ pioner Usar A34Q0dpl con cassedo 6.400 

PU-ISO-pioRar laser A3 6000DI 7.500 

DPX-2SOO - plotBf oiano A2 con accosun paniu/maula 9.000 

DPX-3500- plotBr piano Al conaccasson oama/niacita 11.000 

DPX-4600A - pWlar piano Ad MR accessori oennelinellU 17.000 

DXY-11SQ-plotterdaLavo!aXyA3fnagnsiicoconac>cesson 1.990 

DXY-12SQ-plCit»rdaiavCilO)tVA3elelliOsla1icocenacGBSSori 2.290 

DXY-1350 - ploilar da tavolo XV A3 iMb con accessori 2.990 

RP-11G- plofler da tavolo A4 magnetico grigio Disegno/iagllo 1,200 


RP-1 IVY • ploitarda tavolo A4 naorietica banco d'isegiwlaolio 

RP-1 2W - platlaf da tavolo A4 ebettr. bianco Otsegiwiaglio 

RP-21G -pknter da tavolo A3 magnel. grigio dIsegnoAaglio 

RP-21W ■ iHoiter da tavolo A3 nugnet banco diseanonaoM 

RP-22G - Phmer da laviM A3 eUtlr. grigio dUegniViaglla 

RP-22W • pliMer da tavolo A3 eMlr bianco dsegnaAagllo 

LTX- 420 - plimer tetniica AO TOOdpi 

Lrx-2121 - piptur lemiico A3 2004p< taglio automalico 

LTX-2141 - ploaer termico A3 400dpi taglio automaiico 

LTX-2341 - piDtDr lermicd A1 400doi taglio auiomaiico 

LTX-2441 - okrtler lemilco AD 400dpl taglio aufoniahco 

GRX-350-pKitleivsrDc. loglio mobile IS0-A1/ANSI-8 

6RX-450-piotter venie. logHoitiootie iSO-AtVAfKi-E 

6SX-3000 - pi ver I. mollile ISQ-Al/2/3/4 B 1/2/374 ANSI-D-C-3-A pervmal 

6SX-4000 • Di ver I. mob. ISO-AO/l/273/4 Bl/2/374 ANSI-E-D-C-B-A o/m« 


1200 
1500 
ISOO 
1490 
1490 
1790 
2200 
18000 
4100 
5.600 
33 000 
38.000 
6 590 


14.000 


5asfe/ Sistemi S.n.c. - Via Romagnosl. 14 ■ 50019 Sesto Fiorenilno (Fi) 
Tel. 055/4218800 


SCHEDAAUDI0TEX1 LINeA-TV2010 750 

SCHE0AAUDI0TEX4LINEE-Rhel4re> 4 000 

SCHÈDA AUÓlOttX 4 LI NÉÈ - IV 204D 2200 

ECOMUITIUNEA- sistemaiil ntessaggisiico vocale da 1-24 linee 4.503 

RICONOSCITORE ■ seieiione teUlDmca ad impubi: scneoa 4 linee 8 000 


Matf System S.p. A. - Str. Pramaale Marna Uetzo. 74 - 20049 Concorezzo (MI) 
Tel 039^40639 

BP-57e0-sampaniel8agtu l36col. 780/S20 dpi parTser 
BP-7<M0 - stanq»nie 24 agni l36col 7SQ/520 cpi par/ser 
lT-20-SDmpame24agni60al 1447120ep<|»i 
LT-20 BAT • stampante 24 aghi 80 col I447120c«ipar 
MP-1350-slampantB9aolii80cDl 360/300 cpi pir/sei 
MP-5350 -stampante 9 eghi 136 col SOOrSOOcpl psr/ser 
S6P-10 -sampantelBagiii 136 col SSOrBOOcpi par/ser 
SL-i50-suinpanie24ag)iii3SciH 240/200 eoi par 
SL-210 - sUmpanle 24 a^ 1 1O coll 3247270 col par/ser 
SL-270 • stampanle 24 agili 136 COI. 3247270 cpi par/ser 
SL-S32 COLOR • Stampanle 24 agni 136 «F. 324/270 cpi par 
SL-90 - siempante 24 agni 60 col 192/160 epi par 
SL-95 COLOR -slampante 24 agiti SO col. 192/160cpipar 
SP-1900 PLUS - stampante S aghi 80 col. tS^riSOcpl par 
SP-2400- stampante 9 agili 80 coi. 240/200 cpi par/ser 
SP-2415- stampante 9agbr 136 col 240/200cpi psr/ser 
SREED JET-300 ■ sump. geitoAncn. 126 ugelli A4 65 Letler 300 cpi par 
OP-1 04 - etamp. usar A4 85. Lattar. 4 pput par/sei 
0P-1D8 - sumo. laser A4 65. Letter. 8 ppm pai/ser 
OP-115-sUrnp laserA4 65, Letter, 1S ppm par/ser 

Tultinlormaiica s.r.l - Largo De Dominicis. 7- OOlSBfloma- Tel 0S>'439B1S0-1 


0333/1 -3S8sx33MHi RAM 2MFD1 44 M VGA DR-DDSE.O 840 

0333/105 - 3S6s>33MHi RAM 2MFD1.44M HO 106M VGA DR-DOS 6.0 1200 

0333/210 - 3S8s> 33MHr RAM 2M FD 1 4AM HO 21 OM VGA DR-OOS 60 1 440 

OSAG/IOa -38601 40MHI RAM 4M C 12» FD 1 44M HD 1QSM S.VSA 

OR-0056.0 1.S00 

0340/210 - 386dx 40MHi RAM 4M C 128K FD 1 44M HO 210M S.VGA 

DR-OOS 6.0 1760 

M340/105 - 386dx 40MHIRAM 4M C. 128K FD 1 44M HD lOSM S.VGA 

DR-OOS 67) 1890 

M34Or210 - 336d« 40MHI RAM 4M C I28K FD 1 44M HO 210M S.VGA 

0R-O0S6.0 2170 

0433/105 - 46601 33MH2 FIAM 4M C.2S6K FD 1 .44M HD 106M S VGA 

DR-DOS6.D 2590 

0433/210 - 48601 33MHi RAM 4M C256K FD 1 44M HO 21 DM S.VGA 

DR-D05 6.0 2 830 

0450/105 - 4eedx SOMHi RAM 4M C 256X FD 1.44M HD 105M S.VGA 

DR-OOS 6.0 3.050 

0450210 - 4e64x 69MH; RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 21 OM S.VGA 


3.000 

3600 

620 

800 

840 

940 

4990 

720 

960 



620 

770 

1460 

2490 

4.600 


406 


MCmicrocomputeri, 140 - maggio 1994 




OR-OOS6.0 3.370 

D466/10S - 18U>c2 UMMcRAM 4M C.2S6K FD 1.44M KD 1D5M SVQA 

DR-O0S6.0 3200 

0466/210 • 46U/2 66MHZAAM 4M C.2S6K FD 1.44M HO 210M S.VQA 

DR-DOS 6.0 3.700 

M433/1 06 • *mt 33MH2 RAM 4M C.2S6K FD 1 44M HD 1 06M S VGA 

OR-OOS6.0 2.6SO 

M43S210 • 4SSdx 33MH2 RAM 4M C.256K FD 1 44M HO 210M S.VfiA 

0R-O0S6.0 3030 

T433R03 -4680) 33MHz RAM AM C.2S6K FD 1 44M HD 1I15M S.VGA 

□R-DOS6.0 2.670 

T433/210 -466il< 33MHz RAM 4M C.2S6K FO 1.44M HD 21 OM S.VGA 

DR-DOS6.0 3.170 

T4Sa/105 - 486dx 60MHz RAM 4M C.236K FO 1.44M HD IQSM S.VGA 

DR-DOSS.O 3330 

T46I1/210 ' 4860x2 SOMHz RAM 4M C.256K FD 1.44M HD210M S.VQA 

DR-DOS 6.0 3.620 

T466/10S - 486ex2 60MHz RAM 4M C 2S6K FD 1 44M HD ) 06M S.VGA 

DR-OOSe.O 3.660 

T466/210 - 4860x2 60MKZ RAM 4M C2S6K FD 1.44M HD 220M S.VGA 

OR-DOSe .0 3.950 

M0HIT0RCOlOR6-14'0.2S1024x76S 620 

MOflITOR MONOCROMATICO -14’ 280 


HO 250M VGA LCD 10' UH. 5.450 

aEX eO0KNW>!.4g50 1 20 • n b 0 ( 6 ( 486dx2 SOMHz RAM 4M FD 1.44M 
HOI20MVGALCD10’morKl 4.350 

FLEX 800KNWX.4S50 250 • n.OooK4B6dx2 SOMHz RAM 4M FD 1.44M 
H02SOMVSALCD10'mono 4.650 

aEX BOOK NWX.4e5DD 120 - n.Doek 486di(2 50MHz RAM 4M FD 1.44M 
HOlOOMVGALCDIO'col. S.SSO 

FLEX aOOK N WX 48600 250 - n. Dook 486dx2 SOMHz RAM 4M FD 1 .44M 
H0250MVGALCD10-KH. 6,250 

MCX.1435 • monitor 14" colori rtsoKirion» 1024X768. 30-36kH2. Dicfrt 0.39mm 690 

MCX.1438 - monitor 14' colori rHoliiziono 1024X75B, 30-36kHz, picltt0.2Bmni 790 

MU.F431 - monitor 14* monocram. rig. 1024X768. fosfori bianchi, oritnt^ila 330 

HAROOlSKORIVE170MB-3J"14ms 460 

HAROOISKDRIVE213VIB-3.5'14ms 460 

tlAflD0ISKORlVE 340MB-3-5'14ms 630 

HARD DISK DRIVE 540MB - 3.5' lOiRS 1.100 

HAROOISKORIVE 134DMB-35'14ins 3 380 

HARD DISK DRIVE 210QMB - 3.5' 1 1ms 4.480 


Siemens NkeoifInlomatieaS.pA-V.lB Mona. 247- 20ì2BMUim 
Tel. 02^5201 


SPM Eiettronia S.p.A. • Vtì Giscosa. 5 • 20127 Milano - Tel. 02/2610051 
TBcnodinusiorm - Patam Esnm DaB ■ Via Mefepnano. 20 
20019 Setlifiìù lUilaness IMII 



S.H.2. S.f./. ■ Wafte/iffw, 175/A "^BOIO Fornace Zarattini{RA) 
Tei 0544/463200 


FLEX U6HTSLX.3440- 3S6sxI40MKz RAM 2U C.16K FD 1 44M slol3(ISA) 890 

FLEX LIGHTSLX.4225 - 43Esx 25MK2 RAM 4M FD 1.44M SlCl3(ISA) 1.220 

FLEXLI6HTSLX.4633- 486dx33MHzRAU4M FD 1 .44M slot 3( ISA) 1 730 

aex MASHR XM 4833 VLI - 488lU 33MHz RAM 4M C.12SK FD 1 44M 
SI0IS1ISA)/2(\1) 2.270 

FLEX MASTER XM.4830 VLI -486dx2 SOMHz RAM 4M C.128X ^ 1 .44M Slot 
6CISAV3(VL) 2.350 

FLEX MASTER XM 4950 VI - 486dx2 SOMHz RAM 4M C.2S6K FO 1.44M dkrt 
8(EtSA|/3{VL| 2.820 

FLEX MASTER XM 4966 VI- 486dx2 66MHz RAM 4M C 2S6K F01.44Mslot 
8(EISA)/3{VL) 3.290 

FLEX ROWERSPX.4425 VLI - 485si 25MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M 
Sl0t6|ISAy24VL) 1.630 

FLEX POWER SPX 4833 VU - 4B6dx 33MKz FlAM 4M C.123K tO 1.44M 
slei6(ISAV24VL) 2.180 

FLEX POWER SPX.4B5a VLI - 4B6dx2 SOMHz RAM 4M C.12SK FD 1 44M 
SloieilSAV21VLl 2.250 

FLEX POWER SPX 4B56 VLI - 486dll2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M 
slo16(iSAVS'tVL| 2.720 

aEX POWER SPX 4960 VL - 486dx2 60MHz RAM 4M C.25SK FD 1.44M 
5IPI8(IISA|/3(VL1 2.720 

FLEX POWER SPX.496S VL - 486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M 
SÌ018|EISA)/3(VL) 3190 

FLEX SERVER XS.4866 VL -486dx2 66MHz RAM4M C.128K FD 1.44M 
slol6(ISA)/21VL| 3290 

FLEX SERVER XS.4966 VL - 486dx2 SOMHz RAM 4M C.266K FO 1 44M 
SI0I8(EISA)/3(VL) 3.810 

FLEX 60DK NWX.4425 120 • n.tnak 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 .44M 
HD12aMVGAIXD1Q‘fflono 3.850 

FLEX BOOK r4WX.4425 250 - n.bouk 486SX 2SMHz RAM 4M FD 1 .44M 
HD250M VGA LCD tr mono 3.960 

FLEX BOOK NWX.442SD 120 - n.OOCic 486SX 26MHz RAM 4M FD 1.44M 
HDiaOMVSALCOIO'ail. 5.150 

FLEX BOOK NWX.442SD 250 - n hook 486SX 25MHz RAM 4M FO 1 .44M 


D.TOP COMPATTO PCD-4Lsx-25 170 ■ 486SX 2SMHz RAM 4M FD 1.44M 
HO170MEVGA3 2.SOO 

D.TOP COMPAno PCD-4LJSX-25 340 - 4B6sx25MHz RAM 4M FO I.44M 
HD340MEVGA3 3.350 

D.TOP PCD4&68-1 EISA 340 - 4S8dx2 33«6MHz RAM BM FO 1 44M 
H0340MATI2M 8.200 

D.TOP F^:D-46«6-1 EISA 520 • 486dx2 33«6MHz RAM BM FO 1 .44 M 
HD620MATI2M 8900 

D. TOP F>CD-4Hn 70 - 486dx2 33F66MHZ RAM 4M FD 1.44M HQ 170M 

E. VGA3 LB 4.800 

D. TOP PCO-4H/33 170 - 486dx 35MHz RAM 4M F0 1 .44M HD 1 70M 

E. V6A3 LB 3 800 

D. TOP RCD-4H/33 340 - 486dx 33MHz RAM 4M FD 1 .44MI HD 34QM 

E. VQA3 LB 4.350 

D.TOP F^ D-4H/340 • 486dx2 33766MHz RAM 4M FD 1 .44M HD 340M 

EVGA3LB 5 800 

D. TOP PCD-4H/520 - 486dx2 33766MHz RAM 4M FD1.44M HD520M 

E. VQA3 16 6.370 

D. TOP PCD-4HSX/25 - 486SX 25MHi RAM 4M f D 1 .44M HD 1 70M 

E. VGA3LB 3100 

D. TOP PCD-4 HSXI33 170 - 486SX 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 170M 

E. VGA3 LB 3.360 

D.TOP PCD-4HSX/33 340 • 486SX 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 340M 

LVGA3 LB 3.900 

D.TOP PCD-4MVU50 170 • 4860x2 25«)MHz RAM 4M FD 1.44M HD 

17DMS3LB 4.030 

D.TOP PCD-4HVL750340 - 4860x2 25/SOMHz RAM 4M FD 1.44M HD 

340ltl S3 LB 4.580 


D.TOP PCO-4L72S 170 -4B6sl 25MHz RAM 4M FD 1 .44M HO 170M sch E.VGA2 3.700 
D.TOPPCO-4L/25340 - 486SI25MHZRAM4MFO1 44MHD34DMSCR E.VGA2 4.270 
D.TOP PCO-4U33 170 - 48esl33MI42 RAM 4M FO1.44MHD170M sch E.VGA2 3.990 
D.TOP PCD-4L33 340 - 48651 33MHz RAM 4M FO 1 .44M HO 34DM sch, G.VGA2 4.540 

D. TOP PCO-4LDX2/SQ 170 • 486dx2 25/50MHz RAM 4M FO 1 44M HO 170M 

E. V6A3 LB 3.850 

D.TOP PCO-4LOX275O340 • 486dx2 2S/50MHZ RAM 4M FD 1.44M HD 340M 
EVGA3LB 4.400 

TOWER PCD-4Ty86 340 - 486dx2 33«6MHz RAM 4M FD 1.44M HO 340M E.VGA2 7 660 
TOWER PCD-4T766 520 - 4S6dx2 33«6MHz RAM 4M FD 1 44M HD 620M E.VGA2 1 0.460 
TOWER PCD-4T766 1000 - 4860x2 33/66MHZ RAM 4M FO 1 .44M HD lOb E VGA2 12 260 
TOWER PCE-4T766 EISA 520 - 486ctx2 33/66MHZ RAM 8M FD 1 44M HD 520M 

EVGA2 11.660 

TOWER PCE-4T7B6 EISA 1000 • 4660x2 33/66MHZ RAM BM FO 1.44M HO 1Gb 

EV6A2 15.110 

TOWER PC£-5$760 EISA 520 - Pentium SOMHj RAM 16M FO 2.68M HD 620M 

EVGA2 15.300 

TOWER PCE-5S/E0 EISA 1000- Pentium 60MHz RAM 15M FO 2.86M 

H0 1 Gb slrsamer 525M EVGA2 1 7.800 

N.BOOK PC0-4N 60 • 486SX 23MHzRAM 4M FD 1 44M HD SOM S.VGA 1X0 3300 

N.BDOK PC0-4N 120 - 486SX 2SMHZ RAM 4M F01.44M HO I20M S.VGA LCD 3.700 

N.BOOK PC0-4NC 120 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44M HO 120M S.VGA 

LCOCOI. 4 700 


407 


MCmicfocornputer n. 140 - maggio 1994 



OUII 


h BOOK PCD-4NCS133 • 4«6sl 33MH2 RAM 4M FD 1 44M' HD 209M $ VSA 

LCD col. 8.200 

N BOOK ACD-4NCsw25 -4S0s> 2 SMH 2 RAM 4M FO 1 44M HO iOMS.VOA 

LCDcal 4230 

N BOOK PCD-4lilsl/25 - 486sl ZSMHi FUM 4M FD 1 44M HD 120M S.VSA LCD S.690 

N BOOK PC0-4KSI/33 - 486st33MH2tUM 4M F0 1 44M HD 209M S.VGA LCD S 980 



Com.Inl. Sa.s - V'iaftra//o/ft. ^-4.?i0i?f?egp/ff£(n/te-Te/ O522/5132A0 


00X40 80 - 386(]> 40MH{ HAM4M C.IZ9K FO 1 44M HO 80» SVGA wl. mevK 2.380 


3SX40 80 ■ 38641 4QMH2 KAM 2M FD 1 44M HO SOM SVGA «H, moiise 1 .980 

40X2-66 170 ■ 486<l>2 &6MH.- RAM 8M C 266K FD 1 44M HD 170M SVGA 
cOl.mouH 4.560 

4DX2-66L17Q-4S6ilii2E6MH;RAMaMC256KF0 l.44MHD170MWIn. 

Cd mouse 4.790 

40X33 nO-4Bedic33MH; RAM 4M C I28KFD1 44M H0170MSVGA 
col.mouu 3530 

40X33L l70-4e6dx33MH2RAM4MCI2aKF0 I44UHD17QM Win. 

Cd. mouse 3.690 

PW33l70-p4rsoniiWoiKsla)»n466<33HD170M 4650 

PVV66170-Ci«uiiUlWartisUtion486<'eSH017I>M £390 


SanylUlaSpA • VeFi3t9ìliGncc>v,30 - 20ù92ùniselloBaisim(Mt) 
Te! 02/618331 




COU 82 1 1 - CD-ROM lettole est SCSHAiullo par «M XT AT PS/2 m 30 

COUS21t -CO-ROMSCSI ini «Audio comp. KoUkPI)o(a-CD singole sessione 

COW 900E - CD [Tiaslenng strstem 

50iT2000-DnveDATU2Gb 

50T4000-DnveOATu8Gb 


1.390 
2.630 
5.450 
3.320 
5.750 
2 770 
6350 
790 


1.470 


19 MO 
2.990 
3.400 


Spaio Computer -C-SO Europi 39 ‘83031 Anano lipino lAV) • Tal. 0825/628319 


340 DT - 80386 4 0MH2 2M F0 1 44M HD I30M S.VGA 1 224 

340 MT - 893S6 40MH24M FD 1.44M HD 210M S VGA 1.575 

340 TT- 10386 40MHz 4M FD 1.44MHD34I1M S.VSA 1.782 

433MT-g0486 33MHz4MFD144MHD340WKSV64K 2.626 

433 TT - 80486 33MKz BM ^1 44M HO 540M XSV 16M 3.973 

450 MT - 8048b 50MH.- 4M FD 1 44M HO 340M XSV 64K 2 229 

450n-S04a6 50MHz8MF0144MH0540MXSV16M 4131 

466MT-S048E6E<MHz8MFD1 44MH0 340MXSV64K 3632 

466 TT - 80466 66WH416MFD1.44M HO 540M XSV P9000 5.864 

5660T-FMiumG6CKliePCI8UFD1.<4MHD170MXSV64K 6280 

566 MT - Ftentiuni 66 CKlie PCI 8M FD 1 44M HD 340M XSV 16M 6 624 

see n - Pentium u6 uaclie PCI 16M FO I 44M HD 540M XSVP WOO 8 751 

XMON 14C - Ftioniioi 14' I024>768 colore 480 

XM0N17C-mDniloil7‘128Ox1D24colOie I WO 

XMON21C-nK»iilor21’128ai1024i;oKlie 2223 

XMON14-tnoniiorl4'l024s768imnaetom4(ico 243 

XSV 16M- scheda video 12801(1024 1Mb 16 7 mAonl di coHhi 324 

XSVS4X -scinde video 1280x1024 IMO 64000 colon 198 

XCON -contieitei inienn)ente4Mb cache (eip. 6Mb) 447 


C1SA-AM0 • 8038607 40MHz VESA RAM 4M ^ 1 44M HD 210M S.VGA 
MS-00S6.2 WIN3.11 1 692 

ClHA-AMt) - 8038607 40MHz ISA RAM 4M FO 1 44M HD 2lOM VGA MS-OOS6.2 
WIH31I 1637 

C3&A-AM0 ■ 8038607 40MHz VESA PAM 4M FO I 44M HO 340M S VGA 
MS-DOS8.2WIN311 1865 

C3HA-AMO - 8038807 40MHz ISA RAM 4M FD 1.44M HD 340M VGA MS-00S6 2 
WII4311 1810 

C5SA-AMD - 8038607 46MHz VESA RAM 4M. FD 1 44M HD 540M S.VGA 
MS-DOS6.2WlN3n E.273 

CSHA-AMO - 8038807 40MHz ISA RAM 4M FD 1 44M HO 84DM VGA MS-D0S6.2 
WIM311 2.218 

C1BA-IHnL-804e6d7266UH2V.SP RAM 4M FD 1 44M HO 2tOM8VGA 
MS-0CIS6.2 WtN3 11 2.588 

CtCA-IHTEL -8048607 33MHz V SP RAM 4M FD 1.44M HO 210M S.VGA 
MS-0QS62WIN311 2.182 

CIDA-INUL - 804S6S7 33MKz V SP RAM 4M FO 3 44M HD 21()M S.VGA 
MS-DOS62WlN3.li 1,852 

C1EA-AUD • 80486072 66MHz V SP RAM 4M FO 1.44M HD 2I0M SVGA 
MS-OOS62WIN3.il 2.382 

CtFA-AMD- 8048607 AOMHaV.SP RAM 4M FD t.44M HD 210MS VGA 
MS-OOS62WIN311 2.102 

C3SA-INTEL - 80186072 66MH2 V.SP RAM 4M FD 1.-44M HO 340M SVGA 
MS-OOS62 WIN3 11 2.761 

C3CA-IHTEL -8048607 33MHZ V.SP RAM 4M FD I 44M HD 340M S.VGA 
MS-OOS62WIN311 2 335 

C30A-INTCL-804SSSX 33MHz V.SP RAM 4M FD 1 44M HD34aM S.VGA 
US-OOS62WIN3.il 2.025 

C3EA-AM0 - 80488072 66MHz V.SP RAM 4M FD 1.44M HD 340M SVGA 
US-D0S82WIN3I1 2.555 

C3FA-AMD-80486d7 4CIMlMV.SP RAMIMFOt 44M HD 340M SVGA 
MS-OOS6.2 WIN3.11 2.275 

CSSA-INTEL ■ 80486072 66MHz V SP RAM 4M FD 1 44M HO 510M SVGA 
US-D0S62 WIN3 11 3.169 

OSCA-INTEL - 8048607 33MHz V SP RAM 4M FD 1 44M HD 540M S VGA 
MS-OOS6.2WIN311 2 743 

C3DA-INTEL- B0486&7 33MHz V.SP. RAM 4M FD I 44M HO S4DM S VGA 
US-OOSSEWIUII 2.433 

C5EA-AMD - B04S6d72 6SMHZ V.SP RAM 4M FD I 44M HD 540M SVGA 
US-D0S6.2WIN311 2963 

CSFA-AMO - 8046647 40MHz V.SP RAM 4M FD 1.44M HO 540M S.VGA 
US-DOS62WIN311 2.683 

C1AA-PENTIUM - Peniivin 80MHz PCI FUNI 8M FO 1 44U HD 210M S VGA 
MS-OOS62WIN3.il 4 257 

C3AA-PENTIUM- Pemtljin60MHzPCIRAMaMFD 1.44MHD 340MS VGA 
MS-D056.2WIN3.il 4.430 

CSAA'PENTIUM • PenDumSONIHz PCI RAM 8M FO I.44M HD 540U S VGA 
MS'DOS6.2WIN3.1l 4.838 

MONITOR 14' COLORE -nsoiuziore 1024x768. imeilacdito, pitch 0 2 8 445 

MONITOR 14’ COLORE- nsotuzione 1024x768, non nlerlacctalo.pHcn 0.28 495 

MONITOR 1S' COLORE - nsolvaibne 1280x1024, n«n iiKerlacciaiP. pitch 0.28 596 

MONITOR ir COLORE -nsoluzioiie 1280x1024 . non interlaccialo. pitch D26 1 360 



MoPoS.r.l.-ViaM3saccio. Il -42100 Reggio Emilia -Tel. Ù522/S12B26 



3.687 

5.769 

8.006 

non 

8.208 
16 429 
24.303 
10.448 


5(s/fflrCwnpi»FerS.r./. - ViaP Soriano ■ S. Antìrea Pelle Fratte ■ 06132 Perugia ■** 

Tel. 07SS2890B0 Della S.rJ. ■ Via BroPoUni. 30 ■ 2104S Malnata (VA) - Tel. 0332^31 


CIOB-AUa -acuatex 33MHz ISAIUM2MFD14<IM HO 210WV3AMS-DOS62WIH31I 1218 MONITOR SllPERMATCH ir • Cdoie Mulpm«d« 


2.570 


408 


MCmicroccjmpijlBr n. 1 40 - maggio 1994 




OUIDA COMPUTiK 


MONITOR SuRÉRMATCh 20* -colora 4.550 

MONITOR SUPfRWATCH 21" - eglon 6.900 

MONITOR TRINITRON 20 '- colora Duai-Mode 6.350 

MONITOR TRINITRON 20'- colora Multfmode 6 450 

MONITOR aATINUW 20’ • scaTa di grigi 2.450 

MONITOR RU^TINUM 21 ' - scala di grigi 2.950 

Mori [>ualMM»rnrtllron-ir«Speclruin/24ltl 13 650 

Mon OulMotliTrii>ilrOii-19%Sg«lT-uiW24POD 15.550 

Mon OualModaTnnrtron -19' t Spaclrum/B.lll 9.650 

Mor . Oliai Moda Trnllfon - 19’ f Spaclnim/B PQO 1 1 .200 

PRIX19 POSITIVE NB -sutnDanie3subilmazion« A4 30aopl 21.300 

PROOF POSITIVE SCSI - slampante a subllmaziare A4 300dpi 22.3IX 

03laflDo;S.f-/.-/àC3w/AtofBna. W^OOmRornj-Tel. 06/7231331 
JUNIOR 333S - 386s> 33MH; RAM 2M 1FD I 44M VCA 893 

JUNIOR 3400 - 386dx 4QMHa RAM 4M IFD 1 .44M VGA 913 

YOUNQ 325S - 60386SX 25MHz HO 80M 2.130 

BA8Y425S - B0486SI ZSUHz HO 10 QM mon. DOS Windows 2.260 

BABV433D-a04B6dx33MH2HD 1 DOU ingn. DOS WlnQows 2.660 

JUNIOR 4330 - 486di 33MHz RAM 4M IFD 1 44M VGA 1.450 

JUNIOR 45002 • 46«x2 50MH? RAM 4M 1FD 1 44M VGA 1.650 

SENIOR 425S ■ 6Q485S4 25MHz RAM 4M 1 FU 1 44M VGA DOS 1.340 

SENIOR 4330 • B04866X 33MHz RAM 4M 1 FD 1 44M VGA DOS 1.7SQ 

SENIOR 45002 - 80466x1x2 50MHz RAM 4M 1 FD144M VGA DOS 1.960 

SENIOR 466D2 • 80466dx2 66 MH 2 RAM 4M 1 FD 1 44M VGA DOS 2.260 

YOUN6K20 80 • 60496slc RAM 2M HO SOM 2.400 

V0UN6 8620 120 - 80466slc RAM 2U HD 120M 2.600 

YOUNG 8620 200 - B0486slt: RAM 2 M HO 2 O 0 M 2.900 

YOJNeTW433D-80486dx33MIUHDl20M 3.948 

YOUNG TW433D TFT - e0468(Ji 33MHz HO 120M TFT 8.983 

M0NIT0R14'-fl.29 520 

MON1TOH14'-0,39 460 

H0 80M8- 272 

H0170MB- 390 

H01SB- 1091 

HD 342MB- 830 


Texas Instruments Italia Portable Computer Printer Dìv. - C.D. Colleoni P. Perseo 
Via Paracelso. 12-20941 A. ffrianea (MI) - Tel. 03^221 


T MATE 4000 WIN DW25- 48M« 25MH? RAM 4M FO 1.44 HO 120M ICO 

Windows 4.490 

T MATE 4000 WIN DX/25 - 4B6dx 25MHz RAM 4M FD 1 44 HO 200 M LCD 

Windows 4.990 

T .MATE 4000 WIN DXZr» - 48Mx2 50MHz RAM 8 M PO 1 .44 HD 20OM LCD 

Windows 5.990 

T.MATE 4000E WIN DX2/40C - 48661 x 2 40MHz RAM 4M FO 1 44 HO 200M 

LCD colora STN Windows 5.990 

T MATE 4DWE WIN DU/SO - 486dx2 SOM'Hz RAM 8 M FD 1 44 HD 200M 

LCD Windows 5.990 

T MATE 4 OOOE WIN DX2/50C - 486dx2 SOMHz RAM 4M FD 1 .44 HD 200M 

LCD CQlors STN Windows 6 990 

T.MATE 4000E WIN SX/2SC - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44 HD 120 M 

LCOCQloraSTINWindows 4.490 

MICRO MARC - siainpanle getto/lncNIoslro 300x300dpl SDDcps 599 

MICRO LASER PLUS - Stampante laser 300x300dpi 9pori RAM 512K 1 790 

MICROLASER PRO 600 23 -slampanl» laser 600x600dpi8psm RAM 6 M 

PQStScniH 23 lonu 2 990 

MIC RO LASER PRO 600 65 - stdirtpanis laser COOxSOOdpi appm RAM 6 M 

PoelScnpl 55 lonis 3.490 

MICRO LASER NL- SlainiHnIp laser aOOxSOIMpi lOppm RAM 51.2N 4.290 

MICRO WRITER • slAtnpame LED 300x300dpi 3ppm RAM S 12 K 1 090 

MICRO WRITER PS 23 -ttampainte l£0 300x300(Tpi Sppm RAM 2M 

POSlSciIpt 23 Ionie I 490 

MICRO WRITER PS OS -Stampante UD 300x300dpi Sppm RAM 2M 

PostScript 65 lonts I 890 


T.MATE DESK TOP - Inhiligent Doxdiing System connessione/emissioredet n.book 1 490 


Tulip Computers Italia S.pA- Via Mecenate. 7B/3-20t38Milano 
Tel. 02/58010581 


OC 3B6SX 25 - 80366si 2SMHz 2M FD 1.44M HO SOM SVGA 1.400 

OT 386SX 25 ■ 80386» 25MHz 2 M FD 1 .44 M NO 12 QM SVGA 1 S 20 

OC 486DX 26 • 804B6dx 33MRz4M FD 1 44M HD 120M YVGA 2.000 

DC486SX 33 - 30486dx 33MHz 4M FD 1 .44M HD 120 M XVGA 2.630 

DE 486DX 33E- 804S6 33UH2 8 M FD 144MHD200M SVGA 4.740 

DE 486DX 50E - 80466 30MHz 8 M FD 1 44M HD 4I0M SVGA 6.020 

DE 486DX 66 E • 8046666MHz 8 M FD 1 44M HD S25M SVGA 7 310 

DE 486SX 2S£ - 8()486sx 2SMHz 4M FD 1 44M HO 120M IDE 3.460 

OT 486DX 33 - S048Sdx 33MHz 4M FD 1 .44M HD 200M XVGA 3.340 

OT 486DX 50 - S048GPI 50MHz 4M FD 1 44M HO ZOOM XVGA 3.630 

DT 486DX 66 - S0485dx 66 MHz 4M FD 1 44M HO 2D0M XVGA 4.070 

DT 486SX - 80486SX 25MHz 4M FO 1 44M HD 2O0M XVGA 2.480 

TR 486DX 33E - 80466dx 33MHz 8 M FO 1 44M HD S2SM SVGA 8T80 

TR 4660X $06 - 80466dx2 SOMHz 8 U FD 1 .44M HO S 2 SM SVGA 9.230 

TR 4860X $68 ■ 804B6dx2 66 MHz 8 M FD 1 44M H 0 1 .2Gb SVGA 1 0 740 

NS486SX-25-dbook8O486sx2SMHz4MHO80MlrKl ^ 6 Ka!^ 2960 

MONITOR 14"- paperwhiteSSI 280 


MONITORH'-SVGASSI 600 

MONITOR 14--XVGASSI 800 

MONITOfiir-Hi-ResSSI 1890 


Spider E1ecironicsS.a.s.- Via douctieron. 18 -10122 Torino -Tei. 011/519505 


MOOENVFAX 1.4 OF ESTERNO ■ con SW MAC 989 

MOOEM/FAX 1 4 OF ESTERNO • con SW PC 860 

MODEWFAX14.4-perMAcPawar«0Ol: 1 100 

MODEM/FAX 2400 • per Mac Povmrbonk 425 

MODEM/FAX PC 14.4 VFP- 1.100 

MODEMIFAX PC DFl 14.4 - 660 

MOOEIWFAXPOCKETVOYAGER-T946 850 


£7. Top Europe S.r.l. Informatica e Telematica - Via Tese. 29^3 
36073 Vicenza - Tel 0445/953900 

DSO 320 42 -8D3S6» SOMHzRAM 2M FD 1 44M HO 42M 6 VGA 1.280 

OSO 333 85 - 80386U 33MHz RAM 2M tacbe 32X FD 1 44M HO S5M S.VGA 1.495 

DSD 340 85 - 80366» 40MHz RAM 2M cache 32K FD 1 44M HO 8 SM S.VGA 1.526 

PRO 384 120- Bfl38SiH 4DMHz 4M C.64K FD 1.44M HO 120 M S.VGA 1 920 

DX2S0/2S0-8O4B6dx2 50MHz 4M C.256KFD1.44M H 0 256MS.VGA 3.461 

DX 2 667260 - 604Sedx2 6SMHz4M G.256K FD 1.44M HO 256M S.VGA 3.795 

PRO 433 180 ' B04860X 33MHz 4M C1S6K F0 1 44M HO 171M S VGA 2 865 

NB 242 BONSAI - m.tK>«k80286 l 6 MHz 2M HD 40MB porla FD eoi LCD 1 638 

NB262 S0NSAI-fl.bOOk80286 16MHz 2 M HD 60MB porta FD est. LCD 1.690 

NB3$aPRAT1CO-n,booK8O3S6sxl25MHz2MHO80M8p.FOest LCO 2.750 

NB 4028G COLIBRÌ • n Dmk B048Sslc 33MHz 2 M HD 80MB p. FD es. LCD 2.660 
NB412TSTILO-nbook80486dlc33MHz4MHD12QMBp.FDast LCD 3.B77 

NB 730 SUNNY • A ll 30486ex 2 SMH! 4M HD BOMB p FD eel. LCD 3.433 

NB 7300 Qiono - n.b 80486SX 25MHz 4M HD 120 M 8 p FO est. LCO col. 1720 

NB7$0SUNNyPCM-n.b.ea486el2$MHz4MHD120MBp.FDiet LCD 4.S77 

COi.anivl 5.580 

MONITOR MS1775- ir colore 0.31 lowemiSMn 1 E90 

MONITOR MS2l30-2rco[ore0.3l lowiacliallonMPR II 4.923 

MONITOR V6 1431 -14' colore VGA 660 

MONITOR V6 1490 - 14' colore VGA0.26 Idw radiatmr 613 

MONITOR VG 1490LM - 14’ color» VGA 0.26 low radiaban MPR li 673 

MONITOR OM 1480 - 14* monocramatico VGA 253 


UnidataS.r.1 ■ Via San Damaso. 20 -00165 Roma -Tel. 06/39337318 

BX825n70D - S03B6» 25MHz RAM 2 M FD 1.44M 1 500 

PL3403/E - SD386SI 40MHz RAM 2M EiRernel 850 

PX340 170D • 80386SX 40MHz RAM 2M FO 1 44M HD 170M 1 SOO 


MCmiDTXximpijlern. 140 ■ maggio 1994 


409 



«MIPA COMFWTIR 


BX4?^SOD-804aetK25MH2R&M4MFD1.MMHa?S0M 3.IS0 

MD433SS0O-S(Ue6$>33M>«zRAM4MC.128KFO144UKD2S0M 2SOO 

MCM&OT2SOO-9048$(I<2$OMH2RAM4U<;2MM(FCii44MHP2$OM 32S0 

MD466E/F 1SS - e04&SdsZ 66MHI fUM <M C ZS6K FD I 44M hD 
IGbSCSimSA 6.B0D 

PD483S-S0486s>83MKzAAM4MC.t28KPDl44MHQ2S0M 2J7S 

PD46SF - S»66di2 66MH; RAM 4M C.I38K FD ) 44M HO 280M 3 25Q 

PX4?5S2SOD-804S63x2SMHzRAM4MC.128KFai 44MHDZS0M 2.150 

NP4330F • n booh SIHgSs» 33MHj RAM 4M FD 1 44M HD8DM m dlivacol S2S0 
NX333800 - n hook 804S6sx 33MHi RAM 4M FO 1 .44M HD SOM LCD I^A 5.250 

MCVSA18 -monHiv 15' colofl S VQA 1024x758 tMSse laOUaonl B9Q 

MCVSA17 - moTilv ir oolon SVGA 1060x1024 trWiton inicrooroc I.SOO 

MCVGAS • momEoi U'roMnS.VGAtiassstaOiszkoni 610 

MDIA21 - monitor 21* cokrnS VGA t060>1024lrìnilon microoroc. 6.100 

M14V - monitor 14' rnonocronutico S VGA 270 

MLSASOO-nardilrskslrmenlatoSIWMbSCSI 1.600 

MESA2OD0-tiara0islialiiiienuiol.86D$CSI 3.700 

h.RAIDE CONTROLLER SCSI-2 - EISA con CPU Risc » RalO 0.1,5 4.000 

MCRZ-cartenrlortArrsyOmodulrconOalrmenl Ha 200W|MESA)SCSI 1200 

MRA-conienltoF8ArTay9moflLrlls«nualliT»ni (MESAlSCSI 800 


Uniware S:slemi S.r.l. • VI» Matera. 3 ■ 00182 Poma - 70. OS/7024544 


K WIN 38eD»40-3S60<4()MH: RAM 4M FDD 1 44M HO 21044 SVGA ODS 6.2 1.378 

K WIN 38OSX'40 - 36tei 40MH; RAM 214 FDD I 44U HD 40M SVGA DOS 62 922 

PC WIN 4B£DLC»40 • 486010 40MH7 RAM 4M FDD 1 44M HO 210M SVGA DOS Gl 1.477 
PC WIN 486DX/33 VESA • 4864x 33MHz RAM 4M FDD 1 44M 
HQ2IOMSVSAVESADO$«2 2018 

PC WIN 486D3USO VESA - 486«x SOMHz RAM 4M FDD 1 44M 
HO 210M SVGA VESA DOS 6 2 2.91 1 

PC WIN 486DX2/50 VESA - 4860x2 50MH1 FtAM 4M FO0 1 44M 
h02i0MSVGavESADOS«2 2.200 

PC WIN 4B6DX2<66 VESA - 4860x2 66MHz RAM 4M FDD 1 44M 
HD210MSV6AVESADOS6.2 2.471 

PC WIN IBM 4BG<66 VESA- 486 65MHz RAM 4M FD01.44M 
H0210MSVGAVESADOS6.2 1995 

PC WIN PENT1UIW60 PCI - Pentium 66MKz PCI RAM 6M 

FDD I 44M HD 450M SCSI SVGA DOS 5.2 S 495 

MONITOR 14' - SVGA colora 3.26pllcn 1024x766 450 

MONITOR 14’ - SVGA c«lorea.2BpHch 1024x758 lowernUslon 490 

MONITOR 15' -SVGA colore0.2B izHcli 1280x1024 Uw «nnsslpn OloiUM 890 

MONITOR17~-SVGAcolOf«riomnUrl 1024x756 lowemiKron eiereo 1.450 


Sprtìer Electronics S.a.s. - Via C. Boucheron, 1S - 10122 Torino 
Tel. Oif/530^1 

Com. Tecti S.r.l. ■ Vie Mitìietàngeta Perogllo, 15 • 001*4 Roma 
Tel. 06/5294181 


SHAREDACCESSCOMM -ServerSffi 3999 

COURIER 2400 E • intHiem esterno 72S 

COURIER2400EPC- rroOem 610 

COURlER240CPS-nM«mPS/2CARDconMNP5imemo 46S 

SHARING KIT DUALPOHT-moOetn 3.415 

SHARING KIT SINGUPORT-mUem 2129 

SPORtSTEniTOO-moOem 24S 

SPORTSTEniEOOPC-modem 183 

SPORTSTER 2400 PC MNP5 - mofcm 315 

SPORTSTER 2400 V428IS - mixKm 415 

SPORTSTER 2400 V 42SIS PC - modem 385 

SPORTSTER 9600 - modem 635 

SPORTSTER 9600 V.42SIS PC - nwlein 755 

WORLDI^RT 1200 • modem 270 

WORLDPCRT 2400 • modem 370 

WORLOPORT 2400 V.4J8IS • modem 515 

WORLDP0RT24O0IV.426IS-mfKlenv 485 

COURIER OUAL STANDARD- 1.68 tax 1.995 

COURIER OUAL STANDARD - PC lu 1 .995 

COURIER HST 168 FAX -modem t.2S5 

COURIER HST 1 68 PC FAX - meoem 1 .640 

COURIER V.32 BIS FAX - modem 1 610 


COURIER V 32 BIS PC FAX -modem 1 BIG 

SPORTSTER 14.4 MAC FAX -modem 1.175 

SPORTSTER 14.4 PC CAROFAX-modent 899 

SPOHr5T^R144PCFAX-moi»il 1,040 

SPORTSTiR240OPCCARDFAX-maOefn 345 

SPORTSTER 2400 PC FAX -modem 440 

SPORTSTERSeOOFAX-moSenr 865 

WORLOPORT 14 4rTAX • raotrtm 1 289 

W0RLDPORT24O0V.42BI5-lax/0aUmotl»in 650 

WORLDPORT 24961 V 42 BIS -lu/daia modem 610 

WORLOPORTPALMTDP-lex'dela modem 420 


Noax Multimedia Italia S.r.l. ■ P.aa di Villa Fioralk I ■00182Ronia 
Tel. 06/T012319 


CAPnVATOR-sdiedaeonnems fiimeilvlileoHiViiSeoForVi/iivdows 790 

0VA400O-sched39verley/<tcojlslz Imnupirrisnarìsoltjztone 2.600 

0VA4IXK>VGA -sctredarivertay con Fast S-VGA inrxrporata 3 10O 

MEDIASPACE - 3ct>edacomgfessyOKompiess. video Itrrmail 4PE6-M 3.100 

RAPIER24-schei)98ralicaaccell rtscluz. max1152x882 24bJt 4.450 

RAPIER 24 XIV -come RAPIER 24 ma con aeginitzldne immaQiNr 5.650 

AAPlER 8/24 - schede graFca acceleratrKe e Obli e 24bil 2.350 

MEDieSPACE<DVA4000 - 4 750 

MEDlATOR-s(»icoiivsrtaresi.OaSVAXVGAMACaPAL 9.600 


Western Systems ■ Pjza Marnala, 4 - 1B122 Genova - Tel. 010/831B361 


WS42S02B-4e6d2 SOMHz RAM 4M C. 256K FDD 1 44M mouse 
00S6.2Wind.3.1 1990 

WS42SXB-48^25MKiRAM4MC 128K FDD 1 44M moiise 
005 6:2 Wmd. 3.1 1390 

WS 433028 - 186d2 SBMh? RAM 4M C. 258K FDD t 44M mausa 
00S6.2Wlnd.3.1 2.990 

WS 433X6 ■ 486si> 33MH: RAM 4M C T2SK FDD 1 44M mouM 
D0S6iWlmI.3.1 1490 

WS PT60B - incii Pertium 60MHz RAM 8M C. 256K moiide 005 6 2 Winfi. 3 1 5 890 

WS 14 SVESA- monitor 14’ SVGA 1024x768 0.28dp Hulbscarr 
MPRIInanrntnl, 780 

WS 14 SVGA • momtOT 14- SVGA 1024x758 Q.2Sdp60H2 MPRII 580 

WS 17 SVGA • mamtor 17' SVGA 1280x1024 0 28t}p Multisun MPRII non miai. 1 BSO 
WS PCn - Scheda VGA 1M PCI 320 

WS PC1 2 ■ Scheda VGA 2M PCI 495 

HD 450S - Hard OiSX SCSI 4S0M 1 .200 

HD20Q0S-HardDiSllSGSI200OM 3.750 

HD2D0A-Hard0i» IOE20OM 440 

KD340A-Hard0UXIDE340M 620 

HDSOOA-HardOiMIDESOOM 999 

WS12Q-FloppyDrsliDnv«1 2M5.25* 115 

WU 04 - CD-ROM interro conip. Photo CO , schatla auOlo SOit oltop. 650 

WM05-C0-R0Mintcomp.PnotoCD.sch audio sieraoieorUltop 980 

WM 06 -CD-ROM intcomp. ^oCD. sch audio stereo 16611 allop. 1.250 

WMTELEPC-rhgnaiizzaiDrevtdeocansintonizzatoreTVincotporaio 615 


Wyse Technolcgf ■ Centro Dirssonate Mitìnohon Stnoa 7 Patam T2 
22089Razaano (MI) ■ Tel. 02/95301817 



5120 
5.430 
8.095 
4 685 
6400 
7 295 


wmacws 5.840 

D4eeSE-500X2 200 - 804860x2 50MHz RAM 4M C.2S6K FO I 44M HD 200N 


048656-500X2420 - BD4S6dx2 SOMHz RAM 4M C 2SSK PO 1 44M HD420M 
Windows 7 SSS 

D48e$E-MDX2-l20 - 80486dx2 56UHi RAM 4M Cache 256X FD 2 89M HD 1 ZOM 
Veindows 6 305 


410 


MCmcrocomputer n, 1 40 • maggio 1 994 




OVIPA COMPUTER 


04a&5E-66DX2'2DG - 804860x2 66MH2RAM 4M Cactlt 2SGK FD 2.88M HO 240M 
Windows 8.61S 

04a6SE-660X2-420 - 804860x2 68MHz RAM 4M CacfiO 266KFD 2 88M HO 420M 
Windows a02Q 

WY-e5S>video1A‘UGAcolon640>dS0 835 

WV-870 - video Supar VGA MOLTISYNC -1024x768 935 

WY-asoES-vMeois'coipniEsoxioaA uso 

WY-a70 • video ir CBlon 1280x1K4 2,490 

WY-SSO - video 14" VGAinonocronialico bianco 640x480 370 



ZenH/iHila Systems //i/ia-Slfstìà 4 f^jia^ASUflIa/JO/M-^OOgOAssago 
{MI) -Ter. 02/575911 


EUTBy LEVEL OESKTOR4Z5 SN 210 '804B69X 2SMH2 RAM 4M 

FD1.44MHD21QMSVGA 2.4S0 

ENTRY LEVEU OESIfTOP- 433 OH 2l0 - SCMSBdx 33MH2 RAM AM 

F0144MH0210MSVGA 3.200 

ENTRY LEVEL OESKTOR433 SH 210 - 80466SX 33MH2 RAM 4M 

FO144MHD210M8VSA 2.750 

EirTRY LEVEL DESKTOP 450 XH 21 0 - 80486dx2 SQMHz RAM 4M 

C.128K FD 1 44M HO 210M SVGA 3,500 

ENTRY LEVEL DESKTOP 450 XH 340 - 8Q496dx2 SQMH: RAM 4M 

C.126KFD1.44Mh[)340MSVQA 3.950 

ENTRY LEVEL DESKTOP 456 XH 170 - 80486dx2 68MHz RAM 4M 

C.126KFD144MH0170MSVGA 3.950 

ENTRY LEVEL DESKTOP 466 XH 340-601860x2 66MHz RAM 4M 

C.128KFD1A4MH0 340MSVGA 4.400 

PROFESSIONALE DESKTOP 425 SN 65 - 30486s< 2SMHz RAM 4M 

0.aK FD 1.44U hD 8SU SVGA 2.600 

PROFESSIONALE DESKTOP 425 SN 170 - &0486SX 25MHz RAM 4M 

i::.8KFD144MHD17aMSVQA 2.800 

PROFESSIONALE DESKTOP 433 SH 245 - 8G486SX 33MH7 RAM 8M 

C.128KFD1.44MHD 245MSVGA 3.950 

PROFESSIONALE DESKTOP 483 SH 340 - a0486sx 33MHz PAM 8M 

C.128K FD 1.44M HO 34QM SVGA 4.250 

PROFESSIONALE DESKTOP 450 KH 245 ■ 804860x2 SOMKz RAM 8U 

C.128KFD1.44MH0 24SMSVGA 4.500 

PROFESSIONALE DESKTOP 450 XH 340 • 804860x2 SOMKz RAM SU 

C.12BK FD 1.44M HO 340M SVGA 4.300 

PROFESSIONALE DESKTOP 4S0 XN 170 • 88486AX2 SOMKz RAM 8U 

C8KFD1.44MHD178MSVGA 4.400 

PROFESSIONALE DESKTOP 450 XN 245 • 80486(1x2 SOUHz RAM SU 

C.8K FD 1.44M HD 24SM SVGA 4.800 

PROFESSIONALE DESKTOP 466 XH 245 ■ 804660x2 66MHz RAM 8U 

C.128KFD1.44MH0 24SMSVGA 5.050 

PROFESSIONALE DESKTOP 466 XH 340 - 804860x2 66MKz RAM 8U 

0.1 28K FD 1 44M NO 340M SVGA 5.350 

PROFESSIONALE DESKTOP 466 XT 340 - 60486dx2 50MHz RAM SM 

C.512KFD1.44MH034DMSVGA 6.000 

PROFESSIONALE DESKTOP 466 XT 340 - S0486dx2 66M Hz RAM BM 

C.S12K FD 1.44M HD 340M SVGA 6.500 

PROFESS. SUBNOTESDOK 320Lv«5R - SubnoteDooK 386sl 20UH2 RAMI 4M 

FD 1 44M est. HO 85M LCD VELA 2 800 

HOME/OFFlCE NOTEBOOK 433VL 80 - naiabooK 486slc 33MHz RAM 4M 

C.IKFD144MHD80M LCD VGA 3450 

HDME/OFFICE NOTEBOOK 433VL 200 - HDtelloak 486sl0 33UHz RAM 4M 

C.1KFD1.44NHD ZOOM LCD VGA 3.900 

HOME/OFFICE NOTEBOOK 433VLP - ddlebaoK 486slc 33MHzRAM 4M 

C.IK FD 1 44M HD 2O0M LCD VGA eoloie 5 400 

PROFESS SUBNOTEBDOK 425L - snbnotatKiok 488sl 2SMHz RAM 4M 

C.8K FO 1 ,44M sai. HD 1 20M LCD VGA 4.600 

PROFESSIONALE NOTEBOOK 425LN» • notebook 486sl 25MHz RAM 4M 

C.8KFD1.44MHD20QMLCDV6A 5.800 

PROFESSIONALE NOTEBOOK 425LNC« - n.b. 486sl 2SMHzRAM 4M 

C.SKFD I44MHD20OMLCDV6ACIM inattiva 10.700 

PROFESSIONALE NOTEBOOK 42SU1P-* - notebook 486sl 25MHz RAM 4M 

C.8K FO 1 44M HD ZOOM LCD VGA «Mote 7.300 

ZCM-1540 -monlior 15" colore Super VGA Fiat Sgjare altra risoluzione t.100 

ZOM-1790 - monitor 1 7' colore Super VGA altra risoluziore tacnologia FTM 2.000 

2CM-1426 -moniloM4' Super VGA 1024x768 550 

2CU-1440 • monitor 14' Supei VGA 1024x768 Fiat Square 900 


(YlCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


C0MPUPRINT4/43 |PAR|- atamp 9adAi13Scot 70/250cpe mi. parali. 
7BaiCoderesidemi 1.770 

C0MPJPRtNt4/43 |SER|-siamp 9aobi l36col.7O;2S0cpsinLS9ii^ 

7 Bar Code residenti 1.850 

C0MPJPRINT4/51 (PAR) • siamp 9 agli) 136 col. 70i30l)CDS mi. parali. 

CQloie inulilcopia (4) 1.450 

COMPUPRINT 4751 <SER| - siainp. 9 aghi 136 col. 70i300cps mt. seriale 
CQidie nuiticopia (4) i.sio 

COMPUPRINT 4754 (PAR) - stimp 24 aghi 136 col. 120/30Qe|is 
inl.par.inuME!7SarCi3da 1680 

COMPUPRINT 4754 (SER) - siamp 24 aghi 136 col. 12O/3C0GPS 
Hit. sei muli. (6) 7 Bar Code 1.760 

COMPUPRINT 4/64 -siamo I8agni l36col 75/400cos 

Iniert paialieiainuiticapla(6) 2.350 

COMPUPRINT 914-stainp 24agH136col 6D/180cos interi. parallela mulucopia (4) 650 
COMPUPRINT 914N - slemp. 24sghl80»l. 60/180cosimer1. parallela multicopia (4) 503 
COMPUPRINT S22NPLUS-slanp Saghi 80 col 8O/2S0eps 

Inlorl par7ser.inul1lcopla(3) 630 

COMPUPRINT 923 PLUS -Siamo Saghi 13Bcol 80/250cps 

Ultori pai/ser.inulticapia(3) 760 

COMPUPRINT 931 IPAR) • slamp. 9 aghi 136 col. 60/250CPS. 

Ini. parali coloii multicopia (4) i oeo 

COMPUPRINT 931 (SERI - slamp. 9 aghi 136 col. OQ/ZSOeps 

Ini. senile colore multicopia (41 1.130 

COMPUPRI NT 956 |PAR|i - Slamo. 24 aghi 1 36 col. 1 40/370CPS 

tm. par mult.<6) 7BarCode 1.880 

COMPUPRINT956 (SER| -siainp 24 aghi 136 col 140/370cps 

Iht »r.fim[L(ll78arC0lJ9 I960 

COMPUPRINT 970-5tamp ISaflhllSepol. 190«00cpslni par/sermult 

(6)7BarCode Biffi 

PAGE MASTER 200 -atamp. getto d'inch. SOOdpi 2/4ppm 

sassetio 70 logli trasporiabiie 538 

PAGE MASTER 201 -stamp.getted'meh 300dpi2pDmaueKo ISO logli desk top 669 

PAGE MASTER 413 -stamp. laser 4opm SOOdpi memoiia 1M 

iTil. par./sat lecnologia SET 1 450 

PAGE MASTER 915 - stamp. laser 6ppm 30(Mpi memoria ZM 

UH. parTsei lecnoiogiaSET 2.460 

PAGE MASTER 1021 - slamp. laser IQppm BDOdpl memona 2M 

liti, par./ser Ircnle-retio 2460 

PAGE MASTER 162S- slamp. laser ISppm SOMpI mem.2M 

Itil, par.Tser. lecn. GET IrVialro 41SQ 

SDiflerf/ffcfrarNcsS.a.s. -V/a Bouc/ieron, IS- 10122 Torino-TeiOII/SI^OS 
MODEM/FAX fCV 2400 - pc caid 4 Sw PC 339 

MODEM/FAX PX 2400 - eslemo v Sw PC 325 

MaDEM/7AXPXV2400-Klair0 4SwPC 385 

UODEM/TAX VFX MAC - V32 MS esiemo * Sw MAC 865 

MaDEM/FAXVFXPC-V32bisesierratSwPC 835 



Sispsc Gnippo Osra-Str Druem.280- lOOTBVenàiii Reale (TO) 
Tel. 011/42431 


Ui49SB-modem 715 

U149e&t- modem 885 

U1496E -modem 740 

U1496£+-iiiBdBm 910 

U1496P-modem 91X1 

U1496S4- modem 1.240 


411 



MICRO MARKET 


ATTENZIONE. Per gli annunci a carattere commerciale - speculativo è stata istituita la rubnca MCmicrotrade. Non inviateli a 
WCmicrornart<et, sarèbbéro cestinati. Le istruzioni e il modulo sono a pag. 4i 7. Per motivi pratici, si prega di non lasciare co- 
municazioni 0 chiedere informazioni (telefoniche o scritte) hguardanti gli annunci inviati. 


Artnund grsiMi per vendila o scambio di 
matenale usato o comunoue in umco esem- 
plare fra privati. Vedere istruzioni e modulo a 
pag. 417. Per motivi pratici, si prega di non 
lasciare o chiedere informazioni (lelefoniche 
p saitte) riguartìanti gh annunci inviati 


V«nOa rtianllot NEC 4FG MuKiiyoe. 1024x768 irai, 16 
P94<i. OetP 0 28, MPnil High admii^n suaiia Bar tut- 
ta la unaae oraficria su PC Ms-Dn Cwnuraruivs Si >itv- 
tsaiie s garanm iial>iinj. tulle m parieiis Bine a cela L 
I OSO 000 Tal. 02B5/BS8757 

Vando PC 3S6 DX 2S MHi <1 Mb Rart. HO 40 Mb Sw- 
gaia. VGA 7iioeni l Ub. momlDr colori tastiera. Stive 
3 / a SA stimpama OUvain DM83 i L Z 100 000 non 
naltabili. il raeteneie i come nuova Tsleloiu se vere- 
mente imereasato aHo 031/6S24099 <«. lerlall) o allo 
0934/553D9S Ig. tallivi). Ferdinands. 

Slampanta Isaar IBM PsaisciiBt, BQD DPItaali. hubIb. 
1*3000 000 Tal 8522/557766* 





0141/716019 Chiedale di Tee dogo la I4 SO 


af graìicVsM 20*^3? CM* WiarS*»” fcieuJn^ 

BulomaDCB, Aul^ill Dei irsenrt aulerruticamenie i deti, 

porlo ODE progremma WinSliiM per creare alida Show 
Vende loellre iP/iflA4k4 1 i. eer-ia ereejicnedieuesiiena- 
'i. Diiehaiii demo eo" anirambi • n'rjsrairm, l SOOC 
cemorsas saeee desiali Paole Muoniinl - Via Caneva 
10 • 210S2 Buaw Afslzlp IVA). Tal. 0331/626191 



Vande mpu44 MIereaeft L 1EWOOO. scannar manuale 
2S8 livelli di grigie L 2S0 ODO, medam Smanaam 1200 
BauO L 200 000 II lutispsrteiumaniafunnooanlsadin 
Derlstto staio Tgigianaig capasti a 031/65701B 


Amiga 500, dopRis Xlcisian H.3-Z0I. 2,5Mb Pam |1 
Mo Chip;, moniior con casse sieieo empliticaie. Slam- 
panie intoei Commodore MPS-1270, copieiore naravwie 
Clonsmadiina. msnutis AmigaDos 2.0. guidi AmigaDos 
I 3 Jackson, manuale haidware Amiga Jackson lOOoi- 
acni cor ulilmes vane. L 7S0 000 De luigi Renato • 
Via Cramscl324 - 19100 La Spaila. Tal. 01B7/7 13840 

Aiielrali MCmicrecemputer n 22-3A-7.9, 40-9, 50 1-2- 
4-H-B 9, 90-2-3-M-7. 746,85, 9M-8, 100-9, Il 1-2-3- 
4-56-7-5-9. 120-1-9; 130-1-2-3-4-S6, a mou pranoco- 
oenina Oe Luigi Renalo - Vie eramscl 324 - 19100 Le 
Spazia. Tal. 01S7 17 13840 

Drive Syquaet 3'’,S intamo Ida ean n 9 Canndgss da 
07TS/T26205cat Strali 


HP95LX Palmiop computer vendo con cavo di coHagi- 
mento a PC itirrentalore e vasto soHv.aiB dedicato • ri- 
viste spaciauizaie L 550 000 itali Paolo. Tal. 
0705/25677 

Vendo Amiga 2000 E C S WS 2 l n scheda Xicksie’t 
I 3/2.0S-> CPuaSOiO-nZ'driveL 6O0.CO0. vanOo sehs- 
da Nexus CoruoHer SCS2 2 Mb Rem msiausta esoanOi- 
pile a 6 MS -r Iwd Oiak da 112 Mb l. 520.000 Vendo 
scheda A2320 'iicKei liner I 270.000 Vendo scbaOa 
2301 Qenioek eontigurabue intemamBnie e asiememen- 
it L 260 000 Tais'oraien Michela 060/4199S6 



Vende orogremma originale Design CAD 3.0 4.0 corri- 
Diale d- manuali in ingle». IraHue commerciata 600 OC» 

20 Corrado 016T/815BS9 


van CD-ROM Per nceveno su dnchi da 1 44. Sdes.re L 


700 000-600 OCO r Iva T.wfonara al pomengoio allo 
0423/664182 

Vendo gruppo di continuiti 600 VA nuovo mai unlizza- 
tu causa cembc itliviu. a L 400 000 (valore lOOOOOOl 
-oeale per computerà a Derilencbe Andrea 
06/99267682 

N 2 scheda di rete nuova r ultwire -netwere lila- r 

PrsRe inieisssante Taietenara erg utfioo al 
073/307<I079 0 sh«deiB di Gabriela 

Vende Ollvatll PC 6068 don meniior cdora VGA pio- 
gramrrii Works x Dot vane utiklv a giochi con siamosnie 
Olivetii DUlOS vsndasia L 800 000 Tal ore 2000 Wil- 
ly 02/8747D3B8 > Milano 


Vendo Amiga- 600 k'CkSlerl 1 9 m buone condizioni 
assenso a I Mb con secane!» uruià lloDpv disk e vano 
solrwers Igmchi ed tnililies) Prezzo i ^0 ODO Irattafail. 
Tetslorur* ore patii allo 57S/SIS4568 CAiddeie d< Ga- 
briala Pielisao pw fuori Perugia 

Vende CD-ROM Graphicsl per MS-OQS. Amiga. Utem- 
l«th. Unix seti 426 maga di sohwara Shareware a PO 
Per Amga vendo CO-Rom contenente lOOgioehi cem- 
salicyii con II CD32 e COTV Seno zona Roma Claudia 
(Xessiat Tel 06/6699096 

Vendo Becchetti loftware originali (versioni inglesi), 
cprnoieii 0i loro manjaii O'uso Noiion Utility 7 Q - N 
Commendar 4 0> Siabei 3 0. Turbo Pascal Bciriina I 5 
l[Hi Wndowa) Preai da cancordare Tal . 06/9994824 a 
Vittorio (dopo le ere 2 1 .30 


segno a Rsbirto Msdottl - Vie Oraglla 16 - 66187 Ro- 


Proloo e Lisp. shed per aiaiemi esperi, reti neurali, aisle- 
rru Knowledgediased. genereleri di ipertesi» e altro ) di 
Pubbllce Dominio di cuce 30 Cilol» il tutto 6 zipeeto su 
un dischetto da 1 44 Mb S# vuoi rieavetlà batte Spedne 
IO ODO lira a Reberlo Mirloltl - Via Oraglla. 19 - 
00167 Remi 

Vendo PC Pertatlta Bendwtll 1 megad RAM HO da 20 
mega drive da 1 4 maga, com0eio di rnamiaiitiica. 68- 
mifluovo alimentaiore a coirenie e uaiieua incoroorate 
Cimtxo Ologrammi par PC e pei Appiè Ila. He IIGs d 
grafica, maegnena medicai eiib lasn Giorgio Magrini 
Vii Pascoli 21 - 48030 Carese. Tal. 0376/446131 


Computai Alari ST n-.r»<jà 2 morato' scheda MS-Ooe CV 
bssa-progiammi Tal. 055/2675195 

venda arche sepereiamenia Amiga 544 1.3 L 200.000 
scheda eoctietitnee 65030 « 05662 e 2 mq pi Rem l 
eoo 060 espansione di meiriDiia 4 Md L 200 090 Te. 
laiona'e delia 24 in po» allo 02/9054211 e chiedere di 



vendo HO 55 Mb causa Mssaggia acspacna supenotea 
I 250000 Nuovissinio, patctii lossemiaresulo tsieio- 
nueellD 0141/713019 Oiiedeie d Tao 


VtndP scheda madie 186 DX 33 MHz 256 Xb Inisl a L 


Dipandania IBM vende OS/2 2.0 a u 120 000 otigmeie 
ancpn imDillBlc Ente. Tal. 039/2455224 sers 


MeznincrediDU. Tel. 631/632216 Flavio 

MbsL 460.049 Tel. A332/S47081 Maieome seiali 

Vendo 386 DX 26 MHz. 4 Mb Rem (simm a 70 nano- 
tee I IIODCIV disk I 44 Mb Epson, hard disk 52 Mb 
Epson 4 15 rnillisec . 16 V8 pache estòrvu, 512 Xb me- 
moria videa Oak. monitor VGA )4 " Sanaung. tastiera 
estese l sei I per 1 game L 1 300 OOQ Tel. 
0523/76S671 Rlippo 

dalia 17 bit Damo. Music Kisk. Moda. AgasHdes. Unli- 
ies & Gemei Inoliti Fisti Disks, Assagins Gsmes (I- 
14U. Aiug. Amigan NZ Per MS-DOS. grog di gralcs e 
mueioa, uiiinies pemcpitHi supai VGA gamee, gif csMp- 
iions. Cataloghi a L 6 OOO oar Amiga (2 diachil. a L 
3.000 per MS-DOS I ' disca) da mvwe d Battaga Dania- 


Vardo Amiga 2000 B 1.3 v 2' dnva v scannar b/n xtro- 
miDr 10541 •- pieoislallo con funziono TV t stamparne 
1500 c X discheiii con coniamtote ii tulio e piazzo da 
corcoidara Pai miormaziPtu MI.050/52ZS749 IPboIqI 
Barl-ViaQ. Selvemini, 2 ■ Pel. N/1 

vendo Amiga 2000 1 MB cn-p. acheda SO 1 3A 04, 2' 

HD eoùb Fuylau l 600000 . aigi’alizzet^Videcin 3 L 
230 OOO Maree, tal. 065/433928 ora pasti 

Stampante Salkoah» SL-9» 3 80 l»l 34 aghi con 2 na- 

atsta seti 93) • cado a L (DOO cadaurio MCmicroconv 
puiar del r> I al 1 37 Chiama lo 0336/926919 Sdpd i« 
oca 18 00 Catogaio 

Vendo Olivetti M 300 3969> 4 Mb Rem. I drive 3.S" 
1.44Mb 1 drive 5.25'' 1.ZMb. HO 42 Ub comm. monr 
toc raion SVGA loe'sd»sel. izsl»eia103 listi meuSeiiO 
Issi, vari prcgcammi L I 700 000 Tal. 0928/811636 
dine 16 Ih POI chiederà di Ivan 

Gaomatrl Eccezionale ptogramma oei i( calcolo deità 
Psrcalla Prp(eis<onalB relBIivo aiti Propsiiaziona. Direzio- 
ne e Contabilita Lavori pei compuiei iBM e comp • 
Stampi su video a tiHulalo (- BO CUO Vari oemo L 
20.000 scorp Tal. 0973/553342 Altieri Luigi • Via 


412 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 




Mieto MAtKET 


Ciardinl. 1S- BS040 Ca>l*([uccio ini. IPZ) 

*T»mpr« Pro por ungo Q largo oKra. Tarrcn atiow a CD 
Tempra producar pack vendo ofigéiali Tel. Aad^ySadTT. 
Cario 

r<uak chiave hardvinre L J.QOO ODO Tal. D2/9S9221 
Giorgio 

ondala N2U 20 Mric. I irte di Rem. H.D da7BMb. 

«co. MSi^S e 0. PC lools 6 0. Wmdorvs 3 I EMr uirtty 
wi vende» a L 1 209 000 Tel. »a;SS22«n. Canmia 
Martin» - Vi» Virgilio. 3B- 72015 Fauno IBRI 



fa MB2U-12MHI-I U» RAM L SO OOO Uoniior 
olori • scheda Ega comciela di manuaii L IW ODO 
ipanta Epson EX1000 colori 13S colonne trattare 


220 000 Commodore 64 . registrate 
1541 II Imal usatol 4 eopritaalien 
240 000 Tel. 03B2/231469 Chrktlan 


Cantelli Bruno - Via Cardinale Maazarino 31/A ■ 67100 
L’Agulla. Tel. 0862/238». 

1 64l!"s*i2^liMm»^e^23Ó,' 

manualr.L SOOOOO Chiamar» Slmone or» pasti tei. 
OSO 43242 rana Milano eprevinoia 

Vando Coreldrew 4.0 ila • Wmvrord 6 0 ita >1 tutto ori* 
ginalaaL 300ù00>spad Tewtonara or» 20 6at»atore 
09322ST42M 

Vendo arretrati o-MCcntcrocompuiar dein 25 aln SO a 
L 3 000 ciascune Taie/onare alk 0985/42641 mattna 
oopure 0982/971615 oomenggro Chiederà d Benariat- 


Marinar meneeromatlea Dlldau »u SCNada par sam- 
tunta panMia. per MS-DOS. vsriSasi a L 120000 Tal. 
OBO/89Z256B. Ctrtmlt Martine - Via Virgilio 36 
72016 Fiaane IGR] 

Stamoanlo Star LC1D eelor. cauu inuiinti». vandasi a 
L 300 OOO. Tel. 680/6922688 o 9I6moailig Ccnvnodoia 
1230 > L 270000 Caramia Martino - Via Virgilio. 36 
72016 Fassno I6R) 

Commodata SX 64 Esecutiva oonenl* con monnoi a 
eden Vfrndetr a L S5Q 000 Tri. 060/8822588. Catintie 
Martino • Via Virgilio. 39 • 72016 Fauno IBRI 

Vando itinipanta N»c PM 24 agn con tasnna nuovi, 
onatora eutomaiKo fogo vngoli kit colora, rendo rno- 
ntor Commodora I960 (Tumeo dia agoencia tutte le n. 
$oHmoni Agsl a jcneda gratlca 24 bii EGS/78-28 Spec- 
liunt 1000x1260 1800x600 24 bit)l Tel. 0382/530423- 
530424 Chredare espmaamenia 0i onda Paole 


Vando Amiga 1200. M S 3.0 Jost<k. mouH. 20 driOv 
tra gtxehii tf l Arma Laiaie. atc i. mus«M ISouiM Sim- 
ilari. gra1<ca a uMiiy TuiiooL 700 000 gerantii eom. 
orau Tal. 0S83/84SS1 ora uffidc. Emanuale. 

Vendo laveul 3.02 Programmereutua scrtvare una n 
ga di [sadm Baia acegiwe i (od praMnii nel pacchel- 
IO E alla line SI iHro otuners sagemi in C. Pascal. Basic 
a un fila EXE oiiginait L 150000 4 spese costali Tal. 
0331/648007 

Digitallaaatora Vidi12 par Amiga 1200/4000. nuovo, 
partano, quilunijua prova, vendo a L 350000. speazio- 
n» compiau. Talolonti» oro naeoxio tal 0461/633218 
Rritarto 

Vaodc itampanta OKI Microlirva 380 lun anno di vrlil 
24 aghi, emuianone EpsorVIBIvl. 1 80 cps. manuali e im 
Ulti priginali a L 8D0 OOO Chiamale «Ilo 0884/708869 
ore pasti e ctnedsre d> Mkhtla 


Havrlan-Packaid maianils vano vondaw HP48SX con 
sclioda riP Solve L 330 000. HP 95 Ut Silk Ram 4 kil 
collogomenio e ilimaniatore L 440 000 Tal. 
059/440353 Sto ieiill 

Ver>do CempiRar Unien. big lowtr. 4SSOX2-68, 8 Mb 
RAM hd 340 Mb, dr<v« 31: IcherM vidao Tseng W32 bit, 
2 sanri', I paratala, 2 pone lorauck. laauera tttaaa iD2 

SympNjnr, OS/?, atc cimi manuali e raleltve licerne 
d'uso t. 4 SOOOOO Luriervo Cureio ' Via F. DI Ghtrgl, 7 
90145 Palermo. Tel. 091/40S292 


Compeq Comura 3/29 o rtoulMot, atfrarmo cdon. HD 
120 Mb. RAM I Mb Irackban, borsa m pelle, IMnddwa 
31. Word. DOS 02. Excel, Coim Orevr 4 0. NC 4 S. Ac 
cesa, HG3.0, «cc L 3000 000 Tal. 02/9968685 Devfde 


or programmatoli, m C/C*4 


Vendo le uguenli videouaaena originali d cornguisr. 

lume I e II ddiie oalis IHT Bit Mone odniono 9384 a L 
18.000 luna per ediponi 93 IHT « 75.000 X tduicni 94 
Indire randa piB9' orrginala di ercniielluri a'nierni della 
Finson X siatemi Amiga cprrieleiodi caitlezisne a L 
29 000. AlesMndr» Fantini -Via Mouenl. 11 -20161 
Milano. Tri . «2/33200535 (sarai . 

Svenoo Word Proceasor Wordp»riec1 Win v 52 atgea 
le con kcanza e lultr 1 rnanuah Sveno» anctve aiampente 
132 edonne 9 aglv m buono stro Presi iranabrii Chu 
mere dopo i» 20 OO cerca nOo Davide, tei. 0705/68091 


Vendo > eeguenu giochi originali a L 
dauno Populeut Roiiing Ronrry, Arma 


0966/7244T0 0 ch«derc di Giuseppa 


Vando Amiga COTV > lestiera 4 drive 3.5' • digilahoa- 


/VtiiTuzrent, immagrTi • ptogramm, d< ogni genere ps' 
MS-DOS cadoper motjvi A aiud« Perla hsta. tvegCi m- 
intra 3000 tre n 'lancebdl, s Giuseppe PsIlégHn» - Via 
A. Monaco 5/1-87100 -Cpmau Gra2« 

Olivani M 40 BC sistema oparateve B C 0 S. Il mulir 
usei svsiani completo di 2 montar »/n 2 issuira. a sta- 
biiazoiora D tela vendo tutto a L 380 000 vendo nai ca- 
so ancno separatamanie ter dSufliCih (al. 011/389899 
Incarnato Robatto • Via Tripoli 126 Torino, tal 
011/389859 

Causa inutikZTD vendo Commodora A500, con •span- 
nane a 1 Ua. drive «Slerno ongmaw 1 01 *. -n ganruta. 
anche duello inliroo appena camdato cartuccia ocuon 
labUY Idlti lOOfunjtorui, schoda kick 2 0/12. Kheda 
alinea, monitor CdOre 1084. 2 mouM. 2 jorebck. siarrv 
oanio panpsorMc 9. tndt orogrimmi ogr> ganart (2 ong 

4 manuilel a L I 200 000 trai epputa senza niooiioi a 
L 8SOOOO Tal. 02/9384106. Davkfa 

Clip Art 24 Ut vendo in Quaidasi formato e per ouaisosi 
tomputor PC, Amiga. Mas Si n-trtu-t.-.i’o scansioni d alta 
gual'lì Tramarin Andiaa, lai. 0429/82888 

RAM vando modut nuovi di memora srmm da * Mb 70 
ns a L 320.000. d>Khtni 3,5' < 44 md ga formattati a 
sola L 1 750, sotnrienzzp etvnagmr e siampt a ooie L 

5 000, vetar«h»*Ilon«, vendo loermer piano Scanget II 
C HP leOQ DPI a L 1 oso 000 4 Ivi Mauro Padrottl ■ 
Via Triaeta 5 - 36W2 Arco ITNI Tri. 0444/631548, lu 



ma por computer compact d>sk ptayer a L 60 000 Te- 
lefonerà aho 0964/484124 Ckveòere di Michele 

Vendo etempente IBM cvoDrmter rnod 4302 tipo III 10. 
133 colonna, cav- 4 manuali L 500 000 Tel. Slueeppa 
081/981776 

Vendo lettore CO R»m Nec COR 84 nuPvd rmfieUto e 
cor menuile a L 700 000 Maree MaMlll. tal. 
02/0439932 

Vendo Faeehetll Sallwaie Oiginall, (uno par ogni bpo) 
Morion Ubiiiies 7.0, NononCommander 4 0. Staker 30, 
Winspgpd Panacea laccelersioia sofi per Wmdowsl. Tur 
bo Pate« Borland 1 e iwnd I Nuovi laflaral. preso da 
(Pncaoaia Tal. 08/8994824 a Vitlorio lora leraki 

Vande collauona contplatadi MCmlcrocomptilat dal 
numaio 1 ai numato 93. al nugkr oflecenie: contattala 
Salvatore gl numgrgdi lawlono 9410061 

Vendo ssltwaca eriginalaca-realizer por Wndowi di 
achetii sigillali, manuali, acc . causa mutiiizzo a L. 
100 000 Vendo eiolug MS-DOS 5 0 ongmale. mbfM si- 
gillalo a L. 30.000 Tal 915/811S08 

Vendo p scambip con tluo rrirarait 1 aeguinii prodotc: 




de convenir» Rlccerdo Belicela - Vie tempo d'Arrigo, 
132 - 60131 Firenze. Tri. 055/561254 

Vendo Aras1redPC2088 8088 8MHz 640XbRAM.HD 
20hgi.*rre3 5e5 2&.niondprinor<o12'. MSOOS33 
B Windows ? L 250 000 sria per ehi sa drspoato a veni- 
re a orenders»io DanadI Massimo - PreganzfoI ITVl. 
Tel. 0422/938683 

Souree Code La uniche eoSazioni snarevisri compieia 
a> codice uioanta ad utilitiat per il Visual Basic. Access. 
FoPro e FenBase. C>4. OtiiekBesice VB-OOS. TP. p» 
iBdsx e Asssmbier 80x88 Centatlara TaranlalII Bruno 
Via Cardinale Mazzarino 31/A - 87100 L'Aquila. Tel. 
0862/23803 

Autocad coHecilon Couasooe compiile <)> odrg 1000 
filas shaiesuire a P D oar l'autpcad e pcogrammi pmile- 
n l£rgi« di «ireoli. picvamni m lutolcip sorganta. di- 
sagra an: ccn conversona da lomuto PCX Ocannetl a 
lormoro DXF • de DXF a Windows WMF ContaiU'e 
Tsranulll Bruno - Via Cardinale Mazzerlno 31/A 
OTIIH l'Aquila. Tri. 0862/23803 

Truatypa Ionia u'unisg colltiiong corrtplgie di fonti 
TruetvDo par roTitaenu Windows 3 1. WmVVDid. Goral' 
Drsvv, Kc 742 fonis Od uiiliiies pet 4 stampa visualizza- 
none msladsZNne agaaboni dai lonts. CbntBllire Ti- 


VenOoTC.V.1.6 Ing ie<xlandl SO 000 ire. IviboAstom- 
bisr V 2 1 4 turbo dabugger V 2 1 -ta L 60.000 Comorb- 
so Tuioo Profilar V 1 I inrogelo Inrioeco tutta 100 OOO 

203/1 • Chiavarl. Tal 0195/300407 

nlwbó^ 2*^tn 3moT» i '"mOOO 

SOOOOm Tri ore soieli 048/717752. Tognon Michele 

Via Angelo Plzzimeno. 35 - 35127 Padove 

ts*eeMuitt& É*L Tram imveca di l^Td 00& omrTo 
per la programmazione m C de- disoesitivi d> Ampi te- 
catto anche scamtwi con software Talelonars a Massi- 
me. 081/6700407 

Vendo Apple Macintosh Clessic II 4 Ram - 40 HD eon 
coprocgssore ntiismaiico e stampgntf Image Wnlei 
LCE 136 colonna coleri, cerrplale di intiodulleie logli 
singoli, brezzo interetsanie Taielonara ore paso 
049/K2122 

Alari PC-lolio ' liamegacrvfaaisollwaieorigna.B e PO. 
cado Ori CrinoA modello va utlrm Tel. 0832/680522. 
Maura etkluiona tei . 9832/358568 

Vando kil Gimes r Kit Wlndowa 7 d-schi cad pvsni 
zm> dei nugurii programmi snerawere a iole L 20 000 
ced 4SP Toie<onaallo0984/464124MlchslB 

Siampame Oklmale 20 80 cetonna trmisa 1 ceion nn 


MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1 994 


413 



nasiio -cokif« ■ nunusii PoiKtiftL TOC DOO 01 Pilla 
Paolo • Via Roma. B • 860P0 ChUuci (ISI.Tal. 
086B/830aZS 

VenOo stampaino 0P< C64 Star SG-tOC l20corailfi< 
petsacomlo. NLO. swnMeidireiionM. (palica. I30ct> 
lonno sei Imaa. munito a iralloia pai mouuio continuo 
compleia di cavi a manuaia L IMOOO Amilo, tal. 
06r723<HMS6 

Vendo pacchello sotlwars oiigmalo HPaa pasgrama 
compiandetiit numeio» pioeiornmi • Boomeuia M ai- 
gelyo 'inoare pai l'Unnierpu. tur»>onanli su calcolsiiici 
Hp4€ ed HP2Ss. a L 20 000 Po' Kifoimaiioni scnvait a 
DImaglI Fioranio - Via P. Maggi 46 - 74024 Manduria 
tTA) oppure tal. 999/S71 1244 

Basi MhP genaial nar48c4 'Kco>ia 0> <620 vordap wa 
45,000 «iscni comprtsi. 900 tonta ime tvpe vonoati l 
43000 Piogianimo gmiv PO l O ODOadf». Paolo, 
tol. 0B/224847N 


Compro Norton Oailitop par DOS Sianluca Gobbi 
Via EahH) 1 10 ■ 60020 Ancona . Tol. 07 1/8888B0. 

Compro PC-Toola 6 o9. Gianluca Gobbi - Vìa Eiùki. iio • 
60020 Ancona. Tal. 07tf8888S0. 

CucD par mocm di studio peiscnain Sinclair 2X51 iposs- 
Drlmenie con esoansons 0i memonai TeMonaie ora co 
meridiane e aerai aio 0951937377. Antonio Glusa. Via 
Minghnti 60 - 9B014 Qlaire ICT] . 

Compro raccona 4 Immagini dogo I opo isaiv el<aiOo<a- 
tarbimaniel •mtwnie MS-DOS a MAC anche mlaimaio 
gri IWaanvaMBa mOtspansaMa. Invaia Mio e pese a Ma- 
ria RliEo - Via Angallni 64 - 27100 Pavia. Tal. 
0382/573075 idipe la ero 21 > 

Corco Sinclair ZX Spoetrum *3. Intarlacoi a Mrerotìrvo, 
imertoco Disopia a D'S' Pnve. MvWaoa 3 7jio<onii» «« 
pomao0i*n4 aio 09S/937377, Antonio Gluaa - VI» Mln- 
ghatti 60 • 95014 Giaira |CT). 


Roberto ■ Via Cario Sanloro 6 ■ 84100 Salorno Tel. 
0897794021 oip 14 0CV16 OO 21 0G23 0D 

Per MS-DOS scameM prognurvm nel eampe ingegnerà 
ovile, calcolo atiutiursla a oiegouariena aiiaOslo 0>- 

Scarrtj» giocni a pcogiaman pe- M S-DOS « Windows 
3.X Invelami te voalie loie Massinua sanate, nspon 
deio subrio con la ma Scnveie a Mauro Selvatora - 
Via Dlt2 n 2 • Petdilaia Sorramoo • 20068 Milana o 
lalalonaift ano 02/5470197 ora sarau 

Cambio programmi par sutem, Macintosh o Alari 
ST/7aV:cn anche con manuaU d*iatiueorti Scriverà a Lui- 

no 00/7000877 


Vendo Oltvrtti M30a. 38020 DX • «0387 Icoprocesso- 
la maumaiicol con 4 Ub PAM, 80 Mb HO, t FDD 3.5. I 
FOO 5 25. momior VGA. lesueia 102 leali a L 
1 40C 000 Tal. 02/7533461 Sara Alessandro Paveieltl 


Vendo Amiga 1200. Worlibench 3 0. ologrammi a dee- 
gno itrua peni AGA depeint [dua>. gamasa utAtv Tutto 


nvoloarsiMo 011/714443 (poauMmame ore pesti oso- 
ibAI ech^daie o, Claudio 


Compro manuila rlpaespecav Cirg) STRUin. manuale 
dal "MS Fortran P$*, schede lAOuiciced Malti- IHPdOStO. 
Pararla Smno. Tal. 081/2396237 (pKli 0 aaralrl 

Cerco come buon usato scannar Flatbed con miarf SC- 
SI-2. e scheda •Wlte-Tv- cMa Hupoeuge Vende causa 

raunOMaio Tei WOouasti sJ 0721/52374. 



cole strunurale. Ifivisra'ute o elenchi s Luigi Manfra- 
00S2/06194S. 


weciho par oueais Isvolaao aistams operativo. Apianei 
Si urenti solo MS-DOS a Windows Paolo Basaglia 
C so Racconigl. 138 ■ 10141 Torino. Tel. 011/3964677 

Cambio piogrammi e giochi 0i uualsiesi l<pe con utgnii 
DOS. Wlndews n OS/2 Ma« sarraù inviatemi le iati a 


con Idia Mttwva ben 'omiwecsmOd la aote acampiiii 
attimo maieneia con euri utenti naposia oseicuieia a 
'PerveiociM Scarpone Siilo - Via C. Marano, 6 • 80053 
C/Mara di Slabii INAI. Tal. 081/8713539 imac se 
netti 



Cerco programrrv rixdiceaproteasro n at par Dose Win Se- 
lo uAima nouna Talalonara allo 0426/832341 ora pesa a 

Acoudlo sotiwara Igiociv. pfcgrarmwl per MS-DOS. invw* 
ti liste con releiwe eorcknOiV r.sposis esscurala Mai- 
chatri Marco - Via C.S. Vecchio N 23 - 00010 Sei^Hi 

I/LNl. 

Compiei Hard'OMi. schede indeo. moihaiboaiO e compo- 
nenti compular, nunvi ed usau e pieui lagonevol- Senvare 
» Cahicllo Donata - \Rc Oiardinl. 25 - 856S6 Paterno d 
Lucania IPZI. 


MS-DOS: oompro duaiaiesi tipo di gioco per PC Inviare L 
su con pram a Giorno Gaspari - We Michelangelo, 2 
360IS Schio rVII- 

BBS-FIdo Trieste 040/3793111 imuHilinca) 24 ore su 24 
aurato duponiat gU utemi prograiTtrTu sitarewAit par MS- 
OOS e Windows, caaeta postate atetlienca aree d> con- 
farena tuOdivibe par argomento, mercatino dsK'uMie. 
seiviie spMrano Dsoneta 



Scemb*o< programmi pei Amiga inviata le vostre liste e 
rdponcMrO a tutti Si richtede massima serietà Marco 
Gremagni - V. Maneatti 7 - 45027 Tracaeita (R0>. 

Cambio Uaane e Ut-Ili «ape' Clipper po' mlormasoni n- 
vo^-.ii ^ Giovanni Ramno • Via F. ClecagSona. 1S/D 
95126 Catania. 


Compu AUOuio 0- aspaitsiontdlmamorìaa 32 BIT per la 
iciwdi iceateiethce Midcbotea VXL 030 per A-2000/A 
500 EvenlualiTtamaaiv:Kacopr«9S3ar8&SS91/Eae&:3 
PLCC a S4s<4 pre»B Taieicmara pia patti a»e 
099/879S048cip«adera0i Amadao 

Acguitu programmi didanlcl con anmaiiork riguardimi 
litica. mcMwianii ttaunci geografia astromu, chnivoTe 
«hmarsoMecse Hate ore 13 « Mari Paolo. Ist. G.Lacv 
pardi -Via XX Sattembrs 33 -Genova Tal. 010/564686- 
ssosn. 

Compro 2 moduli Simm OB 1 MB « ISO NS a 9 eup e » 
pot per Okveib PGS 286, cho mnano lessginsmsnla tal 
raquivli e sano ai condi2>oni a perfetta ailegma invisre 

78124Bari- Tal. 098/5(123735. ’ 


dispongo di Mia molta fOntilB Scirvarg a Calvìallo Do- 
nats-cualla pestale -85056 Villa D'Agri IPZI. 

Scarntw programmi pai MS-DOS. OS 2 a WIndowa O 

daeconiamu TiotlaEnillia'^’p^a'da PawM 
73-18120 la Spezia 

Nuovo utente Mae appassionalo di giafica. proptemaii- 
che del Pi* Prisi a programma/iona ceica amici per 
fcambio sdfiwsie 90 esoei «nze DisportooiiKhedirnch 
dem iCounar 384001 Marco. 055/433928 ora pasti 

ScarrsMo programmi e gaxnioei MS-DOS WIndowa 3.1 
Amiga, invutemi le vostra Uste Massima serietà 
SpondarOsiitiilOconlBmia Scnvelea BenaveilCello 


MS-DOS. WIndowa scambio Qualsusi tipo d software 
eei scopi puramente IwbbisliCi Giaom iMauienii Am- 


Amiga appaesicnatp con rnoito materiate accatta scamb 
fluinandosa 10 - 20132 Mnanc. Tal. 02/2562043. 


Talaicopio Kanus 114/MO icC8saftnaiQ8 inibaWio * 
iivisia aL AsuanDmiat e vOnonar » l«n »24 vtdBOcas- 
saila V bineeele Kenus 7xS0 cen cuiiedii (lune su 
esircmomul * piccola dffforsnza m soldi parmuta con 
oonaiile 2980 386 m buono stato Tel 06/7817327 Mai. 


actmate a AaonI Claudio - Via S. Sana N' 11 - 08039 
Tonar» (NUl. Tal. 0784/63562. 


Scamoio progr4inm 1 1 MS-DOS e Windows, mai se- 
lieta Teieionar» aho 0330/665099, ehitd»ra o Stala- 


Scambn F«G MS-DOS oltit 1700 violi saisfonaii siv 

allegareieOOfraivcobolM Serverà a Falchi Davide - DP 
41 auccuraali 1 - 56025 Fcnladera fPI). Tel. 
0597/475447 Spio prò patti 

Scambio programmi pe- MS-DOS c Vl/Indims. di lutti > 
genaii Si offre a si rtfuede mas senaia e man caiema 
Gradili neouianti e mimlisia Imnaie usta a Giaidaiva 
Scalza - Via Tripell. 148 - 10187 Tarine. 

SeamtMoprogiammi Midi Muiteall MSOOSAViiVMws. 
basi rnupcoh con arrangiamenti ongmaii Invia la lira (sta 
d Sorrisilo Birido - VU 6. M>n»otlt. 71 - 80059 Tcr- 


Cmmbio per Windows 3.1, MS-DOS ogru upo di prò- 
grammi Inviats te vostri liste Rispondo a lutti S assv- 
Cura la rnax sanata Igor Bonat - Vii Rassminn 6 
34141 Triesta Tal. 040/360772. 


414 


MCmicrocomouter n, 140 • maggio 1994 


MICKO MIETIN< 


■I 

ri 


MKRO MEETING 


Subbhee demin« OtI miggio 93 « m luA:«n4 QITALY 
■ 19200 bot. eh» rtspon» ano 0342(690461 24 oi» au 


MAC.CLUB e a dispMruens cb Cpeni u(»n|« Mtontoah 
a MAC-Oub - C.P*OT -MtM '*** 


Sunday Club SB8 10904/937336) l maglio Mio s"B' 

laviwe MS430S KW» 2 &gal »■ *oto cono M topsono 
240(24'- 0994(93733» DowmoM) Oalla t'chianuis ''> 

CofllA» Baiami 1 - 87040 Montalto tHFugo Scalo ICS). 
Modafiunanìa a il manuala E>ar hjm aula talamaiica /aa- 

02(2963ni6.°Ch>àracM»3Xa>a*ll 30avoca.aM 
» 1 1 30 all» 300 con il Uodam ocour» V4aot»l oagaia 
S96305. S» VUOI diNonOa/a o earch- da», COnVjCOpa la 


Th* Modam Soft BBS dov* Kovoni ou di 1 gtea en-ui*. 
con CI>flOM -n kraa è iTtwa 34n/24h t aueno nu’rwre 
09UeiB519.Trev«niMa4 maasaggioiiuni' II» VM>- 
dU Imo I 2BSOO HST 

binalmenr» • iwti Gran Saaae BBSIll Migiitn di l'Ma 
orvlna p»f DOS. WviOonvs a moiiio 30 ere» oo naoH Glpi 
^leo douvreoM dona onma cnumaia 24/24 0SS2/60S2S3. 
1200-I4400EPS 100 1/12 RIN&NET 

NuOvoBeSoai Uaoniotfi a Am^aa BargafTio. loulman- 
1» arenati eccasso M tu 24 ilwo a 193000DS & V 32 
TaiOoj DqwÌhM Oai ontno eoUs^mamo. ma<iee di ni»t 
f'atwar» « SnoraWoia. aggioinaiTienti gnineiie'i de In- 
lainai. compiate la ullim* noviit cha vadit» tuUCFa- 
Ito un OKOi 1 1 rge j Bug B35/IIU779 I8M1 1 

COuman la nuova Sabina BBS t'0v«9ia sree measaggi 
a alee liias.lAMio accesso 9 Fise DonloMs o lutti MS- 
DCS t Windows Mie PO 8 SW Si«no n vis di aspanve 
ne MulKis crescere Ftdonatda«20O0ele0B.00niiu i 
8«mi Ter 02/90H3287 Paullo lUII. 

Corro foiga<itl deii'ijiiwione copy dai POS m. miaras- 
» l'impiameniaiione otil oKiorre lAi, isopd binarvai o 
5dn*igli BW mplewiantvla Mtio C Criiadatad Plana 
Enrico IMO). Tal. 059/3S46S0. 

nv»^ delio ahmwara aao 02/4690569 24 ore u 24 

Niflbi Star BBS n prowmcd di Froamona CD-fl)OM m U 
nea « proaremmi sharevvara per FC-MSOOS »d Armg» 
Inoltia area» conferani» nuionali ad «uinsaiaaiili Til . 
0276/871607 121 00-1.00 em) Far inioimstiorii 
ST76/S24168 IGirarde) 04400 n.B.I) 

Italy Club cHC iMiiano 0*n U1»nb <9 SuTClan QL con nvi- 
•laa irimetiral» OITALY Useuin» tu disco 720K e di 


Z301D B«rb»nnci {SOI. T»l. 9342(590460; Robsrlo Or- 
laudi . Vis Breacia 26 - 26039 TravsgllBl» IBS) li-i 
030/6963311. 

Mttun BBS sies metisgoi Eybarnei, /Ijvoiiel. 3 Ct>- 
nOM On baie, piogismmi di initlNflania. atiranoiriis. 
uliiiiai per DOS e Windows Tei 0B1/871S9S9 dal 
luandi al ««nardi dalla 20 00 alia 23 00. Ir«a aecass 
Zv<al 18B00 

BBS Fide Triatta 040/3793111. Ogni gnino ulva noun» 
softwai»BMb»uaaa’aitra pti MS-ÒOS * WvvBoiut »io- 
-uBn-am# daa'iiaiH» dall «staici Catana Bostau eiitiiani- 

eo# nuovo acT ConotiM toBnoooi' noi, creuwesoWii 

Se Vuoi BCQuiilaie gisndi ousniiia di software She- 
rewiie « PO. di ogni tipo a oassitaimo pieizo loocne 
ceniiitMdi area preoianuns) e airufimenie esenti sa vi- 
'us. 14 iisdMls é / noairo Club. eh« preleva software de 
CD-ROM che comcnanve conimuainania (disponamo 
gre di tvanBn G«abvtal Servici anogando 1 0 OOO bra O- 
-rentam socio del CbiO isarus alcun oObbgo a acouaw) 
• K««»iaiU(aU.iego{<lrecada3’' Si euilutun agavyrva- 

TuKDlQ.24- niSSRoma. 

A Ssleino a m funpone un» B6SP. Chism» subito IP 
089/712507 24» >u 24 Nuovi amvi tharawaie MS DOS 
e Windows tutb i gtomi 

Ingagirera sdsmlM asdusrvsmema con tecnici eweni. 
«olivrertieeAicoin srnere'iia'vwndowtadNT inpsnco- 
laie aoaholnn per Auiocao. h canogrelui. la lopogralia • 
GIS Dapongo 360 tiiob al settoia Ing Giovanni Passi 

Horror. Fantaay fr Fantascionz» FoundatiITn Club, la 
BBS spoorUirzata che oltre imrriagiru Orgitaiizzsia testi 
Ima non dmeniichiamo l'ultuno Simlel on Wv») t 3 COI 
CoHagaii a Nailunp. v nuovo Nei a misura d’uiame Ter 
O6/60'11474 19200 D06 34hsu24 

The Ghost Multisynam BBS i Btn. Ie< 080/S023BB8. 
Inivfaeeia tarminala Ascu. Ansi. VGA ll024>7Ee>i2S6 
colorilllk messaggiaiics Fidonai Servir» d» nformaziooe 
•u Bar F'ies pubbe domain, tiaeware. shsiawaia Apar- 
ta 24» su 24 1 200-14 400 Boi. N-8-1 


sistemi Alari STiTiicon. ivlacintetfi. Bali MIDI a 
SNES/Magadnue Apadi 24h2B con f gigabvu nniw» a 
novilt Sdltwara ai teguant» numar. 96/7O02B17 a 
06/70493736 12 nodil Par .rtormanoni a VOCB 
06/7009S77 ILulgl) 

Amiga Public Damaln Qveci imperi Irom England md 
Sermanv al ine bnt PD Ktiwaie tpi thè Amiga lamN 
DemoMutcDiSi. SiiOeshows. Agi 20S axor tIMei bfam 
B sbdat Anmaiior Dsks. Dui; Magarma. DocOtti. Font 
coneciione Giepnc & Sonno Piogiams. PD Gsmn 1 7 
Bri & Fisti News and mucn morti Am>ga iivas'" 
Inlovsuper catalogo a i 3 OOO Gottaga DanlaSa -Via 
Roma 29B6 - 36014 Santorso IVII. Tti, 0445/540066 

Attan/ipna' a lnii' ' Syanpai Sto ceretndo oualunn 
ladpaitol che iri conugli pi' L-iaere um nuva BBS tr- 
«forw 0161/391091 Guerrina 


Se appassionato rii asliologlaP Ti inteiassanu biorit- 
mi? AbCsamoraaiiasia duaorogrammi r grado di stKXP- 
elsratotusasigen(a Inviando Ire 10.000 riceverai un d- 
arso MS-DOS 37>Cfinieneme le copi» sna'ewair u 
AspepeceS«cap Infotec Club - CP 233 - 21100 Vare- 


Atail Club Parme. E uebW v nuovo numero del Boueili 
nodi! CluC ili n 24i incare piu ricco d» pagint a noiioa 
Sul mondo Alari. RicniedeieH. e giituiiol Vii Calitan- 
ml. 12 -4310» Palma. 

Woonni Finaimeme una nuova BBS a m lunnonen- 
Lombardie Tommy BBS chiami» al N' 0331/376266 
24h su 24h saiat» ab-i-1ati auEMO m unaa 3 CO Rem . 


Arplnotworfc BBS. CS-ROM om-ne 600MO d< Ma MS- 
DOS. Arruga, Wn. OS 12, Unw a Ospcr ai riona Ib tuli» gl. 

IO II aud lUiTlaumaro BBS; 0881/697936 orano 22 OO- 
08 00. saiuggi Modam 2400. MNP BN) cor avemiuali 
nlormemni OHwnw» RabHna 0881/635110. 

Cereo coniarli, scambio opinioni con pnogrammiiorl 
aapeni sulla gesiiona su fila aaii d» groese simension' 

cguchbeaiel lewlaoaiBmi « w irclvamero io par Oieculai- 
ne Marco tal. 5429(2«3»1. 

OS«4/416697-4113B0'41O144 ii meglio e noniois par 
PC-rBWAmige - Pdooel e Amigantt Froveci e rion c‘ 



MCmicrocomputer n. 140 - maggio 1994 


415 





Tuno SU" ininsi twntcì dir boru. ixogrrTnii 
m»"l« osg" Sun» lOmtgi Supsrmans 2 0. Wdtssioct 
T»C'’diil«i I • barccdsli OB1 1985 Slisnw creondo un 
gnjpooomisoaiscarrberegraksivisModeni TaMoiu 
e"oMiys03<H589diedcbStBrino Anche neoTsi 

Coinè tempre migtae CO 000?^'l fli O'OB'Bhim. MS-DOS 

'■geiOHminte eiiareweie a votile dnoonzidne AWeinc 
incile piogiimirv non lecenvesm per gn h« ppmpvner pn 
po'dttsv Invendo Ire 1QDW nnveiaie un 9t<?}iippiia 
»n le t» aen«g>>i>e a e>oun< piogrinvn omigge Ita cu 
vn deieoete e wn. p consun. «len con CAP. prefis* Wefe 

Ctemtiy SeS. Psj e 230Q< I4e gr*lc> iMen9iAomics/pe» 
Mgppnjuj»ir « p ii «lBc c l » MespiTu outta. lesu ilondeio- 
le leli Elemeii ppc^iipn-n gncnpemomaicroenomrTe- 
lenone <miiei««3eperm dM 22 00«»830 

Woivl H primo BBS n proveoa O Coseru* torariivol pv 
» "Mrememo p ril e .ebp", no lucro A San Giovanni in Flo- 
r*M>«20 00 PW alla 9 00 AM Tel t90«/990SOe V 


•MtfSS ^reo 0S72/T11SM. 

A Emuoli snrvpa Cantral Park BBS 3(jb m knaa. samoaa le 
ultime noviie in amvo dato miglori BGS ffnenoma Specia 
vrzalj >n Siniuletdrp « Mut>ca a 700 niega pel WndO<"rS 
0571 /S31S1T a 931309. 7i esMIUmo 

R.8.T. BBS .1 pnme MAC* deli di «uliin adarmeiict Ac- 
cesM Usare e g«niitotinumers 06/4393260 VaM» 
30014400 Baud 

Aopesbcinito ik giochi MS-DOS cerca co m m i con pera» 
ne Oiahinno rapito dai goda ocnecorostsnDdeitnjcci o 
eooci louHiusi geco K4SOOS ancia >accM ovaia « «» 
tua lattaie a CtoW Sitftno • Via Giovanni XX» N 31 • 
63033 Cemobuclii IATI . 


Srrve BSSee Ban24 w24 FdcnNele Amiga-Nei Down 

Load tuono a< oonio coaegameno CompieM ii sa'tvia>a 

3'il.caoergesiirae BBS Srtop Giuteppe Oierdini, S8S 
OM/6954662 vp«£ 080/SS8033 

RiaUn 6SS <20O-2A0CI eni Cralica dgrtaluzaia a 18 mt» 
niOiwW WPGidiogn'B*»™ M*"ie i.program 
m DO$ e WmOoint » oqn genere con cces^ane d< lltcìn 
I ptog leni da va Area ito deOcataiipudiflusp ipnguaggidi 
progiatnmazone Nctaiio a liberoacceaes Im dela prima 
cnamsla 0377/83X211. Dato 2Dato 7 Caaalpusi. (IMI 

Salami saputi lASOOS. Amge. Unan, tVrakms. acc S» 
lotoltviriiataleTiOnanivnoaCDROMonlna NodsFido- 
nai2333/?72 Ta' 042S/3«k7T8Zv>« Ie8a0-74lv24li 


Nlnja 8BS 055/447319: 1 CD-ROM on "ne. C>l. area «a>y 



rea Toacanei prsic anche Eirtal a aervitio pomi « F-la re- 
OuHlditpordila orvlo2T-e9 14-106 V42B SNI mnp 

Vp poccion» I U4nga7 Si’ C onURaiocp MEGAEUEIàAdp 
imagirip Inu Op 25 MB. dp cui pie ta mete e 2SS coloni pie 
□gni CMatUloma IPC, Amiga, Mac! e pn ogrv lormaio E 
anche capita di lettera, mini poatae ecc Senvare a Taemi. 
na Band c>e Oliviero Clurlao - Via A. Gramici. 343 - 
B3020 MallcuccoIflClolalefonara 4lld 0960/930138 
iclveoer* d FrénceeeO' 

Nuova BBS a PistP nmoe«nputBrl 0574/599617 Ten- 
ta e>ee Me a mettap» ove a tanto dMsiunenio 

Andai vana epi"e una BBS n pidretoe Or Biella non so 
coma lare e leatum oueslo nao aezro aogno Oe twM- 
Che buon cuore cappa ilum-nern-i GkiBo Zanona > V. in- 
goia. 43- 13051 Biella. Tel. 01S/B493916. 

Trampolino BBS einva 24/24 alo 050/703929: HoOO To- 
scsnel, 3 (òga on kne. omcio wezioeiDiograiTiiTiaioni'i 


TI99/4A Corrsuiar duo. 4 71990 encaiavnpo e vegeto f>- 
vaia su dece tnnesiieis oon rteme mede n Iuiy • da oi 
ra oceano < duo a n funoona gè da uè ann «d e pronto 
ad acco(Mr» nuow Md Qualspap coofiQurasana essi al> 
biane Per mfoimuioni Pizzotti Merino - Via MetlaotU 9 
20060 Cassine di PeeshI IMII. Tel. 02/9522112 does le 
ore 20 

Synux Errar 2 SB on koe. gralics, Vppirvpnel, Zvuelnel RO- 
moa Access Oameutpon arie 34h O4S/0036412 ZVM. ab- 
bonamene au tape 

GtgMoti dub'a per utantr PCI3M e csamNiip Isai/Kina 
gralupu. aiub per p nuovi neoulenii. oosdotapSta di acamoi 
soltware Rp^ipePert * daco pausamivo a G*geacilt CA3 l>a 
Fazio Mesaimillisno - Via VpKca>aM S3 - 74i0b Terarv 


Gcaeneyts-BBS la olinia BBS m llaie cort raree luciro»- 
se Piu di 200 erte liU e metuggp FuMnat 7 3^160 
3(H-ie800 24nissu24 Tal 049/6800990. 


Progrirrimp Imanziari e di eniksi lacmca di Borsa, massai 
gistpci la users tulio queste m FutuiBBS lai 
OTO/973299 collegati con J oempuier e il modem icepn- 



Mlddla Earth BBS - «H/924«i:s-/Z40277 24 ora av24 

4 ipTiee «he permettono un ecceasd de 900 1 '4400 SOS 
Per oueisas' aiuto cbiedre Mcgoin v> asoaii«n>o'|i 
Cerchiamo modi p«i Ringmei in luna Italia se sai un 
St-opletii avanti 


HO un'Amiga 1200 e calca tane oai scambio a ologram- 
mi. coneig*. espanenu e (uno oo die nguaidi Tuniveiso 
AFnyga Scnveie o spedii le vostra Irne a Antonio leso - 
VieA.Moro, 10-B0033CkcianelNAJ,iiSBOinoaUitU 

Cercai disegnctofl n rene Bologne r Cesane per cteero- 

n« VidangarrirPS Tel. 0$1/3345»-0547/2SaOS p^epasu 


Roboh BBS gnlpce SVGA t024>7e9ii250 cobn - mdeo 


Alari ST/STE/TT ho reakceis FiOo 2 un simoalicp 
picgremme gei lare e mserae le peisii docete. Jr svnpe- 
i>co gasseiempo Scnvsts o lelatonate c. Celligire Gian- 
luca - via Rio Gelale 7/C - 33030 Buie lUDI. Tel 
04»/960704 

Grafia, rnupcati. aogrammaton tu computar Amiga car- 
CD^GIvgle Piazza - Via T. Vacalia 21 - 20052 Monza 

(MII.Tal. 0391636466 ora 19/21. 


QITALVC1.UB. che hakanooir uteniiOiSincltnQL CPh 
ipavisu iTimssirele QITALY Meozzing. su disco 720K a a 
Diiabkco domine Dal meggio '93 e r lunzione QIT.AU 
98S. banca dati dedicate al Q- dolati ck modem 2vX£L 
4 16800 bos. che rooonda alla 0342/59045 1 24 ore su 


230111 Barbenno (SOI. Tal. 0342/690450. Rodano Or- 
030/6863311 


MICRO tradì 


Annunci s pagamento di caranere commeraale-speculativo fra privati e/o ditte: vendita e realizzazione di materiali hardware e 
software, offèhe vane di a^laborazione e consula/ve. eccetera. Allegare L. 50.000 (in assegno) per ogni annuncio, l/edere 
istruzioni e modulo a pag. 417. Non si accettano prenotazioni per più numeri, né per più df un annuncio sullo stes- 
so numero. MCmicrocomputer si riserva il diritto di respìngere, a suo ins/ndacabi/e giudizio e senza spiegazioni, 
qualsiasi annuncio dietro restituzione della somma inviata. In particolare saranno respinte le offerte di vendita di 
copie palesemente contraffatte di software di produzione commerciale- Per motivi pratici, si prega di non lasciare 
comunicazioni o chiedere informazioni (telefoniche o scritte) riguardanti gli annunci inviati. 



Carcherno nvandton. ooncaasicnan a aagnaiaton garan. 
lindo uno sconto oai OSM par procedura ga at cn el a FA- 
ST .FOX. gaatona azondaia 'moduiara compiata d conta- 
d"ite generala, latliuaztona, magazzino, orchn, sceòanza- 
'•o. dialinia data, coeagamanto con ragiatnlora d calsi. 

couegemenio con contabilite consuiarite Disporvbiii arv 
che in (ormalo •targante. Salami MS-DOS. C-DOS. 


1 4 N S/30 Sono disponibili numaioaa altra procedura 

C.H.S^ S.!.”- Via Vanianl, 2 - 05100 Terni. Tal. F» 
0744/304604-304240. 



Rtvanditon: ModuiaS c ii gasuonaia ioaeia par le piccola 
•mpiass Economico iprezzo si ptAUiico L 4S09MI Atli- 



Vandaai schede di mamorle e altri acceSSCn par HPcB 
HP95 HPlOOdi vnpcnatiorve non lapauti'li i' l'n' a For 
Cale. Vii VaraaaB? -41109 MsrSana- 0S9/44O4O4 Fax 
069/304490. 

5VG - SeFtwara a vSdao grallca. Sohwara paraoroloza- 

la. archmeziona dell Compular Gialica, DTP. RanOarvig 
Azchitelionici Foiorrtocco. Anonaziom a Sigla 1V i" for- 
malo Broedeas! Service rnerseggto arvmazoni su nastro 
■ndao Tal./F» 0437/34077 - Belluno. 

CSS 


416 


MCmicrocomputer n, 140- maggio 1994 



mlcroMARKET* microMEETING • microTR ADE 


MC 140 


Desidero che tl presetìla annuncio venga pubblicato nella rubrica: 

□ Micromarket 

□ vendo □cainpro □ cambio 

Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in unico esemplare fra privati. 

□ Microfneating 

Annunci gratuiti per richiesta di contatti s scambio di opinioni ed esperienze va privati 

□ MTcrotrade 

Arnund a pagamento di caranere commerciale-specjlaiivo ira ptivavi ala dine: vendita e isaiizzatione di maianati hardware e 
software originala, offerta varie di collabonzione eoor^sulenza, eccetera Allegare L. SO.OOO (in assegna) per ogni artnuncio (lun- 
ghezza massime spazio sul retro di questo rrtedulol. Non sf accettano prenotazioni per più numeri, nè par più di un annuncio 
sullo stesso numero 


ni oetì>9def9 viilEVmaaDra rraMumcria o 1 


RICHIESTA ARRETRAI 



MC 140 


CognomeeNome . . 

Indirizzo 

C.A.P Città Prov, 

Firma 


Irtviatemi le seguenti copie di MCmicrocomputer a1 prezzo di L. 9.000 ciascuna. 

Prpzzi per l'estero: Eurc^ e Paesi del bacirto mediterraneo (via aerea! L 14.000 Altri (via aerea] L. 20.000 


Totale copie Importo 

Scelgo la seguente forma di pagamento: 

□ assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l 

□ versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l.- Via C. Perner, 9-00157 Roma 

□ vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perner, 9 -00157 Roma 


□ Cariasi □ Diners □ American Express M I I i I 1 I I I I I I I I I II I Scad. i.L, /—Li 


N.B wi.fHtmmv>stMa<ancontrts$ègna 


Firma . 


CAMPAGNA ABBONAMENTI 


MC 140 


H 


Cognome e Nome - 

Indirizzo 

C.A.P Città Prov. 


□ Nuovo abbonamento a 1 1 numeri (1 anno) 


j Rinnovo 

Decorrenza dal n 


Abbonamento n. 


JL. 64.000 □L. 165-000 JL, 230.000 Q L. 286.000 

Italia Europa e bacino Mediterraneo USA, Asia, Africa Oceania 

Scelgo la seguente forma di pegarrtentO: 

□ assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l 

□ versamento sul c/c postale rt. 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perner, 9 - 00157 Roma 

□ vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l.- Via C. Perner, 9-00157 Roma 

□ CartaSì □ Diners □ American Express N I I I I I I I I I I M I I I I I Scad. I. L / ..1. .1 

Firma 

^ 


WCmicrocomputer r\. 140 - maggio 1994 


417 





icroMARKET*mlcroMiETINO*mÌ«r «tradì 


Testo dell'aonuocio {max ctrca 350 carattenl 


MC140 


Att*nzi»n*- giiannvnc'mviBtpefle'ub'ichs Mie'wvfffitet e MtcromBBting il eia cofienuto seri rJre'^u(CMmm8/ea(#-sp«fu/^ 
fvó e ili' a/>nueteiM>aeirMemineefivdiil'iinpemsaf9iìi*e cestinali sena che sia aaia alcuna speeihea eomunicaiicne agli au- 
tori. Per gli annunci relativi a Micfotrwte, MCrrtcfOComputer SJ nsa-rva il drrrtio di nsfungara, a suo msindacabite giudizio e san- 
asfuegazioni, QuBisiasiannunciodiatrosamoIiceresMuzionadalla somma mutala In pamcolare saranno respinte le afferra di 
vendila di copie pelesemenie camiraHeitedisofrwaredipiotìuzìane corrmercielo. 

Per molivi pratici, si prega di non laseiaie eomanfeaztenl o etiledere Infomaztoiìi ftele/onicha o serlttel riguardanti gli 
annunci Inviati- Scrivere a mecchine. Per esigenze operative, gli annunci non cliiar smante leggibili saranno cestinali. 
Spedire a: Technimedis - MCmicrocomputer - Via Carlo Perrier n. 9 • 00157 Roma. 


RICHIESTA ARRETRATI 


Compila il retro di questo tagliando e spediscilo oggi stesso 


Spedire in busta chiusa a; 


TECHNIMEDIA 

MCmicrocomputer 

Ufficio diffusione 
Vie Carlo Perrier n. 9 
00157 ROMA 

Tel. 06/418921 - Fax 06/41732169 




CAMPAGNA ABBONAMENTI 


Compila il retro di questo tagliando e spediscilo oggi stesso 


Spedire in busta chiusa a: 

TECHNIMEDIA 

MCmicrocomputer 
Ufficio diffusione 
Via Carlo Perrier n. 9 
00157 ROMA 

Tel. 06/418921 - Fax 06/41732169 



418 


MCm icnxcmputer n. 1 40 - maggio 1 994 





X COREL SCSI 

V E RSION 2 


Mentre gli altri driver per periferiche consentono 
semplicemente di collegarle, CorelSCSI Versione 2 
consente di pilotarle! Con CorelSCSI è possibile 
collegare al computer in cascata fino a sette 
periferiche SCSI, ottimizzarne le prestazioni ed 
utilizzare potenti funzioni non disponibili in altri 
driver software. Semplicità d'uso, potenza, 
compatibilità universale e affidabilità. 

CorelSCSI è iitHizzabile in iwibiente DOS, 

Windows c OS/2. 




Potenti fumionaiità CD-ROM 

• Il software CD-ROM Writer consente cfi creare CD-ROM 
personalizzali utilizzando una unità CD-ROM scrivibile 


• Corel Photo CD Lab consente di visualizzare e modificare 
la risoluzione, la dimensione, ilcoloree i formati dei file 
delle immagini di tipo Kodak Pholo CD 




Software fior il backup I 

• E' in grado di effettuare il backup su qualsiasi unita i 
SCSfoperifenca logica supportata, ancbe in rete 

• Supporlo per carry-over 

• Interfaccia per Windows 3. t intuitiva edi facile utilizzo 



Supporto per la stampante 

• Supporta tutte le stampanti SCSI che utilizzano 
comandi SCSI-2 

Avanzate utility di diagnostica 

• CorelSCSI comprende vane utility di diagnostica che 
consentono di configurare I parametri Celle pentenche 
col legate al bus SCSI, verificarne II funzionamento, 
visualizzare le relative informazioni ed effettuare 

test approfonditi 






Digitalizzazione 

• E in grado di gestire i più diffusi scanner, 
con la .possibilità di gestire le specifiche 
funzioni di ogni scanner 



Seno compnesr • dn*er CofelSCS^ per un 'anv*egemmn 0, penlerKtie ' 

.UmutmCD-flOH •Un.UCB-liOH'SCwWli .UniuWOBM l*m«D*'**”" 

.UiwliaiiPBllooiicir •PCKowooM .uniuaiasno 

Cow'SCSI i>erslone2suppa tei seguenti nasi adapler ASPI: 

A „ Jt rsjraiD. a. 

ecApeiw '^laOllOElC ^ g 

(J adaptec IIDPT ...i!!,.. Bnrastof- 

38 ras n Sf 


ComtuVtZOOO iPtramHIcnS.f.ii. JSonS.r.U HaiaS.r.l. 
TEL02/7222t1 TEL 02/957961 TEI: 02/21 6K»I TEL 0922/512826 
FU: 02/72221 2BS FU: 02/9S7964O1 FU: 02/26920703 FAX: 0522/51 6022 


Annuncio dedicato a tutti gli sviluppatori. 


Da oggi realizzare 
, applieazioni a oggetti 
I è aneora 

} più sempliee e veloee. 



IBM CSel++ V2.1 e KASE: Set. 

CSt‘t++ Versione 2.1 per OS/2, è 
uno dei pacchetti più completi 
per lo sviluppo di applica- 
zioni a oggetti che possiate 
jcquistare. 11 compilatore C/C++ a 
32 bit, con Ìl suo ottimizzatore di codice e 
WorkKraine/2 V2. 1 un ambiente di sviluppo 
del tutto nuovo basalo sulla ^orkplace Shell a 
oggetti di OS/2 - vi consentono di creare in tem- 
po reale applicazioni “mission criticai”. Inoltre 
viene fornito KASE: Set, prodotto apposita- 
mente da Kaseworks per IBM, uno strumento 
di visual design e code generation per costruire 
applicazioni grafiche ancor 
più velocemente e con tempi 
minimi di apprendimento. 



Così, anche la gestione dei vostro tempo e del 
vostro lavoro avrà uno sviluppo positivo. 



FVr maggiori informazioni e p<T trovare CSet-H- V. 2.1 
rivolgetevi ai Concessio- 
nari IBM e a IBM Direct. 


P«T U 

1 


NUMEROVERDE] 


167-017001